Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2013-5-22

Remove all filters
Downloadable! Video!

傻伯夷

傻伯夷
‎[2013]‎
Parole di Ai Weiwei / 艾未未
Musica di Zuoxiao Zuzhou (Zoo X) /左小祖咒
Nell’album di prossima uscita intitolato “The Divine Comedy” (non so il titolo in cinese)‎
Testo trovato sul sito dell’autore‎

Ai Weiwei è un artista e designer cinese, un personaggio eclettico. Formatosi negli USA, Ai ‎Weiwei tornò in Cina nei primi anni 90 dove ha proseguito la sua frenetica vita artistica. Più ‎recentemente – credo a partire dal 2006 - Ai Weiwei ha sempre più apertamente manifestato la ‎propria insofferenza per il Governo del suo paese, non solo e non tanto sul piano generico della ‎mancanza di democrazia e di rispetto per i diritti umani ma su vicende specifiche, come quella delle ‎scuole del Sichuan che, a causa del sistema di corruzione diffusa, furono a loro tempo costruite ‎senza il rispetto dei più elementari criteri di sicurezza e che crollarono come castelli di carta durante ‎il terremoto... (Continues)
当你要出击,他嘟囔非暴力,
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/5/22 - 17:33
Video!

Fight No More

Fight No More
[2007]
Album: Year of the Crow


Hin-mah-too-yah-lat-kekt, Hinmatóowyalahtq̓it in Americanist orthography, popularly known as Chief Joseph, or Young Joseph (March 3, 1840 – September 21, 1904), succeeded his father Tuekakas (Chief Joseph the Elder) as the leader of the Wal-lam-wat-kain (Wallowa) band of Nez Percés ('pierced noses'), a Native American tribe indigenous to the Wallowa Valley in northeastern Oregon, in the interior Pacific Northwest region of the United States.

He led his band during the most tumultuous period in their contemporary history when they were forcibly removed from their ancestral lands in the Wallowa Valley by the United States federal government and forced to move northeast, onto the significantly reduced reservation in Lapwai, Idaho Territory. A series of events which culminated in episodes of violence led those Nez Perce who resisted removal including Joseph's... (Continues)
On behalf of the resistance
(Continues)
Contributed by giorgio 2013/5/22 - 16:21
Song Itineraries: Native American Genocide
Downloadable! Video!

‎1980‎

‎1980‎
‎[2003]‎
Parole di Hüsnü Arkan‎
Musica di Nadir Göktürk‎
Dall’album intitolato “İlk Aşk”‎

Una canzone sul clima di terrore che si viveva in Turchia dopo il colpo di Stato del 1980, quando ‎l’esercito (l’arbitro della storia turca fin dai tempi di Atatürk), dopo aver attuato una vera e propria ‎‎“strategia della tensione” per far crescere il livello dello scontro tra destra e sinistra, prese in mano ‎le redini del paese per ristabilire l’ordine pubblico che i militari stessi avevano pesantemente ‎contribuito a violare. Al golpe si accompagnarono 650.000 arresti, liste nere che compresero oltre ‎un milione e mezzo di persone, più di 200.000 processi, oltre 7.000 condanne a morte di cui 50 ‎eseguite (la metà riguardarono prigionieri politici), oltre 300 esecuzioni extragiudiziali, oltre 170 i ‎prigionieri uccisi sotto tortura, oltre 300 quelli poi morti in prigione…‎

Nel 2012 è iniziato... (Continues)
Sigaramın dumanına sarsam saklasam seni
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/5/22 - 15:33
Video!

Darkness, Darkness

Darkness, Darkness
‎[1969]‎
Parole e musica di Jesse Colin Young, membro fondatore della band newyorkese.‎
Singolo poi incluso nell’album “Elephant Mountain”‎

Un brano psichedelico che i soldati americani in Vietnam elessero tra i loro “anthems”, perché così ‎bene descriveva il comune stato d’animo, sprofondati in una natura difficile, in un paese inospitale, ‎in una guerra incomprensibile, con la morte sempre accanto…‎
Darkness, darkness
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/5/22 - 13:49
Downloadable! Video!

L'orologio del ferroviere

L'orologio del ferroviere

Il ferroviere Michele Bolgia, l’angelo del Tiburtino

di Massimo Taborri

Il saggio del Capitano della Guardia di Finanza Gerardo Severino (Michele Bolgia, l’angelo del Tiburtino, edizioni Chillemi, 2011), è uno di quei lavori che non solo contribuiscono ad arricchire la memoria della Resistenza romana di una pagina biografica fino ad oggi scarsamente conosciuta, come quella del ferroviere Michele Bolgia, ma che aiutano a fare luce sulla complessa trama di collegamenti, percorsi e motivazioni che la sottendono, non sempre opportunamente conosciuti e valorizzati.

Al centro del libro vi è infatti la ricostruzione dell’attività di opposizione all’occupazione nazifascista svolta nell’ambito della stazione Tiburtina da Michele Bolgia e da altri ferrovieri di quell’impianto, grazie alla collaborazione stabilitasi con il locale corpo di guardia delle... (Continues)
Usciva a sera verso la Stazione
(Continues)
Contributed by Alberto Marchetti 2013/5/22 - 12:27
Downloadable!

Nosauts los petits

Nosauts los petits
‎[1978]‎
Dall’album “L’immortèla”, quando il gruppo si chiamava ancora “Los de Nadau”‎
Testo trovato sul sito dei Nadau

Nosauts qu’èm los petits, los qui cargats de tèrra,‎
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/5/22 - 11:51

Sonque un òmi

Sonque un òmi
‎[1976]‎
Dall’album “Loteria”, quando il gruppo si chiamava ancora “Los de Nadau”‎
Testo trovato sul sito dei Nadau



Una canzone che mi ha ricordato la bellissima Fala do homem nascido di Adriano Correia de Oliveira…‎
Soi l’òmi de pèth usclada
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/5/22 - 11:16
Downloadable!

La pagèra de grandor

La pagèra de grandor
[1975]‎
Dall’album d’esordio “Monsur lo regent”, quando il gruppo si chiamava “Los de Nadau”‎
Testo trovato sul sito dei Nadau



Come già sappiamo “Hexagone” è la Francia, per via della sua forma…‎
E si potrebbe dire che questa dei Nadau sia quasi il seguito, il completamento della leggendaria ‎canzone di Renaud (uscirono, guarda caso, lo stesso anno), con la minuziosa evocazione della ‎ferocia dell’Esagono, dalle crociate contro gli “infedeli”, Albigesi inclusi, alle tante guerre e ‎dominazioni coloniali in Indocina e Africa (Algeria, Congo, Guinea, ecc…). ‎
Qu’èra grana la pagèra,‎
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/5/22 - 10:52
Downloadable!

Guantanamo Bay!

Guantanamo Bay!
[2010]
Lyrics & Music by W. Cameron Bastedo
Album: Door A-19

The infamous detention center which, as it contravenes the Geneva convention, is a disgrace to the USA. At the same time Canada's abandonment of Omar Kadr to this hideous institution is every bit as disgraceful.

I wanted to do what I could to bring attention to a huge inconsistency between our democratic pretences and the fact that we (the US and Canada) are flagrantly disregarding human right..
Guantanamo Bay,
(Continues)
Contributed by giorgio 2013/5/22 - 08:44
Downloadable!

Gitmo Bay

Gitmo Bay
[2006]
Lyrics & Music by T. Fredric Jones
Album: Tanked Up Again

America in the 21st Century. T. Fredric Jones, Francie Jones, and Lillian Jones of The Outlandish Landsharks.

"Amazement at what we have become as a nation, once the hope of the world...
and now...
..Well..."
You'd better watch out.. – You'd better watch out..
(Continues)
Contributed by giorgio 2013/5/22 - 08:20
Video!

Tarantella d'i Dominazioni

Tarantella d'i Dominazioni
[2010/2011]

Album : Altri fatti veri

"Alla fine della traccia numero 10, la Tarantella d’i Dominazioni, c'è un passo tratto dalla Storia dei Longobardi di Paolo Diacono (720-799), letto da Davide Marano "
Manìjiti e manìjiti E lli Romani a conquistari
(Continues)
Contributed by adriana 2013/5/22 - 07:56

Are You Bombing With Me, Jesus?

Shurli Grant
Are You Bombing With Me, Jesus?
(1969)

Lyrics: Mudcat.org

According to James e Perone in Songs of the Vietnam Conflict it was written in 1968 by Shurli Grant, & published in 1969 in Broadside #98.

It's also referred to on p 175 of Born in the USA
Are you bombing with me, Jesus
(Continues)
2013/5/21 - 23:47
Downloadable! Video!

The End

The End
Ieri sera si è spento all’età di 74 anni,a causa di un cancro al dotto biliare, a Rosenheim (Germania) Raymond Daniel Manzarek, in arte Ray Manzarek, storico tastierista e co-fondatore dei The Doors insieme a Jim Morrison.
2013/5/21 - 23:29
Downloadable!

Mills of Lawrence

Mills of Lawrence
[2007]
Lyrics & Music by Frank Cable
[Harmonica intro]
(Continues)
Contributed by giorgio 2013/5/21 - 20:01

מזעס איז די ערשטע זאַך

Anonymous
מזעס איז די ערשטע זאַך
21 maggio 2013

E' stata ricondotta interamente sul testo originale e [[|munita di note esplicative]], soprattutto riguardo ai numerosi termini slang presenti nel testo.
I QUATTRINI SON LA PRIMA COSA
(Continues)
2013/5/21 - 18:14

מזעס איז די ערשטע זאַך

Anonymous
E' come detto, la versione che si trova generalmente in rete (ad esempio qui). A parte il diverso sistema di trascrizione, evidentemente utilizzato per rendere più facile la pronuncia ai tedeschi (quasi un'ironia della sorte...), contiene almeno un errore, vale a dire "jach" per "ikh" (il pronome di 1a persona singolare). [RV]
MUESS IS DI ERSCHTE SACH
(Continues)
Contributed by Alessandro 2013/5/21 - 17:34
Downloadable! Video!

Tu compagno

Tu compagno
‎[1973]‎
Parole e musica di Sergio Liberovici
Dal disco “Alla tenda dei metalmeccanici in Piazza Maggiore” (FLM Federazione Lavoratori ‎Metalmeccanici, Movimento Cooperativo, Quartiere Corticella, Circolo culturale “Bertolt Brecht”, ‎ARCI, UDI)‎
Poi anche nel disco dello spettacolo “Tu compagno”.‎
Riproposta anche da Massimo Ferrante nel suo disco “Jamu” del 2009.‎
Testo trovato su Il Deposito

Tu compagno; e io, e voi, e noi
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/5/21 - 15:59
Downloadable!

Guantanamo Will Be Free

Guantanamo Will Be Free
[1973]
Lyrics & Music by Jack Warshaw
Album: Long Time Gone [1979]

Written and first performed in Cuba by an international group of music tourists, after learning about the history of US occupation from their Cuban hosts, on their journey from Santiago near Guantanamo Bay to Havana.

Guantanamo Will Be Free
Guantanamo..– I want to see you
(Continues)
Contributed by giorgio 2013/5/21 - 15:22
Downloadable! Video!

Ha detto De Gàspere a tutti i divoti

Anonymous
Ha detto De Gàspere a tutti i divoti
Canzone di autore anonimo risalente al secondo dopoguerra, ripresa da Cesare Bermani in ‎‎“L'Ordine nuovo: Antologia della canzone comunista in Italia”, I Dischi del Sole, 1968.‎
Riproposta anche da Massimo Ferrante nel suo disco “Jamu” del 2009.‎
Testo trovato su Il Deposito



Ha detto De Gàspere a tutti i divoti
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/5/21 - 14:59

‎'A guerra d' 'i sordi‎

‎'A guerra d' 'i sordi‎
‎[1981]‎
‎“Strina” composta da Pino Coscarella, originario di Lago, Cosenza, ma emigrato a Toronto, ‎presentata nel 1982 al Festival della “strina laghitana” che annualmente viene organizzato nella città ‎canadese dalla comunità dei calabresi emigrati da Lago e dintorni.‎
Testo trovato su Strina Laghitana‎




La strina (strenna) è una tradizione folklorica calabrese – particolarmente radicata a Lago (U' Vacu) ‎di Cosenza - costituita da un canto accompagnato dalla musica del “sazeri” (mortaio in ferro per ‎frantumare i cristalli di sale), della fisarmonica, del tamburello e della chitarra. La strina è tipica del ‎periodo natalizio ma in alcune zone si usa anche durante il Carnevale.‎
Il canto veicola, analizza e commenta con sarcasmo, eventi sociali e politici manifestati in paese. I ‎temi sono morali, politici, sociali, esistenziali, nostalgici e amorosi. Nel passato venivano cantate... (Continues)
‎‘U millenovecietuottantadui
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/5/21 - 11:00
Video!

Se questo è un uomo nei ghetti d'Italia

Se questo è un uomo nei ghetti d'Italia
Non è propriamente una 'canzone' bensì, più specificatamente, un testo poetico. Ma credo, tuttavia, che bene possa stare in questo sito.
Prendendo spunto dalla celebre poesia di Primo Levi 'Se questo è un uomo' è un analogo testo poetico che prende ispirazione dai tragici eventi di Rosarno, che hanno fatto ripiombare la società italiana indietro, al tempo delle leggi razziali, della discriminazione dei neri durante le guerre coloniali.
Se ci si è chiesti dove fosse Dio ad Auschwitz ci si può chiedere allo stesso modo ci si può chiedere dove fosse la sinistra italiana a Rosarno...

'Quindici anni dopo che Nanni Moretti, di fronte alla scena biblica della nave carica di albanesi, si chiedeva - ma perchè la sinistra non è qui- un amico, l'altra sera, mi chiedeva perchè Bersani o chi per lui non si fosse precipitato in Calabria, tra gli schiavi deportati, a dare un senso a questa storia'...
Michele Serra, L'amaca di Repubblica, 12/01/10
Di nuovo, considerate di nuovo
(Continues)
Contributed by Alessandro Carènzan 2013/5/21 - 10:48
Downloadable! Video!

Rosario, dinamitera

Rosario, dinamitera
ROSARIO DINAMITERA
(Continues)
Contributed by Valentino Stacciarini 2013/5/21 - 10:31
Downloadable! Video!

Gracias a la vida

Gracias a la vida
Ciao Lorenzo,
ci sto provando, ma a casa non mi funziona la rete. Cercherò di postarla in qualche modo, magari rivediamo insieme i passaggi dubbi. Besos
Maria Cristina 2013/5/21 - 09:59
Downloadable!

Marching Through the Promised Land

Marching Through the Promised Land
[2007]
Lyrics & Music by T Fredric Jones
Album: Tanked Up Again

UN Resolution 242. Israel. Palestine. Occupation. Genocide. Apartheid.

Waking up to the fact that, as an American, I've been systematically brainswashed by the captive media to believe that the land-hungry Israelis deserve a special dispensation vis-à-vis the Holocaust.
Marching through the Promised Land
(Continues)
Contributed by giorgio 2013/5/21 - 08:22
Song Itineraries: The Palestinian Holocaust
Downloadable! Video!

Terra mia

Terra mia
Canzone contro la guerra del Cantautore Ladispolano, Marco Mellace, con particolare riferimento alla Guerra in Iraq del 2003. Nello stesso anno Mellace incide Altri 2 brani contro la guerra: Butta via il fucile e E' solo un rock baby in mezzo a una guerra
Terra mia
(Continues)
2013/5/21 - 01:03
Video!

Sixteen Tons

Sixteen Tons
Da un EP del 1960‎

José Guardiola fu costretto dalla censura a cantare le ultime due strofe in inglese, perché il ‎significato fosse meno comprensibile…‎
DIECISÉIS TONELADAS
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/5/20 - 16:55
Downloadable! Video!

Sicilia matrimia

Sicilia, madreterra, abbandonata da suo figlio. il figlio, lontano da essa, sente nostalgia e le riconosce, le bellezze che essa gli ha offerto, e pure, all'umanita'.
recitato
(Continues)
Contributed by Rosanna 64 2013/5/20 - 16:53
Downloadable! Video!

La vita è un treno

La vita è un treno
‎[1992]‎
Scritta da Alessio Bertallot, Roberto Vernetti e Frank Nemola.‎
Album “Stile libero”‎

Una canzone sull’alienazione generata dal lavoro (quello pendolare, nello specifico) per il percorso ‎‎“Mort au Travail” (da intendersi anche con il punto esclamativo!)…‎
Ognuno ha un suo destino
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/5/20 - 16:39
Downloadable! Video!

Vedi cara

Vedi cara
2012
7
Vedi cara, sono una foglia
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2013/5/20 - 15:53




hosted by inventati.org