Lingua   

Le tournevire aux vaisselles

Gaston Couté
Lingua: Francese (Sologniot [patois de Sologne])


Gaston Couté

Lista delle versioni e commenti


Ti può interessare anche...

Le Christ en bois
(Gaston Couté)
La Charlotte prie Notre-Dame durant la nuit du Réveillon
(Jehan Rictus)
Le Revenant
(Jehan Rictus)


[?]
Paroles / Testo / Lyrics / Sanat: Gaston Couté
Musique et interprétation / Musica / Music / Sävel:
1. Groupe musical Le P'tit Crême
2. Vania Adrien Sens
Le Tournevire aux Vaisselles - Vania chante Gaston Couté Vol. 2]]

tournevire


Nella piazza di un paesino della Sologne è arrivata la sagra, ricchi premi e côtillons: tra le tante attrazioni, il Tournevire aux vaisselles, vale a dire la lotteria con un “coso” di legno che gira diviso in scomparti contenenti piattacci decorati, tazze e altra terraglia di quella che finiva sulle credenze delle nonne a far da soprammobile. I bambini accorrono a frotte, e si lasciano incantare dalla lotteria buttandoci via tutti i soldini che hanno; quando per la piazza si spande il profumino della torta calda, però, i soldini son bell'e tutti che finiti, e addio torta. Si son fatti abbindolare, e parecchi tornano a casa pure senza aver vinto uno di quei troiai, andando a piagnucolare nel grembiule della nonna beccandosi il rimprovero del babbo (che, nell'originale, li tratta proprio da stupidi coglioncelli). Il fatto è che, però, pure il babbo ha fatto così; e così faranno i figli, facendosi coglionare da ben altri piatti e tazze, chiamate “patria”, “religione” e quant'altro... Uno degli spettacolari testi dialettali di Gaston Couté, stavolta in “solognotto” (il patois della Sologne, tra i dipartimenti del Loiret, Loir-et-Cher e Cher -manca solo Sonny e siamo al completo). La traduzione cerca imperfettamente di rendere tutta l'atmosfera. [RV]
Su' la grand' place, y a des baraqu's et des roulottes,
Des bohémiens qu'ont des brac'lets d' cuiv' au pougnet,
Et les p'tiots, du fin fond des seigl's ou des genêts
Accourent avec de grous sous dans leux menottes.

L'assemblée est jolie à plein ; mais c' qu'est l' pus biau,
C'est c' tourniquet là-bas, qu'a des vaissell's dessus,
Des assiett's qu'ont des coqs roug's et verts peints dans l' cul,
Des tass's pareill's ! - Et qui qui prend un numério? -

- Ah ! les bell's tass's ! Les bell's assiett's ! En gangner une...
C'est ça qu'aurait bon genr' su' l' dressoir à la mère...
Et, pour prendr' el numério qui gangne... ou qui perd
D'vant l' tourniquet qui gric', les p'tiots lâch'nt leux fortune.

D'aucuns pard'nt. Et d'autr's gangn'nt eune assiette ou eun' tasse,
Ceux là, d'vant les vaissell's qu' leux doigts vont tournaillant
Trouv'nt qu'a font moins d'effet qu'a n'en f'sin cheu l'marchand
Et tertous r'niffl'nt la galett' chaud' su' la grand'place.

La galett' chaud' ! La galett' qu'a du beurr' dedans
- Un sous l'quarquier ! La bonn' galette aux croustill's d'or -...
Mais les p'tiots s'en r'tourn'nt choux eux avec la creus' dent,
Et c't' odeur de galett' qui les suit... Coume un r'mords...

- M'man, j'ai pardu mes sous à mettre au tourniquet. -
Qu'i geignouss'ront, la têt', dans l' devantiau des vieilles
Et l' pér' dira : - Hou ! queux michants couyons qu' ça fait,
Qui s'laiss'nt 'cor encancher par des foutais's pareilles ! -

Pourtant les p'tiots en s'ront p't'êtr' là quand i' s'ront vieux.
Du rest' el' père a jamais cessé d' fair' coume eux.
Il tourne au long d' sa vie l' tourniquet aux vaissell's...
Y a qu'les vaissell's qui chang'nt et all's n' sont pas pus belles.

Il tourn' le tourniquet su' l'autel du curé
Y a des paradis bleus qui nag'nt dans les assiett's,
Des bons Gieux qui vous ouvr'nt leux bras pleins de bonté...
Et quoué, tout c' que l' bagoût d' ces gâs-là sait y mett'.

Il tourn' le tourniquet su' l' canon d' la patrie :
Y a des souleils de glouér' dans des plats tricolores,
Des courronn's de lauriers verts, des branch's de chên' d'or
Et des band'roll's ousqu'est les dévis's héroïques ! -

Il tourn' le tourniquet su' l' dous d' son député
Y a des tass's aux r'bords dorés, coum' des bell's promesses :
V'aurez toujou' d' la soup' grass' dans vos tass's dorées
Et mêm' du vin vieux pour dorloter vot' vieillesse ! -

Quand qu'il aura jité ses sous, ses gâs, sa vie
Su' l' tourniquet qui tourn' pour le bien d' ceux qu'en vivent,
Il pens'ra que la loi, la r'ligion, la patrie,
C'est des imag's de fouér' dans des culs d'vaisséll' vide
Et la Raison cri'ra d'vant li :
La galette chaude !
D'vanquière =Tablier usagé de grosse toile qu'on met devant soi pour faire des travaux sales.
Encancher = Pincer ou Prendre.
Jiter = Pour jeter.
Pougnée = Poignée.

inviata da JJ - 16/11/2017 - 19:01



Lingua: Italiano (Toscano / Tuscan)

Traduzione italiana / Traduction italienne / Italian translation / Italiankielinen käännös:
Riccardo Venturi, 06-03-2020 13:12

Du' parole d'i traduttore. La traduzione è, diciamo, in toscano abbastanza moderato (facciamo qualcosa delle campagne fra Firenze e Siena). Ci ho pensato su, ma mi sono accorto che una cosa del genere, in italiano standard e sorvegliato, sarebbe venuta una autentica schifezza. Però in un dialetto integrale (anche toscano) sarebbe risultata incomprensibile. Cio' non toglie che, a partire da questa, traduzioni in dialetti italiani veri sarebbero raccomandabili per questa e per altre canzoni in Beauceron di Gaston Couté.
LA LOTTERIA DEL VASELLAME [1]

Nella piazza del paese [2] ci son carri e baracche,
gli zìngani co' braccialetti di rame al polso,
e i bambini, da ginestraie e campi [3] in cul' a Dio
arrivano con le manine piene di gran dindi. [4]

E si diverton tutti in allegria! Ma il più bello
è quella cosa lì che gira...con sopra i' vasellame,
piatti co i' fondo pitturato di galli rossi e verdi,
e compagne le tazze...! [5] Chi piglia un numero?

“Tazze belle tazzeee! Piatti che be' piattiii..! Vincetene uno...!
Che bella figura ci farebbe sulla credenza della mamma...!”
E pe' pigliare i' numero vincente...beh, o perdente,
davanti a qui' coso che gira, i bimbi ci buttan tutti i dindi.

Qualcuno perde. Qualcun altro vince un piatto o una tazza,
E davanti alle terraglie che girano e rigirano co' diti
Trovan che poi poi 'un so' tanto belle come quelle d'i' negozio,
E sulla piazza si spande già i' profumino della torta calda. [6]

La torta calda! La torta bella imburrata dentro,
“Una fetta un soldo! La torta bòna indorata sbriciolona...!”
Ma i bimbi se ne tornano a casa senza nulla sotto i denti,
Con dietro quel profumo di torta....come un rimorso...

“Mamma, ho perso i dindini a i' girello de' piatti...!”
E giù a piagnucolà' su i' grembiale delle nonne.
E i' babbo gli dirà: “Oh, ma siete proprio testine a pinolo
Che vi fate ancora incantà' da 'ste puttanate...!”

Però c'è caso che que' bimbi saranno là anche da vecchi,
E comunque i' su' babbo ha fatto sempre come loro.
Per tutta la vita gira e rigira i' girello della lotteria...
Solo che i piatti cambiano, e gli altri non son più belli.

Gira e rigira il girello sull'altare del sor parroco,
Ci son paradisi blé che galleggiano nelle scodelle,
Ci son bondìi che v'apron braccia misericordiose
E tutto quel che que' tipi là ci san mettere colla su' parlantina.

Gira e rigira il girello sul cannone della patria :
C'è i' sole della gloria in piatti tricolori,
Corone, verd'allori, rami dorati di quercia,
E detti e frasi eroiche in mezzo a de' cartigli !

Gira e rigira il girello sul groppone dell'onorevole,
Ci son tazze da' bordi dorati come belle promesse :
Nelle tazze dorate ci avrete sempre un bel minestrone
E anche vin d'annata per coccolarvi la vecchiaja!

Quando ci avrà buttato i soldi, i figlioli e la su' vita
Su quel girello che gira pe' i' profitto di chi ci vive sopra,
Penserà che la legge, la religione, la patria
So' solo figurine da sagra sul fondo di piatti vuoti,
E la Ragione gli griderà addosso:
“Torta caldaaaaaa....!”
[1] Tournevire vuol dire alla lettera: “Gira-gira”. Quel che nella traduzione diventa il “girello” era (come si vede nell'immagine) una sorta di espositore girevole, una ruota di legno, sul quale si mettevano i piatti e il vasellame della lotteria da sagra in scomparti numerati. Alla ruota veniva dato un giro, e vinceva chi aveva il biglietto corrispondente allo scomparto che si fermava sul puntone alla fine del giro. Non so se una cosa del genere sia mai esistita nelle nostre sagre di paese; ma mettiamo di si', sennò salta tutta l'ambientazione della traduzione.

[2] In ogni paese francese c'è la “Grand' Place”, che spesso è anche l'unica. E' la “piazza del mercato” , la “piazza delle erbe” e cose del genere. Ho evitato di tradurre “gran piazza” o “Piazza Grande”: è semplicemente la piazza del paese. Si sarebbe potuto dire anche semplicemente: “in piazza”.

[3] Nell'originale francese ci sono i “campi di segale” (seigles). Nonostante in Toscana esistano località chiamate “Segalaia” o “Le segalaie”, qua da noi la segale non è un cereale così diffuso. Ci ho messo solo dei “campi” generici.

[4] “Dindi” è termine infantile toscano per “soldi”. A Firenze si dice di uno attaccato al denaro: “gni garba i' dindo”.

[5] "Compagno" in toscano è anche aggettivo dal significato di "simile, uguale".

[6] La tentazione, qui, sarebbe stata quella di metterci il "croccante", leccornia tipica delle sagre paesane toscane; o i brigidini di Lamporecchio, o i "duri di menta". Però avrei dovuto adattare anche tutto il resto, con le fette sbriciolone e il burro. Quindi ho lasciato la torta calda (m'immagino una tarte tatin come quella che facevano due anziane sorelle francesi a Coverciano, chissà come c'erano rimaste impantanate). Vorrà dire che alla sagra di Cutaia (Toscana) si mangia la torta calda.

6/3/2020 - 13:15


Da quel che leggo nell'introduzione, il valente Venturi, traduttore in questione, osa una carta in più: l'idealistica ardita impresa di rispettare pure lo spirito letterario di Gaston, dimostrando con ciò ammirabile sensibilità.
Sono oltremodo auspicabili sempre più quindi glossari e spiegazioni varie perchè non bisogna perdere di vista che il potenziale lettore può risultare sprovvisto di mezzi di comprensione e decodificazione anche della traduzione oltre che dell'originale e perciò sentirsi scoraggiato anzichè stimolato nella curiosità verso tal poeta. Personaggio peraltro che scelse di scrivere in beauceron anche perchè ne amava la forza, basti pensare, ad esempio, all'espressione "Champ d'naviots" che risulta essere la ripresa dell'invenzione popolare di chiamare il cimitero "campo di rape". Io ci sono stato da quelle parti e per affermare che uno è debole si dice che ha nelle vene "il sangue di rapa" cioè il succo rosso del tubero al posto del sangue umano.
E' ovvio che una scelta di stile di questo tipo porti a generare prevalentemente una poesia di tipo orale più che destinata alla scrittura. Una poesia di versificazione. Qualsiasi lettore si rende spero ben conto che è molto più facile leggere Couté ad alta voce che con gli occhi. Diventa più comprensibile.
Ora e sempre: Viva Couté.

Flavio Poltronieri

Flavio Poltronieri - 6/3/2020 - 14:43


Come dire: su Couté sto facendo una cosa decisamente pionieristica, non lo nego. Non credo sia mai stato tradotto "a bandello" in nessuna lingua, anche se mi piacerebbe essere smentito. Chiaro che le difficoltà riguardano soprattutto i testi dialettali, anche se quelli in lingua hanno pure le loro particolarità. La maggior parte dei testi di Couté, inoltre, sia in dialetto che in lingua, è caratterizzata da un'ironia devastante, che in qualche modo deve essere resa se si vuole davvero rendere un'idea sia pur di massima. Quanto ai glossari alle traduzioni, qua e là do delle spiegazioni nei punti che potrebbero risultare più ostici; ma non per tutto, me ne rendo conto. Ad esempio, avrei dovuto spiegare perché ho tradotto du fin fond des seigl's ou des genêts con i bambini, da ginestraie e campi in cul' a Dio. "Dal più profondo dei campi di segale e dei terreni pieni di ginestre" sarebbe stata una traduzione alla lettera; ma per ora bisogna accettare quel che sto facendo così com'è, sempre -poi- tenendo presente che qua e là potrei pure sbagliarmi. Saluti e viva Couté!

Riccardo Venturi - 6/3/2020 - 15:23


È lodevole, oltre le aspettative del mio innocente appello, spero solo che sia stimolante anche per altri e che non siamo solo in due come per i bretoni.....tu sei in grado di fornirmi il testo di Couté in omaggio a Giovanna d'Arco a cui accennavo qui?

Flavio Poltronieri - 6/3/2020 - 15:32


Beh di sicuro c'è BB, che fra l'altro ha inserito qui nel sito parecchie cose di Gaston Couté...e ha fatto anche una traduzione, una delle famose sette che c'erano fino a pochi giorni fa. Purtroppo non sono in grado di fornirti il testo della "Ballade à Jeanne", probabilmente bisognerebbe andare a scovarlo in cartaceo chissà dove; se ne ha forse qualche notizia qui. In compenso, per puro caso, ho trovato una "Ballade è Gaston" di Jean-Claude Mérillon, canzone dedicata a Gaston Couté:

thumb

Jean-Claude Mérillon La ballade à  Gaston

Paroles et musique de Jean-Claude Mérillon Concert au Forum Léo Ferré à  Ivry le 11/11/2011 Hommage à  Gaston Couté

Riccardo Venturi - 6/3/2020 - 16:57


Articolo contenuto all’interno del numero 6 (novembre/dicembre 2019) di Azione Nonviolenta, rivista nazionale bimestrale del Movimento.


GASTON COUTE' (Beaugency, 23 settembre 1880 – Parigi, 28 giugno 1911)
La canzone pacifista di uno a cui è andato tutto storto.


di Flavio Poltronieri (Giornalista, etnomusicologo, autore e traduttore di canzoni)

gaston couteNon è cambiato granché da inizio secolo a inizio secolo dopo. Dagli strali poetici di Gaston Couté contro l'ipocrisia e la stupidità del suo tempo, ad oggi. Dalla sua testimonianza di una realtà sociale travolgente, che frantuma, macina, polverizza, stritola le persone più deboli e che lui cantava senza concessione alcuna. Gaston Couté, sfortunato e straordinario precursore del “cantautore impegnato” moderno. Siamo agli inizi dell'era industriale, con quel che ne conseguirà. Quanta umanità impasta le righe dei suoi versi mentre ci parla di trafficanti d'armi, lavoratori delle ferrovie, senzatetto vari con un verbo che viene direttamente dalla terra, dalla pressatura del fieno, dai mulini morti, dai Cristo di legno della sua infanzia rurale a Meung-sur-Loire. “Contadini, la cui semplice storia canta nei nostri cuori e nei nostri cervelli...avanti, schiavi placidi, in un solco dove il sangue brilla, volete restare a battere i piedi al rumore di Marsigliesi fratricide?...In marcia, gettiamo i vecchi zoccoli, guardiamo in faccia i cieli, cimiteri fioriti di stelle dove sotterreremo gli dèi, perché bisognerà sotterrarli questi dèi feroci e maledetti che sotto la speranza di un paradiso hanno fatto l'inferno sulla terra...noi disprezziamo la gloria immonda degli eroi coperti di allori, questi assassini, questi filibustieri che terrorizzano il mondo, basta morali ipocrite le cui barriere ogni giorno, sui sentieri di margherite, fermano i passi dell'amore...la sola guerra necessaria è quella da fare al Capitale perché il suo oro, sole del male, non fa nascere che miseria” (“La paysanne”). La società è fatta troppo male, c'è poco da girarci intorno, troppi ne fanno le spese. A leggere la sua poesia così spoglia di inutili estetismi, mi sembra di leggere il giornale di oggi, di ieri, qui, là, più o meno ovunque e forse è proprio per questo che il muro terrificante del silenzio ha circondato e rinchiuso la sua opera. Max Jacob, amava molto il suo crudo linguaggio poetico contadino, che Gaston riconduceva direttamente alle semplici e antiche ninnenanne che la madre gli sussurrava a voce bassa e che lui nell'innocenza infantile era convinto venissero direttamente dal paradiso. E Pierre Mac'Orlan si diceva certo che, improvvisamente, un giorno qualsiasi nell'avvenire, la rinomanza di Gaston Couté sarebbe esplosa. Povero illuso, come si poteva rendere pubblici onori a uno che, vedendo sfilare per strada le giovani reclute, scriveva versi così: “...sbraitano porcherie, più ridono e più sono ubriachi fradici...perché sono soldati? Non lo sanno! Saranno soldati per la difesa della Patria. Che cos'è? E' la Francia! La Patria è uccidere i Prussiani! La Patria che cos'è? E' la Patria! Ed è una cosa che non si discute. C'è bisogno di soldati….” (“Les conscrits”). A sentirli cantare si capisce bene che i suoi testi non li ha scritti perché restino chiusi nei libri, sono piuttosto destinati ad una voce alta, ad un grido e qualche volta ad un sussurro. Dopo essere incappato in una parola sgrammaticata, vecchia, regionale, mezza incomprensibile, difficilmente traducibile, mi par di intravedere accovacciata, in agguato la sua musica pronta a balzar fuori e mi par anche di vedere lui perennemente in mezzo alla sfortuna, con in tasca niente e il doppiopetto pieno di buchi. Anche il patois, così sovente utilizzato aggiunge alla poesia un immaginario ricco e melodico. Da qualche parte conservo ancora un piccolo glossario delle parole in patois che ha utilizzate nella sua poesia, un libricino trovato usato negli anni '80 a un franco (all'epoca poco più di duecento lire italiane, praticamente dieci centesimi di euro attuali) da un bouquinist (o forse era al Mercato delle Pulci di Saint-Ouen... ). Povero Gaston Couté, che i rapporti della polizia dell'epoca definivano “pitoyable* chansonnier”. Viva Gaston Couté, alla faccia dei difensori dell'ordine borghese e arrogante della Terza Repubblica Francese, dei suoi notabili e e dei suoi militari, verso i quali, intorno al 1905, cantava a proposito della leva obbligatoria: ”Miserabili, che abbiamo avuto fino ad oggi? Oro, nemmeno un soldo! Terra, neanche un pollice! La nostra età ci dona l'amore: tesoro biondo e vigna dalla vendemmia dolce! Ma ecco che ci vogliono rubare tre anni di una felicità schiusa appena ieri: ecco che vogliono vestire di ridicolo i nostri vent'anni con orpelli d'odio!...i galloni e gli alamari stanno meglio intorno alla sottoveste delle ragazze! Il nostro cuore in un cuore amato riposerà meglio che in seno alla storia poiché noi siamo fieri di apprezzare più una notte d'amore che un giorno di gloria...la menzogna, nell'amore prende corpo e presta l'anima a bandiere al vento ma preferiamo sempre le bugie d'amore a quelle insanguinate e perciò, borghesi impotenti che avete campi fioriti e casseforti piene, non domandateci più i nostri vent'anni, sono già promessi alla prossima quadriglia” (“Nos vingt ans”). Fu a a Parigi dal 1898, al Tartaine, presso l'Hotel Bouscarat, sulla collina di Montmartre, che sbocciò la sua canzone nemica di tutto ciò che ostacolava e opprimeva il fiorire dell'individuo, un canto talmente intriso di un vento di rivolta che dopo cento anni e più è ancora di una risonanza sorprendente. Nonostante ciò, non andate a cercare il suo nome nelle antologie poetiche francesi o nei libri scolastici: l'ingiustizia, l'ipocrisia, il nazionalismo, la codardìa, la stupidità hanno ben congiurato contro la parola libertaria, pacifista e umanista di questo precursore degli indignati, che, a mio parere, da qualche parte sta protestando ancora. Lo sguardo di questo poeta rustico, che urla di rimettersi in piedi e che denuncia l'umanità calpestata, è al di là del tempo, i suoi testi ecologici e fraterni si scagliano contro le guerre divoratrici e inique di ogni epoca. “....Ehi, militari che vi trascinate dietro una spada spezzatela e gettatela nell'acqua o meglio datela piuttosto a me, per fare il vomero per un aratro. Si muore lo stesso anche se nessuno ci uccide...” (“Le gâs qu'a perdu l'esprit”). E, dal 1906, dopo aver preso le distanze dalle scene nei localini di Montmartre, le sue ardenti, ironiche poesie legate strette all'attualità, vennero pubblicate dal neonato giornale antimilitarista anarchico “La Guerre Sociale”. Ma il potere politico lo sorvegliava, in quella ennesima stagione di feroci repressioni contro ferrovieri, produttori di vino, sindacalisti e giornalisti, in quel periodo di persecuzioni dove Aristide Briand da vecchio partigiano era divenuto Presidente del Consiglio e Ministro dell'Interno, così mentre Gaston Couté urlava la sua poesia: “..è al pane che si fa dal grano che si crede quando si ha fame...” l'autorità sentenziava che lo sciopero dei lavoratori ferroviari era in realtà una rivolta, giustificando così la più brutale delle reazioni. Anche Couté, se non fosse morto appena prima, avrebbe dovuto comparire davanti a un tribunale per “apologia di fatti dichiarati crimini”. Che rima brutta e falsa: “Gaston Couté - pietoso chansonnier”. Invece no: Leo Ferré lo rispettava, alcuni temi cantati da Jacques Brel sono prossimi a dei suoi testi e Georges Brassens non nascondeva la sua ammirazione e forse proprio da lui prese l'idea del suo “Testamento”, dalle parole di una sua poesia: “...al posto di ricordarmi nelle vostre preghiere, intonate un'ultima canzone così che io proverò a riprendere il ritornello, danzate una giga con le vostre belle, andate a bere alla mia salute e tu, cara, conserva quei due soldi, ti amo e mi ami, è sicuro, ma io dei simboli me ne fotto, conserva quei due soldi, non spenderli in crisantemi, hai due belle tette e dei bei occhi, d'amore non sei stanca, vai, scegli, per rimpiazzarmi, quello fra i miei amici che ti piace di più...il tuo amante è morto, viva l'amore!” (“Le testament d'un sale pierrot”). Se poi qualcuno ci avesse spacciato “La casseuse de sabots” per una canzone di Brassens, ditemi, chi di voi non ci sarebbe cascato?! E ancora: quella di “Le fondeur de canons” non è forse la stessa morale di “Padroni della guerra”?! Delle parole che Dylan mise sulla melodia tradizionale inglese di “Nottamun Town”?!: “Sono un povero lavoratore, non più cattivo di altri e sono probabilmente migliore, padroni, di molti di voi. E' il mio lavoro che lo vuole, non è colpa mia, insomma, se ogni giorno uso le braccia per preparare la morte degli uomini. Per guadagnarmi il pane costruisco cannoni che uccideranno domani se la guerra arriva, cosa volete? Bisogna pur campare!...E poi, io sono di quelli che partiranno per le frontiere quando arrossirà nei cieli l'alba delle prossime guerre...laggiù, ai cannoni nemici, che saranno i vostri, fratelli miei, dovrò offrire il mio petto di uomo e di padre...non maledirmi, tu, che dormirai forse un giorno il tuo ultimo sonno vicino a me, nella pianura dove pascoleranno i buoi. E voi, madri di piccoli che cresceranno, non maleditemi, costruisco cannoni ma non sono io che ordino di farli!...”(Gaston Coutè “Le fondeur de canons” - 1904) “...padroni della guerra, voi che costruite grossi cannoni….voi che non avete mai fatto altro che costruire per distruggere...voi mi mettete un fucile in mano e vi nascondete ai miei occhi, vi voltate e correte via quando volano veloci i proiettili...voi caricate le armi perché altri sparino…) (Bob Dylan “Masters of war” - 1963). Stessa morale: quelli che decidono le sorti, non sporcano mai le loro mani e se ne restano ben nascosti dietro le quinte! Povera la poesia sociale di Gaston Couté capitata in un'epoca così avara, senza radio né dischi. E povera la sua poesia della miseria portata dal grano maturo alle macine, le sue rime profumate di mattini pallidi e vendemmie, così ubriache di versi sconvolti. Ma anche se intorno non avevi che visi infarinati in un regno di ombre, il tuo fantasma è riuscito ad arrivare fin qui. Anche se hai camminato senza lasciare tracce,
senza seguire nessuno e la sorte è stata contro di te, anche se il tempo ti ha contato i minuti ma non gli anni, anche se nei fogli che tenevi in mano c'erano impiccati ad ogni albero e tutti i tuoi desideri si sono frantumati, ancora le pietre sensibili richiamano la tua presenza, il tuo nome qualunque. La tua opera ha saputo fermare il tempo. Grazie, ora, ancora e per sempre: Viva Gaston Couté! Siamo tutti Gaston Couté! “Un pezzente aveva preso una volta lo stesso treno del suo vicino: un borghese. Il treno li faceva rotolare dolcemente ciascuno nel proprio compartimento: in terza classe il povero pezzente tremava di freddo su una panca schifosa, in prima il borghese si accarezzava il culo nei velluti. Ma tutto ad un tratto prima di arrivare ecco che il treno deraglia e quando poco dopo li hanno seppelliti, due morti senza testa e braccia, nessuno poteva dire quale dei due era il borghese o quale il pezzente” (“Le déraillement”).

Tanti anni fa mi trovavo a Ouessant, un'isola in cui tutti gli uomini sono dei marinai e dove il mare molti di loro non li restituisce più. Per costoro c'è un'antichissima usanza da quelle parti: quella di mettere in atto un finto funerale al quale la gente arriva sempre numerosa da ogni angolo dell'isola per partecipare alla funzione. Il rito si chiama “proella” in bretone, che probabilmente deriva dal latino “pro illa anima”. Ebbene, fu proprio su una spiaggia bretone dopo uno di questi riti che mi capitò di ascoltare, tra le altre, per la prima volta una meravigliosa canzone marinara che non conoscevo, era la “Complainte des Terre-Neuvas”. Mi colpì soprattutto il fatto che al posto del consueto fatalismo per la sorte avversa, contenuto in questo genere di canzoni, stavolta si terminava con un tono contestatario decisamente insolito. Altra cosa ancor oggi assolutamente straordinaria è che questo testo fa ormai parte dei classici del repertorio dei "chants de marins" e, in tutta la Bretagna, fino a Sant-Pêr-har-Mìkelon, sono in molti a crederlo un brano tradizionale. Invece no, lo si deve alla penna e alla fantasia proprio di Gaston Couté, che nessuna istituzione ufficiale francese se lo fila, come se non fosse mai esistito, non figura nelle antologie, a lui viene riservata solo indifferenza. I suoi amici si trovano solo nei salotti letterari o nei circoli libertari. “Noi siamo i morti di fame, quelli che camminano a piedi nudi sulla strada principale, quelli che voi chiamate i senza patria….siamo nati non si sa dove, in un fosso, un po' dappertutto, non abbiamo né padre né madre, il nostro unico fratello è il dispiacere, la nostra amante è la miseria, che ci segue gelosa fino alla fine...non conosciamo i pianti, le nostre anime sono vuote, i nostri cuori sono secchi come foglie morte, andiamo a mendicare il pane, è dura andare alle porte, ma ahimè quando si ha fame bisogna mangiare, costi quel che costi...in inverno alcuni di noi andranno a dormire nel fossato profondo, sotto il nevischio che scende, questo fosso gli servirà da albergo, da letto e da tomba perché fatto giorno li si troverà tutti blu di freddo e senza dubbio morti...” (“Sur la grand'route”). I versi di questo figlio di un mugnaio, sono evidentemente troppo ruvidi e “politicamente scorretti”, sono le parole del popolo e le sue rime non si sono accordate con quelle degli altri universalmente celebrati “poeti maledetti” della letteratura francese. Solo la canzone, che è da sempre l'arte popolare per eccellenza, non lo ha dimenticato e anche in epoche recenti, alcune sensibili voci hanno dedicato dischi interi a musicare le sue poesie: Gérard Pierron, Pierrot Noir, Claude Antonini, Max Boyer, (solo per citarne alcuni di cui sono reperibili i cd), e poi, il mio preferito, Marc Robine, che era capace di sublimare ogni poeta che ha cantato, in primis il bretone Rene Guy Cadou. Se non ci fosse chi si è ostinato a mettere in musica le sue poesie, gli regnerebbe intorno il più sordo silenzio, anche se a Parigi, sulla riva destra della Senna giusto un mese dopo che sono nato io, gli hanno intitolato una strada nel 18° arrondissement, quello che comprende anche parte del centro storico di Montmartre e la gloriosa città vecchia de La Chapelle. Povero Gaston, che a 18 anni aveva già scritto buona parte della sua opera, con quell'aria un po' sinistra, vestito come un qualsiasi contadino de La Beauce, con quel cappellaccio, e che parlava il francese mescolato al patois beauceron, perennemente incazzato contro esercito, scuola, proprietari terrieri e clero. Etichettato con disprezzo dalla polizia come "agitatore anarchico", morto alcolizzato e tubercolotico a 30 anni all'Ospedale Lariboisière di Parigi, nella completa miseria, pochi anni prima della Grande Guerra. Questa almeno se l'è risparmiata, come si è risparmiato di ascoltare suo padre rancoroso, rimproverarlo, davanti alla tomba, per una ultima volta: “Hai fatto di tutto per andare a Parigi, figlio, ebbene eccoti qua!” Ed eccoci qua anche noi, più di 100 anni dopo, ad ascoltare la sua "Complainte des Terre-Neuvas". E pensare che lui, nella sua breve vita, il mare…. non lo aveva neanche mai visto!**

flavio.poltronieri@libero.it

* pietoso
** le traduzioni contenute nell’articolo hanno lo scopo principale di facilitare la comprensione dei testi, quindi non tengono conto delle metriche, né tanto meno delle rime (e ce ne sono di molto originali anche fra il francese e il patois, come ad esempio “bateau” e “petiots” in “La Complainte des Terre-Neuvas”).

Flavio Poltronieri - 7/3/2020 - 09:17




Pagina principale CCG

Segnalate eventuali errori nei testi o nei commenti a antiwarsongs@gmail.com




hosted by inventati.org