Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2012-9-11

Remove all filters

La Complainte de Marinette

Anonymous
La Complainte de Marinette
ou
La Romance du Quatorze Juillet

Chanson française - La Complainte de Marinette – Anonyme

Ah, Lucien l'âne mon ami, il s'en passe des choses dans ce monde... Des choses terribles parfois, des choses atroces... et des choses que bien souvent avec de la bonne volonté, de la compassion et un brin de solidarité, on pourrait aisément éviter ou corriger. C'est par exemple le cas pour ces jeunes filles ou de ces jeunes ou même, moins jeunes, femmes qui – pour mille raisons qui leur appartiennent – ont recours à l'avortement. J'insiste sur le fait qu'elles ont forcément leurs raisons – comprends bien, Lucien l'âne mon ami, leurs propres raisons, dont on peut éventuellement discuter, mais qu'on ne peut en aucun cas, contrecarrer... Car d'abord, c'est bien le diable, si elles doivent en arriver à pareille extrémité et comme tu le comprends aisément, on n'avorte pas... (Continues)
Elle avait quinze ans à peine
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2012/9/11 - 23:55
Downloadable! Video!

Flying

Flying
‎[2003]‎
Album “Collideøscope”‎


Disco uscito due anni dopo l’11 Settembre e qualche mese dopo l’inizio dell’invasione americana ‎dell’Iraq ed il concomitante ed opposto inizio dell’avventura delle CCG/AWS…‎


L’amore che sboccia fra due esseri umani, un fatto quasi banale eppure così vitale, contrapposto ‎all’assurdità, alla crudeltà fatale e letale della violenza e della guerra… Lui ha appena avuto il ‎coraggio di dichiararsi alla donna che ama ma il caso ha voluto che lo abbia fatto nel posto e al ‎momento sbagliato: World Trade Center, 11 settembre 2001, ore 9 del mattino. ‎
I jumped out the window to get to the parking lot
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/9/11 - 14:50
Downloadable! Video!

A ? Of When

A ? Of When
‎[2003]‎
Album “Collideøscope”‎



Disco uscito due anni dopo l’11 Settembre e qualche mese dopo l’inizio dell’invasione americana ‎dell’Iraq ed il concomitante ed opposto inizio dell’avventura delle CCG/AWS…‎

Chi sarà il prossimo? Dove possiamo nasconderci? Potrà accadere ancora? Non è una questione di ‎se, ma di quando… L’America del post-11 Settembre e delle guerre di Bush sprofondata nella ‎paura…‎
Where will we go?
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/9/11 - 14:33
Downloadable! Video!

In Your Name

In Your Name
‎[2003]‎
Album “Collideøscope”‎



Disco uscito due anni dopo l’11 Settembre e qualche mese dopo l’inizio dell’invasione americana ‎dell’Iraq ed il concomitante ed opposto inizio dell’avventura delle CCG/AWS…‎
We've got missiles and tanks
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/9/11 - 14:25

A pirrera

A pirrera
[2001]

Album : Terra


Da Associazione Amici della Miniera
Descritti in tanti romanzi e novelle di autori famosi, sfruttati e maltrattati da un sistema che non ammetteva pietà, i carusi erano ragazzini, "picciriddi di 7 - 8 anni che aiutavano la famiglia a ''buscare' un pezzo di pane. Molti di loro a quei tempi venivano venduti ai Capi partita per cento o duecento lire e il padre non poteva più riaverli, fino a quando non restituiva i soldi ricevuti."

Il termine siciliano carusi letteralmente significa "ragazzi" e deriva dall'espressione latina carens usu che significa "mancante d'esperienza".

Il fenomeno del lavoro minorile è stato a lungo diffuso in tutta Italia: nello specifico, il termine caruso era riferito ai minorenni del meridione d'Italia, dopo l'unità.
I Carusi erano elementi essenziali in tale sistema di lavoro: sotto tale nome andavano compresi non solo i ragazzi, ma anche... (Continues)
U suli ancora unn'avia nasciutu,
(Continues)
Contributed by adriana 2012/9/11 - 13:54
Downloadable! Video!

Sognando

Sognando
No Manù. Si continui a studiare Dante, Petrarca e Boccaccio ma senza trascurare fenomeni più recenti che, comunque, hanno segnato la nostra epoca. Lucio Di Martino
2012/9/10 - 23:09

Irène de la nuit

Irène de la nuit
Irène de la Nuit

Chanson française – Irène de la Nuit – Marco Valdo M.I. – 2012

Il me semble, dit Lucien l'âne en faisant un petite ruade afin de marquer son propos, il me semble que j'ai déjà vu ou entendu cette chanson d'Irène... Mais jamais ici, ni tout à fait la même, ni tout à fait une autre, ...

Tu as une mémoire d'âne, mon ami Lucien, dure et irréfragable comme la tête qui la contient. C'est en effet une chanson ancienne... Commencée, évoquée, presque achevée et toujours dans les limbes depuis cinq ans au moins. Il y a comme ça des chansons qui naissent, végètent, se transforment et finissent par venir se présenter au monde, après moult versions intermédiaires. C'est le cas d'Irène de la Nuit, chanson mozartienne, s'il en est. Mais aussi, elle n'est pas sans rappeler les nuits de terreur de centaines de villes du monde, de millions de gens lorsque sonnent les sirènes de la nuit... (Continues)
Courage, la guerre finira
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2012/9/10 - 21:50
Downloadable! Video!

Il tragico naufragio del vapore Sirio

Anonymous
Il tragico naufragio del vapore Sirio
bravi! Io, modestamente e provando sempre commozione, la canto spesso in piccoli spettacoli che faccio sui canti popolari di Toscana e oltre. Abbiamo fatto anche una versione con arrangiamento per banda(Filarmonica G.Verdi di Loro-AR). Molti canti sono belli e struggenti...ma "Il Sirio"! E' sempre unico. Ciao, Lorenzo.
Lorenzo Michelini 2012/9/10 - 16:12
Downloadable! Video!

Mother, Father

Mother, Father
‎[2001]‎
Album “Everyday”‎
Mother, Father please explain to me
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/9/10 - 14:31
Downloadable! Video!

Cry Freedom

Cry Freedom
‎[1996]‎
Album “Crash”‎

Canzone ispirata all’omonimo film (da noi uscito come “Grido di libertà”) diretto nel 1987 da ‎Richard Attenborough, con Kevin Kline nella parte del giornalista sudafricano Donald Woods ‎‎(1933-2001), bianco ma oppositore del regime dell’apartheid, e Denzel Washington in quella di ‎Steve Biko, leader nero del movimento antirazzista ma pacifista “Black Consciousness”, ucciso ‎in detenzione il 12 settembre del 1977.‎
How can I turn away
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/9/10 - 14:23
Video!

Freedom

Freedom
‎[2012]‎
Album “Forgive Me”‎
Gathered here with my family
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/9/10 - 13:30
Downloadable! Video!

John Brown

John Brown
JOHN BROWN
(Continues)
Contributed by luca 2012/9/10 - 11:46
Downloadable! Video!

La Terra senza l’uomo

La Terra senza l’uomo
[2011]
Album «Io?»

Canzone nata da una collaborazione dell’autore con LAV - Lega AntiVivisezione e Greenpeace
Mi è capitato in un mattino grigio insieme a cento altri miei fratelli
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/9/9 - 23:16
Song Itineraries: War against Animals

Tango dell'Islamofobia

Tango dell'Islamofobia
AL QAEDA! AL QAEDA! COME FABBRICARE IL MOSTRO IN TV - Trailer

In uscita l'11 ottobre.

2012/9/9 - 22:42
Video!

Talking and Dialoguing

Talking and Dialoguing
[1974]
Scritta da William Salter, Miriam Makeba e Bongi Makeba.
Album «Live in Conakry: Appel a l'Afrique»

Canzone del periodo in cui l'esule Makeba, dopo aver sposato negli USA il leader delle Black Panthers Stokely Carmichael, si trasferì con lui in Guinea dove lei venne incaricata dal presidente Ahmed Sékou Touré come portavoce alle Nazioni Unite.
Our brothers African,
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/9/9 - 14:46
Video!

The Wind of Change

The Wind of Change
[1984]
Insieme al coro della South West Africa People's Organization (SWAPO), sigla del movimento di liberazione della Namibia

Un singolo realizzato insieme agli esuli politici sudafricani e dell’Africa meridionale.
The wind of change
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/9/9 - 14:44
Downloadable! Video!

Tula Dubula

Tula Dubula
[1982]
Album «South African Sunshine - Live at Felli Farm, Richterswil, Zürich»

In lingua Zulu «Tula» significa silenzio e «dubula» sparo...
South African sunshine
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/9/9 - 14:42
Downloadable! Video!

Oil

Oil
[2005]
Lyrics & Music by Asian Dub Foundation
Album: Tank

"We want your Black Gold". A demand and a claim.
How did we get to this, Lord?
(Continues)
Contributed by giorgio 2012/9/9 - 10:14
Downloadable! Video!

Las Murgas de Emilio El Moro

Las Murgas de Emilio El Moro
Album: "Cuaderno de Coplas" (1985)

In questa canzone Carlos Cano prende una decisa posizione contro l'ingresso della Spagna nella NATO e si rivolge direttamente al primo ministro socialista Felipe González. Si vedano anche Cuervo Ingenuo e Desobediencia civil.
Se fueron los pieles rojas a Jolivú
(Continues)
2012/9/8 - 16:30
Downloadable! Video!

Tina sizwe

Anonymous
Tina sizwe
[1950s?]
Canzone frequentemente cantata ai funerali delle vittime del regime dell’apartheid, specie negli anni 70.

Anche Pete Seeger e Guy Carawan la interpretarono e registrarono in «South African Freedom Songs» pubblicato nel 1960 dalla Smithsonian Folkways Records.

Nel 1965 la stessa Smithsonian Folkways Records incluse il brano in «This Land Is Mine - South Africa Freedom Songs», collezione di canti di lotta in lingua originale raccolti sul posto da Moses Asch.

Si trova pure nella colonna sonora del documentario «Amandla!: A Revolution in Four-Part Harmony» realizzato nel 2002 dal regista Lee Hirsch.
Tina sizwe, tina sizwe esintsundu,
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/9/8 - 12:41
Downloadable! Video!

Svegliatevi italiani

Svegliatevi italiani
[2009]
Album «Bar della rabbia»
Svegliatevi italiani brava gente
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/9/8 - 10:39
Downloadable! Video!

Serenata silenziosa

Serenata silenziosa
[2011]
Album «Supersantos»
C'è chi ha detto qui non va pe' niente
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/9/8 - 10:31
Downloadable! Video!

L'enfant et la gazelle

L'enfant et la gazelle
[1975]
Testo del paroliere francese Eddy Marnay
Musica del compositore francese Hubert Giraud
Album «Miriam Makeba & Bongi», con la figlia Bongi morta di parto nel 1985 a 35 anni.

L’Africa ed i suoi popoli, un legame simbiotico interrotto un giorno dallo sparo di alcuni uomini bianchi che di quel rapporto non sapevano nulla...
Youm, lalala...
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/9/7 - 20:52
Downloadable! Video!

Ndodemnyama Verwoerd!‎

Ndodemnyama Verwoerd!‎
‎[1965]‎
Album “An Evening with Belafonte/Makeba”.‎
Autore: Vuyisile Mini.



‎“Attento, Verwoerd!” è un canto diretto a Hendrik Frensch Verwoerd (1901-1966), teorico e pratico ‎del sistema segregazionista dell’apartheid, primo ministro del Sudafrica dal 1958 fino al suo ‎assassinio ad opera di Dimitri Tsafendas, un immigrato greco, comunista, il quale per via della pelle ‎non proprio chiara e delle sue idee era stato ostracizzato dalla società dei bianchi e che, a causa ‎delle difficoltà incontrate nel paese che non lo aveva integrato, era andato alquanto fuori di testa. Si ‎era certamente trattato di un delitto almeno indirettamente politico ma Tsafendas fu riconosciuto ‎totalmente infermo di mente, schizofrenico. Il giudice però, anziché provvedere al ricovero in un ‎centro di cura, sentenziò che la durata della sua pena era affidata al buon cuore del Presidente… ‎Così Tsafendas fu... (Continues)
Pasopa Nantsi ndodemnyama, Verwoerd!
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/9/7 - 15:24
Downloadable! Video!

Khawuleza

Khawuleza
‎[1965]‎
Album “An Evening with Belafonte/Makeba”, in duetto con Harry Belafonte‎


“Khawuleza” fu originariamente incisa negli anni 50 da Dorothy Masuka, cantante dello Zimbabwe.‎
Makeba fu buona amica della Masuka e registrò parecchi dei brani di lei.‎
Come la stessa Makeba spiega nell’introduzione alla canzone, “Khawuleza” parla dei raid che la ‎polizia del regime segregazionista era solita fare nelle “townships” per arrestare i militanti ‎dell’ANC oppure – come ricorda nella sua autobiografia “Makeba: My Story” del 1987 – per ‎reprimere certe attività considerate illegali, come la fabbricazione clandestina di birra ed alcolici, ‎che i neri svolgevano per campare. Un artista nero doveva avere un gran coraggio per cantare ‎canzoni come questa e la Masuka – così come la Makeba – ne aveva da vendere: quando nel 1961 ‎dedicò una canzone a Patrice Lumumba, il leader dell’indipendenza congolese... (Continues)
‎Khawuleza mama
(Continues)
Contributed by Dead End (+ AT-XXI qualche anno dopo) 2012/9/7 - 14:36
Downloadable! Video!

Fahrenheit 451

Fahrenheit 451
(Pivio-Marco Odino)

Fahrenheit 451 (1984) - 45 e MIX in vinile - edizioni WEA
Voci di bambini
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2012/9/7 - 12:53
Downloadable! Video!

Al referendum rispondiamo no

Al referendum rispondiamo no
1974 - L'ultima crociata (I dischi del sole)

E al referendum rispondiamo no!
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2012/9/7 - 12:27
Video!

Radioattività

Radioattività
(Maggese)

1981 Radioattività/Svacco 45 giri
Quando la centrale scoppierà
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2012/9/7 - 12:12
Song Itineraries: No Nukes
Downloadable! Video!

Anche Tu Sei Mio Fratello

Angelo Di Mario
Anche Tu Sei Mio Fratello
1973

(Tombolato-Di Mario)
Anche se non ti conosco,
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2012/9/7 - 11:35
Downloadable! Video!

Marikana

Marikana
‎[2012]‎

Una canzone scritta 24 ore dopo la strage di Marikana, Sudafrica, dove il 16 agosto scorso la polizia ‎del presidente Zuma (membro del Partito comunista sudafricano, leader dell’African National ‎Congress insieme a Nelson Mandela, imprigionato ed esiliato negli anni dell’apartheid) ha sparato ‎sui minatori in sciopero uccidendone 34 e ferendone 78.‎

E’ per questo che Nelson Mandela ha passato quasi 30 anni nelle prigioni dei bianchi segregazionisti? ‎
E’ per questo che Biko e altre migliaia di neri sudafricani hanno lottato e sono morti per la ‎libertà?‎
What would you say if I said
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/9/7 - 11:25
Downloadable! Video!

Westwind

Westwind
‎[1966]‎
Album “The Magnificent Miriam Makeba”, poi anche in “Pata Pata” dell’anno seguente.‎
Scritta da Bongi Makeba, figlia di Miriam, prematuramente scomparsa nel 1985 a soli 35 anni.‎
Musica del compositore Caiphus Semenya, anch’egli nero sudafricano.‎
Canzone molto celebre anche nell’esecuzione di Nina Simone, che della Makeba fu molto ‎amica.‎

Dedico questa canzone ai lavoratori neri sudafricani, ai minatori in particolare, e alla memoria dei ‎loro morti, fucilati dalla polizia, quella dei governi bianchi di ieri e quella dei governi neri di oggi…‎

Westwind blow ye gentle
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/9/7 - 09:38
Downloadable! Video!

Washington Square

Washington Square
‎[2010]‎
Album “Courage”‎



Cent’anni fa, il 25 marzo 1911, 146 operaie della fabbrica di abbigliamento Triangle Shirtwaist ‎Factory di New York City morirono nel corso di uno spaventoso incendio sviluppatosi nello ‎stabilimento. In numero di vittime è la peggiore tragedia che si sia mai verificata a New York prima ‎dell’attentato dell’11 settembre 2001. A lasciarci la pelle furono quasi tutte donne immigrate ‎sfruttate e sottopagate che morirono orrendamente, carbonizzate oppure sfracellate al suolo dopo ‎essersi lanciate dalle finestre dell’alto edificio. Le proporzioni della tragedia furono tali perché i ‎padroni del complesso - Max Blanck e Isaac Harris, che l’anno precedente avevano stroncato un ‎tentativo di sciopero delle operaie - avevano fatto chiudere tutti gli accessi alle scale antincendio per ‎impedire alle lavoratrici di uscire per fumarsi una sigaretta. Sicchè molte... (Continues)
On the southeast corner of Greene Street and Waverly
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/9/6 - 12:26
Downloadable! Video!

Der fremde Soldat

Der fremde Soldat
‎[1983]‎
Album “Bis ins Herz”‎



Una canzone che – per come l’ho potuta intendere (“io non parlo il tedesco, scusami, pardon”) - mi ‎ha ricordato il “dormi sepolto in un ‎campo di grano”…‎

Ludwig Hirsch, cantautore e attore viennese dalla lunga ed apprezzata carriera, era ammalato di ‎cancro. L’anno scorso, il 24 novembre, mentre si trovava ricoverato presso il Wilhelminenspital ‎della capitale austriaca, Ludwig Hirsch ha scelto di lanciarsi nel vuoto da una finestra. Aveva 65 ‎anni.‎
Du schau, dort drüben am Waldrand,
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/9/6 - 11:43
Downloadable! Video!

I Saw the Buildings

I Saw the Buildings
‎[2002]‎
Album “Journey” pubblicato nel 2004 ma registrato dal vivo – pensate un po’ – a Gallarate (Varese) ‎e Chiari (Brescia) nel 2002.‎

I saw the buildings fall from the sky,‎
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/9/5 - 15:43
Video!

Give My Love to Marie

Give My Love to Marie
‎[1975]‎
Album “Tryin' Like the Devil” pubblicato nel 1976‎

Sulla “malattia del polmone nero”, la pneumoconiosi, antracosi, silicosi e le altre malattie ‎professionali che colpiscono i minatori, in specie quelli del carbone si vedano anche, per esempio, ‎‎Black Lung Blues, Black Lung Song, Il minatore di Frontale, He Fades Away, Dogs at Midnight e Black Lung.
I’m a black lung miner from east Tennessee,‎
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/9/5 - 15:26
Downloadable! Video!

What Will There Be for the Children?‎

What Will There Be for the Children?‎
‎[1977]‎
Album “Ain't It Somethin'”‎

What will there be for the children,‎
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/9/5 - 15:17
Video!

Richland, Washington

Richland, Washington
‎[1977]‎
Album “Ain't It Somethin'”‎

Nell’impianto nucleare di Hanford, Washington, fu arricchito il plutonio per “Fat Man”, la bomba ‎che il 9 agosto 1945 gli statunitensi fecero esplodere su Nagasaki uccidendo all’istante oltre 70.000 ‎persone e ferendone altrettante…‎
I used to live in Richland, Washington;‎
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/9/5 - 14:59
Downloadable! Video!

The Song of Chief Joseph

The Song of Chief Joseph
‎[2003]‎
Album “Journey” pubblicato nel 2004‎

Hin-mah-too-yah-lat-kekt – “Tuono che scende tumultuoso dalla mantagna” nella lingua dei ‎Niimíipu, i “Nez Perce” - meglio conosciuto come “Chief Joseph”, è stato un importante capo di ‎quella tribù di nativi nordamericani originaria dell’attuale Oregon. Suo padre già nella prima metà ‎dell’800 aveva deciso di non opporsi ai bianchi invasori ma di stringere accordi con essi. Fu così ‎che ai Nez Perce – che per giunta si erano convertiti al cristianesimo – fu concesso di restare in una ‎limitata area originaria tra Oregon e Idaho. Non durò molto. La “febbre dell’oro” travolse ogni patto ‎e ai nativi fu imposto un territorio ancora più risicato, insufficiente per la loro sopravvivenza già ‎minacciata dalle torme dei cercatori. Chief Joseph si oppose all’abuso ma, come suo padre, scelse di ‎non combattere. Un provvedimento federale diede ragione... (Continues)
I have no ponies left to ride,‎
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/9/5 - 14:37
Song Itineraries: Native American Genocide
Video!

Migrant Jesse Sawyer

Migrant Jesse Sawyer
‎[1977]‎
Album “Blackjack Choir”‎
Testo trovato su Mudcat Café
It was 94 degrees in Sapville, Georgia
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/9/5 - 12:58
Video!

Are They Gonna Make Us Outlaws Again?‎

Are They Gonna Make Us Outlaws Again?‎
‎[1976]‎
Album “Tryin' Like the Devil”‎
Testo trovato su Mudcat Café
Interpretata anche da Hazel Dickens
So you never picked no peaches
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/9/5 - 11:58
Downloadable! Video!

The Charge on Mother Jones

The Charge on Mother Jones
‎[1913]‎
Canzone che nel saggio del ricercatore folklorico ‎‎Archie Green intitolato “Only a Miner: Studies in ‎Recorded Coal-Mining Songs” (University of Illinois Press, 1972) è attribuita a tal William M. ‎Rogers, probabilmente testimone diretto dell’episodio.‎
Nell’album di Utah Phillips intitolato “Making Speech Free” del 2000‎
Testo trovato su Mudcat Café‎

Pochi mesi prima del Ludlow Massacre Mary Harris Jones, l’instancabile ed ormai anziana insegnante ed ‎organizzatrice sindacale meglio nota con il nome di battaglia di ‎‎“Mother Jones”, fu arrestata in Colorado ‎mentre era impegnata ad aiutare i minatori in sciopero. Aveva già 76 anni e veniva da esperienze ‎fondamentali e anche terribili per il movimento dei lavoratori, come il massacro di Virden, Illinois, ‎del 1898, dove sette minatori furono uccisi dalle guardie della compagnia, come la “Children's ‎Crusade” del 1901-03, la... (Continues)
The patriotic soldiers came marching down the pike,
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/9/5 - 11:47
Downloadable! Video!

Brother Is Gone

Brother Is Gone
‎[2012]‎
Album “Election Special”‎

Per Ry Cooder le prossime elezioni presidenziali americane saranno un evento centrale per la storia ‎degli USA e del mondo. E così ha pensato di farci su un album, al suo modo.‎



Canzone questa che trasferisce il mito del “patto col diavolo” dalla figura del bluesman negro (il ‎Robert Johnson di “Cross Road Blues”) a quella di Charles G. Koch and David H. Koch, i “Kock ‎Brothers”, miliardari americani esponenti della destra ultraliberista, lobbisti ispiratori e fondatori di ‎think tank come il famigerato Cato Institute, quelli che in nome della dittatura del “libero” mercato ‎‎(ma quando mai è stato libero?) vorrebbero l’eliminazione totale di ogni sistema di Welfare, ‎comprese quel po’ di sanità e di scuole pubbliche che sono rimaste negli USA, ma anche di ogni ‎controllo federale. I fratelli Koch hanno raggranellato le loro immense fortune trafficando... (Continues)
We met old Satan down where the two roads cross.
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/9/5 - 10:20




hosted by inventati.org