Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2014-3-8

Remove all filters

Intervista alle CCG

Antiwar Songs Blog
Intervista alle CCG
Nel maggio del 2008 la rivista Musica & Parole pubblicava un’intervista di Antonio Piccolo a due amministratori del sito “Canzoni contro la guerra”. La riproponiamo oggi nella speranza che possa essere ancora interessante, avvertendo che alcuni riferimenti sono per  forza di cose datati Raccontatemi un po’ la storia del vostro sito internet. Come, quando e […]
Antiwar Songs Staff 2014-03-08 21:38:00
Video!

Fiure di Palestina

Fiure di Palestina
Album: D'Umbria è di Sulana
Sottu à un celu spurgulatu
(Continues)
Contributed by adriana 2014/3/8 - 18:22
Song Itineraries: The Palestinian Holocaust
Video!

Corsica mea

Corsica mea
O Corsica mea ti do lu mio core
(Continues)
Contributed by adriana 2014/3/8 - 18:00
Video!

A serva

Eu, paisanu fieru
(Continues)
Contributed by adriana 2014/3/8 - 17:43
Downloadable! Video!

Subbuglio

Subbuglio
Si sente un gran subbuglio da dietro un cespuglio
(Continues)
Contributed by fabio bello 2014/3/8 - 13:59
Downloadable! Video!

From Her Lips to God's Ears (the Energizer)

From Her Lips to God's Ears (the Energizer)
Album: Searching for a Former Clarity (2005)
Regime change under a Bush doctrine
(Continues)
2014/3/7 - 23:53
Downloadable! Video!

Irgendwo auf der Welt

Irgendwo auf der Welt
[1931]
Parole di Robert Gilbert (1899-1978), musicista, cantante e attore tedesco.
Musica di Werner Richard Heymann (1896-1961), compositore tedesco specializzato in colonne sonore per il cinema.
Nella colonna sonora di “Ein blonder Traum”, film diretto nel 1932 da Paul Martin (1899-1967, regista ungherese), con la sceneggiatura di Walter Reisch e Billie Wilder (proprio lui, il futuro grande regista americano che era però austriaco ed ebreo)
Più recentemente interpretata da Max Raabe & Palast Orchester e da Nina Hagen.

Un film musical, una commedia d’amore, una ragazza che sogna di diventare una star di Hollywood e s’innamora di due lavavetri…

Cosa c’entra con le CCG? Perché la speranza qui cantata di un posto dove vivere in pace ed essere veramente felici stava proprio allora per scontrarsi con il suo opposto, con le funeste tenebre naziste… Di lì ad un paio d’anni anche i... (Continues)
Irgendwo auf der Welt
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/3/7 - 21:57
Video!

Alles Schwindel

Alles Schwindel
[1931]
Parole di Marcellus Schiffer (1892-1932), autore di canzoni e di interi spettacoli di cabaret, artista grafico e pittore, morto suicida nel 1932 (così come fece Kurt Tucholsky appena qualche anno dopo).
Musica di Mischa Spoliansky (1898-1985), compositore di origine polacca (impero russo), ebreo, trapiantato a Berlino e poi, all’avvento del nazismo, riparato a Londra.
Testo trovato su Berlinica
Canzone recentemente interpretata da Ute Lemper nel suo disco dedicato alle “Berlin Cabaret Songs”, pubblicato nel 1996 dalla Decca Entartete Musik, la sezione della casa discografica britannica dedicata alla musica proibita sotto il Terzo Reich.

Una canzone molto attuale, anche se nacque più di 80 anni fa per descrivere, come in un fermo immagine, la situazione nella Repubblica di Weimar nell’anno in cui più devastanti si stavano facendo gli effetti della crisi finanziaria iniziata a... (Continues)
Papa schwindelt,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/3/7 - 15:18
Downloadable! Video!

Il tenentino

Il tenentino
[1906]
Parole di Ugo Ricci, detto Mascarillo e anche Tripleplatte (1875-1940), napoletano, giornalista e prolifico scrittore umorista in prosa e in versi.
Musica di Vincenzo Valente (1855-1921), paroliere e compositore di canzoni napoletane e operette.
Nel repertorio di Nicola Maldacea (1870-1945), grande protagonista dei varietà e dei cafè-chantant napoletani e romani nonché caratterista nel cinema degli anni 30.

Beh, non è certo una canzone contro la guerra, eppure anche con una semplice canzoncina d’avanspettacolo ci si può burlare di qualcuno dei capisaldi del militarismo… Nel caso specifico, non “Dio”, non la “Patria” ma la “Bandiera”, anzi, l'asta… Elegante presa in giro del mito della virilità che immancabilmente si ritrova nelle società autoritarie associato, in pace, ai “sani valori tradizionali” (si vedano di recente le esternazioni dello zar Putin sugli omosessuali), mentre in guerra si ritrova nello stupro delle femmine della parte soccombente, in quanto facenti parte del legittimo bottino del vincitore…
Io, francamente, non potrei sortire
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/3/7 - 09:41
Downloadable! Video!

Franco Battiato e Manlio Sgalambro: La cura

Franco Battiato e Manlio Sgalambro: La cura
[1996]
Testo di Manlio Sgalambro
Musica di Franco Battiato
Album: L'imboscata



Correrò il rischio. Oggi, in morte di un filosofo che è giunto alla fama (diciamolo sinceramente) scrivendo canzoni per un conterraneo, bisognerà fare qualcosa di speciale; ma farlo senza nessun tipo d'incenso (che del resto quel filosofo, Manlio Sgalambro, avrebbe probabilmente detestato). Nel breve commento inserito prima per dare notizia della sua morte, avevo nominato questa canzone; e come non farlo. Si può dire che è nata già famosa; tre minuti dopo che è uscita ha suscitato epidemie di brividi. E' stata costruita, del resto, per questo; poiché, lo confesso senza reticenze, quei brividi li ho provati anch'io. E, quindi, correrò il rischio di essere odiato da chi i brividi li continua tuttora a provare, ora che questa canzone è diventata senz'altro una delle cinque o sei più celebri in lingua italiana,... (Continues)
Ti proteggerò dalle paure delle ipocondrie,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2014/3/6 - 20:46

Oh ! Papa … C'est très beau la liberté

Oh ! Papa … C'est très beau la liberté
Oh ! Papa … C'est très beau la liberté

Chanson française – Oh ! Papa... C'est très beau la liberté – Marco Valdo M.I. – 2014

Oh, Marco Valdo M.I. mon ami, dit Lucien l'âne tout guilleret, regarde ces papillons qui se poursuivent là devant ta fenêtre, ces ailes rousses qui se balancent à l'air libre dans le soleil . On dirait qu'ils font la danse du bonheur...

C'est le printemps, Lucien l'âne mon ami. Enfin, celui de la nature... Mais il y a aussi eu des printemps artificiels, faits de la main de l'homme... Mais généralement, ils tournent mal... Pour ceux-là, l'hiver revient vite sur les ailes du vent du Nord... T'en souvient-en du printemps de Prague ? Eh bien, la canzone raconte précisément l'histoire d'un printemps de ce genre et même, en quelque sorte, de tout printemps généralement quelconque de ce genre, de tout printemps artificiel... Bref, de gens, quelque part, n'importe où, qui... (Continues)
Ainsi Parlaient Marco Valdo M.I. et Lucien Lane
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/3/6 - 19:05
Downloadable! Video!

For the Taking

For the Taking
 Seven Stories Into Eight (1982)

Eddie D. Slovik fu un soldato americano, l'unico condannato a morte ed effettivamente ucciso per diserzione durante la Il guerra mondiale. 21.000 soldati vennero condannati durante la guerra per diserzione, di cui 49 condanne a morte, di cui fu eseguita solo quella di Slovik.
Americano di nascita, ma polacco di origine, con piccoli precedenti penali in adolescenza, alcuni storici osservano come la sua esecuzione abbia anche una qualche connotazione razzistica.
A Slovik, seppure senza essere in alcun modo citato nelle canzoni, è dedicato l'album Balaklava dei Pearls before swine
I still have a dream, a dream that is mine
(Continues)
Contributed by donquijote82 2014/3/6 - 18:53
Downloadable! Video!

Rozmowa ze śledczym o tolerancji

Rozmowa ze śledczym o tolerancji
Semplicemente Alosza
Da http://www.tekstowo.pl/

Come la canzone precedente che ho proposto, anche questa calza perfettamente al percorso sulle galere del mondo.
È cantata in un gergo carcerario varsaviano, il titolo invece si potrebbe tradurre come "La conversazione con il giudice istruttore sulla tolleranza".
[...tak troche nerwowy, taki, początek...]
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2014/3/6 - 09:08
Song Itineraries: From World Jails
Downloadable! Video!

Siedem grzechów głównych

Siedem grzechów głównych
[24.12.1991]
Testo di Jacek Kaczmarski
Musica di Przemysław Gintrowski
Dall'album "Wojna Postu z Karnawałem" (1993)
Jacek Kaczmarski chittara
Przemysław Gintrowski chittara
Zbigniew Łapiński piano
Testo da http://www.kaczmarski.art.pl/index.php
Ispirato alla grafica di Albrecht Dürer "Il cavaliere, la morte e il diavolo"
e al quadro di Albrecht Altdorfer "Battaglia di Alessandro e Dario a Isso"
Wielkich upadków więcej widzieliśmy niż wzlotów,
(Continues)
Contributed by Krzysztof Wrona 2014/3/6 - 01:04
Downloadable! Video!

Bush Song

Bush Song
A song from Macklemore's 2005 album "The Language of My World" that Slams then President George W. Bush from a very mocking first person perspective.

See rap genius
[Intro]
(Continues)
Contributed by Michael Taylor 2014/3/6 - 00:33
Song Itineraries: George Walker Bush II
Downloadable! Video!

Między nami

Między nami
[29.5.1997]
Testo e musica di Jacek Kaczmarski
Dall'album omonimo "Między Nami" (2002)
Da http://www.kaczmarski.art.pl/index.php
Między świtem a mgłą
(Continues)
Contributed by Krzysztof Wrona 2014/3/6 - 00:11
Downloadable! Video!

The War Was in Color

The War Was in Color
Album: Love, Loss, Hope, Repeat (2006)

War: World War II

This song is told from the prospective of a veteran who at the end if the son is revealed to have died in battle.
I see you've found a box of my things -
(Continues)
Contributed by Michael Taylor 2014/3/6 - 00:10
Downloadable! Video!

Song For Ye, Jacobites [Ye Jacobites By Name]

Song For Ye, Jacobites [Ye Jacobites By Name]
Un'interessante disamina storico-musicale-politica riguardo alla musica celtica. Per il testo completo si rimanda al link.

Antiche tradizioni moderne nella Scozia delle cornamuse
Nel primo saggio del famoso volume curato da Eric Hobsbawm e dedicato all’Invenzione della tradizione, raccontando il modo in cui è nata quella delle Highlands di Scozia Hugh Trevor-Roper riferisce di “difese” del kilt scozzese basate su motivazioni abbastanza simili. Ma spiega anche come quel costume suppostamente arcaico è in realtà un’invenzione del Settecento. In precedenza gli highlanders più poveri portavano sì la gonna, ma nella forma di un plaid stretto alla cintura: è il belted plaid, residuo di un costume appunto romano e poi medievale, arrivato all’età moderna negli abiti del clero e, appunto, di quella zona d’Europa particolarmente periferica. È tra 1727 e 1734 che un industriale quacchero inglese di... (Continues)
donquijote82 2014/3/5 - 18:15
Downloadable! Video!

Охота на волков

Охота на волков
Da wysotsky.com
Azeri translation by Namizəd Xalidoğlu
From wysotsky.com
© Namizəd Xalidoğlu. Tərcümə
QURD OVU
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2014/3/5 - 17:35
Downloadable! Video!

Das Barlach-Lied

Das Barlach-Lied
d'après la version italienne de Riccardo Venturi
d'une Chanson allemande – Das Barlach-Lied – Wolf Biermann – 1968


Chausseestraße 131 a été le premier album enregistré de Wolf Biermann et a une histoire légendaire : puisque Biermann était banni dans la DDR (République Démocratique Allemande), et donc avait reçu l'interdiction officielle de publier ses chansons, enregistrées dans un studio improvisé dans son appartement. Avec l'aide de quelques amis et de sa mère, il avait réussi à se procurer des appareillages dont un microphone de haute qualité et un enregistreur de studio importé en contrebande de l'Allemagne occidentale, de façon à pouvoir enregistrer ses chansons. L'histoire rapporte même que le microphone était même de qualité trop bonne. Et tellement sensible que pendant que Biermann enregistrait, il captait aussi les bruits de la rue, les automobiles qui passaient et, parfois, même... (Continues)
LA CHANSON DE BARLACH
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/3/5 - 15:27
Downloadable! Video!

The Kerry Recruit (One Morning In March)

The Kerry Recruit (One Morning In March)
Written By Seamus O' Farrelly.

Hamish Imlach does this version of thisanti-recruiting song from 1915 ,if you were around then and caught singing this song you would be put in jail.
2014/3/5 - 14:45
Downloadable! Video!

Abdul Abulbul Amir

Abdul Abulbul Amir
[1877]
Parole e musica dell’irlandese Percy French (1854-1920), compositore di canzoni comiche e satiriche, entertainer e pittore.

Accogliendo l’invito di Riccardo a cercare canzoni sulla guerra di Crimea del 1853-1856 (qualcuna comunque c’è gia, come The Kerry Recruit (One Morning In March), Glen of Aherlow (Patrick Sheehan) e The Soldier's Prayer), mi sono imbattuto in questa celebre canzone comica di Percy French. Si riferisce invero alla guerra russo-turca del 1877-78, che però della guerra in Crimea di 20 anni prima fu evoluzione e strascico.

Questa allegra canzonetta è solo all’apparenza innocente ma, secondo me, ha un evidente sottotesto parodistico che ne fa a buon diritto una canzone contro la guerra ed i suoi eroi sanguinari, come l’ottomano Abdul Abulbul Amir ed il russo Ivan Skavinsky Skavar, campioni dei rispettivi eserciti, che se le danno di santa ragione fino a restare... (Continues)
The sons of the Prophet are brave men and bold
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/3/5 - 13:08
Downloadable! Video!

Wiersze wojenne

Wiersze wojenne
Basta che mi togli il vetro dagli occhi...
2014/3/5 - 03:00
Downloadable! Video!

Take My Dub

Take My Dub
[1992]
Album "Cosmopolis"
TAKE MY DUB
(Continues)
Contributed by krzyś ³ 2014/3/5 - 02:28
Downloadable! Video!

Marsylia

Marsylia
Алексей Алексеевич Авдеев (польск. Aleksy „Alosza” Awdiejew)

Dall'album "Alosza w Bagateli"
Testo da http://www.teksciory.pl/ (rielaborato su video YT)
Sito ufficiale http://alosza.gog.pl/
Na rogu sobie stoję, a nuż się zdarzy coś,
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2014/3/4 - 23:35
Downloadable! Video!

Frühling auf dem Mont Klamott

Frühling auf dem Mont Klamott
d'après la version italienne de Riccardo Venturi d'une Chanson allemande – Frühling auf dem Mont Klamott – Wolf Biermann – 1967/1968


Chausseestraße 131 a été le premier album enregistré de Wolf Biermann et a une histoire légendaire : puisque Biermann était banni dans la DDR (République Démocratique Allemande), et donc avait reçu l'interdiction officielle de publier ses chansons, enregistrées dans un studio improvisé dans son appartement. Avec l'aide de quelques amis et de sa mère, il avait réussi à se procurer des appareillages dont un microphone de haute qualité et un enregistreur de studio importé en contrebande de l'Allemagne occidentale, de façon à pouvoir enregistrer ses chansons. L'histoire rapporte même que le microphone était même de qualité trop bonne. Et tellement sensible que pendant que Biermann enregistrait, il captait aussi les bruits de la rue, les automobiles qui passaient... (Continues)
PRINTEMPS SUR LE MONT KLAMOTT
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/3/4 - 22:01
Downloadable! Video!

Stay human

Stay human
Call my name en la oscuridad de los lugares de tu dolor

(credo...)

Alberto
Alberto 2014/3/4 - 21:41




hosted by inventati.org