Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2010-8-20

Remove all filters
Video!

Para que nunca más

Para que nunca más
[1980]
Album: Canto + Vida
Al contemplar tu mirada tan triste
(Continues)
Contributed by adriana 2010/8/20 - 15:27
Downloadable! Video!

Grito serás del continente

Grito serás del continente
[1976]
Album “Isabel Parra de Chile”
Testo trovato su Cancioneros.com

Canzone dedicata al fratello Ángel Parra, che nel 1973, subito dopo il golpe, fu arrestato e rinchiuso dapprima nello Stadio nazionale a Santiago per poi essere trasferito nel terribile campo di concentramento di Cachabuco, vicino ad Antofagasta, dove fu detenuto per un anno fino al momento della sua espulsione dal Cile.
A Cachabuco Ángel Parra continuò, nonostante tutto, a comporre canzoni, alcune delle quali furono anche registrate clandestinamente da lui insieme ad altri prigionieri e si trovano nel disco intitolato “Cachabuco” del 1975.
Digo que exilio es estar solo
(Continues)
Contributed by Bartolomeo Pestalozzi 2010/8/20 - 14:20
Downloadable! Video!

El barzón

El barzón
[1920]
Album “Cancionero popular mexicano (vol. 1)”, 1980.
Scritta da Miguel Muñiz

“Barzón” è il collare in legno che veniva posto al collo delle bestie da traino per tirare l’aratro.
In Messico, con l’avvento dell’era del neoliberismo selvaggio e la sottoscrizione del cosiddetto NAFTA (l’accordo di libero scambio tra USA, Messico e Canada), contadini e piccoli proprietari, espropriati delle loro terre e ridotti alla fame da latifondisti e multinazionali, si organizzarono nel movimento sociale “El Barzón” il cui motto è “Debo, no niego, pago lo justo” e il cui inno è proprio questa canzone popolare risalente all’epoca della Rivoluzione o, meglio, a quella del post-Rivoluzione, quando le speranze di una vera e generalizzata riforma agraria si infransero sul muro della restaurazione…
Inutile dire che “El Barzón” fu tra le prime organizzazioni sociali ad appoggiare apertamente l’insurrezione neo-zapatista dei nativi del Chiapas nel 1994.
Esa tierras del rincón
(Continues)
Contributed by Bartolomeo Pestalozzi 2010/8/20 - 13:26
Downloadable! Video!

Panalivio/Zancudito

Panalivio/Zancudito
[2000]
Album “Eco de Sombras”

Canzone tradizionale afro-peruviana riadattata dalla Baca.
Il “panalivio” è una forma di canto dei neri peruviani i cui temi costanti sono lo sfruttamento e l’oppressione.
La canzone – con il titolo “Ahí viene mi caporal” - fa parte anche del repertorio di Nicomedes Santa Cruz.

Il “caporal” (col suo “chicote”, la frusta) è proprio il nostro “caporale”, il guardiano degli schiavi per conto dei padroni, l’intermediario delle braccia, il commerciante di carne umana…
Ya salió mi caporal
(Continues)
Contributed by Bartolomeo Pestalozzi 2010/8/20 - 11:26
Downloadable! Video!

El fusil del poeta

El fusil del poeta
[2009]
Album “Seis Poemas”
Parole e musica di Chabuca Granda
Mientras jugó la guerra de los niños
(Continues)
Contributed by Bartolomeo Pestalozzi 2010/8/20 - 10:56
Video!

Johannesburgo

Johannesburgo
[1960]
Album “Décimas y poemas” (poi anche in “Cumanana” del 1970)

“…Quando a Johannesburg arriverà la resa dei conti voglio esserci, dobbiamo esserci tutti, figli di madre negra! Con la voce ancestrale, il machete in pugno e la parola elementare: fratello…”
Al maestro Nicolás Guillén
(Continues)
Contributed by Bartolomeo Pestalozzi 2010/8/20 - 10:32
Video!

América Latina

América Latina
[1968]
Album “Canto Negro”
Mi cuate
(Continues)
Contributed by Bartolomeo Pestalozzi 2010/8/20 - 10:11
Downloadable! Video!

Ritmos negros del Perú

Ritmos negros del Perú
[1959]
Album “Nicomedes Santa Cruz y su conjunto Kumanana”

La “Décima” è una forma di declamazione poetica tradizionale del Perù. La Décima peruviana – di cui Nicomedes Santa Cruz è stato il più grande interprete – può a buon diritto ritenersi precursiva del “poetry slam” e pure del rap, anche se non sempre era accompagnata dalla musica.
La dedica che precede il brano è un omaggio a colui che viene definito “El Patriarca de la Música Negra”, il chitarrista, cantante, ballerino, percussionista e poeta peruviano Porfirio Vásquez (1902-1971)
A don Porfirio Vásquez
(Continues)
Contributed by Bartolomeo Pestalozzi 2010/8/20 - 10:03

Il maestro guerrafondaio

Il maestro guerrafondaio
Parole e musica di Gino Negri; manoscritto inedito, databile al 1969 circa; canzone inclusa in un spettacolo (probabilmente mai rappresentato) intitolato La dolce guerra.
(Marco Moiraghi)
C’era il maestro Huber:
(Continues)
Contributed by Marco Moiraghi 2010/8/20 - 08:58
Downloadable! Video!

No Shame in Cryin'

I'm trying to bring attention to the plight of the
returning veterans of Iraq and Afghanistan. PTSD & suicide rates are epidemic. Please listen to my song: "No Shame In Cryin." I'm trying to get anyone to listen to this and play it for our returning troops no matter what your political beliefs. The song is about an older veteran (I'm a Vietnam medic vet) talking to the younger guys just returning to get the help they need. My songs are free and down loadable on various web sites through CD title: Walt Cronin - California I Gotta Run
Peace On Earth ( it's not a seasonal thing )
Walt Cronin
www.thegousters.com
http://airplaydirect.com/music/waltcronin/ (songs,lyrics and notes) No Shame In Cryin' ( song # 6 )
I say to my brothers much younger than me
(Continues)
Contributed by Walt Cronin 2010/8/19 - 17:41
Downloadable! Video!

No sé el perquè de les guerres

No sé el perquè de les guerres
[1966]

Guillermina Motta è stata una protagonista del movimento della Nova Cançó catalana e membro del collettivo “Els Setze Jutges” di cui fecero parte anche artisti come Francesc Pi de la Serra, Joan Manuel Serrat, Maria Del Mar Bonet e Lluís Llach, solo per citare i più noti.
Testo trovato su Cancioneros.com
De política no hi entenc prou,
(Continues)
Contributed by Bartolomeo Pestalozzi 2010/8/19 - 15:29
Downloadable! Video!

Pisagua 1973

Pisagua 1973
[1993]
Album :Pisagua 1973

Sul campo di concentramento di Pisagua si veda l'introduzione di Riccardo Venturi alla canzone La patria prisionera degli Inti Illimani.

(Bartolomeo Pestalozzi)
Con el puño en alto
(Continues)
Contributed by adriana 2010/8/19 - 15:23




hosted by inventati.org