Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2015-4-6

Remove all filters
Downloadable! Video!

Imagine That

Imagine That
(2007)
Album: The Awakening
A mother was grieving her loss
(Continues)
2015/4/6 - 23:48
Downloadable! Video!

Allons Enfants

Allons Enfants
2009

Album : Une goutte de miel dans un litre de plomb
Je suis l'appel de l'épée conservatrice il est l'heure
(Continues)
2015/4/6 - 22:35
Downloadable! Video!

L'Usine

L'Usine
(2009)

Albuum: "Une goutte de miel dans un litre de plomb"

Né au Liban en 1978, Marc Nammour est arrivé dans une cité ouvrière du Jura à l’âge de 8 ans. Toute sa famille travaillait à l’usine. Enfant, il voyait la cité comme « un grand parc de jeux avec plein de gamins et un peu de verdure ».

« J’ai deux souvenirs : l’odeur du bleu de travail, ce mélange de produits chimiques et de ferraille. Même si je n’avais pas entendu la porte, je savais que mes oncles et mes grand-parents étaient rentrés. Et les gamelles qu’ils se préparaient avant de partir au boulot. »


Entre 20 et 22 ans, avant de monter à Paris pour se lancer dans la musique, le rappeur bosse à la chaîne, à temps plein, de nuit :

« J’ai éprouvé l’aliénation au travail, la répétition jusqu’à l’infini du même putain de geste à en devenir fou. C’est ça le plus dur : tu arrives au boulot et tu dois virer ton cerveau parce que si tu commences à trop réfléchir, t’as envie de casser la machine. »


Où sont passés le rock et le rap engagés qui défonçaient le FN ?
Le bus vient de l'déposer,
(Continues)
2015/4/6 - 21:58
Downloadable! Video!

Jamais Nationale

Jamais Nationale
(feat. DJ Pone)

Texte: Marc Nammour
Musique: Mathieu Lalande
Arrangements: Jérome Boivin
Extrait de l'album "La Nausée" sortie le 22/09/2014


Contro tutti i fascisti e le loro "identità nazionali".
Mais écoute là cette voix dégueuler sur les ondes
(Continues)
2015/4/6 - 21:41
Downloadable! Video!

Free Palestine

Free Palestine
Freedom for Palestine, Freedom for Gaza
(Continues)
2015/4/6 - 20:57
Song Itineraries: The Palestinian Holocaust
Video!

Тот, который не стрелял

Тот, который не стрелял
Tot, kotorij ne streljał
[1972]
Testo e musica di Vladimir Semënovič Vysotskij
Lyrics and music: Vladimir Semënovič Vysotskij

La capacità che Vladimir Vysotskij aveva di scrivere storie di guerra è e rimarrà insuperata. Come se ci fosse stato; eppure era nato nel 1938 e della guerra poteva avere soltanto vaghi ricordi. Le canzoni di Vysotskij, però, hanno a che fare evidentemente con quella che si chiama coscienza e memoria collettiva di un popolo, e in questo caso l'espressione è del tutto priva del benché minimo accenno retorico: come se le migliaia di storie, e sofferenze, di ciascun russo si fossero coagulate in una persona. La famosa anima russa che si incarna, ad un certo punto, in una data figura; per questo Vysotskij merita di essere messo al pari dei più grandi scrittori e poeti di quell'immenso paese. Un gesto di umanità estrema (il soldato che fa scappare un prigioniero di guerra) costa il plotone di esecuzione; ma anche nel plotone c'è qualcuno che dice “no” e che non spara. Da qui comincia questa storia, [RV]
Я вам мозги не пудрю -
(Continues)
Contributed by Krzysiek 2015/4/6 - 18:07
Downloadable! Video!

Fiori chiari e fiori scuri

Fiori chiari e fiori scuri
[1977]
Parole e musica di Giorgio Lo Cascio.
Nel disco intitolato “Cento anni ancora”
È aspro il profumo dei vostri fiori bianchi
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/4/6 - 10:53
Downloadable! Video!

Giorgio Lo Cascio: Saremo liberi

Giorgio Lo Cascio: Saremo liberi
[1977]
Scritta da Giorgio Lo Cascio e Roberto Colombo (1951-), tastierista, arrangiatore e produttore discografico.
Nel disco intitolato “Cento anni ancora”
Che fine hanno fatto
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/4/6 - 10:46
Downloadable! Video!

Ai potenti della terra

Ai potenti della terra
[1977]
Parole e musica di Margot Galante Garrone
Arrangiamenti di Anton Virgilio Savona e del gruppo Strumento Concerto
Da “La Messa dei Villani (nella Cattedrale degli Ingegneri)”, disco pubblicato dalla milanese Divergo
Canta il gruppo Strumento Concerto (Elisa Barberis, Sara Cimino, Norma Midani e Margot)

Semplicemente bellissima!
Scoperta grazie alla segnalazione di Adriana, streguzza nonchè perfida admin di questo impareggiabile sito delle CCG/AWS.
Voi
(Continues)
Contributed by Adriana & Bernart Bartleby 2015/4/5 - 21:27
Downloadable! Video!

Ballade Von Den Baumwollpflückern

Ballade Von Den Baumwollpflückern
Chanson allemande – Ballade Von Den Baumwollpflückern – B. Traven – 1925-29
Texte réélaboré par Ernst Busch à partir du récit de B. Traven, mystérieux écrivain allemand transplanté au Mexique, intitulé « Die Baumwollpflücker », publié en 1925.
Musique de Hanns Eisler, composée en 1929.

B. Traven (1882 ? - Mexico 1969) est le pseudonyme d'un écrivain de langue allemande, dont les autres pseudonymes sont, notamment :Traven Torsvan, Berick Torsvan, Otto Feige. L'identité exacte de cet écrivain demeure en partie un mystère.
Son roman le plus célèbre reste Der Schatz der Sierra Madre, qui a été porté à l'écran par John Huston sous le titre Le Trésor de la Sierra Madre. Depuis au moins 1926, B. Traven a cherché à brouiller les pistes sur son passé : pour lui, seule comptait l'œuvre. En 1982, des recherches sérieuses ont démontré que B. Traven avait été dans son passé acteur et activiste anarchiste... (Continues)
BALLADE DES CUEILLEURS DE COTON
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2015/4/4 - 21:51
Video!

Noi, Chisciotte

Noi, Chisciotte
La canzone ha ricambiato titolo nella versione definitiva dell'album: ora si chiama Noi, Chisciotte.
RIccardo Venturi 2015/4/4 - 19:51

Die Schuld

Die Schuld
Finnish translation by Juha Rämö
Suomennos Juha Rämö
SYYLLISEN JÄLJILLÄ
(Continues)
Contributed by Juha Rämö 2015/4/4 - 17:05
Video!

Il tempo che resta

Il tempo che resta
4 avril 2015
LE TEMPS QUI RESTE
(Continues)
2015/4/4 - 17:01
Downloadable! Video!

El blues de la violencia

Violencia dicen ante a la más mínima rebelión.
(Continues)
Contributed by Andrea 2015/4/4 - 16:20
Downloadable! Video!

Cantata NO MUOS

Cantata NO MUOS
VITTORIA NO MUOS: A NISCEMI SEQUESTRATO IMPIANTO

Il Muos di Niscemi è stato sequestrato. La procura di Caltagirone ha ordinato il sequestro dell’impianto satellitare Usa installato nella riserva di Niscemi. Il provvedimento fa seguito alla decisione del Tar di Palermo che aveva accolto i ricorsi dei No-Muos contro la prosecuzione dei lavori di realizzazione del dannoso megaimpianto militare.

Nelle carte del sequestro si parla di “violazione del vincolo paesaggistico di inedificabilità assoluta presente in una riserva naturale” al quale sono sottoposte anche le costruzioni di carattere militare.

http://www.radiondadurto.org/2015/04/0...
2015/4/4 - 13:32

L'Amoureuse d'Arlequin

L'Amoureuse d'Arlequin
L'Amoureuse d'Arlequin

Chanson française – L'Amoureuse d'Arlequin – Marco Valdo M.I. – 2015

ARLEQUIN AMOUREUX – 3

Opéra-récit historique en multiples épisodes, tiré du roman de Jiří Šotola « Kuře na Rožni » publié en langue allemande, sous le titre « VAGANTEN, PUPPEN UND SOLDATEN » – Verlag C.J. Bucher, Lucerne-Frankfurt – en 1972 et particulièrement de l'édition française de « LES JAMBES C'EST FAIT POUR CAVALER », traduction de Marcel Aymonin, publiée chez Flammarion à Paris en 1979.

Évidemment, dit Lucien l'âne, tout frétillant du dos et de la queue, ton Arlequin amoureux doit bien avoir une amoureuse…

Évidemment. Mais une amoureuse quelque peu fantasque, qui toujours lui serre le cœur et toujours, lui échappe. Mais des choses amoureuses, on ne saurait tout dire en une fois. Il nous faudra bien toute l'histoire pour en deviner les contours à leur amour. Mais c'est là, je peux déjà... (Continues)
Ne dis pas, ô, Arlecchina
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2015/4/3 - 22:50
Downloadable! Video!

Laudate Hominem

Laudate Hominem
[1970]
Versi di Fabrizio De André, con Roberto Dané (1937-2003), produttore , arrangiatore, paroliere, autore e regista televisivo, originario di La Spezia.
Musica di Fabrizio De André e Gian Piero Reverberi (1939-), compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra, nativo di Genova.
Il coro che chiude “La Buona Novella”

Non voglio pensarti… non posso pensarti… non devo pensarti figlio di dio, per tutto ciò che il dio dei potenti ha fatto agli uomini come me, alla moltitudine degli umili, degli straccioni, in quella infinita guerra che i ricchi fanno ai poveri… Ma se posso pensarti figlio dell’uomo, allora – e solo allora – potrò chiamarti fratello….



Album reinciso dalla Premiata Forneria Marconi nell'album "A.D. 2010 - La buona novella"
A.D. 2010 - La buona novella"
Laudate dominum
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/4/3 - 15:37
Song Itineraries: Antiwar Anticlerical
Downloadable! Video!

No TAP

No TAP
[2015]
Album:Quaranta

Lyrics and music by D. Durante / arr.: M. Durante
Vi racconto una storia
(Continues)
Contributed by adriana 2015/4/3 - 14:10
Downloadable! Video!

Ciuri

Ciuri
[2015]
Album :Tu prenditi l'amore che vuoi e non chiederlo più

“Scrivere delle note introduttive per le proprie canzoni è sempre compito grave - spiega l'autore -. Non bisognerebbe mai farlo a disco finito, perchè a quel punto il discorso è chiuso, esaurito, riversato in ognuna delle canzoni e nell'unica canzone che il disco stesso rappresenta: non hai più niente da dire e, soprattutto, non vuoi dire più niente; le storie sono lì e da sole dovrebbero raccontarsi. Si dovrebbe scriverle all'inizio le note, quando l'idea ti ha sfiorato il cuore e la mente, quando hai incrociato per la prima volta i personaggi, la splendida nebulosa che si fa canzone, disarticolata, l'intima cronaca di una scoperta,la timidezza del primo incontro, ma anche lì c'è bisogno di silenzio. Un nome non va sviscerato troppo a fondo per narrarne la storia. Organizzare un'idea, spiegarla, giustificarla al mondo, non... (Continues)
Ciuri, ciuri i gramigna
(Continues)
Contributed by adriana 2015/4/3 - 10:33
Downloadable! Video!

Filastrocca di Jacob detto il ladro

Filastrocca di Jacob detto il ladro
[2015]
Album :Tu prenditi l'amore che vuoi e non chiederlo più

“Scrivere delle note introduttive per le proprie canzoni è sempre compito grave - spiega l'autore -. Non bisognerebbe mai farlo a disco finito, perchè a quel punto il discorso è chiuso, esaurito, riversato in ognuna delle canzoni e nell'unica canzone che il disco stesso rappresenta: non hai più niente da dire e, soprattutto, non vuoi dire più niente; le storie sono lì e da sole dovrebbero raccontarsi. Si dovrebbe scriverle all'inizio le note, quando l'idea ti ha sfiorato il cuore e la mente, quando hai incrociato per la prima volta i personaggi, la splendida nebulosa che si fa canzone, disarticolata, l'intima cronaca di una scoperta,la timidezza del primo incontro, ma anche lì c'è bisogno di silenzio. Un nome non va sviscerato troppo a fondo per narrarne la storia. Organizzare un'idea, spiegarla, giustificarla al mondo, non... (Continues)
Cunnutudorrè
(Continues)
Contributed by adriana 2015/4/3 - 10:26
Downloadable! Video!

La vostra misera cambiale

La vostra misera cambiale
[2015]
Album :Tu prenditi l'amore che vuoi e non chiederlo più

Feat- Lilith Rita Oberti

“Scrivere delle note introduttive per le proprie canzoni è sempre compito grave - spiega l'autore -. Non bisognerebbe mai farlo a disco finito, perchè a quel punto il discorso è chiuso, esaurito, riversato in ognuna delle canzoni e nell'unica canzone che il disco stesso rappresenta: non hai più niente da dire e, soprattutto, non vuoi dire più niente; le storie sono lì e da sole dovrebbero raccontarsi. Si dovrebbe scriverle all'inizio le note, quando l'idea ti ha sfiorato il cuore e la mente, quando hai incrociato per la prima volta i personaggi, la splendida nebulosa che si fa canzone, disarticolata, l'intima cronaca di una scoperta,la timidezza del primo incontro, ma anche lì c'è bisogno di silenzio. Un nome non va sviscerato troppo a fondo per narrarne la storia. Organizzare un'idea, spiegarla, giustificarla... (Continues)
Sono colpevole certamente
(Continues)
Contributed by adriana 2015/4/3 - 09:41
Downloadable! Video!

Tu prenditi l'amore che vuoi

Tu prenditi l'amore che vuoi
[2015]
Album :Tu prenditi l'amore che vuoi e non chiederlo più

“Scrivere delle note introduttive per le proprie canzoni è sempre compito grave - spiega l'autore -. Non bisognerebbe mai farlo a disco finito, perchè a quel punto il discorso è chiuso, esaurito, riversato in ognuna delle canzoni e nell'unica canzone che il disco stesso rappresenta: non hai più niente da dire e, soprattutto, non vuoi dire più niente; le storie sono lì e da sole dovrebbero raccontarsi. Si dovrebbe scriverle all'inizio le note, quando l'idea ti ha sfiorato il cuore e la mente, quando hai incrociato per la prima volta i personaggi, la splendida nebulosa che si fa canzone, disarticolata, l'intima cronaca di una scoperta,la timidezza del primo incontro, ma anche lì c'è bisogno di silenzio. Un nome non va sviscerato troppo a fondo per narrarne la storia. Organizzare un'idea, spiegarla, giustificarla al mondo, non... (Continues)
La carrozza del senato
(Continues)
Contributed by adriana 2015/4/3 - 09:29
Downloadable! Video!

Platero

Platero
Chanson italienne – Platero – Massimo Liberatori – 2003



Ô Lucien l'âne mon ami, voici une chanson (encore une) où il est question d'un âne…

Qu'on dise que la gloire de Platero viendrait de ce qu'il aurait réchauffé un enfant n'est pas ce qu'il y a de plus intéressant à dire de l'âne, tu peux m'en croire. D'abord, car il y avait aussi, dit-on dans ce conte oriental, dans la même étable, un bœuf lequel question de chauffage est de loin plus efficace que l'âne. C'est une question de masse corporelle. Un bestiau de ce genre pèse trois à cinq fois mon poids, quelque chose entre 600 et 900 kilos. Imagine un radiateur de cette taille…

Là, tu as raison, Lucien l'âne mon ami et puis, question âne, tu en connais certainement un fameux bout. Et je comprends parfaitement que tu ne sois pas très impressionné par cette performance calorifique et que tant qu'à vanter les mérites de l'espèce asine... (Continues)
PLATERO
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2015/4/2 - 23:15
Downloadable! Video!

Lulù e Marlène

Lulù e Marlène
Sempre e comunque una canzone del genere una persona la interpreta come vuole non puo esistere un significato altrimenti uccidi un fantastico pezzo.
2015/4/2 - 21:55

Inno dei socialisti còrsi

Anonymous
Inno dei socialisti còrsi
[1848-49]
Testo trovato su “Noi chiamammo libertà - Canti di lotta sociale e politica livornesi”, una ricerca del 1992 a firma di Paolo Edoardo Fornaciari.
La canzone è ripresa anche da Il Deposito, dove viene attribuita a tal Luigia (o Luigi?) Piras, esule sardo-piemontese ad Ajaccio. Siccome però non ho trovato altri riscontri in Rete, ho preferito lasciare l’attribuzione ad anonimo.
Più certa dovrebbe essere invece la melodia, quella del canto giacobino di primo Ottocento "Benedetta la Repubblica". Anche qui non ho trovato riscontri precisi ma Il Deposito cita la fonte dell’informazione, il volume “Storia d'Italia nel canto popolare” a cura di Nunzia Manicardi, 1996.

Va ricordato che già negli anni della Rivoluzione francese proprio in Corsica operò il rivoluzionario egualitarista “proto-socialista” Filippo Buonarroti (1761-1837), italiano naturalizzato francese, che a Bastia fondò nel 1790 “Il Giornale Patriottico della Corsica”, la prima pubblicazione rivoluzionaria in lingua italiana.
Prodi figli della Corsica
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/4/2 - 13:45

In questa oscura cella

Anonymous
In questa oscura cella
[seconda metà dell’800]
Versi di autore anonimo.
E’ sull’aria di questa canzone toscana che Pietro Gori compose poi il suo Canto dei coatti
Trovo la canzone nella terza sezione (“La condizione politica del carcere”) del disco “Canti e racconti di prigione” raccolti da Sergio Boldini (coordinatore della sezione culturale centrale del PCI) negli anni 60 e pubblicati nel 1969 dall’etichetta I Dischi del Sole.
In questa oscura cella
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/4/2 - 09:59
Song Itineraries: From World Jails
Downloadable! Video!

Salaam, Shalom

Salaam, Shalom
Salaam, Shalom - Salaam, Shalom
(Continues)
Contributed by Daria 2015/4/1 - 23:18
Video!

Via

Via
dq82 2015/4/1 - 19:07
Downloadable! Video!

Stornelli di Regina Coeli

Anonymous
Stornelli di Regina Coeli
Un brano di 6,52 min. dal titolo "Stornelli di Regina Coeli" si trova anche nella raccolta de I Dischi del Sole intitolata "Canti e racconti di prigione", a cura di Sergio Boldini, 1969.

Si tratta di un disco contenente tre gruppi di canzoni (sulla condizione umana, criminale e politica del carcere) raccolte da Sergio Boldini (all'epoca coordinatore della sezione culturale centrale del PCI) a Roma tra il 1964 e il 1966 da informatori anonimi.

Questo rafforza ulteriormente l'ipotesi che l'autore non sia affatto Franco Antonicelli.
Bernart Bartleby 2015/4/1 - 17:59
Downloadable! Video!

Canto General

Canto General
Finnish translation by Pentti Saaritsa
Suomennos Pentti Saaritsa

A link to the song composed by Eero Ojanen and performed by Agit Prop:

THE UNITED FRUIT CO.
(Continues)
Contributed by Juha Rämö 2015/4/1 - 17:56

Canto a Stalingrado

Canto a Stalingrado
Tarduzione finlandese di Pentti Saaritsa
Finnish translation by Pentti Saaritsa
Suomennos Pentti Saaritsa
LAULU STALINGRADILLE
(Continues)
Contributed by Juha Rämö 2015/4/1 - 15:02
Video!

Egît [Dûr neçe heval]

Egît [Dûr neçe heval]
d'après la version italienne de Riccardo Venturi, d'après la version turque
d'une chanson curde – Egît [Dûr neçe heval] – Îbrahim Rojhilat – 2006

Par une de ces étranges et fréquentes alchimies de ce site, Adriana a signalé cette chanson, jouée et chantée par Serhat Akbal à Fosdinovo en novembre dernier, au moment où le soussigné et Daniela - k.d. l'écoutaient chantée par le même Serhat Akbal à Piadena (CR) à l'occasion du festival de musique populaire de la Ligue de Culture (qui, chanceusement, n'a absolument rien à voir avec d'autres « ligues »), il y environ deux semaines. Écrite par Nuray Șen, Nail Yurtsever et Nuro Aksoy pour l'auteur-compositeur militant kurde Îbrahim Rojhilat en 2006 (et publiée dans l'album Bengî), cette splendide chanson s'intitule, justement, Egît ; c'est un mot, probablement, intraduisible en italien, mais Gian Piero Testa aurait immédiatement reconnu le grec... (Continues)
HÉROS (NE T'ÉLOIGNE PAS !)
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2015/4/1 - 14:58
Downloadable! Video!

La voix des sages (No More Fighting)

La voix des sages (No More Fighting)
dall'album Yannick Noah (2000)
Testo e musica di J. Kapler, pseudonimo di Robert Goldman, fratello di Jean-Jacques Goldman
Quand je ne crois plus à mes rêves
(Continues)
2015/3/31 - 22:51




hosted by inventati.org