Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2005-9-26

Remove all filters
The Vladimir Vysotskij section is currently being revised and enlarged.
Riccardo Venturi 2005/9/24 - 12:42
Video!

Солдатская

Солдатская
[1974]
Testo e musica di Vladimir Vysotskyj
Lyrics and Music by Vladimir Vysotskyj

Testo Ripreso da:
Lyrics Available at:
questa pagina/this page

Con link rediretto da:
Link redirected from:
questa pagina/this page

Я полмира почти через злые бои
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/23 - 17:10
Video!

Paschendale

Paschendale
[2003]
Smith/Harris
Album: Dance of Death
Bruce Dickinson – voce
Dave Murray – chitarra
Janick Gers – chitarra
Adrian Smith – chitarra
Steve Harris – basso
Nicko McBrain – batteria

"La canzone parla di un giovane soldato che morì nella Battaglia di Passchendaele, conosciuta anche come la Terza battaglia di Ypres, una battaglia svoltasi durante il primo conflitto mondiale, e anche delle sue esperienze in trincea. La canzone inizia con un leggero ticchettio di Nicko McBrain sui piatti della sua batteria a simulare un messaggio di S.O.S. trasmesso col codice Morse." - it.wikipedia.


La battaglia di Passchendaele

La battaglia di Passchendaele, detta anche Terza Battaglia di Ypres, si svolse durante la prima guerra mondiale. Ebbe inizio il 29 luglio 1917 e secondo le aspettative di Douglas Haig, il comandante generale delle forze britanniche, avrebbe dovuto permettere... (Continues)
In a foreign field he lay
(Continues)
Contributed by Tovarich1917 2005/9/22 - 23:47
Song Itineraries: World War I (1914-1918)
Video!

Mo' che pure

Proveniente dal durissimo dopoguerra romano, questo testo deve essere cantato sull'aria della notissima canzone napoletana "Chi ha avuto ha avuto, scurdammoc' 'o passat'".
Il testo è ripreso dal nostro "sito fratello" Il Deposito-canzoni di lotta.

Composta intorno al 1950 dal bracciante Silvano Spinetti, detto Cicala, di Genzano (Roma), militante di base del PCI. Registrata da Sandro Portelli, è entrata nel repertorio del Canzoniere del Lazio.
(Nota tratta da "Canzoni italiane di protesta - 1794/1974 - Dalla Rivoluzione Francese alla repressione cilena", a cura di Giuseppe Vettori, Paperbacks poeti/26, Newton Compton Editori, 1974) [Alessandro]
Mo' che pure chist'americani
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/22 - 23:38
Downloadable!

Canzone d'Albania

Canzone d'Albania
[ca. 1920]
sull'aria di Santa Lucia luntana
testo ripreso da "Il deposito"
Nota anche come "Canto della rivolta dei bersaglieri di Ancona"

Testo in un primo momento attribuito erroneamente ad anonimo. Gualtiero Bertelli, in un suo commento che riportiamo integralmente, ha invece chiarito la sua attribuzione a Spartacus Picenus (Raffaele Mario Offidani):

Ragazzi altro che anonimo! Questo è uno dei circa 200 testi di canti politici scritti dagli anni venti fino a metà degli anni sessanta da Spartacus Picenus (al secolo Raffaele Offidani) il primo autore comunista di canzoni di protesta. Non era un musicista e per favorire la diffusione sotto il fascismo dei suoi brani usava arie di canzoni in voga. È autore anche de "La guardia rossa" uno degli inni del neonato Partito Comunista d'Italia.

Ringraziamo Gualtiero per il suo prezioso contributo. [RV]

In Ancona, nel 1920, ci fu una rivolta... (Continues)
Soldato proletario
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/22 - 23:33
Downloadable! Video!

In tutto il mondo uniamoci

In tutto il mondo uniamoci
[1974]
Testo e musica di Alfredo Bandelli
Da "Fabbrica galera piazza"
Su ogni popolo che lotta
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/22 - 23:31
Downloadable! Video!

Le forgeron de la paix

Le forgeron de la paix
[1876]
Testo di Lucien Delormel e Gaston Villemer
Musica di Tac-Coen (Pierre Joseph Auguste Taccoen)
Paroles: Lucien Delormel et Gaston Villemer
Musique: Tac-Coen (Pierre Joseph Auguste Taccoen)




"Une chanson pacifiste, une rareté à cette époque. Surtout si l'on songe que les auteurs Delormel et Villemer avaient fait leur fond de commerce sur le thème très porteur des chansons revanchardes: Le Fils de l'Allemand, Vous n'aurez pas l'Alsace et la Lorraine, La Fiancée Alsacienne, ou encore Le maître d'école alsacien... Créée par mademoiselle Doriga au Caf'Conc' et reprise avec succès par Rosalne à La Scala. Cette chanson deviendra vite un classique du répertoire pacifiste."
(da Histoire de France en chansons)

Una canzone pacifista, un'autentica rarità per l'epoca. Soprattutto se si considera che gli autori (Delormel e Villemer) erano specializzati nel tema delle canzoni di rivendicazione... (Continues)
Dans un village minuit sonne
(Continues)
Contributed by Tovarich1917 2005/9/22 - 21:51
Downloadable! Video!

La panchina e il New York Times

La panchina e il New York Times
Album: Collezione
(Falagiani-Bigazzi)
C'è da passare una domenica
(Continues)
Contributed by Massimo B. 2005/9/22 - 01:02
Downloadable! Video!

Il bosco delle fate

Il bosco delle fate
Album: Anna Non Si Lascia (1996)
(R.Callero - G.Belleno)

In realtà questa canzone è una fiaba...
Viveva lì nel bosco delle fate
(Continues)
Contributed by Massimo B. 2005/9/22 - 01:00
Downloadable! Video!

Che belo el mondo che'l sarìa

Che belo el mondo che'l sarìa
[1979]
Testo e musica di Alberto D'Amico
Testo ripreso da Il Deposito-Canti di Lotta
Che belo el mondo che'l sarìa
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/21 - 19:55

Orizzonti libertarî

[1997]
Testo ripreso da "Il deposito"

Fonte
Catanuto S., Schirone F. Il canto anarchico in Italia nell'Ottocento e nel Novecento, Zero in Condotta, Milano, 2001
Basta con i cani
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/21 - 19:37
Downloadable! Video!

Barche di cartapesta

Barche di cartapesta
[2003]
Testo e musica di Marco del Giudice.
Testo ripreso da "Il Deposito"
http://www.ildeposito.org

*

Una canzone sullo speronamento e sull'affondamento della nave albanese "Katër i Radës" da parte di un'unità della Marina Militare italiana, avvenuta il 28 marzo 1997.

da La Kater I Rades (Battello in rada)- Tentativi di insabbiamento - 2003

Come Ustica?
di Maria Pace Ottieri

Sono passati sette anni dal giorno dell'incredibile naufragio della Kater I Rades, la nave carica di albanesi che fu speronata dalla marina militare italiana il 28 marzo del 1997. Morirono almeno 108 persone che ora rischiano di non avere nemmeno giustizia.
Questo articolo, che racconta sia il fatto sia l'insabbiarsi del processo, è stato scritto un anno fa, ed è purtroppo ancora attuale. cb

Naufragata due volte

Erano salpati alle tre del pomeriggio del 28 marzo dal porto di Valona, intere famiglie con... (Continues)
Occhi scuri che guardano laggiù,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/21 - 19:28
Downloadable! Video!

Il fazzoletto rosso

Il fazzoletto rosso
[1983]
Testo e musica di Fausto Amodei
testo ripreso da "Il Deposito"
http://www.ildeposito.org
C'era una volta un soldato
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/21 - 19:21

Cermis

Cermis
Per ricordare: Il Filmato di BBC News sulla strage del Cermis.

"Il 3 febbraio 1998, poco dopo le 15, un aereo militare statunitense Ea-6B Prowler guidato dal capitano Richard Asbhy e da altri tre piloti americani (W.Raney II, J. Schweitzer, C.Seagraves), partito dalla base di Aviano per una esercitazione a bassa quota, tranciava i cavi della funivia che collega Cavalese all'Alpe del Cermis provocando la morte di 20 persone che si trovavano in vacanza in Val di Fiemme. A un anno di distanza, la corte marziale composta da otto militari dei marines ha deciso il verdetto: il capitano Richard Ashby, uno degli otto imputati poi ridotti a due, non è colpevole per la strage di Cavalese. Le accuse di omicidio colposo plurimo, strage e negligenza in stato di servizio non sono valide.

Un verdetto più che definitivo, sul quale i giudici americani non devono spiegare e nemmeno scrivere le motivazioni,... (Continues)
3/2/98 la strage è compiuta
(Continues)
Contributed by adriana 2005/9/21 - 03:50
Video!

Grecia '67

Grecia '67
[1968]
Scritta da Leoncarlo Settimelli
Dal disco "Ogni giorno in piazza"
(con la collaborazione di Francesco De Gregori e Antonello Venditti
Testo ripreso da
Il Deposito - Canti di lotta

"Il colpo di stato in Grecia e le notizie dei compagni arrestati in seguito al golpe non potevano non suscitare in me ricordi legati ai miei genitori, spediti al confino sotto il fascismo. Immaginai le navi che portavano gli oppositori nelle isole (come del resto fu per Theodorakis) e scrissi una canzone su di un tema musicale che avevo ascoltato da Paolo Castagnino quando, insieme con Arnoldo Foà, aveva rappresentato a Roma lo spettacolo In Grecia la tirannide."

Leoncarlo Settimelli, Il '68 cantato (e altre stagioni), edizioni Zona, 2008, p. 40/41.
E' quasi l'alba, la notte va
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/21 - 03:34
Downloadable!

Inno a Tripoli

Anonymous
Inno a Tripoli
[ca. 1911]

Una feroce ed amara parodia contro la guerra coloniale italiana in Libia, che si concluse con l'annessione del paese nordafricano (durata fino alla fine della II guerra mondiale).

È sull'aria di "Tripoli bel suol d'amore", la famosa canzonetta composta proprio per esaltare l'avventura bellica italiana.

Testo ripreso da "Il deposito"

foto riprese da Libya: Pictures of the Italian Occupation
Sai dove si stende
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/21 - 03:24
Downloadable! Video!

Pratobello

Pratobello
[1969]
Testo e interpretazione di Niccolò Giuseppe Rubanu
Del Gruppo Rubanu Orgosolo
Testo ripreso da Il Deposito-Canti di lotta
Interpretata anche dai Kenze Neke

Dopo lunghissime ricerche siamo riusciti finalmente a reperire il nome completo dell'autore di questo canto sardo fondamentale, ed alcune notizie biografiche. Nicolò Giuseppe Rubanu è infatti considerato uno dei maestri del "Canto a Tenores". Triste però che tali notizie siano state casualmente trovate nell'ambito dell'omicidio di Peppino Marotto.



I FATTI DI PRATOBELLO
di Giuseppe Marongiu

La storia di una lotta pacifica fatta di persone è arrivata nei giorni scorsi all'Università di Sassari, in una mostra fotografica piccola ma molto bella, organizzata dal Collettivu'e sos istudentes. Pratobello 1969 racconta la rivolta popolare degli orgolesi contro l'occupazione militare di 13 mila ettari di pascoli. È la storia... (Continues)
Orgòsolo pro terra de bandidos
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/21 - 03:13
Downloadable! Video!

Ave Maria

Ave Maria
Da / From "Noa" (1994)

Lyrics: Achinoam Nini (Noa)
Music: Johann Sebastian Bach / Charles Gounod


Avvertenza / Notice

Noa sostiene in una "lettera aperta" la guerra israeliana contro Gaza: "Posso soltanto augurarmi per voi che Israele faccia il lavoro che, tutti lo sappiamo, deve essere fatto: SBARAZZARVI finalmente di questo cancro, di questo virus, di questo mostro chiamato fanatismo, e che oggi si chiama Hamas." Poi va a cantare a una serata di carità per i bambini di Gaza.

Noa supports Israeli war against Gaza people in an "oper letter": "I can only wish for you that Israel will do the job we all know needs to be done, and finally RID YOU of this cancer, this virus, this monster called fanaticism, today, called Hamas." Then she accepts to participate in a charity event for Gaza children.

VERGOGNA, IPOCRITA! SHAME ON YOU, HYPOCRIT!


Ripresa dalla celeberrima Ave Maria di Bach e Gounod.
Ave Maria
(Continues)
2005/9/21 - 00:09
Downloadable! Video!

Beautiful That Way

Beautiful That Way
Dalla colonna sonora del film "La vita è bella" di Roberto Benigni
From the soundtrack to "Life is beautiful" by Roberto Benigni
Musica di / Music by Nicola Piovani
Testo di / Lyrics by Noa & Gil Dor


Avvertenza / Notice

Noa sostiene in una "lettera aperta" la guerra israeliana contro Gaza: "Posso soltanto augurarmi per voi che Israele faccia il lavoro che, tutti lo sappiamo, deve essere fatto: SBARAZZARVI finalmente di questo cancro, di questo virus, di questo mostro chiamato fanatismo, e che oggi si chiama Hamas." Poi va a cantare a una serata di carità per i bambini di Gaza.

Noa supports Israeli war against Gaza people in an "oper letter": "I can only wish for you that Israel will do the job we all know needs to be done, and finally RID YOU of this cancer, this virus, this monster called fanaticism, today, called Hamas." Then she accepts to participate in a charity event for... (Continues)
Smile, without a reason why
(Continues)
2005/9/20 - 23:01
Downloadable! Video!

For What Was Gained

For What Was Gained
LP: Avalanche (1969)
In my own city, where I come from
(Continues)
2005/9/20 - 22:52

Guantanamo

[2004]
Testo e musica di Stephen R.Coffee
Lyrics and music by Stephen R.Coffee

http://polsong.gcal.ac.uk/songs/coffee.html

"If there's one thing that the fundamentalist Christians and fundamentalist Muslims agree on these days, it's that we are engaged in a religious war. On the assumption that it's a wise practice to 'know your enemy', I offer here a spare and uncomfortably familiar imagining of a Guantanamo detainee's encounter with Christian love. The deep cynicism, evidenced as much by the Appalachian styling as by the lyric, is my own, a luxury the prisoner probably cannot afford." -Stephen R. Coffee
The stars for my blanket
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/20 - 14:02
Downloadable! Video!

Let Them Eat War

Let Them Eat War
Da "The Empire Strikes First" (2004)

"Let them eat war" - Lasciali nutrirsi di guerra - è uno dei pezzi più notevoli di "The Empire Strikes First", album dei Bad Religion uscito nel 2004. Musicalmente improntato al sound classico della band, le liriche si presentano più "politicizzate" che mai a causa del particolare momento in cui l'album è stato concepito, durante la guerra in Iraq. Notevoli anche "Sinister Rouge", "Los Angeles is Burning", "Beyond electric dreams". Non mancano riferimenti a George Orwell in "The empire strikes first" ed in "Boot stamping on a human face forever".
http://it.wikipedia.org/wiki/The_Empir...
There's a prophet on a mountain and he's making up dinner
(Continues)
Contributed by Alessandro 2005/9/20 - 13:17
Simon Wiesenthal died today. We'd like to dedicate him Auschwitz, o Canzone del bambino nel vento.
תודח רבה ושלום, שימון.
Riccardo Venturi 2005/9/20 - 12:58
Downloadable! Video!

המלחמה האחרונה

המלחמה האחרונה
[1973]
Testo di Dov Seltzer
Musica di Chaim Hefer

Lyrics by Dov Seltzer
Music by Chaim Hefer

מילים: דוב סלצר
מוזיקה: כים הפר

Scritta ai tempi della guerra del Kippur, in questa canzone un soldato che tornava a casa formulava l'eterna promessa: quella sarebbe stata "l'ultima guerra". Sappiamo purtroppo bene che non è stato affatto così.
בשם כל הטנקיסטים ופניהם המאובקות (Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/20 - 01:57

Quarante mille enfants

Quarante mille enfants
Dall'album "Sabayo" 2000
Quarante mille enfants
(Continues)
Contributed by adriana 2005/9/19 - 15:35
An extraordinary and sad document in our AWS collection: the lyrics of שיר לשלום (Shir Lashalom, "A Song For Peace"), by Yankale Rotblit. This is the famous song, composed in 1969, that the Israeli premier Yitzhak Rabin had sung on the great peace demonstration of November 4, 1995, in Tel Aviv. A few minutes later he was shot dead by a fanatic right-wing extremist, Yigal Amir, who buried this way the peace process for at least a decade. The sheet of paper with the printed lyrics of the song was found in the in the inner pocket of Rabin's jacket, perforated by the deadly bullet and drenched in his blood.
Riccardo Venturi 2005/9/17 - 23:52
Video!

Tiden förändras

Tiden förändras
SÄPO (säkerhetspolisen): The Swedish Security Police
IB (Informationsbyrån): Swedish inner secret services
laverdure 2005/9/17 - 23:18
Downloadable! Video!

Paddy's Lament (By the hush)

Paddy's Lament (By the hush)
(Traditional ca. 1870)

"This songs tells the story of an Irish immigrant to the US in the 19th century," Sinead says of Paddy's Lament. "In flight from hunger, he finds himself conscripted under General Lincoln in the American Civil War. General Thomas Francis Meagher, from Waterford, was organiser and commander of the Irish Brigade in the Union Army. I first heard the song 12 years ago when I was living in LA during the Gulf War. "It is the best anti-war song ever made, in my humble opinion," Sinead continues. "The ghost of the man speaking through the song is so present that I feel I could reach out and touch him."
(from Sinead O'Connor's Official Site)

*

Altri interpreti: Mary Black & The Chieftains, Linda Thompson, The Orphan Brigade

Nella canzone “Paddy’s lamentation” un soldato irlandese che ha combattuto per Lincoln si ritrova senza una gamba e senza la pensione d’invalidità... (Continues)
Well it's by the hush, me boys, and sure that's to hold your noise
(Continues)
2005/9/17 - 21:19
Downloadable! Video!

Imagine

Imagine
RUSSO / RUSSIAN

Trascrizione della versione russa in caratteri latini
Romanized Russian version
PREDSTAV' SEBE
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/17 - 20:56
Downloadable! Video!

Охота на волков

Охота на волков
La trascrizione in caratteri latini del testo russo:
Romanized Russian version:
OXOTA NA VOLKOV
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/17 - 20:44

Sympathy For The Dubya

Una parodia di Sympathy For The Devil dei Rolling Stones scritta dopo le polemiche seguite alla pubblicazione di Sweet Neo Con

A parody of Sympathy for the Devil by The Rolling Stones, about the controversial Sweet Neo Con

"..No disrespect to Stones fans, but I just finished this song parody when this story broke"

Posted on News Hounds on August 11 2005
Please allow me to introduce myself,
(Continues)
2005/9/17 - 19:53
Song Itineraries: George Walker Bush II
Video!

Shots

Shots
da/from "Re-ac-tor" (1981)
Shots
(Continues)
2005/9/17 - 19:33
Video!

The Malvinas

The Malvinas
Recorded by Roy Bailey
...Freedom Peacefully (1985)

These are the lyrics of a song against the Faulklands War. (Taken from the book 'Peace Songs' Compiled and editied by John Jordan). I think the sentiments are very relevant to today.

Malvinas (1982) Written from an original idea of John Pole, by Dave Rogers
(from Irish anti war movement)
As I passed through Portsmouth I heard a young woman,
(Continues)
2005/9/17 - 14:50
Song Itineraries: Falklands (Malvinas) War
Downloadable! Video!

Hécatombe

Hécatombe
da "Donne, Gorilla, Fantasmi e Lillà (Omaggio a Georges Brassens)" (2004)
AL MERCATO RIONALE
(Continues)
2005/9/17 - 14:00
Downloadable! Video!

Lili Marleen [Lied eines jungen Wachtpostens]

Lili Marleen [Lied eines jungen Wachtpostens]
RUSSO / RUSSIAN [1A]

Trascrizione del testo russo in caratteri latini
Romanized Russian version

LILI MARLEN
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/17 - 13:13
Downloadable! Video!

Knockin' On Heaven's Door

Knockin' On Heaven's Door
da "Masquerade" (2002)

A partire dalla canzone di Bob Dylan, ma Wyclef Jean si dilunga molto di più
I remember playin my guitar in the projects
(Continues)
2005/9/17 - 12:15
Downloadable! Video!

Where Have all the Flowers Gone

Where Have all the Flowers Gone
RUSSO / RUSSIAN / RUSSE [1]

Trascrizione in caratteri latini della precedente versione russa
Romanized Russian version
Transcription de la version russe en lettes latines

La seguente traslitterazione in caratteri latini serve per dare almeno un'idea a tutti di come suoni in lingua russa, e ad essa si dovrà fare riferimento per tutte le versioni traslitterate dall’alfabeto cirillico usato non solo per il russo, ma anche per il bielorusso, l’ucraino ecc, (tranne che nel caso del serbo, che possiede già la sua latinica specifica. La traslitterazione è grafematica ma differisce da quella usualmente adottata dagli slavisti in qualche punto (ad esempio, il grafema cirillico viene trascritto sempre [ x ] seguendo l’uso anglosassone). Per sua natura non segue però eccessivamente bene l'effettiva pronuncia; ad esempio, il titolo e il primo verso suonano in effetti qualcosa come gdi tsvituì dai... (Continues)
GDE CVETY, DAJ MNE OTVET?
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/17 - 04:09
Downloadable!

Мирът

Мирът
Trascrizione in caratteri latini del testo bulgaro
Romanized Bulgarian version
MIRĂT
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/17 - 02:47
Downloadable! Video!

Medan bomberna faller

Medan bomberna faller
16/17 settembre 2005
(Sicuramente una delle più difficili che abbia mai fatto nell'intera raccolta)
MENTRE CADONO LE BOMBE
(Continues)
2005/9/17 - 01:17
Downloadable! Video!

Człowiek

Człowiek
16 settembre 2005
L’UOMO
(Continues)
2005/9/16 - 20:51
Downloadable! Video!

Kalla Kriget

Kalla Kriget
16 settembre 2005
LA GUERRA FREDDA
(Continues)
2005/9/16 - 15:57
Downloadable! Video!

Esperante

Esperante
Ed un giorno guardò,
(Continues)
Contributed by serena 2005/9/16 - 14:14
Downloadable! Video!

Notti lontane

Ci sono notti lontane
(Continues)
Contributed by paoletta 2005/9/16 - 14:10




hosted by inventati.org