Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2011-5-13

Remove all filters
Downloadable! Video!

Sing Their Souls Back Home

Sing Their Souls Back Home
(2008)

Album: Mr Love & Justice
We sing our songs of freedom and we sing our songs of peace
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/5/12 - 12:09
Downloadable! Video!

Thatcherites

Thatcherites
Album: "Bloke on Bloke" (1997)

Lyrics by Billy Bragg
Music: Traditional Ye Jacobites By Name
You Thatcherites by name, lend an ear, lend an ear
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/5/12 - 11:59
Song Itineraries: Miss Maggie Thatcher
Downloadable! Video!

Northern Industrial Town

Northern Industrial Town
Album: "William Bloke" (1996)
It's just a northern industrial town
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/5/12 - 11:54
Downloadable! Video!

McAlpine's Fusiliers

McAlpine's Fusiliers
[anni 50]
Nel live album “Finnegan Wakes” del 1966.

Attribuita a Dominic Behan ma in realtà probabilmente scritta anni prima da tal Martin Henry di Rooskey, nella contea irlandese di Roscommon.
Vi si raccontano le difficili condizioni di lavoro degli irlandesi immigrati in Inghilterra e impiegati come mano d’opera a basso costo nei cantieri della famosa ditta di costruzioni Sir Robert McAlpine Ltd, oggi una delle più grandi compagnie mondiali nel settore della progettazione e costruzione di grandi opere specialmente nel settore industriale, energetico e della difesa.
Sir Robert McAlpine, detto “Concrete Bob”, fondò la sua azienda nel 1869 e questa, soprattutto a partire dagli anni 30, divenne un colosso economico fondato sul sudore e sul sangue degli immigrati irlandesi sfruttati e mal pagati.
As down the glen came McAlpine's Men,
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/5/12 - 10:06
Video!

Goodbye Mick

Goodbye Mick
[1976]
Album “Across the Broad Atlantic”
Scritta da Brian Warfield

Canzone sull’emigrazione irlandese.
The Ship it sails in half an hour to cross the broad Atlantic
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/5/12 - 08:36
Downloadable! Video!

If That Ain't Country

If That Ain't Country
The old man was covered with tattoos and scars
(Continues)
Contributed by Anonymous 2011/5/12 - 05:04
Downloadable! Video!

On Down the Line

On Down the Line
1990
Tryin' to make a livin'
(Continues)
Contributed by Anonymous 2011/5/12 - 03:30
Downloadable! Video!

Osama Bin Laden Is Dead

Osama Bin Laden Is Dead
[2011]
Big Red Sessions
It was a commando operation of courage and skill
(Continues)
Contributed by Lorenzo Masetti 2011/5/11 - 22:27
Downloadable! Video!

Fabrizio De André: Monti di Mola

Fabrizio De André: Monti di Mola
[1990]
Testo e musica di Fabrizio De André e Mauro Pagani
Ai cori: Tazenda
Album : Le nuvole




"Monti di Mola: così era anticamente chiamata l'attuale Costa Smeralda." Così recita la scarna nota presente sul libretto dell’album “Le Nuvole”. A chi scrive, questa cosa ha dato sempre un po’ da pensare: il fatto è che una “Mola” esiste pure all’Isola d’Elba, subito prima di Portolongone, e che sicuramente esisterà qualche Mola anche in Corsica e nelle altre isole sparse qua e là per quel pezzo di Mediterraneo. Dev’essere, poi, una specie di destino per queste “Mola” di essere turistificate e trasformate in esclusivi “resort” per ricchi o aspiranti tali; se i “Monti di Mola” della Gallura sono diventati la “Costa Smeralda”, il Portolongone carcerario è dovuto diventare “Porto Azzurro”. Smeraldi e azzurri, insomma, per segnare il mutamento di destinazione, il cambio d’uso e di sfruttamento.... (Continues)
In li Monti di Mola, la manzana
(Continues)
Contributed by adriana 2011/5/11 - 18:10
Downloadable! Video!

Brennan on the Moor

Brennan on the Moor
[inizio XIX secolo]
Nell’album “The Clancy Brothers and Tommy Makem” del 1961.



Ballata popolare irlandese esistente in molteplici versioni (si veda questa discussione su Mudcat Café).
Questa qui riportata non è certo la più antica ma è la più nota e anche quella che ispirò Bob Dylan – grande ammiratore dei Clancy Bros - per la sua Rambling, Gambling Willie del 1962, brano outtake dall’album “The Freewheelin' Bob Dylan” poi inserito in “The Bootleg Series Volumes 1–3 (Rare & Unreleased) 1961–1991”.

Storicamente non si sa molto di William Brennan, il più leggendario dei banditi irlandesi in attività negli anni a cavallo tra 700 e 800. Sarebbe nato a Kilworth, nella contea di Cork, dove avrebbe conosciuto fin da piccolo i soprusi dei potenti proprietari terrieri, uno dei quali cacciò la sua famiglia dalle terre che coltivava. Fu così che il giovane Brennan si diede alla macchia (“moor”,... (Continues)
'Tis of a brave young highwayman a story I will tell
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/5/11 - 14:31
Downloadable! Video!

The Durham Strike

The Durham Strike
[1892]
Nell’album “Second Shift” del 1958, con Peggy Seeger.
Compare anche nel successivo “British Industrial Ballads” del 1961.

Come Trimdon Grange, un’altra canzone scritta da Thomas “Tommy” Armstrong (1848-1920), poeta e cantautore nativo della contea di Durham, nel nord-est inglese. Tommy da bambino aveva sofferto di una grave forma di rachitismo che lo costrinse alle stampelle e che gli impedì di scendere nelle gallerie a scavar carbone, il destino di quasi tutti gli altri uomini del posto. Ma la sua vita fu comunque indissolubilmente legata alla miniera perché Tommy divenne “The Pitman's Poet”, il poeta dei minatori, dei quali raccontava in versi la vita, le lotte, gli scioperi, le tragedie del lavoro molto frequenti e spesso con bilanci di perdita di vite umane a due o tre cifre. Armstrong non fu solo un poeta ma anche un “entertainer” con grandi doti improvvisative, molto richiesto... (Continues)
In our Durham County I am sorry for to say,
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/5/11 - 13:06
Downloadable! Video!

Trimdon Grange

Trimdon Grange
[1882]
Nell’album “Sweet Wivelsfeld” del 1974.
Testo trovato su English Folk music

Scritta da Thomas “Tommy” Armstrong (1848-1920), poeta e cantautore nativo della contea di Durham, nel nord-est inglese. Tommy da bambino aveva sofferto di una grave forma di rachitismo che lo costrinse alle stampelle e che gli impedì di scendere nelle gallerie a scavar carbone, il destino di quasi tutti gli altri uomini del posto. Ma la sua vita fu comunque indissolubilmente legata alla miniera perché Tommy divenne “The Pitman's Poet”, il poeta dei minatori, dei quali raccontava in versi la vita, le lotte, gli scioperi, le tragedie del lavoro molto frequenti e spesso con bilanci di perdita di vite umane a due o tre cifre. Armstrong non fu solo un poeta ma anche un “entertainer” con grandi doti improvvisative, molto richiesto a feste e party e sempre disponibile ad esibirsi per raccogliere fondi per aiutare... (Continues)
O let's not think about to-morrow
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/5/11 - 11:38
Our friends and comrades Marco Valdo M.I. and Lucien Lane are supposed to be particularly happy, yet we think that the new song itinerary on Antiwar (and Antiwork) Donkeys has much to say to everyone!.
Riccardo Venturi 2011/5/11 - 10:45
Downloadable! Video!

Non c’è più l’America

Non c’è più l’America
Scritta da Piero Ciampi e Gianni Marchetti non so in che anno.
Rimasta inedita fino al 1990, quando fu inclusa nella raccolta “L'album di Piero Ciampi”
Non c’è più l’America, passa il tempo
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/5/11 - 09:35
Downloadable! Video!

Harlan Man

Harlan Man
[1998]
Album “The Mountain”, con la Del McCoury Band

Su Harlan County, “The Bloody Harlan”, e le lotte dei minatori americani si vedano – tra le tante - Lawrence Jones, Which Side Are You On? e Dreadful Memories.
I'm a Harlan Man
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/5/10 - 15:52
Downloadable! Video!

The Mountain

The Mountain
[1998]
Album “The Mountain”, con la Del McCoury Band
Trovata su Raymond’s Folk Song Page

“Sono nato su questa montagna, questa montagna è la mia casa… Bene, quelli prima hanno abbattuto tutti gli alberi, poi ci hanno fatto scavare il carbone, si sono presi tutto quel che c’era e se ne sono andati… Ho passato tutta la mia vita in miniera e ora sono vecchio e morirò su questa montagna, perché è la mia casa, ne conosco ogni galleria, ogni dannato buco… Ce n’è uno così scuro e profondo che solo Dio sa i segreti che rinchiude, che solo i minatori possono avvertire quel freddo che c’è nell’aria, i fantasmi che si aggirano in quei tunnel che la compagnia ha chiuso per sempre…”
I was born on this mountain a long time ago
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/5/10 - 15:04
Downloadable! Video!

Lawrence Jones

Lawrence Jones
[1973]
Trovata su Raymond’s Folk Song Page




Nell’estate del 1973 ad Harlan County nel Kentucky, in quella che fin dagli anni 30 era non a caso nota come “Bloody Harlan”, avvenne l’ultimo sanguinoso confronto tra i minatori e la Duke Power, proprietaria dei pozzi lì gestiti dalla Eastover Coal Company. I lavoratori si erano iscritti in massa alla United Mine Workers of America ma la compagnia non volle concludere il contratto con il sindacato e, anzi, come peraltro era stata sua abitudine nei decenni precedenti, pagò crumiri e organizzò squadre di vigilantes per continuare la produzione estromettendo i minatori sindacalizzati. Moltissimi furono gli episodi di violenza ed intimidazione, anche ai danni delle mogli e dei figli dei minatori in sciopero, presenti nei picchetti a sostegno dei loro famigliari: arresti, pestaggi, investimenti con auto, sparatorie, ferimenti e persino un morto,... (Continues)
The air is thick as silence, you can cut it with a knife
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/5/10 - 14:37
Downloadable! Video!

High-Flying Bird

High-Flying Bird
[1963]
Album “High Flying Bird”
Scritta da Billy Edward "Edd" Wheeler, importante cantautore country americano molto attivo negli anni 60 e 70.
Trovata su Raymond’s Folk Song Page

Canzone in cui un minatore immagina di fuggire alla sua miserevole vita guardando un uccello che vola alto nel cielo e realizzando che l’unica sua possibilità di fuga è la morte…

Un brano reso famoso soprattutto nelle successive esecuzioni dei Jefferson Airplane, di Richie Havens e di Gram Parsons.
There’s a high flyin’ bird up in the sky
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/5/10 - 13:34
Downloadable! Video!

Basta

Basta
2008
Giù Non è stato facile cadere così in basso

poi Luf in Flel 2010
Basta giurare sulla testa dei figli
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/5/10 - 13:02
Video!

Myanmar

Myanmar
Da Morfologia 2011

Andrea Landi: voce, chitarra elettrica, cori.
Eleonora Vignozzi: flauto traverso.
Alessandro Lo Conte: batteria.
Veronica Chincoli: basso.
Elia Martellini: violino.
Nicola Cavina: chitarra elettrica, synth, programmazioni.
Cade la pioggia e tutto passa e va
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/5/10 - 11:58
Video!

La paz

La paz
Da Morfologia 2011

Andrea Landi: voce, chitarra elettrica, chitarra acustica, chitarra classica, cori.
Eleonora Vignozzi: flauto traverso, flauto traverso distorto.
Alessandro Lo Conte: batteria, percussioni elettroniche, cori.
Nicola Cavina: chitarra elettrica.
Veronica Chincoli: basso.
Elia Martellini: violino.
La fame, l'odio e la guerra
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/5/10 - 11:56
May 9, 1978, May 9, 2011. To vague "statesmen", then victims of their own "state", surely and by far do we prefer him. And his radio.
Riccardo Venturi 2011/5/9 - 20:09
Downloadable! Video!

Ammazzàti, ammazzàti

Ammazzàti, ammazzàti
[2007]
Testo e Musica di Rocco Pollina
Album: La Mafia non esiste

"La voce del presidente Allende ci porta all’11 settembredel 1973, al colpo di stato del dittatore cileno Pinochet, morto recentemente impunito e sepolto con tutti gli onori dell’esercito.Ammazzàti…ammazzàti… comincia con quell’11 settembre lontano e ovviamente arriva a quello recente e ben noto, ma certamente si riferisce a tante altre stragi,da quelle in Russia e Cecenia a quelle in Iraq.Nella canzone di Rocco Pollina chi lancia bombe e si macchia di crimini contro l’umanità è, molto semplicemente,un gran figlio di troia, insieme a chi non compie materialmente l’atto ma ne condivide l’ideologia fascista e guerrafondaia Con lo stesso linguaggio Pino Veneziano bollava gli assassini di piazza della Loggia in una sua canzone che prima o poi proporremo in una nostra versione"

dalle note informative sull'album


Forse una fra le canzoni in siciliano più esplicitamente contro la guerra..
[Voce campionata:]
(Continues)
Contributed by giorgio 2011/5/9 - 16:15

Dollari e martiri

[2009]
Album “…ed è così che andò”
Testo e musica di David “Senzabbento” Navarria e Giuseppe “Peppino” Fiorito.
Ho visto torri crollare perché poggiate
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/5/9 - 12:13
Downloadable!

Ma cu siti viautri?

Ma cu siti viautri?
Parole e musica di Pino Veneziano, ma non so in che anno (nei 70? Negli 80?) l’abbia scritta. Sicuramente non fa parte del suo unico album, “Lu patruni è suvecchiu” del 1975.
Reinterpretata e riarrangiata da Rocco Pollina e i MondOrchestra per il loro album del 2007 intitolato “La mafia non esiste”.
Ma cu siti viatri?
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/5/9 - 10:41
Downloadable! Video!

Carbon Monoxide

Carbon Monoxide
[2003]
Singolo poi incluso nell’album “Pressure Chief” del 2004.

Ho incontrato questa canzone grazie alla mia trasmissione musicale radiofonica preferita, Moby Dick di Radio2…
Too much carbon monoxide for me to bear,
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/5/9 - 08:43
Downloadable! Video!

If a Tree Falls

If a Tree Falls
[1988]
Album “Big Circumstance”

Ho incontrato questa canzone grazie alla mia trasmissione musicale radiofonica preferita, Moby Dick di Radio2…
Rain forest
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/5/9 - 08:31
Downloadable! Video!

Sogni grandiosi

Sogni grandiosi
Chanson italienne – Sogni grandiosi – Bandabardò – 1996
SONGES GRANDIOSES
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2011/5/8 - 21:52
Downloadable! Video!

Time Table

Time Table
era dagli anni 70 che mi chiedevo cosa significasse... bellissimo testo, e grazie per l'ottima traduzione
Luigi 2011/5/8 - 18:54
Downloadable! Video!

Vittoriu Emanueli

Vittoriu Emanueli
[2011]

Autori: L.Maio e M. Incudine - i testi sono comunque un collage di diversi canti tradizionali fra cui "La Leva" , "Vinni cu vinni e c'è lu triculùri" e "Guvernu 'talïanu ti ringraziu"

Album: Beddu Garibbardi

"Beddu Garibbardi – Quando i siciliani non erano ancora italiani", il nuovo progetto musicale di Mario Incudine è l'unico CD prodotto in Italia sull'epopea garibaldina.. Un lavoro storico che ha come scopo quello di raccontare l'arrivo dei Mille e l'Unità d'Italia dal punto di vista dei siciliani che vissero quella esperienza a principio seguendo l'onda dell'entusiasmo; e subito dopo manifestando grandissima delusione... Nel realizzare il progetto Incudine ha scelto di indossare una lente bifocale che mette in luce sia l'esaltazione di Garibaldi (visto prima come "l'Arcangelo Gabriele" e "Gesù Cristo" in persona), sia le grida di disperazione dei contadini ai quali il nuovo... (Continues)
"Sintiti, sintiti!
(Continues)
Contributed by giorgio 2011/5/8 - 16:28
Video!

Una storia da raccontare

Una storia da raccontare
[2011]
Album :Sale di Sicilia

UNA STORIA DA RACCONTARE è la nostra storia, immagine della cultura della “terra” dei nostri nonni e bisnonni, delle partenze e dei ritorni, quando i migranti eravamo noi. Ospite, nel prologo, la chitarra classica di Toti Basso
Fonte: Sito Ufficiale
È sempre bello guardare una nave
(Continues)
Contributed by adriana 2011/5/8 - 11:17
Downloadable! Video!

Amara terra mia

Amara terra mia
Una breve osservazione da fan e conterraneo di Modugno, per dire che oggettivamente non mi sembra che si sia trattato di stravolgimento e devastazione. Sul sito citato da Bartleby, viene riportato solo il testo, che è simile solo per il titolo e le prime due righe.
E' chiaro che anche nella versione di Modugno si tratta di un canto popolare, ma per il sapore, il colore e le atmosfere rievocate, soprattutto dalla musica, non giurerei che si possa trattare di un'originale popolare abruzzese.
Forse la contaminazione se c'è stata, è avvenuta ancora prima con la "transumanza" estiva dalle aride terre di Puglia alle verdi montagne d'Abruzzo, il che giustificherebbe appieno il testo.
Viva le contaminazioni, intese come scambio
di cultura tra i popoli,
saluti assolati,
vostro
Raf 2011/5/8 - 10:37
Downloadable! Video!

Dopo la retata del velodromo d'inverno

Dopo la retata del velodromo d'inverno
In occasione del Giorno della memoria il cantautore Vittorio Merlo ha pubblicato una canzone intitolata "Dopo la retata del velodromo d'inverno", con un'introduzione che racconta la genesi di questo brano.

Il Giorno della Memoria ricorre il 27 gennaio in commemorazione delle vittime del nazionalsocialismo e del fascismo, dell'Olocausto e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati.

La canzone nasce dall'ascolto qualche anno fa di un programma trasmesso dalla radio pubblica francese "France-Info" in cui una signora raccontava la sua terribile esperienza vissuta durante la "retata del velodromo d'inverno" il 16 luglio 1942. In quell'occasione la polizia francese fornì un elenco dettagliato degli ebrei presenti a Parigi e alle 4 del mattino 12.884 ebrei (tra i quali 4.051 bambini e 5.802 donne) furono arrestati, rinchiusi nel Velodromo d'inverno in condizioni... (Continues)
Era bello tornare
(Continues)
Contributed by adriana 2011/5/8 - 08:11
Downloadable! Video!

Garibaldi

Garibaldi
Chanson italienne – Garibaldi – Stormy Six – 1972
GARIBALDI
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2011/5/7 - 22:53

Il canto delle tessitrici

Il canto delle tessitrici
[1904]
Testo di Ernesto Maiocchi
Musica di anonimo
Presto, compagne, andiamo,
(Continues)
Contributed by giorgio 2011/5/7 - 20:58
Downloadable! Video!

(The Man Who Dropped The Bomb On) Hiroshima

(The Man Who Dropped The Bomb On) Hiroshima
L'UOMO CHE BUTTÒ LA BOMBA SU HIROSHIMA
(Continues)
Contributed by Federica 2011/5/7 - 20:08
Downloadable! Video!

E quando muoio io (Nuovi stornelli socialisti)

E quando muoio io (Nuovi stornelli socialisti)
Variante a "E quando muoio io"
QUANDO CHE MORE UN PRETE
(Continues)
Contributed by giorgio 2011/5/7 - 20:03
Downloadable! Video!

Eu vi este povo a lutar (Confederação)

Eu vi este povo a lutar (Confederação)
(1982)
nell'album "Ser solidário"
Eu vi este povo a lutar
(Continues)
Contributed by adriana / B.B. 2011/5/7 - 16:52
Downloadable! Video!

Canzone triste

Canzone triste
UNE CHANSON TRISTE
(Continues)
Contributed by Daniel Bellucci 6 maggio 2011 Nizza - è ricominciato il Comenius SMS - Seconda Fase, Primo Giorno. Sono sfinito ! ;-) 2011/5/6 - 23:17
Downloadable! Video!

Canción del esposo soldado

Canción del esposo soldado
Hola, Jorge. Acabo de ver que tienes puesta la canción que estoy buscando desde hace muchos años, "Canción del esposo soldado" de Adolfo Celdrán. Si pudieras mandarmela a mi mail te lo agradeceria enormente!!!

Saludos, Fina
(Fina)

JORGE??
2011/5/6 - 21:20
Video!

Un pedazo de mi sangre

Un pedazo de mi sangre
UN PEZZO DEL MIO SANGUE
(Continues)
Contributed by Maria Cristina 2011/5/6 - 14:49

Un soldado con cara de niño

Un soldado con cara de niño
UN SOLDATO CON LA FACCIA DA BAMBINO
(Continues)
Contributed by Maria Cristina 2011/5/6 - 14:42
Downloadable! Video!

A la voz de un pueblo

A la voz de un pueblo
ALLA VOCE DI UN POPOLO
(Continues)
Contributed by Maria Cristina 2011/5/6 - 14:35




hosted by inventati.org