Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2009-2-1

Remove all filters

La chanson de Chveik le soldat

La chanson de Chveik le soldat
La chanson de Chveik le soldat

Chanson française très respectueuse de l'honneur militaire. 13 août 2008 – À la gloire de Jaroslav Hasek et de l'immortel soldat Chveik et son lieutenant Lucas.
A priori sur l'air d'un autre Cacanien intitulé : « Ah, vous dirais-je , Maman... », le dénommé Wolfgang Amadeus Mozart, qui aurait bien aimé Chveik.

Chveik ... Tu sais bien Chveik, celui qui faillit être condamné à mort sévèrement car il avait remarqué à haute voix qu' il y avait des mouches qui avaient chié sur le portrait de l'Empereur dans la taverne où il buvait sa bière, ce soldat dont l'antienne était « Oui, mon Lieutenant ! ». Chveik fut sans doute le plus parfait des crétins qu'une armée ait jamais engagé et pourtant, Chveik est un des héros les plus subtils et des plus utiles de l'histoire de l'humanité. En fait, si face aux pouvoirs, les hommes appliquaient la méthode Chveik, aucune autorité... (Continues)
Ordonnance de mon lieutenant
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2009/1/30 - 18:52
Video!

Αρκαδία V - Πνευματικό εμβατήριο

Αρκαδία V - Πνευματικό εμβατήριο
Arkadía V [pémpti] - Pnevmatikó emvatírio

Στίχοι: Άγγελος Σικελιανός
Μουσική: Μίκης Θεοδωράκης
Πρώτη εκτέλεση: Μαρία Φαραντούρη & Αντώνης Καλογιάννης

Testo di Angelos Sikelianos
Musica di Mikis Theodorakis
Prima esecuzione di Maria Farandouri e Andonis Kaloyannis

Μi è venuto in mente di avere anche tradotto, di Sikelianòs e Theodorakis, Πνευματικό εμβατήριο . Io te lo mando, poi fanne quello che ti sembra meglio. Il fatto è che non amo molto questo testo, un po' troppo concitato e, così mi sembra, retorico (mi ha indotto a spingere il "registro" verso l'alto, con risultati foscol-dannunziani...). Però, la guerra vi è implicata, e come!, e la musica di Theod.[orakis] come sempre è notevole. E poi c'è la Farandouri. [gpt]

"During the German occupation, [Sikelianos] became a source of inspiration to the Greek people, especially through his speech and poem that he recited at the... (Continues)

(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa & CCG/AWS Staff 2009/1/30 - 17:58
Downloadable!

And When They Ask Us

And When They Ask Us
[1963]
Brano del musical teatrale "Oh, What a Lovely War!"
Da "The Donkeys" di Alan Clark e "The Good Soldier Švejk" di Jaroslav Hašek.

(Tune: 'They wouldn't believe me')
And when they ask us, how dangerous it was,
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/1/30 - 09:07
Song Itineraries: World War I (1914-1918)

Far Far from Wipers

[1963]
Brano del musical teatrale "Oh, What a Lovely War!"
Da "The Donkeys" di Alan Clark e "The Good Soldier Švejk" di Jaroslav Hašek
Far far from Wipers, I long to be,
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/1/30 - 08:58
Song Itineraries: World War I (1914-1918)

Hush, Here Comes a Whizzbang

Brano del musical teatrale "Oh, What a Lovely War!"
Da "The Donkeys" di Alan Clark e "The Good Soldier Švejk" di Jaroslav Hašek
Hush, here comes a whizzbang,
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/1/30 - 08:52
Song Itineraries: World War I (1914-1918)

Gassed Last Night

[1963]
Brano del musical teatrale "Oh, What a Lovely War!"
Da "The Donkeys" di Alan Clark e "The Good Soldier Švejk" di Jaroslav Hašek

Già negli anni '30 Joan Littlewood ed il marito Ewan MacColl (già, proprio il folksinger autore della Ballad Of Ho Chi Minh) avevano dato vita al "Theatre of Action" un progetto di teatro di denuncia e di contestazione, attento alla storia ed alle problematiche socio-politiche. I servizi segreti britannici li ritenevano sospetti comunisti e per alcuni anni la Littlewood e MacColl non poterono nemmeno lavorare, banditi dai programmi radiofonici alla BBC di cui erano autori e conduttori...
Alla fine della guerra il progetto originario fu ripreso e la Littlewood creò la compagnia "Theatre Workshop", che guidò fino al 1979. Le due produzioni più famose di questo periodo furono "A Taste of Honey" del 1958 e l'opera musicale "Oh, What a Lovely War!" del 1963, una sarcastica denuncia degli orrori del primo conflitto mondiale, portata qualche anno dopo anche sul grande schermo da Richard Attenborough.
Gassed last night and gassed the night before,
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/1/30 - 08:48
Song Itineraries: World War I (1914-1918)

Hou hou !

Hou hou !
Hou hou !
Chanson française – Hou hou !– Marco Valdo M.I. – 2009

« Hou hou ! » est une de ces canzones tirées de l'œuvre d'Ugo Dessy, écrivain sarde et anarchiste. Homme pacifique et antimilitariste, violemment pro-civil aurait dit Vian. Ugo Dessy est aussi, il faut que cela se sache, un homme de haute moralité et un grand cœur – au demeurant, l'un ne va pas sans l'autre.
Fabrizio De André l'appelait son père de cœur, son père de pensée. C'est dire s'il convient de faire des canzones avec ses nouvelles.
À propos de De André, Hou hou ! est aussi l'histoire que Fabrizio raconta en moins atroce et d'une autre manière dans une de ses plus belles chansons « Bocca di Rosa » et que Brassens avant lui avait évoquée dans Margoton. Brassens et De André étaient plus tendres : Bocca di Rosa fut exilée; c'est le chat que les femmes du village tuèrent... Hou hou !, c'est l'histoire de Clara, c'est... (Continues)
Elle découvre son ventre, en geignant "hou hou"
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2009/1/30 - 00:26
Downloadable! Video!

Song For Ireland

Song For Ireland
"...Dreaming in the night
I saw a land where no one had to fight..."


"Song for Ireland" was inspired by a trip the Colcloughs took to the Dingle Peninsula. Described as a "modern classic", it has been recorded by numerous artists, including Dick Gaughan, Luke Kelly, Mary Black, Ralph McTell, Celtic Spirit, The Dubliners, Brendan Hayes and Damien Leith.
Walking all the day
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/1/29 - 22:21
Song Itineraries: Conflicts in Ireland
Downloadable! Video!

Hard Times Come Again No More

Hard Times Come Again No More
"Hard Times Come Again No More" is a popular song written by Stephen C. Foster in 1854. Well-known and popular in its day, both in America and Europe, it was a favorite of both sides in the American Civil War. The song has been parodied many times. The first audio recording was a wax cylinder by the Edison Company (Edison Gold Moulded 9120) in 1905. It has been recorded numerous time since.

en.wikipedia
Let us pause in life's pleasures and count its many tears,
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/1/29 - 20:31

La fête chez les kapos

La fête chez les kapos
LA FÊTE CHEZ LES KAPOS
(19 septembre 1943 - Suite en plusieurs tableaux.)

Chanson française – La Fête chez les Kapos – Marco Valdo M.I. – 2009

La Fête chez les Kapos est la neuvième étape d'un cycle de chansons qui raconte l'histoire d'un jeune Italien qui déserta pour ne pas servir le fascisme; réfugié en France, il fut rendu par les pétainistes aux sbires du régime, emprisonné. Les étapes ultérieures de ce tour d'Italie un peu particulier se prolongent en Allemagne et racontent la suite de l'aventure qui se terminera à Dachau.
La Fête chez les Kapos raconte la fête que firent – à de nombreuses reprises – les kapos, lorsqu'il leur en prenait l'envie. Pour, comme cette fois, « fêter » des séances de punition de prisonniers récalcitrants. Pour ce faire, ils se réservaient els baraques en contraignant les prisonniers à une attente interminable à l'extérieur. La fête consistait en beuveries,... (Continues)
C'était la fête chez les kapos
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2009/1/28 - 22:12
Song Itineraries: Extermination camps

Neuf – barre – Vingt-deux = 9/22

Neuf – barre – Vingt-deux = 9/22
[2009]
Paroles par Marco Valdo M.I.
(19 septembre 1943 - Suite en plusieurs tableaux.)

Neuf – barre – Vingt-deux : 9/22 est la sixième étape d'un cycle de chansons qui raconte l'histoire d'un jeune Italien qui déserta pour ne pas servir le fascisme; réfugié en France, il fut rendu par les pétainistes aux sbires du régime, emprisonné. Les étapes ultérieures de ce tour d'Italie un peu particulier se prolongent en Allemagne et racontent la suite de l'aventure qui se terminera à Dachau.
Neuf - barre – Vingt-deux = 9/22 se situe dans le cycle Dachau express juste après l'arrivée des 1700 Italiens sur la grande esplanade du camp de concentration.

Ne pas bouger, attente, attente
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2009/1/28 - 17:41

מזעס איז די ערשטע זאַך

Anonymous
מזעס איז די ערשטע זאַך
Mues iz di ershte zakh
[1942?]
Incisione/Recording:
Adrienne Cooper and Zalmen Mlotek,
Ghetto Tango, 2005

"Una canzone su di un tema difficile e dibattuto, quello del governo dei ghetti da parte delle autorità ebraiche (Judenräte) imposte dai nazisti.

"Quel che serve sono i soldi", dice questa canzone dal tono duro e sarcastico... Lo Judenrat passa solo un po' di pane e zucchero e, se non hai i soldi per corrompere i poliziotti (il riferimento è alla polizia ebraica), si può finire molto male: divorati dalla fame, dai pidocchi e dai vermi e "immortalati" nel registro dei decessi della comunità...

Testo trovato qui" [Alessandro "Bartleby"]

La canzone sembra provenire direttamente dal ghetto di Varsavia, e di questo risente molto lo yiddish utilizzato: pieno di termini in slang (uno slang proveniente in parte, come è ovvio, dalla lingua polacca), che non sono di facile interpretazione.... (Continues)
מועס איז די ערשטע זאַך.
(Continues)
Contributed by Alessandro + CCG/AWS Staff 2009/1/28 - 09:05

איציק װיטענבערג

איציק װיטענבערג
Yitsik Vitnberg
[1946]
Testo di Shmerke Kaczerginski
Musica originale di Matvej Isaakovič Blanter
Lyrics by Shmerke Kaczerginski
Original (Russian) music by Matvej Isaakovič Blanter


La canzone fu scritta da Kaczerginsky, poeta e partigiano ebreo, dopo la fallita rivolta del Ghetto nel settembre 1943 e racconta della resa del comandante partigiano Yitzhak Wittenberg alla Gestapo nazista, che ne aveva chiesto la consegna minacciando la distruzione del Ghetto. Infatti, le continue "aktionen" degli occupanti ai danni degli abitanti del Ghetto, avevano posto la Judenrat, la dirigenza ebraica, in contrasto con la resistenza organizzata nella "Fareynikte Partizaner Organizatsye" (FPO). I partigiani ebrei lasciarono quindi il Ghetto per unirsi alle altre forze della resistenza, ma ciò naturalmente non impedì ai nazisti di liquidarlo alla fine dello stesso 1943.

"... Da qualche parte il nemico
Si... (Continues)
ס'ליגט ערגעץ פֿאַרטײַעטס'ליגט ערגעץ פֿאַרטײַעט
(Continues)
Contributed by Alessandro + CCG/AWS Staff 2009/1/28 - 08:40
Song Itineraries: Ghettos
Video!

Buchenwald

Canzone composta clandestinamente nel Lager di Buchenwald (Germania).
Parole e musica di Fritz Lettow, un internato.

Testo tratto dal sito "Lager e Deportazione", progetto dei Comuni di Nova Milanese e Bolzano sul tema della deportazione nazista.
Am Berghang so hoch da droben
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/1/27 - 20:12
Downloadable!

Sachsenhausen Lied

Canzone composta clandestinamente nel Lager di Sachsenhausen (Germania), su un’aria popolare, da Bernhard Bästlein, Karl Fischer e Karl Wloch, internati in quel campo perchè militanti comunisti.
Wir schreiten fest im gleichen Schritt,
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/1/27 - 19:55
Song Itineraries: Extermination camps
Downloadable! Video!

Den Spaten geschultert

Anonymous
Den Spaten geschultert
Canzone composta clandestinamente nel Lager di Aschendorfer Moor (Germania) nell’estate 1937.

Presente nel volume curato da Guido Fackler intitolato “Des Lagers Stimme - Musik im KZ - Alltag und Häftlingskultur in den Konzentrationslagern 1933-1936”, pubblicato nel 2000.
Nella raccolta in 3 CD “O bittre Zeit - Lagerlieder 1933-1945”.

(Bernart Bartleby)
Den Spaten geschultert, marschieren wir
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/1/27 - 15:14
Song Itineraries: Extermination camps

Fern verbannt nach Emslands Norden

Fern verbannt nach Emslands Norden
[1933]
Dell’autore di questo brano si conosce solo il cognome, Kaufmann, e che fu internato nel lager di Neusustrum, Sustrum-Moor, nell’Emsland tedesco, uno dei primi campi di concentramento nazisti, istituito già nel 1933. A Neusustrum finì, tra gli altri, la maggior parte degli omosessuali tedeschi.
Testo trovato su Volksliederarchiv
Sulla melodia di una canzone popolare russa, “Стенька Разин”, dedicata al rivoluzionario seicentesco Stepan Timofeevič Razin, detto Sten'ka, un cosacco protagonista della rivolta contro lo zar Alessio I Romanov nel 1670.
Nella raccolta in 3 CD “O bittre Zeit - Lagerlieder 1933-1945”.
Fern verbannt nach Emslands Norden
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/1/27 - 13:37
Song Itineraries: Extermination camps

Chant d’espoir

Chant d’espoir
Canzone composta clandestinamente nel Lager di Gusen I, sottocampo di Mauthausen, nel marzo 1944.
Parole di Jean Cayrol e musica di Remy Gillis, anc'egli a Gusen dal 1943.
Car nous marchons ici mes frères
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/1/27 - 13:19
Song Itineraries: Extermination camps

Tutto passa e si scorda

Tutto passa e si scorda
[1944]
Parole di Giuseppe Funaro (Firenze, 2 Luglio 1909 – Auschwitz 1945).
Musica di Fred Raymond
Nel disco della Bottega Corale Bolzano intitolato “Canti dai Lager / Musik aus dem Lager”, a cura di Carla Giacomozzi e Giuseppe Paleari.
Testo trovato su Mes musiques régénérées – Jewish Music, il sito di Claude Torres di Montpellier.
Dalla testimonianza di Mariuccia e Rosetta Nulli, internate nel lager di Bolzano.

Giuseppe Funaro, ebreo, violoncellista e contrabbassista, fu il fondatore del Quartetto Jazz Funaro, con Nazzareno Raineri, Luigi Gozzi e tal Rossi, fisarmonicista. Ebreo e jazzista! Non poteva andargli peggio, in pieno fascismo: il jazz era considerato musica “degenerata” (e “alleata”) e dal 1938 le leggi razziali mussoliniane impedirono agli artisti ebrei di esibirsi. Il Quartetto Funaro, che aveva avuto una discreta fortuna, da quell’anno sparì da tutti i cataloghi. Trasferitosi... (Continues)
Tutto passa e si scorda
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/1/27 - 13:06
Song Itineraries: Extermination camps
Downloadable! Video!

L'ovile delle vanità

L'ovile delle vanità
[2003]
Album “non è mai troppo tardi per avere un'infanzia felice”
Scritta da Scritta da Lorenzo "Lollomanna" Mannarini
Evelina la papera carina
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2009/1/27 - 12:00
Downloadable! Video!

Il sogno di Mhedy

Il sogno di Mhedy
Tratta dall'album "Il segreto della felicità" una canzone (tremendamente attuale) su CPT e lavoro nero

[2008]
Album “Il segreto della felicità”
Scritta da Lorenzo "Lollomanna" Mannarini
In una notte di sale e di luna
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2009/1/27 - 11:55
By including the last song, the transcription of what is maybe the most important album of songs originating from Nazist camps: Songs from the Depths of Hell, recorded by Aleksander Kulisiewicz (a survivor of German extermination camps) has come to an end. All this in the Day of Memory of January 27, never to forget any extermination, any past and current genocide.
Riccardo Venturi 2009/1/27 - 10:56

Lichtenburger Lagerlied

Lichtenburger Lagerlied
[?]
Musica: Autore sconosciuto
Testo: Prigioniero sconosciuto
Music: Unknown
Words: Unknown prisoner

Avvertenza: Questa è l'ultima canzone dell'album.
Notice: This is the last song of the album.


Aleksander Kulisiewicz: Songs From The Depths Of Hell
Folkways Records Album N° FSS 37700 (1979)
PDF Booklet Available
Annotated by Peter Wortsman

La copertina dell'album, ispirata a questa canzone, è di Gertrude Degenhardt, moglie di Franz-Josef Degenhardt.
The album cover, inspired by this song, is by Gertrude Degenhardt, Franz-Josef Degenhardt's wife.

Aleksander Kulisiewicz (1918-1982) was a law student in German-occupied Poland when, in October 1939, he was denounced for anti-fascist writings, arrested by the Gestapo, and sent to the Sachsenhausen concentration camp, near Berlin. An amateur singer and songwriter, Kulisiewicz composed 54 songs during nearly six years of imprisonment... (Continues)
Lichtenburger Lager
(Continues)
Contributed by CCG/AWS Staff 2009/1/27 - 10:27

Candy

[1952]
Una canzone sulla guerra di Corea, dal punto di vista di un ragazzino americano il cui fratello maggiore è stato spedito al fronte...

Trovato su “Songs of Peace & Friendship” di Jerry Silverman, 1992.
Candy, oh candy, I love you so,
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/1/27 - 10:16
Downloadable! Video!

La bataille de Salabertrand

La bataille de Salabertrand
[1689]
Il testo è quello stabilito dal ricercatore Emilio Tron sulla base divari cahiers manoscritti,
La melodia è quella raccolta sul campo negli anni '50, come eseguita da Charles Beux, detto “Gianassoun”, abitante di San Germano Chisone.

Propongo questa ennesima canzone valdese perchè, pur essendo una canzone di guerra, è però anche una canzone di resistenza...

"Per inquadrare questo brano occorre risalire al 1686, quando i circa 2500 Valdesi superstiti che non avevano abiurato, dopo la guerra di sterminio condotta contro di loro congiuntamente dal Duca Vittorio Amedeo II di Savoia e da Luigi XIV di Francia (il famoso Re Sole) si rifugiarono in esilio in Svizzera e in Germania. Il ricordo, la nostalgia della terra natia e l’anelito di ritornarvi, oltre al profondo disagio di vivere da emigrati in paesi di cui non conoscevano nè lingua, nè usanze, indusse i Valdesi, animati da Henri... (Continues)
L’an seize cent quatre-vingt-neuf
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/1/27 - 08:28
Downloadable! Video!

Vitti na crozza

Vitti na crozza
Una domanda. Se, come e' stato detto da qualcuno, in origine era un canto di minatori siciliani...
Perche' di minatori? La crozza ha a che fare coi minatori, con la miniera, in qualche modo.
Ho l'impressione che la storia sia un'altra, e che ci sita sfuggendo.

Mi viene in mente la canzone catalana

Santa barbara bendida,
Patrona de los mineros
mira
mira marucina, mira
mira como vengo yo

Tengo la camicia roja
(anche qui c'è un dubbio lallaralala, lallala)
del sangre de un compañero

Tengo la cabeza rota
y me la rumpió un marreno

Eventualmente posso essere piu' precisa e ritrovare le altre parole

A me sembra che si debba cercare in questa direzione.

perche' infatti e' una canzone bellissima, ed e' vero che I Mattanza sono quelli che l'hanno raccolta nel modo piu' egregio, a mio musicale parere.

Un saluto

Karagoz - Musica nomade
Toti O'Brien 2009/1/27 - 01:02
Downloadable! Video!

War

War
Bob,anche se sei morto sei sempre vivo nel mio cuore.grazie alla tua musica ho superato momenti difficili della mia adolescenza e grazie a te ho capito che nel mondo c'he ancora gente che sfrutta i propri talenti x portare pace.C'è 1 tua frase bellissima che dice"Chi ha paura di sognare è destinato a morire",con questa ho capito che bisogna sempre rincorrere i propri sogni,anche irrangiugibili.Ciao,Bob,stammi bene lassù
BigBOB 95 2009/1/26 - 23:11
Downloadable! Video!

A travers le grillage

A travers le grillage
Questa stessa canzone, con il titolo d "Le prisionnier de Saluces", viene attribuita ad un certo Buffa dei Peyrots di Luserna (Val Pellice), detenuto nelle carceri di Saluzzo. Costui sarebbe stato tra quei valdesi che languirono nelle prigioni del Piemonte dopo la persecuzione del 1686.

Dopo la fine della pace religiosa (revoca dell'Editto di Nantes), molti ugonotti di Francia trovarono rifugio nelle Valli presso i riformati valdesi. Ma Luigi XIV indusse Vittorio Amedeo II, il Duca di Savoia, ad allinearsi alla politica francese si repressione dei riformati. Nel 1686 i vladesi e i loro ospiti si trovarono presi tra due fuochi. Un paio di migliaia furono massacrati; 8500 furono trascinati in catene nelle prigioni piemontesi, tra cui Saluzzo, dove circa una metà trovarono la morte per stenti e malattie. I sopravvissuti vennero liberati e costretti all'esilio in Svizzera...
Ma gli irriducibili... (Continues)
Alessandro 2009/1/26 - 21:04

9420 Wogan Terrace

9420 Wogan Terrace
[1983]
Words and music by Bob Lusk

"9420 Wogan Terrace was the address of the house I grew up in. I was born in 1947 and was 13 years old in 1960. When I was 16 I was sent to a southern Baptist military academy where I watched training films about a place called Vietnam. When I was 18 I was denied conscientious objector status, drafted against my will and given orders to go to Vietnam. To make a long story short I refused to go and was court martialed, serving 6 months in the Fort Dix stockade. I was then sent to Germany where I was active in the anti-war movement in the military, served out the remainder of my time and received an honorable discharge.
Some years later I put some thoughts down in a tone poem/song, which I updated for today. It's rather narcissistic and self-involved but every once in a while I sing it as a present to myself." Bob Lusk.
My father, talked to the man who worked the tugboats
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/1/26 - 15:27

Fort Dix Stockade

[1980]
Words: Bob Lusk
Tune: Columbus Stockade

"I was in the Fort Dix, New Jersey, Stockade from September 1967 to February 1968 because I refused to serve in Vietnam. I wrote this song in 1980 when I was playing with the Irish Bluegrass group 'The Green Ridge Boys'. The original stockade has now been demolished." Bob Lusk
Over there, in Fort Dix. New Jersey
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/1/26 - 15:22
Video!

Los hijos bastardos de la globalización

Los hijos bastardos de la globalización
[2008]
Album: Lágrimas Y Gozos
Comienza mi jornada cuando sale el sol
(Continues)
Contributed by adriana 2009/1/25 - 18:34
Downloadable! Video!

A Song For Gaza

A Song For Gaza
You just wont feel like listening to the radio these days
(Continues)
Contributed by Thomas Easaw 2009/1/25 - 12:38
Song Itineraries: The Palestinian Holocaust
Downloadable! Video!

C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones

C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones
é semplicemente stupenda é la mia canzone preferita
2009/1/25 - 12:19
Downloadable! Video!

Claudio Lolli: Quelli come noi

Claudio Lolli: Quelli come noi
[1972]
Album: "Aspettando Godot"
Testo e musica di Claudio Lolli
Lyrics and music by Claudio Lolli

Dedicata a Daniela
Io e un mio amico
(Continues)
Contributed by adriana 2009/1/25 - 09:15
Video!

We Believe

We Believe
PER ME I GODD CHARLOTTE SONO TUTTO LE LORO CANZONI SONO BELLISSIME GODD CHARLOTTE 4 EVER
SIMON 2009/1/25 - 01:25
Downloadable! Video!

Claudio Lolli: Anna di Francia

Claudio Lolli: Anna di Francia
[1976]
Album: "Ho visto anche degli zingari felici"
Testo e musica di Claudio Lolli
Lyrics and music by Claudio Lolli

Dedicata ad Adriana.

Pianeta terra 3 agosto 2010
A my hermano Antonino..lui sa perché
Adriana, Anna e tutte le altre


"Anna di Francia", popolana anarchica dal nome di regina, rappresenta la difficoltà e l'insicurezza di una libertà autentica, contraddittoria e angosciosa nella misura in cui è per forza di cose libertà individuale

dalle note dell'LP originale
Anna di Francia che arriva,
(Continues)
Contributed by daniela -k.d.- 2009/1/25 - 00:59
Downloadable! Video!

Beautiful That Way

Beautiful That Way
Noa cancels appearance at Gaza fundraiser

from ynetnews.com

Singers Noa and Mira Awad, meant to perform at fundraiser concert for Gazans injured in Operation Cast Lead, call off participation following pressure on organizers to have Noa take back statements made in open letter to Palestinians

Singers Achinoam Nini (Noa) and Mira Awad, who were meant to take part in a fundraiser concert for Gazans injured in Operation Cast Lead on Friday, have cancelled their performance due massive pressure placed on the event's organizers.

The reason behind the pressure is the open letter to the Palestinians written by Noa on the last week of the operation.

Part of Noa's letter read: "Today, I know that deep in your hearts you wish for the demise of this beast called Hamas who has terrorized and murdered you, who has turned Gaza into a trash heap of poverty, disease and misery. Who in the name... (Continues)
CCG/AWS Staff 2009/1/25 - 00:51

Fiorentin pell'Isdraele

Fiorentin pell'Isdraele
Version française – Le Pèlerin florentin – Marco Valdo M.I. – 2009
Chanson italienne – Fiorentin pell'Isdrael – Riccardo Scocciante – 2009

S'insérant de force dans le débat à propos de l'invasion de Gaza, d'Israël, du sionisme et du comportement plus ou moins démocratique des médias et des politiciens italiens, Riccardo Scocciante nous envoie une petite composition en florentin basée sur une chansonnette toscane appelée Pellegrin che viaggia a Roma. - Un Pèlerin qui va à Rome. Cette chansonnette raconte l'histoire d'un paysan lequel n'avait jamais quitté son village et voulait se rendre à Rome en grand pèlerinage, et imaginant Rome au bout du monde, avant de partir « fit le plein », mangeant cinq ou six plats de pain et de macaronis et un sac de châtaignes. Le résultat se fit sentir peu après sur le train. Dans sa version, Riccardino Scocciante imagine un Florentin qui, après avoir lu dans... (Continues)
LE PÈLERIN FLORENTIN.
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2009/1/24 - 23:35

Ohi, metti pure le scarpe ai piè

Ohi, metti pure le scarpe ai piè
In origine canzone dei bersaglieri, è stata ripresa durante la guerra partigiana ed è diventata un canto della Resistenza, eseguito in versioni diverse.
Questa è stata raccolta ad Inverso Pinasca (Val Chisone) dai ricercatori/cantori/musicisti de La Cantarana di Pinerolo.

Da "Andar per canzoni", articolo pubblicato a puntate sul settimanale "Cronache del Pinerolese" nel periodo marzo-aprile 1980.
Ohi metti pure le scarpe ai pié
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/1/24 - 19:11
Downloadable! Video!

Buffalo Soldier

Buffalo Soldier
ROBERT NESTA MARLEY, SEMPLICEMENTE UN IDOLO!
Jack 2009/1/24 - 17:39

Questo cuore che odiava la guerra

Questo cuore che odiava la guerra
Testo di Alessio Lega
Lyrics by Alessio Lega

Testo reperito nel sito del Coro di Micene

SECONDO CONCORSO DI COMPOSIZIONE MUSICALE - Un nuovo canto sociale per il coro di micene

I canti di protesta che accompagnano da sempre le lotte sociali nascono spesso per iniziative anonime su musiche di canzoni già conosciute, qualche volta sono composti da autori che scrivono musiche originali. Il Coro di Micene, che da anni si fa interprete del canto come strumento politico, desidera contribuire a rinnovare la tradizione e indice un concorso di composizione musicale: i testi li ha scritti appositamente Alessio Lega, per le musiche si attendono i musicisti che si vogliono cimentare.
In attesa di POLITICANTO 2009.
Questo cuore che odiava la guerra
(Continues)
Contributed by adriana 2009/1/24 - 16:49
Downloadable! Video!

Georges Brassens: Supplique pour être enterré à la plage de Sète

Georges Brassens: Supplique pour être enterré à la plage de Sète
E' una versione che può essere cantata, quindi non si tratta di una traduzione letterale, bensì di una versione in cui si è cercato di rispettare il ritmo, la rima e soprattutto il contenuto poetico dell'originale.
LA SPIAGGIA
(Continues)
Contributed by Andrea BURIANI 2009/1/24 - 16:32
Downloadable! Video!

Pacific Blues

Pacific Blues
Faut qu'elle soit bien puisque jamais on n'les a r'vus

secondo me si traduce...
Sarà davvero bella, perché loro non li si è più rivisti

grazie, cmq!!

Lele Felice
2009/1/23 - 23:52

Le depart pour la guerre

Le depart pour la guerre
I membri dell'Associazione La Cantarana di Pinerolo hanno trascritto questa canzone tratta dal secondo dei quaderni di Paolo Rostan di Pomaretto, Val Germanasca, datati 1906.

Un giovane deve partire per una guerra dalla quale sa che non tornerà e prima di avviarsi al suo destino decide di piantare un roseto che gli sopravviva, accogliendo fra le sue fronde gli uccelli del bosco...
La Val de Saint Martin
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/1/23 - 22:05

L’automne va renaître

L’automne va renaître
Una canzone tratta dal cosiddetto "Cahier Tron", un quaderno di canzoni raccolte da tal Enrico Tron della borgata Roberso di Massello, in val Germanasca, nel 1898, e trascritte dai cantori de La Cantarana.
Si tratta di un quaderno di cm. 14x21, contenente 143 canti.
Sul frontespizio, la scritta "Tron Enrico / l'anno 1898 / Roberso"
Alcune canzoni sono in francese, altre in piemontese ad altre in italiano.

Il brano contrassegnato col n.109, che inizia con il verso "L’automne va renaître que les conscrits s’apprêtent", racconta della consapevolezza del soldato, costretto ad andare in guerra, che il suo sarà un destino di morte. Solo l'ultima strofa, come nella migliore tradizione della canzone cameratesca, ci allontana dal dramma ineluttabile e ci ricorda che la vita è bella se si beve e si canta al cabaret stringendo le nostre donne... E così sia! E in culo a tutte le guerre e ai guerrivendoli!
L’automne va renaître
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/1/23 - 20:53




hosted by inventati.org