Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2008-1-6

Remove all filters
Downloadable! Video!

A Bunch Of Lonesome Heroes

A Bunch Of Lonesome Heroes
[1969]
Lyrics and music by Leonard Cohen
Testo e musica di Leonard Cohen
Album: Songs from a Room

Questa canzone non era stata dimenticata. Non era stata mai inserita finora per la mancanza di un commento adeguato che la potesse spiegare, o che almeno cercasse di farlo. E', alla fine, arrivato.

La dirompenza delle canzoni di Leonard Cohen è difficilmente misurabile coi comuni metri. Scendere nei significati dei versi di Cohen significa non perdere mai di vista ciò che lega la parola alle infinite possibilita che essa dà, al servizio di una visione dei fatti che riesce al tempo stesso ad essere precis, quasi cronachistica, e trascendentale. Così per la storia di questo celebre, unico pugno di eroi solitari, soldati nel Vietnam del 1969, persone normali sbattute nella notte buia e fitta. Uomini. Che cos'è quell'ordinary load che si portano addosso? Certo, è il "carico di ordinanza" del... (Continues)
A bunch of lonesome and very quarrelsome heroes
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2008/1/6 - 22:38
Song Itineraries: Heroes
Video!

Rock The Casbah

Rock The Casbah
One theory is that the song was inspired by the banning of rock music in Iran under Ayatollah Khomeini. The song gives a fabulist account of the ban being defied by the population, who proceed to "rock the casbah". The King orders jet fighters to bomb any people in violation of the ban. The pilots ignore the orders, and instead play rock music on their cockpit radios.

The song does not mention Iran or any other Islamic nation by name. The lyrics include a mixture of Arabic, Hebrew, Hindi, and North African terms such as sharif, bedouin, sheikh, kosher, raga, muezzin, and casbah.

According to the album notes on the box set The Clash on Broadway, "Rock the Casbah" originated when the band's manager Bernie Rhodes, after hearing them record an inordinately long track for the album, asked them facetiously "does everything have to be as long as this raga?" (referring to the Indian musical style... (Continues)
Now the king told the boogie man
(Continues)
Contributed by Ian Phillips 2008/1/6 - 22:15
Downloadable! Video!

Ecoute dans le vent

Ecoute dans le vent
[2004]
Album: Dans la rue
Un enfant est mort
(Continues)
Contributed by adriana 2008/1/6 - 14:51
Video!

Le grand méchant loup

Le grand méchant loup
[1967]
Paroles et musique de Henri Tachan
Testo e musica di Henri Tachan
1965-1981: Henri Tachan vol. 1 -
Master Serie - PolyGram distribution 523 686
Le loup, depuis toujours, a eu le mauvais rôle.
(Continues)
Contributed by CCG/AWS Staff 2008/1/6 - 11:30
Song Itineraries: AWV (AntiWar Wolves)
Downloadable! Video!

'Tis of Thee

'Tis of Thee
da "Up Up Up Up Up Up" (1999)
They caught the last poor man
(Continues)
2008/1/6 - 10:47
Downloadable! Video!

1947

1947
[1969]
Testo e musica di Sergio Endrigo

La canzone in sè non parla esplicitamente di guerra, ma il quattordicenne Sergio Endrigo si ritrovò a vestire i panni di uno dei molti "profughi giuliani e dalmati" dovendo abbandonare con la famiglia la natìa Pola, passata alla Jugoslavia proprio a causa degli esiti della sconfitta italiana nella Seconda Guerra Mondiale.

Oltre vent'anni dopo egli scriverà questa struggente elegia della sua città perduta (la quale, assai efficacemente ed incisivamente, non porta altro titolo se non l'indicazione dell'anno - 1947 - che cambiò la vita a lui e più in generale agli italiani d'Istria).

1947 è la mia storia, la storia della mia famiglia scacciata da Pola, dall’Istria, anche se io allora non ho sofferto molto, perché per me che avevo quattordici anni partire era un po’ un’avventura, ma per mia madre fu un colpo veramente duro lasciare la casa, gli amici,... (Continues)
Da quella volta non l’ho rivista più
(Continues)
Contributed by Alberta Beccaro - Venezia 2008/1/6 - 02:43
Song Itineraries: Exiles and exilees
Downloadable! Video!

Con la lettera del prete

Con la lettera del prete
[1965]
Omicron-Della Mea
Dischi del Sole 1045/47
Dischi del Sole mc/36
Con la lettera del prete
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2008/1/5 - 22:52
Downloadable! Video!

O cara moglie

O cara moglie
[1965]
Omicron-Della Mea

Musica di G. Salviucci Marini
Dischi del Sole 208
Dischi del Sole 205
Dischi del Sole mc/5
In album con "La piccola ragione d'allegria"

La più famosa canzone di Ivan della Mea era fino ad oggi rimasta assente da questa raccolta, probabilmente perché ancora non esisteva un suo specifico topic. Ce l'ha, ora, con il percorso sull'emigrazione e sulla guerra del lavoro. Ce l'ha per l'immagine che vedete sopra, il corteo di 25.000 lavoratori dopo il rogo al treno di laminazione della ThyssenKrupp di Torino, il 6 dicembre 2007, che in quel momento era costato la vita a quattro operai. Oggi, 5 gennaio 2008, sappiamo che le vittime sono state sette. Tutti gli operai che si trovavano lì. Non ne è sopravvissuto nessuno.

Sono tutti quanti, ora, a gridare e berciare perché bisogna fare qualcosa. Ma sentiteli. Dopo che in Italia, ogni anno, sul lavoro muoiono 1500 persone.... (Continues)
O cara moglie stasera ti prego
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2008/1/5 - 22:19
Downloadable! Video!

La mort aux loups

La mort aux loups
[1975]
Paroles et musique de Léo Ferré
Testo e musica di Léo Ferré
Album: Je te donne [1976]

"Plaidoyer poétique contre la peine de mort à l'occasione de l'exécution de Bontemps et Buffet que le président Pompidou avait refusé de gracier, en novembre de 1972."

Pierre Saka, La grande anthologie de la chanson française, p. 208.

Una lunga orazione civile contro la pena di morte scritta e cantata da Léo Ferré nel 1975, ma ispirata alla condanna a morte ed all'esecuzione di Claude Bontemps e Roger Buffet, avvenuta il 29 novembre 1972.

I due erano stati condannati a morte dalla Corte d'Assise di Troyes. Buffet, già condannato all'ergastolo per omicidio, aveva guidato la rivolta carceraria di Clairvaux, il 21 settembre 1971, prendendo in ostaggio due persone: un sorvegliante e un'infermiera. Entrambe furono da lui sgozzate a morte. Bontemps, condannato a 20 anni per furto e rapina, che era... (Continues)
DEUX CONDAMNÉS À MORT ONT ÉTÉ EXÉCUTÉS
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2008/1/5 - 17:37
Downloadable! Video!

The Death of Stephen Biko

The Death of Stephen Biko
(1978)
Su Steve Biko si veda Biko di Peter Gabriel
La canzone si trova nell'album intitolato "Heroes"
Stephen Biko lay in shackles on a urine sodden mattress
(Continues)
2008/1/5 - 14:29
Downloadable! Video!

Beau John

Beau John
Beau John was a king in his own native land,
(Continues)
2008/1/5 - 12:34
Downloadable! Video!

My Son John

My Son John
[1966]
Lyrics and musis by Tom Paxton
Testo e musica di Tom Paxton

"My Son John" is a moving song about a soldier who comes back home and can't even begin to describe what he's been through.
"My Son John" è una toccante canzone su un soldato che torna a casa e non riesce neppure a cominciare a descrivere quel che ha passato.
My son, John, was a good boy, and good to me.
(Continues)
2008/1/5 - 12:21
Downloadable! Video!

La prière [including Il n'y a pas d'amour heureux and Preghiera in gennaio]

La prière [<i>including</i> Il n'y a pas d'amour heureux</i> and <i>Preghiera in gennaio</i>]
Poème de Francis Jammes [1906]
D'après le recueil L'église habillée de feuilles
[Titre originel: Les mystères douloureux]
Musique et interprétation de Georges Brassens
1953, Disque 3, face 2

Poesia di Francis Jammes [1906]
Dalla raccolta L'églis habillée de feuilles [La chiesa vestita di foglie]
[Titolo originale: Les mystères douloureux (I misteri dolorosi)]
Musica e interpretazione di Georges Brassens
1953, Disco 3, Lato 2



Una delle massime, e più note, poesie di Francis Jammes che ha avuto un destino musicale decisamente singolare sin da quando, nel 1953, Georges Brassens la mise in musica per inserirla nel suo 3° disco. Abbreviandola di diverse strofe rispetto all'originale, ma rendendola probabilmente più altamente drammatica. Al pathos della canzone contribuisce senz'altro anche la melodia composta da Brassens, che deciderà poi addirittura di usarla, senza cambiarne... (Continues)
Agonie.
(Continues)
Contributed by Susana 2008/1/5 - 09:35

The Stare's Nest By My Window

The Stare's Nest By My Window
A poem [1916] by William Butler Yeats
From Meditations In Time Of Civil War
Set to music and performed by June Tabor [1977]
Poesia [1916] di William Butler Yeats
Da Meditations In Time Of Civil War
Musicato e eseguito da June Tabor [1977]



La guerra civile durante la quale hanno luogo le Meditations di Yeats è quella irlandese del 1916; e le vicende dell'Irlanda si intrecciano strettamente con quelle personali del poeta, particolarmente con quelle sentimentali. E' noto a tutti i lettori e gli estimatori di Yeats che il grande amore della sua vita, Maud Gonne, che lo aveva rifiutato per anni, era andata sposa a uno dei principali leader della rivoluzione irlandese, John McBride. La donna, che aveva spinto Yeats ad abbracciare per un dato periodo gli ideali rivoluzionari più accesi, col suo rifiuto aveva indotto il poeta ad un abbandono di tali ideali; pur separata dal marito dopo soli... (Continues)
The bees build in the crevices
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2008/1/4 - 22:03
Downloadable! Video!

Ninna nanna

Ninna nanna
[2005]
Testo e musica di Paolo Pietrangeli
Album: "Ignazio"
Ninna nanna dormi poco
(Continues)
Contributed by Luigi Piccioni 2008/1/4 - 08:55
Downloadable! Video!

Racconto di guerra

Racconto di guerra
[2001]
Testo e musica di Paolo Pietrangeli
Album: "C'è poco da ridere"

È strano che per tanti (sei) anni questo pezzo devastante e amaro di Paolo Pietrangeli non sia stato notato da chi contribuisce a costruire “Canzoni contro la guerra”.
Comunque si tratta ancora e forse anche più di ieri di un ritratto efficacissimo dei troppi (quasi tutti ormai, se guardiamo ai numeri parlamentari) signori della guerra nostrani.
Il riferimento è ovviamente all’aggressione alla Serbia del 1999, ma si adatta perfettamente a tutte le guerre Usa cui l’Italia si è servilmente accodata dal 1991 a oggi.
La canzone è contenuta nell’album “C’è poco da ridere” del 2001.
Italia
(Continues)
Contributed by Luigi Piccioni 2008/1/4 - 08:48
Song Itineraries: Balkan Wars of the 90's
Downloadable! Video!

Milonga de andar lejos

Milonga de andar lejos
Canciones para el hombre nuevo (1968)
Qué lejos está mi tierra
(Continues)
Contributed by Maria Cristina 2008/1/3 - 16:23
Downloadable! Video!

Zangra

Zangra
Paroles et Musique: Jacques Brel, 1962
Nell’album “Les Bourgeois




Canzone ispirata al romanzo "Il deserto dei Tartari" di Dino Buzzati, pubblicato nel 1940 (prima traduzione francese del 1949)

(Bernart Bartleby)
Je m'appelle Zangra et je suis lieutenant
(Continues)
Contributed by Alessandro 2008/1/3 - 10:16
Downloadable! Video!

Le colonel

Le colonel
[1958]
Parole di Jacques Brel
Musica di Gaby Wagenheim (1918-), compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra.
Nell'album intitolato “Au printemps”

(B.B.)
Colonel, faut-il,
(Continues)
Contributed by Alessandro 2008/1/3 - 10:14
Video!

Champ d'honneur

Champ d'honneur
Credo sia un brano dall'album "Y'a pas d'amour" del 2000.
Il sito del gruppo è questo: http://lessalesmajestes.free.fr/
Ci sono anche i testi...

Versione francese di In Flanders Fields (come segnalato da Vanni)
Je suis tombé ce matin
(Continues)
Contributed by Alessandro 2008/1/3 - 00:38
Song Itineraries: Poppie: an Antiwar flower?
Downloadable! Video!

Il disgelo

Il disgelo
Testo e musica di Francesco Guccini

Dall’album del 1967 “Per quando noi non ci saremo” dei Nomadi, una delle poche vere voci musicali italiane che hanno cercato di tradurre i sogni della rivolta giovanile dell’epoca partiti dagli USA di Bob Dylan e di Joan Baez.

E che fossero voci vere lo dimostra il fatto che i Nomadi, necessariamente modificati nel loro organico, restano ancora oggi uno dei pochi gruppi italiani ancora validi.
Quando il sole ritornerà nel cielo
(Continues)
Contributed by i.fermentivivi 2008/1/2 - 16:33
Downloadable! Video!

Salvatore Giuliano

Salvatore Giuliano
[2000]
Testo di Luca Mirti
Musica di Luca Mirti e Marco "Schuster" Lastrucci
Album: "Ad un passo dal cielo"

Una canzone molto controversa dei Del Sangre, che inseriamo dopo che sono tornati, almeno per una volta, ad eseguirla in pubblico lo scorso 28 dicembre a Arcola (SP), su esplicita richiesta di un personaggio di eccezione che "è venuto da Torino per sentirla": Giorgio Olmoti. La canzone è preceduta da un'introduzione di Francesco Senia, del quale riportiamo anche un commento comparso il 25/09/2007 sulla mailing list "Fabrizio":


Il confine sugli scogli...
Di Francesco Senia, 25 settembre 2007.

Il mio amico Luca Mirti ha scritto una canzone, un capolavoro, che però oramai i Del Sangre non cantano più. "Salvatore Giuliano" è una canzone che definire "scomoda" è poco! E' una canzone sul bandito Giuliano e, credo, gli sia stata suggerita dalla visione di film (non quello di Rosi,... (Continues)
Lo sguardo nel sole che spacca la terra a metà
(Continues)
Contributed by CCG/AWS Staff 2008/1/2 - 16:08
Video!

Zimbabwae

Zimbabwae
Dall'album "Union" del 1988.
What you gonna do Zimbabwae
(Continues)
Contributed by Alessandro 2008/1/2 - 15:19
Downloadable! Video!

Sta mane quì

Sta mane quì
Il testo è ripreso da Foru Corsu.
Cinqu'ore di matina
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2008/1/2 - 13:49
Downloadable! Video!

Feniant

Feniant
[2000]
Album: L'Usina
Paroles / Testo: Joan Lo Rebéca [1897]
Musique / Musica: Pierre Carles / Dupain [2000]

L'intero album L'Usina (La fabbrica) dei Dupain, uscito nel 2000, scritto totalmente in occitano marsigliese, è dedicato agli scioperi che si ebbero negli ultimi anni del XIX secolo a Marsiglia e nei dintorni, coinvolgendo un numero impressionante di operai di tutte le fabbriche e che provocò una spietata repressione da parte delle autorità; anche perché alle rivendicazioni di classe per delle migliori condizioni di lavoro si aggiunsero alla rivolta (perché di una vera rivolta si trattò) componenti indipendentistiche mai sopite nell'intera Occitania. Ma L'Usina, da qualunque angolazione lo si voglia prendere, è un album di lotta di classe. Basato in buona parte su testi originali dell'epoca, come questa poesia di Joan Lo Rebéca, del 1897, in cui si narra una storia che potrebbe... (Continues)
Ò mon bòn Joan, ò mon collèga
(Continues)
Contributed by CCG/AWS Staff 2008/1/2 - 11:56
Downloadable! Video!

Victoria

Victoria
Album: Entre Ciment Et Belle Etoile(2006)
Moi c'est Victoria née il y a 14 printemps.
(Continues)
Contributed by adriana 2008/1/2 - 09:05
2008 begins the same way as our website had its beginning, with a song by Boris Vian, Chantez. Here's an occasion to wish all of you a happy new year of total opposition.
Riccardo Venturi 2008/1/1 - 23:59
Video!

Chantez

Chantez
[1954]
Paroles de Boris Vian
Testo di Boris Vian
Musique de Boris Vian et Harold Berg
Musica di Boris Vian e Harold Berg

Ci piace oltremodo iniziare quest'anno 2008 con una canzone di Boris Vian, colui che con Le déserteur ha dato inizio a tutto quanto questo sito. E questa sua canzone è di quello stesso anno 1954; fece parte della sua tournée di concerti, dove la interpretava personalmente, ma fu incisa da Béatrice Moulin nel 1964.

Dal volume: Boris Vian, Chansons Textes établis et annotés par Georges Unglik avec la collaboration de Dominique Rabourdin - Christian Bourgois éditeur, 1984, 1994, riprendiamo la suddivisione del testo con le indicazioni di esecuzione.
L'autobus vous passe sous le nez
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2008/1/1 - 23:47
Downloadable! Video!

Una salida

Una salida
Album "Revolution Prohibida"

Dedicada a las madres de la Plaza de Mayo
Busquemos una salida,
(Continues)
Contributed by adriana 2008/1/1 - 11:17

Oh, Martin!

Oh, oh, Martin!
(Continues)
Contributed by C. Viadel 2007/12/30 - 15:54
Downloadable! Video!

Sing

Sing
Può starci questa canzone (dall'album "Songs of mass destruction" del 2007, in duetto con Madonna) nel percorso sulla violenza sulle donne?
(This is a call for the national implementation
(Continues)
Contributed by Renato Stecca 2007/12/30 - 15:02
Video!

Bomba

Bomba
Un nuovo brano esplosivo dello storico gruppo demenziale toscano. Ho amorevolmente trascritto il testo all'ascolto.
Bomba
(Continues)
Contributed by Lorenzo Masetti 2007/12/30 - 12:49
Downloadable! Video!

La zolfara

La zolfara
[1959]
Testo di Michele L. Straniero
Musica di Fausto Amodei

Album: Le canzoni della malavita 2

Riprendiamo il testo da Canti di lotta, dove però la canzone è indicata erroneamente come anonima.


Il disastro minerario di Gessolungo del 12 novembre 1881

Premessa
"Nel giorno 12 Novembre 1881 la città di Caltanissetta venne funestata da grave disastro.
Un disastro di gas, scoppiato alle ore del 6 del mattino nella miniera di Gessolungo, cagionava la morte a 66 degli operai addetti alla estrazione dello zolfo e più che 40 ne rendeva inagibili al lavoro.
Cento e più famiglie rimasero nel letto e nella miseria."
Queste le parole di inizio della "RELAZIONE del COMITATO DI SOCCORSO pe' danneggiati di GESSOLUNGO".
Gli zolfatai convivevano con la paura della morte, con la possibilità di non ritornare a casa la sera e gli infortuni erano "messi a conto".
Talvolta gli infortuni avevano conseguenze... (Continues)
Otto sono i minatori
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi e Daniela k.d. 2007/12/29 - 23:54

We Agree, But We Shall Wait !

Il n'est pas le moment.
(Continues)
Contributed by C.Viadel 2007/12/29 - 22:20
Downloadable! Video!

Brava gente

Brava gente
Canzone scritta durante la guerra di camorra e che vuole esaltare tutta la brava gente di quei quartieri che è costretta all'omertà.
Chiove, chiove, nun è acqua
(Continues)
Contributed by Peppe C. 2007/12/29 - 20:59
Song Itineraries: Mafia and Mafias

Vanished Nightmare

For wars as The Vietnam War.
With the sinner tongue of politicians
(Continues)
Contributed by C.Viadel 2007/12/29 - 20:48

Southern Jailhouse

Miss Rose Parks and Emmett Till
(Continues)
Contributed by C.Viadel 2007/12/29 - 20:15

Waking Up

Waking Up
Album "Berlin HI-FI"
In the morning waking up
(Continues)
2007/12/29 - 19:23
Downloadable! Video!

Cake Parade

Cake Parade
Album: "Places" (2007)
The sun is up looks like a perfect day
(Continues)
2007/12/29 - 16:32
Downloadable! Video!

Tant qu'il y a des Pyrénées

Tant qu'il y a des Pyrénées
Paroles de Georges Brassens
Musique de Georges Brassens
Arrangements et interprétation de Jean Bertola
Testo di Georges Brassens
Musica di Georges Brassens
Arrangiamenti e interpretazione di Jean Bertola


Tant qu'il y a des Pirénées… ("finché esistono i Pirenei…") è un vecchio detto francese che segna, in modo "rassicurante", e forse anche un po' razzista, la separazione tra la Francia e la Spagna, tra due "mondi" vicini e lontanissimi al tempo stesso; e già dal titolo, si può vedere che questa è una canzone (volutamente) controversa, in pieno "stile Deux oncles"; ma, a differenza di quest'ultima, Brassens la lasciò in un cassetto fino all'ultimo, con la musica già composta, non decidendosi mai né a inserirla in un album, né a eseguirla in pubblico. Temeva, forse a ragione, di scatenare l'ennesimo putiferio; e ce ne sarebbe stato ben donde.

Inutile ripetere per l'ennesima volta la... (Continues)
Frapper le gros Mussolini,
(Continues)
Contributed by C.viadel 2007/12/28 - 19:03
Downloadable! Video!

Stranizza d'amuri

Stranizza d'amuri
Le lacrime scorrono ancora calde dal mio viso di eterno bambino. Penso alla mia più grande stranizza d'Amuri chiamata Paola! Un amore impossibile ma ancora vivo nel mio cuore.Grazie Battiato!! Da oggi grazie alla tue parole so di non essere solo.......Viva l'Amore anche se impossibile.....Vive la stranizza d'amori!!!!!
Gennaro 2007/12/28 - 16:40
Downloadable! Video!

Let Us Praise The Masters Of Slow Death

Let Us Praise The Masters Of Slow Death
[1991]

Album: Plague Mass (1984 End of the Epidemic)

Lyrics and Music by Diamanda Galás
Testo e musica di Diamanda Galás

Una canzone che, nella lotta senza quartiere che Diamanda Galás conduce contro l'AIDS e soprattutto contro i sistemi di potere e economici che ne hanno decretato la diffusione, tocca dei temi assai vicini a quelli del nostro sito. Un titolo assolutamente stupendo per un testo stupendo. [CCG/AWS Staff]
What Sympathy in Death discloses
(Continues)
Contributed by AWS Diamanda Galás Fan Club 2007/12/28 - 15:07
Video!

Manhattan Kaboul

Manhattan Kaboul
Joan Baez ha cantato (in francese!) la canzone di Renaud durante il suo recente tour europeo.
2007/12/28 - 14:46
Video!

Pretoria

Pretoria
Dall'album "Freedom - No Compromise" del 1987.
I was standing in Pretoria
(Continues)
Contributed by Alessandro 2007/12/28 - 14:46

Time Our Wicked Home

Mon email è cviatren@hotmail.com
Time has lived inside a swamp
(Continues)
Contributed by Carles Viadel 2007/12/28 - 13:08
Downloadable! Video!

Blind Willie McTell

Blind Willie McTell
Da Maggie's Farm - Sito italiano di Bob Dylan


Nota di Alessandro Carrera:

The charcoal gypsy maidens sono probabilmente le zingare che portano il carbone, ma potrebbero anche essere “zingare color carbone”.
Nella terza strofa, nelle espressioni “See the big plantation burning” e altre simili il verbo va inteso come imperativo: “Guarda la piantagione che brucia” ecc. Così le ha intese Greil Marcus, autorevole studioso americano di Bob Dylan

BLIND WILLIE McTELL
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2007/12/27 - 23:39
Downloadable! Video!

North Country Blues

North Country Blues
BLUES DEL PAESE DEL NORD
(Continues)
2007/12/27 - 23:33
The Italian version of Richard Fariña's Birmingham Sunday allows this website to reach 7,000 translations / commentaries.
Riccardo Venturi 2007/12/27 - 22:19
Downloadable! Video!

Comunista

Comunista
Contrordine santissimi!

Stasera, in una pronta intervista del TG1 concessa a Vincenzo Mollica (e a chi altri?), Lucio Dalla ha categoricamente smentito di essere divenuto un adepto dell'Opus Dei. Visibilmente imbarazzato, ha parlato di un equivoco affermando praticamente di non sapere nulla di quella benemerita organizzazione (ripromettendosi però di documentarsi). Ne ha approfittato anche per ribadire di aver votato sempre a sinistra pur non essendo mai stato un comunista nel senso vero della parola. Imbeccato da Mollica, ha altresì dichiarato di sentirsi come Don Camillo e Peppone. Insomma, giù, Lucio, lo sappiamo tutti che fai parte della "Sezione Cantautori" del neonato Partito Democratico...niente di male, oh; solo che continui a essere terribilmente comico. E sei anche terribilmente invecchiato. Tanti auguri anche a te per un felice anno nuovo! [RV]
Riccardo Venturi 2007/12/27 - 22:13
Downloadable! Video!

Birmingham Sunday

Birmingham Sunday
27 dicembre 2007

Questa è la traduzione/commento n° 7000 di questo sito.
This is the translation/commentary nr. 7,000 included in this website.


15 settembre 1963: Il massacro di Birmingham

A Birmingham in Alabama, prima della messa domenicale, avviene la Strage della Chiesa Battista della Sedicesima Strada. Nella chiesa, frequentata da neri, esplode una bomba, messa da uomini del Ku Klux Klan locale, uccidendo quattro bambine dagli 11 ai 14 anni e ferendone 22.

Da tempo, nel Profondo Sud americano era in corso una guerra feroce tra i razzisti bianchi e gli integrazionisti. L’ Alabama era in fiamme. Il governatore George Wallace aveva mandato la Guardia Nazionale a bloccare l’ingresso nelle scuole ai ragazzi neri. Alle dimostrazioni di protesta, il capo della polizia James Connor, detto «il toro», aveva sguinzagliato i cani contro i leader dei diritti civili.

Presso Birmingham, «la... (Continues)
LA DOMENICA DI BIRMINGHAM
(Continues)
2007/12/27 - 22:08

A Gift Come From The Law

Oh, Law, Law!
(Continues)
Contributed by Carles Viadel Mestre 2007/12/27 - 19:39
Downloadable! Video!

La licenza

Anonymous
La licenza
PORTANTINA
(Continues)
2007/12/27 - 19:05
Downloadable! Video!

Bold Marauder

Bold Marauder
Lo strumento suonato da Richard Fariña nel video è un dulcimer, o dolcemelo, strumento principe dell'antica balladry britannica.
Riccardo Venturi 2007/12/27 - 18:41




hosted by inventati.org