Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Percorso Cile 1970-1990. La Unidad Popular, Allende, il golpe dell'11 settembre 1973, il regime di Pinochet

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

El pueblo unido jamás será vencido

El pueblo unido jamás será vencido
Al Webmaster “rispondo” anche io con un documento storico: la traduzione italiana di Ignazio Delogu, grande scrittore e traduttore algherese (traduceva infatti sia dallo spagnolo che dal catalano), nato appunto ad Alghero il 5 novembre 1928 e morto a Bari il 28 luglio 2011. La traduzione fa parte del volume Inti-Illimani, Canti di lotta, d'amore e di lavoro. La nuova canzone cilena e dell'America Latina. Testo spagnolo a fronte. Introduzione di Jorge Coulón [membro degli Inti-Illimani, ndr]. Cura e traduzione di Ignazio Delogu, pubblicato da Newton Compton nella collana Paperbacks Poeti, n° 53 (1977). La traduzione di Ignazio Delogu, come è lecito attendersi data la sua competenza e la sua profondissima conoscenza della lingua spagnola (era, peraltro, di madrelingua catalana), si staglia tra le altre, e non solo per questa canzone. Un ricordo personale su questo volume: lo acquistai nel 1977... (continua)
Il popolo unito non sarà mai sconfitto!

(continua)
inviata da Riccardo Venturi 23/6/2018 - 07:45
Downloadable! Video!

El pueblo unido jamás será vencido

La traduzione italiana "classica" di Meri Franco Lao, proveniente dall'album originale Inti Illimani 2 - La nueva canción chilena (1974 - I Dischi dello Zodiaco VPA 8207)
El pueblo unido jamás será vencido
Grazie al Webmaster del sito, un documento storico: si tratta probabilmente della prima traduzione italiana de “El pueblo”, riportata sul “libretto” dell'album originale edito in Italia (Dischi dello Zodiaco, 1974, VPA 8207). Dico “libretto” tra virgolette: come in tutti i dischi dell'epoca, l'introduzione, le note e i testi erano riportati sopra l'inserto cartaceo che conteneva il disco. Da questa discendono un po' tutte le altre, con una eccezione. Non avendo mai avuto il disco (ma soltanto la cassetta, che non riportava i testi) non sapevo che la traduzione fosse di Meri Franco Lao; da notare però la curiosità del “popolo” senza l'articolo (“Popolo unito”...). La traduzione è stata fedelmente riportata (anche con le indicazioni: “Gridato”, “Cantato”); unica alterazione nel testo visualizzato qui presente, sono le lettere accentate (nel testo presente nell'album, come si vede, sono indicati con gli apostrofi). [RV]
Popolo unito non sarà mai vinto!

(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 23/6/2018 - 07:06
Downloadable! Video!

El pueblo unido jamás será vencido

El pueblo unido jamás será vencido
English translation from the US release of Quilapayún's El Pueblo Unido
A People United Will Never Be Defeated

(continua)
inviata da Lorenzo 22/6/2018 - 22:57
Downloadable! Video!

El pueblo unido jamás será vencido

El pueblo unido jamás será vencido
22 giugno 2018 20:33



Nel cominciare a rifare praticamente di sana pianta questa pagina (invero, finora una delle più confusionarie e scorrette dell'intero sito -purtroppo la verità va riconosciuta!), le prime cose che si imponevano erano: a) Il testo originale spagnolo in forma corretta; b) Una traduzione italiana decente. Essendo questo canto stato, praticamente, “catturato” dalla sinistra italiana in un dato periodo (fino a farlo diventare altamente simbolico più in Italia che in altri paesi, e forse persino che nello stesso Cile), ne sono conseguite sgrammaticature, errori di ortografia, scansioni “fantasiose” dei versi (la versione finora qui presente, proveniente da Canti di lotta, ne è un esempio) e quant'altro. La presente traduzione italiana sostituisce invece una delle tante, proveniente da un sito che si chiama “Infiniti Testi”. Come è noto, in Italia “El pueblo unido” è stato... (continua)
Il popolo unito non sarà mai vinto!

(continua)
22/6/2018 - 20:33
Downloadable!

Frühling In Chile

Frühling In Chile
[1974]
Parole di Gerd Wollschon
Musica di Dick Städtler e Vridolin Enxing

Wollschon, Städtler ed Enxing sono stati tutti e tre membri del collettivo politico musicale tedesco Floh De Cologne, attivo tra il 1966 ed il 1983
Nell'album intitolato "Mumien"
Die Armee
(continua)
inviata da Bernart Bartelby 5/2/2018 - 18:22
Downloadable! Video!

East Kilbride

East Kilbride
[2018]
Live in Huston

A friend in Berlin sent me a story about how the entire Chilean Air Force was essentially grounded for a time as a result of the actions of union engineers in Scotland who refused to repair the engines of their fighter jets after the 1973 coup.
Jet fighters bombed the palace, we all watched it on TV
(continua)
inviata da adriana 28/1/2018 - 10:47
Video!

Chile Under Pinochet

Chile Under Pinochet
1988
En nombre del Ley
Chile under Pinochet, Resistance!
(continua)
inviata da Dq82 4/12/2017 - 18:43
Downloadable! Video!

Il postino

Il postino
1995
Colonna sonora de "Il postino"
Musica di Luis Bacalov, Sergio Endrigo, Riccardo Del Turco, Paolo Margheri
Premio Oscar 1995 come miglior colonna sonora.

Questo inserimento racconta alcune storie, tutte meritevoli di essere raccontate.
Innanzitutto è il primo inserimento a nome di Luis Bacalov, scomparso ieri, che comunque era già presente nelle CCG come autore delle musiche e degli arrangiamenti di Endrigo. E proprio questo brano è stato fonte di scontro dopo anni di (sofferta?) collaborazione: Endrigo, Riccardo Del Turco e Paolo Margheri fecero causa per plagio a Bacalov del brano Nelle mie notti, arriverà il riconoscimento ad Endrigo solo postumo.

Poi il film "Il postino" ultimo film di Massimo Troisi che morirà a fine riprese (o prima di girare l'ultima scena in cui muore durante degli scontri di piazza a Napoli, e dove infatti Troisi non si vede chiaramente, non saprei neanche... (continua)
Strumentale
inviata da Dq82 16/11/2017 - 10:06
Downloadable! Video!

Cinque parole

Cinque parole
Ad oggi la canzone, con un'introduzione di Mario Bonanno, era attribuita al percorso sulla dittatura argentina, ho trascritto all'ascolto il recitativo di Marco Paolini, nel quale si parla di Cile, cambio percorso ed elimino l'introduzione presente che lascio qui sotto a memoria:

Un ritratto del mondo alla fine del mondo, cupo, crepuscolare, assediato dalle ombre e dai fantasmi dell'Argentina di Jorge Videla.
(da "Rosso sopra verde è la mia divisa - canzoni d'autore contro la guerra" di Mario Bonanno, Bastogi editore)
Dq82 24/10/2017 - 10:04
Downloadable! Video!

En la playa, el amor

En la playa, el amor
OGGI, VENTINOVE SETTEMBRE
(dall' Asocial Network)

Oggi, ventinove settembre. Credo sia stato dato molto più risalto, oggi, al cinquantesimo anniversario della famosa canzonetta, quella del ventinove settembre, quella dove lui è seduto in quel caffè e non pensava a te. Oppure al compleanno in coabitazione di Berlusconi e di Bersani. Oggi, ventinove settembre, fanno invece pure quarantadue anni dal massacro del Circeo. Dallo stupro del Circeo, dallo stupro e dalle torture a morte di Donatella Colasanti, 17 anni, e di Rosaria Lopez, 19 anni.

E' da allora, anche se sarebbe più corretto dire da sempre, che bisognerebbe prendere le foto di quei tre fascistelli assassini, l'Andrea Ghira, l'Angelo Izzo e il Gianni Guido, e sbatterle sul muso ai fascisti di oggi, specie quando si mettono a fare i "difensori delle donne", i castratori chimici, gli organizzatori di fiaccolate quando viene toccata... (continua)
30/9/2017 - 00:07
Downloadable! Video!

Allende Presidente

Allende Presidente
(2003)
dall'album Venceremos!
(Ángel Parra - Mauro Di Domenico)

Un pezzo rap dedicato a Allende, interpretato dal grande Ángel Parra che lo ha scritto insieme al chitarrista italiano Mauro Di Domenico. Ne esiste anche una versione francese interpretata insieme a Mouss & Hakim degli Zebda (non ho trovato il testo).
inviata da Lorenzo 11/9/2017 - 22:33
Downloadable! Video!

In Exile (for Rodrigo Rojas)

In Exile (for Rodrigo Rojas)
1987
Remembrance Days

Rodrigo Rojas De Negri, fotografo e studente di 19 anni alla Woodrow Wilson High School di Washington, era tornato in Cile nel maggio del 1986 per conoscere il suo paese di origine. Era nato in Cile, ma era cresciuto a Washington poiché la madre, Verónica De Negri era stata imprigionata, torturata ed espulsa dal paese dopo il colpo di stato dell’11 settembre del 1973 che aveva destituito Allende e portato al potere Pinochet. Nel 1977, con i due figli Rodrigo e Pablo, si era stabilita negli Stati Uniti.

La mattina del 2 luglio del 1986 Rodrigo Rojas prese parte a una manifestazione indetta contro la dittatura in un quartiere operaio di Santiago. Tre pattuglie di militari intercettarono il gruppo di fotografi di cui Rojas faceva parte: quasi tutti riuscirono a fuggire ma Rodrigo Rojas e una studentessa, Carmen Gloria Quintana, che all’epoca aveva 18 anni, furono invece... (continua)
 I, I was never very young
(continua)
inviata da Dq82 15/8/2017 - 10:12
Downloadable! Video!

11 settembre '73

11 settembre '73
2015
Non canto per cantare
Attraverso i deserti del salnitro e le miniere sottomarine di carbone
(continua)
inviata da Dq82 22/7/2017 - 16:53
Downloadable! Video!

Volver a los diecisiete

Volver a los diecisiete
Mi segnalano l'uscita sul mercato del CD "Angel PARRA chante Violeta PARRA".
Vorrei ricordare che tornato a Parigi dpo tre mesi trascorsi in Cile a fine gennaio di quest'anno, Ángel Parra non ha potuto purtroppo portare a termine personalmente questa riedizione del disco omaggio a sua madre Violeta, nell'anno che celebrava i cento anni dalla sua nascita. Angel l'ha raggiunta l'11 marzo 2017.

Queste sono le canzoni contenute:

1 Corazon maldito
2 Rin del angelito
3 Paloma ausente
4 Mazurquita modernica
5 Santiago, penando esa
6 Que dira el Santo Padre
7 Arriba quemando el sol
8 Se Juntan dos palomitos
9 La pericona se ha muerto
10 Run Run se fue pa’l Norte
11 Parabienes al revés
12 Volver a los diecisiete
13 La barca de amores
14 Por que los pobres no tienen
15 Gracias a la vida

Il 4 Ottobre del 2015 in centro a Santiago del Cile è stato inaugurato il Museo Violeta Parra,... (continua)
Flavio Poltronieri 24/6/2017 - 09:54
Video!

Toronto 1988

Toronto 1988
[1988]
Negli album “El Aire Volverá” del 1989 e “Adiós Carnaval, adiós General” dell'anno seguente.
Por las calles de Toronto
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 7/6/2017 - 15:05
Downloadable! Video!

Algo está pasando

Algo está pasando
[1988]
Scritta da José Luis Araya e Pedro Foncea
Nell'audiocassetta eponima d'esordio di questa band cilena che fondeva le sonorità latine con quelle afroamericane del soul, hip-hop, funk e reggae.

Un testo molto esplicito contro Pinochet e i suoi sgherri torturatori ed assassini, all'epoca del plebiscito pro o contro la dittatura. La larga vittoria del NO! aprì la strada al ritorno della democrazia... Ma più di 3 milioni di cileni su oltre 7 milioni di votanti si espressero comunque per il vecchio verdugo...
Se te nota un bulto bajo, bajo, bajo la chaqueta,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 6/6/2017 - 22:21
Downloadable! Video!

El baile de los que sobran

El baile de los que sobran
[1986]
Scritta da Jorge González, leader della band cilena.
Nell'album “Pateando piedras”

Una delle canzoni più famose de Los Prisioneros...
L'espressione “pateando piedras”, letteralmente “prendere a calci i sassi”, significa non fare nulla, il destino di buona parte della gioventù proletaria cilena negli anni 80, schiacciata tra dittatura, crisi economica e diseguaglianza sociale.

“Escrita por Jorge González (vocalista y líder de la banda), esta canción marcó a toda una generación chilena, que por causas de la dictadura militar imperante, sufría con la crisis económica que azotaba el país llegando a marcar notablemente la desigualdad social, donde “esa cosa llamada educación” fue un agente de discriminación, ya que los “ricos” tenían acceso a colegios de calidad y los pobres junto a la clase media se tenían que conformar con la educación municipal que por ese entonces pasaba por una... (continua)
Es otra noche más
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 6/6/2017 - 21:39
Downloadable! Video!

Estadio Chile

Estadio Chile
Canzoniere Il Contemporaneo, LP Canto ai Popoli, Milano, 1974
CANTO
(continua)
inviata da dq82 6/6/2017 - 11:18
Video!

Al presidente de Chile Salvador Allende

Al presidente de Chile Salvador Allende
Canzoniere Il Contemporaneo, LP Canto ai Popoli, Milano, 1974
Non credeteli
(continua)
inviata da dq82 6/6/2017 - 11:07
Downloadable! Video!

Al compagno presidente Salvador Allende

Al compagno presidente Salvador Allende
AL COMPAÑERO PRESIDENTE
(continua)
inviata da dq82 5/6/2017 - 17:51
Downloadable! Video!

Vientos del pueblo

Vientos del pueblo
Versione de Los Lobos, non i famosi tex-mex, ma un gruppo folklorico nato a Madrid nel 1971.

Bernart Bartleby 31/3/2017 - 08:34
Downloadable! Video!

Stoppa matchen

Stoppa matchen
STOPPA MATCHEN II
(continua)
inviata da dq82 21/3/2017 - 10:17
Video!

Gloria

Gloria
(2015)
feat. Camila Moreno

Canzone dedicata a Gloria Lagos, giovane militante dei MIR (Movimiento de Izquierda Revolucionaria) madre di tre figli, arrestata nel 1974, violentata e uccisa dagli sbirri del regime di Pinochet mentre era al terzo mese di gravidanza.
Desespero, terror.
(continua)
26/2/2017 - 22:19
Downloadable! Video!

Chile [Der Kameramann]

Versione greca di Θάνος Μικρούτσικος/Thanos Mikroutsikos, Μαρία Δημητριάδη/Maria Dimitriadi: Nâzim Hikmet, Wolf Biermann ‎– Πολιτικά Τραγούδια (1975)
Chile [Der Kameramann]
Η ΜΠΑΛΆΝΤΑ ΤΟΥ ΟΠΕΡΑΤΈΡ
(continua)
inviata da dq82 26/1/2017 - 09:30
Downloadable! Video!

No

No
[2016]
Parole e musica di Nicolas Jaar (1990-), musicista e compositore di musica elettronica e sperimentale, newyorkese ma di origine cilena.
Testo trovato su Genius

Nicolas Jaar è nato a New York nel 1990. I suoi genitori si erano lì trasferiti nel 1982, provenienti dal Cile. Suo padre è Alfredo Jaar (1956-), importante artista visuale cileno, cresciuto anche artisticamente nel pieno del regime di Pinochet e divenuto oppositore della dittatura. “Sono nato in Cile sessanta anni fa: ho visto la dittatura di Pinochet e il golpe contro Allende; per fare arte, ho imparato a parlare fra le righe. Era l’arte della Resistenza”, racconta Alfredo Jaar.

Nicolas Jaar ha esordito come compositore di musiche da club, ma ben presto la sua attenzione si è spostata sulla sperimentazione musicale. Ha fondato un'etichetta e ha prodotto lavori di artisti come Lydia Lunch e William Basinski. Ha composto... (continua)
(Alfredo Jaar): Pongamos un poco de música y bailamos? Para hacer la película más entretenida?
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 16/1/2017 - 08:54
Downloadable! Video!

Juicio y castigo

Juicio y castigo
[2000]
Scritta da Alex de la Fuente, oggi l'unico membro rimasto della formazione originaria di questa band nu metal cilena fondata nel 1994.
Nell'album d'esordio intitolato “Pateando cráneos”

Con tutto che trovo gran parte della musica metal (e anche nu metal) insopportabile, propongo questo potente pezzo dei cileni 2x per la chiarezza del testo e la rabbia dell'esecuzione. Sì, a Pinochet questi qui lo odiavano proprio, avrebbero goduto a vederlo morto ammazzato. E tantissimi in Cile la pensavano come loro.

In corsivo le registrazioni di un paio di comunicati della Junta nell'immediatezza del golpe del 1973.
“Se advierte que a partir de este instante está absolutamente prohibido la presencia de grupos de personas reúnidas o transitando en las calles”
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 26/12/2016 - 22:34
Downloadable! Video!

Perro muerto

Perro muerto
[2007]
Nell'album intitolato “Lindo momento frente al caos”, il settimo per questa band punk rock cilena.

Non so se il “cane morto” protagonista di questa canzone sia quello deceduto a Santiago del Cile il 10 dicembre del 2006 alla veneranda età di 91 anni, senza essere mai stato giudicato per i suoi numerosi crimini contro l'umanità, oppure quello mancato nel 2015 a 86 anni dopo essere stato condannato ad un paio di ergastoli e alcune centinaia di anni di galera, (mai) scontati solo negli ultimi anni in una cella dotata di tutti i comfort all'interno di qualche base dell'esercito... Due assassini di massa, due intoccabili, che purtroppo sono crepati di vecchiaia senza mai pagari per i loro crimini.

In ogni caso, dedico anche questo brano al fascistello piciurillo “Chileno” che ha osato mettere il naso qua dentro encomiando la Bestia Manuel Contreras (andato finalmente all'inferno pure lui l'anno scorso), che del Pinocho... fu uno dei fedelissimi torturatori ed assassini di massa.
No te pudieron agarrar
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 25/12/2016 - 21:36




hosted by inventati.org