
Σε κοιτώ και ταξιδεύω

Σε κοιτώ και ταξιδεύω
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2025/8/24 - 15:21
Song Itineraries:
Anti War Love Songs

Γέννημα θρέμμα

Gennima thremma
[1989]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Hristoforos Balabanidis [Χριστόφορος Μπαλαμπανίδης]
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Ilias Andriopoulos
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Antonis Kalogiannis [Αντώνης Καλογιάννης]
'Αλμπουμ / Album: :Tα Λόγια Της Αγάπης Ta logia tis agapis
[1989]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Hristoforos Balabanidis [Χριστόφορος Μπαλαμπανίδης]
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Ilias Andriopoulos
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Antonis Kalogiannis [Αντώνης Καλογιάννης]
'Αλμπουμ / Album: :Tα Λόγια Της Αγάπης Ta logia tis agapis
Σε γήπεδα, σε μπαρ και καφενεία
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2025/8/23 - 09:52

Μεγάλος που `ν΄ ο άνθρωπος

Megálos pou `n´o ánthropos
[1975]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Elias Liveropoulos [Ηλίας Λυμπερόπουλος]
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Giorgos Katsaros
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Dimitris Mitropanos [Δημήτρης Μητροπάνος]
'Αλμπουμ / Album: Τσιμεντένια Πρόσωπα
[1975]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Elias Liveropoulos [Ηλίας Λυμπερόπουλος]
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Giorgos Katsaros
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Dimitris Mitropanos [Δημήτρης Μητροπάνος]
'Αλμπουμ / Album: Τσιμεντένια Πρόσωπα
Τι να σου κάνει κι ο Μιχαλιός
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2025/8/22 - 18:22
Song Itineraries:
The War of Labour: Emigration, Immigration, Exploitation, Slavery

Δυο παιδιά απ’ το Βραχώρι

Dyo paidiá ap’ to Vrahóri
[1973]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Pythagoras
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Giorgos Katsaros
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Marinella
'Αλμπουμ / Album: Αλβανία
Agrinio è la città principale della regione Etolia-Acarnania. Sino al1832 era sotto il dominio turco con il nome di Vrahori. E’ la città natale dell’autore della canzone. Qualcuno del posto ha fatto delle ricerche concludendo che Pythagoras si è ispirato ad un episodio realmente accaduto durante la guerra italo-greca. Uno dei due ragazzi è stato identificato.
Era in corso una delle due battaglie che segnarono la disfatta del Regio Esercito italiano, la battaglia di Elea-Kalamas. Il tenente Andreas Tsigas , giovane ufficiale appena laureato, comandante di un plotone del 39° Reggimento Euzoni cadde nella difesa della collina di Grambala-Kalpaki il 16 Novembre 1940. [Riccardo Gullotta]
[1973]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Pythagoras
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Giorgos Katsaros
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Marinella
'Αλμπουμ / Album: Αλβανία
Agrinio è la città principale della regione Etolia-Acarnania. Sino al1832 era sotto il dominio turco con il nome di Vrahori. E’ la città natale dell’autore della canzone. Qualcuno del posto ha fatto delle ricerche concludendo che Pythagoras si è ispirato ad un episodio realmente accaduto durante la guerra italo-greca. Uno dei due ragazzi è stato identificato.
Era in corso una delle due battaglie che segnarono la disfatta del Regio Esercito italiano, la battaglia di Elea-Kalamas. Il tenente Andreas Tsigas , giovane ufficiale appena laureato, comandante di un plotone del 39° Reggimento Euzoni cadde nella difesa della collina di Grambala-Kalpaki il 16 Novembre 1940. [Riccardo Gullotta]
Δυο παιδιά απ’ το Βραχώρι
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2025/8/22 - 09:03

Πήραμε τ’ Αργυρόκαστρο

Pirame t’Argyrokastro
[1973]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Pythagoras
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Giorgos Katsaros
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Marinella
'Αλμπουμ / Album: Αλβανία
La canzone inneggia ad uno degli episodi della controffensiva greca. Argirocastro, nell'Epiro albanese, fu infatti presa dall’esercito greco l’8 Dicembre 1940 mentre il Regio Esercito batteva in ritirata.
L’Italia fascista dichiarò guerra all’Albania il 28 Ottobre 1940. Per l’offensiva scatenata sul fronte meridionale dell’Albania il Regio Esercito aveva schierato il XXV Corpo d’Armata , forte di 3 divisioni con 29mila soldati e il Raggruppamento Litorale con 5mila effettivi, mentre più a nord al confine macedone erano schierate 3 divisioni del XXVI Corpo d’Armata con 31mila soldati.
La Julia con circa 11mila alpini assicurava... (Continues)
[1973]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Pythagoras
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Giorgos Katsaros
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Marinella
'Αλμπουμ / Album: Αλβανία
La canzone inneggia ad uno degli episodi della controffensiva greca. Argirocastro, nell'Epiro albanese, fu infatti presa dall’esercito greco l’8 Dicembre 1940 mentre il Regio Esercito batteva in ritirata.
L’Italia fascista dichiarò guerra all’Albania il 28 Ottobre 1940. Per l’offensiva scatenata sul fronte meridionale dell’Albania il Regio Esercito aveva schierato il XXV Corpo d’Armata , forte di 3 divisioni con 29mila soldati e il Raggruppamento Litorale con 5mila effettivi, mentre più a nord al confine macedone erano schierate 3 divisioni del XXVI Corpo d’Armata con 31mila soldati.
La Julia con circa 11mila alpini assicurava... (Continues)
Ποτάμι τρέχει ο λαός
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2025/8/21 - 15:13

Μάνα μου, κρύψε το σπαθί
Mána mou, krýpse to spathí
[1973]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Pythagoras
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Giorgos Katsaros
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Marinella
'Αλμπουμ / Album: Αλβανία
L'album Albania fu pubblicato nel 1973 per ricordare la guerra combattuta contro l’invasione italiana del 1940. La presentazione ebbe luogo al Pireo il 27 Ottobre, alla viglia del Giorno del No [Epeteios tou Ohi], in cui si commemora il rifiuto della Grecia all’intimazione di Mussolini di lasciare entrare nel Paese l’esercito italiano. [Riccardo Gullotta]
[1973]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Pythagoras
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Giorgos Katsaros
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Marinella
'Αλμπουμ / Album: Αλβανία
L'album Albania fu pubblicato nel 1973 per ricordare la guerra combattuta contro l’invasione italiana del 1940. La presentazione ebbe luogo al Pireo il 27 Ottobre, alla viglia del Giorno del No [Epeteios tou Ohi], in cui si commemora il rifiuto della Grecia all’intimazione di Mussolini di lasciare entrare nel Paese l’esercito italiano. [Riccardo Gullotta]
Μάνα μου, κρύψε το σπαθί
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2025/8/21 - 10:17

Τι σε μέλει εσένανε
Anonymous

Ti se melei esenane
[anteriore al 1927]
Στίχοι και μουσική / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Söz ve müzik:
anonimo
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
1. Marinella
Album: Με Βάρκα...Το Τραγούδι
2. Marika Papagika
Violino: Alexis Zoumbas ; violoncello Markos Sifnios ; tsimbalo Kostas Papagkikas
Album: Columbia N. catalogo: 56061-F n. matrice W-205569
3. Glykeria
Album: Σμυρνέικα
4.Antonis Diamantidis [Αντώνης Διαμαντίδης]
Album: Ap' Tin Poli Enas Mortis
La canzone proposta ha anche un interesse storico. E’ un esempio significativo dell’ evoluzione della musica anatolica verso il rebetiko. La musica smyrneika, sorta a Smirne negli ultimi decenni del XIX secolo, anticipò i caratteri essenziali del rebetiko pur rimanendo abbastanza lontana dagli sviluppi melodici e dalla narrazione che avrebbero caratterizzato... (Continues)
[anteriore al 1927]
Στίχοι και μουσική / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Söz ve müzik:
anonimo
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
1. Marinella
Album: Με Βάρκα...Το Τραγούδι
2. Marika Papagika
Violino: Alexis Zoumbas ; violoncello Markos Sifnios ; tsimbalo Kostas Papagkikas
Album: Columbia N. catalogo: 56061-F n. matrice W-205569
3. Glykeria
Album: Σμυρνέικα
4.Antonis Diamantidis [Αντώνης Διαμαντίδης]
Album: Ap' Tin Poli Enas Mortis
La canzone proposta ha anche un interesse storico. E’ un esempio significativo dell’ evoluzione della musica anatolica verso il rebetiko. La musica smyrneika, sorta a Smirne negli ultimi decenni del XIX secolo, anticipò i caratteri essenziali del rebetiko pur rimanendo abbastanza lontana dagli sviluppi melodici e dalla narrazione che avrebbero caratterizzato... (Continues)
Τί σε μέλλει εσένανε
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2025/8/19 - 16:57
Song Itineraries:
Exiles and exilees

Μες του Βοσπόρου τα στενά

Mes tou Vospórou ta stená
[1972]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Pythagoras
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Apostolos Kaldaras
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
1. Yorgos Dalaras
'Αλμπουμ / Album: Μικρά Ασία [Mikra Asia]
2. Glykeria
Sino al 1972, quando fu pubblicato l’album “Mikra Asia” (Asia Minore) , il tema dei rifugiati del 1922 non era stato affrontato dalla musica se non con toni generalmente retorici. In quell’anno uscì Άγιος Φεβρουάριος, versi di Manos Eleftherìou e musica di Dimos Moutsis. La giunta militare non poteva opporsi agli eventi che facevano riferimento ai profughi, anche se il tema di per sé sottintendeva la critica del regime. Infatti la tragedia del 1922 fu in gran parte imputabile ai vertici militari.
Anche se la giunta non mostrava segni visibili di cedimento, in realtà il fuoco covava sotto... (Continues)
[1972]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Pythagoras
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Apostolos Kaldaras
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
1. Yorgos Dalaras
'Αλμπουμ / Album: Μικρά Ασία [Mikra Asia]
2. Glykeria
Sino al 1972, quando fu pubblicato l’album “Mikra Asia” (Asia Minore) , il tema dei rifugiati del 1922 non era stato affrontato dalla musica se non con toni generalmente retorici. In quell’anno uscì Άγιος Φεβρουάριος, versi di Manos Eleftherìou e musica di Dimos Moutsis. La giunta militare non poteva opporsi agli eventi che facevano riferimento ai profughi, anche se il tema di per sé sottintendeva la critica del regime. Infatti la tragedia del 1922 fu in gran parte imputabile ai vertici militari.
Anche se la giunta non mostrava segni visibili di cedimento, in realtà il fuoco covava sotto... (Continues)
Μες του Βοσπόρου τα στενά
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2025/8/18 - 12:54
Song Itineraries:
Exiles and exilees

Το χαρέμι στο χαμάμ (Μες στης πόλης το χαμάμ)

To harémi sto hamám ( Mes stis pólis to hamám )
[1935]
Στίχοι και μουσική / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Anestis Delias
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
1.Voce: Anestis Delias
Bouzouki: Anestis Delias
chitarra: Costas Karipis [Κώστας Καρίπης]
komboloi: Haralambos Panagis [Χαράλάμπος Παναγής]
'Αλμπουμ / Album : Columbia DG 6165, number: CG 1308, inciso ad Atene nell’Ottobre 1935
2. Evi Evan
Alla figura di Anestis Delias nel panorama del rebetiko negli anni ’30 del secolo scorso si è accennato nella presentazione di Σούρα και μαστούρα . La canzone qui proposta è forse meno nota , comunque è significativa dell'atmosfera dell'intrattenimento di un vasto strato della società greca mentre attraversava enormi difficoltà per integrare un milione di profughi dall’Asia Minore.
Si segnala l’interpretazione della band italo-greca Evi Evan [Riccardo Gullotta]
[1935]
Στίχοι και μουσική / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Anestis Delias
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
1.Voce: Anestis Delias
Bouzouki: Anestis Delias
chitarra: Costas Karipis [Κώστας Καρίπης]
komboloi: Haralambos Panagis [Χαράλάμπος Παναγής]
'Αλμπουμ / Album : Columbia DG 6165, number: CG 1308, inciso ad Atene nell’Ottobre 1935
2. Evi Evan
Alla figura di Anestis Delias nel panorama del rebetiko negli anni ’30 del secolo scorso si è accennato nella presentazione di Σούρα και μαστούρα . La canzone qui proposta è forse meno nota , comunque è significativa dell'atmosfera dell'intrattenimento di un vasto strato della società greca mentre attraversava enormi difficoltà per integrare un milione di profughi dall’Asia Minore.
Si segnala l’interpretazione della band italo-greca Evi Evan [Riccardo Gullotta]
Μες στης πόλης το χαμάμ
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2025/8/16 - 23:43

Αστερομάτα

Asteromáta
[2025]
Στίχοι και μουσική / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Klavdia
La canzone
“Occhi di stelle”, il titolo della canzone, si riferisce ad una donna di rara bellezza i cui occhi brillano come stelle in una situazione di estrema destabilizzazione dove sfollamenti e massacri si susseguono per culminare nel genocidio dei Greci del Ponto nella seconda decade del XX secolo. L’autrice e cantante Klavdia è di origini pontiche.
Asteromáta si è classificata al sesto posto alla 69^ edizione dell’ Eurovision Song Contest a Basilea il 17 maggio 2025
Il Ponto
La regione del Ponto si estende lungo la costa settentrionale della Turchia, bagnata dal Mar Nero. Si estende dall’antica Paflagonia a ovest sino all’antica Colchide, oggi Georgia, a est. È relativamente isolata dall’Anatolia centro-settentrionale da catene montuose. La sua terra fertile,... (Continues)
[2025]
Στίχοι και μουσική / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Klavdia
La canzone
“Occhi di stelle”, il titolo della canzone, si riferisce ad una donna di rara bellezza i cui occhi brillano come stelle in una situazione di estrema destabilizzazione dove sfollamenti e massacri si susseguono per culminare nel genocidio dei Greci del Ponto nella seconda decade del XX secolo. L’autrice e cantante Klavdia è di origini pontiche.
Asteromáta si è classificata al sesto posto alla 69^ edizione dell’ Eurovision Song Contest a Basilea il 17 maggio 2025
Il Ponto
La regione del Ponto si estende lungo la costa settentrionale della Turchia, bagnata dal Mar Nero. Si estende dall’antica Paflagonia a ovest sino all’antica Colchide, oggi Georgia, a est. È relativamente isolata dall’Anatolia centro-settentrionale da catene montuose. La sua terra fertile,... (Continues)
Αστέρι μου, Αστέρι μου
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2025/6/28 - 18:46
Song Itineraries:
Exiles and exilees, Extermination camps


If I Must Die

31. Greek translation / Traduzione greca:
@waitingfor2day
@waitingfor2day
Αν χρειαστεί να πεθάνω
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 2025/3/24 - 23:56
Τζορντάνο Μπρούνο
Tzordáno Broúno
[?]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Nikiforos Vyzandinos (Panos Hatzigeorgiadis)
Νικηφόρος Βυζαντινός (Πάνος Χατζηγεωργιάδης)
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel: ?
Con la squisita imprecisione e vaghezza che hanno i greci, solitamente precisissimi e chiari, non si sa minimamente quando sia stato composto questo testo, e neppure se si tratti esclusivamente di una poesia o di una canzone. Propenderei per la seconda ipotesi, dato che “Nikifóros Vyzandinós” (ovvero “Niceforo -portatore di vittoria- Bizantino”) è lo pseudonimo poetico del musicista Panos Hatzigeorgiadis. Il quale, peraltro, non si sa dove e quando sia nato e se sia ancora vivo. L’articolo della Wikipedia greca non si cura di questi particolari assolutamente irrilevanti, e forse ha pure ragione: conta l’opera, non l’anagrafe. Poiché conta l’opera, pur sforando nel diciotto febbraio è assolutamente... (Continues)
[?]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Nikiforos Vyzandinos (Panos Hatzigeorgiadis)
Νικηφόρος Βυζαντινός (Πάνος Χατζηγεωργιάδης)
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel: ?
Con la squisita imprecisione e vaghezza che hanno i greci, solitamente precisissimi e chiari, non si sa minimamente quando sia stato composto questo testo, e neppure se si tratti esclusivamente di una poesia o di una canzone. Propenderei per la seconda ipotesi, dato che “Nikifóros Vyzandinós” (ovvero “Niceforo -portatore di vittoria- Bizantino”) è lo pseudonimo poetico del musicista Panos Hatzigeorgiadis. Il quale, peraltro, non si sa dove e quando sia nato e se sia ancora vivo. L’articolo della Wikipedia greca non si cura di questi particolari assolutamente irrilevanti, e forse ha pure ragione: conta l’opera, non l’anagrafe. Poiché conta l’opera, pur sforando nel diciotto febbraio è assolutamente... (Continues)
Βλέπεις, δεν βόλευες στα ήθη.
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 2025/2/18 - 01:26
Song Itineraries:
Giordano Bruno

Οι στίχοι αυτοί

Oi stíhoi aftoí
[1954]
Ποίημα / Poesia / A Poem by / Poème / Runo:
Manolis Anagnostakis
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Mikis Theodorakis
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Margarita Zorbala[Μαργαρίτα Ζορμπαλά]
'Αλμπουμ / Album: Balladen Von Anagnostakis, 1975
* Costas Balafas: uno dei più grandi protagonisti della fotografia di tutti i tempi.
Questa canzone che inizia con “Versi ultimi per gli ultimi” è tratta dalla raccolta Stagioni 3 / Epoches 3 [Εποχές 3] di Manolis Anagnostakis. Fu musicata da Mikis Theodorakis , inserita tre le Ballades.
E’ una lirica in cui traspare tutta la sofferenza di un uomo e di un libertario . Partecipò attivamente alla Resistenza come membro del Partito Comunista greco, KKE . Fu per questo arrestato nel 1948 e condannato a morte durante la guerra civile. Trascorse tre anni in carcere nel terribile... (Continues)
[1954]
Ποίημα / Poesia / A Poem by / Poème / Runo:
Manolis Anagnostakis
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Mikis Theodorakis
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Margarita Zorbala[Μαργαρίτα Ζορμπαλά]
'Αλμπουμ / Album: Balladen Von Anagnostakis, 1975
* Costas Balafas: uno dei più grandi protagonisti della fotografia di tutti i tempi.
Questa canzone che inizia con “Versi ultimi per gli ultimi” è tratta dalla raccolta Stagioni 3 / Epoches 3 [Εποχές 3] di Manolis Anagnostakis. Fu musicata da Mikis Theodorakis , inserita tre le Ballades.
E’ una lirica in cui traspare tutta la sofferenza di un uomo e di un libertario . Partecipò attivamente alla Resistenza come membro del Partito Comunista greco, KKE . Fu per questo arrestato nel 1948 e condannato a morte durante la guerra civile. Trascorse tre anni in carcere nel terribile... (Continues)
Οι στίχοι αυτοί μπορεί και να είναι οι τελευταίοι
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2025/1/28 - 16:08
Song Itineraries:
Resistance against Nazi-Fascism in Italy and Europe

Χαρά -χαρά

Hará-hará
[1975]
Ποίημα / Poesia / A Poem by / Poème / Runo:
Manolis Anagnostakis[Μανώλης Αναγνωστάκης]
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Mikis Theodorakis
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Petros Pandis[Πέτρος Πανδής]
'Αλμπουμ / Album: Balladen Von Anagnostakis
Quando ascolto questa melodia struggente non so se mi trovo su un’isola dell’Egeo o a Torre del Lago. E’ una poesia senza tempo e ubiqua, affidata a un interprete singolare. Una terna che ti prende le viscere: Anagnostakis-Theodorakis-Pandis.
Il lettore occasionale si chiederà cosa manca per fare tombola. E’ presto detto: la traduzione di Riccardo Venturi.
[Riccardo Gullotta]
[1975]
Ποίημα / Poesia / A Poem by / Poème / Runo:
Manolis Anagnostakis[Μανώλης Αναγνωστάκης]
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Mikis Theodorakis
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Petros Pandis[Πέτρος Πανδής]
'Αλμπουμ / Album: Balladen Von Anagnostakis
Quando ascolto questa melodia struggente non so se mi trovo su un’isola dell’Egeo o a Torre del Lago. E’ una poesia senza tempo e ubiqua, affidata a un interprete singolare. Una terna che ti prende le viscere: Anagnostakis-Theodorakis-Pandis.
Il lettore occasionale si chiederà cosa manca per fare tombola. E’ presto detto: la traduzione di Riccardo Venturi.
[Riccardo Gullotta]
Χαρά χαρά ζεστή κι αγαπημένη
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2025/1/2 - 19:21
Song Itineraries:
Exiles and exilees


Bella Ciao
Anonymous

GRECANICO CALABRESE / CALABRESE GREEK
Bella ciao (Versione in Grecanico o Greco calabro di To Ddomadi Greko, 2020)
Bella ciao (Calabrian Greek version by To Ddomadi Greko, 2020)
Bella ciao (Versione in Grecanico o Greco calabro di To Ddomadi Greko, 2020)
Bella ciao (Calabrian Greek version by To Ddomadi Greko, 2020)
La prima versione di Bella Ciao tradotta in greco di Calabria nel marzo 2020. Per il supporto nella traduzione si ringrazia Tito Squillaci e il gruppo di giovani di To Ddomadi Greko - La Settimana Greka, la scuola estiva dedicata interamente alla lingua greca di Calabria.
Si ringraziano per il canto (in ordine di apparizione):
Lucia Catanzariti
Francesco Malafarina
Cristina Battaglia
Eleonora Petrulli
Costanza Forciniti
Marialuisa Nucera
Joanna Paticchi
Giuseppe Idone
e la nostra guest star: Nonna Maria!
Per il montaggio: Selene Gatto
Per le grafiche: Joanna Paticchi
Lucia Catanzariti
Francesco Malafarina
Cristina Battaglia
Eleonora Petrulli
Costanza Forciniti
Marialuisa Nucera
Joanna Paticchi
Giuseppe Idone
e la nostra guest star: Nonna Maria!
Per il montaggio: Selene Gatto
Per le grafiche: Joanna Paticchi
Egò asciùnnia, attepurrò,
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2024/12/10 - 02:48

Κυρα-Γιώργαινα

Kira Giorgena
[1970]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Pythagoras
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Giorgos Katsaros
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Giannis Kalatzis [Γιάννης Καλατζής]
Album / 'Αλμπουμ: Κυρά-Γιώργαινα
* 1^ fila da sx: Dimitra Nicolaidou (moglie di Pattakos), Stylianos Pattakos, Despina Papadopoulos (moglie di Papadopoulos), Georgios Papadopoulos, Nikolaos Makarezos
Sino al 1983 le mogli in Grecia erano obbligate ad assumere il cognome del marito. La Grecia non era l’unico paese in cui le donne erano soggette a una tale legge. Era diffusa in Grecia anche un’usanza, l’attribuzione alla moglie del nome del marito al femminile con il suffisso –aina. Ad esempio la moglie di Giorgos la si indicava con Giorgena.
Il paroliere Pitagora, al secolo Pythagoras Papastamatiou, volle prendere in giro l’amico e collaboratore... (Continues)
[1970]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Pythagoras
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Giorgos Katsaros
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Giannis Kalatzis [Γιάννης Καλατζής]
Album / 'Αλμπουμ: Κυρά-Γιώργαινα
* 1^ fila da sx: Dimitra Nicolaidou (moglie di Pattakos), Stylianos Pattakos, Despina Papadopoulos (moglie di Papadopoulos), Georgios Papadopoulos, Nikolaos Makarezos
Sino al 1983 le mogli in Grecia erano obbligate ad assumere il cognome del marito. La Grecia non era l’unico paese in cui le donne erano soggette a una tale legge. Era diffusa in Grecia anche un’usanza, l’attribuzione alla moglie del nome del marito al femminile con il suffisso –aina. Ad esempio la moglie di Giorgos la si indicava con Giorgena.
Il paroliere Pitagora, al secolo Pythagoras Papastamatiou, volle prendere in giro l’amico e collaboratore... (Continues)
Κυρα-Γιώργαινα, ο Γιώργος σου πού πάει;
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2024/9/27 - 10:12
Song Itineraries:
The "Colonels' Dictatorship" in Greece, 1967-1974

Έχω ένα καφενέ

Ého éna kafené
[1971]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Lefteris Papadopoulos [Λευτέρης Παπαδόπουλος]
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Manos Loizos
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Yorgos Dalaras
Album / 'Αλμπουμ: Έχω Έναν Καφενέ
Sembrerebbe il tema dell’esilio a parti invertite, dedicato a quelli che cercano di affrancarsi da una situazione di miseria e di precarietà, quelli che non possono “partire”, ossia per gli esiliati in patria. Per loro c’è solo un simbolo in cui cercare conforto, la caffetteria come luogo immaginario di incontro al confine tra terra e mare , tra disperazione e ansia di riscatto. Narrato dal duo Loizos- Papadopoulos con la nota profonda finezza.
[Riccardo Gullotta]
[1971]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Lefteris Papadopoulos [Λευτέρης Παπαδόπουλος]
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Manos Loizos
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Yorgos Dalaras
Album / 'Αλμπουμ: Έχω Έναν Καφενέ
Sembrerebbe il tema dell’esilio a parti invertite, dedicato a quelli che cercano di affrancarsi da una situazione di miseria e di precarietà, quelli che non possono “partire”, ossia per gli esiliati in patria. Per loro c’è solo un simbolo in cui cercare conforto, la caffetteria come luogo immaginario di incontro al confine tra terra e mare , tra disperazione e ansia di riscatto. Narrato dal duo Loizos- Papadopoulos con la nota profonda finezza.
[Riccardo Gullotta]
Έχω ένα καφενέ
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2024/9/22 - 00:50
Song Itineraries:
Exiles and exilees

Dionysios Savvopoulos / Διονύσιος Σαββόπουλος: Κανονάκι

Kanonáki
[1979]
Στίχοι και μουσική / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Dionysis Savvopoulos
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Dionysis Savvopoulos
'Αλμπουμ / Album :
Η Ρεζέρβα
[1979]
Στίχοι και μουσική / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Dionysis Savvopoulos
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Dionysis Savvopoulos
'Αλμπουμ / Album :
Η Ρεζέρβα
Τούτος ο κανόνας με το κανονάκι,
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2024/9/16 - 10:01

Αλιέντε

Aliénde
[1973]
Στίχοι και μουσική / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Panos Tzavellas / Πάνος Τζαβέλλας
13 settembre 1973. Cinquantuno anni fa. Salvador Allende è morto da due giorni, e mancano dieci giorni alla morte di Pablo Neruda. In Cile la repressione infuria. In Grecia, invece, mancano due mesi alla rivolta del Politecnico ed alla “stretta autoritaria” del morente regime militare; ma si sa che i regimi militari, più sono morenti e più s’induriscono. Settembre 1973. Il comunista Panos Tzavellas, scrittore e autore di canzoni, è uscito di galera da circa due anni, dove era rimasto rinchiuso per tre anni per “attività antielleniche”. Per vivere, si arrangia come può: fa il musicista a turno e canta canzonette d’amore in locali “tipici” della Plaka, a Atene. Però continua a scrivere canzoni di tutt’altro genere, le sue. Ne dedica una anche a... (Continues)
[1973]
Στίχοι και μουσική / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Panos Tzavellas / Πάνος Τζαβέλλας
13 settembre 1973. Cinquantuno anni fa. Salvador Allende è morto da due giorni, e mancano dieci giorni alla morte di Pablo Neruda. In Cile la repressione infuria. In Grecia, invece, mancano due mesi alla rivolta del Politecnico ed alla “stretta autoritaria” del morente regime militare; ma si sa che i regimi militari, più sono morenti e più s’induriscono. Settembre 1973. Il comunista Panos Tzavellas, scrittore e autore di canzoni, è uscito di galera da circa due anni, dove era rimasto rinchiuso per tre anni per “attività antielleniche”. Per vivere, si arrangia come può: fa il musicista a turno e canta canzonette d’amore in locali “tipici” della Plaka, a Atene. Però continua a scrivere canzoni di tutt’altro genere, le sue. Ne dedica una anche a... (Continues)
Ύαινες, μαστροποί, γιάνκηδες, φονιάδες
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 2024/9/13 - 18:15

Διεθνείς εξελίξεις
Diethnéis exelíxeis
[2002]
Στίχοι και μουσική / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Dimitris Apostolakis / Δημήτρης Αποστολάκης
Album / Albumi: Δελτίο ειδήσεως (“Comunicato stampa”)
I Chaïnides sono un gruppo cretese di musica popolare, il cui nome significa qualcosa come “Ribelli” o “Fuggitivi” (dire “ribelli fuggitivi” sarebbe la cosa più corretta). Come accade sovente nella lingua greca, il termine è di origine turca (hain) e, in ultima analisi, araba (khā’in). I Chaïnides sono attivi fin dal 1990 ed hanno inciso sette album in studio. Ne facciamo oggi la conoscenza assieme a quella del frontman Dimitris Apostolakis, che scrive usualmente testi e musiche ed è quello al centro della foto sopra, con bandana e bouzouki, e del cantante e chitarrista Dimitris Zacharioudakis (che canta anche questa canzone, ed è il signore all’estrema destra, più anziano... (Continues)
[2002]
Στίχοι και μουσική / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Dimitris Apostolakis / Δημήτρης Αποστολάκης
Album / Albumi: Δελτίο ειδήσεως (“Comunicato stampa”)
I Chaïnides sono un gruppo cretese di musica popolare, il cui nome significa qualcosa come “Ribelli” o “Fuggitivi” (dire “ribelli fuggitivi” sarebbe la cosa più corretta). Come accade sovente nella lingua greca, il termine è di origine turca (hain) e, in ultima analisi, araba (khā’in). I Chaïnides sono attivi fin dal 1990 ed hanno inciso sette album in studio. Ne facciamo oggi la conoscenza assieme a quella del frontman Dimitris Apostolakis, che scrive usualmente testi e musiche ed è quello al centro della foto sopra, con bandana e bouzouki, e del cantante e chitarrista Dimitris Zacharioudakis (che canta anche questa canzone, ed è il signore all’estrema destra, più anziano... (Continues)
Το δικό μου το παιδί έχει πεθάνει
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 2024/9/12 - 11:19

Ἡ Ξανθούλα

I Xanthoúla
[1822/23]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Dionysios Solomòs
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel: Nikolaos Mantzaros (Niccolò Manzaro)
Parecchie volte mi è capitato di dire che la Grecia, e parlo della Grecia moderna, è l’unico paese (con la sola e parziale eccezione della Francia) che ha messo in musica e cantato i suoi più grandi poeti, non di rado con l’ausilio dei suoi più grandi musicisti. Questa, che è tra le più celebri e celebrate poesie di Dionysios Solomòs, rappresenta un’eccezione: è nata, infatti, già come canzone. I versi, scritti da Solomòs tra il 1822 e il 1823, erano già pronti per la musica composta da Nikolaos Mantzaros, o Niccolò Manzaro (1795-1872). Corfiota, o corcirese, di famiglia greco-italiana e totalmente bilingue (come, del resto, Solomòs stesso), fu tra i maggiori compositori greci del XIX secolo e fondatore della cosiddetta “Scuola... (Continues)
[1822/23]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Dionysios Solomòs
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel: Nikolaos Mantzaros (Niccolò Manzaro)
Parecchie volte mi è capitato di dire che la Grecia, e parlo della Grecia moderna, è l’unico paese (con la sola e parziale eccezione della Francia) che ha messo in musica e cantato i suoi più grandi poeti, non di rado con l’ausilio dei suoi più grandi musicisti. Questa, che è tra le più celebri e celebrate poesie di Dionysios Solomòs, rappresenta un’eccezione: è nata, infatti, già come canzone. I versi, scritti da Solomòs tra il 1822 e il 1823, erano già pronti per la musica composta da Nikolaos Mantzaros, o Niccolò Manzaro (1795-1872). Corfiota, o corcirese, di famiglia greco-italiana e totalmente bilingue (come, del resto, Solomòs stesso), fu tra i maggiori compositori greci del XIX secolo e fondatore della cosiddetta “Scuola... (Continues)
Τὴν εἶδα τὴν Ξανθούλα,
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 2024/9/10 - 22:48
Song Itineraries:
Exiles and exilees, From olden times: Songs against war, inside war, around war

Φεύγω μακριά πατρίδα μου

Févgo makriá patrída mou
[1959]
Ποίημα / Poesia / A Poem by / Poème / Runo:
Dimitris Christodoulou [Δημήτρης Χριστοδούλου]
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Mikis Theodorakis
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Grigoris Bithikotsis[Γρηγόρης Μπιθικώτσης]
'Αλμπουμ / Album : Αρχιπέλαγος
Dimitris Hristodoulou fu membro della Resistenza, fece parte dell’EAM, fu fatto prigioniero dagli inglesi nel 1944. E’ una figura tra le meno conosciute nel panorama della letteratura greca moderna. Eppure pubblicò 27 raccolte di poesia, 15 novelle, 5 racconti. Scrisse anche 13 sceneggiature teatrali. Scrisse i testi di parecchie canzoni per Mikis Theodorakis, Stavros Xarchakos, Manos Loisos, Christos Leontis, Linos Kokkotos, Mimis Plessas, Giorgos Zampetas. Il videoclip è notevole, nell’ultima parte sono presenti parecchi riferimenti all’attualità. Anche... (Continues)
[1959]
Ποίημα / Poesia / A Poem by / Poème / Runo:
Dimitris Christodoulou [Δημήτρης Χριστοδούλου]
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Mikis Theodorakis
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Grigoris Bithikotsis[Γρηγόρης Μπιθικώτσης]
'Αλμπουμ / Album : Αρχιπέλαγος
Dimitris Hristodoulou fu membro della Resistenza, fece parte dell’EAM, fu fatto prigioniero dagli inglesi nel 1944. E’ una figura tra le meno conosciute nel panorama della letteratura greca moderna. Eppure pubblicò 27 raccolte di poesia, 15 novelle, 5 racconti. Scrisse anche 13 sceneggiature teatrali. Scrisse i testi di parecchie canzoni per Mikis Theodorakis, Stavros Xarchakos, Manos Loisos, Christos Leontis, Linos Kokkotos, Mimis Plessas, Giorgos Zampetas. Il videoclip è notevole, nell’ultima parte sono presenti parecchi riferimenti all’attualità. Anche... (Continues)
Φεύγω μακριά πατρίδα μου,
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2024/9/10 - 15:19

Για πάρε γύφτο σφυρί κι αμόνι

Gia Páre Gýfto Sfyrí Ki Amóni
[1973]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Lefteris Papadopoulos [Λευτέρης Παπαδόπουλος]
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Apostolos Kaldaras
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Yorgos Dalaras
'Αλμπουμ / Album :
Βυζαντινός Εσπερινός
Apostolos Kaldaras, uno degli ultimi compositori di rebetiko, produsse tra le tante opere due album particolarmente apprezzati: Μικρά Ασία / Asia Minore nel 1972 e Βυζαντινός εσπερινός / Vespri bizantini nel 1973. Furono un atto per ricordare il cinquantenario delle tragedie : l’esodo di 1.200.000 profughi Greci dopo la disfatta dell’esercito greco nell’Asia Minore e il genocidio dei Greci del Ponto, circa 350mila vittime. Racconta il compositore di avere vissuto le sofferenze dei rifugiati: “La maggior parte delle madri non permettevano ai loro figli di giocare con... (Continues)
[1973]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Lefteris Papadopoulos [Λευτέρης Παπαδόπουλος]
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Apostolos Kaldaras
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Yorgos Dalaras
'Αλμπουμ / Album :
Βυζαντινός Εσπερινός
Apostolos Kaldaras, uno degli ultimi compositori di rebetiko, produsse tra le tante opere due album particolarmente apprezzati: Μικρά Ασία / Asia Minore nel 1972 e Βυζαντινός εσπερινός / Vespri bizantini nel 1973. Furono un atto per ricordare il cinquantenario delle tragedie : l’esodo di 1.200.000 profughi Greci dopo la disfatta dell’esercito greco nell’Asia Minore e il genocidio dei Greci del Ponto, circa 350mila vittime. Racconta il compositore di avere vissuto le sofferenze dei rifugiati: “La maggior parte delle madri non permettevano ai loro figli di giocare con... (Continues)
Για πιάσε γύφτο σφυρί κι αμόνι
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2024/9/10 - 00:06
Song Itineraries:
Exiles and exilees


Η σκλαβιά
Anonymous

Interpretazione / Sings / Interprétation / Ερμηνεία: Mikis Theodorakis (1947)
Il testo interpretato nel 1947 da Mikis Theodorakis (accompagnato da Marcello Pietropaoli) differisce soltanto lievemente dalla versione data da Gian Piero Testa (e di cui fa cenno nell’introduzione). Si può dire che la differenza consista nell’aggiunta di una strofa con eliminazione successiva del riferimento diretto alla P.E.E.A (sostituita da un’assai ellenica “bellissima Dea”). E’, in pratica, il testo che avevo cercato inutilmente nel 2006, costruendo una pagina contenente esclusivamente una traduzione italiana reperita da un sito ora non più esistente (ma per questo rimando meglio alla relativa sezione). Tale pagina è stata conseguentemente eliminata. Segnalo che, per il 25 aprile 2020 (25 aprile di lockdown…), tale versione, presentata come “inno della resistenza greca”, è stata utilizzata per un video... (Continues)
Il testo interpretato nel 1947 da Mikis Theodorakis (accompagnato da Marcello Pietropaoli) differisce soltanto lievemente dalla versione data da Gian Piero Testa (e di cui fa cenno nell’introduzione). Si può dire che la differenza consista nell’aggiunta di una strofa con eliminazione successiva del riferimento diretto alla P.E.E.A (sostituita da un’assai ellenica “bellissima Dea”). E’, in pratica, il testo che avevo cercato inutilmente nel 2006, costruendo una pagina contenente esclusivamente una traduzione italiana reperita da un sito ora non più esistente (ma per questo rimando meglio alla relativa sezione). Tale pagina è stata conseguentemente eliminata. Segnalo che, per il 25 aprile 2020 (25 aprile di lockdown…), tale versione, presentata come “inno della resistenza greca”, è stata utilizzata per un video... (Continues)
Η σκλαβιά
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 2024/6/26 - 20:50

Πρώτη Μαΐου

Proti Maìou
[1982]
Στίχοι και μουσική / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Manos Loizos
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
1.Vasilis Papakonstandinou
'Αλμπουμ / Album : Φοβάμαι
2. Alkinoos Ioannidis [Αλκίνοος Ιωαννίδης]
'Αλμπουμ / Album : Συνάντηση
3. Miltos Pashalidis [Μίλτος Πασχαλίδης]]
Sogni che muoiono all’alba, assalti destinati a spegnersi, echi di fuochi lontani, amori perduti. E tuttavia occorre vivere e avere cura che il bambino cresca nella speranza.
[Riccardo Gullotta]
[1982]
Στίχοι και μουσική / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Manos Loizos
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
1.Vasilis Papakonstandinou
'Αλμπουμ / Album : Φοβάμαι
2. Alkinoos Ioannidis [Αλκίνοος Ιωαννίδης]
'Αλμπουμ / Album : Συνάντηση
3. Miltos Pashalidis [Μίλτος Πασχαλίδης]]
Sogni che muoiono all’alba, assalti destinati a spegnersi, echi di fuochi lontani, amori perduti. E tuttavia occorre vivere e avere cura che il bambino cresca nella speranza.
[Riccardo Gullotta]
Πρώτη Μαΐου κι απ’ τη Βαστίλη
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2024/4/30 - 17:46

Pax Americana

[2016]
Στίχοι και μουσική / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Panx Romana
'Αλμπουμ / Album: Pax Americana
Nel 2023 le spese militari degli USA sono ammontate a 916 miliardi di USD, il 37% delle spese militari del pianeta per un totale di 2.443 miliardi, con una netta tendenza alla crescita annuale. Seguono nella graduatoria la Cina con 296 miliardi pari al 12%, la Russia con 109 miliardi pari al 4,5%, l’India con 83 miliardi pari al 3,4 %, l’Arabia saudita con 76 miliardi pari al 3,1 %. L’Ucraina è 8^ con 65 miliardi pari al 2,7%, l’Italia 12^ con 36 miliardi pari all’1,5%, Israele 15^ con 27 miliardi pari al 1,1 %. L’Iran ha speso 10 miliardi, lo 0,4% del totale e occupa il 26° posto.
Per avere un’idea di quanto grava il comparto militare sull’economia di un paese é importante tenere conto anche di una seconda classifica, l’incidenza delle spese... (Continues)
Στίχοι και μουσική / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Panx Romana
'Αλμπουμ / Album: Pax Americana
Nel 2023 le spese militari degli USA sono ammontate a 916 miliardi di USD, il 37% delle spese militari del pianeta per un totale di 2.443 miliardi, con una netta tendenza alla crescita annuale. Seguono nella graduatoria la Cina con 296 miliardi pari al 12%, la Russia con 109 miliardi pari al 4,5%, l’India con 83 miliardi pari al 3,4 %, l’Arabia saudita con 76 miliardi pari al 3,1 %. L’Ucraina è 8^ con 65 miliardi pari al 2,7%, l’Italia 12^ con 36 miliardi pari all’1,5%, Israele 15^ con 27 miliardi pari al 1,1 %. L’Iran ha speso 10 miliardi, lo 0,4% del totale e occupa il 26° posto.
Per avere un’idea di quanto grava il comparto militare sull’economia di un paese é importante tenere conto anche di una seconda classifica, l’incidenza delle spese... (Continues)
Το τέρας είν΄ ο νόμος της σκλαβομένης γης
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2024/4/27 - 22:29
Song Itineraries:
Upside Down World

Το τραγούδι του Μοριά

To tragoúdi tou Moriá
[1947]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Mimis Traïforos [Μίμης Τραϊφόρος]
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel
Theophrastos Sakellaridis [Θεόφραστος Σακελλαρίδης]
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
1.Sofia Vembo
'Αλμπουμ /Album : Tο Τραγούδι Του Μωρηά
2. Sofia Manou [Σοφία Μάνου]
Secondo Dimitris Stathakopoulos [Δημήτρης Σταθακόπουλος] , professore dell’Università del Pireo esperto in storia e paradosiaka, musica tradizionale, la canzone fu ispirata alla guerra civile greca, 1944-49.
[1947]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Mimis Traïforos [Μίμης Τραϊφόρος]
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel
Theophrastos Sakellaridis [Θεόφραστος Σακελλαρίδης]
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
1.Sofia Vembo
'Αλμπουμ /Album : Tο Τραγούδι Του Μωρηά
2. Sofia Manou [Σοφία Μάνου]
Secondo Dimitris Stathakopoulos [Δημήτρης Σταθακόπουλος] , professore dell’Università del Pireo esperto in storia e paradosiaka, musica tradizionale, la canzone fu ispirata alla guerra civile greca, 1944-49.
Ένα τραγούδι θα σας πω για τον λεβέντη,
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2024/3/31 - 20:17
Δον Κιχώτης

Don Kihótis
[2009]
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel: Thanos Mikroutsikos
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Αγαθή Δημητρούκα / Agathi Dimitrouka
Ερμηνεία / Interprete / Performed by / Chante / Laulaa: Γιώργος Κιμούλης / Giorgos Kimoulis
[2009]
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel: Thanos Mikroutsikos
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Αγαθή Δημητρούκα / Agathi Dimitrouka
Ερμηνεία / Interprete / Performed by / Chante / Laulaa: Γιώργος Κιμούλης / Giorgos Kimoulis
Κι αν πάνω μου δείχνει ο χρόνος σημάδια
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi / Ρικάρδος Βεντούρης 2024/3/20 - 12:23
Song Itineraries:
Anti War Love Songs, Don Quixote between Eternity and '82

Το τραγούδι του φυλακισμένου

To tragoúdi tou fylakisménou
[1979]
Στίχοι /Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Nikos Gatsos
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Dimos Moutsis
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Manolis Mitsias [Μανώλης Μητσιάς]
'Αλμπουμ /Album : Το Δρομολόγιο
[1979]
Στίχοι /Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Nikos Gatsos
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Dimos Moutsis
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Manolis Mitsias [Μανώλης Μητσιάς]
'Αλμπουμ /Album : Το Δρομολόγιο
Άρρωστο φως πάνω στον βρωμικο τον τοίχο
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2024/3/13 - 22:11
Song Itineraries:
From World Jails

Όταν γυρίσουν

Ótan gyrísoun
[1979]
Στίχοι /Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Nikos Gatsos
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Dimos Moutsis
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Manolis Mitsias [Μανώλης Μητσιάς]
'Αλμπουμ /Album : Το Δρομολόγιο
[1979]
Στίχοι /Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Nikos Gatsos
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Dimos Moutsis
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Manolis Mitsias [Μανώλης Μητσιάς]
'Αλμπουμ /Album : Το Δρομολόγιο
Ένα τραγούδι τώρα θα σας τραγουδήσω
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2024/3/13 - 20:40

Ταξιδιώτης του παντός

Taxidiótis tou pandós
[1990]
Στίχοι και μουσική / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Dimos Moutsis
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Nana Mouskouri
'Αλμπουμ / Album : Ταξιδιώτης
[1990]
Στίχοι και μουσική / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Dimos Moutsis
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Nana Mouskouri
'Αλμπουμ / Album : Ταξιδιώτης
Πήραμε μια βαρκούλα, βαρκούλα με πανί,
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2024/3/10 - 23:08


Δυό ιερείς , ένας Θεός και η τσιγγάνα η Μαριώ

Dyo ieréis, énas Theós kai i tsingána i Marió
[1973]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Alexandros Devetzoglou / Αλέξανδρος Δεβετζόγλου
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel: Alexandros Devetzoglou / Αλέξανδρος Δεβετζόγλου
Ancora dal blog di Alex Devezoglu, una canzone per la quale, se legge, chiedo l'aiuto di Alex stesso. Prendendo per assunto che sia ispirata a qualcosa cui Alex ha partecipato di persona (non credo possa essere altrimenti), occorrerebbe un po’ situarla, chiarirne il contesto e, in pratica, raccontarne la storia. Appare, come si dice dalle mie parti, come una “ribongia” in pieno stile anni ‘70 in una boîte parigina (che Alex traslittera fedelmente μπουάτ), ma con componenti di fratellanza nella lotta contro le dittature (la ragazza cecoslovacca e Jan Palach, il Politecnico…). La canzone è, del resto, del 1973. Un gran casino, con gente che vola in piscina,... (Continues)
[1973]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Alexandros Devetzoglou / Αλέξανδρος Δεβετζόγλου
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel: Alexandros Devetzoglou / Αλέξανδρος Δεβετζόγλου
Ancora dal blog di Alex Devezoglu, una canzone per la quale, se legge, chiedo l'aiuto di Alex stesso. Prendendo per assunto che sia ispirata a qualcosa cui Alex ha partecipato di persona (non credo possa essere altrimenti), occorrerebbe un po’ situarla, chiarirne il contesto e, in pratica, raccontarne la storia. Appare, come si dice dalle mie parti, come una “ribongia” in pieno stile anni ‘70 in una boîte parigina (che Alex traslittera fedelmente μπουάτ), ma con componenti di fratellanza nella lotta contro le dittature (la ragazza cecoslovacca e Jan Palach, il Politecnico…). La canzone è, del resto, del 1973. Un gran casino, con gente che vola in piscina,... (Continues)
Το βρέφος ήταν πάντα το ίδιο
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2024/2/23 - 06:19

Κι αν ο αγέρας φυσά

Ki an o ageras fysa
[1935]
Ποίημα / Poesia / A Poem by / Poème / Runo:
Giorgos Seferis
1.Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Dimos Moutsis
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Manolis Mitsias [Μανώλης Μητσιάς]
Album: Τετραλογία
2. Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Ilias Andriopoulos
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Nikos Xylouris
Album: Κύκλος Σεφέρη
Si propongono entrambe le musiche di Moutsis e di Andriopoulos.
È una delle 24 poesie che compongono la raccolta Μυθιστόρημα / Romanzo. Il numero 24 non è casuale, richiama il numero dei canti dei poemi omerici. Seferis non può prescindere dal mito, é componente essenziale della cultura greca, ma rovescia l’epica. Parla di sconfitte, militari e civili, di disfacimenti.
Le liriche di Seferis sono sincopate come i suoi ricordi.
Nella memoria... (Continues)
[1935]
Ποίημα / Poesia / A Poem by / Poème / Runo:
Giorgos Seferis
1.Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Dimos Moutsis
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Manolis Mitsias [Μανώλης Μητσιάς]
Album: Τετραλογία
2. Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Ilias Andriopoulos
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Nikos Xylouris
Album: Κύκλος Σεφέρη
Si propongono entrambe le musiche di Moutsis e di Andriopoulos.
È una delle 24 poesie che compongono la raccolta Μυθιστόρημα / Romanzo. Il numero 24 non è casuale, richiama il numero dei canti dei poemi omerici. Seferis non può prescindere dal mito, é componente essenziale della cultura greca, ma rovescia l’epica. Parla di sconfitte, militari e civili, di disfacimenti.
Le liriche di Seferis sono sincopate come i suoi ricordi.
Nella memoria... (Continues)
Κι αν ο αγέρας φυσά, δε μας δροσίζει
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2023/12/3 - 17:55
Song Itineraries:
Exiles and exilees

Θάλασσα του πρωϊού

Thalassa tou proiou
[1915]
Ποίημα / Poesia / A Poem by / Poème / Runo:
Konstandinos Kavafis
1.Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Dimos Moutsis
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Hristos Lettonos [Χρήστος Λεττόνος]
Album: Τετραλογία
2.Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Dimitris Papadimitriou [Δημήτρης Παπαδημητρίου]
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Alkinoos Ioannidis
Album: Που Γι' Αλεξανδρινό Γράφει Αλεξανδρινός
Indàlmata tis idonìs, gli inganni del piacere: per Kavafis la vitalità della natura non può surrogarli. Niente può sostituire la vita smarrita o lesa nel presente. Oréa, bella e splendida é la natura ma irriducibile all’essere.
E’ una bellezza diversa da quella accarezzata da Seferis : in Arnisi, Oréa è bellezza come liberazione, come sogno che, anche se cancellato, non muore mai perché é sovrapposto, connaturato alla vita, zoì. La bios ha già avuto il suo.
[Riccardo Gullotta]
[1915]
Ποίημα / Poesia / A Poem by / Poème / Runo:
Konstandinos Kavafis
1.Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Dimos Moutsis
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Hristos Lettonos [Χρήστος Λεττόνος]
Album: Τετραλογία
2.Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Dimitris Papadimitriou [Δημήτρης Παπαδημητρίου]
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Alkinoos Ioannidis
Album: Που Γι' Αλεξανδρινό Γράφει Αλεξανδρινός
Indàlmata tis idonìs, gli inganni del piacere: per Kavafis la vitalità della natura non può surrogarli. Niente può sostituire la vita smarrita o lesa nel presente. Oréa, bella e splendida é la natura ma irriducibile all’essere.
E’ una bellezza diversa da quella accarezzata da Seferis : in Arnisi, Oréa è bellezza come liberazione, come sogno che, anche se cancellato, non muore mai perché é sovrapposto, connaturato alla vita, zoì. La bios ha già avuto il suo.
[Riccardo Gullotta]
Εδώ ας σταθώ.Κι ας δω κ’εγώ τη φύσι λίγο.
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2023/11/27 - 23:12

Ἡ Πόλις

I Polis
[1894]
Ποίημα / Poesia / A Poem by / Poème / Runo:
Konstandinos Kavafis
1.Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Dimos Moutsis
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Alkistis Protopsalti [Άλκηστις Πρωτοψάλτη]tetr
Hristos Lettonos [Χρήστος Λεττόνος]
Album: Τετραλογία
2.Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Evanthia Reboutsika [Ευανθία Ρεμπούτσικα]
Ο Καθρεπτής Του Ουρανού
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Stavros Lantsias [ Σταύρος Λάντσιας]
Album: Μικρές Ιστορίες
Kavafis meditava su sé stesso. Un’espressione d’arte autentica va al di là delle urgenze immediate e del sentire individuale. E’ quello che si riscontra anche in questa finissima poesia che nasce dalle pulsioni per inquietare la mente facendo continua spola tra origine e destinazione. Se non si sapesse chi è l’autore si direbbe... (Continues)
[1894]
Ποίημα / Poesia / A Poem by / Poème / Runo:
Konstandinos Kavafis
1.Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Dimos Moutsis
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Alkistis Protopsalti [Άλκηστις Πρωτοψάλτη]tetr
Hristos Lettonos [Χρήστος Λεττόνος]
Album: Τετραλογία
2.Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Evanthia Reboutsika [Ευανθία Ρεμπούτσικα]
Ο Καθρεπτής Του Ουρανού
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Stavros Lantsias [ Σταύρος Λάντσιας]
Album: Μικρές Ιστορίες
Kavafis meditava su sé stesso. Un’espressione d’arte autentica va al di là delle urgenze immediate e del sentire individuale. E’ quello che si riscontra anche in questa finissima poesia che nasce dalle pulsioni per inquietare la mente facendo continua spola tra origine e destinazione. Se non si sapesse chi è l’autore si direbbe... (Continues)
Εἶπες, « Θά πάγω σ’ἄλλη γῆ, θά πάγω σ’ἄλλη θάλασσα
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2023/11/27 - 00:14

Ὕμνος εἰς την Ἐλευθερίαν

[1823]
Ποίημα / Poesia / A Poem by / Poème / Runo:
Dionysios Solomos [Διονύσιος Σολωμός]
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Nikolaos Mantzaros [Νικόλαος Μάντζαρος]
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
1. Meizon Εnsemble [Μείζον Ensemble]
2. ERT Orchestra [ Ορχήστρα Σύγχρονης Μουσικής ΕΡΤ]
Si compone di 158 quartine. Le prime due costituiscono l’inno nazionale della Grecia dal 1865 e di Cipro dal 1966.
Ποίημα / Poesia / A Poem by / Poème / Runo:
Dionysios Solomos [Διονύσιος Σολωμός]
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Nikolaos Mantzaros [Νικόλαος Μάντζαρος]
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
1. Meizon Εnsemble [Μείζον Ensemble]
2. ERT Orchestra [ Ορχήστρα Σύγχρονης Μουσικής ΕΡΤ]
Si compone di 158 quartine. Le prime due costituiscono l’inno nazionale della Grecia dal 1865 e di Cipro dal 1966.
Σὲ γνωρίζω ἀπὸ τὴν Κόψη
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2023/11/25 - 19:00
Στην προδωσιά του Απρίλη

Stin prodosiá tou Apríli
[1967]
Στίχοι και μουσική / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Alexandros Devetzoglou
[1967]
Στίχοι και μουσική / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Alexandros Devetzoglou
Νύχτωσες, λευκό μάρμαρο, (Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 2023/11/24 - 13:17
Song Itineraries:
The "Colonels' Dictatorship" in Greece, 1967-1974
Είμαι εγώ ο μεγάλος φόβος

Eimai egó o megálos fóvos
[1973]
Στίχοι και μουσική / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Alexandros Devetzoglou
[1973]
Στίχοι και μουσική / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Alexandros Devetzoglou
Μαίανδροι στον κάμπο και βουνοπλαγιάς ο δρόμος
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 2023/11/23 - 08:57

Κλέψαν το Μάη

Klépsan to Mái
[1967]
Στίχοι και μουσική / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Alex Devezoglu (Alexandros Devetzoglou)
Album / Albumi: Alex [1971]
Cominciamo a spingerci oltre nelle canzoni, in greco e in italiano, di Alex Devezoglu. Questa è interamente in greco, ed in greco è rimasta anche nell’album italiano, “Alex”, del 1971. Riportata nell’album come “Clepsan to mai”, è seguita nell’elenco dei titoli dalla dicitura: “cantata in lingua greca”; si tratta in realtà di una canzone scritta da Alex a pochissimi giorni di distanza dal colpo di stato del 21 aprile 1967. “Hanno rubato il Maggio”, dice la canzone, ed è la pura e semplice verità: ogni celebrazione del 1° Maggio 1967 fu, infatti ed ovviamente, proibita e repressa con severità dai militari che avevano appena preso il potere (tra le altre cose, pochissimi giorni dopo il colpo di stato era caduta... (Continues)
[1967]
Στίχοι και μουσική / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Alex Devezoglu (Alexandros Devetzoglou)
Album / Albumi: Alex [1971]
Cominciamo a spingerci oltre nelle canzoni, in greco e in italiano, di Alex Devezoglu. Questa è interamente in greco, ed in greco è rimasta anche nell’album italiano, “Alex”, del 1971. Riportata nell’album come “Clepsan to mai”, è seguita nell’elenco dei titoli dalla dicitura: “cantata in lingua greca”; si tratta in realtà di una canzone scritta da Alex a pochissimi giorni di distanza dal colpo di stato del 21 aprile 1967. “Hanno rubato il Maggio”, dice la canzone, ed è la pura e semplice verità: ogni celebrazione del 1° Maggio 1967 fu, infatti ed ovviamente, proibita e repressa con severità dai militari che avevano appena preso il potere (tra le altre cose, pochissimi giorni dopo il colpo di stato era caduta... (Continues)
Κλέψαν το Μάη απ’ την αυλή
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 2023/11/22 - 21:34
Song Itineraries:
The "Colonels' Dictatorship" in Greece, 1967-1974


21 d'Aprile

21. Απριλίου 1967 - La canzone originale greca di Alex Devezoglu [26-7-1967]
Direttamente dal blog di Alex Devezoglu, ecco la versione originale greca della canzone. Risale al 26 luglio 1967, vale a dire a pochi mesi dopo il colpo di stato dei Colonnelli del 21 aprile. Le prime tre strofe sono trasmigrate (con qualche lieve modifica) nella canzone incisa in italiano nel 1971 (il testo italiano è autonomo), mentre le ultime tre sono rimaste in quella in greco (della quale non esistono incisioni conosciute, almeno a prima vista). [RV]
Direttamente dal blog di Alex Devezoglu, ecco la versione originale greca della canzone. Risale al 26 luglio 1967, vale a dire a pochi mesi dopo il colpo di stato dei Colonnelli del 21 aprile. Le prime tre strofe sono trasmigrate (con qualche lieve modifica) nella canzone incisa in italiano nel 1971 (il testo italiano è autonomo), mentre le ultime tre sono rimaste in quella in greco (della quale non esistono incisioni conosciute, almeno a prima vista). [RV]
21. ΑΠΡΙΛΊΟΥ 1967
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 2023/11/22 - 12:24

Ανώνυμοι ήρωες επώνυμα μνημεία

Anónymoi íroes epónyma mniméia
[1987]
Album / Albumi: Παιδιά στα όπλα [Paidiá sta ópla]
Concludiamo questa sorta di “tre giorni” dedicata al 50° anniversario della Rivolta del Politecnico di Atene con un brano del 1987 del gruppo punk Panx Romana. Formatisi nel 1977, i Panx Romana detengono un record: sono ancora in attività, e con la formazione del tutto invariata (“Frank Panx”, Giannis Vasiliadis detto “Woody”, Christos Athanasakos e Dimitris Dimitrakas). Il nome del gruppo deriva dall’espressione Pax Romana (la “pace” imposta da Ottaviano Augusto con la fondazione dell’Impero, che aveva “chiuso il tempio di Giano”) con la modifica di pax in panx (= Punks). In quarantacinque anni di attività ininterrotta, i Panx Romana sono diventati senz’altro la punk band più celebre di tutta la Grecia e sono noti anche al di fuori di essa, nonostante cantino rigorosamente in greco (pochissimi sono... (Continues)
[1987]
Album / Albumi: Παιδιά στα όπλα [Paidiá sta ópla]
Concludiamo questa sorta di “tre giorni” dedicata al 50° anniversario della Rivolta del Politecnico di Atene con un brano del 1987 del gruppo punk Panx Romana. Formatisi nel 1977, i Panx Romana detengono un record: sono ancora in attività, e con la formazione del tutto invariata (“Frank Panx”, Giannis Vasiliadis detto “Woody”, Christos Athanasakos e Dimitris Dimitrakas). Il nome del gruppo deriva dall’espressione Pax Romana (la “pace” imposta da Ottaviano Augusto con la fondazione dell’Impero, che aveva “chiuso il tempio di Giano”) con la modifica di pax in panx (= Punks). In quarantacinque anni di attività ininterrotta, i Panx Romana sono diventati senz’altro la punk band più celebre di tutta la Grecia e sono noti anche al di fuori di essa, nonostante cantino rigorosamente in greco (pochissimi sono... (Continues)
Ξέρεις τα λουλούδια μαράθηκαν
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 2023/11/17 - 18:35
Song Itineraries:
The "Colonels' Dictatorship" in Greece, 1967-1974

Πολυτεχνείο

Polytechnéio
[1985]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Manolis Rasoulis
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel: Andreas Mikroutsikos – Ανδρέας Μικρούτσικος
'Αλμπουμ / Album / Albumi: Νά’ μαστε πάλι εδώ, Ανδρέα! [1985]
Su testo del cretese Manolis Rasoulis e musica di Andreas Mikroutsikos, una canzone del 1985 ispirata ai fatti del Politecnico di dodici anni prima. La canzone è nota principalmente nell’interpretazione di Maria Dimitriadi, che -tra le altre cose- è stata la prima moglie di Andreas Mikroutsikos. La canzone fa parte di un album interamente su testi di Rasoulis e su musiche di Mikroutsikos (vi partecipano, oltre alla Dimitriadi, anche altri artisti come Sofia Vossou, Kostas Thomaídis e Sakis Voulás). Significativamente, l’album si intitola: Νά’ μαστε πάλι εδώ, Ανδρέα! (“Rieccoci qua, Andreas!”). [RV]
[1985]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Manolis Rasoulis
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel: Andreas Mikroutsikos – Ανδρέας Μικρούτσικος
'Αλμπουμ / Album / Albumi: Νά’ μαστε πάλι εδώ, Ανδρέα! [1985]
Su testo del cretese Manolis Rasoulis e musica di Andreas Mikroutsikos, una canzone del 1985 ispirata ai fatti del Politecnico di dodici anni prima. La canzone è nota principalmente nell’interpretazione di Maria Dimitriadi, che -tra le altre cose- è stata la prima moglie di Andreas Mikroutsikos. La canzone fa parte di un album interamente su testi di Rasoulis e su musiche di Mikroutsikos (vi partecipano, oltre alla Dimitriadi, anche altri artisti come Sofia Vossou, Kostas Thomaídis e Sakis Voulás). Significativamente, l’album si intitola: Νά’ μαστε πάλι εδώ, Ανδρέα! (“Rieccoci qua, Andreas!”). [RV]
PS. Ci sia permessa un’annotazione statistica: questa è la canzone n° 700 della nostra Sezione Greca (Ελληνικό Τμήμα).
Τι να ξεχάσω και πώς
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 2023/11/15 - 10:34
Song Itineraries:
The "Colonels' Dictatorship" in Greece, 1967-1974
Εδώ Πολυτεχνείο

Edó Polytechnéio
[1974]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Fotos Giofyllis
Αμελοποίητα / Non musicata / Unharmonized
La rivolta del Politecnico di Atene (14-17 novembre 1973), si dice, fu la pietra tombale della dittatura fascista greca che si era instaurata con il colpo di stato militare del 21 aprile 1967. Poco più di due mesi dopo il golpe cileno, in quell’anno 1973, sussistevano in Europa ancora tre dittature fasciste dichiarate: quella greca, quella portoghese e quella spagnola (lunghissime queste due: rispettivamente, dal 1926 e dal 1939). Nel corso del successivo 1974, caddero sia quella greca (con la disastrosa avventura di Cipro) che quella portoghese (con la Rivoluzione dei Garofani). Per la fine di quella spagnola, occorse attendere le ultime garrotte del 1975 e la morte di Francisco Franco; ma sempre in quel 1973, il 20 dicembre, suonò già la campana a morto anche... (Continues)
[1974]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Fotos Giofyllis
Αμελοποίητα / Non musicata / Unharmonized
La rivolta del Politecnico di Atene (14-17 novembre 1973), si dice, fu la pietra tombale della dittatura fascista greca che si era instaurata con il colpo di stato militare del 21 aprile 1967. Poco più di due mesi dopo il golpe cileno, in quell’anno 1973, sussistevano in Europa ancora tre dittature fasciste dichiarate: quella greca, quella portoghese e quella spagnola (lunghissime queste due: rispettivamente, dal 1926 e dal 1939). Nel corso del successivo 1974, caddero sia quella greca (con la disastrosa avventura di Cipro) che quella portoghese (con la Rivoluzione dei Garofani). Per la fine di quella spagnola, occorse attendere le ultime garrotte del 1975 e la morte di Francisco Franco; ma sempre in quel 1973, il 20 dicembre, suonò già la campana a morto anche... (Continues)
Στον άγιο ήχο της φωνής: "Εδώ Πολυτεχνείο!..."
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Sezione Ellenica delle CCG "Gian Piero Testa" 2023/11/14 - 22:12
Song Itineraries:
The "Colonels' Dictatorship" in Greece, 1967-1974


Bella Ciao
Anonymous

GRECO / GREEK 5
Traduzione greca di Antonis Dangàs (Αντόνης Δαγγάς) da Lyricstranslate della "versione al femminile di Alba".
Greek translation "The "Feminine Bella Ciao" from Alba" by Antonis Dangas (Αντόνης Δαγγάς)(Lyricstranslate)
Traduzione greca di Antonis Dangàs (Αντόνης Δαγγάς) da Lyricstranslate della "versione al femminile di Alba".
Greek translation "The "Feminine Bella Ciao" from Alba" by Antonis Dangas (Αντόνης Δαγγάς)(Lyricstranslate)
Γεια σου όμορφη
(Continues)
(Continues)
Contributed by Luke Atreides 2023/9/24 - 16:54

Kalò taxidi Buon viaggio

Ρικάρντος Βεντούρης (Riccardo Venturi), 15-7-2023 00:30
Ho pensato che una traduzione greca di questa bella canzone di Paolo Rizzi fosse non solo opportuna, ma anche doverosa. Esistono italiani, spagnoli, tedeschi, greci e quant’altri, e ognuno ha la sua lingua. Molte mi è stato dato di impararle e conoscerle. Poi esistono fascisti, razzisti, xenofobi, assassini e costruttori di muri di ogni paese, e ogni tanto rispuntano fuori. Quelli hanno una sola lingua: la lingua delle fogne. Dove torneranno, anche se attualmente ne sono riusciti fuori.
La traduzione è seguita da una trascrizione di massima secondo la pronuncia. Casomai Paolo la volesse cantare in francese e in greco, siamo a disposizione. [Riccardo Venturi, che quando traduce in greco diventa “Rikardos Venduris”]
Καλό ταξίδι στα ελληνικά (Μετάφραση του Ρικάρδου Βεντούρη)
"Votazioni europee musica e memoria Kalo taxidi
La presidente... (Continues)
Ho pensato che una traduzione greca di questa bella canzone di Paolo Rizzi fosse non solo opportuna, ma anche doverosa. Esistono italiani, spagnoli, tedeschi, greci e quant’altri, e ognuno ha la sua lingua. Molte mi è stato dato di impararle e conoscerle. Poi esistono fascisti, razzisti, xenofobi, assassini e costruttori di muri di ogni paese, e ogni tanto rispuntano fuori. Quelli hanno una sola lingua: la lingua delle fogne. Dove torneranno, anche se attualmente ne sono riusciti fuori.
La traduzione è seguita da una trascrizione di massima secondo la pronuncia. Casomai Paolo la volesse cantare in francese e in greco, siamo a disposizione. [Riccardo Venturi, che quando traduce in greco diventa “Rikardos Venduris”]
Καλό ταξίδι στα ελληνικά (Μετάφραση του Ρικάρδου Βεντούρη)
"Votazioni europee musica e memoria Kalo taxidi
La presidente... (Continues)
Καλό ταξίδι [1]
(Continues)
(Continues)
2023/7/15 - 00:40

Ξενιτιά

(testo: Kostas Mondis - musica: Georg Elsholtz)
(Xenitia – Espatrio)
Il gruppo Jefira, nei cd “Rencontres” 1998 e “Contovello” live 2001 (sei musicisti di cinque paesi differenti) ha inciso anche un testo di Kostas Mondis.
P.S. Non sono in grado, con la tastiera del mio PC, di trascrivere il testo originale greco di cui contribuisco quindi solamente la mia traduzione in italiano.
(Xenitia – Espatrio)
Il gruppo Jefira, nei cd “Rencontres” 1998 e “Contovello” live 2001 (sei musicisti di cinque paesi differenti) ha inciso anche un testo di Kostas Mondis.
P.S. Non sono in grado, con la tastiera del mio PC, di trascrivere il testo originale greco di cui contribuisco quindi solamente la mia traduzione in italiano.
Contributed by Flavio Poltronieri 2023/2/21 - 18:32


Ya Rayah / يا رايح

Il testo è completamente diverso dall'originale arabo
ΚΙ ΑΝ ΣΕ ΘΕΛΩ
(Continues)
(Continues)
2022/12/30 - 01:13

Το μινόρε της αυγής

To minóre tis avgís
[1936]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Minos Matsas [Μίνως Μάτσας]
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel
Spyros Peristeris [Σπύρος Περιστέρης]
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
1.Sotiria Bellou
'Αλμπουμ / Album : Τα Ρεμπέτικα Της Σωτηρίας Μπέλλου
2.Markos Vamvakaris , Apostolos Hatzihristos [Απόστολος Χατζηχρήστος] , Giannis Stapoulis [Γιάννης Σταμούλης]
'Αλμπουμ / Album : Ταξίμ-Ζεϊμπέκικο / Μινόρε Της Αυγής
3.Haris Alexìou
'Αλμπουμ / Album :24 + (1) Τραγούδια
4. Tania Tsanaklidou [Τάνια Τσανακλίδου]
'Αλμπουμ / Album : Το Μαγικό Κουτί
5. Marinella
La musica composta in tonalità minore esprime tristezza. Di canzoni greche in tonalità minore dai primordi del rebetiko (più propriamente smirneiko) sino alla prima metà del XX secolo ce ne sono tante. Citiamo alcune tra quelle il cui titolo riporta la parola “minore”:... (Continues)
[1936]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Minos Matsas [Μίνως Μάτσας]
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel
Spyros Peristeris [Σπύρος Περιστέρης]
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
1.Sotiria Bellou
'Αλμπουμ / Album : Τα Ρεμπέτικα Της Σωτηρίας Μπέλλου
2.Markos Vamvakaris , Apostolos Hatzihristos [Απόστολος Χατζηχρήστος] , Giannis Stapoulis [Γιάννης Σταμούλης]
'Αλμπουμ / Album : Ταξίμ-Ζεϊμπέκικο / Μινόρε Της Αυγής
3.Haris Alexìou
'Αλμπουμ / Album :24 + (1) Τραγούδια
4. Tania Tsanaklidou [Τάνια Τσανακλίδου]
'Αλμπουμ / Album : Το Μαγικό Κουτί
5. Marinella
La musica composta in tonalità minore esprime tristezza. Di canzoni greche in tonalità minore dai primordi del rebetiko (più propriamente smirneiko) sino alla prima metà del XX secolo ce ne sono tante. Citiamo alcune tra quelle il cui titolo riporta la parola “minore”:... (Continues)
Ξύπνα, μικρό μου, κι άκουσε
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2022/12/23 - 00:06
Song Itineraries:
Exiles and exilees

Ο πόνος του πρεζάκια

O ponos tou prezakia
[1936]
Στίχοι και μουσική / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Anestis Delias
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Anestis Delias
'Αλμπουμ / Album :
Ανέστης Δελιάς 1912-1944
Anestis Delias, l’”angelo buttato nella spazzatura”, compose questa canzone autobiografica tra le ultime. Dall’ hashish all’eroina la fuga fu breve e fatale. Il rebetiko perse un grande artista che aveva vissuto la crisi di un’epoca e proiettato su di sé il malessere di una società pagando di persona.
Saranno Vamvakaris e altri rebetes a raccogliere il testimone. [Riccardo Gullotta]
[1936]
Στίχοι και μουσική / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Anestis Delias
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Anestis Delias
'Αλμπουμ / Album :
Ανέστης Δελιάς 1912-1944
Anestis Delias, l’”angelo buttato nella spazzatura”, compose questa canzone autobiografica tra le ultime. Dall’ hashish all’eroina la fuga fu breve e fatale. Il rebetiko perse un grande artista che aveva vissuto la crisi di un’epoca e proiettato su di sé il malessere di una società pagando di persona.
Saranno Vamvakaris e altri rebetes a raccogliere il testimone. [Riccardo Gullotta]
Απ’ τον καιρό που άρχισα την πρέζα να φουμάρω, (Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2022/12/8 - 07:58

Το πρακτορείο

To Praktorio
[1983]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Nikos Gatsos
Ταινία / Film / Movie / Elokuva:
Costas Ferris [Κώστας Φέρρης]
Ρεμπέτικο [Rembetiko] / Rebétiko
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Stavros Xarchakos
'Αλμπουμ / Album: Rembetiko OST κομμάτι / track #18
"Αδύνατες Ψυχές" / anime fragili
"για να γίνουμε πάλι ανθρώποι στο κήπο της Γεθσημανής": tornare ad essere umani dentro l'orto di Getsemani.
Non possiamo che aggiungere silenzio alle parole di Gatsos, alla musica di Xarhakos e al film di Ferris.[Riccardo Gullotta]
[1983]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Nikos Gatsos
Ταινία / Film / Movie / Elokuva:
Costas Ferris [Κώστας Φέρρης]
Ρεμπέτικο [Rembetiko] / Rebétiko
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Stavros Xarchakos
'Αλμπουμ / Album: Rembetiko OST κομμάτι / track #18
"Αδύνατες Ψυχές" / anime fragili
"για να γίνουμε πάλι ανθρώποι στο κήπο της Γεθσημανής": tornare ad essere umani dentro l'orto di Getsemani.
Non possiamo che aggiungere silenzio alle parole di Gatsos, alla musica di Xarhakos e al film di Ferris.[Riccardo Gullotta]
Το πρακτορείο (Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2022/12/7 - 20:40
Song Itineraries:
Exiles and exilees, From World Jails

Στη Σαλαμίνα

Sti Salamina
[1983]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Nikos Gatsos
Ταινία / Film / Movie / Elokuva:
Costas Ferris [Κώστας Φέρρης]
Ρεμπέτικο [Rembetiko] / Rebétiko
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Stavros Xarchakos
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
1. Takis Binis [Τάκης Μπίνης]
'Αλμπουμ / Album: Rembetiko OST κομμάτι / track #17
2. Vasilis Lekkas [Βασίλης Λέκκας] - Χορωδία Έμπνευσις
3. Iro Saia [Ηρώ Σαΐα]
“Madre mia che fosti cacciata dalla tua culla a Menemeni”. E’ un rebetiko che, come tanti altri, narra dei dolori dei profughi greci dall'Asia Minore negli anni ’20 del XX secolo:
Menemen in turco è anche la frittata con le uova strapazzate, pomodoro e cipolla, ma qui, nella canzone, Menemen è una cittadina della provincia di Smirne. Nel 1914 la popolazione greca locale fu vittima delle violenze delle milizie turche... (Continues)
[1983]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Nikos Gatsos
Ταινία / Film / Movie / Elokuva:
Costas Ferris [Κώστας Φέρρης]
Ρεμπέτικο [Rembetiko] / Rebétiko
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Stavros Xarchakos
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
1. Takis Binis [Τάκης Μπίνης]
'Αλμπουμ / Album: Rembetiko OST κομμάτι / track #17
2. Vasilis Lekkas [Βασίλης Λέκκας] - Χορωδία Έμπνευσις
3. Iro Saia [Ηρώ Σαΐα]
“Madre mia che fosti cacciata dalla tua culla a Menemeni”. E’ un rebetiko che, come tanti altri, narra dei dolori dei profughi greci dall'Asia Minore negli anni ’20 del XX secolo:
Menemen in turco è anche la frittata con le uova strapazzate, pomodoro e cipolla, ma qui, nella canzone, Menemen è una cittadina della provincia di Smirne. Nel 1914 la popolazione greca locale fu vittima delle violenze delle milizie turche... (Continues)
Στης Σαλαμίνας τα νερά
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2022/12/7 - 18:49
Song Itineraries:
Exiles and exilees

Οι εκλογές μαντινάδα

Oi eklogés madináda
[1979]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Dionysis Savvopoulos
Album / Albumi: Η Ρεζέρβα
Insegna la storia della letteratura neoellenica che la madinada (o matinada, termine di derivazione veneta: “canto fatto al mattino”) è un componimento popolare, di origine cretese, che in origine doveva essere un canto che l'amante clandestino rivolgeva alla sua amante sposata, al momento del congedo all'alba dopo una notte d'amore proibito (in questo simile all'aubade provenzale). Ben presto, però, pare che tali componimenti si siano trasformati in canti satirici e di scherno rivolti al di lei marito cornificato e, in seguito, in componimenti satirici tout court, dai temi sociali e politici. Caratterizzate dalle quartine in rigorosa rima baciata AABB, le madinades si sono diffuse poi in tutta la Grecia; ed eccomi quindi, opportunamente istigato... (Continues)
[1979]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Dionysis Savvopoulos
Album / Albumi: Η Ρεζέρβα
Insegna la storia della letteratura neoellenica che la madinada (o matinada, termine di derivazione veneta: “canto fatto al mattino”) è un componimento popolare, di origine cretese, che in origine doveva essere un canto che l'amante clandestino rivolgeva alla sua amante sposata, al momento del congedo all'alba dopo una notte d'amore proibito (in questo simile all'aubade provenzale). Ben presto, però, pare che tali componimenti si siano trasformati in canti satirici e di scherno rivolti al di lei marito cornificato e, in seguito, in componimenti satirici tout court, dai temi sociali e politici. Caratterizzate dalle quartine in rigorosa rima baciata AABB, le madinades si sono diffuse poi in tutta la Grecia; ed eccomi quindi, opportunamente istigato... (Continues)
Τα όνειρά σου μην τα λες γιατί μια μέρα κρύα
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2022/12/5 - 22:36

Μηλιά

Miliá
L'isola di Lefkada, o Leucade, o Leuca, o Santa Maura in veneziano, si trova nel mar Ionio. Curioso che un'isola il cui nome significa “La Bianca”, fosse stata dai veneziani intitolata a una santa il cui nome significa, sempre in greco, “La Nera”. E' nota per essere collegata alla terraferma da una sottilissima striscia di terra sulla quale scorre una lunga strada sterrata; in pratica, è un'isola dove si può andare a piedi. Secondo antiche leggende, è l'isola da una cui rupe si sarebbe gettata la poetessa Saffo. E' stata un po' di tutti; ai tempi di Agatocle, tiranno di Siracusa, era siciliana. Fu poi possedimento siculo-normanno, per passare alla Repubblica di Venezia che la tenne per secoli. Fu occupata dai francesi di Napoleone per breve tempo, per essere poi aggregata alla “Repubblica delle Sette Isole Unite”, protettorato russo-ottomano tenuto dai greco-veneti di Giovanni Capodistria.... (Continues)
L'isola di Lefkada, o Leucade, o Leuca, o Santa Maura in veneziano, si trova nel mar Ionio. Curioso che un'isola il cui nome significa “La Bianca”, fosse stata dai veneziani intitolata a una santa il cui nome significa, sempre in greco, “La Nera”. E' nota per essere collegata alla terraferma da una sottilissima striscia di terra sulla quale scorre una lunga strada sterrata; in pratica, è un'isola dove si può andare a piedi. Secondo antiche leggende, è l'isola da una cui rupe si sarebbe gettata la poetessa Saffo. E' stata un po' di tutti; ai tempi di Agatocle, tiranno di Siracusa, era siciliana. Fu poi possedimento siculo-normanno, per passare alla Repubblica di Venezia che la tenne per secoli. Fu occupata dai francesi di Napoleone per breve tempo, per essere poi aggregata alla “Repubblica delle Sette Isole Unite”, protettorato russo-ottomano tenuto dai greco-veneti di Giovanni Capodistria.... (Continues)
Μέσα στου νεκρού το μάτι
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2022/12/2 - 03:23
Song Itineraries:
From olden times: Songs against war, inside war, around war

Εμένα λόγια μη μου λες

Eména lógia mi mou les
[1983]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Nikos Gatsos
Ταινία / Film / Movie / Elokuva:
Costas Ferris [Κώστας Φέρρης]
Ρεμπέτικο [Rembetiko] / Rebétiko
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Stavros Xarchakos
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Kostas Tsingos [Κώστας Τσίγκος]
'Αλμπουμ / Album: Rembetiko OST κομμάτι / track #13
Consigliamo di ascoltare anche la versione strumentale della canzone dal clip del film. Si potrà così apprezzare l’esecuzione di uno ζεϊμπέκικο [zeibekiko] autentico piuttosto che uno stereotipo ad uso turistico.
La danza fu così chiamata perché ai tempi era ballata da due Zeybek armati. Questi erano milizie non regolari presenti nell’Impero Ottomano dal XIII al XX secolo, di incerta provenienza. Secondo alcuni le origini erano turcmene, per altri greche. Negli ultimi secoli si trasformarono... (Continues)
[1983]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Nikos Gatsos
Ταινία / Film / Movie / Elokuva:
Costas Ferris [Κώστας Φέρρης]
Ρεμπέτικο [Rembetiko] / Rebétiko
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Stavros Xarchakos
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Kostas Tsingos [Κώστας Τσίγκος]
'Αλμπουμ / Album: Rembetiko OST κομμάτι / track #13
Consigliamo di ascoltare anche la versione strumentale della canzone dal clip del film. Si potrà così apprezzare l’esecuzione di uno ζεϊμπέκικο [zeibekiko] autentico piuttosto che uno stereotipo ad uso turistico.
La danza fu così chiamata perché ai tempi era ballata da due Zeybek armati. Questi erano milizie non regolari presenti nell’Impero Ottomano dal XIII al XX secolo, di incerta provenienza. Secondo alcuni le origini erano turcmene, per altri greche. Negli ultimi secoli si trasformarono... (Continues)
Εμένα λόγια μη μου λες και μη με περιπαίζεις (Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2022/11/30 - 19:05
Song Itineraries:
Exiles and exilees

Μπουρνοβαλιά

Bournovalia
[1983]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Nikos Gatsos
Ταινία / Film / Movie / Elokuva:
Costas Ferris [Κώστας Φέρρης]
Ρεμπέτικο [Rembetiko] / Rebétiko
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Stavros Xarchakos
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Sotiria Leonardou [Σωτηρία Λεονάρδου]
'Αλμπουμ / Album: Rembetiko OST κομμάτι / track #11
Τσιφτετελι [tsiftetèli] è il nome greco di una danza simile alla danza del ventre. Il nome deriva dal turco Çifte / doppio e telli / corda per indicare il violino modificato con due corde doppie usato per accompagnare tale genere di musica. Si diffuse in Grecia dopo il 1922, l’anno dell’esodo dei Greci dall’Asia minore.
La canzone parla di una danzatrice turca di Bornova, decisamente attraente. Bornova é oggi un sobborgo a nordest di Smirne. Dal 19° secolo era una zona residenziale, non molto... (Continues)
[1983]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Nikos Gatsos
Ταινία / Film / Movie / Elokuva:
Costas Ferris [Κώστας Φέρρης]
Ρεμπέτικο [Rembetiko] / Rebétiko
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Stavros Xarchakos
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Sotiria Leonardou [Σωτηρία Λεονάρδου]
'Αλμπουμ / Album: Rembetiko OST κομμάτι / track #11
Τσιφτετελι [tsiftetèli] è il nome greco di una danza simile alla danza del ventre. Il nome deriva dal turco Çifte / doppio e telli / corda per indicare il violino modificato con due corde doppie usato per accompagnare tale genere di musica. Si diffuse in Grecia dopo il 1922, l’anno dell’esodo dei Greci dall’Asia minore.
La canzone parla di una danzatrice turca di Bornova, decisamente attraente. Bornova é oggi un sobborgo a nordest di Smirne. Dal 19° secolo era una zona residenziale, non molto... (Continues)
Ώπα ώπα ώπα ώπα (Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2022/11/24 - 23:44
Song Itineraries:
Exiles and exilees

Γεννήθηκα στη Σαλονίκη

Genníthika sti Saloníki
[1979]
Στίχοι και μουσική / Lyrics and music / Testo e musica / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Dionyisis Savvopoulos
Ερμηνεία / Performed by / Interpreti / Interprétée par / Laulavat: Dionysis Savvopoulos - Alkistis Protopsalti
Άλμπουμ / Album / Albumi: Η Ρεζέρβα
Dionysis Savvopoulos è nato a Salonicco, o Tessalonica, il 2 dicembre 1944. Questo equivale non a essere nato durante la guerra, ma durante due guerre, quella mondiale e quella civile. Le “due Grecie” nominate da Savvopoulos nella canzone. La mamma che va a partorire su una motocicletta dell'ELAS; Vassilis Tsitsanis su uno scalino. Il babbo che ascolta di nascosto la radio in un sottoscala. Le bombe, gli attentati. E il piccolo Dionysis, a metà tra la realtà vista da un bambino e il sogno (le due cose, ovviamente, sono inestricabili) che si fa un giro fantastico, portandoci a scoprire una città... (Continues)
[1979]
Στίχοι και μουσική / Lyrics and music / Testo e musica / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Dionyisis Savvopoulos
Ερμηνεία / Performed by / Interpreti / Interprétée par / Laulavat: Dionysis Savvopoulos - Alkistis Protopsalti
Άλμπουμ / Album / Albumi: Η Ρεζέρβα
Dionysis Savvopoulos è nato a Salonicco, o Tessalonica, il 2 dicembre 1944. Questo equivale non a essere nato durante la guerra, ma durante due guerre, quella mondiale e quella civile. Le “due Grecie” nominate da Savvopoulos nella canzone. La mamma che va a partorire su una motocicletta dell'ELAS; Vassilis Tsitsanis su uno scalino. Il babbo che ascolta di nascosto la radio in un sottoscala. Le bombe, gli attentati. E il piccolo Dionysis, a metà tra la realtà vista da un bambino e il sogno (le due cose, ovviamente, sono inestricabili) che si fa un giro fantastico, portandoci a scoprire una città... (Continues)
Δεκέμβρης του σαράντα τέσσερα
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 2022/11/22 - 04:12

Άσπα

Aspa
[1979]
Στίχοι και μουσική / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel
Dionysis Savvopoulos
'Αλμπουμ / Album: Η Ρεζέρβα
A meno di non commettere uno svarione, la canzone parla di Άσπα / Aspasia, che, guarda caso, è il nome della moglie dell’autore. Hanno celebrato qualche settimana fa il loro 55° anniversario. E’ tutto quello che riusciamo a percepire in questa canzone che, presumiamo, non si limita a celebrare il trasporto per l’amata. Congetture, in assenza di una traduzione e del contesto.
Sappiamo che le canzoni di Dionysis Savvopoulos riscuotono il gradimento di Riccardo Venturi. Ci affidiamo quindi più che volentieri al suo intervento e alle notazioni che ci vorrà dispensare. Sarà il primo, se non l’unico, ad avere tradotto la canzone dal 1979. [Riccardo Gullotta]
[1979]
Στίχοι και μουσική / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel
Dionysis Savvopoulos
'Αλμπουμ / Album: Η Ρεζέρβα
A meno di non commettere uno svarione, la canzone parla di Άσπα / Aspasia, che, guarda caso, è il nome della moglie dell’autore. Hanno celebrato qualche settimana fa il loro 55° anniversario. E’ tutto quello che riusciamo a percepire in questa canzone che, presumiamo, non si limita a celebrare il trasporto per l’amata. Congetture, in assenza di una traduzione e del contesto.
Sappiamo che le canzoni di Dionysis Savvopoulos riscuotono il gradimento di Riccardo Venturi. Ci affidiamo quindi più che volentieri al suo intervento e alle notazioni che ci vorrà dispensare. Sarà il primo, se non l’unico, ad avere tradotto la canzone dal 1979. [Riccardo Gullotta]
Δωμάτια σαν μέντα, και χιόνι εκεί
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta (contributo minimale) 2022/11/18 - 00:19
Song Itineraries:
Anti War Love Songs
×

[1989]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Giorgos Kleftogiorgos [Γιώργος Κλεφτογιώργος]
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Ilìas Andriopoulos
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Antonis Kalogiannis
'Αλμπουμ / Album :Tα Λόγια Της Αγάπης Ta logia tis agapis