Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Author Anton Virgilio Savona

Remove all filters
Downloadable! Video!

Morte sul selciato

Morte sul selciato
[1969]
Testo di Anton Virgilio Savona
Album: Pianeta pericoloso (Vedette Zodiaco VPA 8100)

Ancora sulla violenza razzista
Un uomo nella notte disteso sul selciato
(Continues)
Contributed by giorgio 2013/3/25 - 16:25
Downloadable! Video!

Due metri per due, carcere duro

Due metri per due, carcere duro
[1969]
Testo di Anton Virgilio Savona da Palermo
Album: Pianeta pericoloso

Sembrano proprio i corsi e ricorsi storici (o il Karma negativo) del rivoluzionario (magari di quello più autentico..)
Nella fotografia grande quanto una parete
(Continues)
Contributed by giorgio 2013/3/24 - 19:51
Downloadable! Video!

E tutti va in Francia

Anonymous
E tutti va in Francia
‎[fine 800]‎
In “Le canzoni degli emigranti, Vol. 2” a cura di Anton Virgilio Savona, I Dischi dello ‎Zodiaco, 1971‎
Poi anche nel CD di Gualtiero Bertelli e La Compagnia delle Acque intitolato “Povera ‎gente”, 2004.‎



Emigranti: Francia, quando i Rom eravamo noi‎

di Zeno Leoni, da Megachip‎

In questi giorni di caccia allo zingaro e pulizia etnica d’oltralpe, viene da parafrasare così il libro, ‎poi opera teatrale, di Gian Antonio Stella: “Quando i Rom eravamo noi”. Già. Fra le rotte più ‎ambite dai milioni d’italiani emigrati tra il 1890 e il secondo conflitto mondiale, v’era stata ‎innanzitutto la vicina Francia dello sceriffo Sarkozy e del suo ministro all’emigrazione Eric Besson. ‎Dove certamente, anche allora, l’accoglienza non era una specialità della casa. Tornando indietro di ‎un secolo, è pacifico ricordare come la geografia indirizzò la transumanza di molti verso regioni... (Continues)
E tutti va in Francia
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/3/12 - 11:29
Video!

Filastrocca delle parole

Filastrocca delle parole
‎[primi anni 50?]‎
Testo di Gianni Rodari
Musica di Michelangelo Pellegrino.
Il brano è stato eseguito da un gruppo di allievi della Scuola Media ad Indirizzo Musicale "V. Neri" ‎di Pianoro, provincia di Bologna, in occasione di un saggio di fine anno scolastico.‎

Da qualche traccia nella Rete ho l’impressione che anche Anton Virgilio Savona si sia ‎occupato di dare una musica a questa filastrocca…‎

Purtroppo, visto che viene sempre citato e saccheggiato malamente, è sempre difficile capire da ‎quale opera originale di Rodari siano tratti i suoi testi reperibili in rete, questo probabilmente da “Il ‎treno delle filastrocche” pubblicato nel 1952. Sicuramente è presente in una collezione dell’Einaudi ‎intitolata “Il secondo libro delle filastrocche” pubblicata nel 1985 e riedita nel 1996.‎
Filastrocca delle parole:
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/10/23 - 13:45

Sorgi Piemonte, è l'ora!‎

Sorgi Piemonte, è l'ora!‎
‎[1945]‎
Testo trovato su Il Deposito
In “Canti della resistenza italiana”, a cura di Anton Virgilio Savona e Michele ‎Luciano Straniero, 1985‎

‎“Quest'inno, scritto verso la metà dell'anno 1945 a Torino da Franco Antonicelli e musicato da ‎Sandro Fuga [1906-1994, pianista e compositore] e Giorgio Federico Ghedini [1892-1965, ‎compositore e didatta], molto probabilmente al tempo dello sciopero generale [18 aprile 1945], ‎conobbe subito una certa notorietà e fu trasmesso, nei primi periodi della Liberazione, anche dalla ‎radio.” (in “Canti politici italiani. 1793-1945”, a cura di Lamberto Mercuri e Carlo Tuzzi, 1961)‎
Terra di partigiani,‎
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/7/31 - 13:49
Downloadable! Video!

Ragiona amico mio

Ragiona amico mio
‎[1970]‎
Dall’album “Sexus e politica”‎
Parole di Anton Virgilio Savona, ispirate dalla lettura de “I colloqui con sé stesso” scritti ‎dall’imperatore e filosofo stoico romano (Cesare) Marco Aurelio (Antonino Augusto).‎
Musica di Anton Virgilio Savona
Ragiona amico mio, potrà sembrarti strano
(Continues)
Contributed by Bartleby 2012/5/28 - 08:23
Downloadable! Video!

Il testamento del toro

Il testamento del toro
[1960]
Testo di Giovanni "Tata" Giacobetti
Musica di Anton Virgilio Savona

Graziosissima. Potrebbe trovar posto nel percorso "Guerra agli animali". Si potrebbe anche azzardare qualche interpretazione metaforica. Una cosa è certa: qui il vero cornuto (il killer) non è il povero toro.
Son le quattro della tarde,
(Continues)
Contributed by giorgio 2012/5/25 - 08:10
Song Itineraries: War against Animals
Video!

L'accento sulla A

L'accento sulla A
Cantata da Alfredo Romano

Questa e altre filastrocche di Rodari sono state messe in musica anche da Anton Virgilio Savona e Lucia Mannucci del Quartetto Cetra nel disco “Filastrocche in cielo e in terra” del 1972, interpretato dallo stesso Savona con Lucia Mannucci del Quartetto Cetra.

O fattorino in bicicletta
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2012/5/23 - 09:52
Downloadable! Video!

Re Federico

Re Federico
La versione dei Mercanti Di Liquore con Marco Paolini è inserita anche come canzone a se stante
DoNQuijote82 2012/5/23 - 09:37
Downloadable! Video!

Dongo

Anonymous
Dongo
[1945]
Interpretazione di Fausto Amodei
Album: Michele L. Straniero, Sergio Liberovici (Cantacronache)
Canti della resistenza europea, 1933-1963

Raccolto in provincia di Como e pubblicato da Michele Luciano Straniero e Anton Virgilio Savona, Canti della resistenza italiana, Rizzoli, Milano, 1985. Il presente testo è stato desunto dal Deposito, ma corretto in base alla versione cantata. In particolare, le diciture "colora stanzetta" e "terribilim mortal", assolutamente prive di senso, sono state restituite alla lezione originale di "colona stanzetta" (= stanzetta rustica, contadina) e "tremendo mortale".

La vicenda della fucilazione del dittatore che aveva imperato per oltre un ventennio sull'Italia non poteva, in un'epoca assolutamente regredita per quanto riguarda le comunicazioni come l'Italia del 1945, che trasmigrare immediatamente in una composizione popolare; e della composizione... (Continues)
Del fu Duce i giornali han narrato
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2011/12/6 - 01:40

L'assassinio di Giacomo Matteotti

Anonymous
L'assassinio di Giacomo Matteotti
(1924)

Savona A. Virgilio, Straniero Michele L., Canti della Resistenza italiana, Milano, Rizzoli, 1985

Sull'aria della "Leggenda del Piave"

www.ildeposito.org
Dopo due anni fatti dai sicari al parlamento
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/5/13 - 11:03

Non ti ricordi quel 25 maggio

Anonymous
Anton Virgilio Savona, Michele Luciano Straniero, Canti della Resistenza italiana, Milano, Rizzoli, 1985

Sull'aria di "Monte Canino".

Il 18 aprile 1944 il governo della Repubblica Sociale offrì l'esenzione dalla pena di morte per i partigiani che si fossero consegnati volontariamente entro il 25 maggio.

www.ildeposito.org
Non ti ricordi quel 25 maggio,
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/5/13 - 11:00

È l'alba cupa del dieci aprile

Anonymous
È l'alba cupa del dieci aprile
Anton Virgilio Savona, Michele Luciano Straniero., Canti della Resistenza italiana, Milano, Rizzoli, 1985

Sull'aria di "Monte Canino", racconta un episodio della Resistenza.

ildeposito.org
«Racconta un episodio della Resistenza...» mi sembra un po’ troppo sbrigativo, visto che il protagonista di questa canzone - citato per nome e cognome - ha dato, come tanti altri, la vita per liberare l’Italia dal nazifascismo...

Se invece vogliamo fare un po’ di Memoria (che non fa mai male), possiamo dire che Mario Allegretti era di Vignola, in provincia di Modena, dove era nato nel 1919. Aveva studiato e si era laureato in Legge. L’8 settembre del 1943 lo trovò a Parma, sottoufficiale nei carristi. Decise subito di combattere i tedeschi e contribuì alla costituzione dei gruppi partigiani di «Giustizia e Libertà» nei dintorni di Modena e Reggio.

Fu comandante di un gruppo chiamato «Italia Libera»... (Continues)
È l'alba cupa del dieci aprile,
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/5/13 - 10:40
Downloadable! Video!

Brigata Caio

Brigata Caio
[1944]
Nota anche come "Brigata partigiana"
Canto della Brigata di Manovra Garibaldina "CAIO", Santo Stefano d'Aveto, autunno 1944

Dal disco "Canti della Resistenza" (I Dischi dello Zodiaco, 1972) del Gruppo Folk Italiano, a cura di Paolo Castagnino "Saetta" e introdotto da Arnoldo Foà,

In “Canti della Resistenza italiana”, a cura di Anton Virgilio Savona e Michele Luciano Straniero, Milano, Rizzoli, 1985.

A presentazione del testo del canto partigiano "Brigata Caio", riporto quanto scriveva nel 1974 il partigiano Paolo Castagnino "Saetta" :

Nelle formazioni partigiane si cantava spesso, nei momenti di tregua, tra un'azione e l'altra, tra un rastrellamento e l'altro. Durante l'inverno i distaccamenti si riunivano nei casoni presso il fuoco, con le armi vicine, nella buona stagione all'aperto e il canto si alzava lento e suggestivo nella notte, tra i castagni frondosi.

Cantavano i... (Continues)
Mentre il popolo languiva
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/5/4 - 11:47
Downloadable! Video!

Din din, suona 'l campanello

Din din, suona 'l campanello
[1976]
Dal disco del Gruppo Sperimentale di Canto Popolare intitolato "Noi Chiamammo Libertà", I Dischi dello Zodiaco, a cura di Anton Virgilio Savona

Testo trovato su La Musica de L'Altra Italia
Din din, suona 'l campanello
(Continues)
Contributed by Alessandro 2010/3/2 - 12:12
Song Itineraries: From World Jails
Downloadable! Video!

L'uomo, la donna e il fiore

L'uomo, la donna e il fiore
[1968]
Testo e musiche di Anton Virgilio Savona e "Tata" Giacobetti
Recitato: Anton Virgilio Savona
Dallo spettacolo: "Non cantare, spara!"
Trascritto all'ascolto (grazie a Giorgio per le opportune correzioni)

E così, anche Anton Virgilio Savona se n'è andato; del vecchio Quartetto Cetra resta in vita soltanto Lucia Mannucci, che di Savona era la moglie. In questo sito, come tutti sanno, con Anton Virgilio Savona abbiamo avuto, e avremo, molto a che fare; solo pochi sapevano che, accanto all'attività di garbato e intelligente crooner nel Quartetto (nel quale era autore di quasi tutti i testi, e di buona parte delle musiche), affiancava quello di scrittore di canzoni solforose, esplicite, sovversive. Non lo vogliamo dimenticare, e non lo dimenticheremo mai.

Ma è bene anche dare, per lo spazio d'una canzone, un po' di rilevanza anche al Quartetto Cetra. Facevano, i quattro, canzoni di... (Continues)
Recitato:
(Continues)
Contributed by CCG/AWS Staff 2009/9/7 - 15:17
Downloadable!

Compagno emigrato

Compagno emigrato
Esperantigis Nicola Ruggiero
KAMARADO ELMIGRINTA
(Continues)
Contributed by Nicola Ruggiero 2009/3/28 - 23:20
Downloadable!

Compagno emigrato

Compagno emigrato
Chanson italienne – Compagno emigrato – Anton Virgilio Savona
CAMARADE ÉMIGRÉ
(Continues)
Contributed by Marco valdo M.I. 2008/8/20 - 12:15
Downloadable! Video!

Sciabola al fianco, pistola alla mano

Sciabola al fianco, pistola alla mano
Chanson italienne – Sciabola al fianco, pistola alla mano – Anton Virgilio Savona – 1969

À la fin des années 60, on vit Anton Virgilio Savona s'engager aussi, en dehors du Quartetto Cetra, dans une production de protestation et de satire, au contenu civil et spécifiquement antimilitariste, comme c'est le cas de Sabre au flanc, pistolet à la main.

La présente traduction a privilégié la rime sur le sens littéral sans que cela ne change ni le ton, ni le contenu de la version originelle.
SABRE AU FLANC, PISTOLET A LA MAIN
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2008/8/18 - 20:52




hosted by inventati.org