Bella Ciao
Anonymous
2. Bella Ciao (Il canto partigiano) | |
E picchia picchia la porticella dicendo: «Oi bella, mi vieni a aprir». E picchia picchia la porticella dicendo: «Oi bella, mi vieni a aprir». Con una mano aprì la porta e con la bocca la gli dà un bacin. La gh’ha dato un bacio così tanto forte che la suoi mamma la l’ha sentì. Ma cos’hai fatto, figliola mia, che tutto il mondo parla mal di te? Ma lascia pure che il mondo 'l diga: io voglio amare chi mi ama me. Io voglio amare quel giovanotto ch’l'ha fatt sett’anni di prigion per me. L’ha fatt sett’anni e sette mesi e sette giorni di prigion per me. E la prigione l'è tanto scura, mi fa paura, la mi fa morir. | Stamattina mi sono alzato, o bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao, Stamattina mi sono alzato E ho trovato l'invasor. O partigiano portami via o bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao, O partigiano portami via Che mi sento di morir. E se io muoio da partigiano o bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao, E se io muoio da partigiano Tu mi devi seppellir. E seppellire lassù in montagna, o bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao, E seppellire lassù in montagna Sotto l'ombra di un bel fior. E le genti che passeranno o bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao, E le genti che passeranno Mi diranno o che bel fior. È questo il fiore del partigiano o bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao, È questo il fiore del partigiano Morto per la libertà. È questo il fiore del partigiano Morto per la libertà. [Ed era rossa la sua bandiera come il sangue che versò.] |