Song Itinerary Che Guevara

Lettere da la Higuera

2022
B.I.S.
Il 9 ottobre 1967 a La Higuera, un piccolo paesino andino nel cuore della Bolivia, tradito dalle genti che sperava di aiutare nella lotta all’oppressione, esala il suo ultimo respiro uno dei più grandi eroi del Novecento: Ernesto Guevara de la Serna. Negli ultimi giorni di vita il Che, deriso e umiliato da un manipolo di soldati al soldo degli americani, chiede alcuni fogli per scrivere i pensieri che obnubilano la mente di un condannato a morte. Forse si pentirà, forse ridimensionerà la sua epopea o più semplicemente confermerà ancora una volta il motto che lo guidò durante la Rivoluzione Cubana: Hasta siempre, o victoria o muerte.
gazzettadasti.it
B.I.S.
Il 9 ottobre 1967 a La Higuera, un piccolo paesino andino nel cuore della Bolivia, tradito dalle genti che sperava di aiutare nella lotta all’oppressione, esala il suo ultimo respiro uno dei più grandi eroi del Novecento: Ernesto Guevara de la Serna. Negli ultimi giorni di vita il Che, deriso e umiliato da un manipolo di soldati al soldo degli americani, chiede alcuni fogli per scrivere i pensieri che obnubilano la mente di un condannato a morte. Forse si pentirà, forse ridimensionerà la sua epopea o più semplicemente confermerà ancora una volta il motto che lo guidò durante la Rivoluzione Cubana: Hasta siempre, o victoria o muerte.
gazzettadasti.it
La luna è un gioco piccolo di vita
(Continues)
(Continues)
Contributed by Dq82 2022/9/5 - 10:51
Song Itineraries:
Che Guevara

Canta

(2021)
Album: Parola
Intro: Aleida Guevara
«“Canta” è ispirata alla “Lettera ai figli” di Ernesto Guevara in Bolivia. Una lettera molto evocativa ed emozionante in cui il rivoluzionario scrive ai suoi figli scusandosi di essere stato un padre poco presente e lasciando loro una sorta di testamento di valori, quasi un manuale dell’emotività. La voce della figlia, Aleida, era l’unica in grado di dare il giusto peso a queste straordinarie parole. La rivoluzione oggi risiede in piccoli gesti quotidiani di accoglienza e supporto delle persone più deboli e fragili, nell’accettazione dell’altro e delle diversità, nella convivenza pacifica».
Giovanni Caccamo: guida all'ascolto di "Parola", istruzioni per l'uso
Album: Parola
Intro: Aleida Guevara
«“Canta” è ispirata alla “Lettera ai figli” di Ernesto Guevara in Bolivia. Una lettera molto evocativa ed emozionante in cui il rivoluzionario scrive ai suoi figli scusandosi di essere stato un padre poco presente e lasciando loro una sorta di testamento di valori, quasi un manuale dell’emotività. La voce della figlia, Aleida, era l’unica in grado di dare il giusto peso a queste straordinarie parole. La rivoluzione oggi risiede in piccoli gesti quotidiani di accoglienza e supporto delle persone più deboli e fragili, nell’accettazione dell’altro e delle diversità, nella convivenza pacifica».
Giovanni Caccamo: guida all'ascolto di "Parola", istruzioni per l'uso
Queridos Hildita, Aleidita, Camilo, Celia y Ernesto:
(Continues)
(Continues)
2021/10/3 - 22:03
Song Itineraries:
Che Guevara


Che Guevara

The hunt is over, the hounds are weary
(Continues)
(Continues)
Contributed by Dq82 2021/4/10 - 19:28
Song Itineraries:
Che Guevara


Gli occhi neri di Julia Cortez

da Ferite & Feritoie (2019)
l’emozionante canzone Gli occhi neri di Julia Cortez è dedicata alla tenerissima figura della maestrina, l’ultima con cui ha comunicato Che Guevara prima della sua esecuzione.
La Higuera, Bolivia, ottobre 1967. Che Guevara è prigioniero in una piccola scuola, in attesa della sentenza. L’ultima persona che vedrà, prima di morire, a parte i soldati, è la maestrina di quella scuola, la giovane Julia Cortez. A raccontare questo risvolto minimale di una grande storia furono Giovanni Marrozzini e Angelo Ferracuti in un reportage dalla Bolivia (“Nessuno va più a trovare il Che”) apparso in maggio sul magazine del quotidiano Repubblica. Julia è ancora viva, suo figlio si chiama Ernesto e i due cronisti l’hanno intervistata. Paolo Capodacqua riprende il loro racconto e aggiunge un nuovo brandello alla tela del mito del Che.
Gli occhi neri di Julia Cortez è una canzone... (Continues)
l’emozionante canzone Gli occhi neri di Julia Cortez è dedicata alla tenerissima figura della maestrina, l’ultima con cui ha comunicato Che Guevara prima della sua esecuzione.
La Higuera, Bolivia, ottobre 1967. Che Guevara è prigioniero in una piccola scuola, in attesa della sentenza. L’ultima persona che vedrà, prima di morire, a parte i soldati, è la maestrina di quella scuola, la giovane Julia Cortez. A raccontare questo risvolto minimale di una grande storia furono Giovanni Marrozzini e Angelo Ferracuti in un reportage dalla Bolivia (“Nessuno va più a trovare il Che”) apparso in maggio sul magazine del quotidiano Repubblica. Julia è ancora viva, suo figlio si chiama Ernesto e i due cronisti l’hanno intervistata. Paolo Capodacqua riprende il loro racconto e aggiunge un nuovo brandello alla tela del mito del Che.
Gli occhi neri di Julia Cortez è una canzone... (Continues)
Mi scusi, signorina, se non sto in posa
(Continues)
(Continues)
Contributed by Dq82 2020/1/13 - 06:11
Song Itineraries:
Che Guevara, Death penalty: murder by the power

Il Che Guevara

[1970]
Testo e musica: Franco Trincale
Album: Canzoni in piazza con Franco Trincale
Tempi andati, mode andate. Le storie restano.
Testo e musica: Franco Trincale
Album: Canzoni in piazza con Franco Trincale
Tempi andati, mode andate. Le storie restano.
Ho visto un barbùn che l'era figlio di papà
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2019/12/19 - 15:18
Song Itineraries:
Che Guevara


Jamás

1996
Comandante dai duri respiri
(Continues)
(Continues)
Contributed by Alberto Scotti 2019/10/31 - 03:28
Song Itineraries:
Che Guevara

El primer verso (o Nada más)

NOTHING MORE
(Continues)
(Continues)
Contributed by Alice Bellesi 2019/8/19 - 21:10


Zamba del Che

Invio un'altra versione della traduzione in italiano, meno "fantasiosa" ma più fedele all'originale.
ZAMBA DEL CHE
(Continues)
(Continues)
Contributed by Alice Bellesi 2019/8/19 - 00:51


Comandante

Un brano del gruppo di musica alternativa Antica Tradizione, dedicato alla figura di Ernesto "Che" Guevara, qui presentato, attraverso un immaginario tipicamente di Destra, tanto nei panni di eroico condottiero combattente per la libertà contro gli invasori yankee, quanto di incarnazione dell'archetipo del "ribelle" caro alla cultura di area. Una canzone più che mai esplicativa del meccanismo di appropriazione culturale da parte della Destra di personaggi e mitologie tradizionalmente appartenenti alla cultura di Sinistra. [A.M.]
A parte le distanze, da un’altra prospettiva
(Continues)
(Continues)
Contributed by Andrea Marconi 2018/10/30 - 11:50
Song Itineraries:
Che Guevara, Right-wing Reactionarism against and inside war


Senza perdere la tenerezza

Testo trascritto all'ascolto, sperando in un contributo di qualcuno per le parti non comprese
SIN PERDER LA TERNURA
(Continues)
(Continues)
Contributed by Dq82 2017/12/6 - 09:22


Anch’io ti ricorderò

Da oggi questa canzone viene tolta dagli Extra e riattribuita al suo autore.
CCG/AWS Staff 2017/10/10 - 23:55


Τα τραγούδια του δρόμου

Questa pagina è stata inserita nel nuovo percorso sul Che Guevara per la presenza, tra le canzoni dell'album, di Τσε [Che]. Per la particolare struttura che Gian Piero Testa dava alle sue "paginone", non è possibile ovviamente fare altrimenti. La canzone di Manos Loïzos è peraltro presente anche nel volume di Meri Lao, Al Che - Poesie e canzoni da tutto il mondo (edizioni Erre Emme, Roma 1995): si tratta dell'unica "rappresentante" della Grecia nel volume.
Riccardo Venturi 2017/10/10 - 23:52


Carlos Puebla: Canción al Che, o Hasta siempre
Versione greca di Θάνος Μικρούτσικος/Thanos Mikroutsikos, Μαρία Δημητριάδη/Maria Dimitriadi: Nâzim Hikmet, Wolf Biermann – Πολιτικά Τραγούδια (1975)

Μας μένει ό,τι καλό ήταν και καθάριο
(Continues)
(Continues)
Contributed by dq82 2017/1/26 - 09:24


Liberata

2008
Bracana
Dedicata a Pierre Griffi, detto "Denis"
Nato ad Algeri 13 maggio 1914, ucciso a Bastia dai fascisti italiani il 18 agosto 1943
Membro delle brigate internazionali durante la guerra di Spagna. Membro dell'operazione Pearl harbour. arrestato dall'OVRA verrà fucilato a Bastia.
Bracana
Dedicata a Pierre Griffi, detto "Denis"
Nato ad Algeri 13 maggio 1914, ucciso a Bastia dai fascisti italiani il 18 agosto 1943
Membro delle brigate internazionali durante la guerra di Spagna. Membro dell'operazione Pearl harbour. arrestato dall'OVRA verrà fucilato a Bastia.
Alba in le corte nielle
(Continues)
(Continues)
Contributed by dq82 2016/12/8 - 16:27
Song Itineraries:
#freeAssange, 1968 and surroundings, 1994: The Rwanda Genocide, 2020-2023: COVID-19 Songbook, Aboriginal Australians: racism, segragation, assimilation and stolen generations, Anti War Love Songs, Anti-war Movies Soundtracks, Antifa AWS: Militant antifascism, Antiwar (and Antiwork) Donkeys, Antiwar Anticlerical, Apartheid, Institutionalized Racist Shame, AWM: AntiWar Movies, Barricades, Cats & Bad cats, Che Guevara, Chico Mendes, Chile 1970-1990. The Unidad Popular, Allende, the golpe of 11 September 1973, Pinochet's regime, Corsica: Colonialism, Repression and Struggle, Damned drones, Deserters, Don Quixote between Eternity and '82, Donald Trump, Edelweiss Pirates - Youth Resistance in Nazi Germany, Exiles and exilees, Extermination camps, From Kurdistan, From World Jails, Gaetano Bresci, Genoa - G8, police repression, Carlo Giuliani, LGBT community and homophobia: love against violence and prejudice, No Nukes, Nursery rhymes, Merry-go-rounds, Lullabies and other Anti-war Songs for Childhood, Resistance against Nazi-Fascism in Italy and Europe, Right-wing Reactionarism against and inside war, September, 11: Attack on New York, Traditional English, Scottish and Irish antiwar ballads, Weapons: our daily home war


Dopo la pioggia

1997
Fuori Dal controllo
Dopo la pioggia, contenuta nell’album “Fuori dal controllo” del 1997, contiene in sé la storia, non narrata ma evocata, di Maria Goretti. I riferimenti vanno cercati tra i versi: l’accenno alla “carnale violenza” ed alla “serpe che striscia / di Maria fra le cosce”, ma anche la contestualizzazione, la malaria, il ponte di nebbia sono un richiamo alle paludi pontine teatro del fatto di sangue.
Maria Goretti fu uccisa a 12 anni, pugnalata con un punteruolo da un vicino di casa che tentò di violentarla, nel luglio del 1902.
Il contesto in cui si svolge il fatto è quello delle Ferriere di Conca, in provincia di Latina, pianure malariche dove la famiglia Goretti si trasferisce dalla nativa Corinaldo, in provincia di Ancona.
In realtà l’omicidio di Maria è un fatto di cronaca non diverso dai molti che i registri dei tribunali dell’epoca riportano: Maria era una bambina... (Continues)
Fuori Dal controllo
Dopo la pioggia, contenuta nell’album “Fuori dal controllo” del 1997, contiene in sé la storia, non narrata ma evocata, di Maria Goretti. I riferimenti vanno cercati tra i versi: l’accenno alla “carnale violenza” ed alla “serpe che striscia / di Maria fra le cosce”, ma anche la contestualizzazione, la malaria, il ponte di nebbia sono un richiamo alle paludi pontine teatro del fatto di sangue.
Maria Goretti fu uccisa a 12 anni, pugnalata con un punteruolo da un vicino di casa che tentò di violentarla, nel luglio del 1902.
Il contesto in cui si svolge il fatto è quello delle Ferriere di Conca, in provincia di Latina, pianure malariche dove la famiglia Goretti si trasferisce dalla nativa Corinaldo, in provincia di Ancona.
In realtà l’omicidio di Maria è un fatto di cronaca non diverso dai molti che i registri dei tribunali dell’epoca riportano: Maria era una bambina... (Continues)
Nella notte che avanza
(Continues)
(Continues)
Contributed by dq82 2016/12/8 - 16:12
Song Itineraries:
#freeAssange, 1968 and surroundings, 1994: The Rwanda Genocide, 2020-2023: COVID-19 Songbook, Aboriginal Australians: racism, segragation, assimilation and stolen generations, Anti War Love Songs, Anti-war Movies Soundtracks, Antifa AWS: Militant antifascism, Antiwar (and Antiwork) Donkeys, Antiwar Anticlerical, Apartheid, Institutionalized Racist Shame, AWM: AntiWar Movies, Barricades, Cats & Bad cats, Che Guevara, Chico Mendes, Child Abuse, Chile 1970-1990. The Unidad Popular, Allende, the golpe of 11 September 1973, Pinochet's regime, Corsica: Colonialism, Repression and Struggle, Damned drones, Deserters, Don Quixote between Eternity and '82, Donald Trump, Edelweiss Pirates - Youth Resistance in Nazi Germany, Exiles and exilees, Extermination camps, From Kurdistan, From World Jails, Gaetano Bresci, Genoa - G8, police repression, Carlo Giuliani, LGBT community and homophobia: love against violence and prejudice, No Nukes, Nursery rhymes, Merry-go-rounds, Lullabies and other Anti-war Songs for Childhood, Right-wing Reactionarism against and inside war, September, 11: Attack on New York, Traditional English, Scottish and Irish antiwar ballads, Violence on Women: just like and worse than war, Weapons: our daily home war


El alma llena de banderas

DIE SEELE VOLLER FAHNEN
(Continues)
(Continues)
Contributed by KahEsDeh 2016/8/11 - 22:08
×

Album / Albumi: Konfrontáció
Released December 1, 2002