Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2015-11-11

Remove all filters

Tü meis figl grond

Tü meis figl grond
[1988]
Parole e musica: Linard Bardill
Pleds e musica: Linard Bardill
Worte und Musik: Linard Bardill
Album: Strampedemi, Lieder gegen den Krieg [1991]

"Hanns Dieter Hüsch hat ein Gedicht geschrieben, das mit «Wenn die Krieger kommen» beginnt. Nun hatte mein vierjähriger Sohn eine panische Angst vor den Soldaten, die durch unser im Sommer und Winter von Touristen, in den Zwischensaisons vom Schweizer Militär heimgesuchten Dörfchen Parsonz marschierten. Ich schrieb ihm, ausgehend von Hüschs Satz, dieses Lied und sang es ihm unzählige Male vor. Es hat ihm die Angst genommen. Sowie ich das Leben kenne, wird aus ihm wohl ein Oberst werden." - Linard Bardill

Racconta Linard Bardill nel libretto dell'album di canzoni contro la guerra Strampedemi, pubblicato nel 1991: ""Hanns Dieter Hüsch ha scritto una poesia, che comincia così: 'Quando arrivano i soldati'. Ora, mio figlio di quattro anni... (Continues)
Tü meis figl grond, cur cha’ls guerriers
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2015/11/11 - 21:22

Ein Hoch den Obern! (Pamphlet zum Tode Breschnews)

Ein Hoch den Obern! (Pamphlet zum Tode Breschnews)
[1982]
Parole e musica di Linard Bardill
Nel disco intitolato “Strampedemi - Lieder Gegen Den Krieg”, pubblicato nel 1991

Libello in morte del Leonid Il'ič Brežnev (1906-1982), possibilmente l’ultimo esponente del brutale totalitarismo sovietico… Leggo su it.wikipedia, tra l’altro, un aspetto curioso della sua biografia: Brežnev è stato un appassionato collezionista di automobili di grossa cilindrata, che tutti i potenti della Terra all’epoca facevano a gara a regalargli… Arrivò a possedere una cinquantina di bolidi… Pare che un giorno la madre di Brežnev, alla vista di tale collezione, avesse esclamato: “È tutto molto bello, figlio mio, ma se i bolscevichi tornassero?”…
"Das Lied habe ich zum Tode Breschnews geschrieben. Stalin hatte weit über 40 Millionen Menschen umbringen lassen, im Gulag schmachteten nach seinem Tode Hunderttausende weiter. Auf der Folie der blutigen Geschichte
Russlands... (Continues)
Die Herren oben lösen sich ab
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/11/11 - 15:52
Song Itineraries: The Gulag Archipelago
Video!

The Torture Never Stops

The Torture Never Stops
1976
Zoot Allures

Parlando di Frank Zappa, come sempre, bisognerebbe prima bersi qualcosa di forte e poi procedere. Ma poiché sto scrivendo queste brevi cose circa alle dieci del mattino, forse la cosa non è tanto indicata; cominciamo quindi con qualche nota tecnica su questo pezzo del 1976, tratto dall'album Zoot Allures (poiché gli italiani fanno spesso i super-rockettari annisettànta senza sapere praticamente mai cosa significano veramente i titoli degli album che conoscono così bene, diciamo che significa qualcosa come: "le attrattive di uno che veste con giacca lunga e pantaloni a tubo" -la cosiddetta zoot suit; si potrebbe rendere meglio con "com'è figo uno con la giacca lunga e i pantaloni a tubo"). Altre versioni della canzone appaiono negli album Zappa in New York, Thing-Fish, You Can't Do That on Stage Anymore, Vol. 1, You Can't Do That on Stage Anymore, Vol. 4, The Best Band... (Continues)
Flies all green and buzzin'
(Continues)
Contributed by dq82 2015/11/11 - 15:19
Song Itineraries: From World Jails

Gebet für Jakob Haringer

Gebet für Jakob Haringer
[1989]
Parole e musica di Linard Bardill
Nell’album intitolato “Aufs Leben los”, pubblicato nel 1990

Canzone dedicata a Jakob Haringer (pseudonimo di Johann Franz Albert, 1898-1948), scrittore e poeta vagabondo tedesco, poi naturalizzato svizzero.

Fin da giovanissimo intraprese una vita errabonda. Si fece qualche mese come fante nelle trincee della Grande Guerra, e poi a Monaco simpatizzò per la rivoluzione comunista, subito schiacciata nel sangue. Passato qualche mese in gattabuia, riprese a vagabondare per la Germania vivendo di espedienti e collezionando un numero impressionante di denunce, arresti e ricoveri in ospedali psichiatrici a causa della sua condotta “anarchica” e anticonformista. Autoprodusse tutte le sue raccolte poetiche. Fu amico di scrittori come Alfred Döblin ed Hermann Hesse. Nel 1936, inseguito dai nazisti, riparò prima in Austria, poi in Cecoslovacchia e infine riuscì... (Continues)
Aufgescheucht und rastlos
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/11/11 - 14:45
Downloadable! Video!

Erin’s Lovely Home

Anonymous
The dangers of the crossing of the Ocean on the cheap ‘coffin ships’ are also vividly documented in many songs, as in the following extracts, where typhus is illustrated
Come, all ye sons of Paddy's land and listen unto me
(Continues)
Contributed by dq82 2015/11/11 - 13:41
Downloadable! Video!

The Green Fields of Canada (the Green Fields Of America or Amerikay)

Anonymous
As more and more Irish men and women emigrated to America, news started to flow more regularly between the two sides of the Atlantic and the temptation to leave was doubtless hard to resist: ‘So pack up your sea-stores, consider no longer, for ten dollars a week isn’t very bad pay, with no taxes or tithes to devour up your wages’. Very often, a son or a daughter in the family would be chosen to emigrate and money was gathered for the passage ticket, in the hope that it would soon be reimbursed by his or her wages in America. Later, he or she might also pay for the passage of a second member of a family, etc.
rfcb.revues.org

Sung by Cheerish the Ladies, Déanta, Planxty, Rua, Chieftains,
Farewell to the groves of shillelagh and shamrock
(Continues)
Contributed by dq82 2015/11/11 - 13:36
Downloadable! Video!

Thousands Are Sailing

Anonymous
Starting from the period of the Great Famine, departures were generally celebrated during an evening of praying, music, story telling and dancing, called the ‘American wake’. Leaving the country was generally regarded on a par with death, as very few exiles ever returned home

Sung by Deanta, Planxty, Andy Irvine
song with the same title of a song by Pogues
So good luck to those people and safe may they land
(Continues)
Contributed by dq82 2015/11/11 - 13:29
Downloadable! Video!

Lone Shanakyle

Lone Shanakyle
The word used today for voluntary emigration in Irish Gaelic is eisimirce, but it was not in use until the beginning of the 20th century. Up until then, and naturally during the Great Famine, the only word ever used was deoraí, meaning ‘exile’.34 Reluctant exile, or emigration, was not a new phenomenon in the 1840s, but the departure from home became the lot of thousands of poor Irish families every month, a forced path to escape misery or death, as described in Lone Shanakyle, named after the mass burial pit that served as a graveyard in Kilrush, Co. Clare

Available on DÉANTA’s album Whisper of a Secret, 1997
Far, far from the isle of the holy and grand
(Continues)
Contributed by dq82 2015/11/11 - 13:18
Downloadable! Video!

The Shamrock Shore

Anonymous
The traditional song ‘Shamrock Shore’ relates the rage that sometimes led to retaliation by secret societies like the Ribbon Men, the White Boys or the Molly Maguires, and sometimes to the murdering of landlords
You brave young sons of Erin's Isle
(Continues)
Contributed by dq82 2015/11/11 - 13:10
Downloadable! Video!

Dan O'Hara

Dan O'Hara
Another popular famine song is ‘Dan O’Hara’, whose chorus is a deceptively joyful and rhyming ‘A Cuisle Geal Mo Chroí / Won’t you buy a box from me’, where ‘Geal Mo Chroí’ is also a clichéd exclamation meaning ‘brightness of my heart’ or ‘my beautiful sweetheart’. The underlying grief is, once again, only perceived when the ‘sceal’ of the song is told: although the song was probably written by Delia Murphy from Claremorris in 1951, Dan O’Hara was a real tenant farmer from Clifden, Connemara, who was evicted from his farm and forced to emigrate to America as he couldn’t pay the rent. Unfortunately, no official figures are available for evictions before 1849, when 90,000 thousand of them were recorded by the constabulary, the figure rising to 100,000 in 1850.
http://rfcb.revues.org

Sung by Finbar Fureys, Rory Gallagher, Brendan Nolan, the Blackthorn
It's here I am today God gave and took away
(Continues)
Contributed by dq82 2015/11/11 - 12:54
Video!

Johnny Seoighe

Nowhere is this criticism more bitterly expressed than in ‘Johnny Seoighe’, a satirical song in the refined allusive poetic tradition of Ireland, which can only be fully understood if one hears the accompanying scéal, the story traditionally told by the singer before singing: on Christmas Eve, the author (probably Tomás Shiúnach from Carna, in Connemara) and his family walked all the way to the workhouse only to find they couldn’t be accepted there for lack of space. They then asked the famine relief officer, Johnny Joyce (Seoighe, in Irish), for help and food, which was denied, and his wife and children subsequently died on the way back home from hunger and exhaustion. One can hardly imagine the grief that led to those subtly sarcastic and angry lines.

Here again, this song was long regarded as taboo, and kept well within the Carna community, until it started being sung in public in the... (Continues)
A Sheáin Uí Sheoighe tuig mo ghlór is mé ag tigheacht le dóchas faoi do dhéint
(Continues)
Contributed by dq82 2015/11/11 - 12:44
Downloadable! Video!

An Bhuatais (Aor an tSagairt)

Diarmaid Na Bolgaí Ó Sé
[ca 1825?]

An angry song in Irish, highly critical of the clergy itself, is ‘An Bhuatais’, the story of a Catholic priest who preferred to buy himself new boots rather than take care of his dying parishioners during Great Famine. Understandably, this song was also very rarely heard in Ireland before the second half of the 20th century.

Available on:
Áine UÍ CHEALLAIGH: Isir Dhá Chomhairle (Gael Linn, 1992)
-Three Shouts from a Hill (1999)
Slide- Harmonic Motion (2002)
Frank HARTE and Dónal LUNNY: The Hungry Voice: The Song Legacy of Ireland’s Great Hunger (Hummingbird, 2004)
Michelle Mulcahy: Suaimhneas (2012)
Ailliliú, a dhuine a chruinnigh an t-ualach,
(Continues)
Contributed by dq82 2015/11/11 - 12:32
Song Itineraries: Antiwar Anticlerical
Downloadable! Video!

Amhrán na bPrátaí Dubha

Amhrán na bPrátaí Dubha
A traditional song, often being the work of an anonymous or forgotten author, can naturally be regarded as the representative expression of a community; and, being still sung by subsequent generations, will have successfully passed the test of time. Its continuous handling down from generation to generation ensures that the feeling is an enduring one. One song in Irish which has been carefully passed on since the mid-nineteenth century, is called ‘Amhrán na bPrátaí Dubha’ (‘The Song of the Black Potatoes’)11 and was probably composed during the Great Famine by Máire Ní Dhroma, who lived near Dungarvan.

11It features ten verses, and is mostly an appeal to mercy from God: ‘A Dhia na Glóire fóir agus freagair sinn’ (‘O God of glory protect us and answer us’), initially substantiating the belief expressed by many that the famine was a divine intervention, as openly stated by C.E. Trevelyan,... (Continues)
Na prátaí dubha do dhein ár gcomharsana a scaipeadh orainn,
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2015/11/11 - 12:03
Downloadable!

Kyrie Eleison

Kyrie Eleison
[1989]
Parole e musica di Linard Bardill
Nell’album intitolato “Aufs Leben los”

Non so se sia integralmente una CCG ma qualche verso mi induce a crederlo, per esempio "Ich glaube nicht an die Macht / Dafür ist mir die Gewalt zu verhasst / Und die Gesichter von Soldaten zu kindlich"...
Vedete un po' voi germanofoni se il brano è degno di essere inserito.
Ich glaube nicht an Gott
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/11/11 - 11:26
Downloadable!

La chanzun s-charpada

La chanzun s-charpada
[1986]
Parole e musica di Linard Bardill

Nell’album intitolato “I nu passaran!”, con Shefali Banerjee e Pippo Pollina
Poi anche nella raccolta “Tamangur” del 1996

God da Tamangur (“La foresta là dietro” in romancio) è un bosco di pini cembri secolari, il più alto d’Europa (2.300 msl), nel Cantone dei Grigioni.

Ricordo che la presenza del pino cembro è un rilevatore importante dello stato di salute dell’ambiente montano, sia dal punto di vista vegetale che animale. Il cembro è stato infatti messo in pericolo fino a tempi recenti per via del suo legno molto ambìto e la sua diffusione naturale è molto delicata perchè molto legata alla presenza di popolazioni sane di alcuni uccelli nucifraghi, in particolare la Nocciolaia, un corvide simile alla più comune Ghiandaia, ma specializzato nel nutrirsi dei semi delle pigne, contribuendo così alla disseminazione di molte specie di aghifoglie e del cembro in particolare.
Üna chanzun s-charpada
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/11/11 - 10:36
Song Itineraries: War on Earth
Downloadable! Video!

The Things Men Do

The Things Men Do
- from the album "Sold Out - Rod McKuen Live at Carnegie Hall", 1969
It makes me cry to see the things some men do to one another
(Continues)
2015/11/10 - 23:54
Downloadable! Video!

Soldiers Who Want To Be Heroes

Soldiers Who Want To Be Heroes
dall'album "Try Rod McKuen in the privacy of your own home" (1971).

Ispirata a Soldiers Who Wish to Be A Hero, canzone intonata dai soldati americani durante la prima guerra mondiale.

(B.B.)
Soldiers who wanna be heroes
(Continues)
2015/11/10 - 23:44
Song Itineraries: Heroes
Downloadable!

Clever Tom Clinch Going to Be Hanged

Clever Tom Clinch Going to Be Hanged
[1726]
A Broadside Ballad by Jonathan Swift [1667-1745]
Ballata da foglio volante di Jonathan Swift [1667-1745]
Originally to be sung to an unknown tune
Da cantarsi in origine su un'aria rimasta sconosciuta

Interpretata in tempi moderni da Paul Hillier e Andrew Lawrence-King nell'album Bitter Ballads - Ancient and modern Poetry sung to medieval and traditional Melodies
Recorded in modern times by Paul Hillier and Andrew Lawrence-King in the album Bitter Ballads - Ancient and modern Poetry sung to medieval and traditional Melodies

Tra le numerose cose per le quali il mondo dovrebbe essere grato a quell'acido, sarcastico, ipocondriaco e geniale irlandesaccio di Jonathan Swift, ci dovrebbe essere anche il fatto che, ai suoi tempi, era fra i non molti a non credere affatto alla pena di morte. La avversava ferocemente, e non soltanto in quanto inutile e inumana, ma anche e soprattutto perché,... (Continues)
As clever Tom Clinch, while the Rabble was bawling,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2015/11/10 - 21:52
Video!

The Fine Old English Gentleman

The Fine Old English Gentleman
[1841]
A satyrical broadside ballad by Charles Dickens
To the tune of The Fine Old English Gentleman
by Henry Russell (1812-1900)
First published on August 7, 1841 in the daily newspaper The Examiner

Ballata satirica da foglio volante di Charles Dickens
Sull'aria di The Fine Old Gentleman
di Henry Russell (1812-1900)
Pubblicata originariamente il 7 agosto 1841 sul quotidiano The Examiner

Charles Dickens autore di ballate? "Forse non tutti sanno che", si potrebbe parafrasare assieme a una nota rivista di enigmistica. Eppure, il ventitreenne Dickens, nel 1841, ne scrisse una e non di poco conto, suggerendo che "venisse recitata o cantata a tutti i ricevimenti conservatori". A dire il vero, Dickens ricorreva non di rado alla canzone, come si può vedere da tutte quelle che mise dentro il Circolo Pickwick; ma questa fu intesa come una vera e propria broadside ballad, stampata e venduta... (Continues)
THE FINE OLD ENGLISH GENTLEMAN
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2015/11/10 - 17:45

Tuez les hérétiques, leurs femmes et leurs enfants !

Tuez les hérétiques, leurs femmes et leurs enfants !
Tuez les hérétiques, leurs femmes et leurs enfants !

Chanson française – Tuez les hérétiques, leurs femmes et leurs enfants ! – Marco Valdo M.I. – 2015
Ulenspiegel le Gueux – 11

Opéra-récit en multiples épisodes, tiré du roman de Charles De Coster : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs (1867).
(Ulenspiegel – I, LII)
Cette numérotation particulière : (Ulenspiegel – I, I), signifie très exactement ceci :
Ulenspiegel : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs, dans le texte de l’édition de 1867.
Le premier chiffre romain correspond au numéro du Livre – le roman comporte 5 livres et le deuxième chiffre romain renvoie au chapitre d’où a été tirée la chanson. Ainsi, on peut – si le cœur vous en dit – retrouver... (Continues)
Monsieur et père, écrivait Philippe,
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2015/11/10 - 16:25
Downloadable! Video!

An den Frieden

An den Frieden
[1760]
Versi di Karl Wilhelm Ramler (1725-1798), poeta tedesco
Musica di Linard Bardill, nell’album intitolato“Strampedemi, Lieder gegen den Krieg”, 1991.

Versi contro la guerra (quella cosiddetta dei Sette Anni?) composti da un poeta altrimenti patriottico e guerresco…
Wo bist du hingeflohn, geliebter Friede?
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/11/10 - 12:58
Downloadable! Video!

Una donna

Una donna
2015
Il teatro degli orrori

Non manca l’attualità. Il brano Una donna recita: “Ma guarda, li vedi, amico mio sono profughi, scappano da morte certa e noi qui a farci i cazzi nostri, e tu, donna la bellezza del tuo sorriso parla del tuo coraggio la sua dolcezza è una bandiera”. Nel libretto è l’unico testo che manca, al suo posto c’è una foto. “Ho visto la foto di una ragazza e sono risalito alla fonte, l’abbiamo comprata da un’agenzia irachena. È una ragazza yazida di quattrodici anni in fuga dall’Is con quello che resta della sua famiglia, indossa un kalashnikov che le ha regalato l’Unità di Protezione del popolo kurdo per proteggerla. Lo scatto la coglie mentre si volta, coglie il suo sguardo straordinario: in questa foto c’è la contemporaneità. Non parla solo del dramma dei profughi, di questa incredibile migrazione. Parla anche di noi, dei nostri egoismi, della nostra indifferenza. Per questo ho messo solo l’immagine: il testo è quella ragazza”.
Una donna una ragazza pronta a dare tutto ciò che ha senza riserve In cambio niente
(Continues)
Contributed by dq82 2015/11/10 - 12:03
Song Itineraries: From Kurdistan
Downloadable! Video!

Lavorare stanca

Lavorare stanca
2015
Il teatro degli orrori
Sarebbe fantastico
(Continues)
Contributed by dq82 2015/11/10 - 11:57
Downloadable! Video!

Chor der Kriegerwaisen

Chor der Kriegerwaisen
[1931]
Versi di Mascha Kaléko (nata Golda Malka Aufen, 1907-1975), poetessa ebrea polacca, originaria della Galizia austro-ungarica.
Una poesia messa in musica da artisti come Konstantin Wecker (“Wecker”, 1982) e Linard Bardill (“Strampedemi, Lieder gegen den Krieg”, 1991)
Testo trovato su Simplicissimus

Anche la famiglia di Golda Malka Aufen, come centinaia di migliaia di galiziani, abbandonò il paese negli anni a ridosso della Grande Guerra, all’epoca della grande crisi economica che attanagliò la regione. Si stabilirono a Berlino, dove nel 1928 la giovane Mascha sposò l’insegnante Saul Aaron Kaléko.
Mascha Kaléko cominciò a pubblicare poesie fin dal 1929 e venne subito apprezzata da poeti ed intellettuali come Erich Kästner e Kurt Tucholsky.
Le sue prime due raccolte, “Lyrisches Stenogrammheft” del 1933 e “Das kleine Lesebuch für Grosse” del 1935, incontrarono immediatamente la... (Continues)
Wir sind die Kinder der “Eisernen Zeit”,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/11/10 - 11:38
Downloadable! Video!

Daughterson

Daughterson
[2010]
Parole di Joe Stevens, singer songwriter transgender
Musica dei Coyote Grace (Joe Stevens, Ingrid Elizabeth e Michael Connolly), trio che fa musica acustica di genere, per così dire, “Alternative-Americana”
Nell’album intitolato “Buck Naked”
My haircut don't look right
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/11/9 - 16:28
Downloadable! Video!

Girls Like Me (Summertime)

Girls Like Me (Summertime)
[2009]
Scritta da Ingrid Elizabeth
Musica dei Coyote Grace (Joe Stevens, Ingrid Elizabeth e Michael Connolly), trio che fa musica acustica di genere, per così dire, “Alternative-Americana”
Nell’album intitolato “Ear To The Ground”

Un gruppo molto attento ai temi propri della comunità LGBT.
I was a watercolor girl in a tintype town
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/11/9 - 11:49
Downloadable! Video!

Lough Sheelin Side

Anonymous
A song has been written about Lough Sheelin, called Lough Sheelin’ side and recounts the tale of an eviction. It is not known for certain whether the song is of Cavan, Meath or Westmeath origin as the lake borders all three counties, and there were extensive clearances of tenants in the past famine years in both Cavan and Westmeath. However, there was a mass eviction one cold February night at a place called Tonagh in the late 1840s. Then Tonagh was a thriving village located near Ross on the Meath shores of the lake and not far from Mountnugent. Some 700 poor souls were thrown from their homes. The song probably relates to this eviction scene. In an article in the Heart of Breffni (1984) Seamus P O’ Mordha cites the first printed source of the song from the Anglo Celt. The editorial note that appears under the title of the song states “The Following Song was popular many years ago. Ed. A.C.”... (Continues)
Farewell! my country, a long farewell,
(Continues)
Contributed by Donquijote82 2015/11/9 - 11:22
Downloadable! Video!

Young James Dean

Young James Dean
[2003]
Parole e musica di Tylan "Ty" Greenstein
Nell’album intitolato “Little Star”, pubblicato nel 2005

“I guess this song is sort of my ode to tomboys who remained tomboys and perhaps became even bigger tomboys as they got older, such as myself. So this is called Young James Dean.” (Ty Greenstein, come riportato in “The Queer Sounds of Justice”, di S.M. Gray, tesi presso il Wellesley College, scuola superiore artistica femminile di Wellesley, Massachusets, USA)

Una canzone dedicata alle donne omosessuali, e in particolare le “tomboys” (o “butches”), traducibile come “maschiacce”, che hanno in James Dean - e soprattutto quello di “Rebel Without A Cause” (“Gioventù bruciata”, di Nicholas Ray, 1955) - una delle loro icone.

Ty Greenstein scrisse questo brano dopo aver letto “The Last Time I Wore A Dress” (1997) di Daphne Scholinski, nativa di Chicago (oggi molto noto artista transgender... (Continues)
In the back of a camouflage truck
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/11/9 - 11:03
Downloadable! Video!

Verso il sole

Verso il sole
(2007)
Album: "Sponda sud"

Una bellissima canzone di libertà, una metafora di tutte le migrazioni verso nord nel nostro regno occidentale. Con la speranza di fare ritorno un giorno, come le rondini... verso il sole, al di là di tutte le frontiere che non dovrebbero esistere per gli umani come non esistono per le rondini.
Quando vola sui deserti
(Continues)
Contributed by CCG Staff 2015/11/8 - 23:38
Downloadable! Video!

Il mondo corre

Il mondo corre
[2011]
Album: Questione Meridionale
Il mondo corre, corre, corre forte come il vento
(Continues)
Contributed by dq82 2015/11/8 - 15:36
Video!

Lamentarsi come ipotesi

Lamentarsi come ipotesi
[2014]
Testo e musica di Peppe Voltarelli
Lyrics and music by Peppe Voltarelli
Album : Lamentarsi come ipotesi
Il lamento è un arte nobile
(Continues)
Contributed by adriana 2015/11/8 - 09:17
Video!

Buđav 'lebac

Buđav 'lebac
[2009]
Testo e musica: S.A.R.S.
Lyrics and music: S.A.R.S.

Nell'anno del Signore 2009, dopo inizi un po stentati e varie uscite dal gruppo, i S.A.R.S., band serba la cui sigla è piacevolmente ambigua tra la "polmonite atipica cinese" e una frase che in serbo significa "Il braccio recentemente amputato a Joe Satriani", decidono di stracatafottersene del "mercato" (in serbo: trg, il mercato con meno vocali del mondo) e si affidano interamente a YouTube con un brano e con un video che, in breve, sfondano. Il video e la canzone diventano "virali" (si cie così, cosa che sta ottimamente con la SARS...) e, da un giorno all'altro, la band diventa famosissima in tutta la ex Jugoslavia. Forse non poteva essere altrimenti, dato il particolare ancorché semplicissimo argomento del brano: la vita di merda di un anziano, di un pensionato qualsiasi senza più pensione e senza un soldo. La crisi, insomma.... (Continues)
Čik pogodi šta imam za večeru,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2015/11/7 - 20:53
Downloadable! Video!

Mon père et ma mère

Mon père et ma mère
2015

“Mon père et ma mère”, il nuovo video del brano di Eugenio Bennato, è la storia di un incontro tra il musicista e Enric Parfait, un giovane africano del Camerun che, con pochi versi scritti di suo pugno, gli da l’input per un brano carico di empatia e fratellanza.

Enrico Perfetto, come tanti giovani dell’Africa subsahariana, decide di partire e compiere l’impervia traversata del deserto verso il miraggio dello splendente Mediterraneo. Bennato lo incontra a Tangeri: Enric si trova ad ascoltare la chitarra del cantautore partenopeo e, con tutti i pensieri che deve avere nella testa, non rinuncia ad avvicinarsi al musicista e a porgergli un foglietto con quattro versi scritti a mano: “Mio padre e mia madre si son conosciuti in galera, in eredità mi hanno lasciato la miseria). Per “Mon père et ma mère” Bennato si avvale della collaborazione di musicisti come Stefano “Mujura”, Ezio Lambiase, Sonia Totaro e Chiara Carnevale. Nel brano c’è anche la voce esordiente della figlia del cantautore, Eugenia.
Mon père et ma mère
(Continues)
Contributed by dq82 2015/11/7 - 16:27
Video!

Perspektiva

Perspektiva
[2011]
Testo e musica: S.A.R.S.
Lyrics and music: S.A.R.S
Album: Perspektiva

Nonostante la sigla "SARS" riporti alla famosa "polmonite atipica" (Severe Acute Respiratory Syndrome) comparsa nel 2002 nella provincia cinese del Guangdong, la band alternativa pop rock reggae hip hop belgradese S.A.R.S. intende la sua sigla come Sveže Amputirana Ruka Satriania, vale a dire "Il braccio amputato da poco a Joe Satriani". Formata nel 2006 da Aleksandar Luković "Lukac" (chitarra) e Dragan Kovačević "Žabac" (voce) assieme a Vladimir Popović "Hobbo" (voce), Žarko Kovačević "Žare" (voce), Miloš Kovačević "Kriva" (basso), Branislav Lučić "Beban" (percussioni), Goran Mladenović "Japanac" (batteria) e Ivana Blažević "Violina" (violino), la band, dopo una crisi iniziale che ha portato parecchi membri a lasciarla, si è rivelata nel 2008 con un brano, Buđav lebac ("Pane ammuffito") interamente promosso... (Continues)
Mozak pored kompa i nezdrava klopa,
(Continues)
Contributed by krzyś 2015/11/7 - 01:46
Downloadable! Video!

Legato a te

Legato a te
Chanson italienne – Legato a te – Simone Cristicchi – 2007

Paroles et musique de Simone Cristicchi
Dans son album intitulé « Dall'altra parte del cancello » (De l'autre côté de la grille)

Mais Marco Valdo M.I., "LIÉ À TOI", voilà encore une fois un titre bien étrange. Sans doute, peux-tu me l'expliquer…

Sûrement, Lucien l'âne mon ami et je vais le faire à l'instant-même. Ce titre « Lié à toi », qui est la traduction littérale de l'italien : « Legato a te » dit exactement ce qu'il doit dire. Le tout est de savoir qui le dit et pourquoi. En fait, il s'agit d'un homme extrêmement malade et depuis très longtemps paralysé - Piergiorgio Welby (né en 1945 et mort volontairement en 2006). En fait, la canzone est construite sur la situation où cet homme s'adresse à machine qui le maintient artificiellement en vie ; à laquelle donc il est lié. D'où, ce titre de « Je suis lié à toi ».

Je commence... (Continues)
LIÉ À TOI
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2015/11/6 - 21:06
Downloadable! Video!

Anita e Pepin

Anita e Pepin
La foto qui sopra riportata di "Anita Anita" si riferisce alla prima edizione in cd del 1994, a cura dell'etichetta francese SILEX, il disco in vinile con copertina differente era uscito originariamente nel 1988 (anno di registrazione) per l'italiana ROBI DROLI. Le registrazioni erano avvenute a Pistoia nel marzo di quell'anno.
Flavio Poltronieri 2015/11/6 - 19:50
Downloadable! Video!

Simmo 'e Napule, paisà

Simmo 'e Napule, paisà
Segnaliamo l'interpretazione di Francesca Rondinella, filia di Luciano e legata da parentela con Peppino Fiorelli, cugino del nonno materno.

Maria Rosaria Fiorelli 2015/11/6 - 17:38
Downloadable! Video!

Shosholoza

Anonymous
Shosholoza
La trovò una cosa molto triste, e molto bella.

Mamma africa
2015/11/6 - 15:13
Downloadable! Video!

Alita gli ani

Alita gli ani
2012
O.S.T. del film di Massimo Bruno "Viva L'Italia"
Appena sveglio a capoletto,
(Continues)
Contributed by dq82 2015/11/6 - 10:11
Downloadable! Video!

Viva l'Italia

Viva l'Italia
Lei che era qui dagli inizi,
(Continues)
Contributed by dq82 2015/11/6 - 10:01
Downloadable! Video!

Political World

Versione di Francesco De Gregori da Amore e furto (2015)
Political World
MONDO POLITICO
(Continues)
Contributed by dq82 2015/11/6 - 09:41

La Cigogne et la Prostituée

La Cigogne et la Prostituée
Chanson française – La Cigogne et la Prostituée – Marco Valdo M.I. – 2015

Ulenspiegel le Gueux – 10

Opéra-récit en multiples épisodes, tiré du roman de Charles De Coster : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs (1867).
(Ulenspiegel – I, LI)
Cette numérotation particulière : (Ulenspiegel – I, I), signifie très exactement ceci :
Ulenspiegel : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs, dans le texte de l'édition de 1867.
Le premier chiffre romain correspond au numéro du Livre – le roman comporte 5 livres et le deuxième chiffre romain renvoie au chapitre d'où a été tirée la chanson. Ainsi, on peut – si le cœur vous en dit – retrouver le texte originel et plein de détails qui ne figurent pas ici.

Nous voici, Lucien... (Continues)
Claes avait reçu en paiement
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2015/11/5 - 22:38
Downloadable! Video!

Figli dell'officina

Figli dell'officina
IN MEMORIA DI GUIDO BERTACCO

(Gianni Sartori - 2015)

Ho rinviato a lungo prima di scrivere questo ricordo del compagno Guido Bertacco scomparso già da alcuni mesi (marzo 2015). Aspettavo forse che qualche altro sopravvissuto del MAV (Movimento AnarchicoVicentino) prendesse l'iniziativa? Difficile, dato che ormai in giro non è rimasto nessuno o quasi, almeno per quanto riguarda la militanza. Oltre a Guido, nel corso degli anni se ne sono andati per sempre Anna Za, Laura Fornezza, Mario Seganfredo, Patrizia Grillo, Nico Natoli....E vorrei qui ricordare anche Giorgio Fortuna, sicuramente un libertario, presente fino alla fine alle iniziative contro il Dal Molin.
Qualcuno che aveva conosciuto le dure galere di stato per militanza ha poi cercato altrove un posto dove ricominciare a vivere; altri ancora sono semplicemente invecchiati...
Guido (assieme a Claudio Muraro e Rino Refosco, se non... (Continues)
Gianni Sartori 2015/11/5 - 16:08

Gwerz Gaidig ar Goaz

Anonymous
Gwerz Gaidig ar Goaz
Si veda anche questo commento

Testo trovato su Son A Ton – Chansons traditionelles bretonnes, come tratto da "Kanaouennoù Pobl", canzoni bretoni raccolte da tal Alfred Bourgeois nella seconda metà dell’800 ma poi pubblicata solo nel 1959.
Sulla musica di “Jenovefa Rustefan”, canzone presente nel “Barzaz Breiz, chants populaires de la Bretagne”, raccolta curata da Théodore Hersart de La Villemarqué e pubblicata nel 1839.

Una canzone che Alfred Bourgeois (un militare di carriera che si dedicò allo studio delle tradizioni orali dopo la guerra del 1870) raccolse nel 1891 nei pressi di Kernévez, Finistère, dalla voce di un’anziana del posto, la signora Jeanne-Yvonne Oulc'hen, vedova Monchec. L’informatrice sostenne che la storia cantata fosse vera e che gli sfortunati protagonisti fossero i membri di una famiglia abitante a Plouguiel, nel dipartimento bretone delle Côtes-d'Armor…

Quelle tristesse!... (Continues)
I
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/11/5 - 15:11
Downloadable! Video!

Luca lo stesso

Luca lo stesso
2015
C'è chi ama la sua terra e i suoi confini ed è così patriottico
(Continues)
2015/11/5 - 14:31
Video!

Le Mantellate

Le Mantellate
Fausto Amodei è nato e cresciuto a Torino .
Raffaele 2015/11/5 - 11:45
Downloadable! Video!

A Pa’‎

A Pa’‎
divertissement...

ho cercato di mantenere la scansione delle rime dell'originale. Il dialetto scritto è molto diverso da quello parlato, in quest'ultimo si riconoscono più facilmente metrica e ritmo. Peraltro, dal punto di vista filologico, la trascrizione grafico-fonetica delle parole andrebbe forse riconsiderata.
A' PA'...
(Continues)
Contributed by steno 2015/11/5 - 06:56
Downloadable! Video!

Nocnoautobusowa

Nocnoautobusowa
Ho cercato di migliorare un po' la mia traduzione di questo solenne canto e ho aggiunto anche la nota. Vorrei sostituire il testo precedente più che altro per la resa sbaglaita del verso: "Per il quale Signore farà i conti con me".

Ancora grazie a tutti
Krzysiek
DELL’AUTOBUS NOTTURNO (VIAGGIANDO SULL’AUTOBUS DI NOTTE)
(Continues)
Contributed by Krzysiek 2015/11/4 - 21:15
Downloadable! Video!

Me zo ur serjant-major

Anonymous
Traduzione francese di René Galand da “Chroniques Bretonnes”, una sua ricerca, o tesi, presso il Wellesley College, scuola superiore artisrica femminile di Wellesley, Massachusets, USA
Me zo ur serjant-major
JE SUIS UN SERGENT-MAJOR
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/11/4 - 15:45




hosted by inventati.org