Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Author Tri Yann

Remove all filters
Downloadable! Video!

Francez

Francez
nel disco “Urba”
1978

Il testo tradizionale è differente, trattasi di una canzone raccolta a Louannec nel Trégor, un'aria molto conosciuta e a cui spesso si associa il ritornello di “War vordig an enezenn”, registrata già più di 50 anni fa da Jacques Conan e dalla sua famiglia, originaria di Perros Guirec, in Bassa Bretagna, la parte più settentrionale ad ovest di St. Malo. Io l'ho trovata nel volumetto Kanomp Uhel edito dalla Coop. Breizh. I Tri Yann, aiutati da Gweltaz Ar Fur ad esprimere nel dialetto di Vannes “Ma en estren er Jermani, hag hi lara ne zay ket en dro”, cambiano il testo ed il senso del brano, convinti che le giovani bretoni della fine degli anni settanta non fossero più disposte a credere ai prìncipi azzurri e che la ricerca di un lavoro non poteva che condurre all'emigrazione.
Francez en e vélin auel
(Continues)
Contributed by Flavio Poltronieri 2018/6/3 - 21:26
Downloadable! Video!

Kan peoc'h

Kan peoc'h
[1983]
Chocun/Corbineau/Jossic [Tri Yann]
Baudriller/Goron/Vignoles
Album: Café du Bon Coin
Kan kazarn, kan brezel
(Continues)
Contributed by Richard Gwenndour 2018/1/20 - 19:57
Downloadable! Video!

Les six couleurs du monde (ou L’Arc-en-ciel de Gwenola)

Les six couleurs du monde (ou L’Arc-en-ciel de Gwenola)
da « La Belle enchantée »

2016

I Tri Yann hanno da poco realizzato un disco che avevo già segnalato in un mio precedente intervento, in cui mi stupivo della censura da parte di Amazon.com all'immagine di copertina nella quale veniva "vestita" perchè offensiva "La Conception" di Georges Lacombe, dipinto di fine ottocento che si trova al Museo delle Belle Arti di Quimper, città a cui io sono particolarmente affezionato.

Nel libretto allegato al cd questa canzone purtroppo non è completa per un errore di stampa, proprio oggi la Segreteria dei Tri Yann mi ha inviato una mail con il testo integrale che condivido immediatamente con tutti Voi, sperando che oltre a Riccardo, la cosa interessi anche qualcun altro.

Flavio Poltronieri

dialogo filosofico tra un fratello e una sorellina sulle bellezze e sulle schifezze che i colori dell'arcobaleno possono rappresentare e sul posto che essi occupano nella vita terrena
Gwenola petite sœur,
(Continues)
Contributed by Flavio Poltronieri 2017/5/17 - 22:22
Downloadable! Video!

Bosenn Langolen

Bosenn Langolen
1348. Nella frazione di Langolen arriva implacabile la peste. I Tri Yann interpretano solennemente questo canto a più voci con accompagnamento di organo. E' la quarta traccia di Rummadoù - 2010

La peste che nel 1348 arrivò anche nel paesino bretone di Langolen, altro non è che la celeberrima e terribile Peste Nera che, secondo le stime, tra il 1347 e il 1353 fece quasi trenta milioni di morti nella sola Europa (nell'Europa di quell'epoca, significò circa un terzo dell'intera popolazione). E', come è noto, la pestilenza descritta anche dal Boccaccio nel Decamerone: la popolazione di Firenze si ridusse di due terzi. L'area di origine della Peste Nera sembra essere stata l'Asia centrale; si dice che la peste sia portata dai topi, ma la causa scatenante sembra essere stata proprio una moria di topi per le rigide condizioni climatiche. Questo fece sì che le pulci, vettori del bacillo, affamate... (Continues)
En iliz emañ bodet an holl wazed:
(Continues)
Contributed by Flavio Poltronieri 2017/2/20 - 00:06
Video!

Sein 1940

Sein 1940
C'è un'imperfezione nel testo originale:

"C'est offense, Grands de France,
que de condamner leur langue au bûcher.
C'est violence (NON RIPETE OFFENSE), Grands de France,
que de condamner leur lange au bûcher."

corretto
Flavio Poltronieri 2016/2/27 - 09:33
Downloadable! Video!

Kerfank 1870

Kerfank 1870
"Je vous conjure d'oublier que vous êtes Bretons pour ne vous souvenir que de votre qualité de François" (Le ministre de la Guerre Louis Charles de Saulces de Freycinet au général Émile de Kératry, à la tête de cinquante à soixante mille mobilisés bretons, formant l'armée de Bretagne).

In Bretagna, i bravissimi Tri Yann non sono stati gli unici, nè i primi a ricordare in musica gli avvenimenti di Conlie. Nel 1976, l'amico sensibile e libertario Serge Kerguiduff nel consacrare un intero Lp all'opera di Tristan Corbière, ha inserito anche una selezione di quartine dall'impressionante "La Pastorale di Conlie" che di quei scandalosi fatti è quasi un resoconto poetico scritto in contemporanea e il cui testo (e relativa mia traduzione) riporto più in basso.
La forma canzone viene preceduta dalle seguenti due strofe:

Puisque de nouveau vous faites la Bretagne
Moins par plaisir que par état... (Continues)
Flavio Poltronieri 2016/2/4 - 22:31
Downloadable! Video!

Le tourdion des manants

Le tourdion des manants
A riguardo la famosa rivolta guidata da Sébastien Le Balp (uno di cui fu processato, condannato e decapitato......il cadavere!!!) vorrei ricordare che la prima facciata dell'LP del caro Kerguiduff "Chansons en vrac" è interamente dedicata a questi avvenimenti: i testi delle canzoni (scritti prevalentemente dal compianto Gilles Fournel) sono davvero molto incisivi, nondimeno le melodie inventate da Serge e dall'amico (la modestia fatta persona!)Bernard Benoit. Che piacere per me, dopo tantissimi anni, riparlare di queste persone e poter condividere l'opera di, a mio parere, grandi e purtroppo in Italia misconosciuti artisti bretoni!

"Sébastien Le Balp est exhumé. On fait un procès à son cadavre qui est ensuite traîné sur une claie, rompu et exposé sur une roue. Il est décapité puis son corps est enterré à l’église de Kergloff tandis que son crane est recueilli à la chapelle de Saint-Drézouarn... (Continues)
Flavio Poltronieri 2016/1/9 - 12:38
Downloadable! Video!

Galvadeg en tri kant mil soudard

Galvadeg en tri kant mil soudard
Da notare una cosa curiosa in questa ennesima canzone bretone di coscrizione. Uno dei paesi dei coscritti si chiama in bretone "Bregel" ("Vregel" è la forma mutata), ma in francese è reso come "Brezel". Che in bretone significa, per l'appunto, "guerra". Come dire: nomen omen... Il testo della canzone è in ortografia non-standard.
Riccardo Venturi 2016/1/5 - 03:40
Downloadable! Video!

Stourmoù Breizh

Lama Meur ha Yann Ber
Stourmoù Breizh
[1972]
Testo / Paroles / Testenn: Lama Meur
Musica / Musique / Sonerezh:
Tradizionale bretone / Traditionnel breton / Hengounel
Album: Lama Meur ha Yann Ber - Kan ha Diskan

La tecnica tradizionale bretone del Kan ha diskan (“canto e ricanto”), di cui abbiamo un bell'esemplare in questo sito con Ne bado ket atao, prevede che due cantori, posti uno davanti all'altro, interpretino il testo “a cappella” ripetendo più volte i versi in uno schema assai complicato, con la cesura di un gorgheggio. Tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70, quando le mille lotte che erano allora in atto nella Bretagna del sogno indipendentista e socialista, e che si inserivano in una situazione socioeconomica di autentica colonizzazione francese e di eliminazione della cultura e della lingua bretone, anche il kan ha diskan fu impiegato per accompagnarle. E non è certo un caso: il recupero della ricchissima... (Continues)
Daou vloaz zo e labouran e ti ar “Joint Français”
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2015/12/22 - 17:54
Downloadable! Video!

République Liberté

République Liberté
(2015)

Suite à l'attentat contre Charlie-Hebdo du 7 janvier 2015 et la manifestation national du 11, nous avons réécrit les couplets de Vive la République, Vive la Liberté, un titre québécois d'origine nantaise, vraisemblablement composé durant la Révolution française, que nous avions enregistré en public en 1996.
Il était une barque, vion la,
(Continues)
2015/9/19 - 11:13
Downloadable! Video!

La mal mariée (o Déjà mal mariée)

Anonymous
La mal mariée (<em>o</em> Déjà mal mariée)
Canzone popolare dalla Bretagna.
Fa parte del repertorio delle Sœurs Goadec, trio vocale tradizionale da Treffrin (Côtes-d'Armor) composto dalle sorelle Maryvonne (1900-1983), Eugénie (1909-2003) et Anastasie Goadec (1913-1998). Ripresa anche dai Tri Yann.




Ah, quella sfrontata della mal maritata! Non le piace il cavatore di pietre che le hanno imposto di sposare! Non le piace stare in cava e mangiare pane e succo di pietra! Così ha osato chiedere il “divorzio” ma lo ha chiesto proprio alla persona meno indicata, il prete, che le ha risposto “Io rendo le ragazze donne, ma non le donne ragazze!”.
Mon père m'a mariée à un tailleur de pierre
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/11/12 - 11:00
Downloadable! Video!

Song For Ye, Jacobites [Ye Jacobites By Name]

Song For Ye, Jacobites [Ye Jacobites By Name]
Un'interessante disamina storico-musicale-politica riguardo alla musica celtica. Per il testo completo si rimanda al link.

Antiche tradizioni moderne nella Scozia delle cornamuse
Nel primo saggio del famoso volume curato da Eric Hobsbawm e dedicato all’Invenzione della tradizione, raccontando il modo in cui è nata quella delle Highlands di Scozia Hugh Trevor-Roper riferisce di “difese” del kilt scozzese basate su motivazioni abbastanza simili. Ma spiega anche come quel costume suppostamente arcaico è in realtà un’invenzione del Settecento. In precedenza gli highlanders più poveri portavano sì la gonna, ma nella forma di un plaid stretto alla cintura: è il belted plaid, residuo di un costume appunto romano e poi medievale, arrivato all’età moderna negli abiti del clero e, appunto, di quella zona d’Europa particolarmente periferica. È tra 1727 e 1734 che un industriale quacchero inglese di... (Continues)
donquijote82 2014/3/5 - 18:15
Downloadable!

GUILLAUME SEZNEC: [7] Seznec est innocent!

GUILLAUME SEZNEC: [7] Seznec est innocent!
La targa commemorativa di Seznec è apposta sulla casupola dove alloggiava il guardiano del faro dell'isola Royale.
Ora quel faro è in disuso, andava a petrolio, ed è stato sostituito da un faro più moderno.
Non ricordo dove ho letto che, verso la fine della sua detenzione, a Seznec era stato affidato l'incarico di guardiano del faro dell'isola Royale.
Buon lavoro.
Fabrizio Marcella 2013/10/21 - 23:59
Downloadable! Video!

Le retour de la croisade

Le retour de la croisade
Album: Rummadoù (Générations) 2011

Sono tornati i Tri Yann con un bell'album intitolato Rummadoù (Generazioni in bretone) che racconta la storia di una famiglia bretone dal 463 d.C. ad oggi. Anche i generi musicali delle canzoni (e la lingua) si evolvono al passare dei secoli, spaziando dalla musica tradizionale al pop anni '60. Questa canzone racconta un ritorno dalle Crociate (mi sembra di capire che si tratti della quinta crociata ma non sono sicuro).
Por christ et saincte terre,
(Continues)
2011/9/18 - 00:02
Downloadable! Video!

Guerre guerre, vente vent

Guerre guerre, vente vent
Non vediamo l'ora, davvero!!!

La stretta nucleare di Putin e Berlusconi
"Accordo con Russia, prima centrale in 3 anni"

LESMO - "Con la Russia abbiamo stipulato un accordo che segnerà una svolta per il nucleare". Questo il risultato più importante del vertice bilaterale fra Italia e Russia che ha visto protagonisti Silvio Berlusconi e Vladimir Putin.

Da Repubblica online

(il resto dell'articolo non lo metto, tanto sono sempre le solite schifezze; se proprio non riuscite a resistere, andatevelo pure a leggere direttamente da Repubblica)
daniela -k.d.- 2010/4/26 - 15:37
Downloadable! Video!

Cad é sin do'n té sin?

Anonymous
Cad é sin do'n té sin?
[18th Century/XVIII secolo ?]
Traditional Irish Gaelic Folksong
Canzone tradizionale in gaelico irlandese


Cad é sin do'n té sin (in molte versioni si trova la variante Caide sin ecc.) è, senza ombra di dubbio, la canzone più famosa in lingua gaelica irlandese; è probabile che molti di voi, ascoltandola, riconoscano la melodia per averla sentita chissà dove (alla radio, al cinema, in tv...), senza sapere di che cosa esattamente si tratti. Un vero e proprio simbolo della canzone tradizionale irlandese, che è stata interpretata da tutti i principali gruppi e solisti irlandesi e non (ad esempio, dai Clannad, da Moya Brennan e persino dai Tri Yann).

Una di quelle canzoni dove la "guerra" non è nominata nemmeno di sfuggita, ma che sono di per sé "contro la guerra" e contro ogni imposizione; l'affermazione orgogliosa del proprio individualismo e del diritto di ognuno di fare ciò che gli pare... (Continues)
Chuaigh mé chun aonaigh is dhíol mé mo bhó
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2010/4/16 - 13:30
Downloadable! Video!

I Come and Stand at Every Door

I Come and Stand at Every Door
The Great Silkie Of Sule Skerrie
# Child 113




L'antichissima ballata scozzese nella classica interpretazione di Joan Baez (da Joan Baez Ballad Book, vol. I, 1969). Testo: The Oxford Book Of Ballads, edited by Sir Arthur Quiller-Couch ("Q"), 1910; a sua volta ripreso da: Proceedings of the Society of Antiquaries of Scotland, I (1852), 86. Joan Baez, nella sua versione, si allontana in alcuni punti dalla pronuncia scozzese e non canta la strofa indicata tra [parentesi quadre].
Molto del grande successo di questa canzone, oltre all'emozionante testo di Nâzim Hikmet tradotto da Pete Seeger e interpretato dai Byrds, è dovuto alla melodia assolutamente unica, rielaborata (ma con nessuna modifica sostanziale) da quella dell'antica ballata scozzese The Great Silkie of Sule Skerrie. La seguente presentazione fu da me preparata nel 1988 per un Sito sulle Child Ballads; la riprendo per l'occasione.... (Continues)
An earthly nourrice sits and sings,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2009/4/9 - 22:21




hosted by inventati.org