Lingua   

La veusa Megi [Veusa Metge]

Victor Gélu
Lingua: Occitano (Marsigliese/Marseillais)


Lista delle versioni e commenti

Guarda il video


Nell'arrangiamento di M. Théron


Altri video...


Ti può interessare anche...

Fèm ren
(Dupain)
L'usina
(Dupain)
Feniant
(Dupain)


[1977]
Poesia di Victor Gélu (1875)
Poème de Victor Gélu (1875)
A poem by Victor Gélu (1875)

Musica di Frédéric Bard (1977)
Musique: Frédéric Bard (1977)
Music: Frédéric Bard (1977)

Interpretazione: Frederic (1977/78). Album: Frederic
Performed by Frederic (1977/78). Album: Frederic
Interprétée par Frederic (1977/78). Album: Frederic

Altra interpretazione: Corale Femminile di Manu Théron
Also performed by Manu Théron's Women Choir
Autre interprétation: Chorale de femmes de Manu Théron

Victor Gélu
Victor Gélu

"Ho ritrovato la versione francese allegata al disco di questa canzone occitana che ti avevo mandato e che tu avevi inviato a un tuo amico di Tolosa,se ricordo bene.Il testo francese mi sembra zoppicare un po',la mia traduzione ha come sempre qualche incertezza,il che non mi impedisce di ammirare questo scrittore di tanto tempo fa,mai sentito e così tragicamente esplicito.(Paolo Sollier dalla ML "Bielle", 2003)

Si veda qui per la storia di questa canzone e di questa pagina.
See here for song history and webpage facts (in Italian)
Voir ici pour l'histoire de cette chanson et de cette page]] (en italien)


La poesia/canzone, per il suo argomento, si iscrive nel filone (e nel percorso) delle guerre Napoleoniche. E' il lamento di una vedova (la vedova Metge, o Megi; si tratta di un comune cognome occitano dal significato di "medico") con un unico figlio, tirato a sorte per la coscrizione obbligatoria. Tale legge che prevedeva il sorteggio dei giovani (il tredicesimo o il diciannovesimo tirato a sorte durante la visita di leva) era stata ripristinata da Napoleone anche nella città di Marsiglia, dopo che gli ultimi re di Francia la avevano abolita. La canzone suona analoga a Canto dei coscritti, o Partirò, partirò, anche nelle motivazioni comprensibilmente "filomonarchiche", ma a differenza di quest'ultima contiene un esplicito invito alla diserzione da parte della madre. La versione fornita da Paolo Sollier, cantata dall'artista occitano Frédéric Bard (Frederic, che è probabilmente anche l'autore della musica), è incompleta: vi sono presenti solo alcune strofe dell'originale, che è qui interpretato dalla corale femminile di Manu Théron. [RV, 20/4/12]
Aiè as passat la refòrma
Aviam degun per n'ajudar
cadet sias bastit dins lei fòrmas
As tirat tretze e sias sordat
As tirat tretze e sias sordat.
Lei cochabuòus sus nòstrei tèrras
Fan son trabalh per la tuarià
li vas garnir sa bocharià
Mon bel anhèu vas a la guèrra
Pagar l'impòst de ma misera.

Quand leis avesque après la messa
Au nom d'un Dieu enverinat
Vènon benesir la joinessa
que parte per s'entresagnar,
s'entresagnar.
Quand no cantan sei meravilhas
S'a ben gafolhat son sadol
Coma un chin de l'adobador
Dins lo sang jusqu'a la cavilha
Suson que plora es une impia!

Dieu qu'es la lèi afrosa lèi
Que cresta mai tant de familhas
L'abolissèt nòstre bòn rèi
Si suivià plus dedins Marselha
Es pas la lèi es un orròr
Es un decret de l'Emperòr
Es lo cotèu de la tripièra
Au còr dei mèras!
Au còr dei mèras!

Metem que debarques escape
A nòu cènts legas dau pais
Cadet fau que la mòrt t'arrape
Tombes en plen dedins lo tris,
Tombes en plen dedins lo tris.
Pas pus lèu t'an nosat l'amarra
Prenes lei massacres a prètz-fach
Sus de mesquins que t'an ren fach
Corres de suita donar barra
Dau tèmps ti juegan de fanfarras!...

Esconde-ti, fau pas que partes
vanta tot deves escapar
Lei mestres diràn que desartes
la lèi dau Senhòr va ditz pas,
la lèi dau Senhòr va ditz pas.
Qu'es que reclama la Patria,
Boai de sei drechs tacats de sang
Per ieu la França es mon enfant
Sei drechs!....Suson ni la paurilha
N'an pas manco leis escorilhas

Dieu qu'es la lèi afrosa lèi
Que cresta mai tant de familhas
L'abolissèt nòstre bòn rèi
Si suivià plus dedins Marselha
Es pas la lèi es un orròr
Es un decret de l'Emperòr
Es lo cotèu de la tripièra
Au còr dei mèras!
Au còr dei mèras!

inviata da ui




Lingua: Occitano (Marsigliese/Marseillais)

La versione completa così come cantata dalla corale con l'arrangiamento di Manu Théron. Il testo è ripreso dal video YouTube; presenta una diversa grafia rispetto alla versione interpretata da Frederic, seppure si iscriva sempre nella tradizione della grafia occitana etimologica. Mi occuperò di una traduzione completa in seguito. [RV]

veusametge
VEUSA MEGI

Aièr as passat la refòrma
Aviam degun par n'ajudar
Cadet siás bastit dins lei fòrmas
As tirat tretge e siás sordat
Lei cocha-buòus , sus nòstrei terras
Fan son trabalh per la tuariá
Li vas garnir sa bocharia
Mon bèl anhèu vas a la guerra
Pagar l'impòst de ma misera

Dien qu'es la lei ; afrosa lei
Que cresta mai tant de familha
L'abolissia, nòstre bòn rei
Si suiviá pus dedins Marselha
Es pas la lei es un orror
Es un decrèt de la Emperor
Es lo cotèu de la tripiera
Au còr dei mèras


Au bot de vonze ans de mariatge
Ton pèra , en morrent m'a laissat
Sèt orfelins dau pus bas iatge
Sensa una piela dins lo sac
Ai exemptat per priviletge
Ton ainat lo gara-bòn temps
E vuei cadet, tu mon sostien
Ti venon prendre a Veusa Mègi
Mi n'es mòrt cinq sauvi lo piegi

Dien qu'es la lei ; afrosa lei
Que cresta mai tant de familha
L'abolissia, nòstre bòn rei
Si suiviá pus dedins Marselha
Es pas la lei es un orror
Es un decrèt de la Emperor
Es lo cotèu de la tripiera
Au còr dei mèras


Dien qu'es la lei ; afrosa lei
Que cresta mai tant de familha
L'abolissia, nòstre bòn rei
Si suiviá pus dedins Marselha
Es pas la lei es un orror
Es un decrèt de la Emperor
Es lo cotèu de la tripiera
Au còr dei mèras


Quand leis avesques après la messa
Au nom d'un Dieu enverinat
Venon benesir la joinessa
Que parte per s'entresaunar
Quand nos cantan sei merevelhas
S'a ben gafolhat son sadol
Coma un chin de l'adobador
Dins lo sang jusqu'à la cavilha
Suson que plora es un empia

Dien qu'es la lei ; afrosa lei
Que cresta mai tant de familha
L'abolissia, nòstre bòn rei
Si suiviá pus dedins Marselha
Es pas la lei es un orror
Es un decrèt de la terror
Es lo cotèu de la tripiera
Au còr dei mèras


Mestre móscol lo vièlh mondaire
Que siam vesins e qu'a servit
Sovent nos a contat pecaire
Lei desastres monte s'es vist
Quand mi figuri son armada
Perduda au fons de l'estrangier
Tant de malurs tant de dangier
Que m'estanalhan lei pensadas
N'en siáu a la desesperada !

Dien qu'es la lei ; afrosa lei
Que cresta mai tant de familha
L'abolissia, nòstre bòn rei
Si suiviá pus dedins Marselha
Es pas la lei es un orror
Es un decrèt de la Emperor
Es lo cotèu de la tripiera
Au còr dei mèras


Sabi pus ges d'autrei prièras
Jesu gardatz mon benonit
Gòlh ni manchier su d'eicivieras
Que lo vigui pas revenir
T'ai fach dire leis evangilas
Mai tant de paureis inocents
Qu'ambé una camba, un braç de mens
Si tirassan dins nòsta vila
Oh ! se ma fé t'èra inutila

Dien qu'es la lei ; afrosa lei
Que cresta mai tant de familha
L'abolissia, nòstre bòn rei
Si suiviá pus dedins Marselha
Es pas la lei es un orror
Es un decrèt de la terror
Es lo cotèu de la tripiera
Au còr dei mèras


Esconde-ti fau pas que partes
Avant tot duves escapar
Lei mestres diràn que desartes
La lei dau senhor va ditz pas
Qu'es que reclama la patria
Buai ! de sei drechs tacats de sang !
Per ieu la França es mon enfant !
Sei drechs , Suson ni la paurilha
N'an pas manco leis escorilhas

Dien qu'es la lei ; afrosa lei
Que cresta mai tant de familha
L'abolissia, nòstre bòn rei
Si suiviá pus dedins Marselha
Es pas la lei es un orror
Es un decrèt de la terror
Es lo cotèu de la tripiera
Au còr dei mèras

inviata da Riccardo Venturi - 20/4/2012 - 21:13




Lingua: Francese

Versione francese fornita da Paolo Sollier.

Paolo Sollier ai tempi in cui giocava nel Perugia, in serie A.
Paolo Sollier ai tempi in cui giocava nel Perugia, in serie A.
Paolo Sollier, oggi.
Paolo Sollier, oggi.




La versione si riferisce ovviamente a quella interpretata da Frederic. [RV]
LA VEUVE METGE

Hier tu a passè le conseil de réforme*
Nous n'avions personne pour nous aider
Cadet tu es bâti dans les normes
Tu as tiré le mauvais numéro et tu es soldat,
Tu as tiré le mauvais numéro et tu es soldat.
Les "cocha-buòus" sur nos terres**
Ramassent les jeunes pour la tuerie
Tu y vas garnir leur boucherie
Mon bel agneau tu vas à la guerre
Payer l'impôt de ma misère.

Quand les évêques après la messe
Au nom d'un Dieu envenimé
Viennent bénir la jeunesse
qui part pour s'entretuer,
s'entretuer.
Quand ils nous chantent ses merveilles
Si elle a bien pataugé tout son saoûl
Comme un chien d'abattoir
Dans le sang jusqu'à la cheville
Suson qui pleure est un'impie!

Ils disent que c'est la loi affreuse loi
Qui châtre à nouveau tant de familles
Notre bon roi l'abolit
on ne l'appliquait plus dans Marseille
C'est pas la loi, c'est un horreur
C'est un decrêt de l'Empereur
C'est le couteau de la tripière
Au cœur des mères
Au cœur des mères!

Admettons que tu débarques sain et sauf
A neuf cents lieues du pays
Cadet il faut che la mort t'accroche
Tu tombes en plein dans le hâchis,
Tu tombes en pleins dans le hâchis.
Pas plus tôt on t'a noué l'amarre
Tu prends les massacres à la tâche
Sur les pauvres gens qui ne t'ont rien fait
Tu te dépêches d'aller taper
au son de la fanfarre

Cache-toi, il ne faut pas que tu partes
Avant tout tu dois te sauver
Tes mâitres diront que tu désertes
La loi du Seigneur ne le dit pas,
La loi du Seigneur ne le dit pas.
Que réclame donc leur Patrie
Pouah! Ses droits sont maculés de sang
Pour moi la France c'est mon enfant.
Ses droits! Ni Suson ni les pauvres
N'en ont seulement les effondrilles.

Ils disent que c'est la loi affreuse loi
Qui châtre à nouveau tant de familles
Notre bon roi l'abolit
on ne l'appliquait plus dans Marseille
C'est pas la loi, c'est un horreur
C'est un decrêt de l'Empereur
C'est le couteau de la tripière
Au cœur des mères
Au cœur des mères!



Lingua: Italiano

Versione italiana (dalla versione francese) di Paolo Sollier

Marsiglia: monumento a Victor Gélu
Marsiglia: monumento a Victor Gélu
LA VEDOVA METGE

Ieri hai passato il consiglio di riforma *
Noi non avevamo nessuno che ci aiutasse
Cadetto,sei costruito nelle regole
Hai tirato il numero sbagliato e sei soldato.
I "cocha-buòus" sulle nostre terre **,
I "cocha-buòus" sulle nostre terre.
Raccolgono i giovani per il massacro
Tu vai a rifornire la loro macelleria
Mio bell'agnello tu vai alla guerra
A pagare la tassa della mia miseria

Quando i vescovi dopo la messa
In nome di un Dio avvelenato
Vengono a benedire la gioventù
Che parte per ammazzarsi,
per ammazzarsi.
Quando ci cantano le sue meraviglie
Se lei ha sguazzato fino all'ebbrezza ?
Come un cane di mattatoio
Nel sangue fino alle caviglie
Suson che piange è una peccatrice

Dicono che è la legge,terribile legge
che castra di nuovo tante famiglie
Il nostro buon re l'aveva abolita
Non si applicava più dentro Marsiglia
Non è la legge è un orrore
E' un decreto dell'imperatore
E' il coltello dello strippatore
Nel cuore delle madri,
Nel cuore delle madri!

Ammettiammo che sbarchi sano e salvo
A novecento leghe dal paese
Cadetto bisogna che la morte ti agganci
Tu cadi in pieno nel carnaio,
Tu cadi in pieno nel carnaio.
Non appena hai attraccato
Prendi i massacri come un lavoro
Sulla povera gente che non ti ha fatto niente
ti affretti ad andare a picchiare
al suono della fanfara

Nasconditi, non devi partire
Prima di tutto devi salvarti
I tuoi padroni diranno che diserti
La legge del Signore non lo dice,
La legge del Signore non lo dice.
Cosa reclama dunque la loro patria
Pouah!I suoi diritti sono macchiati di sangue
Per me la Francia è il mio ragazzo
I suoi diritti! Suson ed i poveri
Ne hanno solamente gli scarti.


* Dovrebbe essere una specie di visita di leva
**Cocha-Buòus:quelli che portano il bestiame al mattatoio.

Veusa Megi: Una riscoperta dal fondo antico delle CCG

Una pagina "primitiva" sottoposta a una radicale ristrutturazione. Il punto di partenza è stato il volume del repertorio della "Chorale Karaoke" di Parigi, presente alla "Tre Giorni di Piadena" del 2012; il volume l'ho acquistato direttamente da loro. Nel repertorio figura anche la canzone "Veusa Megi", che mi ricordava qualcosa presente in questo sito; ed era così. Solo che la canzone era registrata a nome di "Frederic" e sotto il titolo di "Veusa Metge" (Metge è un comune cognome occitano; significa "medico", anche nella vicina lingua catalana). Mai nessuna notizia reperita su questo artista, anche per l'impossibilità dovuta al non potere impostare nient'altro che un diffusissimo nome di battesimo.

L'errore (perché ne commettiamo parecchi!) è stato quello di non impostare mai le ricerche sull'autore del testo, che è uno dei più grandi poeti moderni in un dialetto occitano e sicuramente il più grande nell'oramai quasi spento dialetto marsigliese: Victor Gélu. Quello che ho fatto oggi, dopo nove anni che questa canzone è presente nel sito. Così le notizie sono apparse in serie, come addirittura il video dell'interpretazione di Frederic a suo tempo proposta dal grande Paolo Sollier (che fu, a suo tempo, un grande animatore, dalla mailing list "Brigata Lolli", della primitiva raccolta delle "Canzoni Contro la Guerra" nel 2003).

La canzone, col titolo modificato a dar conto delle varianti grafiche e riportata all'autore del testo, Victor Gélu, è apparsa così in tutta la sua bellezza grazie anche all'arrangiamento corale di Manu Théron pure reperito tra i video. In un periodo in cui l'occitano, sia antico che moderno, è parecchio presente in questo sito (grazie soprattutto agli sforzi di Alessandro "Bartleby"), anche la riscoperta di una canzone che è tra le prime ad essere stata inserita (fa parte delle "primitive" che, lo ricordiamo, sono le 600 canzoni che formarono la prima raccolta tra il febbraio e l'aprile del 2003) può avere la sua importanza. Anche perché la canzone è veramente stupenda (almeno a mio parere).

Rimando per Victor Gélu alla biografia wikipediana presente nel box apposito, due parole su Frederic da quello che è stato possibile reperire.

frederic


In realtà, le notizie sono rimaste molto scarse anche se il "velo di mistero" sembra essersi un po' diradato. Frederic si chiama in realtà Frédéric Bard, come è stato possibile desumere da questa pagina del Portail du Patrimoine in cui si fa esplicito riferimento all'interpretazione di questa canzone da parte di "Frédéric Bard, chanteur occitan" in occasione di un concerto tenuto nell'ambito della Festa de la lenga (Festa della lingua) del 1978, assieme al gruppo Los de Sauveterra. Concerto registrato su materiali fonografici d'archivio, ma Frederic deve avere inciso anche un album (quello di proprietà di Paolo Sollier, che invero aveva e penso abbia a casa sua una fonoteca stracolma di autentiche rarità) la cui copertina ho desunto dal video youtube e inserito qui mediante un fermo immagine. Riporto qui la descrizione del concerto presente nella pagina:

Frédéric Bard interprète sept chansons en langue occitane. Il commence le concert avec ''La Veusa Megi'' (texte de Victor Gelu), “Lo bastoun de dinamita'', ''Lo gabian'' (chanson sur la liberté), ''Lo niais'', une chanson en argot marseillais, ''Les Aygalades'. Il s'interrompt parfois pour parler avec le public et il raconte en provençal une blague sur un vendeur de melon de Cavaillon à qui un parisien reproche de lui vendre “un melon tombé de l'arbre”. Sauveterre et Frédéric Bard improvisent ensuite vocalement sur un air de danse, air interprété avec des effets spéciaux. Frédéric Bard reprend ensuite par un appel à la population (''La recette''), suivi de la chanson pour faire “la lessive du gouvernement”, ''La Bugada''. Son intervetion se termine avec ''Li caulets''. Les groupes Mont Joià et Sauveterra prennent le relais et interprètent ''Es lo darrier cop'', chanson en polyphonie. Ensuite ils jouent une bourrée (''Son davalats''), ils continuent avec des morceaux instrumentaux où la guitare, les flûtes et la vielle sont très présents. L'enregistrement finit avec un fragment de la chanson '' Janeto lon la''.


Frédéric Bard potrebbe avere tuttora una sua pagina MySpace, ma non sono certo che sia lui. Naturalmente, e qui mi rivolgo specificamente all'occitano e occitanista Bartleby, ogni notizia più precisa su questo artista sarà graditissima. Sul "Tubo" è presente una sua altra interpretazione, quella della canzone "Lo gran tremblamen", sulla quale si andrà a investigare.

Si può quindi tranquillamente affermare che in questo sito si lavora con lentezza (pausa pausa, ritmo lento); per dare un volto storico e musicale a una canzone a volte ci sono da aspettare nove anni. Non è il primo caso del genere, e non sarà l'ultimo. Ma non ci scordiamo mai di niente e di nessuno degli abitanti di questo "villaggio" oramai popolato da 5000 persone e passa. [RV]

Riccardo Venturi - 20/4/2012 - 18:07


"Frédéric Bard dit Frederíc est un chanteur occitan originaire de Marseille. Il reprend en 1977 plusieurs poèmes de l’auteur marseillais Victor Gelu dans un disque enregistré chez Ventadorn : Escota, suivi en 1979 de Baston de dinamita, toujours chez Ventadorn. Il est coauteur avec Jean-Marie Carlotti d’une Antologia de la nòva cançon occitana (Edisud, 1982)." (da La Fabrica)

Frédéric

Nel frattempo, trovo qui il testo de Lou Tramblamen, canzone tra le più note di Gelu, su di un tentativo d'insurrezione delle società operaie a Marsiglia nel 1841.

Qui, introduzione, traduzione francese, commento e note.

Saluzzos

B.B. - 27/2/2020 - 20:30


Però il titolo corretto del brano dovrebbe essere "La Veouzo Mégi" e, siccome si riferisce alla guerra di Crimea, l'anno di composizione dovrebbe essere il 1855.
La pubblicazione è invece senz'altro posteriore.

B.B. - 27/2/2020 - 21:32


Il problema è che l'occitano ha due grafie storiche. Una "etimologica" (che va per la maggiore adesso), ripresa dal provenzale antico, corrispondente abbastanza male all'effettiva pronuncia ma che non ha soluzione di continuità con un passato assai glorioso (del resto, è lo stesso caso di lingue maggiori, come il francese o l'inglese, la cui grafia storica è quattro-cinquecentesca e non corrisponde affatto alla pronuncia odierna). Il testo di questa pagina è scritto in tale grafia. L'altra è la grafia "mistraliana", che senz'altro corrisponde un po' meglio alla pronuncia e che pure ha una notevole tradizione: "La Veouzo Mégi" è in tale grafia mistraliana, o roumanilliana, o come la vuoi chiamare. Però c'è un dato di fatto: anche se scrivi "Veusa Megi" (o "Veusa Metge") si pronuncia sempre ['vözo 'medji] ("Megi / Mégi / Metge" significa "medico"). Nel 1855, comunque, la grafia mistraliana godeva di molto uso, e non mi stupisco che la redazione originale sia stata in quella grafia; tra i miei libri ho una "Grammatica Provenzale" scritta da tale Emmanuel Portal, agli inizi del XX secolo; è interamente in grafia mistraliana. Ma le pubblicazioni moderne sono pressoché tutte in grafia etimologica. Come si vede anche dall'esempio del "titolo originale" che hai riportato, riconoscerle è facilissimo: nella grafia mistraliana, tutte le "-a" finali sono scritte "-o", secondo la vera pronuncia. Qui nel sito puoi vedere le due grafie usate contemporaneamente sulla pagina de Lo boièr: qui quella etimologica e qui quella mistraliana. Salud!

Riccardo Venturi - 27/2/2020 - 22:07




Pagina principale CCG

Segnalate eventuali errori nei testi o nei commenti a antiwarsongs@gmail.com




hosted by inventati.org