Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2013-1-14

Remove all filters
Downloadable! Video!

Warszawianka 1905 roku [Варшавянка; La Varsovienne; ¡A las barricadas!]

Warszawianka 1905 roku [Варшавянка;  La Varsovienne; ¡A las barricadas!]
2p. La versione afrikaans*
2p. Afrikaans version*


A las Barricadas (Na die Versperrings) was een van die mees gewilde liedjies van die Anargiste tydens die Spaanse Rewolusie. Die woorde vir A las Barricadas was deur Valeriano Orobón Fernández in 1936 geskryf.

"Die Konfederasie" wat in die finale strofe van die lied na verwys word is die anargo-syndikaliste CNT (Confederación Nacional del Trabajo — Nasionale Konfederasie van Arbeiders). Die CNT was op daardie stadium die grootste vakbond in Spanje en 'n groot krag teen Francisco Franco se militêre staatsgreep teen die Spaanse Republiek van 1936-1939.
NA DIE VERSPERRINGS
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2013/1/14 - 23:55
Downloadable! Video!

Warszawianka 1905 roku [Варшавянка; La Varsovienne; ¡A las barricadas!]

1p1. La versione in esperanto di N. Nekrasov
1p1. Esperanto version by N.Nekrasov


Ripresa dalla relativa pagina dell'edizione Esperanto di Wikipedia. Appare come una perfetta versione dell'originale polacco.

Reproduced from the relevant page of the Esperanto Wikipedia. It appears as a perfect version of the Polish original.
LA VARSOVIA KANTO
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2013/1/14 - 23:32
Downloadable! Video!

Warszawianka 1905 roku [Варшавянка; La Varsovienne; ¡A las barricadas!]

Warszawianka 1905 roku [Варшавянка;  La Varsovienne; ¡A las barricadas!]
1r. La versione danese di Ejnar H. Tønnesen (anni '30 del XX secolo)
1r. Danish version by Ejnar H. Tønnesen (from the 1930's)


Ripresa dall'edizione inglese di Wikipedia.
Reproduced from the English Wikipedia

Secondo bibliotek.dk, il sito di ricerca delle biblioteche danesi, il testo di questa versione è stato pubblicato nel 1987 nel volume Arbejdermelodibogen, for klaver med overlagt tekst og becifring, a cura di Per Fomsgaard e Jørgen A. Christiansen per la Arbejdernes Oplysningforbund. L'autore della versione sarebbe Ejnar H. Tønnesen, attivista e pubblicista socialista attorno agli anni '30 del XX secolo.

According to bibliotek.dk, the search engine of Danish libraries, the lyrics of this version were published in 1987 in Arbejdermelodibogen, for klaver med overlagt tekst og becifring, edited by Per Fomsgaard and Jørgen A. Christiansen for Arbejdernes Oplysningforbund. The traslator must be Ejnar H. Tønnesen, a socialist activist and journalist of the 30s of the 20th century.
Stormene glammer så vildt over lande (Warshawjanka 1905)
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2013/1/14 - 20:15
Downloadable! Video!

(What Did I Do to Be So) Black and Blue‎

(What Did I Do to Be So) Black and Blue‎
CHE COSA HO FATTO PER ESSERE COSI' NERO E TRISTE?
(Continues)
Contributed by Barbara Di Giorgio 2013/1/14 - 01:19
Downloadable! Video!

Mahk Jchi

Mahk Jchi
This is actually a poem written by Shirley Daniels(Ojibwe) in 1969. It is called 'A Hundred Years', but is also known as, 'My Father's Drums'. This is not the actual translation of the song. I do have this album and this poem appeared on the liner notes of the "Red Road Ensemble" album. But because it was printed close to the Tutelo-Saponi lyrics for Mahk Jchi, many mistook it for a translation.

The actual translation is:

Our hearts are full and our minds are good. Our ancestors come and give us strength. Stand tall, sing, dance and never forget who you are or where you come from.
Shawna S. 2013/1/13 - 23:51
Downloadable! Video!

Una sera qualunque in Italia

Una sera qualunque in Italia
Chanson italienne – Una sera qualunque in Italia – Yo Yo Mundi – 1999
UN SOIR ORDINAIRE EN ITALIE
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2013/1/13 - 21:44
Downloadable!

Dieci e venticinque (Bologna)

Dieci e venticinque (Bologna)
Eccomi qui... Sono io l'autore della canzone.
Chi fosse interessato all'ascolto del brano può cliccare sul link sottostante:

http://www.youtube.com/watch?v=qnx-qX-zrcU

Quello scovato e postato da Riccardo Venturi - di cui ricambio i saluti - è il testo embrionale di "Bologna, 10.25". La versione definitiva presenta minime variazioni, che non tradiscono il proposito della canzone: ricordarsi di ricordare, sempre.

Un saluto,

Paolo Fiorucci
Paolo Fiorucci 2013/1/13 - 21:37
Downloadable! Video!

وحدتنا الوطنية (We7detna)

وحدتنا الوطنية (We7detna)
Our Unity
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2013/1/13 - 19:32
Downloadable! Video!

Paolo Pietrangeli: Mio caro padrone domani ti sparo

Paolo Pietrangeli: Mio caro padrone domani ti sparo
Caro Daniele, avrai senz'altro notato che questa canzone è inserita negli "Extra", vale a dire in quella particolare categoria di canzoni che non hanno diretta attinenza col sito (o ne hanno poca), ma che comunque qualcuno liberamente ha voluto inserire; e siamo avvezzi a non rifiutarne quasi nessuna. Ciò detto, ti inviterei però a riflettere su certe tue affermazioni. Si tratta, prima di tutto, di una canzone proveniente da un dato periodo, e come tale deve essere considerata; poi, prima di dare di "SS" a uno come Paolo Pietrangeli ci penserei due volte anche se, è vero, nel prosieguo della sua storia è andato persino a fare il regista del "Maurizio Costanzo Show". Ad ogni modo, comunque la si veda, è una canzone contro il padronato; e le "gesta" del padronato le abbiamo tutti quanti sotto gli occhi. Vero è che passare ad un PCI che, nelle sue varie forme fino a quella attuale, è stato di... (Continues)
Riccardo Venturi 2013/1/13 - 14:57




hosted by inventati.org