Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Percorso Genocidio dei Nativi Americani

Rimuovi tutti i filtri
Video!

Blues for L. Peltier

Blues for L. Peltier
[2004]
Musique / Musica / Music / Sävel:
Henri Texier

Interprétée par/ Interpreti / Performed by / Laulavat:
François Corneloup, Saxophone
Sébastien Texier, Clarinet
Henri Texier, Double Bass
Christophe Marguet, Drums
Manu Codjia, Guitar
Guéorgui Kornazov, Trombone

Album: Henri Texier Strada Sextet – (V)ivre
strum
inviata da Riccardo Gullotta 9/10/2021 - 11:39
Video!

Cristoforo Colombo

Cristoforo Colombo
da "Il grande gioco" del 1974 unico album di questa band rock progressive italiana.
Testo di Ricky Gianco e Gianni Nebbiosi
Musica di Fernando Fera

Per la presentazione dell'album vedi Israele.

“Cristoforo Colombo” pone un timido accento sull’oppressione coloniale e sui rischi della globalizzazione.

da Classic rock
Con il vento d'occidente nascerai
(continua)
22/9/2021 - 22:28
Video!

Sundancer

Sundancer
Poems by / Poesie / Poèmes / Runoja :
Leonard Peltier

Music / Musica / Musique / Sävel:
Oliver Shanti

Album: Various – 15 Years [2001]

A seguito della recente mobilitazione per la liberazione di Leonard Peltier, attivista per i diritti umani dei nativi americani, vittima di un processo-farsa e trattenuto ingiustamente dal 1977 nel penitenziario di Coleman, Florida, il presidente del Parlamento Europeo David Sassoli ha preso l’impegno di chiedere formalmente al presidente degli Stati Uniti Biden la grazia (già rifiutata da Obama nel 2017).
Siamo fiduciosi che questa volta la richiesta avrà successo a differenza delle risoluzioni del Parlamento Europeo del 1994 e del 1999.

I versi di questa canzone sono tratti da tre poesie presenti nel libro di Leonard Peltier Prison Writings- My life is my Sun Dance, pubblicato in italiano da Fazi .

In CCG sono presenti le seguenti canzoni dedicate a Peltier : Song For Leonard Peltier , Leonard Peltier Free! Leonard Peltier

[Riccardo Gullotta]
IN THE SHADOWED NIGHT [1]
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 5/9/2021 - 00:01
Downloadable!

La ballata di toro seduto

La ballata di toro seduto
2020
Storie di uomini, mondi ed eroi

testo e musica L. Santi,  Arrangiamento I Principi di Galles
Grandi colline, le praterie
(continua)
inviata da Dq82 + Luca Santi 22/4/2021 - 16:12
Downloadable! Video!

I Pity the Country

I Pity the Country
(1971)

La canzone più famosa di Willie Dun, cantautore canadese di discendenza Mi'kmaq (popolazione nativa americana), scozzese e irlandese.
La canzone affronta vari temi tra cui il colonialismo, il razzismo contro le popolazioni native e l'inquinamento. Ripresa recentemente da Leanne Betasamosake Simpson (vedere Daily Dose of Protest: Pity The Country)
I pity the country
(continua)
7/4/2021 - 23:20
Downloadable! Video!

Cavallo Pazzo

Cavallo Pazzo
2019
Cavallo Pazzo
Cavalcavo nelle grandi praterie, si dice
(continua)
inviata da Dq82 9/3/2021 - 18:11
Downloadable! Video!

Preghiera Navajo

Preghiera Navajo
2019
Cavallo Pazzo
Ascolto la pioggia che cade giù dal cielo,
(continua)
inviata da Dq82 9/3/2021 - 18:06
Video!

Una selva asesina

Una selva asesina
2016
Entre Poetas Y Presos
Suenan los vientos en el gran cañón, ven desde lejos llegar los navíos,
(continua)
inviata da Dq82 6/3/2021 - 20:12
Downloadable! Video!

Cavallo Pazzo

Cavallo Pazzo
2016
L'Equilibrista
È un buon giorno amici miei
(continua)
inviata da Dq82 22/12/2020 - 10:08
Video!

Luna di febbraio

Luna di febbraio
1979
Maida vale

(Testo di Gianni Dearca)
Uomo bianco indosserò
(continua)
inviata da Dq82 20/9/2020 - 18:51
Video!

Continente Olvidado

Continente Olvidado
2000
Brigada Flores Magon
La moitié du continent occupé
(continua)
inviata da Dq82 + Lorenzo 15/6/2020 - 10:29
Video!

Black Kettle's Ballad

Black Kettle's Ballad
[1973]
Scritta da Conny Veit
In "Bury My Heart At Wounded Knee", il secondo album per questa band "krautrock" di Stoccarda.
Un concept dedicato al genocidio dei nativi nord americani.

Fort Lyon, Colorado, autunno 1864.
Durante i colloqui di pace tra nativi ed autorità militari statunitensi, i Cheyennes del capo Moke-tav-a-to (Black Kettle) si accamparono presso il Fiume Sand Creek, poche miglia a nord della base militare. La maggioranza degli uomini partì per una battuta di caccia. Al campo rimasero solo i più vecchi, le donne e i bambini. Sul campo svettavano la bandiera bianca e quella a stelle e strisce.
Il 28 novembre l'accampamento cheyenne fu raggiunto e circondato da un reggimento di soldati, proveniente da Fort Lyon, al comando del colonnello John Chivington, eroe della guerra civile, soprannominato “The Crimson Parson”, ossia – credo – Il Cardinale, per via del suo passato... (continua)
Here I stand
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 9/6/2020 - 18:50
Downloadable! Video!

Ave Maria guaraní

Ave Maria guaraní
[1986]
Dalla colonna sonora di "The Mission", di Roland Joffé, film Palma d'Oro al Festival di Cannes nel 1986.
Con la London Philharmonic Orchestra diretta da Geoffrey Shaw ed il Barnet Schools Choir, London Voices diretto da David Bedford e J. Maxwell Pryce.

"Se è la forza che determina il diritto, allora non c'è posto per l'amore in questo mondo." (Padre Gabriel, interpretato da Jeremy Irons, rivolto a Rodrigo Mendoza, interpretato da Robert De Niro)

Non so se la trama di The Mission sia storicamente rigorosa, ma certamente nella prima metà del 600 le reducciones gesuite lungo il fiume Uruguay, tra Brasile e Paraguay, prevalentemente costituite da nativi guaraní, resistettero in armi contro i cacciatori di schiavi portoghesi, i bandeirantes provenienti da São Paulo. Le missioni gesuite, sostenute dalla Corona spagnola, riuscirono a contrastare con successo i portoghesi e, soprattutto... (continua)
Ave Maria quae nos Deo coniungis
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 6/10/2019 - 15:01
Downloadable! Video!

Giorni senza memoria

Giorni senza memoria
25 aprile 2019
Giorni senza memoria

Nabil Bey: voce, bouzouki, chitarra acustica, bendir
Michele Lobaccaro: basso elettrico, contrabbasso elettrico, chitarre acustiche, cori
Mirko Signorile: pianoforte
Pippo Ark D’Ambrosio: batteria, percussioni a cornice
Adolfo La Volpe: chitarra elettrica, oud, basso elettrico
Special Guest: Massimo Zamboni: chitarra elettrica

Il brano intende essere un invito a riflettere su questi temi superando visioni parziali colonialistiche ed “eurocentriche” per contribuire alla costruzione attiva di una memoria viva e sempre in dialogo con l’attualità, Il tutto in un’ottica di speranza come suggerisce il ritornello: “Per leggi incomprensibili dopo il buio sai nascerà una luce”, che forse è rappresentata proprio da quella linea che collega il cervello al cuore e che viene tracciata da una bambina nel videoclip.
Nel testo si ricordano una serie di genocidi... (continua)
Storni in aria attraversano
(continua)
inviata da Dq82 + adriana 10/6/2019 - 20:35
Downloadable! Video!

Ralk’wal Ulew (Hijas e Hijos de la Tierra)

Ralk’wal Ulew (Hijas e Hijos de la Tierra)
[2017]]
Una canzone in lingua spagnola e kaqchikel, una delle lingue maya quiché, scritta da nativa guatemalteca Sara Curruchich per accompagnare il documentario "500 años" di Pamela Yates, sulle storia delle lotte indigene in Guatemala.

Ho trovato il testo di questa canzone (nei commenti su YouTube) mentre scorrevo l'infinita pagina di Memorias de lucha en Guatemala, soffermandomi ogni tanto su qualche volto, su qualche data... I volti e le date di morte o di scomparsa di alcune delle oltre 200.000 vittime di 40 anni di guerra sporca, un vero e proprio genocidio, se si considera che la feroce repressione governativa ebbe come vittime soprattutto le popolazioni indigene, non tanto perchè sostenevano la guerriglia ma perchè inevitabilmente ne condividevano lo spazio naturale, la selva.

Alcuni di quei visi e di quelle storie mi hanno fatto trasalire...

Come quello di Alaide Foppa, poetessa,... (continua)
Ki qach’alal majun chke ek’ota pe wawe’
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 15/5/2019 - 23:48
Downloadable! Video!

Cumbia de la Memoria

Cumbia de la Memoria
[2017]
Parole e musica di Rebeca Eunice Vargas Tamayac, in arte Rebeca Lane
Nel suo album intitolato "Alma mestiza"

Mentre mi chiedevo perchè nessuno – a parte John Sayles, nel 1997, con il suo splendido "Men With Guns" (tradotto malamente in italiano con "Angeli armati") – abbia mai girato un film per il grande pubblico sul genocidio (direi che il termine è appropriato, visti gli oltre 200.000 morti su di una popolazione complessiva che negli anni 80 non raggiungeva 8 milioni di abitanti) in Guatemala tra il 1960 ed il 1996, operato dall'esercito e dai suoi feroci "kaibiles" addestrati negli USA soprattutto ai danni della popolazione civile nativa...

Mentre mi chiedevo perchè nessuno abbia sceneggiato e diretto un film su persone come Otto René Castillo e tantissimi altri che diedero la vita per opporsi alla dittatura e all'orrore incarnati da schifosi bastardi come Efraín Ríos Montt,... (continua)
Estamos aquí para reivindicar la memoria del pueblo Ixil
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 13/5/2019 - 21:16
Downloadable! Video!

Anna Mae Aquash

Anna Mae Aquash
[2002]
Album : Human Interesting

Interpretato anche da Roy Bailey

Chi ha ucciso Anna Mae?
Anna Mae came to the plains I’m told
(continua)
inviata da adriana 10/3/2019 - 09:23
Downloadable! Video!

Continuate a uccidere il poeta

Continuate a uccidere il poeta
2018
Nuovo Cantacronache 4

L’urgenza di un Nuovo Cantacronache in questi tempi così svuotati di senso e bellezza è un fatto scontato.

Dal gruppo torinese che si proponeva di “evadere dall’evasione”, Igor Lampis raccoglie il testimone del rigore programmatico, del taglio narrativo, della versificazione incalzante in rima baciata, dell’osservazione acuta che si fa invettiva, tra sberleffo e dramma, declinando il tutto con un’attitudine punk che schiaffeggia in maniera provocatoria il belcanto, le buone maniere e qualsiasi deriva estetizzante per dire con schiettezza vino al vino e pane al pane.

Lampis narra con il piglio del cantastorie l’epopea sommersa della gente comune, quella che se la passa male, quella che si arrangia di lavoro in lavoro, vessata dall’opprimente assenza dello Stato. La sua è la voce del guastafeste che canta fuori dal coro: la voce di chi rifiuta l’omologazione,... (continua)
Continuate a uccidere il poeta,
(continua)
inviata da Dq82 4/2/2019 - 13:29
Video!

Antiguos dueños de flechas (Indio Toba)‎

Antiguos dueños de flechas (Indio Toba)‎
l'ho sentita a Cuba la settimana scorsa alla televisione durante una trasmissione culturale.
Sono rimasto colpito dalla diversità dei toni dalle pause dalle tonalità e dalla melodia soave che pare cullarti mentre ti narra di nativi americani putroppo oppressi e decimati.
bellissima e bravi i TONOLEC.
Ivano Tassone - Cuneo
Ivano Tassone 23/12/2018 - 12:37
Downloadable! Video!

Unspoken Dreams of Light

Unspoken Dreams of Light
1970
Outlaw

Una canzone che parla esplicitamente di genocidio dei pellerossa, negli anni '70. Non stupisce la censura cui andò incontro
Venture with me in the uncharted sea of the Unspoken Dreams of Light
(continua)
inviata da Dq82 21/11/2018 - 10:33
Downloadable! Video!

Hymn 43

Hymn 43
INNO 43
(continua)
inviata da Federico Mina 2/11/2018 - 13:50
Video!

Simmo tutte Sioux

Simmo tutte Sioux
2017
Simmo tutte Sioux

Dopo il successo del brano “Gente do sud“, con cui i Terroni Uniti stanno portando il loro messaggio di accoglienza e fratellanza dei popoli in tutto il Paese fino ad espugnare Pontida, la roccaforte della Lega in cui lo scorso maggio hanno tenuto un concertone antirazzista, il collettivo di artisti napoletani ritorna con un nuovo singolo “Simmo tutte Sioux”, a sostegno di una nuova causa, questa volta oltreoceano.

Da Napoli a Standing Rock, il canto dei Terroni uniti si unisce alla causa delle popolazioni indigene che vivono nei territori compresi tra il tra North Dakota e South Illinois, attraversati dai fiumi Missouri e Mississippi. All’inizio del 2016 queste popolazioni hanno dato vita a una protesta conosciuta come “NODAPL” (No Dakota Access Pipeline) contro la costruzione di un oleodotto che viola una terra considerata sacra e che costituisce una minaccia... (continua)
Come o sang ca scorr int'a terra
(continua)
inviata da Dq82 29/10/2018 - 16:29

Sulle ali del vento

Sulle ali del vento
Goyatlay fu uno dei più grandi capi nativi americani, appartenente alla tribù degli Apache. Guadagnatosi il soprannome di “Geronimo” dai messicani, che nel massacro di Kasyeh del 1851 sterminarono sua moglie, sua madre e i suoi tre figli, per oltre venticinque anni combattè contro l'esercito degli Stati Uniti d'America per contrastarne l'espansione ad ovest. Le forze di Geronimo divennero l'ultimo grande gruppo di nativi che si rifiutò di riconoscere come padrone il governo degli Stati Uniti nel West, combattendo fino ad essere costretti alla resa il 4 settembre 1886 a Skeleton Canyon, Arizona.
Spesso al tramonto io amo venire
(continua)
inviata da Andrea Marconi 9/10/2018 - 06:52
Downloadable! Video!

Mahk Jchi

Mahk Jchi
What a load of crap. Shirley Daniels is my mother. Her work, Drums of my Father, is copyrighted (I have the original copyright certificate), and was stolen from her by Robbie Robertson. He never asked her for permission to use, publish, or alter her work. I know the history and the raison d'etre of this song, but it's not for sharing, so speculate all you want about its meaning.
Chantal Batt 2/10/2018 - 23:22
Video!

Cruz, Oro y Sangre

Cruz, Oro y Sangre
(2018)
Game over

Canzone contro i crimini colonialisti contro i popoli nativi del continente americano che vengono celebrati il 12 ottobre nel cosiddetto Día de la Hispanidad.
Un día de otoño gris se consumó la maldición
(continua)
30/9/2018 - 23:44
Downloadable! Video!

Una canzone per Santiago

Una canzone per Santiago
[2018]

Testi e musica: Pippo Marzulli & Nico Losito

Con questo singolo le Brigate Poeti Rivoluzionari in collaborazione con la Rete Internazionale Per La Difesa Del Popolo Mapuche, lancia una campagna internazionale e internazionalista di solidarietà con la lotta anticapitalista del popolo mapuche. La campagna si tramuterà in azione concreta il 22 giugno all’interno degli spazi dell’Ex Caserma Liberata, Bari, con il festival musicale, artistico e poetico “Una canzone per i mapuche” in cui verrà presentato l’album musicale “dal Wall Mapu alla Puglia popoli uniti nelle lotte, partorito dalla passione per la musica e la solidarietà di 11 band pugliesi unite in un unico grido GIUSTIZIA PER I MAPUCHE, LIBERTA’ PER TUTTI/E I PRIGIONIERI/E POLITICI, BASTA CON IL GENOCIDIO di questa popolazione ancestrale.
Un uomo non è un sasso
(continua)
inviata da adriana 17/6/2018 - 11:47
Downloadable! Video!

Creek Mary's Blood

Creek Mary's Blood
"I still dream every night
Of them wolves, them mustangs, those endless prairies"
I Mustang sono cavalli, non bisonti come riporta la traduzione in italiano
Alessandra 1/3/2018 - 23:04
Downloadable! Video!

Conformismo e resistencia

Conformismo e resistencia
2000
The punks are alright
Colocamos correntes
(continua)
inviata da Dq82 28/2/2018 - 12:11

Corri indiano

anonimo
Se non sbaglio questa è una delle canzoni inventate da Cataldo con altri ragazzi del reparto nel 1984 a isola del Gran Sasso
Massimo 26/2/2018 - 10:20
Downloadable! Video!

Mr Custer

Mr Custer
La cover di Pippo Franco, realizzata nel 1967 per la pubblicità in Carosello dell'acqua e bibite San Pellegrino, la réclame introdotta dal personaggio del Maestro Bombardone.
Poi nell'LP del 1968 "I personaggi di Pippo Franco"

"Si tratta dell’adattamento italiano del quasi omonimo brano di Larry Verne “Mr. Custer” lanciato nel lontano 1960, che in chiave comica riprende il rifiuto di un soldato semplice di andare in guerra contro i sioux al comando del generale Custer, prevedendo la beffarda e scontata riuscita della battaglia. Una canzone in un certo senso che si riallaccia velatamente alla protesta mondiale contro la guerra nel Vietnam, che riscontrava allora anche nel movimento beat italiano la piena condanna.
In definitiva una cover riuscita e personalizzata ad hoc che riesce a mostrare ancora una volta la verve ironica del nostro Pippo, che si distinguerà in seguito come attore comico... (continua)
MISTER CUSTER
(continua)
inviata da B.B. 18/2/2018 - 12:05

The Indian’s Lament

The Indian’s Lament
[1846]
Parole e musica di J. W. Hutchinson
Arrangiamento di Edward Little White
Canzone pubblicata a Boston dall’editore musicale Stephen W. Marsh
Testo trovato su Protest Song Lyrics
Alas, alas, said the Indian, I once had a home,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/11/2017 - 10:23
Downloadable! Video!

Fiume Sand Creek

Fiume Sand Creek
"Si son presi il nostro cuore sotto una coperta scura
(continua)
inviata da Dq82 14/11/2017 - 10:15
Downloadable! Video!

Freedom

Freedom
(1992)
dal leggendario album di esordio dei RATM

Canzone dedicata a Leonard Peltier da quarant'anni nelle galere americane da innocente, prigioniero politico e simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani.


Leonard Peltier is a political prisoner… but he’s much more than that. He symbolizes the continuance of the U.S. genocidal policy that’s been perpetrated against the native peoples of this country.

Zack de la Rocha
UGH!
(continua)
25/10/2017 - 23:26

Les Présidents, les Indiens et le Général

Les Présidents, les Indiens et le Général
Les Présidents, les Indiens et le Général

La question indienne ou comment faire disparaître 18 000 000 de personnes pour prendre leur territoire.

Chanson française – Les Présidents, les Indiens et le Général – Marco Valdo M.I. – 2017


Dialogue maïeutique

Donc, Lucien l’âne mon ami, personne ne contestera que les États-Unis d’Amérique soient une grande nation, ni même qu’ils sont une grande puissance qui domine la planète depuis au moins un peu plus d’un demi-siècle, ni qu’ils possèdent la plus puissante force armée du monde.

Certes, Marco Valdo M.I. mon ami, je ne contesterai pas ces affirmations qui me paraissent exactes, du moins pur ce que j’en sais.

Ça tombe bien, dit Marco Valdo M.I., car la chanson e rapporte directement à leur histoire et singulièrement, à la façon dont ils se sont constitués laquelle est fondée sur la spoliation des terres indiennes et l’élimination physique... (continua)
Le Président 1 (1732-1799) dit :
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 21/10/2017 - 21:36
Downloadable! Video!

¿Dónde está mi hermano Santi?

¿Dónde está mi hermano Santi?
[2017]
Parole e musica di Germán Maldonado
Interpretata da Taty Almeida, delle Madres de Plaza de Mayo (Línea Fundadora), Liliana Herrero, Miss Bolivia, Palo Pandolfo, Bersuit, Dolores Solá, Teresa Parodi, Horacio Fontova, Gastón Goncalvez y Nonpalidece e molti altri artisti argentini

Germán, autore di questa canzone, è il fratello di Santiago Maldonado, 28 anni, desaparecido lo scorso 1 agosto mentre partecipava ad una manifestazione di protesta nel territorio della comunità indigena mapuche Pu Lof en Resistencia de Cushamen, provincia di Chubut. In quella zona i mapuche sono in lotta con il gruppo industriale Benetton, grandissimo latifondista (900.000 ettari di terra, di cui un terzo nel Chubut) che fino ad oggi ha fatto solo finta di riconoscere parzialmente i diritti dei nativi su quelle terre, devolvendone alle comunità alcune migliaia di ettari totalmente improduttivi. Le proteste... (continua)
Un Primero de agosto
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 19/10/2017 - 08:35
Downloadable! Video!

Quinto Centenario

Quinto Centenario
Appena concluso il Día de la Hispanidad. Niente da festeggiare
QUINTO CENTENARIO
(continua)
13/10/2017 - 00:19
Downloadable! Video!

Pow Wow

Pow Wow
DANZA TRIBALE
(continua)
inviata da GiadaS 4/10/2017 - 16:12
Downloadable! Video!

Hijos naturales de Pizarro

Hijos naturales de Pizarro
2017
EP Giramondi
Hijos naturales de Pizarro
(continua)
inviata da Dq82 4/8/2017 - 19:35
Downloadable! Video!

Fiume Sand Creek

Fiume Sand Creek
SARDO / SARDINIAN - Marco (Hampsicora)
da Lyrics Translate
ARRIU SAND CREEK
(continua)
9/7/2017 - 21:40
Downloadable! Video!

La nueva España

La nueva España
"Se volete, posso scrivere che Hernán Cortés era un CRIMINALE"

Era un IMPRENDITORE :-)

Che aveva messo su un'impresa illegale, tanto che cercarono anche di arrestarlo.

Poi visto il successo dell'impresa, cambiarono idea.
Miguel Martinez 8/7/2017 - 10:54




hosted by inventati.org