| Versione piemontese di Fausto Amodei interpretata da Gipo Farassino... |
ZIO ARCIBALDO | BARBA MICHLIN |
| |
Dentisti, preti e ciabattini | Per i tre amis, ël gavadent |
ed osti che mescete ai vini | ël ressia oss, ël pista unguent |
acqua tonica, | l'é bin neira |
lo zio Arcibaldo vi saluta | Barba Michlin ch'a fasìa 'l quart |
e non vi lascia che una muta | podrà mai pì giùghé soa part |
fisarmonica, | al saba 'd seira |
fisarmonica. | al saba 'd seira. |
| |
Mentre inseguiva uno sbandato | Corìa darera sensa fià |
che gli aveva sgraffignato | a un lader ch'a j'avia rubà |
l'orologio | la soa crava |
a zio Arcibaldo toccò in sorte | quand l'é scontrase, bruta sort |
di incappare nella Morte | propi in sua maestà la mort |
tutto mogio, | ch'lo spetava |
tutto mogio. | ch'lo spetava. |
| |
Come una zoccola dappoco | Sua maestà an sul marciapé |
s'aggirava intorno al fuoco | dal camposant fasìa 'l mestè |
al camposanto | dla bagassa |
e per fermar qualche cliente | con ël linseul tirà bin su |
sollevava oltre il decente | per mustè a tuti le virtù |
il suo manto, | sua carcassa |
il suo manto. | sua carcassa. |
| |
Lo zio urlò "Tanto non m'ingrifo! | Barba Michlin ai cria daré |
E còpriti chè mi fai schifo, | “Coj oss ch'as s'ja vada a stermé |
vecchia ossuta! | ca s'ja cuata |
Non sei il mio tipo, mi dispiace, | le fomne maire 'n piaso nen |
la mia Venere è procace | motobin mej na frisa 'd sen |
e paffuta, | e an po d' cùlata |
e paffuta!" | e an po d' cùlata”. |
| |
La Morte speronò il suo bolso | La mort a l'é montà a caval |
e controllando l'ora al polso | l'ha pià la sijessa dal faudal |
si decise, | ch'la cubrìa |
brandì la falce dal lenzuolo | e a l'ha sijà come un pruss cheuit |
e fu in un colpo, un colpo solo | col povr bon om e buna neuit |
che lo uccise, | così sia |
che lo uccise. | così sia. |
| |
Siccome lui non le fu domo, | Peui a l'ha dije “Fame 'l piasì, |
lei gli disse "Tu sei l'uomo | mi t'amo e son stant'ani e pì |
che ho più amato | ch'it soagno |
e i nostri incontri eran previsti | ël nost mariage a l'é fissà |
fin dal giorno in cui venisti | da quande ti 't jere masnà, |
battezzato, | t'jere 'n gagno |
battezzato! | t'jere 'n gagno. |
| |
Se mi ti stendi fra le braccia | “Ant ij me prà it dovras pì nen |
lascerai questa vitaccia | mangé mac pì per esse pien |
d'afflizioni | pan e siule |
non dovrai più temere i cani, | pì nen paùra ant ij me brass |
i lupi dai sembianti umani | dij can, dij lùv, dij cornajass |
e i coglioni, | e dle ciule |
e i coglioni! | e dle ciule. |
| |
Non avrai più chi ti disprezza, | Ai sarà gnun ch'a dirà Beh |
puoi cantare "Giovinezza!" | s'at ven da scrive Viva ël Re |
se ti pare... | an sla mùraja |
E se ti fai un'altra opinione, | s'it veule scrive an sij canton |
puoi intonare una canzone | Eviva la Rivolussion! |
popolare, | gnun ca braja |
popolare. | gnun ca braja. |
| |
Non temerai più la cifosi | I saran pì dij manigold |
per due spiccioli schifosi | ch'a riesso a piete tuti ij sold |
di salario. | a la scopa |
Non dovrai più assentire prono | t'l avras pì nen ruffian e padron |
a chi ti chiede qualche buono | da tene a sina e a colassion |
straordinario, | an sla grupa |
straordinario. | an sla grupa. |
| |
Lo zio Arcibaldo le andò dietro, | Me barba l'ha seguì seren |
in lei sparì quel ghigno tetro, | la bela ch'a l'era pì nen |
quel suo scherno | tanto grama |
e tutti udirono il preconio | passin passett l'han ciapà su |
di quel loro matrimonio | e da lontan smijavo un monsù |
sempiterno, | e sua madama |
sempiterno. | e sua madama. |
| |
Dentisti, preti e ciabattini | Per i tre amis, ël gavadent |
ed osti che mescete ai vini | ël ressia oss, ël pista unguent |
acqua tonica, | l'é bin neira |
lo zio Arcibaldo vi saluta | Barba Michlin ch'a fasìa 'l quart |
e non vi lascia che una muta | podrà mai pì giùghé soa part |
fisarmonica, | al saba 'd seira |
fisarmonica. | al saba 'd seira. |