Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Song Itinerary Antiwar (and Antiwork) Donkeys

Remove all filters
Downloadable! Video!

Stefano "Cisco" Bellotti: Il mulo

Stefano
‎‎[2008]‎
Stefano "Cisco" Bellotti
Album “Il mulo”‎

Servono gambe salde in questi tempi
(Continues)
Contributed by Bartleby 2012/5/17 - 09:42
Downloadable! Video!

Camina ciucciu

Anonymous
Sulle arie "trainiere" si cantavano storie d'amore o più spesso, come in questo caso, si esorcizzava la fatica dei campi. I muli erano impiegati all'interno dell'aia per pestare il grano o usati per il trasporto dell'acqua. I contadini lavoravano più dei muli per avere un pezzo di pane, il canto era tutto, serviva a scacciare i pensieri, i sacrifici, la miseria.
Una serie di ricerche collegano questo particolare brano, che nella versione degli Zoè vede la collaborazione del mandolinista Antonio Calzolaro (Uccio Aloisi gruppu), alla rivolta di Tricase del 1935, infatti le "paparine" nominate nel testo rappresenterebbero i cadaveri insanguinati delle tabacchine insorte.
Fonte:commento al video degli Officina Zoe
Camina ciucciu camina
(Continues)
Contributed by adriana 2012/3/27 - 08:31
Downloadable! Video!

Platero

Platero
[2003]

Aklbum: Storie di uomini zoccoli e petrolio
storie di un cambiamento...
Ci sarà qualcosa al mondo di veloce che trasporta ed avvicina
(Continues)
Contributed by adriana 2012/3/26 - 07:20
Downloadable! Video!

Tributo

Tributo
(a Fabrizio De Andrè e George Brassens)
Alla fiera de S. Antogno le bestie erano tante
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2012/3/19 - 19:27
Downloadable! Video!

Lu cavaddhru malecarne

Lu cavaddhru malecarne
[2011]
Album: Scarcagnizzu – Vento dal basso
Camina te sbicu
(Continues)
Contributed by adriana 2012/2/12 - 08:37
Downloadable! Video!

Padroni e bestie ('O Ciuccio)

Padroni e bestie ('O Ciuccio)
[2011]

Album : Tutto cambia

musica e testo di Teresa De Sio
Coccodrillo Edizioni Musicali

A sorpresa emerge un cotè politico anche dalla canzone più strana: "Padroni e bestie" (O ciuccio) che è stata ispirata da un racconto di Matteo Salvatore che risale alla tournée comune per Craj. La canzone racconta una storia semplice: è morto il ciuccio e il lavoratore che doveva occuparsene rischia di perdere il lavoro. Qual è l'unico modo per evitarlo? "O padrone nun l'ha da sapè". Ma quasi favola esopiana, l'obiettivo si allarga e il singolo caso del ciuccio morto diventa una metafora attuale di chi resta senza lavoro e così facendo perde anche la sua identità. Non è solo un problema di mangiare ("Chi more more/ chi campa campa / nu piatto e maccaruni / maccaruni cu la carne") è cosa fare nella vita quando manca la fonte primaria di reddito. Cinque minuti di ritmo incalzante, chitarra elettrica inviperita, il violino di Her che strapazza le corde e una ritmica ipnotica e potente. Non si può restare fermi.
Da bielle.org
Mamma mamma
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2011/11/26 - 14:41
Our friends and comrades Marco Valdo M.I. and Lucien Lane are supposed to be particularly happy, yet we think that the new song itinerary on Antiwar (and Antiwork) Donkeys has much to say to everyone!.
Riccardo Venturi 2011/5/11 - 10:45
Downloadable! Video!

La mula

La mula
[1989]
Album:ELLOS DICEN MIERDA NOSOTROS AMEN
Es un general que viene a buscar sitio para disparar
(Continues)
Contributed by adriana 2009/12/12 - 16:42

Nous les ânes

Nous les ânes
Nous les ânes.

Canzone de révolte asinesque - Nous les ânes – Lucien Lane - 2009
Parodie de la scie sirupeuse – Vous les femmes - Julio Iglesias

Lucien Lane, comme son nom l'indique est un âne et pas n'importe lequel, c'est l'âne Lucien, celui de l'Âne d'Or, venu d'Éphèse, du fond de la plus haute antiquité grecque. Depuis ce temps en compagnie de bien des hommes, il a parcouru le monde; il a vécu toutes les grandes aventures; il a notamment connu Rossinante (une rosse, au sens strict, celle-là) - c'était au temps de Sancho et de Cervantès, on l'a croisé dans les Cévennes avec Stevenson, il a porté les marbres blancs pour Michel-Angelo, il a porté les canons pour Napoléon, il a passé les Alpes avec Hannibal et ses éléphants... Et toujours, toujours, il fut parmi les plus méprisés... Seuls certains hommes (souvent parmi les plus misérables) lui ont fait le signe de reconnaissance le plus... (Continues)
Nous les ânes, on est calmes
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2009/7/6 - 00:34




hosted by inventati.org