Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2015-8-24

Remove all filters
Downloadable! Video!

Anima

Anima
Chanson italienne – Anima – Stefano Benni – 1991

Texte de Stefano Benni, du recueil “Ballate”
Mis en musique par Umberto Petrin, dans l'oeuvre collective “Baldanders” de 2004, et puis par Fausto Mesolella (du Piccola Orchestra Avion Travel) dans son “Cantostefano”, album publié en 2015 entièrement consacré aux poèmes de Benni

Deux mots à propos des chansons sur l'âme, dont on ne sait trop s'il s'agit d'une autre façon de nommer la conscience ou l'être concret de l'homme dans le calcul démographique ou un habitant d'un hameau, d'un village ou d'une ville ou alors d'un phénomène paranormal ou d'une joyeuse supercherie métaphysique.

En effet, Marco Valdo M.I. mon ami, de toute façon, personnellement, moi, je préfère l'âne à l'âme. Sauf pour le boudin, évidemment où le boudin d'âme me fait figure d'un aliment de régime, à recommander à toutes ces demoiselles en quête de maigritude. Quoique... (Continues)
ÂME
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2015/8/24 - 22:42
Downloadable! Video!

The Ballad of Nick & Bart [Here's To You]

The Ballad of Nick & Bart [Here's To You]
Bellissima esecuzione

2015/8/24 - 19:43

L'eccidio di Fucecchio

Anonymous
L'eccidio di Fucecchio
Poveri cuori umani
di Luca Baiada
da carmilla online

«Eran tutti innocenti, / poveri cuori umani. / Dissén que’ malviventi: “Voi siete partigiani”. / Vecchi e ragazzi, donne e bambini, / barbaramente fecen morì. / Teniamo in mente tutti / quell’accaduto atroce / ci hanno pieno di lutti / spregiando anche la croce…». Sono le parole di una ballata popolare, è vano cercarne l’autore. Un barrocciaio di Larciano, dicono, forse della Colonna di San Rocco: uno che cantava e poetava guidando il carretto, al tempo in cui brillavano le lucciole e non gli schermi elettronici. Magari stava a cassetta su uno di quei lenti carri che percorrevano la Toscana coperti da una piramide di fiaschi. Ma forse non era lui, forse la ballata è nata da sé, fra i contadini e i cacciatori del Padule di Fucecchio.

Davvero, eran tutti innocenti, il 23 agosto 1944, quando i tedeschi, accompagnati da fascisti italiani,... (Continues)
daniela -k.d.- 2015/8/24 - 08:55
Downloadable! Video!

Varsavia

Varsavia
Una spruzzatina di propaganda patriottarda, cioè Varsavia oggi secondo sappiamo chi : D

https://www.youtube.com/watch?v=qTWOhggtCQQ
krzyś 2015/8/23 - 23:49
Downloadable! Video!

Vietnam Love Song

Vietnam Love Song
Died at the entrance to the pass

Heard Ms Collins sing this in concert many years ago.

Thank you for the Vietnamese place names.
Steve Carr 2015/8/23 - 16:31
Downloadable! Video!

Nuclear

Nuclear
Questa canzone è perfetta per quel gioco. Se sarà come i precedenti parlerà di un soldato e di come la guerra cambia la gente. Non è un gioco che esalta la guerra, tutt‘altro
Stefano 2015/8/23 - 13:55
Video!

Η αδελφή μας Αθηνά

Η αδελφή μας Αθηνά
Piacenza, 23 agosto 2015
NOSTRA SORELLA ATHINÀ
(Continues)
2015/8/23 - 01:49
Video!

What Did You Do in the War, Dad?

What Did You Do in the War, Dad?
PAPÀ, CHE COSA HAI FATTO IN GUERRA?
(Continues)
Contributed by Vincenzo 2015/8/22 - 14:34
Downloadable! Video!

Il giorno di San Patrizio

Il giorno di San Patrizio
IN MEMORIA DI PEGGY O'HARA
(Gianni Sartori)

Avevo conosciuto Peggy e Jim O'Hara, la madre e il padre di Patsy O'Hara (il quarto tra i dieci prigionieri politici repubblicani che nel 1981 si erano lasciati morire di fame a Long Kesh), grazie a Tony Gillespie nella loro casa di Hardfoyle a Derry nel 1985. L'avevo poi rivista in occasione di altri viaggi in Irlanda e nel 1986 l'avevo intervistata sulla tragica vicenda del figlio, morto il 21 maggio 1981 dopo 60 giorni di sciopero della fame. Patsy, militante dell'INLA (Esercito Irlandese di Liberazione Nazionale, considerato il braccio armato dell'IRSP), ebbe un ruolo fondamentale nell'organizzare e gestire la protesta del 1981, in perfetta coerenza con l'impegno fino ad allora dimostrato all'interno delle lotte del quartiere dove viveva. Il padre, Jim, ricordava come Patsy avesse “combattuto con la parola prima ancora che con le armi contro... (Continues)
Gianni Sartori 2015/8/22 - 13:53
Downloadable! Video!

L'Internationale

L'Internationale
Le origini dell'Internazionale nelle memorie dell'anarchico italiano Armando Borghi

Le memorie dell'anarchico italiano Armando Borghi, pubblicate nel 1954 con il titolo di "Mezzo secolo di Anarchia 1898-1954" dalle Edizioni Scientifiche Italiane (con prefazione di Gaetano Salvemini), si chiudono (pp. 362/363 nella ristampa del 1978 pubblicata dalle Edizioni Anarchismo di Alfredo Maria Bonanno) con un interessante storia di una ricerca effettuata dall'autore quando ancora si trovava rifugiato negli Stati Uniti: la ricerca sulle origini dell' "Internazionale". La ricerca si svolse sul finire del 1943 ed è collegata all'esecuzione dell'Internazionale (in quanto, allora, inno dell'Unione Sovietica alleata degli USA, della Gran Bretagna e della Francia) da parte di Arturo Toscanini. Chiunque abbia dimestichezza con questa pagina del sito leggerà qui di seguito delle cose già ben note; ma occorre... (Continues)
Riccardo Venturi 2015/8/22 - 12:55
Downloadable! Video!

Friday Morning

Friday Morning
Vorrei ricordare anche le versioni di Bob and Carole Pegg e di Robert Johnson presenti rispettivamente in "And Now It Is So Early" e in "Lovely In The Dances", due eccellenti omaggi del folk inglese alle canzoni di Sydney Carter.
Flavio Poltronieri 2015/8/22 - 12:40




hosted by inventati.org