Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date
The website “Antiwar Songs” has celebrated on March 20 its 15th ANNIVERSARY.
Riccardo Venturi 2018/3/20 - 09:40
40 years? These days, the 40th anniversaries are only for “statesmen”, it seems. On March 18, 1978, forty years ago, Fausto and Iaio were killed “by unknown hands”. Nothing has been known ever since. Forty years, and forever among and with us, forever 18. Forty years among the drums of power and of its slaves.
Riccardo Venturi 2018/3/18 - 09:19
He's gone in the Pi-day, Stephen. Searching for infinite. A song for him, and a glass of Anything!
Riccardo Venturi 2018/3/14 - 10:04
Here's finally the NATURAL HYMN of AWS Extras! The page includes a Special Appendix.
Riccardo Venturi 2018/2/9 - 02:43
The story of Árpád Weisz, a Hungarian Jew, a successful football player and trainer in Italy in the '30s, then a refugee in the Netherlands after Mussolini's racial laws (the one who “did so many good things” according to a number of political intriguers in today's Italy) and finally deported to Auschwitz, where he died on January 31, 1944. In this International Holocaust Remembrance Day, Árpád Weisz's story is told by a 18 yo rapper from Novara, Andrea Licata ”Red Riot”, a boy having so a strong desire to remember what too many people have forgotten. His rap song is called L'allenatore in campo (“The midfield trainer”).
Riccardo Venturi 2018/1/27 - 11:04
He used to say he had always lived, and he would die, in balance. Only once did he loose his balance with a song, and said it was “the most beautiful of all”: his 'Αρνηση. Then silence came, the silence of a Μπαλάντα της σιωπής in the same language, and once again there was a refusal, an άρνηση inside. Thus we have decided to dedicate him both songs in this day, εἰς μνήμην, and both by the same voice of Maria Farandouri. Some years ago, on 28 November, Gian Piero Testa took his flight to αθανασία.
Riccardo Venturi 2017/11/27 - 13:49
Cornelis Vreeswijk died exactly 30 years ago, on 12 November 1987. This website includes since years about ten of this songs, maybe just a little neglected: so let's start knowing them a little better, on the 30th anniversary of his death and beginning from his Blues för Victor Jara.
Riccardo Venturi 2017/11/11 - 10:01
Today, after a two-months work, we completed the insertion of the songs included in a very beautiful and very rare LP by Beppe Chierici and Daisy Lumini "La cattiva erba" (The Weed) published in 1970.

The LP contains 15 songs, translated into Italian from poems and antiwar songs ranging from Archilochus and Laozi to Antoine over more than 2500 years.
Some tracks were already present in the original version. The Italian lyrics were transcribed thanks to Flavio Poltronieri who provided us with a copy of the record, that is now completely available on youtube. We found some of the missing tracks on the web, with the help of B.B. and of Renè Zosso, a Swiss hurdy-gurdy player.

Perchè quei cannoni? (Antoine) - Nenia (dalla guerra dei trent'anni) - Eravamo tre compagni - Compianto popolare - Il soldato morto in terra straniera - Alla guerra chi ci va - Il soldato dormiente (Rimbaud) - La guerra è truccata (Boris Vian) - Contro la guerra e le armi (Lao Tsu) - Lo scudo perduto (Archiloco) - Non avremo mai la pace, fratello? (Oliver De Magny) - Il condannato a morte - Testamento (Lermontov) - Il malcontento del soldato - Torna da in guerra un soldato
DonQuijote82 2017/9/8 - 19:44
Riccardo Venturi 2017/8/23 - 04:46

La Maison des Morts

La Maison des Morts
La Maison des Morts

Chanson française – Marco Valdo M.I. – 2017



Lucien l’âne mon ami, as-tu souvenance d’un écrivain d’origine hongroise, né à Budapest au temps de l’Empire austro-hongrois, naturalisé britannique en 1949 et qui durant sa vie, a écrit dans au moins, trois langues différentes : le hongrois, l’allemand et l’anglais et qui est fort connu – entre autres choses – pour sa prise de position contre la peine de mort et sa défense de la République espagnole ?

Marco Valdo M.I. mon ami, tu me poses toujours des devinettes du genre, comme si tu ne savais pas que je sais de qui tu me parles ; ils ne sont d’ailleurs pas nombreux qui pourraient correspondre à ce portrait. Sans aucune hésitation, je te dirai qu’il s’agit d’Arthur Koestler, dont je sais pertinemment aussi que tu es un grand lecteur de ses écrits. Moi, je l’avais croisé clandestinement en Grèce quand il rencontrait les... (Continues)
À Séville, dans la maison des morts
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2017/7/11 - 23:11
Video!

D'Angola é, camará

D'Angola é, camará
[1977]
Scritta da José Carlos Figueiredo, in arte Jocáfi, e Geraldo Magela Cantalice Júnior (?)
Nell'album del duo bahiano Antônio Carlos e Jocáfi intitolato “Louvado seja”
Testo trovato su TempoMusica: Estudos Cronológicos

Nel 1975, pochi mesi dopo la Rivoluzione dei Garofani, il Portogallo riconobbe l'indipendenza dell'Angola. Poteva essere la fine della sofferenza per il popolo angolano e invece iniziò una sanguinosa e lunghissima guerra civile che si è protratta fino al 2002. Molti angolani hanno lasciato il paese alla volta del Portogallo e, soprattutto, del Brasile.
Camará donde é que vem, camará?
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/7/11 - 22:51
Downloadable! Video!

Menino de invasão

Menino de invasão
[1961-62]
Scritta da Fernando José Magalhães Lona (1937-1977), cantante e compositore brasiliano, con Geraldo Portela (?)

Interpretata da Matilde Nogueira ed il Trio Xangô e poi nel 1967 dal gruppo Shirley (Shirley Saldanha) e o Tuca Trio nel loro disco intitolato “Gosto do que é bom”
Testo trovato su TempoMusica: Estudos Cronológicos
Olhe o menino pobre que desce da ponte, vem lá da invasão
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/7/11 - 21:45
Downloadable! Video!

Canção que ninguém ouviu

Canção que ninguém ouviu
[1968]
Parole e musica di Fernando José Magalhães Lona (1937-1977), cantante e compositore brasiliano
Testo trovato su TempoMusica: Estudos Cronológicos

Fernando Lona è stato prima di tutto un grande compositore di colonne sonore per il testro e la televisione. Fu amico di Geraldo Vandré, con cui scrisse alcuni brani, come la bellissima Porta estandarte
Nel 1977 Fernando Lona pubblicò il suo primo LP, “Cidadão do mundo”, e subito dopo perse la vita in un incidente stradale. In quel suo unico disco c'è la sua interpretazione di “Porta estandarte”, ma non questa bellissima “Canzone che nessuno ha sentito” del 1968, un brano forte, diretto, coraggioso, di denuncia contro la repressione che affliggeva il paese in quegli anni bui di dittatura militare (1964-1985).
Há certos dias nos dias da vida
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/7/11 - 21:02
Video!

Porta estandarte

Porta estandarte
[1966]
Scritta da Geraldo Vandré e Fernando José Magalhães Lona (1937-1977), cantante e compositore
In molti dischi di Vandré, a cominciare da “5 anos de canção”

Manifesto politico e artistico del grande cantautore brasiliano.

Ma due anni dopo fu costretto ‎all’esilio prima in Cile e poi in Francia. Il Vandré che poi fece ritorno ‎in Brasile non era più quello che l’aveva lasciato. L’ultimo disco è del 1973, realizzato ancora in ‎Francia, poco prima di rientrare. Poi abbandonò la musica e la vita pubblica, campando come ‎avvocato. Qualcosa doveva essersi rotto irrimediabilmente in lui...
Olha que a vida tão linda se perde em tristezas assim
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/7/11 - 20:36
Downloadable! Video!

La guerre à vingt ans

La guerre à vingt ans
[1966]
Parole e musica di Serge Lama
Arrangiamento orchestrale di Alain Goraguer
In un 7” del 1966 e poi in molti dischi successivi, a partire da “Les ballons rouges” del 1969
Si j'étais parti en guerre à vingt ans
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/7/11 - 20:08
Downloadable! Video!

Fatti di terra

Fatti di terra
2017
Fatti di terra

Testo e musica di Pippo Barrile


Giana Guaiana & Pippo Barrile – Fatti Di Terra (Autoprodotto, 2017)

“Fatti di Terra” è questo il titolo del disco nato dal sodalizio artistico e sentimentale tra la cantautrice Giana Guaiana e lo storico frontman dei Konsertu Pippo Barrile i quali, dopo l’incontro tra le loro voci avvenuto nel 2012, hanno intrapreso un percorso di ricerca comune volto a vivificare la tradizione musicale siciliana, attraverso la composizione di brani inediti. Complice la scelta di vivere in campagna a contatto con la natura, e il desiderio di condividere ispirazioni e suggestioni, i due artisti siciliani hanno trovato il proprio comun denominatore nei rispettivi back ground artistici e ciò li ha condotti in modo quasi naturale alla realizzazione dei dieci brani che compongono l’album. Inciso con la collaborazione del polistrumentista ed arrangiatore... (Continues)
Semu fatti di terra, di acqua, di ventu e di suli 
(Continues)
Contributed by Dq82 2017/7/11 - 16:35
Downloadable! Video!

Ogni Jornu

Ogni Jornu
2017
Fatti di terra

Testo e musica di Giana Guaiama



Giana Guaiana & Pippo Barrile – Fatti Di Terra (Autoprodotto, 2017)

“Fatti di Terra” è questo il titolo del disco nato dal sodalizio artistico e sentimentale tra la cantautrice Giana Guaiana e lo storico frontman dei Konsertu Pippo Barrile i quali, dopo l’incontro tra le loro voci avvenuto nel 2012, hanno intrapreso un percorso di ricerca comune volto a vivificare la tradizione musicale siciliana, attraverso la composizione di brani inediti. Complice la scelta di vivere in campagna a contatto con la natura, e il desiderio di condividere ispirazioni e suggestioni, i due artisti siciliani hanno trovato il proprio comun denominatore nei rispettivi back ground artistici e ciò li ha condotti in modo quasi naturale alla realizzazione dei dieci brani che compongono l’album. Inciso con la collaborazione del polistrumentista ed arrangiatore... (Continues)
Ogni jornu è un gran turmentu, 
(Continues)
Contributed by Dq82 2017/7/11 - 16:29
Video!

Pauvre Jésus-Christ

Pauvre Jésus-Christ
[1972]
Parole di Bernard Michel (1919-1992), compositore
Musica di Henri Salvador
Lato A di un 45” del 1972, poi nella raccolta “Cocktail 1” pubblicata nel 1991
Testo trovato su FrMusique
Mon pauvre Jésus Christ, ne reviens jamais sur terre
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/7/11 - 16:24
Downloadable! Video!

Qualchi Banna

Qualchi Banna
2017
Fatti di terra

Testo e musica di Pippo Barrile


Giana Guaiana & Pippo Barrile – Fatti Di Terra (Autoprodotto, 2017)

“Fatti di Terra” è questo il titolo del disco nato dal sodalizio artistico e sentimentale tra la cantautrice Giana Guaiana e lo storico frontman dei Konsertu Pippo Barrile i quali, dopo l’incontro tra le loro voci avvenuto nel 2012, hanno intrapreso un percorso di ricerca comune volto a vivificare la tradizione musicale siciliana, attraverso la composizione di brani inediti. Complice la scelta di vivere in campagna a contatto con la natura, e il desiderio di condividere ispirazioni e suggestioni, i due artisti siciliani hanno trovato il proprio comun denominatore nei rispettivi back ground artistici e ciò li ha condotti in modo quasi naturale alla realizzazione dei dieci brani che compongono l’album. Inciso con la collaborazione del polistrumentista ed arrangiatore... (Continues)
Lampi e trona ‘n celu, chianti (1) e grida ‘n terra, 
(Continues)
Contributed by Dq82 2017/7/11 - 16:21
Video!

Ave Maria des pêcheurs

Ave Maria des pêcheurs
[1958]
Parole di Boris Vian
Musica di Henri Salvador
Nell'album di “Salvador / Boris Vian” del 1979
Testo trovato su FrMusique
Oh...
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/7/11 - 13:09
Video!

Kissinger, le Duc Tho

Kissinger, le Duc Tho
[1973]
Parole e musica di Henri Salvador
Lato B del 45” “Un chagrin d'amour”
Testo trovato su FrMusique

Phan Dinh Khai, meglio conosciuto come Lê Đức Thọ (1911-1990), è stato il capo negoziatore della delegazione nord vietnamita durante i negoziati di Parigi del 1973, quelli che portarono alla fine dell'aggressione militare americana contro il Vietnam. Il suo corrispettivo di parte statunitense fu Henry Kissinger. Entrambi vennero insigniti del premio Nobel per la pace ma Lê Đức Thọ, con grande dignità e concretezza, rifiutò l'onorificenza perchè, disse, la pace non era stata veramente raggiunta. E infatti la guerra continuò fino al 1975.

Grand'uomo quel Lê Đức Thọ, il cui nome non può essere in alcun modo assimilato a quello del boia Kissinger...
Kissinger, Le Duc Tho
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/7/11 - 09:21
Downloadable! Video!

Pueblo

Pueblo
album: Mecánica Celeste
....
Contributed by Peter Weller 2017/7/11 - 09:19
Video!

La guerre en dentelles

La guerre en dentelles
[1958]
Parole di Bernard Michel (1919-1992), compositore
Musica di Henri Salvador
Credo che la prima interprete sia stata la cantante Jacqueline François, ma trovo il brano anche bella discografia de Les Compagnons de la Chanson

Bellissima! Vado presto a tradurla...

“Nel XVIII secolo la logistica si basò sul sistema dei depositi, per cui le marce delle truppe combattenti erano limitate dalla possibilità di rifornimento tramite i convogli che portavano dai depositi all'esercito combattente. Questo periodo, definito guerre en dentelles (guerra con i merletti) in contrapposizione alle campagne napoleoniche, ebbe la caratterizzazione tattica della maggior parte delle battaglie proprio dalla necessità di copertura delle linee di rifornimento, per cui gli eserciti preferivano ritirarsi prima di essere tagliati fuori dai propri depositi.” (it.wikipedia)
S'il fallait faire la guerre en dentelles
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/7/11 - 08:34
Song Itineraries: Anti War Love Songs

Guerra e pace

Guerra e pace
[1937]
Una poesia di Raffaele Viviani (1888-1950), dallo spettacolo “Io, Raffaele Viviani - Poesie e canti” (1971), a cura di Antonio Ghirelli e Achille Millo. Con Achille Millo, Antonio Casagrande, Marina Pagano, Franco Acampora. Elaborazioni musicali di Roberto De Simone.
'N tiempo 'e pace 'e marenare:
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/7/10 - 21:52
Video!

Salmo siglo XX, Era de la destrucción

Salmo siglo XX, Era de la destrucción
[1968]
Parole di Roberto Fiorilli (1944-), batterista e percussionista.
Nell'album intitolato “En el maravilloso mundo de Ingesón”, l'ultimo de The Speakers (o Los Speakers) di Bogotà, pionieri del rock in Colombia negli anni 60.

Canzone pure questa sgangherata, che si conclude con una bella esplosione catastrofica.
L'autore del testo, Roberto Fiorilli, è originario di Grosseto, emigrato con la famiglia in America Latina da piccolo. In Colombia partecipò ad alcuni dei gruppi pionieri del rock in quel paese. E' ritornato in Toscana a metà degli anni 70 e ha continuato con la musica fino a tempi recentissimi.
Siglo veinte
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/7/10 - 21:33

It's a long way to the Holy Sepulchre ou La Croisade du Prince de Palerme

It's a long way to the Holy Sepulchre ou La Croisade du Prince de Palerme
It's a long way to the Holy Sepulchre
ou
La Croisade du Prince de Palerme

Chanson française – Marco Valdo M.I. – 2017



Dis-moi, Marco Valdo M.I. mon ami, où l’as-tu dénichée, cette histoire de la dernière croisade et que raconte-t-elle vraiment ?

Eh bien, Lucien l’âne mon ami, tu me croiras ou tu ne me croiras pas, cette petite chanson raconte effectivement la dernière croisade en date, celle que le Prince Monroy de Pandolfina, citoyen de Palerme en Sicile, a faite, il n’y a pas si longtemps. C’est du moins ce que raconte un livre d’histoires méditerranéennes, qui sont un peu comme nos histoires d’Allemagne. Ce livre, dont je te recommande la lecture, est dû à la plume alerte de François Beaune, un écrivain français, qui a créé une association qui rassemble ces histoires comme les Chansons contre la Guerre rassemblent des chansons. En particulier, l’histoire de la libération du Saint... (Continues)
Passent les nuits, sonnent les heures
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2017/7/10 - 21:31
Downloadable! Video!

Queremos guerra

Queremos guerra
[1968]
Scritta da Jorge Ben e da lui interpretata insieme a Gilberto Gil e Caetano Veloso nel corso del IV Festival di musica popolare brasiliana
Nel secondo volume della raccolta “IV Festival da Música Popular Brasileira”, TV Record de São Paulo, 1968
Testo trovato su Caetano Veloso... en detalle
Guerra queremos guerra
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/7/10 - 20:41
Downloadable! Video!

Guerra

Guerra
[1968]
Scritta da Arnaldo Saccomani (1940-), compositore e produttore musicale brasiliano
Interpretata da Denise de Kalafe - cantante brasiliana poi radicatasi in Messico - nella formazione De Kalafe e A Turma.
Guerra, guerra, guerra
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/7/10 - 20:02
Video!

Si la guerra es buen negocio invierte a tus hijos

Si la guerra es buen negocio invierte a tus hijos
[1968]
Parole di Humberto Monroy (1945-1992), bassista.
Nell'album intitolato “En el maravilloso mundo de Ingesón”, l'ultimo de The Speakers (o Los Speakers) di Bogotà, pionieri del rock in Colombia negli anni 60.




“Se la guerra è un buon affare, investici i tuoi di figli!
Canzone sgangherata, diretta e divertente, soprattutto nel finale con il bambino che canta il ritornello come una filastrocca...
Si la guerra es buen negocio invierte a tus hijos
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/7/10 - 18:30
Video!

Non voglio far la guerra

Non voglio far la guerra
[1967]
Un brano da un oscuro gruppo beat italiano (emiliano? abruzzese?) capitanato da tal Franco Mimmo. Pare che avessero anche un nome inglese, “The Wampir Blue” (mentre Franco Mimmo restava Franco Mimmo...)
Lato B di un 45” intitolato “Aveva un occhio di vetro” (!), pubblicato dalla Dischi Roma nel 1967
Non voglio far la guerra
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/7/10 - 18:01
Downloadable! Video!

La complainte des mineurs

La complainte des mineurs
[1951]
Parole e musica di Paul Brunelle, pioniere del genere country in Québec.

Una canzone scritta in ricordo dei 12 minatori di una miniera d'oro di Malartic, nella regione di Abitibi-Témiscamingue, Québec, morti nel 1947 in un incendio sotterraneo.
Plut à la mort à mille pieds sous terre
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/7/10 - 13:49
Downloadable! Video!

La vérité fait mal

La vérité fait mal
[2017]

Album L'esquisse 3

La verità fa male, dice Keny Arkana, che in questa canzone ne cita parecchie di verità scomode prendendosela con la Francia colonialista in Africa, contro gli Stati Uniti ed Israele, contro i governi francesi che approfittano del lutto in seguito agli attentati per far passare le peggiori leggi antidemocratiche.
La France est riche grâce à l'Afrique
(Continues)
2017/7/9 - 22:31
Downloadable! Video!

Un soldatin

Un soldatin
come faceva notare Federica e anche secondo quanto scritto da Flavio Poltronieri questa canzone è stata riattribuita.
Lorenzo 2017/7/9 - 19:06

Per città e villaggi

Per città e villaggi
[1990]
Musica degli Environs (Claudio Villiot, Lalli, Stefano Giaccone, Toni Ciavarra)

Il testo è la traduzione italiana di una poesia di Saeed Soltanpour, poeta, scrittore e regista teatrale iraniano, fiero oppositore del regime dello Shah, più volte vittima di censura e carcere.
La sua lotta non cessò dopo la rivoluzione islamica del 1979.
Nel 1980 Soltanpour fu eletto nel direttivo dell'Associazione degli scrittori iraniani.
L'anno seguente, proprio il giorno delle sue nozze, venne arrestato. In carcere fu torturato per giorni e infine giustiziato, il 26 luglio del 1981.
quando un ideale rosso e grande
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/7/9 - 18:56
Downloadable! Video!

Aquí estamos

Aquí estamos
(2004)
Testo e musica di Rodolfo Parada
Dal disco collettivo registrato dal vivo "Canto por el cambio"
Que venimos de muy lejos
(Continues)
2017/7/9 - 16:02
Video!

Mutation

Mutation
Caro B.B. ce ne sono altre di poesie di Apollinaire, nato romano Guillaume de Kostrowitsky.....figlio della nobile Angelica e di ufficiale borbonico, che parlano della guerra '15-'18. "Niente spada, onorata arcaicità, niente gladio, ma Speranza".Così sul momento mi viene in mente "Un oiseau chante" (...credo che sia la tua anima che veglia fra tutti i soldati da un soldo, il tuo canto tanto dolce ripetilo alla mitraglia funesta...)
METAMORFOSI
(Continues)
Contributed by Flavio Poltronieri 2017/7/9 - 08:28
Downloadable! Video!

Le déserteur

Le déserteur
Una precisazione:
Gabriel Yacoub in questa canzone ha utilizzato come base un canto di crociata intitolato "Seigneurs, sachiez qui or ne s'en ira" di Thibaut le chansonnier, Comte de Champagne et de Brie et roi de Navarre, lo stesso che sarà molto tempo dopo utilizzato anche dai Tri Yann, per la canzone "Aloïda" sul disco "Portraits" anch'essa presente nel sito. Recandovi là troverete le note di Riccardo. Thibaut fu uno dei grandi poeti e troubadours francesi del tredicesimo secolo.

Questo era il testo originale completo del canto in langue d’Oil:
Seignor, sachiés : qui or ne s’en ira
(Continues)
Contributed by Flavio Poltronieri 2017/7/9 - 08:26
Downloadable! Video!

Il topolino e la montagna

Il topolino e la montagna
Chanson italienne – Il topolino e la montagna – Erica Boschiero – 2017

Librement adaptée de la lettre IV « Le rat et la montagne » d’Antonio Gramsci, c’est une chanson écologiste qui prend pour point de départ une fable rappelée par Gramsci dans une lettre, c’est une chanson « circulaire » ou acchiapparello (comme « à la foire de l’Est » ou même « Cioetta Cioetta »)


Lettre IV
Le rat et la montagne


Très chère Julie,

Peux-tu demander à Delio, de ma part, quel récit de Pouchkine il aime le plus. Moi vraiment, j’en connais seulement deux : Le Coq d’or et Le Pêcheur.
Je voudrais maintenant raconter à Delio une histoire de mon pays qui me semble intéressante. Je te la résume et tu la raconteras, à lui et à Giuliano (Delio et Giuliano sont les fils d’Antonio, qui vivent avec leur mère Julie à Moscou).
Un enfant dort. Il y a un pot à lait de lait prêt pour son réveil. Un rat boit le lait. L’enfant,... (Continues)
LE PETIT RAT DE LA MONTAGNE
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2017/7/8 - 19:31
Downloadable! Video!

La nueva España

La nueva España
"Se volete, posso scrivere che Hernán Cortés era un CRIMINALE"

Era un IMPRENDITORE :-)

Che aveva messo su un'impresa illegale, tanto che cercarono anche di arrestarlo.

Poi visto il successo dell'impresa, cambiarono idea.
Miguel Martinez 2017/7/8 - 10:54
Downloadable! Video!

Complainte (Gentilz gallans de France)

Anonymous
Complainte (Gentilz gallans de France)
Il testo originale della Complainte, di autore anonimo, risalente al XV° secolo.
Trovato su Bartleby come tratto da "The Oxford Book of French Verse", 1920

Se ne trova una versione in:
Judith R. Cohen, Tamar Ilana Cohen Adams, Eduardo Paniagua, Wafir Shaikeldine, William Cooley - Sefarad En Diáspora (2006)
« Gentilz gallans de France,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/7/8 - 07:50
Downloadable! Video!

Nenia (dalla guerra dei trent'anni)

Nenia (dalla guerra dei trent'anni)
Beppe Chierici e Daisy Lumini
La cattiva erba (1970)


Autori: Anonimo, Daisy Lumini


La Cattiva Erba (Contro la guerra e le armi) è un album del 1970 di Beppe Chierici e Daisy Lumini che raccoglie 15 canzoni in italiano frutto di traduzioni e reinterpretazioni di poesie e canzoni che vanno da Archiloco e Lao Tsu ad Antoine attraverso più di 2500 anni di storia. Credo che il titolo piacesse particolarmente a Beppe Chierici, visto che lo ha riutilizzato recentemente per un album su Brassens.
Il tema della guerra, della sua inutilità, del dolore delle madri o delle mogli che attendono il ritorno è ricorrente, essendo alcuni brani molto antichi, non possiamo però attenderci invettive contro la guerra.

Il disco è purtroppo introvabile, se non fosse stato per Flavio Poltronieri che ce ne ha fornito una copia, con tanto di fruscii del vinile inclusi nei brani, perchè in vinile uscì l'LP... (Continues)
Senti bambino come mugghia il vento
(Continues)
Contributed by Dq82 2017/7/8 - 07:35
Song Itineraries: Thirty Years' war
Video!

Acid Rain

Acid Rain
Acid rain is not a problem, said the businessman
(Continues)
2017/7/8 - 05:25
Song Itineraries: War on Earth
Downloadable! Video!

Grabschrift 1919

La versione degli Environs di Stefano Giaccone e Lalli, risalente alla fine degli anni 80 ma pubblicata solo nel 2001, nella raccolta "Un pettirosso in gabbia mette in furore il cielo intero" (citazione da una poesia di Willima Blake) edita da Stella Nera / A - Rivista Anarchica.
Grabschrift 1919
EPITAPH 1919
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/7/7 - 09:41
Video!

One Headlight

One Headlight
UN SOLO FARO
(Continues)
2017/7/6 - 23:07

Mrtvi vojak v tujini

Mrtvi vojak v tujini
Terra straniera, calpestata
(Continues)
Contributed by dq82 2017/7/6 - 22:49
Downloadable! Video!

La vie s'écoule, la vie s'enfuit

La vie s'écoule, la vie s'enfuit
Non so e non posso sapere se effettivamente la abbiano "concordata"; la canzone, ripeto, è di totale pubblico dominio e quindi la potrebbe incidere chiunque nell'originale o in traduzione (come sta facendo ad esempio Francesco Pelosi in questi ultimi tempi). Sono più propenso a credere che Gilles Servat sia "stato al gioco", mettiamola così. Salud!
Riccardo Venturi 2017/7/6 - 16:37




hosted by inventati.org