Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2016-3-6

Remove all filters
Video!

U lamentu d'Antuninu l'ulmisgianu

U lamentu d'Antuninu l'ulmisgianu
[Fine XIX secolo]
Zicavu tradizionale corso
Parole di Antuninu Rossi dell'Olmeto
Interpretazioni conosciute:
a) U Fiatu Muntese (interpretazione a quattro voci)
b) Canta U Populu Corsu, in Eri Oghje Dumane [1975]
c) Francesca Breschi (occasionalmente accompagnata da Mario Brunello e Paolo Fresu), a partire dal 2006
(Registrazione in: Vivo!, Vent'anni di musica all'Istituto De Martino, triplo album, 2015, vol. 3)




Interpretazione di Francesca Breschi, Mario Brunello e Paolo Fresu, Rifugio Rosetta (Dolomiti), alba del 13 luglio 2006.


Il Lamentu d’Antuninu l’ulmisgianu fu composto nelle carceri di Santa Chiara (Santa Chjara) a Bastia da Antuninu Rossi, alla fine del XIX secolo in forma di Zicavu tradizionale (di cui riprese probabilmente il motivo musicale). Antuninu Rossi era in carcere per omicidio, per avere vendicato l’onore della sorella; da Bastia fu poi mandato al bagno penale... (Continues)
O cunsorti adurata,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2016/3/6 - 18:36
Song Itineraries: From World Jails
Downloadable! Video!

Reverendo King Jr.

Reverendo King Jr.
2013
#Black

Campionamento del celebre discorso di MLK
I have a dream that one day even the state of Mississippi, a desert state, sweltering with the heat of injustice and oppression, will be transformed into an oasis of freedom and justice.
(Continues)
Contributed by dq82 2016/3/6 - 17:44
Song Itineraries: Martin Luther King
Video!

Libiamo

Libiamo
Libiamo, libiamo coi militi italici
(Continues)
Contributed by adriana 2016/3/6 - 13:46

Colei che scioglie gli eserciti

Antiwar Songs Blog
Colei che scioglie gli eserciti
Per la CCG n° 25000, abbiamo scelto di presentare la consueta “pagina speciale” dedicata stavolta ad un’opera teatrale intera proveniente dall’antichità classica: la Lisistrata di Aristofane. La storia del più famoso “sciopero del sesso” della Storia contro la terribile Guerra del Peloponneso, che in pratica segnò la fine del periodo migliore della civiltà Ellenica. E’ […]
Antiwar Songs Staff 2016-03-06 12:50:00
Downloadable! Video!

Born in Chicago

Born in Chicago
Bruce Hornsby & The Noisemakers
Featuring: Sasha Go Hard & Eryn Allen Kane
dalla colonna sonora del film Chi-Raq di Spike Lee

Il soggetto della Lisistrata di Aristofane è un tema modernissimo, che è stato ripreso e adattato a moltissime realtà contemporanee. L'ultimo esempio è il film Chi-Raq di Spike Lee in cui la vicenda dello sciopero del sesso contro la guerra è la violenza è ambientato nelle periferie meridionali di Chicago, il cui soprannome unisce Chicago all'Iraq a sottolineare la violenza e il crimine che fanno da padroni. La satira prende di mira le gang di Chicago che saranno costrette a deporre le armi dallo sciopero del sesso delle donne.

[Verse 1: Eryn Allen Kane]
(Continues)
2016/3/5 - 23:29
Downloadable! Video!

Pray 4 My City

Pray 4 My City
(2015)
dalla colonna sonora del film Chi-Raq di Spike Lee

Il soggetto della Lisistrata di Aristofane è un tema modernissimo, che è stato ripreso e adattato a moltissime realtà contemporanee. L'ultimo esempio è il film Chi-Raq di Spike Lee in cui la vicenda dello sciopero del sesso contro la guerra è la violenza è ambientato nelle periferie meridionali di Chicago, il cui soprannome unisce Chicago all'Iraq a sottolineare la violenza e il crimine che fanno da padroni. La satira prende di mira le gang di Chicago che saranno costrette a deporre le armi dallo sciopero del sesso delle donne.

This is an emergency, this is an emergency
(Continues)
2016/3/5 - 19:57
Downloadable! Video!

La guerra del sale

La guerra del sale
(2016)
Acrobati

testo e feat. Caparezza
Per un'analisi del testo Radio libera Tutti

Alcuni dei sette featuring presenti sul disco vanno poi ben al di là del semplice “io canto la strofa e tu il ritornello”, ma l’apporto dell’artista ospite è fondamentale anche per la scrittura. È ad esempio il caso di La Guerra Del Sale, scritta a quattro mani con Caparezza: «Avevo scritto un giro strumentale che sapevo avrebbe catturato la sua attenzione, ed erano anni che avevo l’idea di collaborare con lui, per cui mi sono deciso ad alzare il telefono. Gli ho inviato il materiale che avevo, e lui mi ha risposto già con una prima bozza di strofa. Da lì è scattata una specie di sfida: abbiamo cominciato a mandarci versi e rime, tutto imperniato su giochi di parole, con la principale intenzione di stuzzicare e far ridere l’altro».

Il testo è più un divertissement, un gioco di parole, ma i riferimenti per farla stare tra le CCG ci sono, dalla situazione italiana, al riferimento alle streghe di Salem.
Sale chi è eletto
(Continues)
Contributed by dq82 2016/3/5 - 19:02
Downloadable! Video!

Il posto dei santi

Il posto dei santi
2015
La rivoluzione sta arrivando

Il significato de Il posto dei santi, è stato spiegato da Sangiorgi in una recente intervista a Che tempo che fa. Il posto dei santi è infatti una dedica commovente da parte di Giuliano Sangiorgi al padre, scomparso di recente:
Nel momento in cui uno scrive una canzone, e la pubblica, quella canzone riempie di significato personale chi l’ascolta. Io personalmente mi sono chiesto se fosse giusto giusto condividere questo piccolo grande cambiamento nella mia vita? Anche questa è una rivoluzione, la rivoluzione è un cambiamento collettivo o privato. Io ho pensato che quell’approccio alla morte al lato più nero della vita fosse un limite, facesse finire il sogno dell’arte. A un certo punto mi sono reso conto che quel nero è diventata una sfumatura di colore, chi sa quante persone perdono cari e poi questa cosa si trasforma anche in una nuova consapevolezza.... (Continues)
Ho leccato anche il sale dagli occhi
(Continues)
Contributed by dq82 2016/3/5 - 18:12
Downloadable! Video!

Put the Guns Down

Put the Guns Down
(2015)
feat. Tink
dalla colonna sonora del film Chi-Raq di Spike Lee

Il soggetto della Lisistrata di Aristofane è un tema modernissimo, che è stato ripreso e adattato a moltissime realtà contemporanee. L'ultimo esempio è il film Chi-Raq di Spike Lee in cui la vicenda dello sciopero del sesso contro la guerra è la violenza è ambientato nelle periferie meridionali di Chicago, il cui soprannome unisce Chicago all'Iraq a sottolineare la violenza e il crimine che fanno da padroni. La satira prende di mira le gang di Chicago che saranno costrette a deporre le armi dallo sciopero del sesso delle donne.

Somewhere in the world a boy or girl is being buried by their mother
(Continues)
Contributed by Lorenzo & adriana 2016/3/5 - 13:30
Downloadable! Video!

Jorges Dos Santos

Jorges Dos Santos
2015
Now Is The Time

Testo e spiegazione inviati direttamente da Roger Lucey (si veda You Only Need Say Nothing)

After the collapse of my music career, I spent many years working as a TV news producer/ cameraman. I covered the war in Angola many times and the idea for the song Jorge do Santos came from these trips to the Angolan battlefront. During one of these trips I met a soldier who had killed his nephew in a firefight. So the song is a fictional account based on true incidents.
I’ve lived most of my life on this unforgiving land
(Continues)
Contributed by dq82 + Roger Lucey 2016/3/5 - 11:23
Video!

Le case di Mosul

Le case di Mosul
2015
Cuore aperto

(testo F.Lorenzi, musica F.Lorenzi, M.Baggio)

Tra i 10 brani candidati al Premio Amnesty International Italia 2016

Mossul (in arabo: موصل‎, al-Mawṣil) o Mosul, è una città dell'Iraq, capoluogo del governatorato di Ninawa. Mossul è il nome che diedero gli arabi all'antica Ninive, la capitale assira citata anche nella Bibbia. Il sito di Ninive si trova sulla sponda orientale del fiume Tigri, mentre Mossul è sorta sulla sponda occidentale. La città ha circa 1 500 000 abitanti (calcolati nel 2015).

Nel giugno del 2014 la città cade in mano ai miliziani dello Stato Islamico, che hanno provveduto nelle settimane successive ad epurare la città da tutti i cristiani (scesi dai 50.000 del 2003 ai 3.000 del 2014), costretti ad abbandonarla dopo aver perso e visto sequestrati tutti i propri beni. Tra le azioni di guerra dei miliziani jihadisti v'è stata la distruzione della moschea... (Continues)
Se parlo
(Continues)
Contributed by dq82 2016/3/5 - 11:05
Downloadable! Video!

Palazzinari

Palazzinari
[2013]
Testo di Alessandro Pieravanti
Musica de Il Muro del Canto
Nell’album intitolato “Ancora ridi”
Nella Roma de oggi c’è una strana malattia, pe' via de li palazzi che crescono in periferia.
(Continues)
Contributed by dq82 2016/3/5 - 10:52
Video!

Mar dei migranti

Mar dei migranti
2015
Singolo

2016
Restiamo Umani

MAR DEI MIGRANTI. Un brano, esplicativo sin dal titolo, che affronta una tematica oggi più che mai tristemente attuale e vicina: il dramma vissuto da migliaia di persone costrette da guerre e miseria ad abbandonare i luoghi natii, sfidando il mare, per raggiungere le coste europee. Il testo racconta in prima persona, lo sciagurato viaggio di un rifugiato, a bordo di un gommone stracolmo di persone, alla ricerca di una vita auspicabilmente migliore. Da sempre sensibili ai temi sociali, i Sine Frontera decidono di dedicare questo loro primo singolo, anticipazione del nuovo disco “Restiamo umani”, a questa tragedia collettiva, riassunta in quel viaggio, che pur nella sua apparente brevità chilometrica, sembra non finire mai, quanto mai pericoloso, e che comporta il doloroso allontanamento dagli affetti e dai luoghi amati, alla ricerca di un mondo nuovo. Alessandro... (Continues)
Lasciai la mia casa un giorno di fine settembre (Kumbaya to my mother)
(Continues)
Contributed by dq82 2016/3/4 - 15:32
Downloadable! Video!

Stay in the Light

Stay in the Light
2015
Now Is The Time

Testo fornitoci direttamente da Roger Lucey (si veda You Only Need Say Nothing)
I was born on the east coast
(Continues)
Contributed by dq82 + Roger Lucey 2016/3/4 - 15:14

Like as the Armed Knight

Like as the Armed Knight
[1546]
Versi composti e cantati da Anne Askew (1521-1546) rinchiusa nella prigione di Newgate, Londra
Il testo della ballata è riportato in “The lattre examinacyon of Anne Askewe, latelye martyred in Smythfelde, by the wycked Synagoge of Antichrist, with the Elucydacyon of Johan Bale”, di John Bale (1495-1563), vescovo della chiesa anglicana d’Irlanda.
Mi sono permesso di intitolarla – come si usa – dal primo verso. In Rete viene normalmente riportata come “The Ballad which Anne Askew made and sang when she was in Newgate”.

Anne Askew, giovane nobildonna inglese, a 15 anni fu costretta ad andare in sposa al posto di una sorella scomparsa prematuramente. Ann abbracciò presto il credo protestante. Il marito, che era un fervente cattolico, la ripudiò e cacciò di casa dopo pochi anni. Trasferitasi a Londra, Anne si avvicinò alle cosiddette “Gran Dame”, la cerchia protestante della regina... (Continues)
Like as the armed knight
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/3/4 - 14:41
Lysistrata by Aristophanes is the AWS N. 25000.

The story of the best known “sex strike” in History against the terrible Peloponnesian War, that marked in practice the end of the best period of the Hellenic civilization.
Lorenzo Masetti 2016/3/4 - 12:36
Downloadable! Video!

Ἀριστοφάνους Λυσιστράτη / Aristofane: Lisistrata / Aristophanes: Lysistrata

Ἀριστοφάνους Λυσιστράτη / Aristofane: Lisistrata / Aristophanes: Lysistrata
[411 a. C]
[411 bC]
Atene, Feste Lenee
Athens, Lenaia Dramatic Festival
Messa in scena: Callistrato (forse uno pseudonimo di Aristofane stesso)
Scenemaking: Callistratus (maybe a pseudonym of Aristophanes himself)
Edizione / Editor: F.W. Hall - W.M. Geldart, Clarendon Press, Oxford, 1907



COLEI CHE SCIOGLIE GLI ESERCITI

E’ l’anno 411 avanti Cristo quando, alle feste Lenee di Atene, viene presentata una commedia attribuita a tale “Callistrato”. Le feste Lenee si tenevano ogni anno per celebrare il dio Dioniso Leneo; il nome derivava dalle Λῆναι, vale a dire le Menadi, le adoratrici del dio Dioniso; era consuetudine che, durante tali feste, si presentassero delle tragedie e si svolgessero agoni poetici. Era abbastanza raro che venissero presentate delle commedie, come avvenne appunto in quell’anno 411 con la Lisistrata di quel “Callistrato” che abbiamo già nominato. Ora, si dà il caso... (Continues)
(Continues)
Contributed by CCG/AWS Staff 2016/3/4 - 12:09
Downloadable! Video!

Memorial Day

Memorial Day
2015
Now Is The Time

Testo fornitoci direttamente da Roger Lucey (si veda You Only Need Say Nothing)

Tu hai visto la guerra da molto vicino, essendo diventato un reporter di guerra in diverse parti del mondo. Anche io ho fatto parte di un gruppo che scrive fieramente, a tratti rabbiosamente contro la guerra ma ascoltando la tua “Memorial Day” si avverte secondo me più tristezza che rabbia, non credi?
“Memorial Day” cerca di guardare alla situazione personale di un soldato che ha combattuto una guerra, pagato un gran prezzo (in questo caso ha perso le gambe) per poi essere dimenticato e messo da parte proprio dal paese per cui ha combattuto. Succede in tutte le guerre, spero di aver focalizzato come i politici usino spesso le persone per i propri scopi.
Memorial Day’s on Monday but today I need a drink
(Continues)
Contributed by dq82 + Roger Lucey 2016/3/4 - 11:15
Downloadable! Video!

Crossroads

Crossroads
1979
Parole e musica di Roger Lucey, cantautore sudafricano, bianco.
Nell’album intitolato “The Road is Much Longer”, pubblicato nel 1979

Nel 2000 Roger Lucey ha pubblicato una raccolta dal titolo "21 Years Down The Road", con la stessa copertina di “The Road is Much Longer”

Testo fornitoci direttamente da Roger Lucey (si veda You Only Need Say Nothing)

Crossroads is a high-density township in Cape Town, South Africa.

An added motivation for the initial settlers in what was then unsettled Cape Flats Dune Strandveld was the opportunity for families to build individual, more respectable homes than the hostels of Gugulethu allowed for. Since the Apartheid authorities considered the settlement temporary, orders to evict and dismantle it were issued in 1975.

These orders were not enforced due to the efforts of a Men's Committee and a Women's Committee that had been formed to oppose the... (Continues)
When you hear the dogs bark
(Continues)
Contributed by dq82 + Roger Lucey 2016/3/4 - 10:56
Downloadable! Video!

No Easy Walk to Freedom

No Easy Walk to Freedom
I have attached 3 versions of No Easy Walk. I first wrote the song in 1979 and that is the original version. I rewrote the first verse several times over the years but have included the version when Mandela came out of prison and the version that I have started to sing again recently after many years of not singing the song. That is the one called "New".

Parole e musica di Roger Lucey, cantautore sudafricano, bianco.
Non si riesce a trovare il disco originale in cui fu pubblicata. Della canzone esistono diverse versioni, che differiscono nelle strofe. La prima, in ordine di pubblicazione dovrebbe essere questa incisa dai Tighthead Fourie and the Loose Forwards



Testo fornitoci direttamente da Roger Lucey (si veda You Only Need Say Nothing)
Il testo riprende un discorso di Nelson Mandela

Nelson R. Mandela
"No Easy Walk to Freedom"

Presidential Address (21 September 1953)

Since 1912... (Continues)
No easy walk to freedom
(Continues)
Contributed by dq82 + Roger Lucey 2016/3/4 - 10:15
Downloadable! Video!

You Only Need Say Nothing

You Only Need Say Nothing
written late in 1977
1979
Parole e musica di Roger Lucey, cantautore sudafricano, bianco.
Nell’album intitolato “The Road is Much Longer”, pubblicato nel 1979

Nel 2000 Roger Lucey ha pubblicato una raccolta dal titolo "21 Years Down The Road", con la stessa copertina di “The Road is Much Longer”

Capita che in rete non si riescano a trovare dei testi, dei testi che ci interessano particolarmente, e allora una delle vie è provare a chiedere direttamente agli autori. Così ho fatto, spedito una mail direttamente a Roger Lucey che mi ha inviato questo testo e quelli che seguono.

Roger Lucey è un cantautore bianco sudafricano, a causa dei contenuti dei suoi testi anti-Apartheid fu censurato e la sua carriera pressoché stroncata.



This biography is an extract from a newspaper article on Peter Jones written by by Khuthala Nandipha for 'City Press', September 2007.

"Biko’s comrade-in-arms... (Continues)
There's a beggar sitting legless
(Continues)
Contributed by dq82 + Roger Lucey 2016/3/4 - 09:33
Downloadable! Video!

Brown Girl

Brown Girl
[1965]
Parole e musica di John D. Loudermilk, più noto come songwriter che come interprete, l’autore di canzoni come Indian Reservation (The Lament Of The Cherokee Reservation Indian) e Tobacco Road
Nell’album “The Open Mind Of John D. Loudermilk” del 1969

“A true story that happened back in the '40s in my hometown of Durham, NC. Both parties involved eventually went mad due to the social pressure of both sides. I haven't seen the man in years, but occasionally one will spot the figure of Bessie May Brown, shopping bag on her arm, stooping over to pick up a chewing gum wrapper or an old cigarette pack…”
(JDL)

A quanto capisco, si tratta della storia di una coppia mista nel North Carolina degli anni 40, quando segregazione e razzismo erano ancora legge.
Il punto di vista è quello di un ragazzo bianco che aspetta la sua fidanzata nera fuori dalla grande fabbrica dove lei lavora. L’uomo... (Continues)
Back home, we got this great big old factory sittin' right in the middle of town
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/3/4 - 08:53
Downloadable! Video!

Run on Home, Baby Brother

Run on Home, Baby Brother
[1963]
Parole e musica di John D. Loudermilk, più noto come songwriter che come interprete, l’autore di canzoni come Indian Reservation (The Lament Of The Cherokee Reservation Indian) e Tobacco Road
Nell’album “Presenting John D. Loudermilk” (credo si tratti di quello d’esordio)

“Advising not to join the US marines…”
Run on home, baby brother, don'tcha leave your aging mother
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/3/4 - 08:18
Video!

Il pleut

Il pleut
Parole di Brigitte Fontaine
Musica di Jean Claude Vannier
Album: Brigitte Fontaine est… folle ! (1968)
Il pleut
(Continues)
2016/3/3 - 18:24
Downloadable! Video!

No Playing in the Snow Today

No Playing in the Snow Today
[1963]
Parole e musica di John D. Loudermilk, più noto come songwriter che come interprete, l’autore di canzoni come Indian Reservation (The Lament Of The Cherokee Reservation Indian) e Tobacco Road
Nell’album “John D. Loudermilk Sings A Bizarre Collection Of The Most Unusual Songs” del 1966

E’ Natale ma ai bimbi non è permesso giocare nella neve perchè è radioattiva…
Da qualche parte, lontano, in una fredda e grigia torre, uomini affamati di potere stanno giocando un gioco folle, satanico, e ridono mentre milioni di genitori sono costretti a dire ai loro bimbi “Non si può giocare con la neve”…

Forse con questi versi un po’ ingenui e lacrimevoli l’autore ce l’aveva coi sovietici, ma pure a casa loro gli americani non dovevano stare molto tranquilli: il primo grave incidente in un reattore nucleare statunitense è infatti del 1961, quando il 3 gennaio ne esplose uno in una base militare vicina alla città di Idaho Falls… Si pensi che la decontaminazione dell’area è stata formalmente completata soltanto nel 2003!
My little boy with smiling face and dancing eyes
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/3/3 - 11:11
Downloadable! Video!

Interstate 40

Interstate 40
[1963]
Parole e musica di John D Loudermilk, più noto come songwriter che come interprete, l’autore di canzoni come Indian Reservation (The Lament Of The Cherokee Reservation Indian) e Tobacco Road
Nell’album “John D. Loudermilk Sings A Bizarre Collection Of The Most Unusual Songs” del 1966

Una canzone che fu ispirata all’autore dai racconti del padre, John D. Loudermilk Sr., sulla vita che fu costretto a fare negli anni della Grande Depressione. La famiglia Loudermilk era originaria di Durham, North Carolina, e la Interstate 40 è l’autostrada che corre lungo la parte centro meridionale degli States, dalla California fino al North Carolina. Era una delle vie principali lungo le quali si muovevano all’epoca i massicci flussi migratori di disperati che vagavano per il paese in cerca di un lavoro…
Walkin' down the shoulder of Interstate 40
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/3/3 - 10:15

Travelin' Man

Travelin' Man
[1959]
Scritta da John D Loudermilk e Marijohn Wilkin
Interpretata da Dickey Lee e Red Foley
I know ev'ry park bench nail by nail
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/3/3 - 09:37
Downloadable! Video!

I'm Looking (for a World)

I'm Looking (for a World)
[1965]
Parole e musica di John D. Loudermilk, più noto come songwriter che come interprete, l’autore di canzoni come Indian Reservation (The Lament Of The Cherokee Reservation Indian) e Tobacco Road
Nell’album “John D. Loudermilk Sings A Bizarre Collection Of The Most Unusual Songs” del 1966
A paper pack of sugar, a plastic spoon and knife
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/3/3 - 09:25
Downloadable! Video!

Bad News

Bad News
[1966]
Parole e musica di John D. Loudermilk, più noto come songwriter che come interprete, l’autore di canzoni come Indian Reservation (The Lament Of The Cherokee Reservation Indian) e Tobacco Road
Nell’album “John D. Loudermilk Sings A Bizarre Collection Of The Most Unusual Songs”
Bad news travels like wildfire
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/3/3 - 09:14
Downloadable! Video!

All the World Has Gone By

All the World Has Gone By
[1964-65]
Parole di Kim Chappell e Richard Fariña
Musica di Joan Baez
Nell’album “Memories” di Mimi e Richard Fariña pubblicato nel 1968, il primo dopo la prematura morte di quest’ultimo, avvenuta in un incidente motociclistico nel 1966.
La canzone fu probabilmente scritta da un’amica delle sorelle Baez, Joan e Mimi, tal Kim Chappell, una free spirit, senza lavoro e senza casa, che le Baez avevano preso in carico.

This song has a rather confusing provenance. David Hajdu reports that Richard wrote the poem and Joan and her friend Kim Chappell set it to music (see Positively 4th Street, pages 273 and 296). However, I believe that the lyrics were originally written by Kim Chappell and set to music by Joan Baez in 1964 or very early in 1965 (note that this would make it Joan's first writing credit).
Kim Chappell was a close friend of Joan and not a musician at all. She is discussed in... (Continues)
All the world has gone by
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/3/3 - 08:49
Song Itineraries: Anti War Love Songs
Video!

Drei Minuten Gehör!

Drei Minuten Gehör!
Drei Minuten Gehör!

Kurt Tucholsky – alias Theobald Tiger – 1922
Theobald Tiger
Republikanische Presse, 29.07.1922, Nr. 6, wieder in: Mit 5 PS (1928)
Drei Minuten Gehör will ich
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2016/3/2 - 23:46
Video!

La canson dlë sfolà

Victor Tagliabue
Tratta dall’operetta in piemontese “Giandoja nell’Olimpo degli Dei”, questo allegro valzer racconta le peripezie che il povero “sfollato”, costretto ad abbandonare la città devastata dai bombardamenti nel corso dell’ultimo conflitto, è costretto a subire per poter condurre una dignitosa esistenza in quella campagna a cui è così poco abituato.
Dòp le fatighe d’un dì a j’è gnente ‘d pì bel
(Continues)
Contributed by dq82 2016/3/2 - 17:50

Marie Enson

Anonymous
Marie Enson
(Continues)
Contributed by Normande 2016/3/2 - 16:42
Downloadable! Video!

Rev. Luther

Rev. Luther
1989
This Time Around
Call your dog offa me
(Continues)
Contributed by dq82 2016/3/2 - 16:01
Song Itineraries: Martin Luther King
Downloadable! Video!

Where's My Apple Pie?

Where's My Apple Pie?
[1974-75]
Parole e musica di Joan Baez
In un 45 giri inciso per la A&M venduto soltanto in alcuni concerti per sostenere un’associazione di veterani della guerra in Vietnam. A molti di questi che partecipavano ai concerti il disco fu regalato.
Testo trovato sul sito dell’autrice

La trovo soltanto nella raccolta “The Complete A&M Recordings” pubblicata nel 2003

Una canzone che la Baez ha in seguito interpretata, insieme a I Dreamed I Saw Joe Hill Last Night e Salt of the Earth, durante la sua performance al concerto per la campagna “Occupy Wall Street” nel 2011.
Been sitting on old park benches
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/3/2 - 15:39
Downloadable! Video!

Yemen Türküsü

Anonymous
Yemen Türküsü is a very well known Turkish folk song (türkü means Turkish folk song). It is about Turkish soldiers who were sent to Yemen in the First World War to fight a battle against The United Kingdom and Rebel Arabs for the Ottoman Empire. They went to Yemen from Muş,a city in the east of Turkey.They all died in Yemen.So after that tragedy, the Yemen song wrote by the local people of Muş for the memories of soldiers' death in Yemen.
Havada bulut yok bu ne dumandır
(Continues)
Contributed by dq82 2016/3/2 - 15:30
Song Itineraries: World War I (1914-1918)
Downloadable!

No Lika Da War

No Lika Da War
[1941]
Parole di Stanley Holloway
Musica di Stanley Nesham
Interpretata da Stanley Holloway accompagnato da W.T. Best al pianoforte
Testo trovato su International Lyrics Playground come trascritto da Monique Adriaansen, Mel Priddle e Ferda Dolunay.
Trovo la canzone nella raccolta “Britain at War” del 1990.

Certamente una canzone della propaganda di guerra inglese, ma una divertente sintesi di come era percepita l’Italietta bellicosa e colonialista dei Mussolini e dei Graziani, reduce di fresco dalla disfatta di Tobruch (8 dicembre 1940 - 9 febbraio 1941) dove soverchianti forze italiane furono travolte dai britannici, di molto inferiori in numero di soldati e mezzi: 5.500 e più morti, 10.000 feriti e 115.000 prigionieri tra le fila italiane contro le appena 500 perdite inglesi… L’ennesimo ottimo risultato del Maresciallo d’Italia Rodolfo Graziani, militare inetto e criminale di guerra.

Satira... (Continues)
In Italy when Mussolini called for men
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/3/2 - 11:35
Song Itineraries: Deserters
Downloadable! Video!

If I Ruled the World

If I Ruled the World
[1963]
Scritta da Cyril Ornadel e Leslie Bricusse, due celebri liricisti e compositori inglesi, per il musical “Pickwick”, tratto dal racconto “The Posthumous Papers of the Pickwick Club” di Charles Dickens, 1836.
Molti artisti l’hanno interpretata, da Tony Bennett a Stevie Wonder, da The Supremes a Tom Jones, ma credo che quella di James Brown, al culmine della sua bravura, sia la più memorabile.
Singolo del 1968 (lato B di “I Got The Feelin'”) poi incluso nell’album “Sex Machine (Recorded Live at Home in Augusta, Georgia, with ‘His Bad Self’)” del 1970.
If I ruled the world
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/3/2 - 10:24
Song Itineraries: Anti War Love Songs
Downloadable! Video!

Deja la vida volar

Deja la vida volar
[1962]
Parole e musica di Víctor Jara
Interpretata insieme ai Quilapayún
Nel disco “Víctor Jara” del 1966-67, rieditato nel 1975 con il titolo “Canto a lo humano”
Testo trovato su Cancioneros.com
En tu cuerpo flor de fuego
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/3/2 - 08:19
Song Itineraries: Anti War Love Songs
If you assert by the force of reason that a bomb may be so smart as to have feelings, you could ask her, short before she explodes, to describe a sunset or if she's ever made love or not.

A tribute to the great prog-rock singer Francesco Di Giacomo played by Elio e le Storie Tese
Lorenzo Masetti 2016/3/1 - 23:14
Downloadable! Video!

Settanta rose

Settanta  rose
Ciao Matteo.
Confermo (anche se in ritardo di anni), le settanta rose sono quelle di San Pancrazio (Bucine, provincia di Arezzo). Proprio lì ancora oggi esiste un roseto composto da settanta cespugli di rose. Ognuno di questi cespugli è dedicato a una vittima dell'eccidio di San Pancrazio, avvenuto anche esso il 29 giugno 1944 (praticamente in contemporanea con quello di Civitella). Le vittime a San Pancrazio in verità furono 73 (in totale quel giorno tra Civitella, Cornia e San Pancrazio vennero uccise 244 persone). In particolare uno dei cespugli è dedicato a Modesta Rossi morta a Solaia insieme al figliolo (e ricordata in un'altra canzone di Casa del Vento).
Negli ultimi anni al roseto sono stati aggiunte altre rose dedicate ad altre persone.
Sopra il roseto c'è una statua commemorativa molto bella.
Ogni anno per l'anniversario dell'eccidio fanno una camminata tra Civitella e San Pancrazio.
Poco sopra il roseto
ventus85 2016/3/1 - 15:53
Downloadable! Video!

Le monde est fou

Le monde est fou
[1973]
Parole di Luc Plamondon, paroliere e produttore musicale del Québec
Musica di Christian St-Roch (1948-2014), musicista e compositore, anche lui québécois
Interpreti: Renée Claude, Diane Dufresne e altri.
Parzialmente riscritta (solo una versione più breve) nel 1979 con il titolo “Hymne à la beauté du monde”

Non fu Huguette Gaulin (1944-1972), giovane poetessa franco canadese, a scrivere o ad interpretare questa canzone, ma “Le monde est fou” è a lei dedicata e ruota intorno alla frase che Huguette urlò prima di auto immolarsi nel centro storico di Montreal nel giugno del 1972: “Vous avez détruit la beauté du monde!”
Per questo ho voluto attribuire a lei questo brano.

Huguette Gaulin era vicina al gruppo di avanguardia letteraria de Les Herbes Rouges e pubblicava le sue poesie sulla rivista La Barre du jour. Era molto attenta ai temi ecologici e senz’altro la sua spiccata sensibilità... (Continues)
Le monde est fou
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/3/1 - 14:08
Song Itineraries: War on Earth
Downloadable! Video!

Lucio Dalla: Disperato erotico stomp

Lucio Dalla: Disperato erotico stomp
Non credo che dopo il 1977 ci sia stata in Dalla un'involuzione "terrificante" anzi... basta ascoltare gli album Lucio Dalla, Dalla, Dalla Q-disc, 1983, Viaggi organizzati, Henna e Angoli nel cielo per capire che è un giudizio superficiale e affrettato. Dalla è rimasto, fino alla fine, il migliore dei cantautori possibili.
Michele 2016/2/29 - 19:33
Downloadable! Video!

All of God's Children Ain't Free

All of God's Children Ain't Free
L'Orange Blossom Special era il nome di un treno della compagnia ferroviaria Seaboard Air Line Railroad. Ha fatto servizio sulla tratta New York - Miami (2.136 km!) dal 1925 al 1953, per poi essere sostituito dal Silver Star dell'Amtrack... (en.wikipedia)
B.B. 2016/2/29 - 16:10

Git Gone!

Git Gone!
La canzone fu scritta per lo meno nel 1965, visto che testo ed accordi sono pubbicati sul #65 del Broadside Magazine, 15 dicembre 1965...
B.B. 2016/2/29 - 15:51




hosted by inventati.org