Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Autore Fabrizio De André

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Volta la carta

Volta la carta
Chanson italienne – Volta la carta – Fabrizio De André – 1978
Texte et musique : Fabrizio De André et Massimo Bubola


Dialogue Maïeutique

Ici, Lucien l’âne mon ami, je vais d’abord te poser une devinette à propos de ces comptines, car sous la chanson de De André, se cachent des comptines populaires plus anciennes. Voici la devinette : qu’évoquent pour toi – qui est familier des arcanes les plus secrets – la carte, la mort, la guerre le vilain bêcheur, le valet de cœur, l’amoureux.

Oh, dit Lucien l’âne, c’est une devinette bien simple. C’est le tarot.

Eh bien exactement, cette comptine, c’est un tarot. Mais, dit Marco Valdo M.I., un tarot divinatoire évidemment, comme en avait fait fabriqué un le premier de la lignée des Visconti-Sforza, prolongeant ainsi l’existence d’un jeu milanais du siècle précédent (sans doute le XIVe). La comptine doit être lue – dans toutes les versions – comme... (continua)
TOURNEZ LA CARTE
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 25/8/2019 - 22:40
Downloadable! Video!

Andrea

Andrea
In lingua ceca, il nome Andrea è un nome femminile. Siccome si tratta di una canzone contro la guerra con sfondo d´amore omosessuale, l´equivalente maschile si traduce "Ondřej".

V italštině je jméno "Andrea" mužského rodu. Jedná se tedy o píseň, která uctívá homosexuální lásku za období světové války.
ONDŘEJ
(continua)
inviata da Sofia Gazzi 21/7/2019 - 22:38
Downloadable! Video!

Cosa sarà

Cosa sarà
[1979]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Rosalino Cellamare
Musica / Music / Musique / Sävel: Rosalino Cellamare / Lucio Dalla
Interpretata con / Performed together with / Interprétée avec Francesco De Gregori / Kappale suoritettiin yhdessä Francesco De Gregorin kanssa
Altro interprete / Also performed by / Interprétée aussi par : Rosalino Cellamare ("Ron")
Album / Albumi: Lucio Dalla [1979]

Cosa sarà? Bella domanda, quarant'anni dopo; a rigore, dovrebbe essere declinata, ora, nella forma: “Cosa è stato?”; e sono state tante cose. Una vita intera. Per persone della mia età, costringe a ripensare all'adolescenza, alla giovinezza; e alle circostanze in cui erano vissute, in un periodo molto diverso da quello attuale. Ma non intendo fare il “passatista a oltranza”, anche se -è vero-, oltrepassata una certa soglia si tende ad esserlo e/o a farlo quasi per natura; è l'eterno mito dei “vent'anni”,... (continua)
Cosa sarà
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 10/6/2019 - 11:02
Downloadable! Video!

Nella mia ora di libertà

Nella mia ora di libertà
ÖZGÜRLÜK SAATİMDE
(continua)
inviata da Cagla G. 14/5/2019 - 14:55
Downloadable! Video!

La guerra di Piero

La guerra di Piero
NAPOLETANO / NEAPOLITAN - Enzo Avitabile

Esecuzione, elaborazione e riadattamento del testo in napoletano di Enzo Avitabile. Premio alla carriera “De Andrè” 2019.

LA GUERRA DI PIERO
(continua)
9/5/2019 - 16:52
Downloadable! Video!

La ballata dell'eroe

La ballata dell'eroe
Versione strumentale di Giorgio Cordini


DISARMATI
musiche da canzoni d’autore contro la guerra

Diversi anni fa Giorgio Cordini comincia ad arrangiare per sola chitarra alcune tra le canzoni d’autore più note. Nasce l’idea di produrre un album con una raccolta che testimoni questo lavoro di approfondimento, giocato principalmente sulle corde della chitarra. Esce così nel novembre del 2000 "Chitarre d’Autore", un album che raccoglie, tra le altre, "La canzone di Marinella", "Vecchio frack", "Mio fratello che guardi il mondo": il lavoro ottiene, insieme al concerto teatrale che segue, un buon successo di critica e pubblico.

A distanza di poco più di un anno, all’inizio del 2002, Giorgio decide di ripetere l’esperienza, scegliendo ancora tra le canzoni d’autore melodie da arrangiare; ma ora il filo conduttore del nuovo disco non può più essere solamente il fatto che i brani scelti arrivino... (continua)
Dq82 4/5/2019 - 16:50
Downloadable! Video!

Smisurata preghiera

Smisurata preghiera
Manuel Agnelli e Daniele Silvestri cantano "Smisurata Preghiera"
da Ossigeno del 18/4/2019


Rai Play
21/4/2019 - 12:00
Downloadable! Video!

Zelot

Zelot
[1986]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Rani Nolsøe - Eyðun Nolsøe - Steintór Rasmussen
Album / Albumi: Frændur II

Questa è una canzoncina rock proveniente dalle Føroyar, o Fær Øer. È dei Frændur, i “Parenti”; su 4 canzoni presenti finora nel sito in lingua faroese, tre sono loro. Questa è la quinta in faroese, e la loro quarta. Un rock della metà degli anni '80, forse invecchiato, forse ingenuo, non lo so, e perdipiù un rock delle Fær Øer, che i più considereranno improbabile. Invece era probabilissimo, quello del gruppo dei fratelli Nolsøe (Rani e Eyðun) e di Steintór Rasmussen. Come ho conosciuto i Frændur e il loro secondo album, Frændur II, l'ho già raccontato dieci anni fa; e anche questa canzone proviene da quell'album. A modo suo, quindi, è una perfetta “dimenticanza delle CCG”, perché, con tutto il suo rocchettino ingenuo e quel che si... (continua)
Tit søgdu nei til trælahald,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 1/3/2019 - 07:22
Video!

Οι πόνοι της Παναγιάς

Οι πόνοι της Παναγιάς
Oi pónoi tis Panagiás
[1980]
Στίχοι: Κώστας Βάρναλης
Μουσική: Λουκάς Θάνος
Πρώτη εκτέλεση: Νίκος Ξυλούρης
Άλλες ερμηνείες: Γιάννης Χαρούλης (2003)
'Αλμπουμ: Σάλπισμα
Poesia di Kostas Vàrnalis
Musica di Loukas Thanos
Primo interprete: Nikos Xylouris
Altri interpreti: Giannis Charoulis (2003)
Album: Salpisma
A poem by Kostas Varnalis
Music by Loukas Thanos
First performed by Nikos Xylouris
Also performed by Yannis Charoulis (2003)
Album: Salpisma

Andrà a finire che, tra le lamentazioni di Maria sul Cristo morto, nei tempi moderni le due più belle sono state scritte da un anarchico e da un comunista. L'anarchico lo conoscete bene: si chiamava Fabrizio De André, e la lamentazione si chiama Tre madri. Il comunista, invece, scriveva in greco e qui dentro lo conosciamo per la storia dell'asino Kyr Medios, che sgobbava come un somaro, sfruttato anche per costruire chiese, bastonato... (continua)
Πού να σε κρύψω γιόκα μου
(continua)
inviata da Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 13/2/2019 - 23:15
Downloadable! Video!

Il bombarolo

Il bombarolo
Secondo me è l'album "Storia di un impiegato" illustra un percorso più lungo e complesso.
E', diciamo così, il racconto di un "reduce di guerra" recente,anzi, attuale considerando il periodo di pubblicazione dell'album.
E trattandosi di un concept album che abbraccia un intero percorso(storico sì, ma anche personale, dell'impiegato stesso dico) si sviluppa in più fasi(che nelle migliori storie sono quasi sempre tre.Non è vero?).Nei primi brani troviamo il bell'impiegatuccio che starebbe anche bene nella sua condizione, almeno fintanto che non inizia a odorarne l'inconsistenza e la falsità.In un secondo momento, forte(o debole) di questa sua consapevolezza, si lancia(con la stessa anima semplice in cui ha creduto nella culla in cui dondolava) contro il potere del suo tempo e contro il potere e basta,di qualsiasi tempo e di qualsiasi luogo, come bestia indifesa e impaurita.
Ed è con la stessa... (continua)
Pesciliere 20/1/2019 - 00:03




hosted by inventati.org