Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2011-11-30

Remove all filters
Video!

Luz negra

Luz negra
‎[1982]‎
Da “La revolución y las estrellas”‎
Scritta da Eduardo Carrasco.‎
Testo trovato su Cancioneros.com
Habría que decir que en lo inmediato
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/11/30 - 13:10
Downloadable! Video!

Sensemayá (Canto para matar una culebra)‎

Sensemayá (Canto para matar una culebra)‎
‎[1934]‎
Una poesia del cubano Nicolás ‎Guillén, pubblicata nella raccolta intitolata “West Indies Ltd”, e messa in musica dal compositore ‎messicano Silvestre Revueltas nel 1938.‎



Un poema sinfonico metafora della lotta contro il neo-colonialismo che gli Inti Illimani ed Horacio ‎Salinas non poterono non fare proprio negli anni immediatamente successivi il golpe di Pinochet, la ‎velenosa e mortale “culebra” fascista del Cile. Il disco “Canción para matar una culebra”, ‎pubblicato il Italia, è infatti del 1979 e nacque dalla collaborazione tra esuli cileni, il gruppo nato ‎nel 1967 a Santiago, appunto, e Patricio Manns.‎



Secondo Steve ‎Peraza, ricercatore dell’Università americana St. Lawrence di Canton, NY, in “Sensemayá” ‎Guillén presenta temi e simboli africani senza però voler rimandare ai tradizionali significati ‎attribuiti dalla stessa cultura africana. La culebra, il serpente,... (Continues)
‎¡Mayombe—bombe--mayombé!
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/11/30 - 11:14
Video!

1984

1984
Testo e musica di Gianluca Lalli

Altra canzone degli ucroniutopia dedicata a Orwell:

1984 - romanzo
Orwell 1984 (film)
Winston giura che da bambino
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/11/30 - 11:13
Downloadable! Video!

Cuando me acuerdo de mi país

Cuando me acuerdo de mi país
‎[1974]‎
In “Canción sin límites” del 1977.‎
Disco inciso con l’Orquesta Sinfónica de Cuba, paese dove Manns era riuscito fortunosamente a ‎riparare dopo il golpe del 1973.‎
Testo trovato su Cancioneros.com‎




Cuando me acuerdo de mi país: La “prova generale” de El equipaje del destierro

La canzone è del 1974; da pochi mesi Patricio Manns era riparato a Cuba, prima tappa del suo esilio ventennale dal Cile dopo il golpe di Pinochet dell'11 settembre 1973. A Cuba, Patricio Manns incise il disco Canción sin limites assieme all'Orchestra Sinfónica de Cuba.

Viene naturale dire che Cuando me acuerdo de mi país è il primo abbozzo, anche dal punto di vista linguistico e lessicale, del materiale grezzo che verrà poi plasmato definitivamente (e indimenticabilmente), nel 1980, con El equipaje del destierro. L'esilio è appena iniziato, e già il ricordo del proprio paese abbandonato modella la... (Continues)
Cuando me acuerdo de mi país
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/11/30 - 10:25
Song Itineraries: Exiles and exilees
Downloadable! Video!

Canto para después de la comunión

Canto para después de la comunión
‎[1965]‎
Da “Oratorio para el pueblo”, poi riproposto nel 1979 (con differenze minime nel testo) insieme al ‎gruppo Ayacucho.‎

Si de un mismo pan comimos
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/11/30 - 09:57
Downloadable! Video!

Señor, ten piedad (Kyrie)‎

Señor, ten piedad (Kyrie)‎
‎[1965]‎
Da “Oratorio para el pueblo”, poi riproposto nel 1979 (con differenze minime nel testo) insieme al ‎gruppo Ayacucho.‎
Señor, Tú que tienes piedad,
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/11/30 - 09:56
Downloadable! Video!

Yo, pecador

Yo, pecador
‎[1965]‎
Da “Oratorio para el pueblo”, poi riproposto nel 1979 (con differenze minime nel testo) insieme al ‎gruppo Ayacucho.‎

Yo, pecador, voy cantando
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/11/30 - 09:55
Downloadable! Video!

La pericona

La pericona
‎[1962]‎
Da “El folklore de Chile según Violeta Parra – Violeta Parra, canto y guitarra”.‎
Proposta anche da Víctor Jara durante il suo concerto nell’Aula Magna della Università di ‎Valparaíso il 29 maggio 1970.‎



La “pericona” è la variante cilena del “pericón”, un ballo popolare nato in Argentina ai primi ‎dell’800.‎
E la pericona dice sempre la verità…‎

La música y los esquemas generales del texto son, indudablemente, de una pericona tradicional de ‎Chiloé. Sin embargo, pensamos que el texto lleva tantas características del estilo de Violeta que ‎debe ser considerada coautora, a pesar de que en los créditos del disco se atribuya totalmente al ‎folklore.‎
La musica e lo schema generale del testo sono, indubbiamente, di una “pericona” tradizionale ‎di Chiloé [gruppo di isole nel sud del Cile]. Ma il testo ha così tante caratteristiche tipiche del suo ‎personalissimo stile che Violeta Parra ne dove essere considerata co-autrice, anche se i crediti del ‎brano sono da attribuirsi totalmente al folklore.
‎(Cancioneros.com)‎
La pericona dice
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/11/30 - 09:16
Downloadable! Video!

Según el favor del viento

Según el favor del viento
‎[1962]‎
Testo trovato su Cancioneros.com



La prima incisione di questa canzone (realizzata in casa con un piccolo registratore portatile) pare ‎essere quella documentata nell’EP “Violeta Parra. “Temas inéditos – Homenaje documental”, ‎pubblicato in Argentina nel 1987, dove “Según el favor del viento” si accompagnava a Arriba quemando el sol, o Y arriba quemando el sol, ‎‎“Hace falta un guerrillero” e Miren cómo sonríen.‎


Ma la canzone compare anche in una pubblicazione ufficiale realizzata dalla Parra in Argentina nel ‎‎1962, “El folklore de Chile según Violeta ‎Parra”, disco che però cadde sotto la mannaia della censura locale che impedì, per esempio, ‎l’inclusione di Porque los pobres no tienen.‎
Según el favor del viento
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/11/30 - 08:49
Downloadable! Video!

Πολεμικό

Πολεμικό
Polemikó

Στίχοι: Αθηνά Καραταράκη
Μουσική: Παναγιώτης Μάργαρης
Πρώτη εκτέλεση: Γιάννης Παλαμίδας

Testo: Athina Karataraki
Musica: Panayiotis Margaris
Primo interprete: Yannis Palamidas

Nell'Ελληνικό Τμήμα di questo sito sembra oramai essersi consolidata una prassi: "gpt" si occupa delle cose di ampio respiro (con le sue traduzioni mirabili) mentre "rv" da un lato fabbrica le paginone e, dall'altro, affronta impavido il Passaggio di Drake di stixoi.info, con le sue acque procellose assai, alla ricerca di canzoncine interessanti. I criteri di ricerca che usa sono, come dire, folkloristici e empirici: tutta una serie di parole chiave che vanno da quelle "classiche" e ovvie (πόλεμος, στρατιώτης, δικτατορία, μάχη...) a quelle più fantasiose. Ecco un'altra di queste "canzoncine", con un testo mica grullerello per nulla, però. In Grecia niente "peace & love", niente banalità (ora diciamocelo... (Continues)
Στρατιώτες τρέχουνε στη μάχη
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2011/11/30 - 01:47
Downloadable! Video!

Hírósima

Hírósima
[1981]
Lag og texti: Bubbi Morthens
Testo e musica: Bubbi Morthens
Lyrics and music: Bubbi Morthens
Album: Utangarðsmenn

Sono particolarmente contento di aver rispolverato l'islandese per questo tipo qua, il sig. Ásbjörn Kristinsson Morthens detto “Bubbi”, il quale presenta peraltro un'inquietante somiglianza con Alessio Lega. È nato il 6 giugno 1956 a Reykjavík, e fino a quando aveva 23 anni ha fatto il pescatore d'altura come molti suoi connazionali; nel 1980 se ne è venuto fuori con il suo primo album di canzoni, intitolato Ísbjarnablús, ovvero “Il blues degli orsi polari”; una simpatica metafora per una specie di blues cantato rigorosamente in islandese. L'avete mai sentito parlare l'islandese? Probabilmente, la prima impressione che ne ricavereste sarebbe quella di una lingua adatta giustappunto ai pescatori d'altura; invece, se maneggiato con cura, ha una sua grande musicalità... (Continues)
Heill þér faðir alheimsins
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2011/11/29 - 20:38
Downloadable! Video!

Svegliati

Svegliati
Hanno inventato i viaggi sulla luna
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/11/29 - 19:32
Downloadable! Video!

Hangman

Hangman
‎[1985]‎
Album “Whatever Happened to Jugula?”, con Jimmy Page.‎

Last night I wasn't sleeping
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/11/29 - 15:52
Downloadable! Video!

Τα αγροτικά

Τα αγροτικά
Ta agrotikà
Στίχοι: Διονύσης Τζεφρώνης
Μουσική: Θωμάς Μπακαλάκος
Πρώτη εκτέλεση: Βασίλης Παπακωνσταντίνου
Τα αγροτικά - 1975

Le canzoni dei campi
Testi di Dionysis Tzefronis
Musica di Thomas Bakalakos
Prima interpretazione di Vassilis Papakonstandinou
"Ta agrotikà" - 1975


Nella canzone politico-sociale greca i contadini sembrano essere giunti abbastanza tardi, in coda agli operai, ai pescatori e ai naviganti, per quanto la questione delle proprietà terriere e degli iniqui patti agrari sia stata centrale in Grecia sin dalla sua nascita come Stato e abbia continuato ad esserlo mentre andava allargando nei decenni successivi il suo territorio. La questione, che fu acutissima in Tessaglia, dipendeva dall'accaparramento che i ricchi possidenti greci fecero dei latifondi abbandonati dagli Ottomani (i çiflik) e delle loro manomorte religiose (i vakıf), la cui ripartizione era attesa... (Continues)
1. Όχι δεν πουλάμε

(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2011/11/29 - 15:35
Downloadable!

Lupo

Lupo
Allergico al recinto
(Continues)
Contributed by CCG/AWS Staff 2011/11/29 - 14:21
Song Itineraries: AWV (AntiWar Wolves)
Downloadable! Video!

Mio fratello

Mio fratello
Testo e musica di Gaspare Palmieri ("Gappa")
Lyrics and music by Gaspare Palmieri ("Gappa")

"Ho scritto Mio fratello quest’estate pensando alla vita dei miei pazienti e al mio primo amico d’infanzia Riccardo, che a ventidue anni si è ammalato di una grave forma di depressione. Riccardo si è suicidato lo scorso 23 Ottobre, a trentacinque anni. Riccardo scriveva poesie e racconti. Ho finito di registrare la canzone una settimana prima e non ho avuto tempo di fargliela ascoltare. Nell’ultimo periodo stava molto male e non mi sono sentito di spedirgli il provino. Questa canzone è per tutti i Riccardi e per i loro famigliari."

Gaspare Palmieri Gappa
Mio fratello è cresciuto in un nido
(Continues)
Contributed by Ahmed il Lavavetri 2011/11/29 - 01:04

Und was bekam des Prekarius Weib?

Und was bekam des Prekarius Weib?
Ogni ritorno del perfido Scocciante su questo sito è segnato da maledizioni infernali, mòccoli e pedateneicogl scampanìi festosi e invocazioni di giùbilo, sebbene stavolta Egli si sia cimentato nientepopodimeno che con un celeberrimo testo di Bertolt Brecht (anche se stavolta, effettivamente, il pastore Niemöller non c'entra per niente). Dalla donna del soldato siamo passati, dice lo Scocciante, alla donna del precario; però la guerra sembra esattamente la stessa, e con gli stessi risultati (visti i bollettini delle morti sul lavoro). Poco male; il Grande Fratello 397 o-a-che-numero-è-arrivato pensa ad allietare gli spiriti, i ristoranti sono pieni e il vecchio detto "piove, governo ladro!" è stato aggiornato in "piove, governo tecnico!". Di che gioire. Intanto vediamo che cosa ci ha ammannito lo Scocciante, e non stiamo troppo a sottilizzare. [CCG/AWS Staff]
E che venne alla donna del precario
(Continues)
Contributed by CCG/AWS Staff 2011/11/28 - 23:36

Le Miracle de Berne – Das Wunder von Bern

Le Miracle de Berne – Das Wunder von Bern
Le Miracle de Berne – Das Wunder von Bern

Canzone française – Le Miracle de Berne – Das Wunder von Bern – Marco Valdo M.I. – 2011
Histoires d'Allemagne 53

Au travers du kaléidoscope de Günter Grass. : « Mon Siècle » (Mein Jahrhundert, publié à Göttingen en 1999 –
l'édition française au Seuil à Paris en 1999 également) et de ses traducteurs français : Claude Porcell et Bernard Lortholary.



Mil neuf cent cinquante-quatre, nous voici en mil neuf cent cinquante-quatre, comme le temps passe, mon ami Lucien l'âne...

Dis-donc, Marco Valdo M.I. mon ami, il y avait bien longtemps que tu nous avais présenté une de tes Histoires d'Allemagne, je me demandais ce qui se passait... Si tu n'avais pas abandonné ton projet de faire les cent chansons, comme tu l'avais dit, sur les cent textes de Günter Grass, racontant cent ans de l'Histoire de l'Allemagne. Et voilà soudain que tu te mets à vouloir... (Continues)
Le Walter Elf, le Onze de Walter
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2011/11/28 - 22:59
A very peculiar page for a seemingly obscure song of Freedom (or rather, of Osuna Freedom): Palimpsesto, written by Patricio Manns. When AWS plunge into the depths of poetry...
Riccardo Venturi 2011/11/28 - 16:59
Downloadable! Video!

Salina

Salina
‎[2010]‎
Dall’album “Anime migranti”‎

Testo e musica: Mario Incudine
Arrangiamenti: Mario Incudine e Antonio Vasta



Il brano “Salina” di Mario Incudine esprime il grido affannato di un uomo che vaga in mezzo al ‎mare alla ricerca di un approdo sicuro, una meta incontaminata dove poter esaudire i suoi desideri, ‎una terra fertile dove far germogliare i propri sogni. È la preghiera di un immigrato stipato sopra un ‎natante di fortuna tormentato dalle onde, ma anche il canto di un uomo che non riesce ad afferrare ‎l’amore perché ha il cuore assediato dalla paura. Entrambi stanno per cedere al peso delle ‎sofferenze, hanno smesso di lottare e si stanno arrendendo alla morte: “S’un pozzu iri avanti / un mi ‎mannati arreri / lassatimi muriri ammenz’o mari”. All’orizzonte però brilla la spiaggia di un’isola ‎del Mediterraneo, Salina, una “strata nova” che ha il gusto inebriante della malvasia e quello ‎pungente del sale: un’altra occasione per tornare a sperare. (Antonio ‎Vasta)‎
Partu sempri di ccà, a lu scurari
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/11/28 - 13:20
Downloadable! Video!

Risoluzione strategica #6

Risoluzione strategica #6
[2011]

Album: Rojo
Aria di tempesta e di piccoli golpe
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2011/11/27 - 18:33
Downloadable! Video!

El olvidau

El olvidau
Chacarera doble
Album: "Un balazo al olvido"
Testo e musica: Duende Garnica
Dal sito ufficiale

Una cacharera composta in gioventù dal musicista e cantautore argentino Hugo Garnica, detto El Duende.
Lui la incise solo nel 2002, nel suo disco intitolato “Un balazo al olvido”, ma la canzone era già famosa nell’interpretazione di Mercedes Sosa. Con il titolo “Chacarera del olvidao” si trova nel suo ultimo album postumo, “Lucerito”, pubblicato nel 2015 ma registrato nel 2000.

(Bernart Bartleby)
De tu palo soy, hijo de tu cuero
(Continues)
Contributed by Maria Cristina Costantini 2011/11/27 - 16:12
Video!

La fattoria degli animali

La fattoria degli animali
Il vecchio maggiore è un maiale assai saggio
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/11/27 - 11:50
Downloadable! Video!

Carlo Marx

Carlo Marx
[1976]
Album “Marilyn”

(Alloisio-Biggi)
Fu quando arrestarono Carlo
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2011/11/27 - 11:38
Downloadable! Video!

The Kill

The Kill
Album: Scum
There's nothing to gain
(Continues)
Contributed by giorgio 2011/11/27 - 09:14
Downloadable! Video!

Carmagnola #3

Carmagnola #3
[2011]

Album: Rojo

Ultimo album, uscito a fine agosto 2011, è stato anticipato dall'anteprima "Carmagnola # 3". Canali aspetta la rivoluzione, finora rimandata per mancanza di coraggio e troppa pazienza, nel frattempo pensa alla Rivoluzione Francese ed alla Resistenza; avremmo bisogno di gridare: "evviva il suono del cannone!".

Proprio questa tematica abbraccia l'intero album, ancora una volta connotato da un'atmosfera diversa. Finora la rabbia di Canali era sempre indirizzata contro le derive autoritarie imboccate dalla politica e contro il disgregarsi del tessuto sociale, lacerato dall'ossessione per la sicurezza, dal razzismo o dalla semplice idiozia, prima diffusa ad arte e poi fatta propria da vasta parte della popolazione. Già ai tempi di "Che fine ha fatto Lazlotoz" Canali cantava: "senza stare a pensare alla ferocia naziskin a Berlino o al ghigno di Jean-Marie Le Pen guarda il... (Continues)
Ti piace sentire la voce
(Continues)
Contributed by adriana 2011/11/27 - 09:11
Downloadable!

The Woe

The Woe
(1973)

STEVE LACY soprano saxophone
STEVE POTTS alto saxophone
IRENE AEBI cello, voice
KENT CARTER double bass
OLIVER JOHNSON drums & cymbals

9.1 - THE WOE - THE WAX - 1:22
9.2 - THE WOE - THE WAGE - 16:52
10 - THE WOE - THE WANE - 9:48
11 - THE WOE - THE WAKE - 2:23

Analogue studio recording
1973 JANUARY 26 - Zurich

THE WOE is another story. Conceived in the horrors of the Vietnam War, it is a melodrama in four parts for quintet, two cassettes of war noises (air & ground) and voice. (The cassettes were played in the studio.)

This piece was the principal music we performed during the last two years of the U,S,A.'s involvement in Vietnam. This was the last time we played it. Thanks to Heinz Wehrle and the Zurich Radio, it was recorded (the night before the peace treaty was signed) in its entirety, and broadcast in Switzerland.

emanem disc
(instrumental)
2011/11/26 - 23:51
Downloadable! Video!

Pozu Funeres

Pozu Funeres
“En los primeros días del mes de Abril de 1.948, las Fuerzas represivas del franquismo iniciaron la captura de trabajadores en sus respectivos domicilios, y lugares de trabajo -o en el trayecto-; principalmente, por la noche, reuniendo a 22. Número que tampoco puede precisarse con exactitud. Ya que las "Desapariciones" eran frecuentes en aquella Época; sin que hubiera otra información que la de boca y oído … No obstante, el número de 22 figura como más posible de las personas asesinadas el 13 de Abril de 1.948 en el POZU FUNERES.

Hechos prisioneros en los lugares de la Ferrería, Barredos y Soto, de Laviana; San Andrés, de San Martín del Rey Aurelio; e Infiesto y Bimenes … Reunidos en una Cabaña, son conducidos al Pozu Funeres; siendo en todo momento torturados … Y una vez ante la sima del Pozo, arrojados al fondo. Quedando algunos con vida; ya que un pastor sintió los lamentos que salían... (Continues)
Pela sima onde los vuestros güesos suañen
(Continues)
2011/11/26 - 20:59
Video!

Doesn't Make It Alright

Doesn't Make It Alright
Album: Specials (1979)
Interpretata anche dagli Stiff Little Fingers
Just because you're nobody
(Continues)
Contributed by Budylele 2011/11/26 - 20:31
Downloadable! Video!

L'eretico

L'eretico
[2009]
Album singolo: L'eretico
Austeri uomini di fede,
(Continues)
Contributed by adriana 2011/11/26 - 19:09
Downloadable! Video!

Vuelvo

Vuelvo
[1978]
Patricio Manns - Horacio Salinas
Album: Canción para matar una culebra (Inti Illimani)

Patricio Manns en Chile (Patricio Manns)
América novia mía (Patricio Manns)

Testo e note da Cancioneros


Può essere che, prima o poi, questo sito istituirà un percorso sull'Esilio, visto il numero di canzoni che ne parlano. Del resto, il legame tra la guerra, la tirannia e l'esilio è talmente stretto da rendere le tre cose una il corollario dell'altra, in una sorta di viluppo inestricabile. La lingua castigliana, per "esilio", ha una parola bellissima che sembra quasi coprire l'orrore di ciò che esprime: destierro. Il "disterro", lo sradicamento dalla propria terra e, quindi, da tutta la propria vita. Patricio Manns è stato a lungo esiliato, come tutti coloro che riuscirono a sfuggire alla dittatura di Pinochet; e il destierro, lo sradicamento delle radici, è una costante nelle sue canzoni... (Continues)
Con cenizas, con desgarros,
(Continues)
Contributed by Maria Cristina Costantini 2011/11/26 - 17:43
Song Itineraries: Exiles and exilees
Downloadable! Video!

Fiume Sand Creek

Fiume Sand Creek
LOMBARDO DELLA BASSA PADANA / PO LOWLAND LOMBARD - Aurelio Difetti/Diego Ronzio (Barabàn)
Da Canti Randagi 2
Si vedano le note al testo

Adattamento testo in dialetto della bassa padana e arrangiamento musicale di Aurelio Difetti e Diego Ronzio - (Barabàn)



BARABAN (Lombardia)
Il gruppo, fondato nel 1982 è fra i più rappresentativi della scena folk italiana. Apprezzato in Europa e America, Barabàn ha rivisitato la tradizione musicale del nord Italia, appassio-nandosi al valore culturale delle lingue locali, soprattutto lombarda. Sanno dare alle loro interpretazioni energia e attualità con testi anche molto attenti al sociale e alla tradizione popolare di impegno civile. Nel brano riadat-tato sono state inserite, accanto al dialetto. anche intarsi in esperanto, albanese ed arabo.

VINCENZO CAGLIOTI Organetto diatonico
AURELIO CITELLI Voce solista, tastiere
GIULIANO GRASSO Violino, cori
DIEGO RONZIO Darabouka, percussioni, ocarina
PAOLO RONZIO Chitarra acustica, ocarina
MADDALENA SOLER Violino, cori
FIUME SAND CREEK
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2011/11/26 - 17:38
Downloadable! Video!

Llegó Volando

Llegó Volando
Testo e note da Cancioneros
Llegó volando el cuervo sobre mi suelo
(Continues)
Contributed by Maria Cristina Costantini 2011/11/26 - 17:37
Downloadable! Video!

El equipaje del destierro

El equipaje del destierro
[1980]
Testo di Patricio Manns
Musica di Horacio Salinas e Patricio Manns

Letra de Patricio Manns
Música de Horacio Salinas y Patricio Manns

Lyrics by Patricio Manns
Music by Horacio Salinas and Patricio Manns


Testo e note da Cancioneros


Album:

1. Con la razón y la fuerza [1982]



"Con la razón y la fuerza fue un álbum de los músicos chilenos Patricio Manns e Inti-Illimani, grabado en Roma, Italia, y lanzado en 1982 por el sello madrileño Movieplay, actualmente Fonomusic, mientras se encontraban exiliados en Europa producto del Régimen Militar de su país. En 1992, el álbum es reeditado por el sello chileno Alerce, la otra música bajo el nombre La araucana, sin la segunda canción «El pacto roto», y atribuyendo su autoría exclusivamente a Patricio Manns." - es:wikipedia

"Con la razón y la fuerza (1982) è il primo disco -il cui nome è mutuato dal titolo del film del 1971 del... (Continues)
Tú me preguntas cómo fue el acoso aquel que obtuve.
(Continues)
Contributed by Maria Cristina Costantini 2011/11/26 - 17:24
Downloadable! Video!

Sinàn Capudàn Pascià

Sinàn Capudàn Pascià
Arrangiamento musicale di Mimmo Maglionico e Pietrarsa
Da Canti randagi 2


Pietrarsa & Mimmo Maglionico
[Campania]

PIETRARSA è il nome che Mimmo Maglionico.diplornato in flauto al Conservatorio di musica "San Pietro a Majella" di Napoli ha deciso di dare nel 2004 al suo gruppo napoletano di world music ispirandosi ad un entroterra campano ricchissimo di arcaica musica etnica dove tra i ritmi delle tammorre contadine e quelli della moderna civiltà industriale, scaturisce un intenso percorso nel folklore postmoderno con un occhio rivolto alla tradizione e l'altro alla sperimentazione.

Feat.
Marzouk Mejri

Marzouk, musicista tunisino, deve al padre maestro di
percussioni, il percorso che lo ha portato a instradare il suo naturale talento fino a conseguire il diploma al conservatorio di Tunisi.

MIMMO MAGLIONICO Voce, quena, flauto traverso
MARZUK MEJRI Voce, darbuka
CARMINE D'ANIELLO Voce
SARA TRAMMA Voce
GINO EVANGELISTA Chitarra semiacusfica
PIERO DE ASMUNDIS Tastiere
ANTONIO RUBINO Basso
ARCANGELO NOCERINO Batteria
SINAN CAPUDAN PASCIA'
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/11/26 - 17:02
Downloadable! Video!

Manifiesto Esencial

Manifiesto Esencial
[1980]
Testo trovato su Cancioneros.

Con la razón y la fuerza (1982) è il primo disco-il cui nome è mutuato dal titolo del film del 1971 del regista Rossellini su Salvador Allende, con il titolo Fuerza y Razon-realizzato dal cantautore cileno Patricio Manns insieme al gruppo cileno degli Inti Illimani. Gli Inti-Illimani partecipano alla stesura di alcuni dei brani, contribuiscono agli arrangiamenti del disco ed eseguono gran parte delle parti strumentali e dei cori. Questo disco inizialmente viene pubblicato con il titolo Con la razón y la fuerza e l'attribuzione a "Patricio Manns + Inti-Illimani", nel 1992 verrà ripubblicato con il titolo modificato in La araucana ed attribuito al solo Manns. Questo disco non è mai stato pubblicato o distribuito in Italia.
Fonte Wikipedia

(adriana)
Medio y medio entre dos grietas
(Continues)
Contributed by Maria Cristina Costantini 2011/11/26 - 17:00
Downloadable! Video!

La ballata dell'eroe

La ballata dell'eroe
Dal libretto Canti Randagi 2
Da Canti randagi 2

Fondato nel 1982, questo gruppo è stato uno dei protagonisti del rinnovamento dello spirito della musica tradizionale del Friuli, regione dove le differenti minoranze etniche vivono insieme da molti secoli. rivelandosi una delle esperienze ai massimi livelli di espressività di ispirazione tradizionale non solo in Friuli ma anche all'estero. Hanno saputo raccordare i loro repertori con le sonorità e i riferimenti ad est della nostra cultura europea, qualificandosi anche per l'uso di strumenti originali e per le prestigiose collaborazioni internazionali.

EMMA MONTANARI Voce solista
DARIO MARUSIC Violino
GIULIO VENIER Viola
ANDREA DEL FAVERO Organetto
MICHELE PUCCI Chitarra acustica
LUCIANO MARANGONE Basso elettrico
MARISA SCUNTARO Voce

remix e mastering di Bruno Cimentil
"La Sedon Salvadie" appare per gentile concessione di Folkest Dischi.
LA BALADE DA L'EROI
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/11/26 - 16:25
Downloadable! Video!

Fermi con le mani

Fermi con le mani
inedito dall'album Atlantico live, dedicata a Stefano Cucchi
Mi sveglio un mattino, Mi sveglio un mattino,
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2011/11/26 - 16:00
Downloadable! Video!

Schegge vaganti

Schegge vaganti
[2009]

Album: "Nostra Signora Della Dinamite"
Uno due tre quattro gatti in croce
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2011/11/26 - 15:11
Downloadable! Video!

Nessun presente

Nessun presente
Che fine ha fatto Lazlotòz (1998)
E quando si predicava “nessun futuro nessun futuro” ti ho visto incrociare le dita dietro la schiena
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2011/11/26 - 15:04

Capitano uomini a mare

Capitano uomini a mare
[2008]
Capitano, uomini a mare
(Continues)
Contributed by giorgio 2011/11/26 - 14:47
Downloadable! Video!

Padroni e bestie ('O Ciuccio)

Padroni e bestie ('O Ciuccio)
[2011]

Album : Tutto cambia

musica e testo di Teresa De Sio
Coccodrillo Edizioni Musicali

A sorpresa emerge un cotè politico anche dalla canzone più strana: "Padroni e bestie" (O ciuccio) che è stata ispirata da un racconto di Matteo Salvatore che risale alla tournée comune per Craj. La canzone racconta una storia semplice: è morto il ciuccio e il lavoratore che doveva occuparsene rischia di perdere il lavoro. Qual è l'unico modo per evitarlo? "O padrone nun l'ha da sapè". Ma quasi favola esopiana, l'obiettivo si allarga e il singolo caso del ciuccio morto diventa una metafora attuale di chi resta senza lavoro e così facendo perde anche la sua identità. Non è solo un problema di mangiare ("Chi more more/ chi campa campa / nu piatto e maccaruni / maccaruni cu la carne") è cosa fare nella vita quando manca la fonte primaria di reddito. Cinque minuti di ritmo incalzante, chitarra elettrica inviperita, il violino di Her che strapazza le corde e una ritmica ipnotica e potente. Non si può restare fermi.
Da bielle.org
Mamma mamma
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2011/11/26 - 14:41
Downloadable! Video!

L'Internationale

L'Internationale
BASCO (EUSKARA) [2] / BASQUE (EUSKARA) [2]

La seguente versione pare essere quella autenticamente opera di Gabriel Aresti (da questa pagina). Ringraziamo Arisztíd per il contributo.

The following version seems to be that authentically written by Gabriel Aresti (from this page). Thanks to Arisztíd for his contribution. [CCG/AWS Staff]

Gabriel Aresti Segurola (October 14, 1933 – June 5, 1975) was one of the most important writers and poets in Basque language in the 20th century. He grew up in Bilbao, which was a Spanish speaking environment. Although his father talked to his parents in Basque language, the child Gabriel did not have Basque as mother language. He was a self-taught student of the language, at the age of 21 he collaborated in some magazines. His literary career began with a work influenced by the symbolism, Maldan Behera (Downhill). His most important works are, however, Harri... (Continues)
INTERNAZIONALA
(Continues)
Contributed by Arisztid 2011/11/26 - 12:35
Video!

Ghost Town

Ghost Town
CITTÀ FANTASMA
(Continues)
Contributed by Budylele 2011/11/26 - 11:39
Downloadable! Video!

Ferramonti

Ferramonti
[2010]

Album:Scantu

Testo di Maria Ylenia Trozzolo e Raffaele Cardone
Musica di Maria Ylenia Trozzolo


Fonte Comune di Tarsia

La costruzione, del Campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia, ha avuto inizio nel maggio 1940 ed è stata eseguita dalla ditta Parrini di Roma; alla stessa è stata affidata successivamente la manutenzione di tutto il Campo.
Il Campo, a differenza degli altri Campi di Concentramento italiani fu costruito ad hoc, e, nell'aspetto esteriore ricordava chiaramente un lager nazista, fatto com'era da lunghi capannoni e posto nell'immediata vicinanza della linea ferroviaria Sibari-Cosenza.
È stato il più grande ed importante Campo di Concentramento fascista Italiano, con una presenza media di oltre 2000 persone ed una punta massima, raggiunta nell'estate 1943, di 2.700 persone.

Era costituito da 92 baracche su un territorio di circa mq. 160.000 circondato... (Continues)
Ju nun sacciu pecchì si ccà
(Continues)
Contributed by adriana 2011/11/26 - 10:34
Downloadable!

Invisibile

Invisibile
[2001]

Album: Invisibile
Ho ascoltato la voce del mare raccontare di terre diverse,
(Continues)
Contributed by adriana 2011/11/26 - 10:20
Downloadable! Video!

Brigantessa si mora

Brigantessa si mora
Album:Scantu

Testo e Musica di Maria Trozzolo
Nun sacciu ‘cchiù si ‘e a staggiuna ‘o viernu
(Continues)
Contributed by adriana 2011/11/26 - 10:00
Video!

Anti-Orgasm

Anti-Orgasm
Album: "The Eternal" (2009)


To hear you say that makes me think of that song "Anti-Orgasm" and the line, "Anti-war is anti-orgasm." Did you write that lyric?

Yes. I got that line from a German film called Eight Miles High. The German title is The Wild Life, and it's a biopic about this woman Uschi Obermaier. She was a young fashion model in Germany in the '60s, and she sort of ran away to a commune in Berlin that was called Kommune 1, where all these radical hippie commune dwellers walk around nude. It was a big sensation among young people in Germany at that time about this woman coming out of the fashion world and joining forces with this anti-authoritarian, anti-consumerist faction.

And one of the scenes of the movie is her in bed with her hippie lover and one of the other radicals is in bed with another woman—everybody sort of sleeps together—and he's not able to get it up. Her boyfriend... (Continues)
mission control to brain police
(Continues)
2011/11/25 - 22:46

Zarafina

Zarafina
(Testo e musica di G. VICO)

Per saperne di più su "Zarafina": Serafina CIMINELLI su brigantaggio.net

I Cantacunti, in concerto, presentano con queste parole la storia della brigantessa:

"Sulla montagna scura ho seguito l'uomo mio.
Ci chiamavano Briganti, assassini, senza Dio!
In una guerra che non aveva bandiera ho seguito un sogno, un'illusione, una chimera.
Non chiedo perdono e di nulla mi pento.
La mia storia e il mio nome se li porti via il vento!
...ma al vento li ha rubati il cantastorie insieme ai ricordi e alle memorie di una brigante ragazzina chiamata Ciminelli Zarafina"
Prete, a te la raccomando,
(Continues)
Contributed by Cabiria 2011/11/25 - 21:37
Video!

Adivina, adivinanza

Adivina, adivinanza
Lorenzo me pidió un comentario para el 20N para esta canción y se me pasó, pero lo prometido es deuda.
En realidad poco más hay que añadir, ya que todo está perfecto, y está muy bien visto lo del concepto de "hispanidad" desde el punto de vista fascista. Fue un concepto que empezó a alimentarse a finales de los años 20 por el esteta y pionero del fascismo español Ernesto Giménez Caballero (algo así como "vuestros" D'Annunzio o Marinetti), que reunió toda aquella mitología tergiversada del sobrevalorado "Imperio española" (ss. XVI-XVII), y que continuaron poetas, escritores y ensayistas reaccionarios como el pseudo-místico José María Pemán (al que ya nombráis acertadamente) o Ramiro de Maeztu.
Pocas cosas os faltan, básicamente estas tres:

"Santa Teresa iba dando/ su brazo incorrupto a Don/ Pelayo...": el brazo incorrupto de Santa Teresa de Jesús (poetisa excelente) es una reliquia (actualmente... (Continues)
Gustavo Sierra Fernández 2011/11/25 - 12:06
Downloadable! Video!

El cant dels ocells

El cant dels ocells
CAROL OF THE BIRDS
(Continues)
2011/11/24 - 23:44
Downloadable! Video!

Companys, no és això

Companys, no és això
Versione polacca di Zespół Reprezentacyjny
PRZYJACIELE NIE O TO NAM SZŁO,
(Continues)
2011/11/24 - 22:28




hosted by inventati.org