Autore Bandabardò

Il mio superpotere

Il mio superpotere è solo nel cervello,
(continua)
(continua)
inviata da Dq82 30/3/2025 - 20:04

Niente di nuovo

2025
Fandango
Fandango
Bom, yapapapom, yapapapom.
(continua)
(continua)
inviata da Dq82 28/3/2025 - 10:06

Bandabardò: Notti di luna e falò

Sai cos'è che manca di te sai
(continua)
(continua)
inviata da Dq82 15/2/2025 - 10:53

Matria

2024
D’io Matria Vaniglia sarà il quarto album di Alessandro Sipolo, con uscita prevista per settembre 2024.
Il titolo fa il verso allo slogan “Dio, Patria, Famiglia”, tornato prepotentemente di moda con le ultime inquietanti versioni del nazionalismo.
D’io, con l’apostrofo, è lo sguardo distolto dal cielo e rivolto all’umano.
Matria è la terra accogliente, luogo dai confini permeabili contrapposto alla Patria, guerresca e identitaria.
Vaniglia è il profumo volatile del piacere, opposto alle “radici” del dovere tradizionale.
I brani dell’album proseguono e consolidano lo stile vario e meticcio che Sipolo ha mostrato fin dagli esordi: su una base folk-rock si innestano le influenze più disparate, in un viaggio sonoro che attraversa i continenti.
Tre importanti ospiti nel disco: Finaz, chitarrista e cofondatore della Bandabardò, Lorenzo Monguzzi, testa e voce dei Mercanti di Liquore,... (continua)
D’io Matria Vaniglia sarà il quarto album di Alessandro Sipolo, con uscita prevista per settembre 2024.
Il titolo fa il verso allo slogan “Dio, Patria, Famiglia”, tornato prepotentemente di moda con le ultime inquietanti versioni del nazionalismo.
D’io, con l’apostrofo, è lo sguardo distolto dal cielo e rivolto all’umano.
Matria è la terra accogliente, luogo dai confini permeabili contrapposto alla Patria, guerresca e identitaria.
Vaniglia è il profumo volatile del piacere, opposto alle “radici” del dovere tradizionale.
I brani dell’album proseguono e consolidano lo stile vario e meticcio che Sipolo ha mostrato fin dagli esordi: su una base folk-rock si innestano le influenze più disparate, in un viaggio sonoro che attraversa i continenti.
Tre importanti ospiti nel disco: Finaz, chitarrista e cofondatore della Bandabardò, Lorenzo Monguzzi, testa e voce dei Mercanti di Liquore,... (continua)
Che gambe lunghe che hai
(continua)
(continua)
inviata da Dq82 6/7/2024 - 10:26


Sólo le pido a Dios

Per ascoltare la bella versione cantata durante il concerto di Stazioni Lunari a Scandicci (Piero Pelù con Ginevra Di Marco e Bandabardò) andare al minuto
02:54:30
02:54:30
Stazioni Lunari a Scandicci
Riascolta la diretta di Controradio con Giustina Terenzi, G.Barbasso, Trevis BC
Dq82 3/1/2024 - 17:07


Louisiana

Per ascoltare la bella versione cantata durante il concerto di Stazioni Lunari a Scandicci (Piero Pelù con Ginevra Di Marco e Bandabardò) andare al minuto
01:53:30
01:53:30
Stazioni Lunari a Scandicci
Riascolta la diretta di Controradio con Giustina Terenzi, G.Barbasso, Trevis BC
2/1/2024 - 00:27

A-Mali

1990/2021
E. Greppi, G. Di Marco, G.Maroccolo, A. Chimenti, Collettivo Mali
Avevamo conosciuto Enrico Greppi, come cantante dei Vidia, allo studio Blauereiter a Firenze nel 1990 , tramite Gianni Maroccolo che ci produsse il singolo con le due cover degli Who "Ci sei Tu/Tu non sai". Nei due brani, Erriquez fece i cori. Sempre nello stesso studio e sempre prodotti da Maroccolo, registrammo alcuni provini che servivano per definire i brani di "Zighidà" e quando a Enrico raccontai che in quel periodo prestavo servizio civile all'Arci Valle Susa e nel mio progetto avevo anche un'operazione di Solidarietà per la costruzione di una scuola in Mali, in collaborazione con l'organizzazione francese "Medecins du Monde- Action Ecole", insieme a Gianni, ci propose di arrangiare insieme una nostra canzone, della quale scrisse lui stesso il testo insieme a un suo amico maliano che partecipò anche vocalmente... (continua)
E. Greppi, G. Di Marco, G.Maroccolo, A. Chimenti, Collettivo Mali
Avevamo conosciuto Enrico Greppi, come cantante dei Vidia, allo studio Blauereiter a Firenze nel 1990 , tramite Gianni Maroccolo che ci produsse il singolo con le due cover degli Who "Ci sei Tu/Tu non sai". Nei due brani, Erriquez fece i cori. Sempre nello stesso studio e sempre prodotti da Maroccolo, registrammo alcuni provini che servivano per definire i brani di "Zighidà" e quando a Enrico raccontai che in quel periodo prestavo servizio civile all'Arci Valle Susa e nel mio progetto avevo anche un'operazione di Solidarietà per la costruzione di una scuola in Mali, in collaborazione con l'organizzazione francese "Medecins du Monde- Action Ecole", insieme a Gianni, ci propose di arrangiare insieme una nostra canzone, della quale scrisse lui stesso il testo insieme a un suo amico maliano che partecipò anche vocalmente... (continua)
Voglio provare a vederlo giocare
(continua)
(continua)
inviata da Dq82 25/6/2023 - 18:03

Pianeta terra

2000
Mojito FC
Mojito FC
E poi è successo davvero
(continua)
(continua)
inviata da Dq82 24/2/2022 - 11:24
Percorsi:
Guerra alla Terra


Mercanti di Liquore: Lombardia

Mercanti di Liquore e i Figli Storti: la nuova vita di “Lombardia” e la collaborazione con Emergency
Mercanti di Liquore e i Figli Storti presentano in esclusiva il progetto che uscirà martedì 4 maggio e la nuova vita del brano "Lombardia".
Gli artisti che hanno partecipato al progetto sono Adriano Sangineto, Aimone Romizi (Fast Animals and Slow Kids), Andy (Bluvertigo), Andrea Scaglia (Ritmo Tribale), Cippa e Paletta (Punkreas), Cisco, Davide Romagnoni (Vallanzaska), Diego Potron, Divi (I Ministri), Edda, Edo Sala (Folkstone), Elio Biffi (Pinguini Tattici Nucleari), EMI – (Mellowtoy / Wolf Theory), Finaz (Bandabardò), Francesco Moneti (Modena City Ramblers), Giambattista Galli (Sulutumana), Giorgieness, Giorgio Canali, Lorenzo Marchesi (Folkstone), Marco Paolini, Marta Ferradini, Maurizio Cardullo (Folkstone), Mauro Ermanno Giovanardi (La Crus), Omar Pedrini, Sara Piolanti (Caravane Deville), Stefano “Iasko” Iascone (Cacao Mental), Wilko (Rats).
6/5/2021 - 21:35

We Will Rock You 2021

2021
Omaggio a We will rock you dei Queen
Alla chitarra Finaz
Tra gli artisti italiani del cast del Concerto del Primo Maggio di Roma 2021, Piero Pelù è salito sul palco della Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma - che a causa delle misure anti-Covid quest’anno ospita la manifestazione al posto della tradizionale piazza San Giovanni - sulle note di “We will rock you” dei Queen.
Dopo aver cantato la prima strofa del brano della band un tempo guidata da Freddie Mercury, sulla musica della canzone originariamente pubblicata nell’album “News of the world” del 1977, il rocker toscano ha recitato la celebre terzina del canto XXVI dell’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri (“Fatti non foste per viver come bruti ma per seguire virtù e conoscenza”), che in un secondo momento ha trasformato in: “Fatti non fummo per viver come bruti ma per seguire il rock and roll e la bellezza”.
Sul... (continua)
Omaggio a We will rock you dei Queen
Alla chitarra Finaz
Tra gli artisti italiani del cast del Concerto del Primo Maggio di Roma 2021, Piero Pelù è salito sul palco della Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma - che a causa delle misure anti-Covid quest’anno ospita la manifestazione al posto della tradizionale piazza San Giovanni - sulle note di “We will rock you” dei Queen.
Dopo aver cantato la prima strofa del brano della band un tempo guidata da Freddie Mercury, sulla musica della canzone originariamente pubblicata nell’album “News of the world” del 1977, il rocker toscano ha recitato la celebre terzina del canto XXVI dell’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri (“Fatti non foste per viver come bruti ma per seguire virtù e conoscenza”), che in un secondo momento ha trasformato in: “Fatti non fummo per viver come bruti ma per seguire il rock and roll e la bellezza”.
Sul... (continua)
Buddy, you're a boy, make a big noise
(continua)
(continua)
inviata da Dq82 3/5/2021 - 12:40

Un paese cortigiano

Un paese cortigiano
[ 2011 ]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Enrico Greppi (Erriquez), Alessandro Finazzo,
Album: Scaccianuvole
[ 2011 ]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Enrico Greppi (Erriquez), Alessandro Finazzo,
Album: Scaccianuvole
Prima mi hanno preso un dito
(continua)
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 14/2/2021 - 15:19

"Bisognerebbe fare sempre sogni grandiosi
con la faccia verso il cielo,
viaggi avventurosi
e pensa se la gente, invece del potere,
pensasse all'amicizia come modo per godere"
Un abbraccio che circonda... ciao Erriquez
con la faccia verso il cielo,
viaggi avventurosi
e pensa se la gente, invece del potere,
pensasse all'amicizia come modo per godere"
Un abbraccio che circonda... ciao Erriquez
Lorenzo Masetti 14/2/2021 - 13:58


Héros

“Ogni storia ha una sua vita e ogni vita ha mille storie.
La mia vita è stata musica che accade, incontri di popoli, magie, racconti, mille soli splendenti e vento in faccia.
Non ho rimorsi, non ho rimpianti, la mia vita è stata tutta un’avventura.
Finalmente, dopo tanto inutile errare, ho trovato la donna perfetta e l’ho sposata, rendendola mia per sempre, la mia compagna di vita, di viaggio e di sogni, la mia migliore amica, la mia donna, mia moglie Silvia a cui devo tanto, a cui devo tutto.
Sono padre felice di un figlio strepitoso, il migliore che si possa desiderare, con il sorriso più bello del mondo. Rocco.
Ho goduto abbestia con i migliori compagni potessi avere, la mia Banda del cuore, la nostra creatura meravigliosa dai mille colori.
In questo grande girotondo saluto e ringrazio tutti quelli che mi hanno amato e tutti quelli che ho amato, i nomi sono tanti, voi sapete chi
Un... (continua)
La mia vita è stata musica che accade, incontri di popoli, magie, racconti, mille soli splendenti e vento in faccia.
Non ho rimorsi, non ho rimpianti, la mia vita è stata tutta un’avventura.
Finalmente, dopo tanto inutile errare, ho trovato la donna perfetta e l’ho sposata, rendendola mia per sempre, la mia compagna di vita, di viaggio e di sogni, la mia migliore amica, la mia donna, mia moglie Silvia a cui devo tanto, a cui devo tutto.
Sono padre felice di un figlio strepitoso, il migliore che si possa desiderare, con il sorriso più bello del mondo. Rocco.
Ho goduto abbestia con i migliori compagni potessi avere, la mia Banda del cuore, la nostra creatura meravigliosa dai mille colori.
In questo grande girotondo saluto e ringrazio tutti quelli che mi hanno amato e tutti quelli che ho amato, i nomi sono tanti, voi sapete chi
Un... (continua)
Dq82 14/2/2021 - 13:19


Bandabardò: Ubriaco canta amore

1998
dal secondo disco della Bandabardò "Iniziali Bì Bì"
al piano Stefano Bollani
Con questa canzone dedicata a Dino Campana che riprende un verso de La petite promenade du poète auguro a tutti un buon anno. Ieri sera ha inaugurato il nuovo anno in piazza della Resistenza a Scandicci.
fonte immagine
dal secondo disco della Bandabardò "Iniziali Bì Bì"
al piano Stefano Bollani
Con questa canzone dedicata a Dino Campana che riprende un verso de La petite promenade du poète auguro a tutti un buon anno. Ieri sera ha inaugurato il nuovo anno in piazza della Resistenza a Scandicci.
fonte immagine
È una notte senza luna
(continua)
(continua)
inviata da Lorenzo 1/1/2020 - 14:23


Gang: Paz

Dedicata all'esperienza di Frigidaire, e quindi indirettamente anche ad Andrea Pazienza, questa canzone sempre di Marco Cantini, nel medesimo album:
Marco Cantini in "Siamo noi quelli che aspettavamo" (2016)
feat. Erriquez e Luca Lanzi
Marco Cantini in "Siamo noi quelli che aspettavamo" (2016)
feat. Erriquez e Luca Lanzi
CINQUE RAGAZZI
(continua)
(continua)
inviata da Dq82 29/12/2018 - 12:50


Peppe Voltarelli: Il monumento

[2014]
Testo e musica di Peppe Voltarelli
Peppe Voltarelli: Voce
Finaz: Chitarra elettrica
Paolo Baglioni: Batteria
Marco Bachi: Basso
Massimo Dedo: Tromba, trombone, arrangiamento fiati
Raffaele Brancati: Sax soprano
Album: Lamentarsi come ipotesi
Visto che oggi, 25 gennaio, sembra una giornata monumentale (e con Vladimir Vysotskij di mezzo non poteva che essere così), mi permetto di inserire questa originale reinterpretazione del tema “Monumento” da parte di Peppe Voltarelli. In casa mia tengo quattro santini di cantatori e sonatori: Georges Brassens, Léo Ferré, Jacques Brel (tutti e tre insieme su una cartolina speditami da Parigi da Oreste Scalzone), e Peppe Voltarelli. Brassens e Brel non li ho mai conosciuti. Con Léo Ferré ho scambiato una volta due o tre parole in un'osteria vicino a Castellina in Chianti (anzi, più vicina a Monteriggioni), prima che morisse. Con Peppe Voltarelli,... (continua)
Testo e musica di Peppe Voltarelli
Peppe Voltarelli: Voce
Finaz: Chitarra elettrica
Paolo Baglioni: Batteria
Marco Bachi: Basso
Massimo Dedo: Tromba, trombone, arrangiamento fiati
Raffaele Brancati: Sax soprano
Album: Lamentarsi come ipotesi
Visto che oggi, 25 gennaio, sembra una giornata monumentale (e con Vladimir Vysotskij di mezzo non poteva che essere così), mi permetto di inserire questa originale reinterpretazione del tema “Monumento” da parte di Peppe Voltarelli. In casa mia tengo quattro santini di cantatori e sonatori: Georges Brassens, Léo Ferré, Jacques Brel (tutti e tre insieme su una cartolina speditami da Parigi da Oreste Scalzone), e Peppe Voltarelli. Brassens e Brel non li ho mai conosciuti. Con Léo Ferré ho scambiato una volta due o tre parole in un'osteria vicino a Castellina in Chianti (anzi, più vicina a Monteriggioni), prima che morisse. Con Peppe Voltarelli,... (continua)
Eccolo, lo vedo da lontano
(continua)
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 25/1/2018 - 10:38


Zobi la mouche

La canzone è stata reinterpretata tra gli altri da
Bandabardò
Timoria
Modena City Ramblers con Stephane Mellino
Bandabardò
Timoria
Modena City Ramblers con Stephane Mellino
20/11/2016 - 17:31


The Ballad of Nick & Bart [Here's To You]
![The Ballad of Nick & Bart [Here's To You]](img/thumb/c3392_130x140.jpeg?1328224498)
HERE'S TO YOU
Campagna di Amnesty International
Ancora oggi i diritti umani vengono costantemente violati in Italia e nel mondo.
Per questo ti chiediamo di cantare “Here’s to you” e far sentire la tua voce.
Con i contributi che raccoglieremo realizzeremo un unico videoclip, per mostrare ai Sacco e Vanzetti del mondo che non sono soli e che la lotta alle ingiustizie non è finita.
Da oltre 50 anni Amnesty International lotta per tutti coloro che subiscono violazioni dei diritti umani. Mobilitiamo le persone per fare pressioni sui governi perché i diritti umani siamo rispettati.
Sempre. Ovunque.
herestoyou.it
Tra i musicisti che hanno già aderito al messaggio: Modena City Ramblers, Bocephus King, Enrico Ruggeri, Moltheni, Lillo Stefano Fresi e Fausto Brizzi, Moni Ovadia, Paola Turci, Tullio De Piscopo, Gregory Porter, Stefano Bollani, Ron, Ascanio Celestini, Perturbazione, Francesco... (continua)
Campagna di Amnesty International
Ancora oggi i diritti umani vengono costantemente violati in Italia e nel mondo.
Per questo ti chiediamo di cantare “Here’s to you” e far sentire la tua voce.
Con i contributi che raccoglieremo realizzeremo un unico videoclip, per mostrare ai Sacco e Vanzetti del mondo che non sono soli e che la lotta alle ingiustizie non è finita.
Da oltre 50 anni Amnesty International lotta per tutti coloro che subiscono violazioni dei diritti umani. Mobilitiamo le persone per fare pressioni sui governi perché i diritti umani siamo rispettati.
Sempre. Ovunque.
herestoyou.it
Tra i musicisti che hanno già aderito al messaggio: Modena City Ramblers, Bocephus King, Enrico Ruggeri, Moltheni, Lillo Stefano Fresi e Fausto Brizzi, Moni Ovadia, Paola Turci, Tullio De Piscopo, Gregory Porter, Stefano Bollani, Ron, Ascanio Celestini, Perturbazione, Francesco... (continua)
dq82 9/3/2016 - 16:07


Fine delle danze

Chanson italienne – Fine delle danze – Bandabardò – 2002
Paroles : Erriquez
Musique: Erriquez / Finaz)
Album "Bondo Bondo" (2002)
Cette chanson parle, comme les autres du recueil, des faits de juillet 2001 au G8 de Gênes.
De la façon dont les danses peuvent se finir et dont l’espoir se transforme en massacre.
Paroles : Erriquez
Musique: Erriquez / Finaz)
Album "Bondo Bondo" (2002)
Cette chanson parle, comme les autres du recueil, des faits de juillet 2001 au G8 de Gênes.
De la façon dont les danses peuvent se finir et dont l’espoir se transforme en massacre.
LES DANSES SONT FINIES
(continua)
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 4/12/2015 - 19:07


La valigia

2013
Tutto torna com'è
(testo: c.cempella - musica: s.belardi,c.giuliani,s.possieri)
Feat. Orla de la Bandabardò
Tutto torna com'è
(testo: c.cempella - musica: s.belardi,c.giuliani,s.possieri)
Feat. Orla de la Bandabardò
Non è grossa, non è pesante… la valigia da emigrante
(continua)
(continua)
inviata da dq82 8/10/2015 - 09:20

Macramé les doigts

Album: "Retire les nains de tes poches" (1990)
Una divertente canzone sull'emancipazione di un naziskin che finisce in India a fare croci uncinate all'uncinetto e ad ascoltare Alan Stivell. Interpretata anche dalla Bandabardò.
Una divertente canzone sull'emancipazione di un naziskin che finisce in India a fare croci uncinate all'uncinetto e ad ascoltare Alan Stivell. Interpretata anche dalla Bandabardò.
C'était un garçon bien élevé,
(continua)
(continua)
16/11/2013 - 18:45


Un giudice

[1971]
Un giudice
Testo di Fabrizio De André e Giuseppe Bentivoglio
Musica di Fabrizio De André e Nicola Piovani
Lyrics by Fabrizio de André and Giuseppe Bentivoglio
Music by Fabrizio De André and Nicola Piovani
Album: "Non all'amore non al denaro né al cielo"
Riarrangiata nel 1979 dalla PFM nei celebri concerti pubblicati poi nel disco "Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM"
Altri interpreti: Pierangelo Bertoli, Yo Yo Mundi, Bandabardò
La collina di Spoon River. Foto di William Willinghton
L'Antologia di Spoon River i Edgar Lee Masters e Non al denaro, non all'amore né al cielo di Fabrizio De André
Tutti i testi delle canzoni e delle poesie corrispondenti
Nelle CCG: Dormono sulla collina - Un matto - Un giudice - Un Blasfemo - Un Medico
Dietro ogni giudice c'è un potere
di Riccardo Venturi
Non so neanche se chiamarla una “dimenticanza”, come è avvenuto... (continua)
Un giudice
Testo di Fabrizio De André e Giuseppe Bentivoglio
Musica di Fabrizio De André e Nicola Piovani
Lyrics by Fabrizio de André and Giuseppe Bentivoglio
Music by Fabrizio De André and Nicola Piovani
Album: "Non all'amore non al denaro né al cielo"
Riarrangiata nel 1979 dalla PFM nei celebri concerti pubblicati poi nel disco "Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM"
Altri interpreti: Pierangelo Bertoli, Yo Yo Mundi, Bandabardò
La collina di Spoon River. Foto di William Willinghton
L'Antologia di Spoon River i Edgar Lee Masters e Non al denaro, non all'amore né al cielo di Fabrizio De André
Tutti i testi delle canzoni e delle poesie corrispondenti
Nelle CCG: Dormono sulla collina - Un matto - Un giudice - Un Blasfemo - Un Medico
Dietro ogni giudice c'è un potere
di Riccardo Venturi
Non so neanche se chiamarla una “dimenticanza”, come è avvenuto... (continua)
Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura,
(continua)
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 11/7/2013 - 11:06


Succederà

Chanson italienne - Succederà – Bandabardò – 1996
ÇA SE PASSERA
(continua)
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 29/3/2013 - 18:36
Sui letti sui tetti

Aggiungo il ritornello di "Come i Beatles" della Bandabardò, quando ho scritto il brano ancora non era uscita la canzone.
Ci volete sotto i ponti
(continua)
(continua)
4/7/2011 - 13:43


Il popolo è un bambino

Tratta da Il bidet e la rivoluzione, brano inciso con la Bandabardò nel disco Sette x uno, il cui ricavato è devoluto a Save the Children.
E' sostanzialmente una rivisitazione di questi 2 brani, vedete voi se dargli un'autonomia o se lasciarlo qui.
(in rete non si trova l'ho trascritto direttamente dal brano)
E' sostanzialmente una rivisitazione di questi 2 brani, vedete voi se dargli un'autonomia o se lasciarlo qui.
(in rete non si trova l'ho trascritto direttamente dal brano)
IL BIDET E LA RIVOLUZIONE
(continua)
(continua)
inviata da DonQuijote82 29/3/2011 - 08:06


Preghiera africana

da "Sette x uno"
Uscito il 23 Novembre è reperibile presso tutti i punti FNAC e le COOP, il CD “Sette per uno”, sette artisti per un unico scopo: aiutare la campagna di SAVE THE CHILDREN organizata in favore della scolarizzazione in una regione del nord Etiopia (Tigray)
I sette artisti sono Dario Fo, Giobbe Covatta, Davide Enia, Ascanio Celestini, David Riondino, Enzo Iacchetti, Bandabardò.
Subentra Giobbe Covatta con “Preghiera Africana”. Una bambina compie l’irrimediabile errore di nascere in piena Africa nera. Ovunque cerchi aiuto, via terra, via cielo e via mare, trova tutto tranne che supporto divino. Ironico e straziante come si può permettere Giobbe. Musicalmente: maestoso reggae swingato
Uscito il 23 Novembre è reperibile presso tutti i punti FNAC e le COOP, il CD “Sette per uno”, sette artisti per un unico scopo: aiutare la campagna di SAVE THE CHILDREN organizata in favore della scolarizzazione in una regione del nord Etiopia (Tigray)
I sette artisti sono Dario Fo, Giobbe Covatta, Davide Enia, Ascanio Celestini, David Riondino, Enzo Iacchetti, Bandabardò.
Subentra Giobbe Covatta con “Preghiera Africana”. Una bambina compie l’irrimediabile errore di nascere in piena Africa nera. Ovunque cerchi aiuto, via terra, via cielo e via mare, trova tutto tranne che supporto divino. Ironico e straziante come si può permettere Giobbe. Musicalmente: maestoso reggae swingato
Io sono una bambina
(continua)
(continua)
inviata da Daniela k.d. e Lorenzo 20/2/2011 - 15:59


Il mistico

Tre passi avanti (2004)
Che sorriso un po’ bevuto e stralunato mi doveva capitare
(continua)
(continua)
inviata da Donquijote82 19/7/2008 - 17:54


Daniele Silvestri: Cohiba

Testo e musica di Daniele Silvestri
suonata con la Bandabardò
da "Il dado" del 1996
dedicata al Che e alla lotta del popolo cubano che continua
suonata con la Bandabardò
da "Il dado" del 1996
dedicata al Che e alla lotta del popolo cubano che continua
C'è, in un'isola lontana, una favola cubana
(continua)
(continua)
inviata da i.fermentivivi 5/3/2008 - 09:49
Percorsi:
Che Guevara
×

Fandango
Una canzone, a mo' di filastrocca, come tante della Bandabardò che invita a non inseguire falsi miti, ospite un coro di bambini, il JJ Choir, a far vibrare il messaggio di rivolta sì, ma attraverso le idee