Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2013-1-8

Remove all filters
Downloadable! Video!

Joli mois de Mai

Joli mois de Mai
‎[XV secolo?]‎
Dall’album intitolato “Jeu à monter sans colle” del 1976‎

Canzone tradizionale di autore anonimo originaria probabilmente dell’Auvergne ma diffusa in tutta ‎la Francia e anche nelle province francofone del Canada.‎
Arrangiamento musicale di Jean Blanchard, ‎uno dei fondatori de La Bamboche, virtuoso dell’organetto diatonico, del violino e della cornamusa.‎
Fa parte anche del repertorio del gruppo canadese (Québec) “Alizé” di Gordon Bonnet, Laurie Hart ‎e Julia Lapp.‎

Un vento di rivolta soffia in questo brano, dove alcune ragazze assistono fiere alla partenza dei loro ‎amori alla volta della città, per combattere contro i “gens d’armes”, i gendarmi “più feroci dei lupi”, ‎gli sgherri di qualche potente incaricati del reclutamento forzato dei giovani… (fonte: dal sito di ‎‎Laurie Hart del gruppo canadese “Alizé”)‎
Il était trois filles sous un pommier doux ‎
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/8 - 13:03
Downloadable! Video!

Tout fout l'camp

Tout fout l'camp
Bisogna ricordare che Edith Piaf durante il periodo di occupazione nazista in Francia, fece per cosi' dire "buon viso a cattivo gioco " con gli occupanti. Usò la tecnica del compiacimento per continuare la sua attività pubblica di chanteuse, ma pochi sanno che protesse degli ebrei (uno dei quali era suo compagno e pianista all'epoca, Norbert Glanzberg), e non si risparmiò di passare illegalmente dei passaporti falsi, nei campi dove erano reclusi i francesi e cantò per loro, aiutò le loro famiglie personalmente rischiando la vita per questo...inoltre molte delle canzoni da lei interpretate nei music hall, erano testi a doppiosenso come "Tu es partout" che non parla di amore ma in realtà di resistenza. Insomma una donna coraggiosa e furba alla quale però non venne riconosciuto alcun merito.. il popolo però che partecipò numerosissimo al suo funerale la ripagò di tanta gloria. Il testo di questa... (Continues)
Nous sommes maîtres de la terre
(Continues)
Contributed by valentina castiglione 2013/1/8 - 12:42
Downloadable! Video!

Où sont-ils mes petits copains?

Où sont-ils mes petits copains?
Durante l'occupazione tedesca Edith Piaf, pur accettando la censura nazista sulle parole, si prese alcune libertà che avrebbero potuto procurarle dei guai grossi: nel 1940 ad esempio registò la canzone ‘Ou sont'ils mes petits copains?’ e durante uno spettacolo comparve in scena avvolta in una bandiera francese.

da Music and the Holocaust
Où sont-ils, tous mes copains
(Continues)
Contributed by valentina castiglione 2013/1/8 - 12:10
Downloadable! Video!

BOOOM!!!

BOOOM!!!
(2012)
Piangendo su una lapide,
(Continues)
Contributed by Matteo Arrigoni 2013/1/8 - 11:52
Downloadable! Video!

Make Love Not War

Make Love Not War
Album: "Elephant Dreams" (2000)
The world is round, and we all suffer.
(Continues)
2013/1/8 - 00:03
Song Itineraries: Make Love, Not War
Downloadable! Video!

Cervantes

Cervantes
[1979]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Jacek Kaczmarski



Lepanto (Ναύπακτος), Etolia-Acarnania (Grecia):
Il monumento a Miguel de Cervantes (con iscrizione bilingue in greco e -sbagliata- in spagnolo)


Sebbene tutti conoscano il Don Chisciotte (talmente a menadito, da decidersi persino a leggerlo, un giorno o l'altro), sarà bene far presente che questa canzone di Jacek Kaczmarski è dedicata al suo autore, Miguel de Cervantes Saavedra. Cervantes, come si sa, aveva combattuto nel 1571 a Lepanto (sulla galea Marquesa, che faceva parte della flotta della Lega Santa); in quella battaglia rimase ferito da un'archibugiata e, per la rottura d'un nervo, perse per sempre l'uso della mano sinistra. Ricoverato per mesi all'ospedale di Messina, Cervantes assunse il cognome Saavedra (al posto del matronimico) da un termine gergale spagnolo (derivato dall'arabo... (Continues)
"Ach, gdyby ludzie się dzielili
(Continues)
Contributed by Krzysztof Wrona 2013/1/7 - 19:57
Downloadable! Video!

Sny i sny

Sny i sny
In tema di Don Kichot dal sito http://www.kaczmarski.art.pl

Jacek Kaczmarski
10.5.1993
Don Kichot:
(Continues)
Contributed by Krzysztof Wrona 2013/1/7 - 19:52
Downloadable! Video!

Pożytek z odmieńców

In tema di Don Kichot dal sito http://www.kaczmarski.art.pl

Jacek Kaczmarski
7.5.1993
Na gościńcach kurz i wrzaski, stopy grzęzną w gnoju,
(Continues)
Contributed by Krzysztof Wrona 2013/1/7 - 19:47
Downloadable! Video!

Les chemins de la guerre

Les chemins de la guerre
‎[1978]‎
Parole di Yvon Guilcher
Musica di Jean-François Dutertre, Jean-Loup Baly e Yvon Guilcher
Album “La Treizième Heure” del 1979‎
Ripresa vent’anni dopo dal gruppo “Mes souliers sont rouges”‎
Le premier de novembre, ami faut s'en aller,
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/7 - 16:34
Downloadable! Video!

Le couteau

Le couteau
‎[1900?]‎
Parole e musica di Théodore Botrel

Interpretata in seguito da molti, tra i quali Roger Pierre e Jean-Marc Thibault ed il gruppo folklorico ‎‎“Mes souliers sont rouges”.‎
Pardon, monsieur le métayer
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/7 - 15:59

La confession d'un gueux

Parole di H. Delattre et Antoine Queyriaux
Musica di Adelmar Sablon‎

Ignoro l’anno cui risale questo brano
Un’altra canzone composta da Sablon (“Bonsoir M'amour”) fornì il tema musicale per la La chanson de Craonne
Quoi, monsieur l’ Curé, faudrait que j’vous dise ‎
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/7 - 15:06

Défends-toi, Paris !‎

Défends-toi, Paris !‎
‎[Settembre 1870]‎
Versi di Eugène Pottier, dai Chants ‎révolutionnaires, 1908, seconda edizione.‎


Eugène Pottier fu frequentatore di circoli rivoluzionari repubblicani già dal 1832 per poi approdare a quelli socialisti e fourieristi nel 1848, anno in cui partecipò alle rivoluzioni di gennaio e giugno: fu in questo periodo, frequentando anche i locali dove venivano declamate poesie e canzoni, che inizia a comporre canti di propaganda a sfondo politico-sociale stampati e diffusi su fogli volanti.

Tra i tanti testi è degno di nota quel “Propaganda delle canzoni” che rappresentava, all’epoca, il suo manifesto politico: In tempo di pace, l’esercito è una morsa / Nelle mani di chi governa, / Per serrare la gogna al collo / Del popolo senza giberne. / ... Aderì all’Internazionale e nel 1870 organizzò una Camera del lavoro con 500 membri aderenti anch’essi all’Internazionale, fu uno strenuo... (Continues)
Entends-tu les pas d’une armée,
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/7 - 14:06
Downloadable!

En avant la classe ouvrière

En avant la classe ouvrière
[1880]
Paroles d'Eugène Pottier
Musique de Pierre Degeyter
Testo di Eugène Pottier
Musica di Pierre Degeyter


La "sorellina dell'Internazionale"

L' Internazionale non è l'unico canto scritto da Eugène Pottier e messo in musica da Pierre Degeyter. L'operaio musicista belga, che visse una dura vita di stenti non vedendosi riconoscere per molti anni la paternità della musica dell'Internazionale (grazie alla frode messa in piedi dal socialista Gustave Delory e dal fratello Adolphe, poi morto suicida), armonizzò alcuni altri "Canti Rivoluzionari" di Pottier, tra i quali questo che può, a buon diritto, essere considerato come una sorta di "sorella" del più famoso canto rivoluzionario della storia. Eppure, volendo, nel leggerlo e nel cantarlo si avverte una sua stupefacente attualità (o, forse, non è cambiato molto da allora: i meccanismi del capitalismo e dello sfruttamento sono quelli).... (Continues)
En avant ! la classe ouvrière,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2013/1/7 - 13:34

Madeleine et Marie‎

Madeleine et Marie‎
‎[1857]‎
Versi di Eugène Pottier, dai Chants ‎révolutionnaires, 1908, seconda edizione.‎
Con dedica “À Louise Michel” (1830-1905), una delle figure maggiori della Comune di ‎Parigi, rivoluzionaria, femminista, anarchica.‎

Nonostante la deportazione in Nuova Caledonia ed il grave attentato subìto nel 1888, a Louise ‎Michel, come essere umano e come donna, andò senz’altro meglio che alle due protagoniste di ‎questa canzone, Madeleine, prostituta, e Marie, operaia, morte – o, meglio, assassinate - di ‎privazioni e di miseria nella Parigi del Secondo Impero…‎


Eugène Pottier fu frequentatore di circoli rivoluzionari repubblicani già dal 1832 per poi approdare a quelli socialisti e fourieristi nel 1848, anno in cui partecipò alle rivoluzioni di gennaio e giugno: fu in questo periodo, frequentando anche i locali dove venivano declamate poesie e canzoni, che inizia a comporre canti di propaganda... (Continues)
Dans un faubourg tout brumeux d’industrie,
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/7 - 13:24
Downloadable! Video!

Il sangue e la polvere

Il sangue e la polvere
2012
Il sangue e la polvere
feat. Enrico (Los Fastidios)

2015
Without People We're Nothing
Feat. Robi (Atarassia Gröp)
Vorrei che la pace non fosse una bandiera
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2013/1/7 - 12:38

Le chômage

Le chômage
Versi di Eugène Pottier, dai Chants ‎révolutionnaires, 1908, seconda edizione.‎

Con dedica “À Léon Cladel” (1834-1892), scrittore. Simpatizzante della Comune, benchè non vi ‎avesse ricoperto ruoli importanti, Cladel rischiò di finire fucilato dai soldati di Thiers. Scampato a ‎‎La semaine sanglante, lo scrittore dedicò parecchie sue opere a quel periodo: “Trois fois maudites” (1876) – che ‎gli valse l’arresto e la prigione – “Les Va-nu-pieds” (1883), “Revanche” (1887), “Urbains et ‎Ruraux” (1890) e, soprattutto, “I.N.R.I.” , il suo romanzo forse più importante, scritto tra il 1872 e ‎la morte e pubblicato postumo solo nel 1931.‎




Eugène Pottier fu frequentatore di circoli rivoluzionari repubblicani già dal 1832 per poi approdare a quelli socialisti e fourieristi nel 1848, anno in cui partecipò alle rivoluzioni di gennaio e giugno: fu in questo periodo, frequentando anche i locali dove... (Continues)
Mon patron n’a plus d’ouvrage
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/7 - 12:21
Downloadable! Video!

Signor padrone non si arrabbi (Il merdometro)

Signor padrone non si arrabbi (Il merdometro)
[1966]
Scritta da Dario Fo
Written by Dario Fo
Da/From Ci ragiono e canto







Quello che vedete qui sopra è uno dei tanti supermercati della famosa catena Esselunga, quella dei “prezzi corti” e, va da sé, di svariati casi di sfruttamento selvaggio dei dipendenti, del tutto tipici della grande distribuzione di ogni orientamento e paese (dalle Coop “rosse” a Auchan, dalla “mafia e carrello” a Carrefour). Quando, nel 1966, Dario Fo scrisse per “Ci ragiono e canto”, lo spettacolo di canzoni popolari preparato assieme all'Istituto Ernesto De Martino, a Cesare Bermani e Franco Coggiola, questo suo “Merdometro” voleva fare senz'altro del paradosso, anche se non troppo: alla catena di montaggio i tempi son sempre stati cronometrati, e non è certo escluso che il “paradosso” di questa canzone accadesse sul serio. Poi la realtà, come sempre, supera la fantasia; e così, ad esempio all'Esselunga,... (Continues)
Signor padrone non s'arrabbi
(Continues)
Contributed by Ahmed il Lavavetri 2013/1/7 - 11:40
Downloadable! Video!

Sur la route de Louviers

Sur la route de Louviers
‎[1820?]‎
Si tratta di una canzone di autore anonimo che però Bruant reinterpretò e rese popolare all’inizio del ‎‎900. ‎
Successivamente interpretata da molti, tra i quali Colette Renard, Maurice Chevalier e ‎Lucienne Vernay con Les Quatre Barbus.‎
Ne esiste anche una versione canadese (Québec) quasi identica intitolata “Sur la route de Berthier” ‎e pure una versione “paillarde” nota come “La belle et le cantonnier” (“Sur la route de ‎Louviers il y avait un cantonnier qui baisait comme un voyou au lieu d' casser des ‎cailloux…”)‎
Sur la route de Louviers
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/7 - 11:16
Downloadable! Video!

Sur le tas

Sur le tas
‎[1895?]‎
Parole e musica di Aristide Bruant.‎
Dalla raccolta “Dans la rue - Chansons & monologues”, volume terzo, 1895.‎
Interpretata da Monique Morelli (1923-1993) nel ‎disco “Chante Bruant” del 1964‎
Successivamente da Marc Ogeret nel disco in due volumi “Ogeret chante Bruant” del ‎‎1978, riedito in CD nel 2005.‎

Monique Morelli chante Bruant
Ogeret chante ‎Bruant
Nous sommes les purotins
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/7 - 10:28
Downloadable! Video!

Don Kihote i Sančo Pansa

Don Kihote i Sančo Pansa
[2008]
Tekst i muzika: RamboAmadeus
Album: Hipishizik Metafizik

Don Kihote i Sančo Pansa (vetrenjače vs. auspusi)
Don Kihot jaše.. na čelu kolone
(Continues)
Contributed by giorgio 2013/1/6 - 10:05
Downloadable! Video!

Margherita Bradamante

Margherita Bradamante
[2010]
Testo e Musica di Enrico Ballardini
Album: Note Scordate

Con questo brano Enrico Ballardini è arrivato terzo (in ex equo con Lei di Cirino Romano) al concorso "Note Scordate", indetto da Anmil e Inail nel 2010, dedicato alle problematiche del lavoro femminile.
Mi chiamo Margherita Bradamante
(Continues)
Contributed by giorgio 2013/1/5 - 17:53
Downloadable!

Lei

Lei
[2010]
Testo e Musica di Cirino Romano
Album: Note scordate

Presentata da Cirino Romano, cantautore siciliano, al concorso "Note Scordate", indetto da Anmil e Inail nel 2010, dedicato alle problematiche del lavoro femminile.
Lei - si sveglia alle tre
(Continues)
Contributed by giorgio 2013/1/5 - 09:35
Downloadable! Video!

L'Indien

L'Indien
L'Indien

Chanson française – Gilbert Bécaud – 1973
Paroles: Maurice Vidalin, musique: Gilbert Bécaud

Ah, Lucien l'âne mon ami, te souvient-il de Gilbert Bécaud, un chanteur grand public, qui charma nos mères et nos grand-mères au début de la deuxième moitié du siècle dernier. Il fut un temps, c'était le bel âge de la radio, les débuts tonitruants de la télévision et du microsillon, où ce Bécaud-là se glissait dans tous les interstices, dans toutes les oreilles. Son répertoire lui valait, comme tu t'en souviens, un succès monstrueux auprès des midinettes, juste avant que ne déboule le rock... Il garda son public, mais fut abandonné à son sort par les jeunes générations montantes. Bref, il avait fait son temps...

Je me souviens bien de tout cela, dit Lucien l'âne en roulant des épaules pour montrer le sérieux de son affirmation. Je m'en souviens très exactement car j'ai une mémoire d'âne... (Continues)
Le premier grand chef de ma tribu
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2013/1/4 - 18:37
Song Itineraries: Native American Genocide
Downloadable! Video!

Les loupiots

Les loupiots
‎[1895?]‎
Parole e musica di Aristide Bruant
Dalla raccolta “Dans la rue - Chansons & monologues”, volume terzo, 1895.‎
Interpretata da Monique Morelli (1923-1993) nel ‎disco “Chante Bruant” del 1964.‎
Recentemente anche dall’attrice e cantante Isabeau

C'est les petits des grandes villes,
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/4 - 12:43
Downloadable! Video!

John Lennon: Woman

John Lennon: Woman
[1980]
Lyrics & Music by John Ono Lennon (John Winston Lennon)
Album: Double Fantasy

"Woman" is a song written and performed by John Lennon from his 1980 album Double Fantasy.
Lennon wrote it as an ode to his wife Yoko Ono, and to all women..
The track begins with Lennon whispering, "For the other half of the sky ...", a paraphrase of a Chinese proverb, once used by Mao Zedong.
"Woman" was the second single released from the Double Fantasy album, and the first Lennon single issued after his death on 8 December 1980. The B-side of the single is Ono's song "Beautiful Boys". The single debuted at number 3 in the UK, then moving to number 2 and finally reaching number 1, where it spent two weeks, knocking off the top spot his own re-released Imagine. In the US the single spent three consecutive weeks at number 2. After its first week at number 2, "Woman" appeared ready to rise to... (Continues)
Woman - I can hardly express
(Continues)
Contributed by giorgio 2013/1/4 - 08:35
Song Itineraries: Anti War Love Songs
Downloadable! Video!

Taula del dos

Taula del dos
Lletra Joan Ollé
Música Ramon Muntaner
Album: "Veus de lluna i celobert", 1978

La stessa critica [al sistema scolastico franchista NdT] presente in Rosa rosae è sviluppata magistralmente dal poeta (e regista) Joan Ollé nella sua opera "Veus de lluna i celobert" (Voci di luna e cortile) messa in musica dal giovane cantautore catalano Ramon Muntaner. All'interno dell'album è molto eloquente, sul tema dell'educazione scolatisca, questa "Tabellina del due"

tradotto e adattato da Fernando Lucini, Veinte años de canción en España 1963-1983
Destil·làven la infinita soledat
(Continues)
2013/1/3 - 23:27
Downloadable! Video!

Resolution

Resolution
Album: "Planet Earth" (2007)
(Come with it)
(Continues)
2013/1/3 - 22:45
Downloadable! Video!

Un'altra storia

Un'altra storia
Guacamaya feat. Ned Ludd
2012 Un'altra storia
2012 Il sangue e la polvere

La combat-punk band dei GUACAMAYA ritorna nella primavera 2012 proponendo il nuovo singolo "UN'ALTRA STORIA", estratto dall'album "IL SANGUE E LA POLVERE".

Il nuovo singolo "UN'ALTRA STORIA" vede la partecipazione di Gianluca Spirito e dei NED LUDD, storica band "combat-folk" italiana.

"UN'ALTRA STORIA" rappresenta una vera e propria perla all'interno di un album duro e potente nel sound e nei testi: "UN'ALTRA STORIA" è una ballata, una pausa di riflessione, in cui le voci e le chitarre si intrecciano alla perfezione per raccontare di un argomento caro alla band ed al suo seguito: la Resistenza Partigiana. I Guacamaya raccontano di un fenomeno considerato mai cessato in nome sia del sacrificio dei Partigiani durante la guerra che delle attuali vicende che vedono sempre meno sopiti gli istinti razzisti, xenofobi... (Continues)
Voglio raccontarvi una storia
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2013/1/3 - 18:20
Downloadable! Video!

Les électeurs

Les électeurs
‎[1899]‎
Versi di Gaston Couté.‎
Il primo a mettere in musica questa poesia fu nel 1930 tal E. Boyer, compositore afferente il Théâtre ‎Sarah-Bernhardt di Parigi, oggi Théâtre de la Ville. In seguito l’hanno interpretata Vania Adrien ‎Sens, Bernard Meulien, Claude Féron e Christian Deschamps, tra gli altri.‎

Cazzo, le città sono già tappezzate di faccioni!‎
Ah ! bon Guieu qu'des affich's su' les portes des granges !
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/3 - 15:38
Video!

Please

Please
Estratta come quarto singolo dall'album Pop del 1997.

Simile come tematiche a "Sunday Bloody Sunday", il brano parla dei problemi dell'Irlanda del nord. Sulla copertina del singolo infatti sono rappresentati i volti di quattro politici nordirlandesi (Gerry Adams, David Trimble, Ian Paisley, e John Hume).

Un dialogo diretto con un estremista dell'IRA che agisce per egoismo e rancore mascherati da amore per la propria gente. I suoi attentati provocano solo morte e distruzione proprio tra coloro che crede di difendere.
Il ritornello, quindi, è una preghiera ad essere affrancati dalla tragedia del terrorismo.
E' importante sottolineare il filo conduttore che lega "Please" a "Sunday Bloody Sunday" (War, 1983) sottolineato nelle esibizioni live del PopMart Tour dall'inconfondibile stacco di batteria di "Sunday Bloody Sunday" suonato durante "Please". Si tratta infatti dei due pezzi U2 che si riferiscono in modo più diretto alla questione irlandese.

da u2 anche tu
So you never knew love
(Continues)
Contributed by Pasquale La Serra 2013/1/3 - 15:01
Song Itineraries: Conflicts in Ireland
Downloadable! Video!

Prague

Prague
‎[1993]‎
Parole di Philippe Val (1952-), scrittore, umorista, giornalista, musicista e cantautore francese, per ‎quasi due decenni e fino al 2009 direttore del giornale satirico “Charlie Hebdo”.‎
Musica di Pierre Bensusan
Album “Wu Wei” del 1994.‎
Un temps pour tous, marcher ensemble dans les rues
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/3 - 14:31
Song Itineraries: Prague Spring 1968

Là où y a plus de Fritz (La chanson de la libération)‎

Là où y a plus de Fritz (La chanson de la libération)‎
‎[1944]‎
Parole di tal Daverdain, autore di canzoni per l’avanspettacolo.‎
Musica di Léo Daniderff (risalente a qualche tempo prima, visto che il compositore morì ‎nell’ottobre del 1943)

Daniderff debuttò interpretando le canzoni del poeta e chansonnier libertario Gaston Couté ‎e nel 1917 compose la musica di “Je cherche après Titine” di Bertal-Maubon et Henri Lemonnier, ‎scelta più tardi da Charlie Chaplin per il suo “Modern Times” del 1936 (Daniderff però non aveva ‎depositato la musica negli USA e non ricevette un soldo per lo sfruttamento commerciale della sua ‎opera).‎

‎“Boche”, “Fritz”, “Fridolins”, “Vert-de-gris” (insieme a “Chleuhs”, “Frisés” e “Doryphores”) sono ‎tutte espressioni usate dai francesi durante le guerre mondiali ad indicare i tedeschi…‎
Ouf! Ça y est. À coups de bottes dans les reins
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/3 - 13:59
Downloadable! Video!

Le juif errant à Paris

Le juif errant à Paris
‎[1922 o 1924]‎
Secondo fr.wikipedia autore di questa canzone sarebbe stato nel 1924 tal M. Lynel. Secondo altre ‎fonti invece la canzone sarebbe stata composta nel 1922, testo di E. Dumont e musica di F.L. ‎Bénech.‎


In certa tradizione cattolica i “perfidi Giudei” mandanti della morte del Cristo sono impersonati ‎dalla figura dell’ebreo errante, il maledetto costretto a vagare sulla terra e ad essere cacciato da ogni ‎luogo fino alla seconda venuta del Figlio di Dio. Secondo invece una tradizione più favorevole ma ‎non meno dolorosa l’ebreo errante sarebbe metafora della Diaspora del popolo ebraico. Nella ‎cultura popolare, infine, ed in particolare in parecchie fiabe delle regioni alpine, l’ebreo errante non ‎è che uno straniero, di volta in volta un mendicante, un predicatore oppure colui che porta qualche ‎conoscenza nuova, che quando non viene aiutato, quando viene deriso o cacciato si rivela per figura ‎soprannaturale capace di far cadere in disgrazia i suoi persecutori e detrattori. ‎
Au pied du Sacré-Cœur, tout là haut sur la butte,
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/3 - 12:32
Downloadable! Video!

Gwerz Jorj Courtois

Gwerz Jorj Courtois
Questo il testo della canzone contenuta in “Tri Yann an Naoned” (“Les Trois Jean de Nantes” in ‎bretone), album d’esordio dei Tri Yann. Il testo e la musica sono tradizionali del “Pays nantais”, ‎una delle nove diocesi della Bretagna storica. Canto poi diffusosi anche nel Québec, provincia ‎francofona del Canada.‎



Interpretata anche da Edith Piaf, Nana Mouskouri e Nolwenn Leroy.‎
LES PRISONS DE NANTES
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/3 - 11:48
Downloadable! Video!

Freedom

Freedom
Già, grandi!
Ivan Guillaume Cosenza 2013/1/2 - 23:37
Downloadable! Video!

Klama (Andramu pai)

Klama (Andramu pai)
Commento di Mika Theodoraki al mio link di questa canzone nel "libro dei ceffi":

Και “πολεμάω” είναι πολύ χρησιμοποιημένη λέξη στο τραγούδι αυτό, που δε το γράψανε πριν από εκατό χρόνια. Το έγραψε ένας ποιητής και ζωγράφος γεννημένος στη Καλημέρα, ο Φράγκος Κορλιανός. Έχει δουλέψει, ή πολεμήσει, για όλη τη ζωή του ως μηχανικός του τρένου. Το τραγούδι το λένε στο Γρίκο “Ο κλάμα η γυναίκα ου εμιγκράντου”, “Το κλάμα της γυναίκας του μετανάστη” στα Ελληνικά Ελλάδας, αλλά το λένε όλοι “Κλάμα” και όλοι το γνωρίζουν ως “Ο άντρα μου πάει” (ή “Άντραμου πάει”). Το τραγουδάει η γυναίκα ενός μετανάστη στη Γερμανία. Ένα “τραούδι” που τηρεί την ετυμολογία “μικρής τραγωδίας” και που είχε μεγάλη επιτυχά όχι μόνο στο Σαλέντο, αλλά και στην Ελλάδα με την ερμηνεία της Μαρίας Φαραντούρης.

Σε ευχαριστώ πολύ Gian! Λυπάμαι που οι έλληνες δεν ενδιαφέρονται!

A qualcosa serve anche FB, che è come una piazza del paese: se la frequentano solo i grulli, è una cosa; se ci andiamo qualche volta anche...noi, è tutta un'altra.
Gian Piero Testa 2013/1/2 - 22:51
Downloadable! Video!

Il testamento di V

Il testamento di V
Chanson italienne – Il testamento di V. – Guacamaya – 2011

Entre 2005 et 2015, le Royaume Uni et une grande partie du reste du monde traversent une phase de guerre et une période socio-politique instable, avec des protestations civiles qui dégénèrent souvent en guérillas urbaines. En 2015, le Norsefire, parti semblable au « SocIng » du roman 1984 d'Orwell, guidé par le Sous-Conseiller à la Défense Adam Sutler, a réussi à obtenir un large consentement de peuple, en utilisant la peur comme catalyseur, remportant très largement les élections politiques ; Sutler s'est fait nommer Haut Chancelier, instaurant un régime dictatorial et totalitaire, qui poursuivit les opposants politiques et les minorités (musulmans, juifs, noirs, homosexuels, etc). Les autres membres importants de ce parti sont : Peter Creedy, à la tête de la police secrète, qui ambitionne cependant de devenir le nouveau dictateur... (Continues)
LE TESTAMENT DE V.
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2013/1/2 - 21:58
Downloadable! Video!

Donna

Donna
[2010]
Testo e Musica di Cosimo Pitarra

È a onore della Donna, la canzone proposta dagli SFK al concorso "Note Scordate", indetto da Anmil e Inail nel 2010, dedicato alle problematiche del lavoro femminile.
Nella vita intraprendente con la sua tenacia
(Continues)
Contributed by giorgio 2013/1/2 - 15:10
Downloadable! Video!

La ballata del cuore

La ballata del cuore
LA BALLADE DU COEUR

Version française – LA BALLADE DU COEUR – Marco Valdo M.I. – 2013
Chanson italienne – La ballata del cuore – I Gufi – 1969

Le 2 janvier 1968, le docteur Christiaan Barnard effectua sa deuxième transplantation cardiaque (sur un humain), à l’hôpital de Groote Schuur de Capetown (Afrique du Sud) greffant sur le dentiste Philip Blaiberg, 58 ans, le cœur de Clive Haupt, un jeune noir de 24 ans, mort la veille d'hémorragie cérébrale. Ce fut un succès et cette opération eut un retentissement mondial et quasi-immédiat.

C'est à cet événement que les Gufi consacrent leur chanson et à certaine polémique qui surgit immédiatement après que l'on ait révélé le nom du donneur et sa couleur... L'affaire se passait en Union Sud-Africaine, du temps de l'apartheid.

Relaté par un chroniqueur médical P. Bourget dans le « Courrier de la transplantation » (oct-déc. 2004), voici le même événement... (Continues)
Regardez comme c'est chouette, la science ne fait plus d'erreur
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2013/1/1 - 22:11
Downloadable! Video!

Estadio Chile

Estadio Chile
d'après la version italienne de Riccardo Venturi
d'une chanson chilienne – Estadio Chile – Víctor Jara – 1973
Texte de Víctor Jara – 23 septembre 1973

Le 11 septembre 1973, Víctor Jara fut arrêté par des militaires fascistes de Pinochet. La plupart des prisonniers politiques furent enfermés dans le grand Estadio Nacional ; d'autres dans un petit complexe sportif (pas de football : on y jouait des parties de basket-ball, de volley et de mini-foot et, à l'époque, servait même pour les réunions de boxe ; il s'agit donc d'un centre) dit « Estadio Chile ». Situé dans la partie occidentale de Santiago, il avait été inauguré en 1949.

Víctor Jara y séjourna et il y fut assassiné. La date de sa mort est incertaine : pour certains, elle remonte au 16 septembre, mais il ne s'agit probablement pas de la date exacte. Avec des moyens de fortune, il continua à composer des chansons et des poésies ; celle-ci... (Continues)
ESTADIO CHILE
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2013/1/1 - 15:30
Downloadable! Video!

La voce delle donne

La voce delle donne
Ecco. Ascolta la voce dell'esperienza, Leopoldo. :) Auguri a tutti!
giorgio 2013/1/1 - 13:14
Downloadable! Video!

LavoStiroLavo

LavoStiroLavo
[2010]
Testo e Musica di Giovanna Dazzi
Album: Note Scordate

Altra canzone finalista al concorso "Note Scordate", organizzato da INAIL e ANMIL a Roma nel 2010.
Lavo stiro lavo,
(Continues)
Contributed by giorgio 2013/1/1 - 13:00




hosted by inventati.org