Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Percorso Resistenza al Nazifascismo in Italia e in Europa

Rimuovi tutti i filtri
Video!

14 luglio 1944

1944

In occasione di questo 75° Anniversario della Liberazione, non potendo festeggiare per strada come al solito, abbiamo pensato di omaggiare i tre partigiani che sono stati fra i primi componenti del nostro gruppo di Maggiaioli (attività proibita durante la dittatura fascista), condividendo e diffondendo questa canzone, scritta da Edo Mongatti (Barberino di M.llo, 1926-2010), partigiano della Brigata Bruno Fanciullacci di Monte Morello, conosciuto nel gruppo dei Maggiaioli come "Criniera Bianca", racconta gli avvenimenti dell'imboscata conosciuta come "La Battaglia della Fonte dei Seppi" del 14 luglio del 1944.
I Maggiaioli di Barberino di Mugello
Quattordici di luglio Novecento Quarantaquattro (continua)
inviata da Dq82 28/4/2025 - 16:58
Video!

Canzone dei partigiani della Brigata Bruno Fanciullacci

anonimo
1944

In occasione di questo 75° Anniversario della Liberazione, non potendo festeggiare per strada come al solito, abbiamo pensato di omaggiare i tre partigiani che sono stati fra i primi componenti del nostro gruppo di Maggiaioli (attività proibita durante la dittatura fascista), condividendo e diffondendo una delle canzoni che cantavano i partigiani della Brigata Bruno Fanciullacci su Monte Morello e che ci è stata insegnata da Fernando Aiazzi (Barberino di M.llo, 1926, nome di battaglia "Baldoria”), Edo Malvini (Barberino di M.llo, 1924-1992) e Edo Mongatti (Barberino di M.llo, 1926-2010), conosciuti nei Maggiaioli come "Bordino" (Fernando) e "Criniera Bianca" (Edo Mongatti).
I Maggiaioli di Barberino di Mugello
Addio mammina, addio, cantava il partigiano nell’andar (continua)
inviata da Dq82 28/4/2025 - 16:54
Downloadable! Video!

Piccola figlia di Reggio

Piccola figlia di Reggio
25 aprile 2025

Dedicata a Genoeffa Cocconi, la mamma dei Sette Fratelli Cervi, contadini antifascisti trucidati il 28 dicembre del 1943 dai Repubblichini per la loro attività antifascista. Il brano è anche dedicato alle donne, alle figure femminili, a quelle che hanno combattuto, che hanno sofferto magari più di altre la lotta nazifascista e le atrocità del nazismo.
Sarà ascoltabile gratuitamente da tutti perché pensiamo che è nostro compito, visto anche il momento storico in cui viviamo, fare memoria di quegli avvenimenti. I testimoni diretti sono sempre meno e ognuno di noi deve farsi carico di ricordare chi ha salvato questo Paese in quei tragici giorni.

Piccola figlia di Reggio,
(continua)
inviata da Dq82 27/4/2025 - 18:38
Video!

Anuska

Anuska
(2025)
con Francesca Incudine

Per celebrare l'80° anniversario della Liberazione d'Italia dal nazi-fascismo, Beatrice Campisi presenta "Anuska", un brano liberamente ispirato alla storia della partigiana Teresa Vergalli (nome di battaglia "Anuska"), che operò come staffetta e combattente anti-fascista nella Val d'Enza, in Emilia. La canzone, eseguita insieme alla cantautrice siciliana Francesca Incudine e al coro "Corda-Voci di Donne", è stata registrata e mixata in Downtown Studios Pavia da Riccardo Maccabruni, ed è accompagnata da un video live in studio di Lù Magarò. Il progetto è ideato in collaborazione con Dinamica Cantautrici e prende il nome di "Canzonette Partigiane".
Una gamba avanti all'altra,
(continua)
24/4/2025 - 11:34
Downloadable! Video!

Dalle belle città (Siamo i ribelli della montagna)

Dalle belle città (Siamo i ribelli della montagna)
Viaggio a Itaca - Ora e sempre RESISTENZA

A ottant'anni dalla Liberazione un viaggio tra le canzoni partigiane

Ascolta:



Playlist
23/4/2025 - 18:06
Downloadable! Video!

Nata il 25 aprile

Nata il 25 aprile
2025
Cosa posso dirti sui miei anni
(continua)
20/4/2025 - 19:09
Video!

Sentieri partigiani

Sentieri partigiani
80 anni... cerchiamo di portarli bene.
Tre canzoni per fare memoria cantate come se fossimo insieme seduti in cerchio attorno ad un tavolo.
Buona Liberazione

Paolo Rizzi 20/4/2025 - 18:53

Il partigiano di Oliveto

Il partigiano di Oliveto
qualcuno conosce la melodia?
riccardo 19/4/2025 - 10:18
Downloadable! Video!

La scelta

La scelta
2012
La Scelta
Se è vero come dici, che siamo circondati, (continua)
inviata da Dq82 16/4/2025 - 10:02
Video!

Partigiani sempre

Partigiani sempre
Modena City Ramblers feat. Yo Yo Mundi
Appunti Resistenti (2025)

Dq82 15/4/2025 - 14:33
Downloadable! Video!

Con la guerriglia

anonimo
Con la guerriglia
Modena City Ramblers feat. Fabrizio Tavernelli
Appunti Resistenti (2025)

Dq82 15/4/2025 - 14:30
Downloadable! Video!

Festa d'aprile

Festa d'aprile
Modena City Ramblers feat. Sergio Berardo
Appunti Resistenti (2025)

Dq82 15/4/2025 - 14:27
Downloadable! Video!

Una storia partigiana

Una storia partigiana
2025
Appunti Resistenti
Dalle belle città oggi assediate
(continua)
inviata da Dq82 15/4/2025 - 13:17
Video!

Discendenza (Il tempo della Scelta)

Discendenza (Il tempo della Scelta)
2025
La scelta
scelta



Chiude l’album la canzone forse più personale Discendenza – Il tempo della scelta in cui è l’autrice a dichiarare il senso dell’intero percorso e dunque il proprio impegno nell’adesione a quei valori nati ottant’anni fa dei quali si è eredi, e verso i quali si ha una responsabilità: farne comprendere il valore per un futuro in cui ognuno possa scegliere ogni giorno da che parte stare. Sull’esempio di Sandro Pertini, il cui pensiero lampante sul fascismo, di censura delle libertà, viene riportato a corredo del testo.
Patria indipendente.it
È stato l'anno del dolore, è stato il tempo della scelta (continua)
inviata da Dq82 14/4/2025 - 11:06
Downloadable! Video!

Gianfranco Mattei

Gianfranco Mattei
Visto che qui si accenna al figlio di Teresa e nipote di Gianfranco...
IN MEMORIA DI DUE RIVOLUZIONARI DEL FUMETTO: MAX CAPA E ALESSANDRO STAFFA

Gianni Sartori

Contravvenendo al sano proposito di non scrivere più necrologi, ci ricasco. D'altra parte la coincidenza è singolare. Ho saputo - molto tardivamente - della dipartita di Max Capa (al secolo Nino Armando Ceretti, 1944-2023, di origine friulana) quasi contemporaneamente a quella più recente del fumettista (nato a Verona, ma vicentino d'adozione) Alessandro Staffa. Forse non per caso. Entrambi in qualche modo li avevo incrociati, complice la mia giovanile propensione al fumetto (presto trascurata sul piano operativo, ma comunque saltuariamente coltivata).

Con Max Capa ero entrato in contatto nel 1974 spedendogli alcuni miei disegni (a matita e usati poi, mi pare, per un paio di volantini) e testi di ispirazione vagamente... (continua)
Gianni Sartori 9/4/2025 - 17:48
Downloadable! Video!

Dante Di Nanni

Dante Di Nanni
Letizia Fuochi

2025
La scelta




Nell’album sono presenti tre cover di brani, alcuni dei quali salvati dall’oblio. Come Dante di Nanni di Stormy Six, incisa nel concept album, Un biglietto del tram (1975).

Perché la scelta di un brano così poco conosciuto?

“Dante Di Nanni racconta di un giovane pugliese che viveva a Torino, secondo il quale l’ignoranza che il fascismo aveva generato doveva essere sconfitta, e dunque combattuta con l’istruzione, infatti lui amava lo studio. Io ho realizzato uno spettacolo che si intitola La cura? La cultura, e questa figura mi ha sempre colpito per la forza delle sue scelte. Inoltre c’è un’analogia con il fiorentino Bruno Fanciullacci che è stato un partigiano, discutibile per un’azione che fece, fu uno degli assassini di Giovanni Gentile, ma è stato un grande patriota e a Firenze è morto come il giovane Dante Di Nanni, lanciandosi dalla finestra dopo... (continua)
Dq82 9/4/2025 - 11:38
Video!

La strada di Berto

La strada di Berto
2025
La scelta
scelta



Dalla stessa raccolta da cui è tratto Silenzio e cammino, è tratto il testo “Cantata per la morte di Berto” scritto da Raffaello Ramat, partigiano docente di letteratura all’Università di Firenze che durante la Liberazione della città assistette alla morte di Alberto Casini dell’Antella per mano di un cecchino, franco tiratore al soldo di Alessandro Pavolini, fondatore delle Brigate Nere. Il testo, messo in musica da Fuochi ed Ettore Bonafé è diventato La strada di Berto. Alberto, il cui passo sicuro di capopattuglia si appoggia al ritmo delle percussioni, del cajon bongò, del cowbell, dei piatti, trascinato dall’organetto del Maestro Riccardo Tesi, sulla strada da percorrere ha lasciato le sue orme.
Patria indipendente.it
Al casone dei ferroviari, ragazzi, seguitano a sparare. Nonno c'è riuscito ieri, ma oggi li dobbiamo scovare.
(continua)
inviata da Dq82 9/4/2025 - 11:35

Ora vi dirò chi fu Graziani

Ora vi dirò chi fu Graziani
Avrebbe meritato averli tagliati, il macellaio d'Etiopia .. e non solo.
Vittorio 9/4/2025 - 11:30
Video!

Silenzio e cammino

Silenzio e cammino
2025
La scelta
scelta



E così nella canzone “Silenzio e cammino” (musica di Fuochi e Francesco Frank Cusumano) scopriamo le parole crude ma ardimentose di Carlo Coccioli, scrittore livornese, comandante della 3ª Brigata Rosselli, catturato dai tedeschi, incarcerato e liberato dai gappisti che infine collaborò con gli Alleati. Il testo con titolo “Cantilena del comandante” – un incoraggiamento a proseguire il cammino e la lotta necessaria, perché Ci hanno spezzato la patria, capite compagni, la patria, appuntava – proviene dalla raccolta “11 agosto. Scritti partigiani” pubblicata dal Comitato Regionale Toscano dell’Anpi nell’agosto ’45. E proprio per la sua intensità richiede in più parti di essere declamato da una voce che possa incidere le parole, come quella di Chiara Riondino, il cui recitato si alterna al cantato più lirico della Fuochi, in un avvicendarsi tra luce e buio, desolazione e speranza.
Patria indipendente.it
Avanti ragazzi, la notte è già scura, partiamo per l'avventura.
(continua)
inviata da Dq82 8/4/2025 - 10:10
Video!

Il mio testamento

Il mio testamento
2025
La scelta
scelta



Il mio testamento, interpretata in duetto con la Fuochi da un solido Alberto Morselli fa rivivere Piero Calamandrei a cui la canzone è dedicata. Grande scrittore fiorentino, politico antifascista tra i fondatori del Partito d’Azione e tra i fautori della Costituzione repubblicana, fu anche tra le firme più prestigiose agli esordi di Patria Indipendente, qui è immaginato come autore di un testamento scritto nel vento, un canto sulla memoria che possa farsi futuro e sul sangue dei partigiani, concime per seminare speranza e giustizia.
Patria indipendente.it
Il sole mi fa male, brucia nell'arsura Troverò sollievo solo col tempo dell'uva matura
(continua)
inviata da Dq82 8/4/2025 - 09:59
Video!

Tutti quanti mi chiamano Passione

Tutti quanti mi chiamano Passione
2025
La scelta




“Il 31 maggio 2024 – spiega Fuochi – è uscito in anteprima Tutti quanti mi chiamano passione. Questo perché ho voluto creare un ponte che collegasse il 2024-2025 e il 1944-1945 e ricordare così Firenze liberata nel ’44 come Roma, insieme agli 80 anni della Resistenza che cadono in questo 2025. La canzone, infatti, è stata presentata contemporaneamente proprio a Firenze e a Roma. La protagonista di Tutti quanti mi chiamano Passione è Maria Teresa Regard, una delle gappiste della Resistenza romana”.

Combattente, Medaglia d’Argento al Valor Militare, a lei, che durante la guerra partigiana conobbe e poi sposò Franco Calamandrei, figlio di Piero Calamandrei, e a Lydia Buticchi Franceschi, altra combattente, è dedicata la canzone. Alla Regard, ma a tutte le donne che presero parte alla Resistenza, Fuochi restituisce la voce, una voce intransigente che fa dire loro, nonostante... (continua)
Tutti quanti mi chiamano passione,
(continua)
inviata da Dq82 8/4/2025 - 09:44
Downloadable! Video!

Bisagno

Bisagno
Testo di Edoardo Tincani
Musica di Gabriele Chiodo e Lookin4

“Bisagno” è il nome di battaglia di Aldo Gastaldi, che nasce a Granarolo (Genova) il 17 settembre 1921. Il ragazzo ama l’attività fisica e preferisce la solitudine della montagna al chiasso della città. Aldo matura una fede cristiana coerente e profonda, messa a dura prova quando i giovani universitari classe 1921 devono partire "volontari" per la guerra. Gastaldi svolge il servizio militare nel Genio, prima come soldato semplice, poi come caporale, sergente e infine come ufficiale. Subito dopo l’armistizio decide di salire in montagna e con alcuni altri “ribelli” e dà vita alla formazione che prenderà il nome di Divisione Cichero, l’unica in Italia a dotarsi di un “codice morale” che sancisce severe norme comportamentali.
Medaglia d’oro al Valor Militare e "primo partigiano d’Italia", muore il 21 maggio 1945 all’età di 23 anni... (continua)
Ha vent’anni il comandante,
(continua)
inviata da Gabriele Chiodo 3/4/2025 - 11:27
Video!

Periodo ipotetico

Periodo ipotetico
(2024)

Brano di Poetry Slam recitato a volte anche sopra una musica (ad esempio recentemente accompagnata da Anna Castiglia)
Però insomma questo testo sì parla di Resistenza
(continua)
2/4/2025 - 21:59
Downloadable! Video!

Viva l'Italia

Viva l'Italia
Negrita

2025
Canzoni per anni spietati
Canzoni per anni spietati



C’è una tradizione stupenda di cantautori in Italia. Sarebbe sbagliato credere che, siccome facciamo rock, non ascoltiamo questo genere musicale, anzi, siamo cresciuti ascoltandolo e apprezzandolo. Uno dei nostri preferiti è Francesco De Gregori che ha scritto tantissime canzoni importanti, ogni riga che scrive è un diamante. Abbiamo voluto mostrare la nostra stima nei confronti di De Gregori attraverso questa nostra versione di Viva l’Italia, canzone che ha un contenuto calzante per questo momento storico e che si inserisce bene in questo concept.
newsic.it

Dq82 28/3/2025 - 21:46
Downloadable! Video!

Fuochi sulla montagna

Fuochi sulla montagna
Skassapunka ft. Casa del Vento
Aldo chiama ancora (2025)

Dq82 27/3/2025 - 18:37
Video!

Aldo chiama ancora

Aldo chiama ancora
2025
Aldo chiama ancora

ft. Modena City Ramblers, Casa del Vento, RFC, Talco, Brigada Banditen
Aldo mi ha detto che non è contento
(continua)
inviata da Dq82 20/3/2025 - 10:28
Video!

Staffette in bicicletta

Staffette in bicicletta
Mi congratulo di questo Grande e Vivo Artista Italiano ,

Vinicio CPossela !
Alexandros Devetzoglou 8/3/2025 - 09:45
Downloadable!

Un 25 d’aprile

Un 25 d’aprile
2024
VII°
Il cannone finalmente (continua)
inviata da Dq82 3/3/2025 - 18:57
Downloadable! Video!

L’Ultimo Testimone

L’Ultimo Testimone
Versione di Banda POPolare dell'Emilia Rossa

2025
Canzoni di fuga e speranza

28/2/2025 - 12:00
Downloadable! Video!

Al Golgota

Al Golgota
Versione di Marco Rovelli

2025
Canzoni di fuga e speranza

Dq82 28/2/2025 - 11:55
Downloadable! Video!

La volante

La volante
Versione dei Bataquaerch

2018
Oltre il Po
Oltre il Po


Arturo - Monello - Dina - Maino - La Volante - Renato - 2343 - Nivione (feat. Zubo – Ashpipe) - Dongo - Parlano ancora



Dq82 9/2/2025 - 15:19
Video!

Arturo

Arturo
2018
Oltre il Po
Oltre il Po


Arturo - Monello - Dina - Maino - La Volante - Renato - 2343 - Nivione (feat. Zubo – Ashpipe) - Dongo - Parlano ancora


Dedicata al partigiano Giacomo Bruni ("Arturo")

 Sono uomini d'azioni, di mani e di lavoro
(continua)
inviata da Dq82 9/2/2025 - 15:16
Video!

Monello

Monello
2018
Oltre il Po
Oltre il Po


Arturo - Monello - Dina - Maino - La Volante - Renato - 2343 - Nivione (feat. Zubo – Ashpipe) - Dongo - Parlano ancora


Dedicata al partigiano Aldo Casotti ("Monello")

Aldo è già grande una sera d'estate, l'aria che soffia dai pini,
(continua)
inviata da Dq82 9/2/2025 - 14:59
Video!

Renato

Renato
2018
Oltre il Po
Oltre il Po


Arturo - Monello - Dina - Maino - La Volante - Renato - 2343 - Nivione (feat. Zubo – Ashpipe) - Dongo - Parlano ancora


Dedicata al partigiano Renato Moretti, fucilato il 14 marzo 1945
pavia.anpi.it
Ritto sulla collina il fiero partigiano
(continua)
inviata da Dq82 9/2/2025 - 12:59
Video!

2343

2343
2018
Oltre il Po



Arturo - Monello - Dina - Maino - La Volante - Renato - 2343 - Nivione (feat. Zubo – Ashpipe) - Dongo - Parlano ancora


Dedicata a Don Rino Cristiani di Bagnaria

Don Rino Cristiani
È unanimemente riconosciuto l'importante ruolo svolto da gran parte del clero, durante la Resistenza. Molti sacerdoti hanno lottato, sofferto ed alcuni hanno dato anche la vita per gli ideali di libertà e giustizia che hanno ispirato il movimento di Liberazione. Don Pierino Cristiani è stato senza dubbio uomo di eccezionale coraggio e prete di grande sensibilità e carità cristiana e nello stesso tempo testimone e protagonista di quel triste periodo. Don Pierino Cristiani nasce a Bagnaria il 30 dicembre 1912.

A soli undici anni nel 1923 entra nel Seminario della Diocesi di Tortona di Stazzano dove rimane per sei anni per poi trasferirsi a Tortona dove conclude gli studi. Il 6 giugno 1936... (continua)
Cappellano militare,
(continua)
inviata da Dq82 8/2/2025 - 12:18
Video!

Parlano ancora

Parlano ancora
2018
Oltre il Po
Oltre il Po


Arturo - Monello - Dina - Maino - La Volante - Renato - 2343 - Nivione (feat. Zubo – Ashpipe) - Dongo - Parlano ancora
Mi rivedo ancora bambino
(continua)
inviata da Dq82 8/2/2025 - 11:35
Video!

Dina

Dina
2018
Oltre il Po
Oltre il Po


Arturo - Monello - Dina - Maino - La Volante - Renato - 2343 - Nivione (feat. Zubo – Ashpipe) - Dongo - Parlano ancora


Dedicata alla staffetta Dina Croce

Centocinque chilometri, il sole bacia le ore
(continua)
inviata da Dq82 5/2/2025 - 17:58
Video!

Maino

Maino
2018
Oltre il Po



Arturo - Monello - Dina - Maino - La Volante - Renato - 2343 - Nivione (feat. Zubo – Ashpipe) - Dongo - Parlano ancora


Dedicata a Luchino Dal Verme



Nato a Milano il 25 Novembre 1913.
Di famiglia aristocratica lombarda (il casato, d’origine veronese, nasce nel 1320 con l’omonimo Luchino Dal Verme, capitano di ventura, poi infeudato ai Visconti), Il Conte Luchino dal Verme, come tenente di artiglieria a cavallo , in forza al reggimento Savoia Cavalleria, combatte in Francia e sul fronte Jugoslavo . Dal luglio 1941 all’ottobre 1942, partecipa alla Campagna di Russia, ed è fra gli scampati al disastro dell’Armir riesce a far rientro in Italia.
L’armistizio dell’8 settembre lo vede impegnato a Forlì nell’addestramento di reclute per la ricostituzione del suo reggimento.
Si sente "tradito" dai Savoia che scappano a Brindisi lasciando allo sbando l’esercito italiano.
... (continua)
Una voce nella nebbia,
(continua)
inviata da Dq82 5/2/2025 - 17:36
Downloadable!

Il prete Bandito

Il prete Bandito
2022
Buongiorno Amore

Don Marino Ceccarelli. Sacerdote e partigiano, parroco di Morena, fu cappellano della Brigata partigiana "San Faustino", partecipando ad azioni di resistenza contro i nazisti dopo l'8 settembre 1943.

La sua parrocchia divenne, in quel periodo, un punto nodale della guerra partigiana ospitando e nascondendo uomini ed armi.

Era nato nel 1916, nel 1941 aveva celebrato la sua prima messa nella Basilica di S. Ubaldo e subito dopo era stato nominato parroco di Morena (frazione del Comune di Gubbio, posta a circa 25 km dal capoluogo).

Due anni dopo, all’indomani dell’8 settembre 1943, giorno in cui venne proclamato l'armistizio tra il Regno d'Italia e gli Alleati della Seconda Guerra Mondiale, la sua parrocchia divenne presto un punto nodale della guerra partigiana, ospitando e nascondendo uomini ed armi.
Viaggian vestiti dello stesso colore,
(continua)
inviata da Dq82 3/2/2025 - 11:14
Downloadable!

E poi siamo andati a dormire

E poi siamo andati a dormire
2023
Libertà e Amore
“Sono questi i liberatori dell’Italia
(continua)
inviata da Dq82 28/1/2025 - 17:08
Downloadable!

Cleonice

Cleonice
2023
Libertà e Amore
Cleonice ha una storia, (continua)
inviata da Dq82 28/1/2025 - 17:04
Video!

Οι στίχοι αυτοί

Οι στίχοι αυτοί
Oi stíhoi aftoí
[1954]

Ποίημα / Poesia / A Poem by / Poème / Runo:
Manolis Anagnostakis

Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Mikis Theodorakis

Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Margarita Zorbala[Μαργαρίτα Ζορμπαλά]

'Αλμπουμ / Album: Balladen Von Anagnostakis, 1975

* Costas Balafas: uno dei più grandi protagonisti della fotografia di tutti i tempi.

Questa canzone che inizia con “Versi ultimi per gli ultimi” è tratta dalla raccolta Stagioni 3 / Epoches 3 [Εποχές 3] di Manolis Anagnostakis. Fu musicata da Mikis Theodorakis , inserita tre le Ballades.

E’ una lirica in cui traspare tutta la sofferenza di un uomo e di un libertario . Partecipò attivamente alla Resistenza come membro del Partito Comunista greco, KKE . Fu per questo arrestato nel 1948 e condannato a morte durante la guerra civile. Trascorse tre anni in carcere nel terribile... (continua)
Οι στίχοι αυτοί μπορεί και να είναι οι τελευταίοι
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 28/1/2025 - 16:08




hosted by inventati.org