Lingua   

Andemo in Transilvania [Domani se imbarchemo]

anonimo
Lingua: Italiano (Veneto Triestino)



Ti può interessare anche...

Al comando portà
(Alessio Lega)
Magnaremo suf
(anonimo)


[ca 2a metà del XIX secolo]
[ab. 2nd half of 19th century]
Canto popolare triestino
A folksong from Trieste
Interpretata da / Performed by
Coro Pane e Guerra


Quando i "Rumeni" erano gli italiani
di Mirela Baciu, dal Blog cu două fet(z)e

Andemo in Transilvania
a menar la carioleta
che l'Italia povareta
no ga i bessi de pagar.

È davvero difficile da credere oggi, ma così canticchiava il ricco nord del Triveneto all’inizio del ‘900, quando la madrepatria italiana non aveva abbastanza soldi (“i bezzi”) per pagare gli stipendi e il sogno americano era costituito nientemeno che dalla Transilvania, in Romania!

L’Italia, si sa, è spesso terra dalla memoria corta e la locuzione di Cicerone “historia magistra vitae” non accompagna sempre un popolo nella sua memoria collettiva. Gli stranieri vengono a “rubare” lavoro, portano delinquenza, “invadono” le città… eppure non molto tempo fa erano gli italiani a subire gli stessi pregiudizi, con sofferenze, in viaggio con il dolore nel cuore e la speranza negli occhi. Nei primi anni del ventesimo secolo, erano proprio gli italiani ad abbandonare le povere terre del Veneto e del Friuli alla ricerca di migliori condizioni di vita in Romania. Oggi, gli italiani che fanno valutazioni “etniche” dimenticano di frequente che chi ha lasciato la propria vita alle spalle con una carriera lavorativa e una famiglia, scegliendo un futuro da badante o muratore con la laurea in tasca, non lo fa affatto a cuor leggero.

I rumeni e gli italiani hanno un passato comune di emigrazione ed immigrazione e la storia, non molto lontana, ne è testimone.

Nel giro di trent’anni, dal 1871 al 1901, il numero degli emigranti italiani che lasciano il loro paese e vanno in Romania cresce da 870 a 8000 persone(!) Visto il grande flusso migratorio e l’interesse per la Romania, nel 1901, il ministero degli Esteri italiano pubblica un “manuale dell’emigrante italiano in Romania“, contenente tutte le procedure burocratiche da seguire per raggiungere il paese, superando i severi controlli della dogana romena. Passaporto valido, contratto di lavoro e permesso di soggiorno, questi erano i documenti indispensabili per poter entrare in Romania. Era prassi comune espellere gli emigranti alla scadenza del loro permesso di soggiorno. Situazioni non molto distanti dalle attuali con un solo particolare: i ruoli sono inversi! Non vi sembra un paradosso storico?!

Nel 1892 il delegato italiano Beccaria Incisa scrive a proposito dei lavoratori nostrani in Romania che “gli italiani sono molto contenti degli stipendi che ricevono, molto più alti di quelli che possono avere nel loro paese“, “In un anno la somma totale dei risparmi accumulati dai lavoratori italiani è di circa 4 milioni di lire, in oro” rapporterà qualche anno dopo l’ispettore per l’immigrazione Di Palma.
Gli emigranti lavoravano nell’edilizia, costruivano ferrovie, erano minatori, fornivano in buona parte manodopera qualificata – motivo per cui negli anni ’40 Mussolini li richiamerà in Patria, riducendo drasticamente gli espatri. Hanno costruito in Romania infrastrutture, strade, chiese, teatri, ponti, scuole… In più, sono stati i maestri pietrai italiani a costruire, per le grandi famiglie nobili rumene, dei monumenti funerari considerati delle vere e proprie opere d’arte e ad insegnare ai rumeni il mestiere.

Nel 1930 le statistiche mostrano che in Romania vivevano circa 60.000 italiani, una piccola ma consistente comunità, con inevitabili problemi di integrazione sociale. Il governo rumeno usava spesso la mano pesante contro gli emigranti che creavano problemi “d’ordine pubblico” o che, semplicemente, non avevano documenti in regola. I rimpatri erano all’ordine del giorno. In seguito alle proteste degli operai rumeni contro gli stranieri che, a loro dire, gli “rubavano il lavoro” (vi ricorda qualcosa questa frase?) il governo rumeno vara la legge dei mestieri, che imponeva la precedenza degli operai rumeni nelle assunzioni.

Un documento dell’epoca emesso dal Ministero dell’Interno italiano ci da un’immagine della delicata situazione: “Stante il crescente afflusso dei connazionali in Romania, si dispone che le richieste d’espatrio vengano vagliate con massima severità per quanto riguarda la tenuta morale e politica degli interessati“. Insomma una sorta di Romania si, ma cerchiamo di fare bella figura!

Quando arrivarono i comunisti, alla fine della seconda guerra mondiale, ordinarono il sequestro di tutti i loro beni. Per evitare ripercussioni più gravi, Michetti fu costretto a rinunciare alla cittadinanza italiana e a cambiare, naturalizzandolo, il nome in Simion Micheti (con una singola “t”). Dopo il 1950 Simion ebbe il permesso di tornare in Italia, per brevi periodi, per visitare quello che era rimasto della sua famiglia.

All’inizio degli anni ’50 in Romania vivevano ancora poco più di 10.000 italiani. Il regime comunista aveva vietato l’utilizzo della lingua italiana, chiudendo le scuole, le chiese cattoliche, le biblioteche. Era iniziata la dispersione della comunità italiana. Nel 1951 ebbe luogo un processo farsa a un gruppo di traditori e spie a favore del Vaticano e del centro di spionaggio italiano e, in seguito, molti vescovi e preti cattolici insieme al funzionario italiano Eraldo Pintori, furono condannati a molti anni di prigione. Alcuni morirono, come il prete Clemente Gatti, condannato a 15 anni di detenzione, torturato ed espulso dalla Romania, messo su un treno per Vienna e deceduto poco dopo.

Oggi in Romania vivono circa 3000 discendenti degli emigranti italiani, riconosciuti come minoranza etnica e rappresentati come tali nel Parlamento rumeno. La lista della personalità rumene di origine italiana sarebbe lunga da elencare: attori, scrittori, registi, giornalisti, medici, cantanti… tutte professionalmente molto apprezzate e spesso presenti in prima persona nella difesa della comunità rumena in Italia, continuamente soggetta a pregiudizi e diffamazioni. E’ il caso di dire che per una volta la memoria storica non è stata invana maestra!

Andemo in Transilvania
a menar la carioleta
che l'Italia povareta
che l'Italia povareta

Andemo in Transilvania
a menar la carioleta
che l'Italia povareta
no ga i bessi de pagar.

I siori porta sassi
le siore porta malta
Chi vol andar in Merica
che là staremo ben!

Domani se imbarchemo,
partimo per l'Australia
Te vederà Rosàlia
che là staremo ben!

E dopo sie mesi
gavaremo la caseta
che a Trieste, benedeta,
no se la gavessi mai.

Triestini fè fagoto
che'l batelo xe in partensa:
Trieste resta sensa
de un vero Triestin !

inviata da Riccardo Venturi - 25/1/2019 - 09:30




Pagina principale CCG

Segnalate eventuali errori nei testi o nei commenti a antiwarsongs@gmail.com




hosted by inventati.org