Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2013-1-5

Remove all filters
Downloadable! Video!

Margherita Bradamante

Margherita Bradamante
[2010]
Testo e Musica di Enrico Ballardini
Album: Note Scordate

Con questo brano Enrico Ballardini è arrivato terzo (in ex equo con Lei di Cirino Romano) al concorso "Note Scordate", indetto da Anmil e Inail nel 2010, dedicato alle problematiche del lavoro femminile.
Mi chiamo Margherita Bradamante
(Continues)
Contributed by giorgio 2013/1/5 - 17:53
Downloadable!

Lei

Lei
[2010]
Testo e Musica di Cirino Romano
Album: Note scordate

Presentata da Cirino Romano, cantautore siciliano, al concorso "Note Scordate", indetto da Anmil e Inail nel 2010, dedicato alle problematiche del lavoro femminile.
Lei - si sveglia alle tre
(Continues)
Contributed by giorgio 2013/1/5 - 09:35
Downloadable! Video!

L'Indien

L'Indien
L'Indien

Chanson française – Gilbert Bécaud – 1973
Paroles: Maurice Vidalin, musique: Gilbert Bécaud

Ah, Lucien l'âne mon ami, te souvient-il de Gilbert Bécaud, un chanteur grand public, qui charma nos mères et nos grand-mères au début de la deuxième moitié du siècle dernier. Il fut un temps, c'était le bel âge de la radio, les débuts tonitruants de la télévision et du microsillon, où ce Bécaud-là se glissait dans tous les interstices, dans toutes les oreilles. Son répertoire lui valait, comme tu t'en souviens, un succès monstrueux auprès des midinettes, juste avant que ne déboule le rock... Il garda son public, mais fut abandonné à son sort par les jeunes générations montantes. Bref, il avait fait son temps...

Je me souviens bien de tout cela, dit Lucien l'âne en roulant des épaules pour montrer le sérieux de son affirmation. Je m'en souviens très exactement car j'ai une mémoire d'âne... (Continues)
Le premier grand chef de ma tribu
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2013/1/4 - 18:37
Song Itineraries: Native American Genocide
Downloadable! Video!

Les loupiots

Les loupiots
‎[1895?]‎
Parole e musica di Aristide Bruant
Dalla raccolta “Dans la rue - Chansons & monologues”, volume terzo, 1895.‎
Interpretata da Monique Morelli (1923-1993) nel ‎disco “Chante Bruant” del 1964.‎
Recentemente anche dall’attrice e cantante Isabeau

C'est les petits des grandes villes,
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/4 - 12:43
Downloadable! Video!

John Lennon: Woman

John Lennon: Woman
[1980]
Lyrics & Music by John Ono Lennon (John Winston Lennon)
Album: Double Fantasy

"Woman" is a song written and performed by John Lennon from his 1980 album Double Fantasy.
Lennon wrote it as an ode to his wife Yoko Ono, and to all women..
The track begins with Lennon whispering, "For the other half of the sky ...", a paraphrase of a Chinese proverb, once used by Mao Zedong.
"Woman" was the second single released from the Double Fantasy album, and the first Lennon single issued after his death on 8 December 1980. The B-side of the single is Ono's song "Beautiful Boys". The single debuted at number 3 in the UK, then moving to number 2 and finally reaching number 1, where it spent two weeks, knocking off the top spot his own re-released Imagine. In the US the single spent three consecutive weeks at number 2. After its first week at number 2, "Woman" appeared ready to rise to... (Continues)
Woman - I can hardly express
(Continues)
Contributed by giorgio 2013/1/4 - 08:35
Song Itineraries: Anti War Love Songs
Downloadable! Video!

Taula del dos

Taula del dos
Lletra Joan Ollé
Música Ramon Muntaner
Album: "Veus de lluna i celobert", 1978

La stessa critica [al sistema scolastico franchista NdT] presente in Rosa rosae è sviluppata magistralmente dal poeta (e regista) Joan Ollé nella sua opera "Veus de lluna i celobert" (Voci di luna e cortile) messa in musica dal giovane cantautore catalano Ramon Muntaner. All'interno dell'album è molto eloquente, sul tema dell'educazione scolatisca, questa "Tabellina del due"

tradotto e adattato da Fernando Lucini, Veinte años de canción en España 1963-1983
Destil·làven la infinita soledat
(Continues)
2013/1/3 - 23:27
Downloadable! Video!

Resolution

Resolution
Album: "Planet Earth" (2007)
(Come with it)
(Continues)
2013/1/3 - 22:45
Downloadable! Video!

Un'altra storia

Un'altra storia
Guacamaya feat. Ned Ludd
2012 Un'altra storia
2012 Il sangue e la polvere

La combat-punk band dei GUACAMAYA ritorna nella primavera 2012 proponendo il nuovo singolo "UN'ALTRA STORIA", estratto dall'album "IL SANGUE E LA POLVERE".

Il nuovo singolo "UN'ALTRA STORIA" vede la partecipazione di Gianluca Spirito e dei NED LUDD, storica band "combat-folk" italiana.

"UN'ALTRA STORIA" rappresenta una vera e propria perla all'interno di un album duro e potente nel sound e nei testi: "UN'ALTRA STORIA" è una ballata, una pausa di riflessione, in cui le voci e le chitarre si intrecciano alla perfezione per raccontare di un argomento caro alla band ed al suo seguito: la Resistenza Partigiana. I Guacamaya raccontano di un fenomeno considerato mai cessato in nome sia del sacrificio dei Partigiani durante la guerra che delle attuali vicende che vedono sempre meno sopiti gli istinti razzisti, xenofobi... (Continues)
Voglio raccontarvi una storia
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2013/1/3 - 18:20
Downloadable! Video!

Les électeurs

Les électeurs
‎[1899]‎
Versi di Gaston Couté.‎
Il primo a mettere in musica questa poesia fu nel 1930 tal E. Boyer, compositore afferente il Théâtre ‎Sarah-Bernhardt di Parigi, oggi Théâtre de la Ville. In seguito l’hanno interpretata Vania Adrien ‎Sens, Bernard Meulien, Claude Féron e Christian Deschamps, tra gli altri.‎

Cazzo, le città sono già tappezzate di faccioni!‎
Ah ! bon Guieu qu'des affich's su' les portes des granges !
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/3 - 15:38
Video!

Please

Please
Estratta come quarto singolo dall'album Pop del 1997.

Simile come tematiche a "Sunday Bloody Sunday", il brano parla dei problemi dell'Irlanda del nord. Sulla copertina del singolo infatti sono rappresentati i volti di quattro politici nordirlandesi (Gerry Adams, David Trimble, Ian Paisley, e John Hume).

Un dialogo diretto con un estremista dell'IRA che agisce per egoismo e rancore mascherati da amore per la propria gente. I suoi attentati provocano solo morte e distruzione proprio tra coloro che crede di difendere.
Il ritornello, quindi, è una preghiera ad essere affrancati dalla tragedia del terrorismo.
E' importante sottolineare il filo conduttore che lega "Please" a "Sunday Bloody Sunday" (War, 1983) sottolineato nelle esibizioni live del PopMart Tour dall'inconfondibile stacco di batteria di "Sunday Bloody Sunday" suonato durante "Please". Si tratta infatti dei due pezzi U2 che si riferiscono in modo più diretto alla questione irlandese.

da u2 anche tu
So you never knew love
(Continues)
Contributed by Pasquale La Serra 2013/1/3 - 15:01
Song Itineraries: Conflicts in Ireland
Downloadable! Video!

Prague

Prague
‎[1993]‎
Parole di Philippe Val (1952-), scrittore, umorista, giornalista, musicista e cantautore francese, per ‎quasi due decenni e fino al 2009 direttore del giornale satirico “Charlie Hebdo”.‎
Musica di Pierre Bensusan
Album “Wu Wei” del 1994.‎
Un temps pour tous, marcher ensemble dans les rues
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/3 - 14:31
Song Itineraries: Prague Spring 1968

Là où y a plus de Fritz (La chanson de la libération)‎

Là où y a plus de Fritz (La chanson de la libération)‎
‎[1944]‎
Parole di tal Daverdain, autore di canzoni per l’avanspettacolo.‎
Musica di Léo Daniderff (risalente a qualche tempo prima, visto che il compositore morì ‎nell’ottobre del 1943)

Daniderff debuttò interpretando le canzoni del poeta e chansonnier libertario Gaston Couté ‎e nel 1917 compose la musica di “Je cherche après Titine” di Bertal-Maubon et Henri Lemonnier, ‎scelta più tardi da Charlie Chaplin per il suo “Modern Times” del 1936 (Daniderff però non aveva ‎depositato la musica negli USA e non ricevette un soldo per lo sfruttamento commerciale della sua ‎opera).‎

‎“Boche”, “Fritz”, “Fridolins”, “Vert-de-gris” (insieme a “Chleuhs”, “Frisés” e “Doryphores”) sono ‎tutte espressioni usate dai francesi durante le guerre mondiali ad indicare i tedeschi…‎
Ouf! Ça y est. À coups de bottes dans les reins
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/3 - 13:59
Downloadable! Video!

Le juif errant à Paris

Le juif errant à Paris
‎[1922 o 1924]‎
Secondo fr.wikipedia autore di questa canzone sarebbe stato nel 1924 tal M. Lynel. Secondo altre ‎fonti invece la canzone sarebbe stata composta nel 1922, testo di E. Dumont e musica di F.L. ‎Bénech.‎


In certa tradizione cattolica i “perfidi Giudei” mandanti della morte del Cristo sono impersonati ‎dalla figura dell’ebreo errante, il maledetto costretto a vagare sulla terra e ad essere cacciato da ogni ‎luogo fino alla seconda venuta del Figlio di Dio. Secondo invece una tradizione più favorevole ma ‎non meno dolorosa l’ebreo errante sarebbe metafora della Diaspora del popolo ebraico. Nella ‎cultura popolare, infine, ed in particolare in parecchie fiabe delle regioni alpine, l’ebreo errante non ‎è che uno straniero, di volta in volta un mendicante, un predicatore oppure colui che porta qualche ‎conoscenza nuova, che quando non viene aiutato, quando viene deriso o cacciato si rivela per figura ‎soprannaturale capace di far cadere in disgrazia i suoi persecutori e detrattori. ‎
Au pied du Sacré-Cœur, tout là haut sur la butte,
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/3 - 12:32
Downloadable! Video!

Ο Τσε στη Ν. Υόρκη ( Δον Κιχώτες )

Ο Τσε στη Ν. Υόρκη ( Δον Κιχώτες )
O Tse sti Nea Yorki (Don Kihotes)
Στίχοι: Παρασκευάς Καρασούλος
Μουσική: Θοδωρής Οικονόμου
Πρώτη εκτέλεση: Μαρία Δημητριάδη
Δίσκος: Δον Κιχώτες, 2001

Testo di Paraskevàs Karasoulos
Musica di Thodorìs Ikonomou
Prima esecuzione di Maria Dimitriadi
Disco: Donchisciotti, 2001

Parla da sè la canzone, che esalta il "Che" come il necessario, incancellabile Don Chisciotte del nostro tempo. Il testo è di Paraskevàs Karasoulos, uno dei più notevoli versificatori della canzone greca degli ultimi decenni, uno degli autori prediletti, fin dal 1987, dalla grande e indimenticabile Maria Dimitriadi, e che ha collaborato con i compositori Stefanos Korkolis, Dimitra Galani, Yorgos Andreou, Themis Karamouratidis, e con interpreti importanti come la Dimitriadi, la Galani, Dalaras, la Bofiliou, la Tsanaklidou. Suo è il testo della famosa canzone di Yorgos Andreou Μικρή πατρίδα/Piccola patria, eseguita... (Continues)
Χέρσα λιβάδια, οι λεωφόροι που περνάς
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2013/1/2 - 22:16

Cântec pentru pace

Cântec pentru pace
[2007]
Muzica / Musica / Music: Marian Cioacă
Versuri / Testo / Lyrics: Marian Cioacă
Album: La vârsta de cinci ani

Cleopatra Stratan è nata il 6 ottobre 2002; ha quindi appena compiuto dieci anni. All'età di poco più di tre anni, questa bambina moldava di Chişinău partecipava assieme al padre, Pavel Stratan, un noto cantante del suo paese, a una trasmissione televisiva; doveva cantare una canzone per bambini intitolata Mama (credo non ci sia bisogno di traduzione). La bambina, ad un certo punto, strappò il microfono al babbo e si mise a cantarla lei: era nato il “fenomeno Cleopatra Stratan”. Notorietà planetaria, fino in Giappone (dove la canzone Ghiţă ha spopolato -cantata in rumeno!). Registrazione immediata del primo album intitolato, tanto per ribadire il concetto, La vârsta de trei ani (“All'età di tre anni”, come fosse un album di fotografie di una bimba qualsiasi). Concerti... (Continues)
Eu am venit din alte lumi,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2013/1/2 - 18:52
Downloadable! Video!

Δον Κιχώτες

Δον Κιχώτες
Don Kihótes
Στίχοι: Κώστας Καρυώτακης
Μουσική: Θάνος Μικρούτσικος
Πρώτη (?) εκτέλεση: Μαρίζα Κωχ
(?) «Είμαστε κάτι ξεχαρβαλωμένες κιθάρες / Οι Δων Κιχώτες» - 1972

Lirica di Kostas Karyotakis
Musica di Thanos Mikroutsikos
Prima (?) interpretazione: Mariza Koch
(?) «Siamo come chitarre in frantumi/I Don Chisciotti» - 1972

Un testo del grande poeta Kostas Karyotakis (1896 - 1928), che dissente dal diffuso cliché derivato dal personaggio di Cervantes. Non è vero che i cavalieri dei sogni non riconoscano l'inanità dei loro sforzi e non sentano il pungolo e le beffe (quella "raccapricciante irrisione degli uomini", per dirla con altre sue parole) dei vari Sanci della società dei "normali", ma conservano l'orgoglio delle loro inutili ferite, per cui il mondo li deride. La lirica è degli anni Venti; e di gente dai sogni grandiosi costretta a smontare dal cavallo, la Grecia, bastonata... (Continues)
Οι Δον Κιχώτες πάνε ομπρός και βλέπουνε ως την άκρη
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2013/1/2 - 17:07
Downloadable! Video!

Donna

Donna
[2010]
Testo e Musica di Cosimo Pitarra

È a onore della Donna, la canzone proposta dagli SFK al concorso "Note Scordate", indetto da Anmil e Inail nel 2010, dedicato alle problematiche del lavoro femminile.
Nella vita intraprendente con la sua tenacia
(Continues)
Contributed by giorgio 2013/1/2 - 15:10
Downloadable!

Δον Κιχώτες ( Πέντε μάγκες )

Δον Κιχώτες ( Πέντε μάγκες )
Στίχοι: Νίκος Θωμάς
Μουσική: Μιχάλης Τερζής
Πρώτη εκτέλεση: Μαρία Σουλτάτου & Μιχάλης Τερζής
Δίσκος: Δον Κιχώτες, 1997

Don Chisciotti
Testo di Nikos Thomàs
Musica di Michalis Terzìs
Prima interpretazione di Maria Soultatou e Michalis Terzìs
Disco: Don Chisciotti, 1997

I proverbiali cinque "manghes" dell'epoca d'oro del rebetico - quelli consacrati dalla celebre canzone (1935) di Iovàn Tsaoùs, che fu forse l'ultima ancora libera di celebrare i riti del narghilè - sembrano sopravvivere come Don Chisciotti nella città evolutasi nella modernità e nell'efficienza del lavoro e della produzione. Certo, sono rimasti proprio in pochi (un'altra canzone famosa, di Nikos Xydakis e Manolis Rasoulis Αχ Ελλάδα , proclamava già nel 1979 la fine della "manghià", ormai schiacciata dal treno): ma nella canzone di Nikos Thomàs e di MichalisTerzìs sentono di essere ancora capaci di mandare a... (Continues)
Πέντε μάγκες όλοι κι όλοι
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2013/1/2 - 14:58
Downloadable! Video!

Dünya halkları kardeştir

Dünya halkları kardeştir
[1995]
Album: İleri

And Dağları'ndan, Sierralardan
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2013/1/2 - 02:25
Downloadable! Video!

De loop van een geweer

De loop van een geweer
[1987]
Text en muziek: Peter Koelewijn
Lyrics and music: Peter Koelewijn
Testo e musica: Peter Koelewijn
Album: De loop van een geweer

Peter Cornelis Koelewijn, nato a Eindhoven il 29 dicembre 1940, è uno dei padri fondatori del rock in lingua neerlandese (anche se cominciò a scrivere le sue prime canzoni in inglese. De loop van een geweer ("La canna di un fucile"), del 1987, è una delle sue canzoni più famose (tratta dall'omonimo album). E' liberamente ispirata a un successo dei Commodores, Nightshift. L'intero testo della canzone si basa, nell'originale neerlandese, sul doppio senso del termine loop, che significa sia "corsa, percorso" che "canna del fucile". Tale doppio senso non ha potuto ovviamente essere mantenuto nella traduzione. [RV]

Mahatma Gandhi
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2013/1/2 - 01:10
Downloadable! Video!

Maggie Holland: Time to Kill

Maggie Holland: Time to Kill
[1983]
Written by Dave Evans
Scritta da Dave Evans
Interpretazione / Performed by
Maggie Holland, 1983
Album: "Still Pause"

Per cominciare il 2013, qualcosa che affonda nel pozzo del passato e che riaffiora all'improvviso.

Time to Kill è la canzone che apre il primo album della cantante folk inglese Maggie Holland, Still Pause (che si potrebbe tradurre sia con “ancora una pausa” che “pausa calma”, o “pausa di riposo”; la meravigliosa polisemia dell'inglese). Avevo un amico chitarrista, tanti e tanti anni fa; si chiamava Guido T. Poiché abitava vicino a casa mia ci vedevamo spesso; e aveva, musicalmente, dei gusti parecchio raffinati che abbinava alla sua 12 corde. Io, che mi sono sempre meravigliato, nella mia incapacità musicale, di come si faccia a suonare una semplice sei corde, figuriamoci una dodici. Non so che fine abbia fatto, Guido T., a distanta di trent'anni; a rigore non... (Continues)
To the lady by her window sill
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2013/1/1 - 20:04
Downloadable! Video!

LavoStiroLavo

LavoStiroLavo
[2010]
Testo e Musica di Giovanna Dazzi
Album: Note Scordate

Altra canzone finalista al concorso "Note Scordate", organizzato da INAIL e ANMIL a Roma nel 2010.
Lavo stiro lavo,
(Continues)
Contributed by giorgio 2013/1/1 - 13:00
Downloadable! Video!

Dances of Resistance

Dances of Resistance
2004 Dances of resistance
See di yout' dem a chant an' prance
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2012/12/31 - 18:22
Downloadable! Video!

Corimè

Corimè
Album :Zagara
Ancora prima chi nasci ‘u suli
(Continues)
Contributed by adriana 2012/12/31 - 14:21
Downloadable! Video!

V per Vendetta

V per Vendetta
Di chi è la colpa?
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2012/12/31 - 12:59
Downloadable! Video!

Il testamento di V

Il testamento di V
2011 Il sangue e la polvere


Liberamente ispirata al film "V per vendetta"

Fra il 2005 ed il 2015 il Regno Unito e gran parte del resto del mondo hanno attraversato una fase bellica ed un periodo socio-politico instabile, con proteste civili che sfociavano spesso in guerriglie urbane. Nel 2015 il Norsefire ("Fuoco norreno"), partito simile al "SocIng" del romanzo 1984 di Orwell, guidato dal Sotto-Consigliere alla Difesa Adam Sutler, è riuscito a ottenere un largo consenso dal popolo, utilizzando la paura come catalizzatore, vincendo le elezioni politiche a mani basse; Sutler si è fatto nominare Alto Cancelliere, instaurando un regime dittatoriale e totalitario, che perseguita gli oppositori politici e le minoranze (musulmani, ebrei, neri, omosessuali, ecc.). Altri membri importanti del partito sono: Peter Creedy, a capo della polizia segreta, che ambisce però a diventare il nuovo dittatore;... (Continues)
"Vorresti ballare con me?"
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2012/12/31 - 12:38
Downloadable! Video!

Τα νέγρικα

Τα νέγρικα
Ta négrika
Στίχοι: Γιάννης Νεγρεπόντης
Μουσική: Μάνος Λοΐζος
Πρώτη εκτέλεση : Μαρία Φαραντούρη και Γιώργος Ζωγράφος, 1967
Δίσκος: Τα νέγρικα (Μαρία Φαραντούρη και Μανώλης Ρασούλης), 1975

Testi di Giannis Negrepondis
Musica di Manos Loïzos
Prima interpretazione: Maria Farandouri con Giorgos Zografos, Atene 1967
Disco: Τα νέγρικα / Ta négrika (Maria Farandouri con Manolis Rasoulis), 1975


Non serve qui riandare minuziosamente alle tappe della questione degli afroamericani negli USA. Certo è che negli anni Sessanta essa raggiunse una particolare acutezza, anche perché, dopo la marcia su Washington del 28 agosto 1963, riuscì nel 1964 ad investire il livello istituzionale con quel Civil Rights Act che aveva caldeggiato John F. Kennedy poco prima di venire, forse anche per questa ragione, assassinato. Quella svolta non solo aprì una frattura radicale tra i wasp americani, ma anche suddivise... (Continues)
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2012/12/31 - 12:04
Downloadable! Video!

Revolted Masses

Revolted Masses
[2009]
Album: Revolted Masses Demo 2009
Tremendous growth for the rich exploiting the poor
(Continues)
Contributed by giorgio 2012/12/31 - 11:10
Downloadable! Video!

Scott Walker, Motherfucker

Scott Walker, Motherfucker
[2011]
Lyrics by Sam Rasiotis
Music by Sam Rasiotis, Sean Wiggins and John Coakley
Album: 30th Ave. Heartache

February 2011 - Republican Wisconsin's governor, Scott Walker, provided the starkest expression of the real state of class relations in the United States by vowing that he would answer any resistance by mobilizing the National Guard..
The last time that the National Guard was employed this way in Wisconsin was after the 1886 Haymarket massacre in Chicago, when state militiamen were called out to shoot striking steelworkers in Milwaukee.
Scott Walker's threat is not idle. Class tensions in the United States today are sharper than at any time in the past three quarters of a century. Social inequality and the concentration of wealth by the top 1 percent – which now controls well over one third of the country's wealth – are more extreme today than at any time since the “Gilded... (Continues)
This is not an accident this is by design
(Continues)
Contributed by giorgio 2012/12/31 - 08:52
Downloadable! Video!

Estadio Chile

Estadio Chile

Anche in Cile un passo contro l’impunità: arrestati gli assassini di Víctor Jara

di Gennaro Carotenuto

Sette ufficiali dell’esercito cileno, presunti assassini di Víctor Jara, incriminati per omicidio volontario aggravato, sono stati arrestati ieri in Cile. L’ottavo, Pedro Barrientos risiede dal 1990 a Miami, negli Stati Uniti dove si apre ora una difficile battaglia per l’estradizione. Nel 2004 era stato arrestato per quei fatti un semplice coscritto. Fu rilasciato dopo aver accusato (per poi ritrattare) i responsabili del campo di concentramento dove quello e molti altri omicidi avvennero.

Per il Cile dell’impunità, dove nessuno ha mai messo seriamente in dubbio l’autoamnistia proclamata dai militari, dove il carnefice di tutto un paese, Augusto Pinochet, è morto nel proprio letto e dove perfino le commissioni per il chiarimento delle violazioni sui diritti umani, che partorirono... (Continues)
2012/12/30 - 22:35
Downloadable! Video!

L'Internationale

L'Internationale
BRETONE [2A] / BRETON [2A]



La precedente versione di Charles Rol(l)and in grafia moderna. Così il forum del sito National Anthems (utente: Dieter, Forum Administrator) la indica cantata da Marthe Vassallo, riprendendone il testo da Chansons Révolutionnaires. La versione aderisce notevolmente al testo originale di Eugène Pottier.



Charles Rol(l)land's foregoing Breton version in modern spelling. The National Anthem website Forum (user: Dieter, Forum Administrator) calls it "a slightly different Breton version sung by Marthe Vassallo", but there's no real difference except modernized/unified Breton spelling. The lyrics are ultimately reproduced from Chansons Révolutionnaires. This version matches fairly well Pottier's original French lyrics. [CCG/AWS Staff]



KAN ETREBROADEL AL LABOURERIEN
(Continues)
Contributed by CCG/AWS Staff 2012/12/30 - 00:49
Downloadable! Video!

La voce delle donne

La voce delle donne
[2010]
Testo e Musica di Cristina Galero
Album: Note Scordate

Canzone finalista al concorso "Note Scordate" organizzato da INAIL e ANMIL a Roma nel 2010.
Secoli trascorsi, sui giornali le stesse storie
(Continues)
Contributed by giorgio 2012/12/29 - 16:12
Downloadable! Video!

Ge8

Ge8
[2011]
[Nio]- They drank our blood, extracted that from our streets with pitch black gloves and faces hidden by masks \ It was a hot summer dominated by the heat and by the red zone separated from the yellow one \ Genova was waiting for thousands people from Italy and many other countries, white hands in the air but, were days of urban warfare, my city raped by the infamy army, it's been kicked in the face by plainclothes executioners who have fabricated evidence to break every law \ blood-red walls \ molotov and iron-bars between burning sheets and armored conscience \ stored practices, hierarchs have been promoted \ only people that have been paying have been the city and demonstrators \ fragments of reality planted into the eyes of a mother \ Truth and Justice suppressed for ten years...
(Continues)
Contributed by adriana 2012/12/29 - 15:24
Video!

L'acqua della mola

L'acqua della mola
[Lure]- E' la dignità di chi ha un lavoro monotono e lotta per avere un lavoro monotono , la casa non si paga lavorando qua e la e la cassa integrazione non basta a pagare il gas, lotta per le briciole e sestri che vuole vivere, la città e unita contro chi la vuol dividere, ora si mobilita lotta e si fortifica e il lavoro che nobilita beh chiediamo dignità, sestri e un eccellenza dei mari e ingegneri europei ci copiavano le navi, in ogni porto dove batte il sole c'e il cuore di Genova e il frutto del suo sudore, no lavoro no cash no vita, per il dipendente e per tutta la sua famiglia, dove non c'è vita il degrado dilaga e i figli fuori casa faccia a faccia con la strada
(Continues)
Contributed by adriana 2012/12/29 - 15:01
Downloadable! Video!

L'Internationale

L'Internationale
L’Internazionale di Erri de Luca
Erri de Luca's Internationale

Dal sito Union des Amis Chanteurs
From the website of Union des Amis Chanteurs


Suonata alla fine dei comizi sindacali
era un disco a gracchiare in coda alla parata,
voce di bidelli a chiudere il portone.
Ma cantata di colpo in mezzo ai lacrimogeni
contro lo scioglimento imposto dalla carica
era il barattolo dietro la macchina dell’oggisposi,
violino strimpellato da uno zingaro,
piedi in scarpe bagnate, arrembaggio di grilli,
rumore di storia già accaduta,
scroscio di saracinesche e ruggine in trachea,
scambiarsi di coraggio, chi ne aveva ne dava
fino a restare senza, l’ Internazionale era il nostro
INVECE
nessun urto avveniva solo lì e in quell’ora,
ma faceva catena con il resto del mondo
che si grattava la rogna di potenze coloniali,
di tirannie pasciute, in divisa e stivali.
Suonata dalla Cina al Cile,... (Continues)
adriana 2012/12/29 - 11:13
Downloadable! Video!

Don Quixote

Don Quixote
[1984]
Lyrics & Music by Nicholas D. Kershaw
Album: The Riddle

No comment..
Your mind can play tricks
(Continues)
Contributed by giorgio 2012/12/29 - 09:38
Downloadable!

War Is Mad

War Is Mad
[2012]
Lyrics & Music by John Fredricks
Album: War Is Mad

A comment on the stupidity of the human propensity for war!
I love her
(Continues)
Contributed by giorgio 2012/12/29 - 08:50
Downloadable! Video!

We're All Beautiful

We're All Beautiful
(2012)
Album: Unspoken Rhyme

'We're All Beautiful'is a protest song by singer-songwriter and recording artist Kizzy McHugh. It can also qualify as an anti-war-song. It is the last song on the album 'Unspoken Rhyme' and was porduces by multiple award winning producer Piet Souer.
We're all beautiful
(Continues)
2012/12/29 - 07:19
We even have a Don Quixote among the site administrators: it is rather logical that, sooner or later, a new Song Itinerary on Don Quixote would be implemented. There are powerful links between Sir Knight of the Sorrowful Figure, music and song, with all the symbols exspected. The title of the new song itinerary includes an homage to our admin, DonQuijote 82.
Riccardo Venturi 2012/12/29 - 01:38
Downloadable! Video!

Derrota de Don Quijote

Derrota de Don Quijote
[1979]
Música de Horacio Salinas
Musica di Horacio Salinas
Album: Canción para matar una culebra

Non esistono molti brani strumentali brevi (non parlo qui di sinfonie, naturalmente) che sappiano parlare come se avessero delle parole ben precise. Delle canzoni senza parole, insomma; la Derrota de don Quijote di Horacio Salinas è una di queste canzoni; nello spazio dei suoi tre minuti e quarantuno secondi sa dire tutto quello che deve.

E' un brano di una tristezza infinita; il cavaliere sconfitto che torna indietro. La fine degli ideali, delle avventure, degli slanci; impossibile non vedere in questo brano una metafora di un'epoca intera, gli anni succeduti al golpe cileno del 1973, la lotta internazionale sfumata, il consolidamento del regime militare, un esilio che allora sembrava non poter finire mai. Gli esuli sparsi per il mondo, come tanti Don Chisciotte sconfitti che si erano scontrati... (Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2012/12/29 - 00:27

Les classes dirigeantes

Les classes dirigeantes
28 dicembre 2012
LE CLASSI DIRIGENTI
(Continues)
2012/12/28 - 20:04
Downloadable! Video!

Le roi boiteux

Le roi boiteux
28 dicembre 2012
IL RE ZOPPO
(Continues)
2012/12/28 - 16:28

Propagande des chansons

Propagande des chansons
28 dicembre 2012
CANZONI E PROPAGANDA
(Continues)
2012/12/28 - 15:11
Downloadable! Video!

L'impôt sur les feignants

L'impôt sur les feignants
‎[1930 o 31]‎
Versi di Gaston Montéhus
Musica di Georges Krier (1872-1946) compositore ed editore francese.‎
Nel disco “Montéhus, le ‎chansonnier humanitaire. Enregistrements originaux 1905-1936”, a cura di Marc Robine.‎
Una delle quattro canzoni di Montéhus interpretate da Marty, cantante dell’Opéra di Monte-Carlo, ‎all’inizio degli anni 30 su dischi Perfectaphone.‎

Et voilà, con questa ennesima semplice e pregnante canzone del buon Montéhus vi lascio per ‎qualche giorno e vi auguro un buon 2013, con la certezza che tra qualche settimana, che sia Monti, ‎Berlusconi o Bersani, le imposte saranno sempre sui salari dei lavoratori e non sui beni dei ricchi ‎‎“fagnani”… Ed io non so nemmeno se gioire di ciò visto che sto nel mezzo, cioè sono un salariato a ‎basso reddito ma sono pure un gran “fagnano”, considerato che da parecchio ormai passo il mio ‎tempo a contribuire CCG/AWS invece che... (Continues)
Que l'on impose les très grandes richesses,
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/12/28 - 14:34

Si vous voulez des gosses

Si vous voulez des gosses
‎[Dopo il 1914]
Versi di Gaston Montéhus
Musica di Georges Krier (1872-1946) compositore ed editore francese.
Interpretata anche da Christian Borel in un LP intitolato “Répertoire Montéhus”‎



Quand la lutte sera finie
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/12/28 - 13:21
Downloadable! Video!

On n'devrait pas vieillir

On n'devrait pas vieillir
‎[1906]‎
Versi di Gaston Montéhus
Musica di Raoul Chantegrelet
Interpretata anche da Christian Borel in un LP intitolato “Répertoire Montéhus”‎
Originariamente pubblicata per i tipi dell’editore Delormel, Parigi.‎



On n'devrait pas vieillir quand on n'a pas d'fortune
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/12/28 - 13:09

L'abolition de la peine de mort

L'abolition de la peine de mort
28 dicembre 2012

Il riferimento a "piazza Grève fuor di barriera" necessita forse di qualche spiegazione. Place de Grève è una piazza importantissima nella storia di Parigi e della Francia intera; è situata in riva alla Senna, e dal 1803 si chiama ufficialmente Place de l'Hôtel de Ville dato che vi sorge il Municipio Generale parigino.

Si trattava di un antico terreno sabbioso e ciottoloso, da cui il nome: in francese, una grève è una sorta di spiaggia composta da un misto di ciottoli (graviers) e sabbia. Nei pressi della piazza si formò nel medioevo il porto fluviale più importante di Parigi; al porto tenne dietro ben presto un grosso mercato, e infine un nuovo quartiere intero. L'installazione del Municipio parigino sulla piazza è antica.

Data la presenza del porto e del mercato, i lavoratori disoccupati presero l'abitudine di raggrupparvisi all'alba in cerca di un impiego. Vennero... (Continues)
L'ABOLIZIONE DELLA PENA DI MORTE
(Continues)
2012/12/28 - 11:48
Downloadable! Video!

Ohé! Vous pouvez rire

Ohé! Vous pouvez rire
‎[1905]‎
Versi di Gaston Montéhus
Musica di Raoul Chantegrelet e Pierre Doubis
Nel disco “Montéhus, le ‎chansonnier humanitaire. Enregistrements originaux 1905-1936”, a cura di Marc Robine.‎
Originariamente pubblicata da Georges Krier (1872-1946) compositore ed editore francese.‎

Ohé! Vous ‎pouvez rire
Vous les rois de la finance
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/12/28 - 11:41
Downloadable! Video!

La Vierge Rouge

La Vierge Rouge
‎[1919?]‎
Versi di Gaston Montéhus
Musica di Georges Krier (1872-1946) compositore ed editore francese.
Nel disco “Montéhus, le ‎chansonnier humanitaire. Enregistrements originaux 1905-1936”, a cura di Marc Robine.‎
Interpretata anche da Christian Borel in un EP del 1964 dedicato a Montéhus.‎


Il riferimento all’assassinio del socialista e pacifista Jean Jaurès e alla fine della prima guerra ‎mondiale contribuisce a datare la canzone intorno al 1919, ma “La Vierge Rouge” era anche uno dei ‎soprannomi dati dal popolo parigino a Louise Michel, la militante anarchica che fu tra le ‎figure di spicco della Comune del 1871.‎

T'es toujours là, comme pendant la guerre
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/12/28 - 11:19
Downloadable! Video!

Ils ont les mains blanches

Ils ont les mains blanches
‎[1910]‎
Versi di Gaston Montéhus.‎
Musica di Raoul Chantegrelet
Nel disco “Montéhus, le ‎chansonnier humanitaire. Enregistrements originaux 1905-1936”, a cura di Marc Robine.‎
Spartito originariamente pubblicato dallo stesso Montéhus.‎
La registrazione originale di Gaston Montéhus può essere ascoltata su ‎‎Le Hall de la chanson
Interpretata anche da Marc Ogeret nel disco “Chansons « contre »” del 1968, ripubblicato ‎ed ampliato su cd nel 1988.‎

Voyez donc cet aristocrate
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/12/28 - 10:40
Downloadable! Video!

Les rafles

Les rafles
Versi di Gaston Montéhus, composti probabilmente tra il 1905 ed il 1914.‎
Musica di Raoul Chantegrelet e Pierre Doubis
Nel disco “Montéhus, le ‎chansonnier humanitaire. Enregistrements originaux 1905-1936”, a cura di Marc Robine.‎
Originariamente pubblicata sulla rivista musicale “Paris-Chansons”, Delormel editore, Parigi. ‎

Quand la nuit devient sombre
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/12/28 - 10:17
Downloadable! Video!

Morale à la débauche

Morale à la débauche
‎[1906]‎
Versi di Gaston Montéhus ‎
Musica di Raoul Chantegrelet e Pierre Doubis
Testo trovato sul sito di ‎‎Marie-Victoire Louis ‎che cita come fonte il volume intitolato “La Mémoire des chansons - 1200 chansons du Moyen-Age ‎à 1919”, a cura di Martin Pénet, Omnibus/France culture, 2001.‎
Originariamente pubblicata sulla rivista musicale “Le rêve du chanteur” edita a Parigi da Honoré ‎Pion. ‎

Ben quoi, tu r’entres pas, mon homme,
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/12/28 - 09:49
Downloadable!

N’insultez pas les filles

N’insultez pas les filles
‎[1906]‎
Versi di Gaston Montéhus ‎
Musica di Raoul Chantegrelet e Pierre Doubis
Testo trovato sul sito di ‎‎Marie-Victoire Louis ‎che cita come fonte il volume intitolato “La Mémoire des chansons - 1200 chansons du Moyen-Age ‎à 1919”, a cura di Martin Pénet, Omnibus/France culture, 2001.‎
Originariamente pubblicata sulla rivista musicale “Le rêve du chanteur” edita a Parigi da Honoré ‎Pion. ‎

Ah ! combien de jeun’s ouvrières,
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/12/28 - 09:43
Downloadable! Video!

Una rosa bianca

Una rosa bianca
[2010]
Testo e Musica di Patrizia Cirulli

Ancora sulla fabbrica e il lavoro femminile.. Con questo brano Patrizia è risultata 2^ classificata alla manifestazione "Note scordate", organizzata a Roma dall'INAIL e dall'ANMIL nel 2010.
Una fabbrica è per me
(Continues)
Contributed by giorgio 2012/12/28 - 08:52
Downloadable! Video!

Bella 'ca partenza

Bella 'ca partenza
Grazie, Riccardo, la tua nota sul tempo futuro nelle varie lingue è per me straordinariamente interessante. Ero convinto, in via del tutto immaginaria e ignorando quelle cose che tu hai scritto, che fosse una peculiarità dei dialetti meridionali, calabresi in particolare, dovuta forse a quella 'rassegnazione' (il termine è poco preciso) che toglie speranza al futuro inteso come tempo ancora da vivere e realizzare.
Complimenti per il 'lavoraccio' che hai fatto: non mi sfugge che lo hai postato alle 02:37... anche questo ha un suo significato.
Ciao.
cataldo antonio amoruso 2012/12/28 - 08:11




hosted by inventati.org