Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Author Leonard Cohen

Remove all filters
Video!

Volt egy tánc

Volt egy tánc
Testo di Dusán Sztevanovity
Magyar szöveg: Sztevanovity Dusán

Musica / Zene :
Rielaborazione di Take This Waltz di Leonard Cohen
Leonard Cohen Take This Waltz című dalának feldolgozása.

Zorán e Dusán Sztevanovity sono nati a Belgrado, i loro genitori sono venuti in Ungheria a causa del servizio diplomatico quando Zorán (il fratello piú grande) aveva 6 anni (nel 1948). Nella foto vedete lui quando si era presentato in TV per la prima volta, appunto nel 1963. Negli anni '60 c'erano 3 gruppi "beat" molto forti e popolari qui in Ungheria: I Metro con Zorán, Dusán e altri, Illés con János Brody fra gli altri e Omega con Gabor Presser e compagni. Zsuzsa Koncz cantava sia con Illés che con Zorán, e anche Presser è amico di Zoran. Loro sono i nomi grandi della musica ungherese fino a oggi... Questa canzone mi commuove sempre perché racconta come puó influenzare la politica e la storia la vita... (Continues)
Hófehér hajó úszott a folyón
(Continues)
Contributed by Laura és Riccardo 2006/8/2 - 20:49
Downloadable! Video!

La cattiva strada

La cattiva strada
[1975]
Scritta con Francesco De Gregori
Dall'album "Volume 8"

Co-written with Francesco De Gregori
From the album "Volume 8"

Chanson écrite avec Francesco de Gregori
D'après l'album "Volume 8"

Una delle più celebri canzoni di Fabrizio de André che non ci eravamo mai decisi a inserire nonostante la sua prima strofa, e forse anche la terza, abbiano un chiaro valore antimilitarista e, osiamo dire, di diserzione. Ma la diserzione di questa canzone, dal testo oscuro ed elevatamente metaforico come del resto tutti quelli del "Volume 8", è ben più totale. E' la diserzione dal senso comune, dalle azioni imposte dalle convenzioni, dall'agire standardizzato; da qui il suo carattere assolutamente dirompente, che non ha cessato di essere tale da oltre trent'anni. Adesso la inseriamo, e rileggendola, e ricantandocela, non possiamo fare a meno di dirci che avrebbe dovuto essere inserita prima. Ma... (Continues)
Alla parata militare
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2006/1/24 - 12:17
Downloadable! Video!

Passing Through

Passing Through
(1948)

Una celeberrima canzone di un "one song's author", o roba del genere. Talmente famosa che tutti credono generalmente sia opera dei suoi due più celebri interpreti, due signori del calibro di Pete Seeger e Leonard Cohen. E, effettivamente, proprio per l'incertezza tra attribuirla a uno dei due, abbiamo optato per attribuirla invece al suo reale autore (che la inserì in un canzoniere popolare intitolato "Lift Every Voice! The Second People's Songbook").
Passing through, passing through,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2006/1/6 - 10:07
Downloadable! Video!

Chant des Partisans

Chant des Partisans
[1943]
Testo / Paroles: Maurice Druon et Joseph Kessel
Musica / Musique : Anna Marly



Il "Chant des Partisans", scritto nel 1943 da Maurice Druon e Joseph Kessel e musicato da Anna Marly (autrice anche della musica di Complainte du partisan, ripresa poi in "The Partisan" di Leonard Cohen) è stato l'inno della Resistenza francese e fu interpretato da Yves Montand sin dall'inizio. Una canzone di guerra, certo, e non di pace; ma una canzone che, nella sua terribile drammaticità, diviene -come spesso accade- un inno alla pace ed alla libertà da riconquistare con la lotta più dura.
Un canto che ancora adesso non cessa e non può non provocare dei brividi in chiunque lo ascolti.
La chanson commence par des bruits et
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi
Song Itineraries: Primitive AWS




hosted by inventati.org