Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2016-2-3

Remove all filters
Downloadable! Video!

Radio Maria

Radio Maria
[1992]
Testo e musica: Francesco Baccini
Lyrics and music: Francesco Baccini
Paroles et musique: Francesco Baccini
Album: Nomi e cognomi

Poiché, giusto oggi, il direttore di Radio Maria ha espresso l'assai cristiano augurio di voler fare il funerale alla Cirinnà (non specificando se alla Legge o alla signora Cirinnà in persona, forse a tutte e due), vorremmo dedicare sentitamente questa canzoncina di qualche anno fa, più di una ventina, dove si parla proprio di Radio Maria. Radio Maria, come pure specificò Baccini nel suo storico album "Nomi e cognomi", da cui è tratta, trasmette da Erba (Como), cittadina poi divenuta famosa per la strage di Olindo e Rosa. Col tempo è diventata una importante holding internazionale, nonché la radio preferita dai camionisti in transito da Roma Sud a Caianello. In Polonia ha una specie di filiale autonoma, "Radio Maryja" (i polacchi, come ci potrà confermare... (Continues)
Radio Maria, aiutaci
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2016/2/3 - 21:39
Song Itineraries: Antiwar Anticlerical
Downloadable! Video!

Soldat de plomb ou d'argent

Soldat de plomb ou d'argent
2006 : Le Combat est au jardin
Ils t'ont attrapé
(Continues)
Contributed by dq82 2016/2/3 - 15:33
Downloadable! Video!

Deeply Ordered Chaos

Deeply Ordered Chaos
(2015)
Album: "Hidden City"

Uno dei brani, Deeply Ordered Chaos, parla di terrorismo e dei fatti di Charlie Hebdo. È così?

"Quando ho scritto quella canzone stavo guardando quello che stava accadendo nel gennaio dello scorso anno. Fui scioccato da così tanta violenza. Quando stavo in Inghilterra ho vissuto il periodo del terrorismo dell'Ira, delle bombe nell'Irlanda del Nord e a Belfast. Ero a Los Angeles quando nel 1993 la città andò letteralmente in fiamme. Ero di nuovo a Londra nel luglio del 1995 quando scoppiarono le bombe nella metropolitana. Nulla di paragonabile a quanto accaduto a gennaio e poi a novembre al Bataclan, sempre a Parigi e sempre per mano dei fondamentalisti dell'Isis. C'erano persone che imploravano questi assassini, ma loro implacabili e spietati le hanno trucidate. Questo per me è stato un vero choc, ma lo fu anche per come i media, non esclusi i social, riportavano... (Continues)
I'm a European
(Continues)
2016/2/3 - 12:33
Video!

Ol’ Man River

Ol’ Man River
[1927]
Parole di Oscar Hammerstein II (1895-1960), librettista, produttore e direttore teatrale.
Musica di Jerome Kern (1885-1945), uno dei più grandi compositori americani della prima metà del 900.

Scritta per il musical “Show Boat” – tratto dall’omonimo romanzo di Edna Feder, melodramma a sfondo razziale - interpretata dall’orchestra di Paul Whiteman (grandissimo bandleader, detto “The King of Jazz”, 1890-1967) con il mitico Bix Beiderbecke (1903-1931) alla cornetta, fu cantata inizialmente da Bing Crosby, Jules Bledsoe e Irving Kaufman, ma l’interpretazione più famosa, per cui il brano è passato alla storia, è senz’altro quella resa da Paul Robeson nella riduzione cinematografica dello spettacolo “Show Boat”, datata 1936.
Il grande basso nero, e comunista, fu all’inizio fedele al testo originale ma poi, a partire dal 1938, inserì alcune sue modifiche ai versi.

In seguito la canzone... (Continues)
Dere's an ol' man called de Mississippi
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/2/3 - 12:07
Video!

Renegade

Renegade
[1991]
Testo e musica di Warren Zevon
Dall'album "Mr. Bad Example"
Da http://www.metrolyrics.com/renegade-ly...
Some prayers never reach the sky
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2016/2/2 - 19:14
Video!

Lawyers, Guns and Money

Lawyers, Guns and Money
[1978]
Testo e musica di Warren Zevon
Dall'album "Excitable Boy"
Da http://www.metrolyrics.com/lawyers-gun...
I went home with the waitress, the way I always do
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2016/2/2 - 18:29

Au bord du canal

Au bord du canal
Au bord du canal

Chanson française – Au bord du canal – Marco Valdo M.I. – 2016
Ulenspiegel le Gueux – 25

Opéra-récit en multiples épisodes, tiré du roman de Charles De Coster : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs (1867).
(Ulenspiegel – I, LXXXIV)

Cette numérotation particulière : (Ulenspiegel – I, I), signifie très exactement ceci :
Ulenspiegel : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs, dans le texte de l’édition de 1867.
Le premier chiffre romain correspond au numéro du Livre – le roman comporte 5 livres et le deuxième chiffre romain renvoie au chapitre d’où a été tirée la chanson. Ainsi, on peut – si le cœur vous en dit – retrouver le texte originel et plein de détails qui ne figurent pas ici.

Nous... (Continues)
Un noir démon avait suborné Katheline
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2016/2/2 - 15:41

Onze luis heeft neten gekregen

Onze luis heeft neten gekregen
[1944/1945]
Versi di Gisela Wieberdink-Söhnlein ed Henriette “Hetty” Vôute, militanti delle resistenza olandese con i nomi di battaglia di “Piglet” e “Pooh”, personaggi di “Winnie the Pooh” di Alan Alexander Milne.
Su di una qualche melodia popolare

Testo trovato su Volksliederarchiv
Nella raccolta in 3 CD “O bittre Zeit - Lagerlieder 1933-1945”

Un’“allegra” filastrocca dedicata ad uno dei disagi quotidiani dei prigionieri nei campi: i pidocchi.
Onze luis heeft neten gekregen
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/2/2 - 13:23

Moravo, Moravo

Moravo, Moravo
Parole e musica di Ludmila Peškařová (1890-1987), donna di nazionalità ceca che fu prigioniera a Ravensbrück.
Trovo il brano nel primo CD della raccolta “KZ-Musik”, enciclopedia della musica concentrazionaria curata dal compositore e pianista pugliese Francesco Lotoro.
L’interpretazione è di Rosa Sorice, voce, e dello stesso Lotoro, pianoforte.

Ludmila Kadlecova nacque a Sobotovice, vicino a Brno, nel 1890. Fece studi musicali e divenne insegnante di musica. Nel 1912 sposò Jan Peškař, un insegnante, da cui ebbe un figlio. La famiglia viveva a Rajhrad, sempre nel sud della Moravia. Nel 1939, dopo l’invasione nazista della Cecoslovacchia e la creazione del Protettorato di Boemia e Moravia, il marito di Ludmila si unì alla resistenza. Nel giugno del 1942 Jan Peškař fu arrestato nel corso dei rastrellamenti che seguirono l’assassinio del gerarca Reinhard Heydrich, avvenuto a Praga ad opera... (Continues)
Moravo, Moravo, Moravěnko drahá,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/2/2 - 11:10

Singt ein Vogel am See

Singt ein Vogel am See
Parole e musica di Eva Rutkowski Lippold (1909-1994), poetessa e scrittrice, militante comunista, attivista ‎del Soccorso Rosso tedesco e componente della resistenza antinazista a Berlino.
Una delle canzoni scritte dalla Lippold durante i lunghi anni di detenzione nelle carceri naziste di Jauer (Jawor, in Polonia) e Waldheim (Sassonia).
Testo trovato sul sito Mes musiques régénérées – Jewish Music curato da Claude Torres, come ripreso dal Volks Lieder Archive
Nella raccolta che ha come titolo un’altra composizione della Lippold, “O bittre Zeit - Lagerlieder 1933-1945”

Trovo il brano anche nel settimo CD della raccolta “KZ-Musik”, enciclopedia della musica concentrazionaria curata dal compositore e pianista pugliese Francesco Lotoro.

Eva Rutkowski in Lippold (1909-1994) era di origini proletarie: 12 fratelli, madre lavandaia, padre sconosciuto. Lei divenne stenografa e dattilografa, e... (Continues)
Singt ein Vogel am See
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/2/2 - 09:37
Downloadable! Video!

Frañsez Laorañs

Frañsez Laorañs
Canzone Popolare
Son Poblel
Chanson Populaire
Arrangiamento / Aranjemañt / Arrangement:
Gweltaz Ar Fur / M. Hanly
Interprete / Jubennour / Interprète:
Gweltaz Ar Fur, "Bonedoù Ruz", 1975.

Questa è la storia del soldato semplice Frañsez Laorañs, che naturalmente non si poteva chiamare così, col suo nome e cognome. Si doveva chiamare com'era stato registrato all'anagrafe del suo paese: François-Marie Laurent. Era nato il 30 gennaio 1885 a Mellionnec (Melioneg), piccolo comune del dipartimento bretone delle Côtes d'Armor (allora Côtes du Nord), faceva il contadino, era sposato e aveva due figli.

Il 1° agosto 1914, per decreto del Presidente della Repubblica Francese, Raymond Poincaré, viene ordinata la mobilitazione generale delle armate di terra e di mare: inizia la “Grande Guerra”. Il 3 agosto la Germania dichiara guerra alla Francia; il 5 agosto il soldato François-Marie Laurent,... (Continues)
E-men ‘mañ aet Frañsez Laorañs,
(Continues)
Contributed by Richard Gwenndour 2016/2/2 - 02:18
Song Itineraries: World War I (1914-1918)
Video!

Ein alter Mann geht vorüber

Ein alter Mann geht vorüber
Ein alter Mann geht vorüber

Erich Kästner – 1933
Ich war einmal ein Kind. Genau wie ihr.
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2016/2/1 - 22:33
Downloadable! Video!

Son ar Bonedoù Ruz

Son ar Bonedoù Ruz
[1973]
Pozhioù: Gweltaz Ar Fur
Sonerezh: Iwerzhon hengounel
Testo: Gweltaz Ar Fur
Musica: Tradizionale irlandese
Paroles: Gweltaz Ar Fur
Musique: Traditionnelle irlandaise
Album: Bonedoù Ruz

Con Gweltaz Ar Fur, o Gildas Le Fur in versione francese, abbiamo già avuto a che fare con la canzone scritta da suo padre, Er soudarded zo gùisket é ru. Un autore tanto fondamentale quanto poco noto della rinascenza musicale bretone, la cui parabola si è intrecciata indissolubilmente con quella di Glenmor e di Gilles Servat. Dal suo album "Bonedoù Ruz" del 1975, una canzone dedicata ad un episodio-chiave delle lotte in Bretagna, la rivolta dei Berretti Rossi del 1675; ma per tutto ciò che riguarda tale fatto, si rimanda a Hañvezh ar bonedoù ruz dei Tri Yann, pagina nella quale la Rivolta è raccontata fin nei minimi dettagli. [R.Gw.]
Er bloaz mil c'hwec'h kant pemzek ha tri-ugent
(Continues)
Contributed by Richard Gwenndour 2016/2/1 - 21:53
Downloadable!

Cinq minutes avant diane

Cinq minutes avant diane
A droite, à gauche et en bas,
(Continues)
2016/2/1 - 21:13
Downloadable!

Recrue Baba-cool blues

Recrue Baba-cool blues
Ce matin, j’ai été réveillé,
(Continues)
2016/2/1 - 21:06
Downloadable!

Alarm char

Alarm char
Album: Permafrost
Nous sommes 32 entassés sur un camion.
(Continues)
2016/2/1 - 21:01
Downloadable!

Apte au service

Apte au service
Album: Permafrost

Una divertente scenetta sulla selezione per il glorioso esercito svizzero.

dal sito dedicato alla band punk di Losanna
Ils mont invité
(Continues)
2016/2/1 - 20:57

Des Morgens um halb fünfe

Anonymous
Des Morgens um halb fünfe
[1934-35]
Versi di anonimo trascritti su di un libretto da un prigioniero del campo di concentramento di Esterwegen (Bassa Sassonia), tal Hugo Gefroi.
Sulla melodia de “Wir sind die Musketiere vom 10. Regiment”, canzone risalente alla Grande Guerra.
Trovata su Volksliederarchiv (con la speranza che il testo sia corretto…)
Testo contenuto in “Des Lagers Stimme. Musik im KZ. Alltag und Häftlingskultur in den Konzentrationslagern 1933 bis 1936.”, a cura di Guido Fackler, Edizioni Temmen, Brema, 2000.

Al proposito, si veda anche Esterwegenlied
Des Morgens um halb fünfe
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/2/1 - 16:53
Downloadable! Video!

Questa è la mia città

Questa è la mia città
[2012]
Parole di Pietro Di Dionisio
Musica di Pietro Di Dionisio e I Mostri
Nell’album “La gente muore di fame”

Ha già tre anni l’esordio de I Mostri ma mi pare che il brano di apertura del disco descriva bene la Città Eterna. E poi qualcuno insiste ancora nel dire che “Mafia Capitale” è stato un fulmine a ciel sereno… Da ringraziare fascisti e sfascisti, a cominciare da quelli – come cantano i Mostri – che riposano nelle Chiese (il riferimento è ad Enrico De Pedis, detto “Renatino”, boss della banda della Magliana, sepolto nella basilica si Sant’Apollinare come “benefattore”), passando dai terroristi neofascisti come Fioravanti e Mambro, per finire agli Alemanno, ai Carminati, ai Mokbel e alle “pompe magne” dei Casamonica…
infrastrutture di cemento
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/2/1 - 14:02
Song Itineraries: Mafia and Mafias
Video!

My Shit's Fucked Up

My Shit's Fucked Up
[2000]
Testo e musica di Warren Zevon
Dall'album "Life'll Kill Ya"
Da metrolyrics (che sono, liriche al metro?!? /Rbw/)
Well, I went to the doctor
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2016/2/1 - 00:33
Video!

The Envoy

The Envoy
[1982]
Testo e musica di Warren Zevon
Dall'album eponimo "The Envoy"
Da www.metrolyrics.com
Nuclear arms in the Middle East
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2016/2/1 - 00:15
Downloadable! Video!

Si hei dr Wilhälm Täll ufgfüert

Si hei dr Wilhälm Täll ufgfüert
[1966]
Testo e musica: Mani Matter
Worte und Musik: Mani Matter
Lyrics and Music: Mani Matter
Paroles et Musique: Mani Matter
Album: I han en Uhr erfunde ("Ho trovato un orologio")

All'osteria „Il Leone“ di Nottiswil, un immaginario paesino della Svizzera profonda, una sera va in scena il „Guglielmo Tell“ di Schiller, con modalità da sceneggiata napoletana: metà del paese recita, e l'altra metà è il pubblico, munito di enormi boccali di birra. Chiamare Mani Matter il „Brassens svizzero“ non è granché originale, dato che Mani Matter stesso, fin dai suoi primissimi inizi, aveva dichiarato a chiare lettere di ispirarsi in tutto e per tutto a Brassens. Certo è che, tra le canzoni di Mani Matter, questa è una delle più „brassensiane“ in assoluto, financo nella musica; come Brassens, si esibiva da solo con la sua chitarra e non è da escludere che anche i suoi baffoni neri non fossero, in... (Continues)
Si hei dr Wilhälm Täll ufgfüert im Löie z Nottiswil
(Continues)
Contributed by Gaspard de la Nuit 2016/1/31 - 23:54
Downloadable! Video!

Wisława Szymborska: Kot w pustym mieszkaniu

Wisława Szymborska: Kot w pustym mieszkaniu
Umrzeć — tego nie robi się kotu.
(Continues)
Contributed by Gaspard de la Nuit 2016/1/31 - 03:24
Downloadable! Video!

Red Flowers

Red Flowers
(1962?)
dall'album "Tear Down The Walls" (1964) con Vince Martin

“It’s an anti-war song by Fred Neil which was written after the US dropped atomic bombs on Hiroshima and Nagasaki. The red canna flowers were the first flowers to bloom in the charred rubble, they became a symbol of courage and hope to the survivors.”
(Alex Gallacher, “The Attic Story and Karen Dalton – Red Are The Flowers”, su Folk Radio UK (FRUK))

Fred Neil scrisse questa canzone ben prima del 1964, anno di pubblicazione dell’album “Tear Down The Walls”. Infatti il brano si trova già interpretato da Karen Dalton nel disco “Cotton Eyed Joe”, un’incisione domestica realizzata nel 1962 a Boulder, Colorado, e riproposta in versione rimasterizzata nel 2007.

(Bernart Bartleby)
Red were the flowers
(Continues)
2016/1/30 - 18:53
Downloadable! Video!

Tear Down the Walls

Tear Down the Walls
(1964)

dall'album omonimo con Vince Martin.

Una bella canzone di libertà il cui slogan è stata poi ripresa dai Jefferson Airplane in We Can Be Together
Tear down the walls
(Continues)
2016/1/30 - 18:47

Song for the Luddites

Song for the Luddites
24 December 1816
Written by George Gordon Noel, 6th Baron of Byron
24 Dicembre 1816
Scritta da Georges Gordon Noel, VI Barone di Byron
in: Thomas Moore's Letters and Journals of Lord Byron
in: Lettere e Diari di Lord Byron di Thomas Moore
Musica : Può darsi che ci sia
Music: It may exist

Il "Canto dei Luddisti" di Lord Byron fu scritto il 24 dicembre 1816 e da lui spedito a Thomas Moore in una lettera, facente parte dell'epistolario che i due si scambiavano. Il Canto fu pubblicato soltanto nel 1830, quando Thomas Moore diede alle stampe il vasto epistolario assieme ai diari di Byron.

Alla fine del 1816, l' “anno senza estate” che fu detto anche “Eighteen Hundred an' Frozen to Death”, George Gordon Noel, VI barone di Byron, scrisse questo “Canto dei Luddisti”, intendendolo, fin dal titolo, proprio come un componimento che dovesse essere non soltanto cantato, ma cantato per una lotta.... (Continues)
As the Liberty lads o'er the sea
(Continues)
Contributed by Gaspard de la Nuit 2016/1/30 - 04:54
In memory of Paul Kantner: We Can Be Together, a powerful generational anthem against the warmonger powers in charge.
Lorenzo Masetti 2016/1/30 - 00:20
Downloadable! Video!

Magazzino 18

Magazzino 18
Su YouTube si vede solo la seconda parte dello spettacolo... mamma mia, è quasi tutto una critica ai comunisti italiani e ai partigiani jugoslavi...

Ma le associazioni degli esuli e gli esuli stessi sono anche peggio. Per loro la storia è iniziata nel 1943 (così da poter parlar male solo dei comunisti, ehehehehe).

Dicono di non essere fascisti o di destra però poi se chiedi loro della politica del regime fascista in zona... (vedasi il fatto che Cristicchi ha dovuto levare l'accenno all'incendio del Narodni Dom)

Eheehehe... gli esuli procurano tanti voti... bisogna sfruttare un po' questa tragedia, evidentemente...
i-pod keroro 2016/1/29 - 23:34

We are forces of chaos and anarchy

Antiwar Songs Blog
We are forces of chaos and anarchy
We Can Be Together è una canzone incredibile – che inseriamo oggi in memoria di Paul Kantner – che apre lo storico album Volunteers, quello con la copertina che ritrae i membri del gruppo davanti alla bandiera statunitense vestiti (o parzialmente vestiti) in modo del tutto eccentrico. La copertina si riferisce ovviamente alla title track […]
Antiwar Songs Staff 2016-01-29 23:04:00
Downloadable! Video!

We Can Be Together

We Can Be Together
[1969]
dall'album Volunteers
Parole e musica di Paul Kantner

Questa incredibile canzone - che inseriamo oggi in memoria del chitarrista dei JA - apre lo storico album Volunteers, quello con la copertina che ritrae i membri del gruppo davanti alla bandiera statunitense vestiti (o parzialmente vestiti) in modo del tutto eccentrico. La copertina si riferisce ovviamente alla title track (l'ultima in scaletta) in cui il gruppo afferma "we are volunteers of America.". We Can Be Together è simile musicalmente e tematicamente.

La musica introduttiva è quasi marziale, ritmata, con batteria chitarra e piano che scandiscono il tempo di una marcia La chitarra solista e distorta di Kaukonen entra improvvisamente, come in una chiamata all'azione, introducendo il carattere di inno generazionale. Poi la musica si fa più tranquilla, e le parole potrebbero quasi far pensare ad una canzone d'amore,... (Continues)
We can be together.
(Continues)
2016/1/29 - 22:29

Trois cents ans de torture

Trois cents ans de torture
Trois cents ans de torture

Chanson française – Trois cents ans de torture – Marco Valdo M.I. – 2016
Ulenspiegel le Gueux – 24

Opéra-récit en multiples épisodes, tiré du roman de Charles De Coster : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs (1867).
(Ulenspiegel – I, LXXIX)

Cette numérotation particulière : (Ulenspiegel – I, I), signifie très exactement ceci :
Ulenspiegel : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs, dans le texte de l’édition de 1867.
Le premier chiffre romain correspond au numéro du Livre – le roman comporte 5 livres et le deuxième chiffre romain renvoie au chapitre d’où a été tirée la chanson. Ainsi, on peut – si le cœur vous en dit – retrouver le texte originel et plein de détails qui ne figurent... (Continues)
À son ami le Christ, Lucifer demande alors :
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2016/1/29 - 14:51
Downloadable! Video!

Volunteers

Volunteers
Addio a Paul Kantner, co-fondatore dei Jefferson Airplane

E' morto ieri all'età di 74 anni Paul Kantner, co-fondatore della mitica band dei Jefferson Airplane. Protagonista della scena musicale della west coast americana, Kantner è stato stroncato da un attacco di cuore, secondo quanto ha riferito il suo portavoce al 'San Francisco Chronicle'.

Kantner fondò i Jefferson Airplane insieme con Marty Balin e Grace Slick nel 1965 e ne divenne subito il leader portando la band al successo con brani come 'Somebody to love' o 'White Rabbit'. Il gruppo, tra i più importanti del blues-rock psichedelico degli anni '60 e '70, si esibì anche a Woodstock nel '69.

"Il mondo della musica ha perso una vera icona", ha dichiarato in una nota Neil Portnow, presidente della Recording Academy, la società che assegna i Grammy e che aveva annunciato alcuni giorni fa che avrebbe assegnato un Grammy alla carriera proprio ai Jefferson Airplane.
B.B. 2016/1/29 - 08:47
Downloadable! Video!

פישכו לי [Pishku li]

פישכו לי [Pishku li]
La Shoah oggi? Ovadia: il nuovo Olocausto è nella fossa comune del Mediterraneo

"Io conosco la Shoah. Tuttavia ritengo che oggi essa venga strumentalizzata per altri scopi. Il giorno della memoria sta diventando il giorno della falsa coscienza e della retorica. L'Ebreo è divenuto il Totem attraverso cui ricostruire la verginità della civiltà occidentale. Ma l'ebreo di oggi è il rom, considerato ancora paria dell'umanità; è il musulmano, il palestinese; è il profugo che trova la morte nella fossa comune del Mediterraneo

Si è passati dallo sterminio degli ebrei alla israelianizzazione della memoria. Ho ascoltato politici, per me furfanti, uscire dal campo di concentramento di Auschwitz e dire "mi sento israeliano". Ma che affermazione è questa? Non sento nessuno affermare di sentirsi rom, omosessuale, antifascista, slavo o menomato. Eppure anche loro furono vittime dello sterminio. Vedete,... (Continues)
2016/1/28 - 22:55
Video!

I han es Zündhölzli azündt

I han es Zündhölzli azündt
d’après la version italienne de Riccardo Venturi d’une
Chanson suisse (Schwyzertüütsch) – I han es Zündhölzli azündt – Mani Matter – 1967.



L’avocat Hans-Peter Matter, plus connu (mais seulement en Suisse) comme Mani Matter, a écrit et a chanté toutes les chansons de sa malheureusement pas longue vie (mourut à seulement 36 ans dans un accident routier, à Kilchberg le 24 novembre 1972) dans l’infernal « Schwyzertüütsch », plus éloigné de l’allemand littéraire que l’italien ne l’est du suédois.

Pas seulement, puisque ses chansons étaient destinées exclusivement à un public local, il les écrivait dans le dialecte bernois, le « Bärndüütsch », sans le moins du monde se soucier de les publier au moins avec une traduction en Hochdeutsch. Et ainsi, pour pouvoir traduire quelques-unes de ses chansons ici , on a dû faire des pirouettes et étudier au moins un peu le Schwyzertüütsch dans le plus classique... (Continues)
J’AI ALLUMÉ UNE ALLUMETTE
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2016/1/28 - 21:30
Downloadable! Video!

Adagio en mi país

Adagio en mi país
Comment on Mr. JJ McMahon: The "revolution" that happened in Argentina, came from the right (mainly Catholics of the Argentinean Catholic Action). "Montoneros" (catholic right) began its activity in 1973 under the umbrella of the Peronist (extreme right) party in the government.
When Peron threw them out of the Plaza de Mayo, Montoneros killed the extreme rightist union secretary general Rucci, as a sample of their power.
When they went clandestine, they began talking with ERP (extreme leftist - Cuban - Soviet whose head was Gorriaran Merlo), and made joint attempts.
There were many of these "soldiers" in both Kirchner's governments (Gullo - Anguita - Verbitsky - Bielsa, etc...).

No doubt all of them believed in violence, killed not only targets but also their own who they believed were "betraying" their "Movement". One of the major killers is Firmenich who is lecturing in a University in Barcelona.

This is just for the sake of truth, no conflict or debate intended...

Cordially
Argentinean for the Truth 2016/1/28 - 13:34
Downloadable! Video!

La muerte no va conmigo

La muerte no va conmigo
veramente la canzone è dall'omonimo album del 1985 poi rinominato anche Intilli Manns
dq82 2016/1/28 - 12:51
Downloadable! Video!

Slint

Slint
2015
Il teatro degli orrori

Il titolo richiama il nome della band statunitense e il testo parla di un tema delicato, di un uomo in un manicomio, una questione a voi cara visto che sostenete la campagna per l’abolizione della costrizione meccanica. P: Slint è un pezzo molto complesso, soprattutto dal punto di vista narrativo. Il titolo sì, suggerisce il gruppo, che fa parte del nostro percorso culturale e artistico in modo cruciale, tutti noi amiamo Spiderland e, in Spiderland, amiamo in particolar modo quel capolavoro che è Washer, uno di quei pezzi indimenticabili che ti restano dentro al cuore, dalla cui bellezza è impossibile fuggire. Slint, però, nel vocabolario urbano inglese indica anche un sottilissimo raggio di luce. Detto questo, io ho cercato di immaginare un possibile, verosimile me stesso, imprigionato in un SPDC, ovvero in un Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura, cosa che... (Continues)
A volte non so perché
(Continues)
Contributed by dq82 2016/1/28 - 12:26
Downloadable! Video!

This Land Is Your Land

This Land Is Your Land
segnalo per la serie: "Questa terra è la nostra Terra" (dove si esprime il senso di appartenenza, NON di proprietà, chiaro)
ciao
GS

http://www.nodalmolin.it/A31-autostrad...
Gianni Sartori 2016/1/28 - 10:35
Downloadable! Video!

Carlos Puebla: Canción al Che, o Hasta siempre

Carlos Puebla: Canción al Che, <i>o</i> Hasta siempre
Albumo: Horo da opozicio
Jaro: 1979
Aĉetebla ĉe
ĜIS REVIDO GERILESTRO ĈE-GEVARA
(Continues)
Contributed by ZugNachPankow 2016/1/27 - 22:15

Imparare a non dimenticare

Antiwar Songs Blog
Imparare a non dimenticare
Primo on The Parapet è una canzone scritta da Peter Hammill per Primo Levi. Scritta nel 1992, alcuni anni dopo la sua morte, avvenuta a Torino l’11 aprile del 1987.  Primo Levi cadde nel vuoto, nella tromba delle scale del suo palazzo torinese. Ancora oggi non si sa con certezza se si sia trattato di […]
Antiwar Songs Staff 2016-01-27 21:24:00

Charles et Claes

Charles et Claes
Charles et Claes

Chanson française – Charles et Claes – Marco Valdo M.I. – 2016
Ulenspiegel le Gueux – 23

Opéra-récit en multiples épisodes, tiré du roman de Charles De Coster : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs (1867).
(Ulenspiegel – I, LXXIX)

Cette numérotation particulière : (Ulenspiegel – I, I), signifie très exactement ceci :
Ulenspiegel : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs, dans le texte de l’édition de 1867.
Le premier chiffre romain correspond au numéro du Livre – le roman comporte 5 livres et le deuxième chiffre romain renvoie au chapitre d’où a été tirée la chanson. Ainsi, on peut – si le cœur vous en dit – retrouver le texte originel et plein de détails qui ne figurent pas ici.

Nous... (Continues)
En l’an cinquante-huit du siècle,
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2016/1/27 - 16:15




hosted by inventati.org