Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2016-1-22

Remove all filters
Downloadable! Video!

Pau Alabajos: Firenze

Pau Alabajos: Firenze
(2016)
di Pau Alabajos dall'album "L'amor i la ferocitat"

Non sono tantissime le canzoni, soprattutto recenti, dedicate alla mia città, neanche in italiano,è stato quindi sorprendente scoprire questa canzone dedicata a Firenze scritta in catalano dal cantautore valenciano Pau Alabajos. Una canzone "da Erasmus" - direi - figlia dell'unico progetto positivo che è riuscito almeno un po' nell'intento di unire un'Europa altrimenti accomunata solo dall'economia e dal liberismo.

La contestatissima canzone di Brassens Les deux oncles non mi ha mai convinto: trovo inaccettabile quel mettere sullo stesso piano chi era morto per combattere il nazismo e chi per la libertà... tuttavia ci sono due versi secondo me molto belli che dicono:

[maintenant] Que vos fill's et vos fils vont, la main dans la main
Faire l'amour ensemble et l'Europ' de demain

[ora] che le vostre figlie e i vostri figli vanno,... (Continues)
No hem posat el nas en Santa Maria del Fiore,
(Continues)
Contributed by Lorenzo 2016/1/22 - 20:57
Song Itineraries: Anti War Love Songs
Downloadable!

Tutta colpa dei governanti

Tutta colpa dei governanti
(2015)
Di bolina
Questa terra è la mia terra ma è straziata da una guerra
(Continues)
Contributed by dq82 2016/1/22 - 18:27
Downloadable!

Clemente la bomba inteligente

Clemente la bomba inteligente
2014
Il signor GGG
Sono una bomba vispa e intelligente ed ho un certo fascino latino decadente
(Continues)
Contributed by dq82 2016/1/22 - 18:21
Downloadable! Video!

Ballad of the Skeletons

Ballad of the Skeletons
[1995]
A Poem by Allen Ginsberg [2/12-16, 1995]
First published by the Newspaper "The Nation"
Music by Allen Ginsberg, Paul McCartney and Philip Glass (1995)

Versi di Allen Ginsberg [12/16 febbraio 1995]
Pubblicati per la prima volta dal giornale "The Nation"
Musica di Allen Ginsberg, Paul McCartney e Philip Glass (1995)

Allen Ginsberg pubblicò la sua "Ballad of the Skeletons" sulle pagine del giornale "The Nation" tra il 12 e il 16 febbraio del 1995. Nello stesso anno la mise in musica, in collaborazione con Paul McCartney, Philip Glass e Lenny Kaye. Il poeta della "Beat Generation" aveva una propria etichetta discografica, la Ginsberg Recordings; recentemente la poesia/canzone è tornata ad essere disponibile integralmente in Rete. La si potrebbe chiamare un ritratto complessivo delle contraddizioni del mondo, o meglio delle contraddizioni del 1995; alcune sono ancora disgraziatamente... (Continues)
Said the Presidential skeleton
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/1/22 - 15:47

Cuddle (Against the War)

Cuddle (Against the War)
[1980s]
"Written by Nancy Nicolson, the Scottish singer songwriter. An anti-war song with a sense of humour."
Testo trovato sull’imprescindibile Mudcat Café
Cuddle a Russian, peasant or Czar
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/1/22 - 14:03
Song Itineraries: Anti War Love Songs
Video!

Call to Arms

Call to Arms
2011
Call To Arms

Arriva il telegramma per la chiamata lle armi, ci sono due possibilità: accettare di partire in guerra sperando di tornare a casa dalla propria amata... o disertare. In questo caso lo sfortunato partirà.
The telegram came today taking me far away
(Continues)
Contributed by dq82 2016/1/22 - 11:44
Song Itineraries: Anti War Love Songs
Video!

The Kingdom of the Cross

The Kingdom of the Cross
2015
Battering Ram

There is also the album's closing cut, haunting, gripping, melancholic tale of the First World War, "The Kingdom Of The Cross", where a poem unfurls the feelings and horrors which comprised this most brutal of global conflicts. "This year is the centenary of the end of the First World War. Nigel had a piece of music which he played on a synthesizer for a couple of years that I really liked. We had an actor (and singer), David Bower from the band HELL, read the poem and I sang the choruses. I didn't want it to be typical SAXON, so it is just keyboards, bass, me and Dave."
What is this place across the field
(Continues)
Contributed by dq82 2016/1/22 - 11:37
Downloadable!

The Last Man and the Last Shilling

The Last Man and the Last Shilling
With war looming in Europe in 1914 Australian political parties competed to outdo one another in expressing loyalty to Britain in what was essentially a 'khaki election'. Labor Party leader Fisher promised that Australia would support Britain to the last man and the last shilling.
A bloodied young digger lay dying
(Continues)
Contributed by Tony Smith 2016/1/22 - 10:44
Song Itineraries: World War I (1914-1918)
Video!

There's Peace in Korea

There's Peace in Korea
[1953]
Scritta da Rosetta Tharpe e M. Asher
Testo trovato su The Authentic History Center
Trovo il brano nella raccolta intitolata “Complete Sister Rosetta Tharpe Vol. 4: 1951-1953”, Frémeaux & Associés, Francia, 2005.

Nei tre anni che durò (1950-53) la guerra in Corea fece quasi 200.000 fra i soldati della coalizione ONU a guida statunitense (soprattutto sudcoreani – 140.000 ca – e americani – 35.000 ca) e tra i 350.000 e i 750.000 morti tra quelli nordcoreani e cinesi. Cifre impressionanti che però non sono nulla rispetto agli oltre 2 milioni di morti patiti dalla popolazione civile.
I'm so glad at last, there's peace in Korea
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/1/22 - 10:23
Downloadable! Video!

Better Is Peace

Better Is Peace
Musica di Karl Jenkins (1944-), compositore gallese
Nella sua “The Armed Man. A Mass for Peace”, una messa che Jenkins compose nel 1999 su commissione dell’Armeria Reale inglese, che ha la sua sede storica nella Torre di Londra ma che negli anni 90 spostò il grosso delle collezioni in un nuovo spazio espositivo a Leeds.
L’autore dedicò la sua Messa alle vittime della guerra in Kosovo.

La Messa per la pace di Karl Jenkins si conclude con una collezione composta da una citazione da “Le Morte d'Arthur”, attribuita allo scrittore inglese Sir Thomas Malory (1405-1471), la riproposizione dell’incipit con "L'homme armé" (si veda Save Me From Bloody Men), alcuni versi del poeta Alfred Tennyson (1809-1892) e un versetto dall’Apocalisse di Giovanni, o Libro della Rivelazione.
Lancelot - Better is peace than always war
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/1/21 - 15:41
Song Itineraries: Anti-war classical music
Downloadable! Video!

Now the Guns Have Stopped

Now the Guns Have Stopped
Versi di Guy Wilson, ex direttore del museo nazionale inglese dell’Armeria Reale e curatore del libretto de “The Armed Man. A Mass for Peace”.
Musica di Karl Jenkins (1944-), compositore gallese
Nella sua “The Armed Man. A Mass for Peace”, una messa che Jenkins compose nel 1999 su commissione dell’Armeria Reale inglese, che ha la sua sede storica nella Torre di Londra ma che negli anni 90 spostò il grosso delle collezioni in un nuovo spazio espositivo a Leeds.
L’autore dedicò la sua Messa alle vittime della guerra in Kosovo.

Partendo dalla Bibbia con Save Me From Bloody Men, passando attraverso le catastrofi di Hiroshima (Angry Flames) e del Mahābhārata (Torches) – incredibilmente molto simili nella descrizione – Guy Wilson e Karl Jenkins approdano qui alla carneficina della Grande Guerra ed al solitario lamento di un sopravvissuto che ha visto l’amico cadere in battaglia.
Silent, silent, now the guns have stopped.
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/1/21 - 14:41
Downloadable! Video!

Torches

Torches
Traduzione inglese ed adattamento di un qualche passo del “Mahābhārata”, antico poema epico
indiano scritto in sanscrito nell’arco di otto secoli dal IV sec. a.C. al IV sec. d.C.
Musica di Karl Jenkins (1944-), compositore gallese

Nella sua “The Armed Man. A Mass for Peace”, una messa che Jenkins compose nel 1999 su commissione dell’Armeria Reale inglese, che ha la sua sede storica nella Torre di Londra ma che negli anni 90 spostò il grosso delle collezioni in un nuovo spazio espositivo a Leeds.
L’autore dedicò la sua Messa alle vittime della guerra in Kosovo.
The animals scattered in all directions,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/1/21 - 13:37
Song Itineraries: Anti-war classical music
Downloadable! Video!

Angry Flames

Angry Flames
Traduzione ed adattamento di versi del poeta giapponese Sankichi Tōge / 峠三吉, (1917-1953), che sopravvisse al bombardamento atomico su Hiroshima ma morì qualche anno più tardi a causa dell’esposizione alle radiazioni. Pubblicò in vita una raccolta di poesie intitolata “Genbaku shishū” ("Poems of the Atomic Bomb", 1951)

Musica di Karl Jenkins (1944-), compositore gallese
Nella sua “The Armed Man. A Mass for Peace”, una messa che Jenkins compose nel 1999 su commissione dell’Armeria Reale inglese, che ha la sua sede storica nella Torre di Londra ma che negli anni 90 spostò il grosso delle collezioni in un nuovo spazio espositivo a Leeds.
L’autore dedicò la sua Messa alle vittime della guerra in Kosovo.
Pushing up through smoke
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/1/21 - 12:57
Downloadable! Video!

Osposidda

Osposidda
Caro Rino, cosa intendi quando scrivi "la foga di uccidere, di cancellare, di colpire ed eliminare l'errore "? Le elementari regole di umanità, ancor prima che di giustizia, erano state infrante da coloro i quali hanno privato della libertà un cittadino onesto e generoso. Le forze dell'ordine avranno fatto i loro sbagli ma non dimentichiamoci che se non ci fosse stato il sequestro non ci sarebbe stato nemmeno questo tragico epilogo.
Massimo 2016/1/21 - 11:53
Video!

Nie mehr Krieg

Nie mehr Krieg
21.1.16
MAI PIU' GUERRA
(Continues)
2016/1/21 - 00:51

Le donne di Carrara

Le donne di  Carrara
OGGI O PIANTO...PERO MI A FATTO TANTA ALLEGRIA INCONTRARE QUESTA CANZONE, UN STRETTO ABBRACCIO DAL'ARGENTINA.
GIUSEPPE PEDONESE, NATO A CARRARA NEL 1946 E PORTATO IN ARGENTINA NEL 1949
GIUSEPPE PEDONESE 2016/1/21 - 00:37
Downloadable! Video!

Mondo politico

Mondo politico
(2015)

Da "9", il nono album della rock band toscana.
Io l’ho visto scritto vent'anni fa
(Continues)
2016/1/20 - 23:58
Downloadable! Video!

'O cunto 'e Masaniello

Anonymous
'O cunto 'e Masaniello
Molto bella
2016/1/20 - 21:31
Downloadable! Video!

Enzo Jannacci: El purtava i scarp de tennis

Enzo Jannacci: El purtava i scarp de tennis
solo chi ha provato ad essere emarginato dalla societa ma per sempre onesto ,dignitoso,
e rispettoso verso gli altri ,questa canzone .questa poesia che negli anni ancora è attuale , questo barbone con una grande dignità dice fermati che voglio scendere ,non è che lei è meglio di mè (sicuramente come dicevano una volta in dialetto cremasco:(non ti porta neanche le scarpe )sei superiore , quello è solo un cafone ignorante che offende la dignità di un barbone ,che nella realtà sicuramente ,non è l'abito che fa il monaco .
voglio solo dire che jannacci è sempre stato dalla parte dei più deboli ,mario,vincenzina all fabbrica me lo dicevi prima .ecc,ecc sei stato un cantautore che negli anni 60 70 80 un grande ,grazie jannacci,!!!mi hai comosso . ciao.
dossena tino 2016/1/20 - 21:26

Telle est la Question

Telle est la Question
Telle est la Question

Chanson française – Telle est la Question – Marco Valdo M.I. – 2016
Ulenspiegel le Gueux – 22

Opéra-récit en multiples épisodes, tiré du roman de Charles De Coster : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs (1867).
(Ulenspiegel – I, LXXVIII)

Cette numérotation particulière : (Ulenspiegel – I, I), signifie très exactement ceci :
Ulenspiegel : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs, dans le texte de l’édition de 1867.
Le premier chiffre romain correspond au numéro du Livre – le roman comporte 5 livres et le deuxième chiffre romain renvoie au chapitre d’où a été tirée la chanson. Ainsi, on peut – si le cœur vous en dit – retrouver le texte originel et plein de détails qui ne figurent pas... (Continues)
Le matin à dix heures
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2016/1/20 - 21:13
Downloadable! Video!

High Germany

Anonymous
High Germany
Sottoscrivo quello che diceva Cattia Salto qualche mese fa: "High Germany" e "The Wars O' Germany" andrebbero ricongiunte

Faccio anche presente che su Mainly Norfolk: English Folk and Other Good Music “The Wars of Germany”, “Higher Germanie” (o “High Germany”) e The Two Lovers (o “True Lovers”) sono canzoni che vengono assimilate.
La lezione più famosa sarebbe "Higher Germanie", di cui le versioni rese da Shirley Collins e da Martin Carthy.
Inoltre il testo della versione in inglese standard di “The Wars of Germany” sopra presentata coincide quasi integralmente con quello di “High Germany” nella versione proposta da Bram Taylor nel suo album “Pick of the Grinner” del 1997.

Propongo di seguito il testo di “Higher Germanie” nella versione di Shirley Collins, dalla raccolta di artisti vari intitolata “A Jug of Punch. Broadside Ballads Old and New”, 1959:
HIGHER GERMANIE
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/1/20 - 16:43
Downloadable! Video!

Περιμένοντας τοὺς βαρβάρους

Περιμένοντας τοὺς βαρβάρους
Scusi, non riesco ad accedere a commentary, ma vorrei informarla che la foto "di Margherita Dalmati" è in realtà una foto di Cristina Campo/Vittoria Guerrini. Le due poetesse erano molto amiche ma certo non identiche. Quel che dice di Margherita, che era bellissima e finissima, comunque va bene per tutt'e due. Mi perdoni l'intrusione
Margheita Pieracci Harwell 2016/1/20 - 15:27
Downloadable! Video!

The Helmet Now

The Helmet Now
[XVII° secolo]
Versi di Ralph Knevet, sacerdote e poete seicentesco inglese, originario di Norfolk, prima cappellano di una famiglia aristocratica e poi pastore del villaggio di Lyng.
Musica del compositore inglese Gerald Finzi (1901 - 1956), per la cantata “Farewell To Arms, Op. 9” composta nel 1944 (?) e basata su questo sonetto seicentesco ed un altro del 500 – ai nostri fini meno significativo, a mio parere – di George Peele (c.1558–1597), poeta, traduttore e drammaturgo che fu amico e collaboratore di Shakespeare.
Testo trovato su Lieder.net

La cosa curiosa è che i due sonetti condividono un verso, evidentemente un modo di dire antico, “Ora nell’elmo fanno il nido le api”, come fossero le nostre espressioni “Appendere il fucile al chiodo” o “Gettare la pistola alle ortiche”…

Quello dell’elmo trasformato in alveare è un emblema dell’araldica inglese del 500, che trovo qui accompagnato... (Continues)
The helmet now an hive for bees becomes,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/1/20 - 11:08
Downloadable! Video!

E io ero Sandokan

E io ero Sandokan
E' morto Ettore Scola, addio al maestro del cinema italiano
Il grande regista aveva 84 anni. Con i suoi capolavori, da "C'eravamo tanti amati" a "Una giornata particolare" a "La terrazza", ha raccontato l'Italia

Si intitola Ridendo e scherzando il film con cui Ettore Scola ha detto addio al cinema e al suo pubblico. Un documentario con cui le sue figlie, Paola e Silvia, lo hanno restituito nella sua complessità di regista, artista e padre. E ridendo e scherzando il regista, morto oggi all'età di 84 anni nel reparto di cardiochirurgia del Policlinico di Roma, ha attraversato più di cinquant'anni di cinema e storia italiana. Con lui se ne va l'ultimo grande maestro della commedia italiana. Con il suo cinema ha raccontato l'Italia che si riscattava dal fascismo e cercava di dimenticare la guerra, con un linguaggio profondo ma lieve ha saputo tratteggiare tutti i tipi di italiani, dagli intellettuali... (Continues)
dq82 2016/1/20 - 09:29
Downloadable! Video!

I Wish You Peace

I Wish You Peace
È morto Glenn Frey, la chitarra degli Eagles
Il cofondatore della band autrice negli anni 70 di grandi hit internazionali, come Hotel California, aveva 67 anni. Nel 2007 la reunion con un nuovo album e concerti

ADDIO a Glenn Frey. Il cofondatore degli Eagles è morto a New York a 67 anni. La causa della morte del chitarrista e cantante è legata a complicazioni per artrite reumatoide, polmonite e colite ulcerosa. Lo scorso dicembre era stato operato all'intestino e aveva dovuto annullare gli impegni ufficiale con il gruppo.
A dare l'annuncio della sua morte è stato il sito ufficiale della band. "È con grande dispiacere che informiamo della scomparsa del nostro compagno e fondatore degli Eagles Glenn Frey, avvenuta a New York lunedì 18 gennaio 2016. Glenn ha combattuto nelle ultime settimane una battaglia coraggiosa", si legge nel comunicato, firmato dalla famiglia del musicista e dai componenti... (Continues)
dq82 2016/1/20 - 09:13
Downloadable! Video!

La Locomotiva

La Locomotiva
BRETONE (BREZHONEG) / BRETON: Gwerz ar Marc'h-Du - Richard Gwenndour

Traduzione (forse cantabile) in bretone di Riccardo Venturi (Richard Gwenndour)
18 gennaio 2016

Due parole del traduttore. Durante una noiosissima riunione politica, mi veniva di canticchiarmi, boh, “La locomotiva” in bretone. Così me ne sono andato con una scusa, sono tornato a casa e ho rinunciato almeno finora alla cena. Ché tanto son pane burro e acciughe. Il punto di partenza dovrebbe essere stato quello che, in bretone, la locomotiva di fattura antica, quella a vapore insomma, si chiama “marc'h-du”: alla lettera vuol dire “cavallo nero”, e direi che agli anarchici sarebbe piaciuto parecchio (e spero un po' anche a voi, e magari pure a qualche bretone che non conosce Fañch Guccini). Ne è venuta fuori questa cosa, boh, magari pure cantabile con qualche sforzo. Nella traduzione mi sono addannato in modi che non sto... (Continues)
GWERZ AR MARC'H-DU
(Continues)
2016/1/19 - 00:06
Video!

La tregua di Natale

La tregua di Natale
Chanson italienne – La tregua di Natale – Wu Ming Contingent – 2015



La tregua di Natale (La trêve de Noël) est le premier morceau (se dit encore individuel ?) de l’album Schegge de shrapnel (Éclats d'obus).

Le texte est tiré de l’interview d’un rescapé cameranese (du village de Camerano, près d’Ancona) de la Grande Guerre, recueillie il y a maintenant trente ans par Alberto Recanatini et publiée dans le volume Di che brigata sei? La mia ha i colori di Camerano… (Camerano, 1994).

À ce qu’il paraît, il ne s’agissait pas d’un individu « contraire à la guerre », ni d’un antimilitariste convaincu. Ceci, selon nous, augmente le sens de sa stupeur face à une trêve spontanée, décidée grâce à des regards d’entente, des mots bredouillés au hasard et des lancements de cadeaux dans les tranchées opposées. Le témoignage a une valeur particulière, car il n’y a pas beaucoup de documents qui parlent... (Continues)
LA TRÊVE DE NOËL
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2016/1/18 - 22:06
Downloadable! Video!

Links 2 3 4

Links 2 3 4
I Rammstein sono una banda industrial metal tedesca, e uno dei pochi gruppi tedeschi la cui fama abbia superato i confini della Germania.
Durante la loro carriera musicale sono spesso stati additati come neofascisti, per l'uso di una mimica e di simboli che ricordano quelli dell'estrema destra.
Tuttavia è un'accusa assolutamente insensata, i testi delle canzoni dei Rammstein sono generalmente apolitici, e quando si spingono a inserire contenuti sociali, il messaggio è di solito ambientalista e progressista.
Queste accuse devono però aver dato non poco fastidio ai membri del gruppo, e lo si può notare in questa canzone, "Links 2 3 4".
Riprende una marcia militare, ma anche una citazione del fondatore della linke e, nel ritornello, ricorda la "Einheitsfrontlied" di Brecht.
Kann man Herzen brechen
(Continues)
Contributed by leoskini 2016/1/18 - 20:11
Downloadable! Video!

Salut à toi

Salut à toi
(1985)

Album: Concerto pour détraqués

Ripresa anche da Les Ogres de Barback & Les Hurlements d'Léo
Salut à toi ô mon frère
(Continues)
2016/1/18 - 18:29
Video!

We'd Like to Thank You, Herbert Hoover

We'd Like to Thank You, Herbert Hoover
[1977]
Parole di Martin Charnin
Musica di Charles Strouse

Canzone dal musical di Broadway “Annie”, con libretto di Thomas Meehan e regia di Mike Nichols, ispirato alla striscia “Little Orphan Annie” creata nel 1924 dal cartoonist Harold Lincoln Gray (1894–1968).

A dire il vero la “dickensiana” striscia di Harold Gray era in origine una celebrazione del conservatorismo americano e dei suoi capisaldi: il milionario “chesièfattotuttodasè”, le classi inferiori costituite da “brutti, sporchi & cattivi”, l’odio verso i sindacati, i comunisti e persino il New Deal di Roosevelt. L’autore giunse addirittura a far scomparire il personaggio di Oliver “Daddy” Warbucks, il miliardario benefattore padre adottivo della piccola orfana Annie, quando Roosevelt e i democratici salirono al potere nei primi anni 30, per poi farlo rinascere nel 1945, quando “FDR” morì…

Il musical riprende i caratteri... (Continues)
[All]
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/1/18 - 14:17
Downloadable! Video!

Festung Europa

Festung Europa
Festung Breslau
k 2016/1/17 - 23:36
Downloadable! Video!

In un antico palazzo

In un antico palazzo
Sol: in un antico palazzo Do: Nel cuore Re: della tua Sol: città Sol/Do/Sol Sol: Si lotta col tempo, Do: Si muore Re: nessuno lo sa Re/Resus4/Re Do: se passi vicino a 'ste Sol: mura Do: ti prego staccane Sol: un pezzo Do: se pensi di avere Sol: paura Do: ricorda Sol: che adesso Do: proprio in questo Sol: momento Do: un fratello è Sol: privato Re: della Sol: libertà Sol/Do/Sol

Sol: Mi chiamo Do: Roberto, Re: presunto Sol: BR Sol/Do/Sol Sol: mi hanno Do: scoperto mentre rischiavo la Re: pelle Re/Resus4/Re Re: non erano i Do: soldi Re: che mi facevano Sol: gola, Sol/Do/Sol non era per Do: rabbia Re: che impugnavo una Sol: pistola, Sol/Do/Sol quindici anni in Do: collegio Re: poi il quartiere a Sol: Milano Sol/DO/SOl la banda di Do: autonomi ed un ultimo Re: piano Re/ReSus4/Re ma poi ho Do: tagliato Re: i miei lunghi Sol: capelli Sol/Do/Sol non servivano a Do: niente , erano troppo Re: belli, non servivano a Do: niente, Re: erano troppo Sol: belli Sol/Do/Sol
Annino 2016/1/17 - 20:58
Downloadable! Video!

U-235

U-235
2016
Atomic

Il loro nuovo album Atomic è nato originariamente come colonna sonora per Storyville: Atomic – Living in Dread and Promise, un documentario diretto da Mark Cousins per il settantesimo anniversario dei bombardamenti ad Hiroshima e Nagasaki. I quattro hanno poi ripreso i pezzi in mano e li hanno fatti diventare il seguito di Rave Tapes. Il primo singolo, U-235, è portato avanti da un’affascinante giro di tastiera e poche, semplici note di chitarra.

U-235 spesso indicato con il simbolo 235U, è l'isotopo dell'uranio con numero di massa pari a 235. Poiché il numero di massa è la somma del numero di protoni e del numero di neutroni nel nucleo, l'235U, avendo numero atomico 92, ha 143 neutroni.
L'235U è l'unico isotopo esistente in natura in quantità apprezzabili che possa essere sottoposto a fissione nucleare innescata da neutroni termici; nell'uranio naturale, invece, la percentuale di questo isotopo è, in peso, circa 0,72%, mentre la maggior parte del materiale è composta dall'isotopo 238U.
Ghosts in the photograph
(Continues)
Contributed by dq82 2016/1/17 - 20:13




hosted by inventati.org