Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Song Itinerary Resistance against Nazi-Fascism in Italy and Europe

Remove all filters
Video!

Le mura di Caos

Le mura di Caos
[1995]

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Gang
Album: Una Volta Per Sempre

Oceano di innocenza, nati e mai morti in te Resistenza
[Riccardo Gullotta]
Andavano nella notte in due lungo le mura
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2024/6/3 - 13:26
Video!

Un vessillo

Anonymous
Canzone che veniva cantata la mattina all'alza bandiera dai componenti della Divisione d'Assalto "Garibaldi-Natisone". Per testimonianza diretta del partigano Walter Zorzenone "Vipera" già componente della stessa Divisione, gli stessi partigiani la chiamavano scherzosamente "il caffè" in quanto era in qualche modo sostitutivo della bevanda logicamente non disponibile (Luciano Marcolini Provenza , segretario ANPI di Cividale del Friuli)
Un vessillo in alto sventola, (Continues)
Contributed by Dq82 2024/4/29 - 10:33
Video!

Plui fuarz di prime

Le parole di questa canzone sono dovute al poeta friulano Adelgiso Fior, mentre Felice Cimatti e Luigi Vriz hanno composto la musica. Essa ricorda la difesa del monte Grappa e del monte Rossa da parte della divisione Osoppo-Friuli.

canzone in friulano delle anticomuniste Brigate Osoppo. Malgrado i toni nazional-patriottici e addirittura religiosi Battaglia ne scrive in termini entusiastici, ed effettivamente il tono quasi cinematografico con cui viene descritta la battaglia per la difesa della Zona Libera della Carnia ne fa forse il testo più bello di tutta la innodia partigiana italiana. Però non è stata praticamente mai incisa, e su YouTube risulta solo l’esecuzione di una corale che peraltro la mette in coda a un canto delle brigate Garibaldi Natisone, e in una atmosfera di fazzoletti rossi forse non troppo in sintonia con una storia in cui partigiani osovani furono addirittura trucidati... (Continues)
Il mortaio, il canon, la mitràe
(Continues)
Contributed by Dq82 2024/4/29 - 10:17
Video!

Antonio Scurati: Monologo censurato da Telemeloni, precedentemente nota come "RAI"

Antonio Scurati: Monologo censurato da Telemeloni, precedentemente nota come
[2024]
Fonte: Fanpage 20-4-2024

20 aprile 2024. Nella data che, per una fortuita coincidenza, corrisponde al compleanno di Adolf Hitler (1889-1945), uomo politico austriaco naturalizzato tedesco, il noto scrittore e giornalista napoletano Antonio Scurati -autore di una fortunata serie di romanzi biografici incentrati sulla figura di Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico italiano di origine socialista massimalista- intende pronunciare in televisione un suo monologo, il cui testo viene qui sotto riportato.

Lo scrittore, che ha un contratto con una grossa emittente televisiva italiana precedentemente nota come RAI (Radio Audizioni Italiane) e spesso denominata “Servizio Pubblico”, si vede rifiutare la trasmissione del monologo con presupposte motivazioni economiche e, appunto, contrattuali.

Il fatto è che l’ex “RAI” -e di conseguenza ex-servizio pubblico- è, da alcun tempo, più opportunamente... (Continues)
Giacomo Matteotti fu assassinato da sicari fascisti il 10 di giugno del 1924.
(Continues)
Contributed by Dq82 2024/4/20 - 21:44
Video!

La canzone di Radio Libertà

Questa canzone eseguita in diretta chiudeva i programmi di Radio Libertà (Musica di Hans Stricher, nome di battaglia”Scat”(austriaco), parole di Ugo Aglietta”Ugo Secondo”).
Radio Libertà è stata un canale radio italiano. Risulta essere stata la sola emittente radiofonica rivolta al pubblico, e che avesse quindi una funzione non direttamente militare, gestita dai partigiani nel corso della Resistenza.
Radio Libertà operò a partire dal 14 dicembre 1944 a Callabiana (BI): le prime trasmissioni avvennero dalla frazione Trabbia e proseguirono per diverse sere.
ildeposito.org
Una voce nella notte, (Continues)
Contributed by Dq82 2024/4/13 - 16:49
Downloadable! Video!

17 aprile 1944 Unternehmen Walfisch – Operazione Balena (Li mortacci loro)

“17 aprile 1944 Unternehmen Walfisch – Operazione Balena (Li mortacci loro)”

testo di Aldo Poeta – musica di Francesco Giannelli

A pochi mesi dalla nascita di QuadraCoro, il nostro direttore chiese ad alcuni di noi se conoscessimo una canzone del passato del Quadraro che potesse in qualche modo rappresentarne l’identità. Una canzone cantata tempo fa e magari dimenticata e perduta nell’oblio della memoria. Perché a Roma, e ancora di più nei quartieri popolari come il Quadraro, si cantava spesso per strada e nelle osterie, nei cortili e nelle case, durante il lavoro e nei momenti di festa. Oggi purtroppo non si canta più come un tempo, ma almeno al Quadraro c’è il QuadraCoro.

Non conoscevamo nessuna canzone popolare legata alla storia del quartiere, così abbiamo iniziato a chiedere agli anziani e alle persone che lo abitano da sempre e che qui sono nate, ma nessun brano aveva questa caratteristica.

Abbiamo... (Continues)
Succede ch'uno pensa
(Continues)
Contributed by Dq82 2024/4/13 - 10:56
Video!

Porta Lame

Porta Lame
2024
Ricordi di Viaggio


Dieci tracce di inediti mantenendo un'attenzione prioritaria alle storie della lotta di Resistenza (Monte Sole, Zelinda Resca, Porta Lame, La partigiana in tailleur su Penelope Veronesi) insieme a dediche alla letteratura ("Don Chisciotte", "Il processo" ispirata a Pasolini e "Cemento amato" a Rodari); importante per noi era ricordare il dramma del Mediterraneo ("buon viaggio") e una dedica alle esperienze comunitarie che stanno lasciando il passo ad un individualismo solitario ("Ricordo"). Un lavoro con uno sguardo verso un futuro da costruire aggrappandoci alle radici più salde e più umane che conosciamo.

Ricordo - Monte Sole - La partigiana in tailleur - Zelinda - Cemento Amato - Buon viaggio - Il Processo - Porta Lame - Zoolandia - Don Chisciotte


La battaglia di Porta Lame costituisce un episodio nell'ambito della resistenza italiana durante la seconda... (Continues)
Quell'8 settembre L'Italia si spezza (Continues)
Contributed by Dq82 2024/4/12 - 16:07
Video!

Zelinda

Zelinda
2024
Ricordi di Viaggio


Dieci tracce di inediti mantenendo un'attenzione prioritaria alle storie della lotta di Resistenza (Monte Sole, Zelinda Resca, Porta Lame, La partigiana in tailleur su Penelope Veronesi) insieme a dediche alla letteratura ("Don Chisciotte", "Il processo" ispirata a Pasolini e "Cemento amato" a Rodari); importante per noi era ricordare il dramma del Mediterraneo ("buon viaggio") e una dedica alle esperienze comunitarie che stanno lasciando il passo ad un individualismo solitario ("Ricordo"). Un lavoro con uno sguardo verso un futuro da costruire aggrappandoci alle radici più salde e più umane che conosciamo.

Ricordo - Monte Sole - La partigiana in tailleur - Zelinda - Cemento Amato - Buon viaggio - Il Processo - Porta Lame - Zoolandia - Don Chisciotte


Zelinda Resca nasce nel 1924 a Castello d'Argile in provincia di Bologna. Lavora come commessa nel negozio del... (Continues)
è un record che non auguro a nessuno di finire
(Continues)
Contributed by Dq82 2024/4/12 - 15:41
Video!

Ribelli per un ideale

Ribelli per un ideale
2024


Renzino, Mascotte e i ribelli della Teppa. I partigiani rivivono con la Casa del Vento
In occasione degli 80 anni dalla liberazione dal nazi fascismo, la band aretina ha realizzato una brano ispirato alle memorie del partigiano Ezio Raspanti, Mascotte. Ad aprile l'uscita sulle piattaforme digitali insieme al videoclip

Una delle immagini del video "Ribelli per un ideale"
Renzino, Mascotte, Modesta. Su quel palco ci sono anche loro. Si chiama "Ribelli per un ideale" il singolo firmato dalla Casa del Vento che celebra gli 80 anni della liberazione dell'Italia dal nazi fascismo. "A darci lo spunto per il titolo del pezzo - spiega Luca Lanzi, musicista e voce della band aretina - è stato l'omonimo libro di Ezio Raspanti. Lui a 16 anni entrò a far parte della squadra partigiana volante La Teppa capitanata da Licio Nencetti. Furono i compagni della banda a ribattezzarlo Mascotte. A guerra... (Continues)
Siamo ribelli per un ideale
(Continues)
Contributed by Dq82 2024/4/12 - 15:04
Video!

Un partigiano vorrei sposar

Un partigiano vorrei sposar
100 anni dalla nascita di Lidia Menapace. Radio Popolare trasmette l'intervista fatta da Rosangela Pesenti che sta curando un archivio per Lidia Menapace a Bergamo. Lidia canta dei brani fascisti e partigiani facendo osservazioni sui contenuti di quelle canzoni. Per il montaggio video ho usato fotografie della rete e le vignette estratte dal libro di Valentina Stecchi.

Questo invece il link alla canzone omaggio che avevo fatto lo scorso anno dal titolo Lo scricciolo.
Un partigiano vorrei sposar
(Continues)
Contributed by Paolo Rizzi 2024/4/3 - 11:52
Video!

Iris Versari

2023

Iris Versari... (Poggio di San Benedetto in Alpe, 12 dicembre 1922 Ca' Cornio di Modigliana, 18 agosto 1944) è stata una partigiana italiana. Fu decorata con la Medaglia d'Oro al Valor Militare...
Figlia di Angelo Versari, residente a Tredozio, fin dalla giovane età Iris mostrò la sua forza d'animo difendendosi dalle attenzioni della famiglia facoltosa di Forlì presso cui venne mandata a "prestare servizio", come usava all'epoca. Nell'autunno 1943 la sua famiglia ospitò nella propria casa un gruppo partigiano. L'abitazione venne incendiata il 27 gennaio 1944 dai nazifascisti. In tale occasione, Iris riuscì a scappare, mentre i suoi familiari (il padre, la madre e due dei suoi tre fratelli) furono arrestati. Il padre, processato e condannato a quattro anni di prigione, fu internato e morì in un campo di concentramento tedesco.
Iris si unì nel gennaio 1944 alla banda partigiana comandata... (Continues)
Iris così bella e fragile (Continues)
Contributed by Dq82 2024/3/7 - 17:07
Downloadable! Video!

Comandante Charlie

Comandante Charlie
2022
Comandante Charlie
Comandante Charlie (Continues)
Contributed by Dq82 2024/1/20 - 18:39
Downloadable!

La Canzone del Partigiano

La Canzone del Partigiano
2023
Scangiamenti

autore anonimo
Musica di Luca Schiappacasse
Sulla rocciosa vetta
(Continues)
Contributed by Dq82 2024/1/20 - 12:10
Downloadable! Video!

E io ero Sandokan

E io ero Sandokan
Versione dei R'ossi da brodo
Dq82 2024/1/17 - 19:57
Video!

Nadal 1944

2023

Poesia di Bruno Castelletti Da Orsa

Bruno Castelletti (Bruno da Orsa) è nato nel piccolo paese di Ferrara di Monte Baldo (VR).
Avvocato, prestato alla politica e all'amministrazione della cosa pubblica fino al 1990 ricoprendo, fra l'altro, la carica di Presidente della provincia, continua la sua attività professionale, assieme ai figli Davide e Giuliana, nel suo studio di Verona, città in cui abita, riservando per altro qualche scampolo del suo tempo a lunghe passeggiate sul Garda e sul Baldo e alla coltivazione del suo orto nella natia "contrada Castelletti" che frequenta assiduamente.
Ha pubblicato nel 2010 per il Segno dei Gabrielli Editori la raccolta di poesie in lingua veronese "Stéle da l'Orsa" che è risultata vincitrice per il Veneto del primo concorso nazionale "Premio Quinquennale Città di Bassano del Grappa" per opere edite di poesia nei linguaggi dialettali delle Regioni... (Continues)
Nadal 1944
(Continues)
Contributed by Dq82 2024/1/17 - 19:38
Downloadable! Video!

Lassù sulle colline del Piemonte

Anonymous
Lassù sulle colline del Piemonte
Materiali Tradizionali (2006)

CANTATA DEI PARTIGIANI
(Continues)
Contributed by Dq82 2024/1/17 - 18:56
Downloadable! Video!

Fischia il vento

Fischia il vento
GALEGO / GALIZIANO

É unha canción dos primeiros días da Resistencia, con letra do médico, partisano e comunista italiano Felice Cascione, caído en combate en 1944.
A melodía é da canción rusa Katiusha e converteuse no himno oficial das Brigadas Garibaldi.
É a canción que realmente cantaban os partisanos, sobre todo os partisanos vermellos, e o verdadeiro himno da Resistencia antes de que se popularizase o Bella Ciao.
Sopra o vento, roxe a tormenta, (Continues)
Contributed by Dq82 2023/12/14 - 19:25
Downloadable! Video!

Insorgiam!

Anonymous
Insorgiam!
Nuove strofe di Anna Maria Abbattista per l'iniziativa Saremo Coro alla ex Gkn
arrangiamento di Rocco Rosignoli, OltreCoro



Non è un caso che la lotta Gkn sia anche “un coro”, “Occupiamola”.
Non è un caso che il suo motto “Insorgiamo” sia anche una canzone partigiana.
Non è un caso che a trentaa giorni dai licenziamenti e forse dalla chiusura definitiva di questa nostra lotta, la fabbrica decida di “essere coro” .
Questo meccanismo “impersonale” di trasmissione della storia, di narrazione delle sue vicende attraverso canzoni, musica, cori, è in verità tutt’altro che impersonale. Si compone degli sforzi di milioni di persone, ognuna delle uali gioca un ruolo, piccolo o grande, inconsapevole o consapevole, organico o estemporaneo.

Così con questo evento, vogliamo anche omaggiare quel movimento di cori che è stato anche nostra
rete di solidarietà e che nel tempo, variando Interpreti, numeri, luoghi fisici, canta, tramanda, ricorda, sostiene.

Siamo voci che si uniscono. E non è poco.
Insorgiam
(Continues)
2023/12/2 - 21:41
Downloadable! Video!

Orfani

Orfani
2020
Resistenza
Per anni siamo stati (Continues)
Contributed by Dq82 2023/11/23 - 15:36
Downloadable! Video!

Vi ricorderemo per sempre

Vi ricorderemo per sempre
2020
Resistenza
Per chi è in cerca del fresco d'estate, (Continues)
Contributed by Dq82 2023/11/23 - 15:35
Downloadable! Video!

Giustizia sommaria

Giustizia sommaria
2020
Resistenza
Le guerre finiscono e i conti si fanno (Continues)
Contributed by Dq82 2023/11/23 - 15:33
Downloadable! Video!

Il parroco e il pretore

Il parroco e il pretore
2020
Resistenza
Si è sparsa la voce in un lampo (Continues)
Contributed by Dq82 2023/11/23 - 14:12
Downloadable! Video!

Sono loro

Sono loro
2020
Resistenza
Vedo targhe, leggo i nomi, (Continues)
Contributed by Dq82 2023/11/23 - 14:10
Downloadable! Video!

Verità e storia

Verità e storia
2020
Resistenza
La verità è un pony selvaggio (Continues)
Contributed by Dq82 2023/11/23 - 14:07
Downloadable! Video!

I nuovi partigiani

I nuovi partigiani
2020
Resistenza
I fatti sono vecchi, (Continues)
Contributed by Dq82 2023/11/23 - 14:05
Downloadable! Video!

Partigiani

Partigiani
2020
Resistenza
Quasi un secolo è passato, (Continues)
Contributed by Dq82 2023/11/23 - 14:01
Downloadable! Video!

Ciao, ragazzi!

Ciao, ragazzi!
2020
Resistenza
Contributed by Dq82 2023/11/23 - 13:56
Downloadable! Video!

La bomba è scoppiata

La bomba è scoppiata
2020
Resistenza
La bomba è scoppiata là, nella caserma (Continues)
Contributed by Dq82 2023/11/23 - 13:55
Downloadable! Video!

8 Dicembre 1944 (La ballata di Danton e Perseo)

8 Dicembre 1944 (La ballata di Danton e Perseo)
2020
Resistenza
Su quel camion caricati,
(Continues)
Contributed by Dq82 2023/11/23 - 13:50
Video!

Ribelli coi piedi scalzi

2013
Resistere all'inverno

"Ribelli coi piedi scalzi" è stata scritta per il disco "Resistere all'inverno" dei Radìs
E' stata poi ripresa qualche tempo dopo da L'Acquavite in una nuova versione.
La canzone era in origine in parte ispirata dai giorni della Liberazione di Ravenna nel Dicembre 1944, e in parte dallo spettacolo "La banda Corbari" dei Briacabanda.
Dalle colline dell'Appennino
(Continues)
Contributed by Dq82 2023/11/1 - 18:17
Video!

Fiore nella neve

Fiore nella neve
2023
Al di là del vostro cielo
Non avrei mai immaginato
(Continues)
Contributed by Dq82 2023/10/30 - 11:02
Video!

25 aprile

25 aprile
1996
Lettere Dal Fondo Del Mare
Guarda il sole che accarezza i salici laggiù
(Continues)
Contributed by Dq82 2023/10/24 - 17:10
Downloadable!

Achtung Banditen!

Achtung Banditen!
2001
Heyoke
Vivi e lascia vivere
(Continues)
Contributed by Dq82 2023/9/27 - 16:56
Video!

Febbraio '44

Febbraio '44
Questa ballata fa parte del Cd "Il Cammino" di Pietro Sabatini uscito nel 2022.

Canzone dedicata ai fatti del Frassine, Monterotondo (Gr) dove 5 partigiani furono trucidati dai nazi-fascisti mentre si stavano arrendendo nel mezzo di una imboscata.
Febbraio '44 la primavera di Mario è ancora nei sogni
(Continues)
Contributed by Pietro Sabatini 2023/9/22 - 18:46
Video!

Un posto migliore

Un posto migliore
Grazie a Marzia Screnetti per tutte queste belle storie.
Davvero un bel lavoro.
Spero sia riuscita a fare tante iniziative pubbliche anche se l'uscita del disco ha coinciso col periodi di Covid.
Ho girato i link agli amici dell' ANPI di Novara.
Paolo Rizzi 2023/9/22 - 11:54
Video!

Anche questa volta ragazze c'han fregato

Anche questa volta ragazze c'han fregato
[2021]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Gianfranco Domizi - Marzia Schenetti
Album / Albumi: Ritratti di donne


Marzia Schenetti
RITRATTI DI DONNE
2021



- Un posto migliore
- Jin Jiyan Azadì
- Una donna non può
- Solo il vero rende liberi [La ballata di Paola Regeni]
- Tutto il bene del mondo
- Con un raggio di sole negli occhi
- Giuliana
- Ascolta ragazzo
- Anche questa volta ragazze c'han fregato
- Jole


Marzia Schenetti.



Maria Zuccati
Moglia (MN) 20/06/1929

Maria Zuccati nasce a Moglia in provincia di Mantova il 20.06.1929. Per frequentare le scuole, si trasferisce a Mantova, con la mamma e il fratello Nando/Giovanni, in via Cairoli, proprio di fronte ad una caserma. Lui, più grande, alle magistrali, lei alle medie che allora si chiamavano“industriali”. Dall’8 settembre 1943 i tedeschi occupano la città e istituiscono, con... (Continues)
Come uccelli i ragazzi si lanciavano al cielo, con le ali della libertà
(Continues)
Contributed by marziaschenetti 2023/9/21 - 17:04
Video!

Ascolta ragazzo

Ascolta ragazzo
[2021]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Gianfranco Domizi - Marzia Schenetti
Album / Albumi: Ritratti di donne


Marzia Schenetti
RITRATTI DI DONNE
2021

schenetti


- Un posto migliore
- Jin Jiyan Azadì
- Una donna non può
- Solo il vero rende liberi [La ballata di Paola Regeni]
- Tutto il bene del mondo
- Con un raggio di sole negli occhi
- Giuliana
- Ascolta ragazzo
- Anche questa volta ragazze c'han fregato
- Jole



Marzia Schenetti.
Marzia Schenetti.




Dedicata a Tina Costa - Partigiana
Rimini 11/11/1925 - Roma 20/03/2019

Una trascrizione integrale dell'intervista a Tina Costa si trova sul primo volume di "Ritratti di Donne". Il brano fa parte della raccolta "Ritratti di Donne". (Marzia Schenetti)
Ascolta ragazzo, avrei molto da dire,
(Continues)
Contributed by marziaschenetti 2023/9/21 - 16:55
Video!

Con un raggio di sole negli occhi

Con un raggio di sole negli occhi
[2021]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Gianfranco Domizi - Marzia Schenetti
Album / Albumi: Ritratti di donne


Marzia Schenetti
RITRATTI DI DONNE
2021

schenetti


- Un posto migliore
- Jin Jiyan Azadì
- Una donna non può
- Solo il vero rende liberi [La ballata di Paola Regeni]
- Tutto il bene del mondo
- Con un raggio di sole negli occhi
- Giuliana
- Ascolta ragazzo
- Anche questa volta ragazze c'han fregato
- Jole



Marzia Schenetti.
Marzia Schenetti.




Valentina Guidetti
Toano (RE) 22/02/1922 - 01-04-1945
Nome di battaglia Nadia

Un contributo su Valentina Guidetti si trova sul primo volume di Ritratti di Donne (Marzia Schenetti)
Sarà che sono nata già grande,
(Continues)
Contributed by marziaschenetti 2023/9/21 - 16:40
Video!

Tutto il bene del mondo

Tutto il bene del mondo
[2021]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Gianfranco Domizi - Marzia Schenetti
Album / Albumi: Ritratti di donne


Marzia Schenetti
RITRATTI DI DONNE
2021

schenetti


- Un posto migliore
- Jin Jiyan Azadì
- Una donna non può
- Solo il vero rende liberi [La ballata di Paola Regeni]
- Tutto il bene del mondo
- Con un raggio di sole negli occhi
- Giuliana
- Ascolta ragazzo
- Anche questa volta ragazze c'han fregato
- Jole



Marzia Schenetti.
Marzia Schenetti.




Dorina Storchi
Reggio Emilia 27/01/1910 - 13-12-2003
Nome di battaglia Lina

Un contributo sulla vita di Dorina Storchi scritto dalla figlia Simona Ganassi Agger, si trova sul primo volume di Ritratti di Donne (Marzia Schenetti)
Simonetta, figlia mia carissima,
(Continues)
Contributed by marziaschenetti 2023/9/21 - 16:24
Video!

Una donna non può

Una donna non può
[2021]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Gianfranco Domizi - Marzia Schenetti
Album / Albumi: Ritratti di donne


Marzia Schenetti
RITRATTI DI DONNE
2021



- Un posto migliore
- Jin Jiyan Azadì
- Una donna non può
- Solo il vero rende liberi [La ballata di Paola Regeni]
- Tutto il bene del mondo
- Con un raggio di sole negli occhi
- Giuliana
- Ascolta ragazzo
- Anche questa volta ragazze c'han fregato
- Jole


Marzia Schenetti.





Amedea Zanarini è nata nel 1924 a Bentivoglio nei pressi di Bologna in una famiglia che conduceva a mezzadria un fondo a Castagnolino. La famiglia era antifascista e infatti Amedea porta il nome di un suo zio, capo lega dei contadini, ucciso nel 1921 dagli squadristi di San Giorgio di Piano durante un’azione in cui restarono feriti anche altri due zii. Il padre Primo subì minacce e violenze da parte dei fascisti,... (Continues)
Mio padre mi diceva sempre:
(Continues)
Contributed by marziaschenetti 2023/9/21 - 15:48




hosted by inventati.org