Mario aveva messo la gnocca, ma poi con gli sceneggiatori decisero di camuffarla per non avere problemi di censura.
Carlo Pasquini 13/12/2011 - 14:58
Una delle opere più maestose mai create dal genere umano. Solo per capire longo e lo cammino il e i miei consaguinei ci mettemo ore.


Brancaleone alle Crociate [Pirulè]
[1970]
Age-Scarpelli-Monicelli-Rustichelli
Testo di Mario Monicelli
Interpretazione anche di Daniele Sepe (voce di Auli Kokko)
Album: Nia Maro [2004]
(Dove è unita nelle "Saltarelle" iniziali a Saltarella a cannonate)
Dal capolavoro comico del cinema italiano, che è anche, a modo suo, un capolavoro del cinema antimilitarista. I due film con protagonista Brancaleone da Norcia (interpretato da un indimenticabile Vittorio Gassman) possono e debbono essere una miniera inesauribile di spunti; non a caso Daniele Sepe se n'è accorto, inserendo questo celeberrimo brano (forse quello trainante dell'intera colonna sonora dei due film) nelle "Saltarelle" iniziali di "Nia Maro", assieme ad un brano come Saltarella a cannonate. Cosa si va a fare in Terra Santa? Ma a arricchirsi, è una cosa semplicissima! Altro che "Santo sepolcro" e altre cazzate del genere, così come le più tragiche cazzate, allora... (continua)
Age-Scarpelli-Monicelli-Rustichelli
Testo di Mario Monicelli
Interpretazione anche di Daniele Sepe (voce di Auli Kokko)
Album: Nia Maro [2004]
(Dove è unita nelle "Saltarelle" iniziali a Saltarella a cannonate)
Dal capolavoro comico del cinema italiano, che è anche, a modo suo, un capolavoro del cinema antimilitarista. I due film con protagonista Brancaleone da Norcia (interpretato da un indimenticabile Vittorio Gassman) possono e debbono essere una miniera inesauribile di spunti; non a caso Daniele Sepe se n'è accorto, inserendo questo celeberrimo brano (forse quello trainante dell'intera colonna sonora dei due film) nelle "Saltarelle" iniziali di "Nia Maro", assieme ad un brano come Saltarella a cannonate. Cosa si va a fare in Terra Santa? Ma a arricchirsi, è una cosa semplicissima! Altro che "Santo sepolcro" e altre cazzate del genere, così come le più tragiche cazzate, allora... (continua)
Branca Branca Branca
(continua)
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 13/9/2008 - 15:22
Il commento al testo è al limite del grottesco. E' stancante leggere argomentazioni vuote come queste, dettate da un senso comune bonaccione, un po' "asino" e semplicione... da bambino goffo e un poco deficiente, diciamo (per puro buonismo). Mi piacerebbe che argomenti e iniziative per la pace avessero miglior sostanza.
(alex)
Vi presento il solito "alex" ("alex" è un nick talmente comune da poter essere preso quasi proprio come nome comune) che entra in questo sito, va sulla pagina di una canzone (a caso o che cercava, questo non lo si può sapere) e si sente in dovere di dire la sua con il solito linguaggio da "pierino ipercritico". Di alex come questo ne ho e ne hanno incontrati tutti in rete, tutti con il solito bagaglio lessicale ("grottesco", "senso comune" ecc.). che dire? Il commento a "Pirulè" non è senz'altro dei più cospicui del sito, ma sospetto che anche di fronte a un trattato... (continua)
(alex)
Vi presento il solito "alex" ("alex" è un nick talmente comune da poter essere preso quasi proprio come nome comune) che entra in questo sito, va sulla pagina di una canzone (a caso o che cercava, questo non lo si può sapere) e si sente in dovere di dire la sua con il solito linguaggio da "pierino ipercritico". Di alex come questo ne ho e ne hanno incontrati tutti in rete, tutti con il solito bagaglio lessicale ("grottesco", "senso comune" ecc.). che dire? Il commento a "Pirulè" non è senz'altro dei più cospicui del sito, ma sospetto che anche di fronte a un trattato... (continua)
Ciao Mario!
Se ne va l'ultimo grande del cinema italiano. Aveva 95 anni. Si è buttato da un balcone al quinto piano dell'ospedale romano San Giovanni, dove era ricoverato per un tumore in fase terminale
Se ne va l'ultimo grande del cinema italiano. Aveva 95 anni. Si è buttato da un balcone al quinto piano dell'ospedale romano San Giovanni, dove era ricoverato per un tumore in fase terminale
CCG/AWS Staff 29/11/2010 - 23:56
Tarderà molto a nascere, se nascerà, un uomo come il grande Monicelli. Nè dio né padroni.
Gian Piero Testa 30/11/2010 - 11:53
Chanson italienne – Brancaleone alle Crociate [Pirulè] – CarlOo Rustichelli – 1970 – Daniel Seppe – 2004
Du chef d'oeuvre comique du cinéma italien, qui est aussi, à sa manière, un chef d'oeuvre antimilitariste. Les deux films avec comme protagoniste Brancaleone da Norcia
interprété magistralement par un inoubliable Vittorio Gassman) … Que va-t-on faire en Terre Sainte ? Mais s'enrichir est une chose évidente ! D'autant que le « Saint Sépulchre » et autres couillonnades du genre , comme toutes les plus tragiques conneries, alors comme aujourd'hui, sont à la base de toutes les diverses croisades qui n'ont certes pas cessé d'exister. Maintenant, cela s'appelle « Choc des civilisations » ou « Guerre au terrorisme ». [R.V.]
Certes, certes, il n'a pas tort ce Venturi, dit Lucien l'âne en rigolant. D'ailleurs si je me souviens bien , tu as dit des choses similaires à propos d'autres chansons... (continua)
Du chef d'oeuvre comique du cinéma italien, qui est aussi, à sa manière, un chef d'oeuvre antimilitariste. Les deux films avec comme protagoniste Brancaleone da Norcia
interprété magistralement par un inoubliable Vittorio Gassman) … Que va-t-on faire en Terre Sainte ? Mais s'enrichir est une chose évidente ! D'autant que le « Saint Sépulchre » et autres couillonnades du genre , comme toutes les plus tragiques conneries, alors comme aujourd'hui, sont à la base de toutes les diverses croisades qui n'ont certes pas cessé d'exister. Maintenant, cela s'appelle « Choc des civilisations » ou « Guerre au terrorisme ». [R.V.]
Certes, certes, il n'a pas tort ce Venturi, dit Lucien l'âne en rigolant. D'ailleurs si je me souviens bien , tu as dit des choses similaires à propos d'autres chansons... (continua)
BRANCALEONE AUX CROISADES [PIRULÈ]
(continua)
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 14/12/2010 - 22:02
Ma il testo della prima strofa è completamente errato. Quello giusto è il seguente che si desume anche dal discorso iniziale di Brancaleone quando accetta di guidare i suoi ad Aurocastro:
"Lioni e veltri* orsù marciam noi siam l'Armata Brancaleon".
*il veltro era un tipo di feroce levriero usato nel medioevo per la caccia.
"Lioni e veltri* orsù marciam noi siam l'Armata Brancaleon".
*il veltro era un tipo di feroce levriero usato nel medioevo per la caccia.
Dieghito 4/1/2020 - 17:57
Caro Dieghito, la correzione è stata inserita sia nel testo originale che nella traduzione francese, che ha dovuto essere aggiornata. Ti ringraziamo di cuore per la segnalazione!
CCG/AWS Staff 4/1/2020 - 19:07


Marcia della cinghia

[1963]
Parole di Mario Monicelli (1915-2010), Agenore Incrocci (1919-2005) e Furio Scarpelli (1919-2010), in arte Age & Scarpelli, formidabile duo di sceneggiatori.
Musica di Carlo Rustichelli (1916-2004), musicista e compositore.
Nella colonna sonora del film “I compagni”, diretto da Monicelli nel 1963, con Marcello Mastroianni, Renato Salvatori, Annie Girardot, Folco Lulli.
Il film ebbe l'Oscar nel 1965 per la migliore sceneggiatura originale.
Testo trovato su YouTube
Parole di Mario Monicelli (1915-2010), Agenore Incrocci (1919-2005) e Furio Scarpelli (1919-2010), in arte Age & Scarpelli, formidabile duo di sceneggiatori.
Musica di Carlo Rustichelli (1916-2004), musicista e compositore.
Nella colonna sonora del film “I compagni”, diretto da Monicelli nel 1963, con Marcello Mastroianni, Renato Salvatori, Annie Girardot, Folco Lulli.
Il film ebbe l'Oscar nel 1965 per la migliore sceneggiatura originale.
Testo trovato su YouTube
Tira di un bùs la cinghia ma non calar le braghe
(continua)
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 19/3/2017 - 22:19
Se preferite attribuirla a Carlo Rustichelli, cui sono già state attribuite le canzoni di Brancaleone...
Però io anche lì avrei attribuito i brani al grande Monicelli, in quanto sceneggiatore - con Age e Scarpelli - e regista.
Però io anche lì avrei attribuito i brani al grande Monicelli, in quanto sceneggiatore - con Age e Scarpelli - e regista.
B.B. 21/3/2017 - 10:22
×

Colonna sonora del film "Brancaleone alle Crociate" (1970) di Mario Monicelli
Abbiamo spesso detto in questo sito che la comicità e la satira sono un mezzo irrinunciabile per sbeffeggiare i cardini del militarismo. E come dimenticare due capolavori di Monicelli, "L'armata Brancaleone" ed il sequel "Brancaleone alle Crociate" che raccontano un medioevo lontano dalle rappresentazioni cavalleresche e mitologiche tipiche di tanta letteratura romantica, con un'operazione simile a quella di Paolo Villaggio e De André con Carlo Martello torna [o: ritorna] dalla battaglia di Poitiers; o Carlo Martello.
Inconfondibile anche la colonna sonora di Carlo Rustichelli: («Branca, Branca, Branca, Leon, Leon, Leon, Fiii... Bum!») che vinse per il primo episodio il Nastro d'Argento 1967.
Quest'inno cantato dall'armata Brancaleone diretta alle Crociate è probabilmente più verosimile di qualunque poema cavalleresco.