Valloncello di Cima Quattro, il 5 agosto 1916
Come questa pietra
del S. Michele
così fredda
così dura
così prosciugata
così refrattaria
così totalmente
disanimata
Come questa pietra
è il mio pianto
che non si vede
La morte
si sconta
vivendo
Come questa pietra
del S. Michele
così fredda
così dura
così prosciugata
così refrattaria
così totalmente
disanimata
Come questa pietra
è il mio pianto
che non si vede
La morte
si sconta
vivendo
inviata da Bartleby - 20/1/2011 - 11:14
Lingua: Italiano (Emiliano Bolognese)
Versione in dialetto bolognese di Porz dei Malnàtt, molto particolare band metal bolognese (da non confondersi con i Malnatt, skinhead milanesi di estrema destra)
A SÅN UNA CREATURA
Cómm quassta prêda
dal San Michêl
acsé fradda
acsé dura
acsé asughé
acsé inpermabîl
acsé totalmänt
disanimé
Cómm quassta prêda
l'è al mî zîg,
c'an s'vadd brîsa
La môrt
la s'pega
stand al månd
Cómm quassta prêda
dal San Michêl
acsé fradda
acsé dura
acsé asughé
acsé inpermabîl
acsé totalmänt
disanimé
Cómm quassta prêda
l'è al mî zîg,
c'an s'vadd brîsa
La môrt
la s'pega
stand al månd
inviata da Bernart Bartleby - 3/1/2014 - 10:15
×

Monte San Michele, Gorizia, 29 giugno 1916.
Dalla prima raccolta poetica di Ungaretti, intitolata “Il porto sepolto”, poi confluita in “Allegria di naufragi” (1919) e quindi in “L'Allegria” (1931).
Musica di Bruno Bettinelli (1913-2004), compositore milanese, dalla sua “Cantata per coro e orchestra” del 1971.