Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2016-2-14

Remove all filters
Downloadable! Video!

Finestre di dolore

Finestre di dolore
Risposta in linea con la recensione. Ok, in fondo mi faccio una risata e passo!
Stefania 2016/2/14 - 22:47
Downloadable! Video!

Bella Ciao

Anonymous
Bella Ciao
A Bologna , nella biblioteca comunale delle Lame , in via Marco Polo , fuori Porta Lame , dopo l'anno 2000 e' stato fondato l' imponente archivio storico-musicale del "Canzoniere delle Lame". E' visitabile solo su appuntamento. Contiene circa duemila libri , dischi , cassette , documenti , ecc. sul tema "musica politica di tutto il mondo". Contiene anche varie versioni di "Bella Ciao", raccolte ai festival mondiali della canzone politica che si tengono ogni anno alla fine di febbraio a Berlino Est , con gruppi di tutto il mondo. Questo festival esiste tuttora. Info presso la biblioteca comunale delle Lame di Bologna.
ginestri gianfranco del canzoniere delle lame di bologna 2016/2/14 - 22:08
Video!

El forastero

El forastero
Sul nuovo sito della Fundación Atahualpa Yupanqui il testo de "El Forastero" compare nella raccolta di poesie "Payador Perseguido" del 1965 con il titolo "Hermanito del mundo".

In ogni caso, la canzone andrebbe datata almeno al 1965, non certo al 1992...
Bernart Bartleby 2016/2/14 - 21:37
Downloadable!

Dulce Et Decorum Est

Dulce Et Decorum Est
DULCE ET DECORUM EST
(Continues)
Contributed by Bartleby + CCG Staff 2016/2/14 - 16:39
Downloadable! Video!

Luca Marenzio: Solo e pensoso i più deserti campi

Luca Marenzio: Solo e pensoso i più deserti campi
Parafrasi in italiano corrente
Tratta da Oilproject - Argomenti di Letteratura Italiana
Solo e pensieroso mi aggiro e misuro a passi
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2016/2/14 - 08:14
Downloadable! Video!

I'm Your Captain (Closer to Home)

I'm Your Captain (Closer to Home)
Una delle più famose (e belle) canzoni dei Grand Funk Railroad, racconta del capitano di una nave che, nel corso di un viaggio, è caduto ammalato e, forse nel delirio della febbre, teme di perdere il comando, che la sua sua nave gli sia sottratta, o che addirittura la sua ciurma si stia per ammutinare, o che l’imbarcazione sia attaccata da nemici, da pirati... Teme, in definitiva, di essere alla fine del suo viaggio terreno e di non poter riportare la pelle in salvo a casa...

Una canzone onirica o, meglio, lisergica, come era quasi d’obbligo in quegli anni...

E infatti molti ne hanno interpretato il significato come un “viaggio allucinante”, moderna Odissea omerica scaturita dall’LSD... Altri invece hanno ritenuto che “I'm Your Captain” abbia a che fare con la guerra in Vietnam... Senza voler abbracciare l’interpretazione, a mio avviso molto forzata, che il capitano sia Nixon che stava... (Continues)
Bernart Bartleby 2016/2/13 - 23:42
Downloadable! Video!

Er soudarded zo gùisket é ru [Ar soudarded zo gwisket e ruz]

Max Ar Fur
Er soudarded zo gùisket é ru [Ar soudarded zo gwisket e ruz]
English translation by Richard Gwenndour
Piacenza (Plesañs), 13.2.2016
THE SOLDIERS ARE DRESSED IN RED
(Continues)
Contributed by Richar Gwenndour 2016/2/13 - 09:56
Downloadable! Video!

Fila la lana

Fila la lana
Dal blog Fabrizio de André in English

"Fila la lana" was presented as a translation of a popular medieval French song from the 15th century. In fact the French source song was "File la laine" composed by Robert Marcy in 1948, popularized by Jacque Douai in 1955. The War of Valois in De André's version is better known as the War of the Breton Succession (1341-1364). The original French version speaks of the "Monsieur of Malbrough" which refers to a 1709 battle in the War of the Spanish Succession depicted in one of the most famous of French folk songs, "Marlbrough s'en va-t-en guerre." - Dennis Criteser
SPIN THE WOOL
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2016/2/13 - 08:48
Downloadable! Video!

Girotondo

Girotondo
Dal blog Fabrizio de André in English

In "Girotondo," De Andrè marries the joyous melody of a popular song "Marcondiro'ndera" with the deadly serious theme of the possible annihilation of humankind through the use of nuclear weapons in war, intensified with the use of a chldren's chorus. After the success of "La canzone di Marinella," Italy's state television station Rai invited De Andrè often to sing his big hit. But De Andrè refused until he could choose what material to present. Among other songs, he chose "La guerra di Piero" and "Girotondo," anti-war anthems that reflected De Andrè's deeply held pacifism. - Dennis Criteser
RING-AROUND-THE-ROSIE
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2016/2/13 - 08:41
Downloadable! Video!

Coda di Lupo

Coda di Lupo
Dal blog Fabrizio de André in English

Coda di lupo" must be understood in the context of the failure and dissolution of various protest movements in 1976 and 1977, including the Metropolitan Indians, anarchists who wore face paint, dressed like hippies, listened to rock music and enjoyed acid and weed, and who protested bourgeois values through urban guerilla activism, occupying universities, factories, etc.

Rimini grew out of De André's disappointments with the political events of the previous couple of years. In close collaboration with Massimo Bubola, a young 24-year-old who had just released his first album, De André explored several social and political themes, including abortion, homosexuality, and how the petty bourgeois attempted to move into the ranks of the powerful and rise above the political and social turmoil of the times. The music has more influence from American rock and... (Continues)
TAIL OF THE WOLF
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2016/2/13 - 08:10
Downloadable! Video!

La partance

Anonymous
La partance
La canzone interpretata da James Donal Faulkner
The song performed by James Donal Faulkner


Riccardo Venturi 2016/2/12 - 21:32
Downloadable! Video!

سپاہی

سپاہی
Jaane wale sipahi se poochho” is a song of whose history Sumangala’s experience is now a part. When American folk singer Pete Seeger came to India, he accompanied Sumangala on the guitar at a gathering where she sang this song. “He could feel its emotion though he didn’t understand the language.” Also, after the 1984 anti-Sikh riots, during a peace march at DU in a tense atmosphere, Safdar Hashmi asked Sumangala to sing this song. “This song taught me how music can have tremendously cathartic effects,” Sumangala told her IIC audience. “It completely transformed the atmosphere.”

Songs of Freedom. Sumangala Damodaran on reviving songs of IPTA. (*)

(*) L’Indian People’s Theatre Association è stata un’organizzazione culturale indiana legata al Partito comunista, attiva in tutta l’India negli anni 40, successivamente limitata ad alcune aree in Bengala e Chhattisgarh
Bernart Bartleby 2016/2/12 - 20:50
Downloadable!

The Girl I Left Behind Me

Anonymous
L’introduzione inglese al brano è ripresa da Contemplator, o da uno dei tanti siti che lo citano.

Invito a leggere anche l’articolata introduzione di Cattia Salto sul suo sito Terre Celtiche, dove c’è anche la sua traduzione italiana del brano, che riporto:
LA RAGAZZA CHE HO LASCIATO DIETRO DI ME
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/2/12 - 15:12
Downloadable! Video!

Stornelli d’esilio

Stornelli d’esilio
Strofe di anonimi autori antifascisti cantate sulla stessa aria degli “Stornelli d’esilio” di Pietro Gori, di cui è citato il ritornello:

Hanno ammazzato Giovanni Berta
dei fasci fiorentini [o capo degli assassini]
è stato vendicato
Spartaco Lavagnini.

La nostra patria è il mondo intero
la nostra legge è la libertà
e noi viviamo d'un sol pensiero
liberarla l'umanità.

Hanno ammazzato Giovanni Berta
figlio di pescecani
viva quel comunista
che gli pestò le mani!

La nostra patria è il mondo intero
la nostra legge è la libertà
e noi viviamo d'un sol pensiero
liberarla l'umanità.

1921, Annus Horribilis: a Livorno i socialisti si spaccavano e nasceva il Partito Comunista d’Italia; in Germania Adolf Hitler diventava presidente del NSDAP, il Partito Naz(ional-social)ista (dei Lavoratori Tedeschi); a Roma Mussolini fondava il Partito Nazionale Fascista, evoluzione dei Fasci di Combattimento... (Continues)
Bernart Bartleby 2016/2/12 - 14:24
Downloadable! Video!

La conduite

La conduite
La "traducanzone" italiana di Andrea Buriani



"Cover di "La Conduite", canzone popolare francese, interpretata egregiamente da i Malicorne - Traducanzone in italiano di Andrea Buriani. E' una delle più note canzoni contro la guerra francesi." (Andrea Buriani)

Nota. Nella sua "traducanzone", qui Andrea Buriani ha preso però qualche abbaglio. A parte "il faut se battre aux champs", per il quale si rimanda all'introduzione (è il verso che probabilmente ingenera l'equivoco della "partenza del soldato"), c'è anche la "strada ferrata": in francese, "marcher [le] grand train" significa "andare, marciare a grande andatura, a andatura molto veloce" (così come "marcher bon train" significa "andare, marciare di buon passo"). Sarebbe stato del resto un po' difficile che un soldato del '6 o '700 fosse andato in treno. Però, va detto, Andrea Buriani ha trasformato la canzone in una vera canzone contro la guerra, anche se non è questa la sua origine; e come tale la accogliamo volentieri qua. [RV]
LA STRADA FERRATA
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 + CCG/AWS Staff 2016/2/12 - 08:01




hosted by inventati.org