Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2005-9-27

Remove all filters
Video!

11 settembre 2001

11 settembre 2001
But now the families are taking on their newest and possibly most daunting challenge: to make common cause with thousands of other international victims, not only to foster mutual support, but also to discredit global terrorism itself.

Some have already proffered aid and expertise to victims' groups from other countries. Others believe that by doggedly continuing to tell their heartbreaking stories of pain and remembrance, they can put a human face on those who have died.
2005/9/27 - 04:25
Downloadable! Video!

Malbrough s'en va-t-en guerre, ou Mort et convoi de l'invincible Malbrough

Anonymous
Malbrough s'en va-t-en guerre, <i>ou</i> Mort et convoi de l'invincible Malbrough
Da "LE CODE DE LA ROUTE A MA FAÇON" di Boris Vian
(Si veda a tale proposito La chanson du déserteur)
From "Le Code de la Route à ma façon" by Boris Vian
D'après "Le Code de la Route à ma façon" de Boris Vian

L'articolo 29 del "Code de la Route" vianiano deve essere cantato sull'aria di "Malbrough s'en va-t-en guerre".
L'article 29 du "Code de la Route" de Boris Vian doit être chanté sur l'air de "Malbrough s'en va-t-en guerre".
Article 29 of Boris Vian's "Code de la Route" is to be sung to the tune of "Malbrough s'en va-t-en guerre".


UNO STRANO TIPO

Nel 1955, uno strano tipo decise di mettere in musica tutti i 102 articoli del neonato Codice della Strada francese. Intitolò la sua fatica "Le code de la route à ma façon - Texte officiel et chansons pour l'assimiler sans douleur" (Il codice della strada a modo mio - Testo ufficiale e canzoni per assimilarlo senza fatica).

Ne venne fuori... (Continues)
5. Voies ferrées sur route
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/26 - 00:57
Downloadable! Video!

Le roi Renaud [La mort du roi Renaud; Quand Renaud de guerre revint]

Anonymous
Le roi Renaud [La mort du roi Renaud; Quand Renaud de guerre revint]
Da "LE CODE DE LA ROUTE A MA FAÇON" di Boris Vian
(Si veda a tale proposito La chanson du déserteur)

L'articolo 10 del "Code de la route" vianiano deve essere cantato sull'aria del "Jean Renaud".
Art. 10
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/26 - 00:51
Downloadable! Video!

La chanson du déserteur

Anonymous
La chanson du déserteur
UNO STRANO TIPO

Nel 1955, uno strano tipo decise di mettere in musica tutti i 102 articoli del neonato Codice della Strada francese. Intitolò la sua fatica "Le code de la route à ma façon - Texte officiel et chansons pour l'assimiler sans douleur" (Il codice della strada a modo mio - Testo ufficiale e canzoni per assimilarlo senza fatica).

Ne venne fuori un disco, esattamente il Barclay n° 80 002, cantato e recitato dall'autore con Jimmy Walter al piano, registrato il 4 febbraio 1955 a partire dalle ore 17 allo Studio Magellan di Parigi. Uscito qualche settimana dopo, fu oggetto di critiche assai favorevoli, tra le quali quella di Maurice Baquet sul giornale sportivo "L'Equipe" del 24 marzo 1955. Il disco non è mai stato però ristampato ed è divenuto un'introvabile pezzo da collezione.

Tutti i testi del "Code de la route" devono essere cantati su dei noti motivi popolari. Composti appositamente,... (Continues)
1. Conduite des véhicules et des animaux
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/26 - 00:33

Les Cosaques

Les Cosaques
25/26 settembre 2005
I COSACCHI
(Continues)
2005/9/25 - 23:52

La guerre m'a pris

La guerre m'a pris
25 settembre 2005
LA GUERRA MI HA PRESO
(Continues)
2005/9/25 - 22:58
Video!

14 juillet carnaval

14 juillet carnaval
25 settembre 2005
14 LUGLIO CARNEVALE
(Continues)
2005/9/25 - 22:53
Downloadable! Video!

L'Internationale

L'Internationale
UNGHERESE / HUNGARIAN [2]

Una versione ungherese più simile all'originale francese.
The following Hungarian version is closer to the original French lyrics.

Da/From Magyar Wikipédia
AZ INTERNACIONÁLÉ
(Continues)
Contributed by Arisztid 2005/9/25 - 18:46
Downloadable! Video!

Oltre il ponte

Oltre il ponte
CALVINO E LA RESISTENZA

Alla sua esperienza nella Resistenza Calvino ha dedicato il suo primo romanzo, "Il sentiero dei nidi di ragno" (1947). Da quel libro riportiamo un brano che ben si accompagna al testo di questa canzone.

C'è che noi nella storia siamo dalla parte del riscatto, loro dall'altra. Da noi, niente va perduto, nessun gesto, nessuno sparo, pur uguale al loro, m'intendi? uguale al loro, va perduto, tutto servirà se non a liberare noi a liberare i nostri figli, a costruire un'umanità senza più rabbia, serena, in cui si possa non essere cattivi. L'altra è la parte dei gesti perduti, degli inutili furori, perduti e inutili anche se vincessero, perché non fanno storia, non servono a liberare ma a ripetere e perdurare quel furore e quell'odio, finché dopo altri venti o cento o mille anni si tornerebbe così, noi e loro, a combattere con lo stesso odio anonimo negli occhi e pur sempre,... (Continues)
2005/9/24 - 18:48




hosted by inventati.org