Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2017-3-25

Remove all filters
Downloadable! Video!

E dibenn miz Gwengolo

E dibenn miz Gwengolo
[1977]

Da: Glenmor "E dibenn miz gwengolo"
Le Chant DU Monde LDX 74647

Nella notte tra il 29 e il 30 settembre 1976, Yann-Kel Kernaleguen, a 22 anni è saltato in aria a Chateaulin, mentre si apprestava a compiere un attentato contro il sito militare di Ti-Voujeret nel Finistère. Secondo Thierry Vareilles, autore dell'Enciclopedia del terrorismo internationale, stava in realtà cercando di disinnescarla perché si era accorto che una donna stava portando a passeggio il suo cane nei paraggi, secondo la versione della polizia esplose solo perché era un dilettante....... Yann-Kel riposa a Quimper. In suo ricordo, a mia conoscenza, all'epoca vennero scritte tre canzoni da quelli che sono stati tre Giganti Bretoni: oltre a “E dibenn miz Gwengolo” da Glenmor anche “Gwerz Ti Vougeret” (“Il lamento di Ti Vougeret”) da Youenn Gwernig incisa nel LP “E kreiz an noz” (“Cuore della notte”) e “Maro evit... (Continues)
Er bloavezh c'hwezek ha tri-ugent
(Continues)
Contributed by Flavio Poltronieri 2017/3/25 - 20:05
Downloadable! Video!

Dottrina in musica

Dottrina in musica
[1886]
Versi di Carlén Mûṡi (Carlo Musi, 1851-1920), canzonettista ed attore dialettale bolognese
Musica di Egberto Tartarini
Nel volume “El mi canzunètt”, Brugnoli editore, Bologna 1902
Testo trovato su Mûṡica bulgnaiṡa

Carlo Musi è considerato l'inventore della canzunàtt bulgnaiṡi, la canzone dialettale bolognese.
Musi – che scriveva durante le pause del suo noioso lavoro impiegatizio alle Regie Poste – fu arguto scrittore ma soprattutto un impenitente biasanot, letteralmente “colui che mastica la notte”, cioè un gaudente nottambulo, frequentatore di locali e di allegre compagnie, amante della buona tavola e del buon vino. (da Storia e memoria di Bologna)
Quella che segue è una delle sue poche canzunètt scritta in italiano.
E' stata ripresa recentemente da Joe Fallisi che nella sua versione ne potenzia, se possibile, il messaggio anticlericale e antiautoritario.
Un cardinal recatosi a Lugo di Romagna
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/3/25 - 14:09
Song Itineraries: Antiwar Anticlerical
Downloadable! Video!

Shock in My Town

Shock in My Town
[1998]
Versi di Manlio Sgalambro
Musica di Franco Battiato
Nell'album intitolato “Gommalacca”

1998: L'umanità, colpita dall'inguaribile ed eterno morbo del tempo, si avvicina inesorabilmente alle porte del Terzo Millennio, ma le nubi sull'avvenire sembrano ben lungi dal diradarsi: la tecnologia ed il progresso, con i quali l'uomo aveva spadroneggiato sul pianeta fino a poco tempo fa, si sono ribellati al controllo del loro creatore minacciando la Fine Del Mondo. La popolazione mondiale, soggiogata dai potenti a suon di ipnotici reality show e ingannevoli messaggi pubblicitari, sembra non volersi accorgere di quanto le stia succedendo attorno. In mezzo a quest'Apocalisse di Fine Millennio si erge una voce, un grido solitario, un urlo esasperato che racchiude in sé tutto il disprezzo contro il Male Contemporaneo: "...Shock in my town, shock in my town, velvet underground..." ; la voce che... (Continues)
Shock in my town
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/3/25 - 12:04
Downloadable! Video!

Il Legapenista

Il Legapenista
2017
"Il Nuovo Cantacronache n°2"
Testo Beppe Chierici
Musica Giuseppe Mereu

Realizzato da Cenacolo di Ares Edizioni
in collaborazione con Materiali Musicali e Irma Records

Registrato al Sound Station Studios da Luca e Francesco Veroni
Anche lui è un Matteo, il bellissimo Salvini,
(Continues)
Contributed by dq82 2017/3/25 - 09:50
Downloadable! Video!

Ròia (Soutien Cédric Herrou)

Ròia (Soutien Cédric Herrou)
[2017]


A nos amis qui ont aidé les réfugiés.

Pour une meilleure prise en charge des migrants.

DEVOIR DE FRATERNITE

***

idée de chanson d'après le dessin d'Edmond Baudoin
"Article 1 de la Déclaration des Droits de l'Homme et du Citoyen"

Texte occitan et mélodie : Zine
Linguistes : Ciril Joanin – Laurenç Revest

Chanteurs interprètes : Zine et Christian Bezet
Mandoline : Noel Delfin
Guitare basse : Thierry Grossi
Percussions : Jean-François Torrent
Prises de son et mixage : Noël Delfin

Recherche documentaire images et presse clip : Zine
Images : Patrick Bar, page facebook Roya Citoyenne, Drone De Regard, ARTE Info.
Film "Il treno della dignità" de Teresa Maffeis et Guy Ouillon

Adaptation anglaise : Nougatine

***

"Pòdes pas dire qu'estraparli
Ma segur solet non siáu
L'aspèri un jorn
Embé nautre seràs
E lo monde segur serà un"
John Lennon/Sciença

Réalisation clip : Benoît SEYRAT

Ròia, ò Ròia
(Continues)
Contributed by adriana 2017/3/24 - 19:36
Downloadable! Video!

L'enfant soldat

L'enfant soldat
[2006]
Parole e musica di Gérard Manset
Nell'album intitolato “Obok”
Enrôlé de force
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/3/24 - 09:21
Song Itineraries: Child Abuse

Il blues della cella di prigione

Il blues della cella di prigione
[1969]
Versi di Joe Fallisi, sulla melodia di Prison Cell Blues di Blind Lemon Jefferson (1928)
Nell'album “L'uovo di Durruti”, realizzato nel 2014.
Testo trovato sul sito Nel vento

Ignoro chi sia la “Spiga Madù” che compare alla fine del brano...
Grigio il cielo, grigia la cella
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/3/23 - 22:31
Song Itineraries: From World Jails
Downloadable! Video!

Tirez pas sur le soleil

Tirez pas sur le soleil
[1990]
Parole e musica di Christian Paccoud (1954-), cantautore ed accordeonista francese
Nella musicassetta d'esordio, intitolata «Cerise Time Tour 90»
Testo trovato sul sito dell'autore
Deux mille ans de bagarres
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/3/23 - 21:43
Downloadable! Video!

Tu montes un mur?

Tu montes un mur?
Parole e musica di Christian Paccoud (1954-), cantautore ed accordeonista francese
Interpretata anche da Isabelle Aubret
Testo trovato sul sito dell'autore
Déjà l’esprit quitte ses habits durs
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/3/23 - 21:36
Downloadable! Video!

Alep Syriacon Valley

Alep Syriacon Valley
2017
Nuovo Cantacronache Volume Uno (Materiali Musicali/Irma Group)

Nato nel 1957 a Torino con lo scopo di valorizzare il mondo della canzone popolare attraverso l’impegno sociale, il Cantacronache ha raccontato l’Italia del dopoguerra, attraverso le voci di Fausto Amodei, Michele Straniero, Sergio Liberovici, Emilio Jona, Margot Galante Garrone, con uno spirito critico ed anticonformista, consegnando alla memoria collettiva fatti e momenti della storia sociale e politica, ed avvalendosi della collaborazione di scrittori come Italo Calvino, Mario Pogliotti, Franco Fortini, Umberto Eco e Gianni Rodari. A distanza di sessant’anni, e con la supervisione dell’indomita Margot Galante Garrone, il Cantacronache torna in vita, grazie alla collaborazione nata tra il comitato editoriale de “Il Cenacolo di Ares”, Materiali Musicali e Irma Records, per un progetto che vedrà succedersi ben cinque album... (Continues)
Per il sole l’uomo è uguale
(Continues)
Contributed by dq82 2017/3/23 - 19:47

Monsieur Capital

Monsieur Capital
[1852]
Parole e musica di Gustave Mathieu de la Nièvre (1808-1877), poeta, chansonnier et goguettier francese
Testo trovato su Les Amis de Bizeau

L'autore si firmava come “condamné politique honoraire”
Gustave Mathieu ripubblicò questa canzone il 9 marzo 1870, mentre il Secondo Impero tirava le cuoia e si profilavano all'orizzonte la guerra contro Prussia ed Austria e la rivolta sociale culminata nella Comune di Parigi del 1871.
Je suis la force et la puissance
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/3/23 - 14:36
Downloadable! Video!

Soleil levant

Soleil levant
[1931]
Versi di Eugène Bizeau (1883-1989), poeta e chansonnier anarchico
Interpretata da Rosalie Dubois nella sua antologia della canzone di protesta intitolata “Chants d’espoir et de révolte”
Testo trovato su Les Amis de Bizeau
Debout! Ceux dont l'âpre détresse
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/3/23 - 09:28
Video!

Al carcere

Al carcere
[tra il 1594 ed il 1597]
Versi di Tommaso Campanella (1568-1639), filosofo, teologo, poeta e frate domenicano italiano.
Musica di Joe Fallisi (2007)

Una poesia che Tommaso Campanella scrisse all'epoca del suo terzo, e non ultimo, processo per eresia, quando si trovava nel carcere dell'inquisizione a Roma.
Il primo arresto di Campanella risale al 1591. Ne seguirono molti altri, e detenzioni, e terribili torture, fino alla condanna definitiva, nel 1599, al carcere a vita (scampò alla morte solo fingendosi pazzo). Poi 27 anni di prigionia a Napoli, all'inizio dei quali, nel 1602, scrisse la sua opera più famosa, “La Città del Sole”. Nel 1626 la scarcerazione, quindi la fuga in Francia nel 1634 e la morte pochi anni dopo.

Ovvero, come sia quasi inevitabile che chi non si accontenta delle opinioni comuni, chi ama la verità e la professa, rischi di finire molto male, se va bene nel fondo di un'umida cella, dove il Potere esercita la sua “tirannia segreta” su tutti coloro che hanno osato pensare liberamente e diversamente...
Come va al centro ogni cosa pesante
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/3/22 - 23:15
Downloadable! Video!

Canção da Terra

Canção da Terra
[2002]
Parole e musica di Pedro Munhoz
Nel suo disco intitolato “Cantigas de Andar Só”
Ripresa nel 2011 da Fernando Anitelli e dal suo gruppo O Teatro Mágico nel loro album intitolato “A Sociedade do Espetáculo”, ispirato al saggio “La société du spectacle” del filosofo francese Guy Debord, pubblicato nel 1967.
Tudo aconteceu num certo dia
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/3/22 - 22:18
Downloadable! Video!

L'ultimo insegnamento

L'ultimo insegnamento
[1878]
Parole di David Lazzaretti (1834-1878), il “Cristo dell'Amiata”, ammazzato dai carabinieri il 18 agosto del 1878.
Musica di Mirco Mariottini, clarinettista e docente di musica jazz toscano, dal suo spettacolo “Visioni in musica sugli scritti di David Lazzaretti”
Testo trovato su Intratext

Presentata a cominciare da Arcidosso (GR) nel 2012 e nell’estate 2013 a Volterra Jazz e al Teatro delle Rocce di Gavorrano, «Visioni in musica sugli scritti di David Lazzaretti», componimento “ecumenico” delle forme musicali firmata da Mirco Mariottini, diventa CD e consacra in musica il messaggio avveniristico di David Lazzaretti, il Cristo dell’Amiata fucilato dai Regi carabinieri il 18 agosto del 1878.

Quella stessa mattina il profeta, appena scomunicato dalla Chiesa come eretico, guidò la processione della Comune millenarista da lui fondata sul Monte Labbro, animata dalle ultime parole:
“Ecco... (Continues)
Io sento anticipatamente la felicità della gloria celeste del Paradiso. Voi tutti morti, ma non morrete, no; io solo oggi sarò quella vittima immolata per la Redenzione copiosa degli uomini. Guardate questo manto; è tinto di sangue, ma di sangue del secondo Abele. Voi, siete tanti Maccabei e Cristi Duci e Giudici. Nulla vi spaventi; armatevi di fede e coraggio; pensate che io solo basto e faccio per tutti. Non abbiate dunque alcun risentimento di vendetta con quelli che ancor cercassero farvi del male; perchè guai a colui che osasse alzare una mano contro il suo fratello; guai a quello che togliesse un sol centesimo al suo fratello; commetterebbe un grave reato di colpa. Figliuoli e fratelli miei carissimi, oggi si va alla mia e alla vostra infelice patria natia, la quale si è messa in teme... (Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/3/22 - 14:10

Canção dos Sem-Terra

Canção dos Sem-Terra
Ho trovato questa poesia/canzone e vorrei dedicarla a Waldomiro Costa Pereira, dirigente del Partido dos Trabalhadores (PT), assassinato ieri a Parauapebas, nel Parà.

Waldomiro Costa Pereira si trovava ricoverato in ospedale, in rianimazione, per le consequenze di un attentato che aveva appena subìto... Un commando di sicari è piombato sul nosocomio, ha disarmato la vigilanza e sequestrato il personale sanitario e poi si sono diretti al letto dove giaceva Waldomiro e l'hanno ucciso a colpi di pistola. Aveva 52 anni. L'operazione ha richiesto sicuramente qualche tempo ma la polizia non è intervenuta e gli assassini si sono dileguati indisturbati a bordo di un SUV blindato.
Un delitto vigliacco, l'ennesimo di decine di cui ogni anno in Brasile sono vittime indigeni, contadini, ambientalisti e sindacalisti impegnati nella riforma agraria e nella lotta contro i latifondisti.
A enxada sobe e desce na terra encharcada
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/3/22 - 11:29
Video!

La Sainte Alliance des peuples

La Sainte Alliance des peuples
[1818]
Versi di Pierre-Jean de Béranger (1780-1857), poeta e musicista parigino
Sull'aria di “Du Dieu des bonnes gens”, dello stesso de Béranger.

Ottobre-novembre 1818. In seguito al congresso di Aix-la-Chapelle e al pagamento da parte della Francia di un forte indennizzo di guerra, le truppe di Prussia, Austria e Russia lasciano finalmente il territorio francese che occupavano dal 1814.
J’ai vu la Paix descendre sur la terre,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/3/22 - 09:27
Downloadable! Video!

Alla stazion di Monza

Alla stazion di Monza
[primi del 900]
Fonte: “Canti satirici anticlericali” a cura di Leoncarlo Settimelli e Laura Falavolti, Giulio Savelli editore, Roma, 1975.
Nel repertorio di Joe Fallisi, che l'ha inclusa nel suo album del 2014 intitolato “L'uovo di Durruti”


Alla stazion di Monza
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/3/21 - 22:58
Downloadable! Video!

Evviva la Maria Goia!

Anonymous
Evviva la Maria Goia!
[1908 o 1912/13, a seconda delle fonti]
Fonte: “Canti satirici anticlericali” a cura di Leoncarlo Settimelli e Laura Falavolti, Giulio Savelli editore, Roma, 1975.
Interpretata da Michele Straniero, accompagnato da Paolo Ciarchi ed il coro dello spettacolo “L'opposizione” (?), nella raccolta “Avanti popolo alla riscossa - Antologia della canzone socialista in Italia”, I Dischi del Sole, 1968.

Avanti popolo alla riscossa

Canzone a sfondo anticlericale ma dedicata ad una figura oggi dimenticata eppure fondamentale, quella di Maria Goia (1878-1924) di Cervia, in Romagna, figlia di un lavoratore di salina e di una lavandaia, che giovanissima divenne militante e poi dirigente del Partito Socialista.
Maria Goia non è nota per il suo anticlericalismo ma perchè fu femminista, pacifista e antifascista, e per questo fu perseguitata a lungo, prima, durante e dopo la Grande Guerra.

“La rottura... (Continues)
Vogliamo l'uguaglianza
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/3/21 - 22:26
Downloadable! Video!

Il travaille du pinceau

Il travaille du pinceau
[1939]
Versi di Georges Auguste Charles Guibourg, in arte Georgius (1891-1970), cantautore, commediografo e scrittore.
Musica di Akermans (?)
Testo trovato su Histoire de France en chansons

Già, Adolf Hitler voleva diventare pittore ma per ben due volte, nel 1907 e nel 1908, fu rifiutato alla selezione per l'ingresso all'Accademia di belle arti di Vienna... Se l'avessero preso, magari il corso della Storia sarebbe cambiato... Il fatto è che come pittore faceva soltanto cagare, ma come Führer fece milioni di morti...
Les peintres en bâtiment
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/3/21 - 15:59
Video!

Soweto

Soweto
1985
ANC Galan [Svensk Rock Mot Apartheid]
För varje dröm som skjuts till döds
(Continues)
Contributed by dq82 2017/3/21 - 12:41
Downloadable! Video!

Vi är inte skit

Vi är inte skit
2014

Musik: Jens "Chords" Resch.
Text: Sebastian Stakset, Leo Carmona Gonzales, M. Wiehe
Vi är inte skit
(Continues)
Contributed by dq82 2017/3/21 - 12:14
Downloadable! Video!

Nadja

Nadja
1994
Trollkarlen

Inverno 1993 Sarajevo fu assediata dalle truppe serbe.
Ho scritto la canzone quando una granata dell'artiglieria assediante ha colpito un parco giochi dove stavano giocando i bambini.
Nadja
(Continues)
Contributed by dq82 2017/3/21 - 11:51
Song Itineraries: Balkan Wars of the 90's
Video!

Jag ville åka till öknen

Jag ville åka till öknen
1992
Det Ligger Döda Kameler I Min Swimmingpool

L'Iraq attaccò il Kuwait. Gli USA e altri hanno attaccato il loro ex alleato in Iraq. La canzone è stata scritta dopo la cosiddetta Operazione Desert Storm.
Jag ville åka till öknen
(Continues)
Contributed by dq82 2017/3/21 - 11:42
Video!

Som en stormvind

Som en stormvind
1991
Allt Är Förändrat

La canzone è stata scritta dopo il rilascio di Nelson Mandela nel 1989, dopo 27 anni di carcere.
Långa dagar
(Continues)
Contributed by dq82 2017/3/21 - 11:39
Video!

Som en duva

Som en duva
[1986]
Testo di Mikael Wiehe
Album: Björn Afzelius & Mikael Wiehe

Lyrics by Mikael Wiehe
Album: Björn Afzelius & Mikael Wiehe

Text av Mikael Wiehe
Album: Björn Afzelius & Mikael Wiehe

Texten skrevs som en hyllning till de politiska flyktingar som kommit hit från Latinamerika och blivit våra vänner. Den känns svårare att sjunga idag. Texten skulle kunna tolkas som att man önskar invandrarna ut ur landet. När den skrevs var detta inget problem. Alla de latinamerikaner vi kände ville återvända så snabbt som möjligt för att fortsätta kampen mot de USA-stödda militärdiktaturerna.
Björn sjöng ofta sången och gjorde den känd i Norge. (Kommentar från "Sånger i tiden", 2001)
Jag vakade ensam i natten
(Continues)
Contributed by dq82 2017/3/21 - 11:19
Song Itineraries: Exiles and exilees
Downloadable! Video!

L'ultimo respiro fa da testamento

L'ultimo respiro fa da testamento
2017
Eredi della sconfitta

La storia ha protagonisti più o meno famosi.

Alcuni fanno da esempio, illuminano con la loro vita e la loro voglia di cambiamento anche le nostre vite, a distanza di anni o di decenni.

Altre volte il loro esempio viene dimenticato, così come la loro voglia di lottare per un futuro migliore.

Il loro ultimo respiro non deve andare perso, ma deve essere un testamento, un passaggio di testimone, per noi che continuiamo a combattere e non dobbiamo buttare il sacrificio di vite esemplari.
Come Ocalan zio Apo
(Continues)
Contributed by Zorba 2017/3/20 - 18:08
Downloadable! Video!

Lettera dalla barricata

Lettera dalla barricata
2016
La via del sale

Tutti gli strumenti che hanno suonato nel disco si ritrovano in questa canzone che ha quasi il sapore di una felliniana fanfara conclusiva. La canzone riassume la mia poetica. Chi è familiare con i miei dischi precedenti, ritroverà parole e personaggi. Ma anche chi mi sente per la prima volta, spero che possa apprezzare questo riassunto della mia visione del mondo e del mio persistere nello scrivere canzoni. Questa la conclusione del disco; sono sulla barricata, ma non sono lieto di esserlo; altri sarebbero stati i miei desideri quando ero giovane, anche se questa barricata di suoni e parole è stata edificata con la dedizione dell’amore.
Blogfoolk

Cosa succederebbe se Zeus, in un attimo di bontà, decidesse di concedere una pausa a Sisifo e gli regalasse un violino, Probabilmente quest'ultimo costruirebbe una barricata di musica e parole sulla cima del monte nel tentativo... (Continues)
L'arte dopo Auschwitz [1], l'arte dopo Obama
(Continues)
Contributed by dq82 2017/3/20 - 17:52
Song Itineraries: Barricades, Extermination camps
Downloadable! Video!

Io ti racconto

Io ti racconto
Dall'album "Un uomo in crisi (canzoni di morte, canzoni di vita)" (1973).

In questo brano Lolli racconta tutta la sua vita e ne trae i suoi motivi di pessimismo. E' un pessimismo del tutto radicale che investe non solo la natura delle cose ma anche la loro reale importanza a livello comunicativo di esperienza.
Gang

Io onestamente ignoravo questa canzone, l'ho riscoperta in Calibro 77 dei Gang. Con Lorenzo ci siamo detti che mancava... già... Certo parla di prigione e di guerra, ma giusto soffermandosi ad una lettura superficiale si può pensare che Lolli parli effettivamente di una prigione con le sbarre e di una guerra con le bombe, i carri armati etc, si parla di una prigione interiore e di una guerra interiore. Però forse parla della famigerata guerra dei 10 100.000 anni che ci relega a vivere ai margini
Io ti racconto lo squallore
(Continues)
Contributed by dq82 2017/3/20 - 17:12
Downloadable! Video!

Vivo morto o X

Vivo morto o X
1995
Buon compleanno, Elvis

Pezzo rock con venature di blues che apre l'album, in cui Ligabue critica la tendenza, tipica di coloro che hanno una certa autorità, di imporre ad altri quelle scelte personali che questi ultimi sono sicuramente in grado di compiere in autonomia. E racconta come ci si senta a vivere una vita decisa da condizionamenti esterni.
L'ispirazione viene dall'idea di associare il simboli 1 X 2 utilizzati sulla schedina del Totocalcio alla vita di ognuno. Dove X, oltre a essere da sempre simbolo di anonimato, nella canzone rappresenta una vita NON vita, una vita decisa da qualcun altro.
Tra le varie autorità c'è anche quella militare:
"E puntano al tuo tempo
e a alcuni sissignore
e perfino un giuramento e un anno di tua proprietà. "

Nel 1995 si era ancora ai tempi della leva obbligatoria.
Nato da un sospiro o da un temporale,
(Continues)
Contributed by dq82 2017/3/20 - 16:38
Song Itineraries: fuckin' conscription
Downloadable! Video!

Le verger en Lorraine

Le verger en Lorraine
[1963]
Scritta da Monique Serf, in arte Barbara, e Jean Poissonnier
Singolo del 1962, poi nell'album “Dis, quand reviendras-tu?” del 1964


Tout le sang qu'ont versé
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/3/20 - 13:18
Song Itineraries: Anti War Love Songs
Downloadable! Video!

Marcia della cinghia

Marcia della cinghia
[1963]
Parole di Mario Monicelli (1915-2010), Agenore Incrocci (1919-2005) e Furio Scarpelli (1919-2010), in arte Age & Scarpelli, formidabile duo di sceneggiatori.
Musica di Carlo Rustichelli (1916-2004), musicista e compositore.
Nella colonna sonora del film “I compagni”, diretto da Monicelli nel 1963, con Marcello Mastroianni, Renato Salvatori, Annie Girardot, Folco Lulli.
Il film ebbe l'Oscar nel 1965 per la migliore sceneggiatura originale.
Testo trovato su YouTube
Tira di un bùs la cinghia ma non calar le braghe
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/3/19 - 22:19
Video!

Some People

Some People
[1970]
Parole e musica di Chuck Berry
La traccia che chiude l'album intitolato “Back Home”, quello che segnava il ritorno alla Chess Records dopo anni alla Mercury
Purtroppo non mi è riuscito di trovarne una versione su YouTube...
Some people live each week in fun and play
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/3/19 - 20:57
Video!

Gris 'mè on schelter

Gris 'mè on schelter
[2015?]
Scritta da Lucia Lella e Renato Ornaghi, fondatori del gruppo I Saltamartin, ossia Le Cavallette, in lombardo.
“Grigio come uno scheletro” è riscrittura totale di Gimme Shelter dei Rolling Stones.
L'esecuzione de I Saltamartin, secondo me, è molto bella.
Se l'originale parlava di guerra vera e propria, qui si parla invece del lavoro che non c'è più, di tutto un mondo, di tante vite sull'orlo del baratro. Un barlume di speranza si accende solo alla fine, quando il refrain cambia appena e fa irruzione l'amore come unico “Shelter From the Storm"...
Gh'hoo in pè ona fabbrichetta
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/3/19 - 17:59
Downloadable! Video!

Laurina a la filanda

Anonymous
Laurina a la filanda
[inizio 900]
Canto di filanda lombardo, esistente in molte versioni.
Quella che riporto è tratta dal volume di Nanni Svampa intitolato La mia morosa cara
La registrazione del brano si trova nel quinto volume dei “Canti del lavoro”, una collana curata da Roberto Leydi e pubblicata da I Dischi del Sole a metà degli anni 60. La canzone era interpretata da Ines Serventi, filandera cremonese classe 1904.
Laurina a la filanda
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/3/19 - 16:59
Downloadable! Video!

Asia

Asia
1985
Kaiwanna
Iran - notte della mente
(Continues)
Contributed by dq82 2017/3/19 - 01:30
Downloadable! Video!

Nisida

Nisida
1982

1984
E' goal

Nisida è una piccola isola appartenente all'arcipelago delle isole Flegree, posta all'estrema propaggine della collina di Posillipo, in località chiamata Coroglio. Dal punto di vista amministrativo essa fa parte di Bagnoli, un quartiere del comune di Napoli. L'isola non è accessibile in quanto ospita l'Istituto Penale Minorile di Napoli, e il suo piccolo porto verso Coroglio era utilizzato dalla NATO fino al suo trasferimento.
No no no no, non cercate lontano
(Continues)
Contributed by dq82 2017/3/19 - 01:26
Song Itineraries: War on Earth
Downloadable! Video!

I'll Dance on Your Grave, Mrs Thatcher

I'll Dance on Your Grave, Mrs Thatcher
2009
I'll Dance on Your Grave, Mrs Thatcher

Poi feat. in "Won't Go Quietly" (2013) dei "Between the wars"
Just a lad of sixteen summers
(Continues)
Contributed by Dq82 2017/3/18 - 15:35
Song Itineraries: Miss Maggie Thatcher
Downloadable! Video!

Το τσακάλι

Το τσακάλι
To tsakáli
[1983]
Στίχοι: Ζωρζ Πιλαλί
Μουσική: Ζωρζ Πιλαλί
'Αλμπουμ: Επιθυμία!
Γιώργος Πιλάλας και το Καραβάνι του
Testo e musica di "Zorz Pilalì" (Giorgos Pilalas)
Album - Επιθυμια! ("Voglia")

Su Giorgos Pilalas, o Georges Pilalì (Ζωρζ Πιλαλί) che dir si voglia, si veda quanto scritto da Gian Piero Testa, il 4 settembre 2013, a introduzione di Χωροφύλαξ. Come intendere questa canzone? Sembrerebbe, a occhio, la “classica” canzone sul padre portato via nella notte dai nazisti davanti al figlio che, poi, si aggira a Dachau per cercarlo... ma è scritta in un linguaggio esageratamente retorico, preceduta addirittura dalle SS che, in tedesco, portano via il malcapitato, e con espressioni riprese dalle canzoni popolari e resistenziali, quali tante ce ne sono in questo sito. Qualcosa, insomma, che fa sospettare -cosa del tutto facile, con “Zorz Pilalì”- una perfetta presa per i fondelli.... (Continues)
(Χτύπημα στην πόρτα)
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Ελληνικó Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 2017/3/17 - 22:45
Downloadable! Video!

Dark Horse on the Wind

Dark Horse on the Wind
“Dark Horse on the Wind” è stata composta da Liam nel 1966 in occasione del 50esimo anniversario della Rivolta di Pasqua ed è un’amara riflessione sul periodo dei “Troubles”.
Oh those who died for liberty
(Continues)
Contributed by Cattia Salto 2017/3/17 - 12:41
Song Itineraries: Conflicts in Ireland
Downloadable! Video!

Diarsera posi un giglio, ovvero E cinquecento catenelle d'oro

Anonymous
Diarsera posi un giglio, <i>ovvero</i> E cinquecento catenelle d'oro
[XVI / XVII secolo]
[16th / 17th Century]
[16ème / 17ème siècle]

Canto popolare toscano
A folksong from Tuscany
Chanson populaire de Toscane

Raccolto da / Collected by / Recuillie par
Caterina Bueno
1968, La veglia
1996, La veglia (Riedizione / New Release / Réédition)

Ogni canzone d'amore è contro la guerra. Anzi, ogni canzone è contro la guerra.
Davide “Darmo” Giromini
Campi Bisenzio, Centro Sociale Cienfuegos (K100), 2012.

Se sulla prima, Maremma amara, non c'è alcun dubbio, sulla seconda ci potrebbe essere una qualche contesa. Sto parlando delle canzoni popolari toscane più famose, lo avrete capito: sono uno, del resto, che ha sempre fatto gran giri per il mondo per poi tornare sempre dalle mie parti, alle quali sono abbarbicato come una pianta di rosmarino.

Vada come vada, prima o seconda che sia, c'è qualcuno, anzi qualcuna, che c'è sempre di mezzo. Si chiama Caterina... (Continues)
E cinquecento catenelle d’oro
(Continues)
Contributed by L'Anonimo Toscano del XXI Secolo 2017/3/17 - 03:08
Downloadable! Video!

Plantas embaixo do aquário

Plantas embaixo do aquário
[1986]
Renato Russo/Renato Rocha/Dado Villa-Lobos/Marcelo Bonfá
Album: Dois

"...A canção antiguerra "Plantas Embaixo Do Aquário" tem muito do clima do fim dos anos 1970 e início dos anos 1980, mas não soa datada."



(Si veda questa pagina per l'intera storia, presentazione e recensione dell'album). [CCG/AWS Staff]
Aceite o desafio e provoque um desempate:
(Continues)
Contributed by CCG/AWS Staff 2017/3/16 - 23:22

Ch’à inventà la guéra

Anonymous
Ch’à inventà la guéra
[1911]
Strofa intonata dalle operaie della filanda Brusadelli di Oggiono, Lecco, all'epoca dell'avventura coloniale italiana in Libia.
Testo trovato sul sito del Civico Museo della Seta Abegg di Garlate, Lecco, come trascritto e messi in musica dal compositore Oliviero Biella per il progetto “Voci dalla filanda”, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus.

La strofa è commentata come segue:

“Questa strofetta veniva cantata nella filanda Brusadelli di Oggiono, nel 1911, in occasione della guerra di Libia - la Trìpuli - suscitando le ire della proprietaria. Il testo esprime la consapevolezza, diffusa negli ambienti socialisti, del legame esistente tra gli interessi del capitalismo italiano e la politica imperialistica.
L’informatrice [?] ricorda le reazioni della padrona della fabbrica contro le operaie: Vilòn de vilòn! (...) ve dó ‘na bastunàda, a chi ch’à cantà... (Continues)
Ch’à inventà la guéra
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/3/16 - 21:16
Downloadable! Video!

Ballada o dzikim zachodzie

Ballada o dzikim zachodzie
È morto Wojciech Młynarski
Un maestro, un gran traduttore

Per un percorsco sugli Sceriffi

[1980]
Parole di Wojciech Młynarski (scritte prima del 1980)
Musica di Jerzy Derfel (Orkiestra Pod Dyrekcją Jerzego Derfla)
Dall'album "Szajba" (Diamo i numeri/Pazzia/Follia)
Il testo da poezja-spiewana (corretto a mano)
ma c'è anche qua.
Potwierdzają to setne przykłady,
(Continues)
Contributed by Krzysztof Wrona 2017/3/16 - 21:11
Downloadable! Video!

Antipatico

Antipatico
1988
Di nuca...

G. Manfredi - Ricky Gianco

Presente anche nell'ultimo album "Di Santa Ragione" del 2009
Antipatico e lontano
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2017/3/16 - 20:01
Song Itineraries: Anti War Love Songs
Video!

Miłość jak wino

Miłość jak wino
Parole di Lech Konopiński
Musica di Kostas Dzokas (il cognato di Eleni)
Dall'album omonimo "Miłość jak wino" (L'amore come vino) del 1987
testo trovato qui, su Tekstowo
Il sito ufficiale di Eleni
Przychodzi do mnie co dzień chłopak na schwał
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2017/3/16 - 19:47
Song Itineraries: Anti War Love Songs
Video!

On praa

On praa
[2014]
Scritta da Lucia Lella e Renato Ornaghi, fondatori del gruppo I Saltamartin, ossia Le Cavallette, in lombardo
Sulla musica di Ohio di Neil Young
Nell'album de I Saltamartin intitolato “Fior”

Il 3 gennaio del 1945 a Valaperta di Casatenovo, Lecco, le Brigate Nere fucilarono per ritorsione quattro giovani partigiani arrestati qualche giorno prima durante i violenti rastrellamenti operati in zona per vendicare l'uccisione di un milite fascista.

I trucidati si chiamavano Natale Beretta, Nazzaro Vitale, Mario Villa e Gabriele Colombo.

Uno dei comandanti della Brigata Nera responsabile dell'esecuzione sommaria era un ingegnere che si chiamava Emilio Formigoni e due anni più tardi sarebbe diventato padre del ben più famoso Roberto, il pluripregiudicato che per 20 anni è stato fra gli uomini politici più potenti ed arroganti d'Italia...
Dopo la guerra, Emilio Formigoni e alcuni altri fascisti presenti all'eccidio furono processati ma finirono tutti amnistiati.
4 de magg, 1970. Kent State University, Ohio, USA. La Guardia Nazional la spara e la mazza quatter student, manifestant pacifich.
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/3/15 - 21:38
Downloadable! Video!

Ragazze dell'Est

Ragazze dell'Est
Dall'album Strada facendo (CBS, 1981)
Nei mattini pallidi ancora imburrati di foschia
(Continues)
Contributed by L.L. 2017/3/15 - 20:28
Downloadable! Video!

A Nanni Sulis II

A Nanni Sulis II
Bellissimo

Giuseppe masala 2017/3/15 - 17:54
Downloadable! Video!

De igual a igual

De igual a igual
Traducanzone di Andrea Buriani
ALLA PARI UGUAL
(Continues)
Contributed by dq82 2017/3/15 - 15:22
Downloadable! Video!

The Hangin Tree

The Hangin Tree
Drvo za vješanje
(Continues)
Contributed by dq82 2017/3/15 - 15:14
Downloadable! Video!

Kuiama

Kuiama
Greatest anti-war song ever. Very deep & emotional track which tells a fictitious human tragedy that could have happened just like it is told. The song was recorded in one take, no edits. The instrumental part starting at 5:23 is just fantastic and includes the greatest violin solo in Rock Music History (played by Wilf Gibson).

ELO's and Songwriter Jeff Lynne's Music is immortal.

Finally they'll be inducted into the Rock'N'Roll Hall of Fame in April 2017. More than deserved.
Werner Bednarzik 2017/3/15 - 14:49

Greci in Polonia: una storia dimenticata

Antiwar Songs Blog
Greci in Polonia: una storia dimenticata
Nella primavera del 1949, i comunisti perdono la guerra civile in Grecia; un gruppo di andartes si rifugia con le loro famiglie in un villaggio poco fuori la cittadina di Grevenà, nella Macedonia ellenica; comincia così una storia di emigrazione, perlopiù sconosciuta anche agli stessi greci. Nella Grecia del 1949, quel che attende gli sconfitti […]
Antiwar Songs Staff 2017-03-15 13:43:00




hosted by inventati.org