Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2011-8-19

Remove all filters
Video!

Γεντί Κουλέ

Γεντί Κουλέ
GHEDI' KULE'
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2011/8/19 - 23:08
Downloadable! Video!

Sueños

Sueños
SOGNI
(Continues)
Contributed by piera marchioni 2011/8/18 - 15:22
Video!

Fue terrible aquel año

Fue terrible aquel año
QUELL'ANNO FU TERRIBILE
(Continues)
Contributed by Marchioni Piera 2011/8/18 - 15:12
Downloadable! Video!

La cuda, qualchi vota, si fa testa

La cuda, qualchi vota, si fa testa
LA CODA, QUALCHE VOLTA, SI FA TESTA
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/8/18 - 14:38

Lu cacciaturi

Anonymous
Dall’introduzione alla canzone in “Risorgimento e società nei canti popolari siciliani” di Antonino Uccello:

“Il movimento garibaldino aveva un contenuto sociale, indeterminato e vago finchè si vuole, ma certamente democratico, tanto che la borghesia liberale e moderata si preoccupò di svuotarlo di questo significato e di eliminare lo stesso Garibaldi; il governo italiano, insomma, come scriveva il Nievo, fece da “carabiniere all’alleato di ieri”.
Il nuovo Stato, con un’azione lenta e inflessibile, liquidava le poche conquiste democratiche del movimentoe stroncava le grandi illusioni e le prospettive delle masse rurali che avevano fermamante creduto in Garibaldi e nella sua rivoluzione. Tramontavano le meravigliose speranze delle giornate del maggio 1860, quando i contadini erano insorti nel nome della libertà e vedevano nel governo di Garibaldi il proprio governo, quello che avrebbe infine risolto il problema della terra.”
Bartleby 2011/8/18 - 14:07
Downloadable! Video!

Malarazza [Lamento di un servo ad un Santo crocifisso]

Malarazza [Lamento di un servo ad un Santo crocifisso]
Anche questa è una canzone inclusa in "Risorgimento e società nei canti popolari siciliani" di Antonino Uccello.
Penso che vada inserita nell'apposito percorso...
Bartleby 2011/8/18 - 13:42

Lu smaccu di Salzanu, Maniscalcu e Lanza a lu 21 maggiu 1860

Anonymous
Note liberamente tratte da “Risorgimento e società nei canti popolari siciliani” di Antonino Uccello.

1) Menzi-aranci: il menzàranciu era un recipiente di metallo che serviva per bollire il bucato.
Qui – come il successivo menzi-culi – sta ad indicare quelli che stavano in attesa delle novità rivoluzionarie.

2) A lu Duca di la Gancia si ha pigghiatu pro Pepè: con riferimento a Giovanni Salzano de Luna, generale dell’esercito delle Due Sicilie, colui che per tramite del capo della polizia di Palermo, Salvatore Maniscalco, aveva fatto reprimere duramente la cosiddetta “rivolta della Gancia” dell’aprile 1860, quando i rivoluzionari avevano tentato di innescare l’insurrezione organizzandosi presso un convento di frati minori (il complesso di Santa Maria degli Angeli, detto la Gancia). I borbonici, informati dai “casci e casciuni” che troviamo in una strofa successiva, cioè spie ed informatori,... (Continues)
Bartleby 2011/8/18 - 10:20
Downloadable! Video!

Έλληνες

Έλληνες
GRECI
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2011/8/17 - 21:39
Downloadable! Video!

Αντάρτες πόλεων

Αντάρτες πόλεων
RIBELLI DI CITTA'
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2011/8/17 - 19:54
Downloadable! Video!

Four Green Fields

Four Green Fields
Se non avessi letto "Il pescatore della neve", non avrei mai conosciuto questa canzone. Grazie a Carla Lastoria per averla citata.
Antonietta 2011/8/17 - 17:16

Pri la vinuta di l'eroi Garibaldi in Sicilia

Anonymous
PER LA VENUTA DELL'EROE GARIBALDI IN SICILIA
(Continues)
Contributed by adriana 2011/8/17 - 15:11




hosted by inventati.org