Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2014-2-1

Remove all filters
Video!

Noi della Val Camonica

Anonymous
Noi della Val Camonica
mi piace tantissimo questa canzone!
2014/2/1 - 23:04

Ρωμαιίκο 2 ΙΙ

Ρωμαιίκο 2 ΙΙ
Versione italiana di Gian Piero Testa

Si vedano le Note alla traduzione
GRECITA' NOVA
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2014/2/1 - 22:34
Downloadable! Video!

Still I Rise

Still I Rise
ANCORA MI SOLLEVO
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/2/1 - 19:04
Downloadable! Video!

Forever Young

A version in the Fataluku language by the Australian musician Gillian Howell
Forever Young
Versione in lingua Fataluku del musicista australiano Gillian Howell

La lingua Fataluku, di origine papuasiana, è parlata comunemente anche in alcune zone di Timor Est. E' considerata come una sorta di linguaggio "transpapuasiano" (ricordiamo che sul territorio della Nuova Guinea si parlano letteralmente centinaia di idiomi diversi) [RV]




Questa versione l'avevo postata tempo addietro, in maniera erronea, in un'altra Forever Young, quella di Dylan, come osservato in un commento da Lorenzo:

non per spegnere i vostri entusiasmi papuasiani ma mi sa che avete sbagliato canzone. La Forever Young tradotta è questa. Che però magari potrebbe essere una CCG (Heaven can wait we're only watching the skies / Hoping for the best but expecting the worst / Are you going to drop the bomb or not?)...

Oggi torna al suo posto
Contributed by DonQuijote82 2014/2/1 - 18:10
Downloadable! Video!

Non maledire questo nostro tempo (25 Aprile 1945)

Non maledire questo nostro tempo (25 Aprile 1945)
Non so se sono già intervenuto sulla questione (la mia memoria ha dei buchi) ma posso precisare che la canzone Non Maledire questo Nostro Tempo è stata scritta da nel nel 1967 per i Gufi (nello spettacolo NON SO, NONN HO VISTO, SE C'ERO DORMIVO, sempre del sottoscritto, La canzone è stata musicata da Lino Patruno; la versione di Gino Negri, usata da Milva, è successiva. E io devo dire - con tutto l'affetto per Gino Negri - che la semplice e lineare interpretazione di Patruno è più "adeguata" ed è quella che preferisco. Colgo l'occasione per segnalare che recentemente (dicembre 2013) l'editore Book Time di Milano ha pubblicato i due testi da me scritti per i Gufi nel 1967 e '68: oltre a quello citato, che contiene la canzone in oggetto, si tratta del testo NON SPINGETE, SCAPPIAMO ANCHE NOI.
Grazie per l'attenzione e molti cordiali saluti
Luigi Lunari
luigi.lunari@libero.it
www.luigilunari.com
Luigi Lunari 2014/2/1 - 11:16
Downloadable! Video!

Bob Dylan: Forever Young

Bob Dylan: Forever Young
Questo extra era stato inserito per un triste episodio qualche anno fa. Ascoltate però questa bella recente versione di Pete Seeger, uno che è stato "forever young", fino a 94 anni.



May your song always be sung, Pete.
2014/1/31 - 23:57
Downloadable! Video!

Theresienstädter Kinderreim

Theresienstädter Kinderreim
Chanson tchèque de langue allemande – Theresienstädter Kinderreim - Ilse Weber – 1942/44

Une comptine noire du camp de concentration de Thérésine....

Son auteure, Ilse Weber, poète et écrivaine d'origine tchèque et de religion juive, fut internée à Thérésine en 1942. Déportée à Auschwitz en octobre 1944, elle fut exécutée à son arrivée en même temps que son fils Tommy…

Lucien l'âne mon ami, voici une comptine terrible, née au plus profond de la terreur. On croirait un chant parcouru par des enfants poursuivis par des démons peints par Hieronymus van Aken, alias Jérôme Bosch, dans lequel les futurs cadavres d'enfants tirent un corbillard couvert d'autres cadavres. Juste deux mots sur la ritournelle qui parcourt toute la comptine... Elle est assez douce-amère... Le point de départ est le proverbe français : « Rira bien qui rira le dernier »... C'est une parade des enfants et des faibles... (Continues)
COMPTINE DE THÉRÉSINE
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/1/31 - 19:00

Ein Transport wird einberufen

Traduzione italiana dell’intera poesia, a cura di Rita Baldoni, docente di lingua tedesca presso l’Università di Macerata, da “Ilse Weber. Ma quando avrà fine il dolore? Poesie e lettere da Theresienstadt”, 2011.
Ein Transport wird einberufen
(*”Leb wohl” sta per “Addio!” o, meglio, “Vivi bene!”)
A RACCOLTA PER UN TRASPORTO
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/1/31 - 15:48




hosted by inventati.org