Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Autore Bruce Springsteen

Rimuovi tutti i filtri
Video!

Brothers Under The Bridge

Brothers Under The Bridge
[1998]
Tracks

Il testo è ripreso da brucespringsteen.net, da dove è possibile ascoltare la canzone in Real Audio.
Saigon, it was all gone
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 22/12/2006 - 12:18
Percorsi: Ponti
Downloadable! Video!

Mrs. McGrath

anonimo
Mrs. McGrath
Conosciuta anche come Mrs. McGraw.
Folksong di origine irlandese (con una melodia considerata tra le più belle) risalente probabilmente ai primi decenni del XIX secolo (fu pubblicata per la prima volta nel 1815 su una broadside, cioè su foglio volante). È stata recentemente inclusa da Bruce Springsteen nelle sue Seeger Sessions, nell'album We shall overcome, ma nel 1958 fu incisa anche da Burl Ives con il titolo di The Sergeant and Mrs McGrath.
La canzone è indubbiamente di origine popolare e risale al tempo della Peninsular War, vale a dire la parte delle guerre Napoleoniche che si svolsero nella penisola Iberica.

Per ulteriori informazioni e una versione diversa del testo si veda Folk Songs of Ireland.

Per i diversi interpreti si veda Songs of the Seeger Sessions.

"Mrs. McGrath" (also known as "Mrs. McGraw") is an Irish folk song. The song tells the story of a woman whose son enters... (continua)
“Mrs.McGrath,” the sargeant said,
(continua)
3/5/2006 - 14:50
Downloadable! Video!

Chimes Of Freedom

Chimes Of Freedom
[1964]
Lyrics and music by Bob Dylan
Testo e musica di Bob Dylan
Da/from "Another side of Bob Dylan"

"Chimes of Freedom" è la canzone della transizione di Dylan. Dalle canzoni più tipicamente di protesta e politiche, che a ben vedere sono quasi tutte contenute negli album "The Freewheelin' Bob Dylan" e "The times they are a-changin'" a una nuova forma di scrittura molto più visionaria, per un inno alla libertà che non poteva certo restare fuori dalle Canzoni Contro la Guerra.

La canzone è stata cantata anche dai Byrds e da Bruce Springsteen (famosa la versione a Berlino est nel 1988 - per via di questa interpretazione la canzone è stata inserita nel percorso sul Muro di Berlino).


Chimes of freedom - poesia di Redenzione?
di Michele Murino
tratto da Maggie's farm, sito italiano su Bob Dylan.

I semi di una nuova forma di canzone - le catene di fulminee immagini che, una volte... (continua)
Far between sundown's finish an' midnight's broken toll
(continua)
13/12/2005 - 14:41
Video!

Turn! Turn! Turn! (To Everything There Is A Season)

Turn! Turn! Turn! (To Everything There Is A Season)
[1954]
Lyrics Pete Seeger, Ecclesiastes 3,1-8, King James' Version
Music by Pete Seeger
Album: The Bitter and the Sweet [1962]
Byrds' Recording: 1965
Testo: Pete Seeger, Ecclesiaste (Qohelet) 3,1-8
Album: The Bitter and the Sweet [1962]
Incisione dei Byrds: 1965

Questa canzone di Pete Seeger fu portata al successo dai Byrds nel 1965.
Il testo è tratto dal libro biblico dell'Ecclesiaste, 3:1-8 ("Per ogni cosa c'è il suo momento, c'è il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo...").
In realtà il testo non esclude la dolorosa constatazione che in alcuni casi la violenza e la guerra possano essere l'unica risposta, tuttavia il messaggio di Seeger è chiaramente pacifista, come indica la scelta di chiudere la canzone sull'ultimo verso (l'unico in cui Seeger si discosta dal testo biblico) "A time for peace, I swear it's not too late". Se è vero che c'è un tempo per ogni cosa, un tempo... (continua)
To everything (turn, turn, turn)
(continua)
22/8/2005 - 21:56
Downloadable! Video!

Who'll Stop The Rain?

Who'll Stop The Rain?
Group leader John Fogerty wrote this. Like some of his other songs, like "Fortunate Son," it is a protest of the Vietnam War.

When interviewed by Rolling Stone magazine, John Fogerty was asked, "Does 'Who'll Stop The Rain' contain lyrically specific meanings besides the symbolic dimension?" His response: "Certainly, I was talking about Washington when I wrote the song, but I remember bringing the master version of the song home and playing it. My son Josh was four years old at the time, and after he heard it, he said, 'Daddy stop the rain.' And my wife and I looked at each other and said, 'Well, not quite.'"

*

Bruce Springsteen opened with this song during his summer stadium tour of 2003 whenever it was raining.

*

Who'll Stop the Rain" is written in the classic folk tradition about the lives of common people neglected by those in power. It's a political statement against politicians... (continua)
Long as I remember
(continua)
18/8/2005 - 23:49
Video!

We Are The World

We Are The World
[1985]
Written by Michael Jackson and Lionel Richie
Scritta da Michael Jackson e Lionel Richie

Registrata il 28 gennaio 1985, uscita il 7 marzo dello stesso anno. Ovviamente fu un successo planetario (Per tutte le informazioni e per sapere chi canta ogni verso consultare questa pagina).

Nonostante il fior fiore tra autori e interpreti, non nascondiamo la nostra estrema antipatia sia per questa canzone, sia per l'iniziativa in sé e per analoghe iniziative del genere; ad ogni modo è presente nel nostro sito fin dalle "CCG primitive" e così sia, senza contare che -ovviamente- c'è a chi piace. Ma riteniamo il testo una tale accozzaglia di luoghi comuni e di ipocrisie, da averla voluta "de iure" inserire in un certo percorso. Certo dispiace un po' constatare che a tale iniziativa si prestarono anche Bob Dylan e Bruce Springsteen; speriamo solo che un po' di fame l'abbiano effettivamente alleviata,... (continua)
There comes a time when we need a certain call
(continua)
Downloadable! Video!

War

War
[1969]
(Norman Whitfield / Barrett Strong)

WAR è un pezzo di musica soul scritto da Norman Whitfield e Barrett Strong per l'etichetta Motown nel 1969. Whitfield produsse la canzone, una forte protesta contro la guerra in Vietnam, con The Temptations come cantanti.
In seguito, sempre per la Motown, Whitfield registrò nuovamente la canzone con Edwin Starr (1942-2003) alla voce. War, nella versione di Starr, fu al primo posto nella Billboard Pop Singles chart nel 1970 e, se non è il solo grande successo o il più conosciuto pezzo della sua carriera, sicuramente è una delle più popolari canzoni di protesta che siano mai state registrate.
Maggiori dettagli (in inglese) su wikipedia
(Alessandro)

"War" is a soul song written by Norman Whitfield and Barrett Strong for the Motown label in 1969. Whitfield produced the song, a blatant anti-Vietnam protest, with The Temptations as the vocalists.... (continua)
War
(continua)




hosted by inventati.org