Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Percorso Ponti

Rimuovi tutti i filtri
Video!

Mostar

Mostar
2019
Un altro equilibrio
Di notte lo sai
(continua)
inviata da Dq82 16/3/2019 - 20:34
Downloadable! Video!

Neretva

Neretva
9.11.1993 la mezza luna di pietra crolla nella Neretva sotto i terribili colpi dell’artiglieria croata.
La voce del giornalista Dario Terzić, racconta: " Verso le 10 circa, un collega ansimando è entrato in redazione dicendo “Non c'è più il Ponte, da torre a torre. L'hanno buttato giù”

9/11/2018 - 17:29

Le Pont de Mons

Le Pont de Mons
Chanson française – Le Pont de Mons – Marco Valdo M.I. – 2018
Ulenspiegel le Gueux – 104
Opéra-récit en multiples épisodes, tiré du roman de Charles De Coster : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs (1867).
(Ulenspiegel – IV, IX)

Dialogue Maïeutique

Sache, Lucien l’âne mon ami, si tu ne le sais déjà, qu’après le mariage, la vie continue, pour Nelle et Till comme pour tous ceux qui sont unis par cette vénérable coutume.

Qu’y faire, dit Lucien l’âne en riant. Nul ne peut échapper à cette dérive du temps, nul ne peut l’arrêter, même le plus heureux des événements.

Si je te dis ça, enchaîne Marco Valdo M.I., ce n’est pas que j’aie la moindre intention de philosopher à propos de cette curieuse habitude de se marier, mais simplement pour faire le raccord avec le moment où la dernière chanson avait laissés... (continua)
Till, Lamme et Nelle, le joyeux escadron,
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 4/11/2018 - 09:40
Percorsi: Ponti
Downloadable! Video!

Ivano Fossati, Fabrizio De André, Francesco De Gregori: Questi posti davanti al mare

Ivano Fossati, Fabrizio De André, Francesco De Gregori: Questi posti davanti al mare
[1988]
Testo e musica di Ivano Fossati
Lyrics and music: Ivano Fossati
Paroles et musique: Ivano Fossati
Interpretazione / Performed by / Interprétée par: Fabrizio De André, Francesco De Gregori, Ivano Fossati
Album: La pianta del tè (Ivano Fossati)

Come, credo, milioni di persone, ho ripensato a quante decine di volte sarò passato sul “Ponte Morandi” a Genova, per un motivo o per un altro, per andare o per tornare, da solo o con qualcuno, guidando un automezzo o facendo il passeggero, per oltrepassare la città o per scendervi giù. Di una volta in particolare mi ricordo, però; una delle prime, tanti anni fa, entrando in Genova. Per il traffico, o per non so che cosa, il ponte tremava in modo del tutto percettibile. Il “Ponte Morandi” è crollato, portandosi via la vita di 43 persone, su una via dedicata a Walter Fillak, che da Gappista e partigiano aveva scelto come nome di battaglia... (continua)
Ivano Fossati:
(continua)
inviata da L'Anonimo Toscano del XXI secolo 16/8/2018 - 09:47
Percorsi: Ponti

Le Veilleur du Pont-Au-Change

Le Veilleur du Pont-Au-Change
[1944]
Versi di Robert Desnos, poeta surrealista, giornalista, membro della Resistenza francese, morto a 45 ‎anni di tifo e privazioni l’8 giugno del 1945 a Theresienstadt – ironia della sorte: un mese dopo la ‎liberazione del campo! – ultimo dei vari campi di prigionia nazisti dove era transitato.‎

La poesia fu scritta e pubblicata nel 1944, nel secondo volume de “L'Honneur des poètes”, raccolta di poesie curata da Pierre Seghers, Paul Éluard e Jean Lescure.

La trovo letta da Eric Aubrane su musica di Hervé Bourdes nel disco “Poésie de le Résistance et de la Déportation” curato da Jean-Pierre Rosnay. Poi anche nell’album “Terrains Vagues” (1983) del gruppo jazz François Jeanneau Pandemonium.
Je suis le veilleur de la rue de Flandre,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/1/2018 - 15:51
Percorsi: Ponti
Downloadable! Video!

Ponte Salario

Ponte Salario
2017
Le promesse del mondo

Ugo Forno era uno studente romano. Abitava con i genitori in via Nemorense e frequentava la seconda media al Luigi Settembrini di via Sebenico.

La mattina del 5 giugno 1944, uscito di casa alle 6:30, incontrò gli alleati, da poco entrati in Roma, a Piazza Verbano, Alle 7:30 Angiolo Bandinelli lo vide vicino al Parco Nemorense che gridava: «C'è una battaglia lassù oltre piazza Vescovio! Ci sono i tedeschi, resistono ancora». Seppe da alcune persone, riunite in piazza Vescovio, che un reparto di guastatori tedeschi stava cercando di far saltare il ponte ferroviario sull'Aniene.

Procuratosi un fucile e una bandoliera con diverse cartucce, alle ore 9, Forno entrò in una casa colonica di vicolo del Pino per incontrarsi con cinque giovani, anche loro armati con fucili e pistole. Forno convinse i cinque giovani contadini Antonio e Francesco Guidi, Luciano Curzi, Vittorio... (continua)
Curzi Luciano
(continua)
inviata da Dq82 21/12/2017 - 10:20
Downloadable! Video!

Canti di vita e d’amore: Sul ponte di Hiroshima

Canti di vita e d’amore: Sul ponte di Hiroshima
[1962]
Musica di Luigi Nono, per soprano, tenore e orchestra

Sui seguenti tre testi:
Günther Anders (1902-1992), “Sul punte di Hiroshima”, da “Essere o non essere. Diario di Hiroshima e Nagasaki” [titolo originale: “Der Mann auf der Brücke. Tagebuch aus Hiroshima und Nagasaki”, C.H. Beck, Monaco 1959], tr. it. di Renato Solmi, con una prefazione di Norberto Bobbio, Einaudi, Torino 1961;

Jesús López Pacheco, “Djamila Boupacha” [titolo originale: “Esta noche”, poesia del 1962];

Cesare Pavese, “Tu”, [titolo originale: “Passerò per Piazza di Spagna”, da “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”, 1950 (1951).

Testo trovato sull'Archivio Luigi Nono

La prima esecuzione di quest’opera avvenne il 22 agosto 1962 a Edimburgo. Le tre parti, dice Nono stesso, sono tre situazioni proprie del nostro tempo, diverse tra loro ma tutte riconducibili alla tematica della follia criminale e dell’oppressione... (continua)
I - Sul Ponte di Hiroshima
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/9/2017 - 17:03
Downloadable! Video!

You Build a Wall

You Build a Wall
2017
Heart Aid First Kit

Per dirla come Marino Severini dobbiamo diventare tutti pontefici, costruttori di ponti... in un mondo che vuole costruire sempre più muri
I know it's hard to keep the flame 
(continua)
inviata da Dq82 29/8/2017 - 10:03
Percorsi: Ponti
Video!

Ponti di memoria

Ponti di memoria
2016


Il dovere della memoria

di Daniele Biacchessi
Presidente associazione Arci Ponti di memoria

Creare la prima rete sulla memoria e sull’impegno civile in Italia.
Dal dovere della memoria nasce l’associazione Arci Ponti di memoria.
Lo scopo è riunire musicisti, attori, narratori, registi, giornalisti, scrittori, associazioni, teatri, operatori, spettatori, cittadini.
L’associazione Arci Ponti di Memoria realizza un grande progetto di democrazia partecipata per diffondere e promuovere la cultura della memoria italiana attraverso festival di musica, cinema, teatro, arti visive, workshop didattici, rassegne letterarie, iniziative editoriali (libri, cd, dvd).
L’associazione Arci Ponti di Memoria promuove operazioni culturali in difesa dei valori scritti nella nostra Costituzione e quelli fondanti della Resistenza, in ricordo delle vittime delle stragi che hanno insanguinato il nostro... (continua)
Non c'è filo spinato, né carte d'identità
(continua)
inviata da dq82 18/6/2017 - 10:24
Video!

Stari Most

Stari Most
Nessun altro aveva avuto il coraggio di denunciare i «talebani cristiani», cantori integralisti di una patria etnica contro l'altra, che hanno contribuito ad insanguinare la Jugoslavia. Se n'è andato oggi Predrag Matvejević.
Lorenzo 2/2/2017 - 23:09
Downloadable! Video!

Il Ponte

Il Ponte
[1980]
Testo e musica di Claudio Lolli
Album: Extranei
Il ponte fu costuito da generosi operai,
(continua)
inviata da dq82 10/9/2016 - 16:11
Percorsi: Ponti

Emily’s Bridge

Emily’s Bridge
[2015]
Parole e musica della cantante, compositrice ed attrice australiana Krysia Mansfield
Una canzone scritta appositamente per The World Is My Country, progetto inglese nato per celebrare gli obiettori di coscienza della Grande Guerra.

Il brano è dedicato alla figura di Emily Hobhouse (1860-1926), socialista e pacifista inglese che prima scandalizzò la “candida” opinione pubblica del suo paese rivelando le atrocità commesse - soprattutto nei campi di concentramento e sui civili - dall’esercito di Sua Maestà nella guerra contro i Boeri in Sudafrica (1899-1902), e poi si oppose strenuamente alla Prima guerra mondiale essendo fra le promotrici della Open Christmas Letter, una lettera pubblica che le donne suffragiste inglesi spedirono nel dicembre 1914 alle loro corrispettive tedesche ed austriache in cui si sollecitavano tutti i governanti ad evitare altri spargimenti di sangue, dopo quelli delle guerre boere e balcaniche.
Oo, Oo-oo-oo, aah, a-a-aah
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 23/12/2015 - 22:22

Viaggiatore leggero

Viaggiatore leggero
2005
Dedicata a:Alexander Langer sognatore di altri mondi... nel decimo anniversario della sua scomparsa(1995-2005)

Sognava un mondo reso migliore da «mediatori, costruttori di ponti, saltatori di muri, esploratori di frontiera». Quelli che oggi ci mancano, e ne avremmo tanto bisogno. Previde il pericolo di un «impoverimento da cosiddetto benessere». In un convegno ad Assisi, nel Natale del 1994, aveva proposto uno stile di vita meno rampante, meno competitivo.«Voi sapete il motto che Pierre de Coubertin ha riattivato per le Olimpiadi: citius, più veloce, altius, più alto, fortius, più forte. Questo è il messaggio che oggi ci viene dato. Io vi propongo il contrario: lentius, più lento, profundius, più profondo, suavius, più dolce. Con questo motto non si vince nessuna battaglia frontale, però si ottiene un fiato più lungo».
Viaggiatore leggero
(continua)
inviata da dq82 8/12/2015 - 19:09
Percorsi: Ponti
Downloadable! Video!

Eurialo e Niso

Eurialo e Niso
Muy buen ejemplo contemporáneo de tradición clásica. Muy buena recreación del tema épico virgiliano. El autor merece la felicitación por su obra.
VC 26/10/2014 - 15:22

Celan Sous Le Pont Mirabeau

Celan Sous Le Pont Mirabeau
Canzone française - Celan Sous Le Pont Mirabeau – Marco Valdo M.I. – 2014
Comme promis, dédiée à Janina, qu'on mit en terre aujourd'hui.



Comme tu le sais, je suis en train de traduire la chanson de Michele Gazich, Il latte nero dell'alba – LE LAIT NOIR DE L'AUBE, où la fin s'enfonce mystérieuse dans un fleuve :

« Ma il fiume questa notte è un grande cuore nero
E mi accoglie
E mi stringe
E spegne il mio dolore »

« Mais le fleuve cette nuit est un grand coeur noir
Et m'accueille
Et me serre
Et éteint ma douleur »,


chanson qui en fait se remémore la mort de Paul Celan, poète roumain de culture juive, passé par les camps qui finit par se jeter dans la Seine, du haut du pont Mirabeau, bien des années plus tard en 1970. Le même Celan que dans l’histoire d'Allemagne de 1967 - Le Papillon égaré. Sachant cela, sachant d'où Celan s'était jeté dans le néant, il m'était impossible... (continua)
Sous le Pont Mirabeau coule la Seine
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 24/6/2014 - 22:32
Percorsi: Ponti
Downloadable! Video!

Il ponte della ferrovia

Il ponte della ferrovia
(2014)


Ugo Forno era un giovane eroe di 12 anni, ultimo morto ammazzato dai tedeschi il giorno della liberazione di Roma, il 5 giugno del 1944. Eroe per aver salvato il Ponte Ferroviario sull'Aniene, a lui oggi dedicato.
A Maggio era esplosa la riva
(continua)
inviata da Alberto Marchetti 17/6/2014 - 22:11
Downloadable! Video!

Il s'en va par le pont

Il s'en va par le pont
[1961]
Paroles et Musique: Aimé Duval
Testo e musica: Aimé Duval
Nell'album “Récital Chaillot, 8 octobre 1961”, Volumen 1
Testo trovato su WikiParoles
Il s'en va par le pont qui conduit vers la ville
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 26/4/2014 - 21:21
Percorsi: Ponti
Downloadable! Video!

Life Is Sweet

Life Is Sweet
[2014]
Singolo nato dalla collaborazione tra tre grandi artisti, già singolarmente presenti sulla CCG: Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzé.

Viaggio, cambiamento, speranza, resistenza contro la paura, la miseria e i proiettili che ci volano sopra la testa, rivolta, uguaglianza, tutti insieme, perchè l’ultimo che passa vale come il primo...

Ci sta? Eccome se ci sta!
Disteso sul fianco
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 25/4/2014 - 15:04
Percorsi: Ponti
Downloadable! Video!

Vrbana Bridge

Vrbana Bridge
[1995]
Lyrics & Music by Jill Sobule
Album: Jill Sobule

They stood by the window
(continua)
inviata da DoNQuijote82 29/3/2014 - 17:46




hosted by inventati.org