Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2020-10-28

Remove all filters
Video!

Lontano

Lontano
1991
Partirono nell’incubo di una notte scura
(Continues)
Contributed by Alberto Scotti 2020/10/28 - 21:26
Video!

Αθήνα 1943

Αθήνα 1943
Athína 1943
[ 1943 ]

Ποίημα / Poesia / A Poem by / Poème / Runo :
Níkos Kavvadías

Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Vangélis Magnísalis [ Βαγγέλης Μαγνήσαλης ] [ 2019 ]

* Válias Semertzídis (1911-1983) fu un pittore e scultore greco, militante nell’EAM durante l’occupazione della Grecia. Trasse spunto dall’esperienza in tale periodo per la sua arte volta a raffigurare operai, contadini, pescatori.

Il testo fu pubblicato nella rivista clandestina Πρωτοποροι [ Protoporoi ] / Pionieri nel Dicembre 1943 con lo pseudonimo di A. Tapinos.
Dopo avere combattuto sul fronte albanese ed essersi sottratto alla cattura da parte delle truppe italiane di occupazione, militò nel KKE. Fu assegnato all’ELAN [ Εθνικών Λαϊκών Απελευθερωτικών Ναυτικών ] / Marina di Liberazione Nazionale Popolare per la sua esperienza marinara. Poi fu segretario degli scrittori dell’ EAM [ Εθνικό Απελευθερωτικό... (Continues)
Οι δρόμοι κόκκινες γιομάτοι επιγραφές
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2020/10/28 - 19:58
Video!

John Cotton

John Cotton

Hervé Guillemer: Il mio paese è il mare

Articolo a cura di Flavio Poltronieri, pubblicato nella sezione bretone di Terre Celtiche.

Hervé Guillemer è stato autore di raffinate canzoni marinare originali assolutamente di prim’ordine.

“Se mi sposerò al mar d’Armorica faremo dei bambini
saranno figli dei venti noroit e suroît
soffieranno dall’Irlanda sui paesi bretoni
vi porteranno le pasque irlandesi e i vespri spagnoli”

Canzoni le cui frasi scivolano e fuggono proprio come fanno le onde del “grand torrent” nel
Passaggio di Fromveur, tanto mirabilmente descritto da Manu Lannhuel nella canzone omonima.
Il mare non si racconta, bisogna cantarlo e le onde servono a trasportare le parole. E’ l’onda della
musica che dona al testo il suo flusso e il suo riflusso. Il canto rauco di Hervé Guillemer, suonatore di
accordéon e mélodéon, ha rinnovato il canto dei marinai incrociando i porti... (Continues)
Ecoutez, braves gens, l’histoire de John Cotton
(Continues)
Contributed by Flavio Poltronieri 2020/10/28 - 18:09
Video!

Anche gli alberi un tempo erano croci

Anche gli alberi un tempo erano croci
2020
"Musica e Poesia" è il nuovo progetto musicale di Joe Natta dedicato alla riscoperta dei Poeti, di ieri e di oggi, che più lo hanno emozionato.
Anche gli alberi un tempo erano croci.
(Continues)
Contributed by Dq82 2020/10/28 - 15:05
Video!

Vicenza 1915

Vicenza 1915
2019
"Musica e Poesia" è il nuovo progetto musicale di Joe Natta dedicato alla riscoperta dei Poeti, di ieri e di oggi, che più lo hanno emozionato.
Grigiori d'alba. Nella muta via
(Continues)
Contributed by Dq82 2020/10/28 - 14:56
Song Itineraries: World War I (1914-1918)
Video!

Voci di vedetta morta

Voci di vedetta morta
1917
pubblicata sul numero 1 di «La Riviera Ligure» il primo gennaio 1917

2020
"Musica e Poesia" è il nuovo progetto musicale di Joe Natta dedicato alla riscoperta dei Poeti, di ieri e di oggi, che più lo hanno emozionato.
C’è un corpo in poltiglia
(Continues)
Contributed by Dq82 2020/10/28 - 14:53
Song Itineraries: World War I (1914-1918)

Soldato

Soldato
Vita d’un uomo – Tutte le poesie, I Meridiani Mondadori, 1969

Questa poco nota poesia di Giuseppe Ungaretti (1888-1970) fa parte delle poesie ritrovate: l’Autore - che, come è noto, durante la Prima Guerra Mondiale scriveva i suoi versi su foglietti di fortuna, cartoline in franchigia, margini di giornali, vecchie lettere e li infilava nel suo tascapane - la inviò come ricordo dal San Michele a Giuseppe Prezzolini “per gratitudine a te e alla tua famiglia” con un biglietto datato 14 agosto 1916. Testimonia ancora una volta l’orrore della guerra, riproducendo l’atmosfera di tante pagine del Porto sepolto e confermando la durezza di quella vita transitoria e sempre in bilico sull’abisso nella quale, per dirla con le parole stesse di Ungaretti “Egli si è maturato uomo in mezzo ad avvenimenti straordinari ai quali non è mai stato estraneo. Senza mai negare la necessità universale della poesia,... (Continues)
Sono impoverito
(Continues)
Contributed by Dq82 2020/10/28 - 14:40
Video!

Anche la tua morte (a un morto per la libertà)

Anche la tua morte (a un morto per la libertà)
2020
"Musica e Poesia" è il nuovo progetto musicale di Joe Natta dedicato alla riscoperta dei Poeti, di ieri e di oggi, che più lo hanno emozionato.
Anche la tua morte rimarrà soltanto un triste anniversario.
(Continues)
Contributed by Dq82 2020/10/28 - 14:36
Downloadable! Video!

Canzone del partigiano Giovanni (Uomini contro, pt. 1)

Canzone del partigiano Giovanni (Uomini contro, pt. 1)
2017
Una valle che brucia

Mi capita spesso di chiedermi se potendo vedere il futuro i giovani che tra il '43 e il '45 diedero la vita per liberare l'Italia dal fascismo rifarebbero le stesse scelte.
E mi rispondo che sì, nonostante tutto non potrebbero che rifarle: e non per cieca abnegazione alla causa, ché quei giovani non erano intimamente differenti da quelli degli anni seguenti, né mediamente più intelligenti o più buoni o tantomeno più colti - per quanto certamente vent'anni di regime e tre di guerra li avessero resi molto più consapevoli rispetto alle generazioni venute dopo di loro; ma semplicemente perché in certe situazioni non si ha che una scelta, che è quella di ribellarsi e lottare, indipendentemente dalle conseguenze e dalle reali possibilità di successo, per morire con la dignità di chi si oppone a ciò che è ingiusto, per il fatto stesso di farlo. E penso che per certi... (Continues)
Non andare Giovanni, non salire in montagna
(Continues)
Contributed by Dq82 2020/10/28 - 13:31
Downloadable! Video!

Canzone del partigiano

Giovanni Menozzi
La Canzone del partigiano è una di quelle eseguite in pubblico al concorso musicale indetto dall’ANPI nell’immediato dopoguerra a Reggio Emilia nel 1947.
Autore del testo: Giovanni Menozzi,
tema musicale di Livio Gambetti.
[Cfr. Savona A. V., Straniero M. L., anti della Resistenza italiana, Milano, Rizzoli, 1985, p. 105]:
Ricordi mamma quando ti lasciai,
(Continues)
Contributed by Dq82 2020/10/28 - 13:19
Downloadable! Video!

Marola

Marola
2017
Nuovo Canzoniere Partigiano
Il 26 di agosto, nessuno se l’aspettava
(Continues)
Contributed by Dq82 2020/10/28 - 12:52
Downloadable!

Ballata del Partigiano

Ballata del Partigiano
1945
Testo poetico musicato da Giada Salerno detta "Ciatuzza, che precisa: "Questa canzone è stata scritta dal partigiano e poeta marchigiano Franco Matacotta, nome di battaglia Francesco Monterosso. Il brano è uscito in due successive raccolte: Fisarmonica rossa (1945) e Canzoniere di libertà (1953) con significative varianti. Mi sono rifatta alla seconda stesura recuperando però una strofa (l'ultima da me cantata) della prima redazione"
ildeposito.org
Non riconosco mio padre e mia madre
(Continues)
Contributed by Dq82 2020/10/28 - 12:30
Video!

Coro di Partigiani sotto la Luna

2020
"Musica e Poesia" è il nuovo progetto musicale di Joe Natta dedicato alla riscoperta dei Poeti, di ieri e di oggi, che più lo hanno emozionato.
Dorme il cipresso, dorme il sasso bianco,
(Continues)
Contributed by Dq82 2020/10/28 - 12:25
Video!

Servo

Servo
2020
"Musica e Poesia" è il nuovo progetto musicale di Joe Natta dedicato alla riscoperta dei Poeti, di ieri e di oggi, che più lo hanno emozionato.
Da solo non sai più esistere,
(Continues)
Contributed by Dq82 2020/10/28 - 12:02
Downloadable! Video!

Amico comandante

Amico comandante
2020
Parole e musica in divenire
Parole Zairo Ferrante
Musica Joe Natta
parole

”Parole e musica in divenire": un progetto... anzi una sfida che mi entusiasma. Costruire "versi" sapendo che incontreranno una musica che sta nascendo da tutt'altra parte - in un'altra terra e tra pareti a me sconosciute - mi riempie l'anima. Un incontro tra due sconosciuti. Io e Joe Natta, uniti dal divertimento e dalla curiosità nel creare. Una passeggiata fatta per il puro piacere del camminare, senza una meta o un fine ultimo. Un'avventura che non deve per forza finire e che potrebbe anche non finire mai. (Zairo Ferrante)

Sono contentissimo di iniziare questa collaborazione col Poeta Zairo Ferrante che stimo tantissimo e che reputo uno dei migliori fra i contemporanei.
Con Zairo, dopo aver musicato una sua poesia all’interno del mio progetto “Musica e Poesia”, abbiamo deciso di scrivere delle canzoni... (Continues)
E soffia ancora un vento folle
(Continues)
Contributed by Dq82 2020/10/28 - 11:55
Video!

Dopo la pioggia

Dopo la pioggia
Tratta da "Filastrocche in cielo e in terra"
Musicata da Anton Virgilio Savona
Interpretata da Lucia Mannucci
Filastrocche in cielo e in terra

musicata anche da Roberto Fasciano, da Joe Natta, reinterpretata (nella versione di Anton Virgilio Savona) da Cristallo.
Ispirazione per la canzone Dopo la pioggia dei Ratti della Sabina

La poesia era posta a commento della canzone dei Ratti che ne è però una reinterpretazione. Visto che nella sua forma originale è stata musicata più volte la reinserisco come brano a se stante
Dopo la pioggia viene il sereno
(Continues)
Contributed by Dq82 2020/10/28 - 11:38
Downloadable! Video!

Saggio breve di straordinaria sagacia sul rapporto tra la "sinistra" italiana e i suoi elettori tra il 1994 e il 2013

Saggio breve di straordinaria sagacia sul rapporto tra la
2018
Maledette Rockstar
SE NON CI VOTATE TORNA SILVIO!
(Continues)
Contributed by Dq82 2020/10/28 - 10:58
Video!

Lo scriverò nel vento

Lo scriverò nel vento
2006
49° zecchino d'oro

Interprete / Deniz Ünel
Testo / Ömer Zülfü Livaneli
Traduzione / Giovanni Gotti
Musica / Ömer Zülfü Livaneli

Ma, a sorpresa, c'è un'altra manifestazione canora italiana che lo ha considerato e si tratta de…….lo Zecchino d'Oro! Infatti nella 49° edizione, nel 2006, lo zecchino d'Argento è stato vinto dalla canzone “Lo scriverò nel vento” che è una versione italiana di “Ey Özgürlük” di Zülfü Livaneli. Bisogna precisare che il testo non è la traduzione dell'originale turco, che a sua volta è un adattamento di “Liberté” di Paul Éluard. Livaneli ha selezionato 12 delle 21 quartine della poesia originale (la prima, la seconda, la terza, la quinta, la settima, la undicesima, la dodicesima, la diciassettesima, la diciottesima, la diciannovesima, la ventesima e la ventunesima). E' inoltre intervenuto sul testo, aggiustando le frasi nella traduzione dal francese al turco,... (Continues)
Lo scriverò nel vento
(Continues)
Contributed by Dq82 2020/10/27 - 22:51
Downloadable! Video!

Piccola storia ignobile

Piccola storia ignobile
Riccardo Venturi, 27-10-2020 21:20
A Disgusting Little Story
(Continues)
2020/10/27 - 21:21
Downloadable!

Giuseppe Verdi: Aida, Atto I, Scena I

A mio avviso Verdi criticava la guerra e rappresenta la sciagura non tanto dei vinti ma anche dei vincitori. Insomma un'opera decisamente antibellica per me e con tante maledizioni contro la casta sacerdotale. Certola regia punta tutto sul Gloria all'Egitto per la monumentalità, ma Aida (il titolo dell'opera la dice lunga) è opera d'amore e gelosia e ragion di stato e tanta religione con potere giudiziario, deprecatissima da Verdi in quest'opera. Curiosa la Overture (ppi sostituita dal preludio): addirittura si scopre che il comandante supremo Radames non ha nemmeno uno straccio di Leitmotiv, al contrario di Aida, Amneris, Ramfis! Radames personaggio del tutto secondario (non confondiamo romanza con Leitmotiv): zero assoluto. Verdi non aveva ma minima intenzione di musicare il libretto, ma fu spaventato dalla minaccia degli organizzatori avevano espresso intenzione di coinvolgere il nemico... (Continues)
andrea 2020/10/27 - 17:22
Downloadable! Video!

Gegen den Wind

Gegen den Wind
Chanson allemande – Gegen den Wind – Reinhard Mey – 2010
Paroles et musique : Reinhard Mey
Album : « Mairegen »


Dialogue Maïeutique

Voici, Lucien l’âne mon ami, une chanson qui s’intitule Contre le Vent.

Oh, dit Lucien l’âne, ne vient-on pas tout récemment encore de publier une chanson Contrevent ? N’est-ce pas la même chanson ? Ne dit-elle pas les mêmes choses ?

Sur ces deux points, répond Marco Valdo M.I., la réponse est nettement négative. Non, ce n’est pas la même chanson. Non, elle ne raconte pas du tout les mêmes choses. D’ailleurs, elles ne portent pas le même titre et la différence est encore plus nette en allemand – dans leurs versions d’origine, puisque toutes deux sont des versions françaises de chansons allemandes à peu près contemporaines. Souviens-toi, la précédente, que j’avais nommée Contrevent s’intitulait en allemand Gegenwind der Zeit, ce qui donnerait littéralement... (Continues)
CONTRE LE VENT
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2020/10/27 - 17:19
Video!

L'angelo postino

L'angelo postino
Pupo ‎– 1996
Questa, caro papà, è una lettera a Gesù bambino
(Continues)
Contributed by Alberto Scotti 2020/10/27 - 12:49
Video!

Il ladro di erre

Il ladro di erre
La Versione dei Mulini a vento

2024
Ricordi di Viaggio
Mulini a vento - Ricordi di Viaggio

Dieci tracce di inediti mantenendo un'attenzione prioritaria alle storie della lotta di Resistenza (Monte Sole, Zelinda Resca, Porta Lame, La partigiana in tailleur su Penelope Veronesi) insieme a dediche alla letteratura ("Don Chisciotte", "Il processo" ispirata a Pasolini e "Cemento amato" a Rodari); importante per noi era ricordare il dramma del Mediterraneo ("buon viaggio") e una dedica alle esperienze comunitarie che stanno lasciando il passo ad un individualismo solitario ("Ricordo"). Un lavoro con uno sguardo verso un futuro da costruire aggrappandoci alle radici più salde e più umane che conosciamo.

Ricordo - Monte Sole - La partigiana in tailleur - Zelinda - Cemento Amato - Buon viaggio - Il Processo - Porta Lame - Zoolandia - Don Chisciotte


Dq82 2020/10/27 - 12:44
Downloadable! Video!

Gam Gam

Gam Gam
Jonah, la balena non fa più paura...sei un vero supereroe...
2020/10/27 - 04:26
Video!

Hand of Doom

Hand of Doom
MANO DELLA SVENTURA
(Continues)
2020/10/26 - 22:52
Video!

Cornucopia

Cornucopia
(1972)
Album: Vol. 4

This song is about how people are easily deceived by wealth and materialistic desires. These people will eventually go insane because of prosperity. The cornucopia (horn of plenty) is a symbol of abundance from Greek mythology. Geezer Butler reportedly wrote it when he heard on the radio that “only” 25 men had been killed in Vietnam that week.

In order to maintain an economy of unfettered growth and comfort, capitalist societies have to continue to expand infinitely. This eventually results in invasive warfare in which other states are invaded for their resources. Capitalist societies have to create a normative culture of life being cheap and ready for the taking in order to sustain these values.

Genius
Too much near the truth they say
(Continues)
2020/10/26 - 22:01
Video!

Allegro Tonada El Congo a voz y bajo para baylar cantando

Anonymous
Allegro Tonada El Congo a voz y bajo para baylar cantando
[XVIII o anche XVII sec.]
Antico canto da ballo degli schiavi africani della provincia peruviana di Trujillo, raccolto sul campo tra il 1782 ed 1785 dal vescovo Baltasar Jaime Martínez Compañón.
La trascrizione musicale è probabilmente opera dell'allora maestro di cappella della cattedrale di Trujillo, Pedro José Solís.
Trovo il canto nel repertorio di Susana Baca ("Del fuego y del agua", 1997) e in diverse raccolte di musica classica, come quella di Jordi Savall "Les Routes de l'esclavage"

La “tonada” è un genere musicale folklorico risalente al dominio spagnolo e ancora oggi molto presente in paesi come Argentina, Cile, Perù e Venezuela.
Questa "El Congo" – la cui trascrizione riprendo da Un manuscrito colonial del siglo XVIII, su interés etnográfico, di Manuel Ballesteros Gaibrois, 1935 – potrebbe facilmente essere una delle più antiche canzoni contro il commercio di carne umana,... (Continues)
A la mar me llevan sin tener razon
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2020/10/26 - 21:17
Downloadable! Video!

Beasts Of No Nation

Beasts Of No Nation
O’feshe-Lu
(Continues)
2020/10/26 - 21:11
Downloadable! Video!

Guerra de rizzi

Guerra de rizzi
"con il sole e le lampade">"con il sole e le lampare"
"ricci di terra ricci di mare">"fanno guerra ai ricci di mare"
"testimoni serpi e rane">"testimoni serpi e razze"

grazie, abbiamo corretto
Fabio 2020/10/26 - 18:41

The Ballad of Nat Turner

The Ballad of Nat Turner
[1962]
Versi di Robert Hayden (1913-1980), poeta e saggista afroamericano.
Nella raccolta "Selected Poems", pubblicata nel 1966
Tra il 1976 ed il 1978 Robert Hayden è stato il primo "negro" ad essere insignito del prestigioso riconoscimento nazionale di "Poeta Laureato".

Una poesia che non racconta della ribellione degli schiavi neri avvenuta nell'agosto del 1831 nella contea di Southampton, Virginia, ma dell'ardore visionario del suo "messia", lo schiavo letterato e predicatore Nat Turner (1800-1831), che tutti i neri chiamavano – non a caso – "Profeta". Nat Turner riteneva di aver ricevuto da Dio l'incarico di sradicare il male dal mondo, e il male era l'uomo bianco oppressore. Solo così avrebbe potuto avverarsi la Parola, che i primi sarebbero stati gli ultimi e gli ultimi i primi...

Nat Turner non finì crocifisso, ma impiccato. Non risorse, anche perchè il suo corpo fu smembrato... (Continues)
Then fled, O brethren, the wicked juba
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2020/10/26 - 18:10
Downloadable! Video!

Työmiehen lauantai

Työmiehen lauantai
Dear Admin,

The lyrics of this song are not by Irwin Goodman but by Emil von Retee, a pseudonym of Vexi Salmi. Can you please correct this above as follows:

Sävel / Music / Musica / Musique: Irwin Goodman [Antti Yrjö Hammarberg, 1943-1991]
Sanat / Lyrics / Testo / Paroles: Emil von Retee [Veikko Olavi »Vexi« Salmi, 1942-2020]
Juha Rämö 2020/10/26 - 09:07
Downloadable! Video!

We Have Fed You All for a Thousand Years

Anonymous
We Have Fed You All for a Thousand Years
Sintesi del pensiero di Big Bill Haywood:

"If one man has a dollar he didn't work for, some other man worked for a dollar he didn't get"

Attualissimo.
B.B. 2020/10/25 - 22:59
Video!

Vietato

Vietato
1977
Il re di niente

Eppure, ascoltare per credere, Francesco Arminio non dispiace, collocandosi in una via di mezzo tra la prima Assemblea Musicale Teatrale e Franco Fanigliulo, a cui lo avvicina una certa impostazione ironica. In comune con il gruppo di Gian Piero Alloisio ha, a nostro avviso, la posizione da cui viene letta e interpretata la società e la politica italiana di quei nervosi e controversi secondi anni ’70: la sua è una voce critica in presa diretta, e dall’interno, del Movimento, una voce che non risparmia staffilate a una certa sinistra, che solo qualche anno prima Tom Wolfe aveva definito radical-chic. Ai suoi strali non sfugge la buona borghesia benpensante, ma neanche i mostri sacri della canzone d’autore impegnata (Francesco I e Francesco II), o meglio, quel pubblico che li usa come pretesti per sentirsi a posto con la coscienza (come si può evincere dall’iniziale “La... (Continues)
Vietato entrare
(Continues)
Contributed by Alberto Scotti 2020/10/25 - 21:56
Video!

Favola

Favola
C'era una volta un paese
(Continues)
Contributed by Alberto Scotti 2020/10/25 - 21:52
Video!

Domenico Modugno: L'anniversario

Domenico Modugno: L'anniversario
Testo di Iaia Fiastri, musica di Domenico Modugno.

Originariamente lato A del 45 giri L'anniversario / Appendi un nastro giallo (RCA, 1973); poi nell'album L'anniversario (Carosello Records, 1976).

Questa versione, preceduta da un breve parlato di Modugno, fu incisa sul lato 1 di un 45 giri a cura della Sezione Stampa e Propaganda del PSI (SSP 5, 1974), pubblicato in occasione della campagna referendaria contro l'abolizione della legge sul divorzio [il lato 2 contiene un intervento di Arnoldo Foà].
Io sono sposato, ho tre figli, viviamo tutti insieme d'amore e d'accordo: sono un uomo fortunato. Ma chi non è fortunato come me, eh? Io credo nel matrimonio, ma in un matrimonio giusto, sano, sereno. Il matrimonio significa amore, libera scelta, non deve diventare un ergastolo. Dimostriamo di rispettare il matrimonio dicendo no all'abolizione del divorzio, questa conquista di ogni popolo libero e civile. Il no che diremo il 12 maggio è il no più giusto che possiamo dire. E allora dedico questa canzone a tutte le coppie che si vogliono bene senza ipocrisie, senza equivoci, senza compromessi, e sperando che il 12 maggio diventi il più bell'anniversario per noi tutti!
(Continues)
Contributed by L.L. 2020/10/25 - 19:35
Video!

Dooo It!

Dooo It!
(2015)
Scritta da Wayne Coyne, Dennis Coyne, Miley Cyrus & Steven Drozd
dall'album Miley Cyrus & Her Dead Petz prodotto da Miley Cyrus con The Flaming Lips

Provocatoria e provocante, Miley Cyrus lancia in questa canzone un vero e proprio inno alla pace ma soprattutto all'erba... anche se nega di essere una hippy.
Yeah, I smoke pot
(Continues)
2020/10/25 - 17:52
Video!

Dormi, bambino mio

Dormi, bambino mio
1974

L’album è caratterizzato dalla presenza del bassista Pat Donaldson (già nei Fotheringay nel 1970 con Sandy Denny, e nell'album di Richard Thompson, "Henry The Human Fly"), di Gianni Mazza (maestro orchestrante negli anni ’80 al fianco di Renzo Arbore), dello stesso Grossman (chitarre e pedal steel), di Roberto Satti (chitarra nei brani 7 e 9). L’album, comunque, non viene promosso in maniera particolare dalla RCA. Merita senz'altro un ascolto per l'intensità della scrittura, la capacità di coniugare brillantemente l'attenzione per le tematiche tipiche della canzone d'autore italiana, con atmosfere crude e allo stesso tempo intrise di romanticismo, con un suono essenziale immune da banalità e il cantato che attira l'attenzione su angosce e illusioni private, maturando legittime velleità autoriali. Gli arrangiamenti sono molto raffinati: sembrano soffiare nel cuore una irruenta vitalità.

dalla recensione di Gaetano Simarco
Dormi, bambino mio, nel tuo lettino
(Continues)
Contributed by Alberto Scotti 2020/10/25 - 17:39
Video!

Il momento di capire

Il momento di capire
1974
Io non ti conoscevo
(Continues)
Contributed by Alberto Scotti 2020/10/25 - 17:13
Video!

Niños de la calle

Niños de la calle
1993
Peligroso
Tra i bidoni di spazzatura
(Continues)
Contributed by Alberto Scotti 2020/10/25 - 14:52




hosted by inventati.org