Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2015-3-1

Remove all filters
Downloadable! Video!

Bleuet

Bleuet
su The LiederNet Archive si trova una traduzione inglese in cui il titolo è tradotto come Blueberry (cioè mirtillo). Secondo me si tratta invece del fiordaliso, anche se è pur vero che Bleuet o Bluet può essere anche una pianta simile al mirtillo comune.
2015/3/1 - 22:26

Das Lied vom täglichen Brot

Das Lied vom täglichen Brot
Chanson allemande – Das Lied vom täglichen Brot – Bruno Schönlank – 1920
Poème de Bruno Schönlank (1891-1965), tiré de « Erlösung », Berlin – 1920
Musique pour baryton e pianoforte d'Emil Petschnig (1877-1939), compositeur viennois.

Bruno Schönlank est un écrivain et poète allemand, socialiste d'idées.
En 1915, il fut arrêté et détenu pour avoir participé à une des manifestations contre la guerre.
Dans les années suivantes, il se rapprocha des milieux des spartakistes et participa, peut-être seulement marginalement, à la Révolution de novembre 1918.
En 1933, à la venue de Hitler, il se réfugia à Zurich, où il resta jusqu'à sa mort.
LA CHANSON DU PAIN QUOTIDIEN
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2015/3/1 - 21:42
Downloadable! Video!

Imagine

Imagine
IMAGINE per l'Unicef



krzyś 2015/3/1 - 21:10
Downloadable! Video!

Mr Custer

Mr Custer
The humorous novelty song "Please Mr. Kennedy", a plea from a reluctant astronaut, appears to be a fourth generation derivative of the 1960 song "Mr. Custer", also known as "Please Mr. Custer", about the Battle of the Little Bighorn, sung by Larry Verne and written by Al DeLory, Fred Darian, and Joseph Van Winkle. A Tamla-Motown single followed in 1961: "Please Mr. Kennedy (I Don't Want to Go)", a plea from a reluctant Vietnam War draftee, sung by Mickey Woods and credited to Berry Gordy, Loucye Wakefield and Ronald Wakefield. In 1962 using a similar theme, The Goldcoast Singers recorded "Please Mr. Kennedy" on its Here They Are album, with writing credits to Ed Rush and George Cromarty. The Llewyn Davis version credits Rush, Cromarty, Burnett, Timberlake, and the Coens.


"Inside Llewyn Davis"
Ft: Adam Driver, Justin Timberlake & Oscar Isaac
Produced By: "T-Bone" Burnett

PLEASE MR.... (Continues)
Krzysiek Wrona 2015/3/1 - 18:58
Downloadable! Video!

Ave Maria

Ave Maria
“Ok, i miti erediteranno la terra e per i ricchi sarà dura entrare nel regno dei cieli. Ma la classe media?”.
; P 2015/3/1 - 00:29
Video!

Every Bloody Emperor

Every Bloody Emperor
Non ho capito niente di quello che hai scritto, o meglio, sì, ma francamente non è importante né per me né per chi consulta il sito (eccezion fatta per le giuste tue lodi all'inglese colto del sommo Hammill :) ). Ad ogni modo, un mio blocco notte sul computer, mai più aggiornato, reca ancora un piccolo elenco di ottimi titoli da immettere in "Canzoni contro la guerra", solo che non sono mai riuscito a forzare la mia volontà - le solite scuse: stress, lavoro, impegni - e ho piantato lì, da troppo, ormai. Mea magna culpa, altro che i tuoi "nove anni di ritardo"! Tra l'altro io stesso avrei potuto tradurre e non l'ho fatto per questo brano e tantomeno per quelli che vado ad elencare poco avanti. Se sono ancora in tempo, comunque, e ho il tuo benestare, immetto le nuove canzoni con piacere. Calcola che io sono quello di "Common Ground" degli I.Q., "The Gates Of Delirium" (Yes), "Sequences" (Twelfth... (Continues)
Alessandro 2015/2/28 - 09:06
Downloadable! Video!

La légende de la nonne

La légende de la nonne
LA LEGGENDA DELLA MONACA
(Continues)
Contributed by gianni murru 2015/2/27 - 22:03

In der Zelle

In der Zelle
Chanson allemande – In der Zelle – Erich Mühsam – 1920 (?)

Poème d'Erich Mühsam (1878-1934), anarchiste et poète, une des premières victimes du nazisme triomphant : arrêté en 1933, juste après l'incendie du Reichstag, il fut barbarement massacré dans le camp de concentration d'Orianenburg le 10 Juillet 1934.
Musique du groupe Der Singende Tresen dans leur album intitulé « Mühsamblues », dédié entièrement à Erich Mühsam, publié en 2014.

Erich Mühsam - l'« Anarchisterich » comme lui-même se définissait dans un autre poème – avait déjà connu la prison en 1918 lorsque, après l'initiale phase interventionniste presque immédiatement avortée, il avait participé à des grèves et à des manifestations, même violentes, contre la guerre. Le gouvernement bavarois avait procédé à des arrestations de masse et Erich Mühsam avait été jeté en prison pour quelque mois, jusqu'à la fin de la guerre.

Mais il... (Continues)
EN CELLULE
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2015/2/27 - 21:35
Downloadable! Video!

Ma Noi No!

Ma Noi No!
Accostamenti particolari
2015/2/27 - 18:52
Downloadable! Video!

Tammùria

Tammùria
secondo voi a chi si riferisce al push cioe lo spacciatore di droga e in specifico la cocaina...........ecc ecc.....lol by er diablo ahahahhahahaaaaaaaaahhh........lol
2015/2/27 - 18:48
Downloadable! Video!

Cupe Vampe

Cupe Vampe
D'annunzio. Marco Valdo lo cita tra gli italici esempi di delirio e confusione mentale. Senza dubbio in D'annunzio c'era una vena di follia, ed è probabile che ci sia in Ferretti. Ferretti il convertito. D'annunzio il fascista. L'opera di D'annunzio celeberrima e la recente imparagonabile opera di Ferretti non sono neppure avvicinabili, ma offrono lo spunto per una considerazione generale. Esistono persone che schifando l'artista schifano anche la sua opera, e questo non lo posso capire.
Ferretti è un personaggio istrionico, assurdo, che sicuramente può indisporre molti. D'annunzio aveva le stesse caratteristiche umane, forse esasperate o quantomeno rese eclatanti dal contesto storico. Eppure trovo l'opera letteraria di D'annunzio straordinaria. Certo l'uomo è stato più coerente. A Ferretti si rimprovera invece di avere illuso (e poi deluso) i suoi seguaci. Ma il problema è proprio che l'ammirazione... (Continues)
Alberto Da Re 2015/2/27 - 16:16
Downloadable! Video!

Il fannullone

Il fannullone
Mi permetto di aggiungere che il testo della canzone secondo me ha anche qualcos'altro di autobiografico in entrambe le vite dei due autori all'epoca: da giovani, infatti, De André e Villaggio tiravano spesso tardi fino all'alba girovagando per strade e case di amici, per poi dormire tutto il giorno seguente.
Credo che anche questo aspetto sia stato decisivo per la stesura del testo che, essendo molto vecchio, è stato probabilmente scritto proprio nel periodo succitato.
Ottimo articolo, comunque: condivido ogni singola parola.
Luca 'The River' 2015/2/27 - 11:18
Video!

'A livella

'A livella
E "'A livella" è arrivata anche per Giacomo Rondinella, autore della prima versione musicale della famosa poesia del grande Totò.

Rondinella aveva 91 anni e si è spento il 25 febbraio nella sua casa di Fonte Nuova, nelle campagne romane.
Bernart Bartleby 2015/2/27 - 09:58
Downloadable! Video!

All the Madmen

All the Madmen
Bravo Diego! La tua interpretazione mi sembra proprio azzeccata.
Grazie. Un saluto.
Bernart Bartleby 2015/2/27 - 09:38
Downloadable! Video!

Ítaca

Ítaca
Scrivo solo per esternare il mio sgomento alla notizia, appena appresa, della scomparsa di Gian Piero Testa.

L'ho conosciuto qui quando frequentavo il sito ed abbiamo proseguito i dialoghi (per me assai proficui) tramite email.
Pur non conoscendoci era diventato più di un parente per me.
Io gli scrivevo qualche commento di carattere musicale su laikò e dimotikò tragoudi e lui colmava le mie pesanti lacune di lingua greca, rispondendo con calda generosità, sollecitudine e somma precisione ai miei quesiti (l'ultimo fu il Peraste kosme e le mie lamentele su come trovare il verbo greco nel vocabolario, dato che la forma era aoristo) e consigliandomi grammatiche e lessici greci moderni.
Poi abbiamo interrotto in quanto egli doveva intraprendere un viaggio, io ero distolto da altri problemi. In sintesi sono venuto meno alla promessa che gli avevo fatto di "mettermi in carreggiata" col greco... (Continues)
2015/2/27 - 08:47




hosted by inventati.org