Lingua   

La storia di Bortolo Pezzuti

Andrea Polini
Pagina della canzone con tutte le versioni


Così l'intellettuale veneto Egidio Meneghetti, deportato a Bolzano, ...
LA STORIA DI BORTOLO PEZZUTI

Il freddo sui monti e sul lago
il faggio sul fuoco in cascina
sul monte alto e Cervera
lenta si posa la sera
è ancora tempo di guerra
dadi tirati da un cieco
decideranno la sorte
giorno di vita o di morte
ma qui domani è Natale
con un foulard rosso al collo
Bortolo scende al paese
luci di festa già accese
Bortolo ha diciott'anni
come i ragazzi di fronte
la loro divisa è una gabbia
negli occhi non luce ma sabbia
Alt una voce lo ferma
ma non per dare un saluto
cosa ti porti lì addosso
togli quello straccio Rosso
Bortolo che non capisce
che chiede che vuole un perché
ma la risposta è nel buio
nel camion che lo porta lontano.

Gelo nell'aria a Bolzano
fa freddo di più che in casera
neve sul filo spinato
sulla baracca e sul prato
là in fondo al campo una cella
molto più nera e più fredda
sangue sul muro e per terra
chi è preso per caso e chi scappa
ma è primavera sul lago
inverno nel cuor della mamma
Bortolo tenta la sorte
via da quel campo di morte
le guardie hanno mani callose
come tuo padre o le tue
use a spaccar la paghera
alla falce e alla preghiera
ma quelle mani e i vent'anni
le coprono quelle divise
non le bagna il sudore
portano sangue e dolore
dopo tre giorni di strazio
scannato la notte di Pasqua
finisce il dolore e la guerra
la bocca riempita di terra









LA STORIA DI BORTOLO PEZZUTI

E sempre, note e giorno,
i du Ucraini,
Missa e Oto,
che iè del'Esse-Esse.

Nel bloco dele cele come Dio
comanda i Ucraini Missa e Oto:
el tormento de tuti ghe va drio
e quando i ciama tuti se fa avanti
e quando i parla scolta tuti quanti
e quando i tase tuti quanti speta
e le done spaise le le fissa
come pàssare fa cola siveta.

Le man de Missa
vive par so conto.
El g'à vint'ani
co' 'na rossa schissa
sensa pél da sinquanta,
la crapa tonda coi cavei rasà
invanti la se pianta
sensa col,
e le mane... le mane... quele mane...
Querte da mace nere e peli rossi,
coi dedi desnoseladi, longhi, grossi,
che termina a batocio,
anca quando ch'el dorme o no'l fa gnente,
piàn a piàn le se sèra, le se strense,
le se struca, le spàsema in convulso,
se fa viola le onge, s'cioca i ossi
e deventa sponcion i peli rossi.
Ma po' tuto de colpo le se smola,
le casca a pingolón, sfinide, rote,
i déi se fiapa come bissi morti
e continua sta solfa giorno e note
e tuti se le sente intorno al col.
(...)
Un furlàn magro biondo
co' 'na bocheta rossa da butina:
l'avea tentà de scapàr via dal campo
e l'é finido nela cela nera.

Tri giorni l'à implorado
Missa e Oto,
tri giorni l'à sigà
"No voi morìr",
tri giorni l'à ciamado
la so mama.

E nela note avanti dela Pasqua
s'à sentido là drento un gran roveio,
come de gente
che se branca in furia
e un sigo stofegado in rantolàr.

Ma dopo no se sente
che 'n ansemàr
pesante e rauco e ingordo
come quando a le bestie del seraglio
i ghe dà carne cruda da màgnar.

L'è Pasqua. De matina. E lu l'è in tera
lungo tirado
duro come'l giasso:
ocio sbarado
nela facia nera,
nuda la pansa, cola carne in basso
ingrumada de sangue e rosegà.

Nela pace de Pasqua tase tuti.
Imobili. De piera.
E nela cela nera
tase el pianto de Bortolo Pissuti.
(...)

Stanote s'è smorsada l'ebreeta

come 'na candeleta
de seriola
consumà.

Stanote Missa e Oto
ià butà
nela cassa
du grandi oci in sogno
e quatro pori osseti
sconti da pele fiapa.

E adesso nela cassa
ciodi i pianta
a colpi de martèl
e de bastiema
(drento ale cele tuti i cori trema
e i ciodi va a piantarse nel servèl).

E a cavàl dela cassa
adesso i canta
esequie e litamie:

" heiliges Judenschwein
ora pro nopis,
zum Teufel Schweinerei
ora pro nopis "

Stanote s'è smorsada l'ebreeta
come 'na candeleta
de seriola
consumà.

Quel giorno che l'è entrada nela cela
l'era morbida, bela
e par l'amór
maura,
ma nela facia, piena
de paura,
sbate du oci carghi de'n dolór
che'l se sprofonda in sècoli de pena.

I l'à butada
sora l' tavolasso,
i l'à lassada sola,
qualche giorno,
fin tanto che 'na sera
Missa e Oto
i s'à inciavado nela cela nera
e i gh'è restà par una note intiera.

E dala cela vièn par ore e ore
straco un lamento de butìn che more.

Da quela note no l'à più parlà,
da quela note no l'à più magnà.

L'è là, cuciada in tera, muta, chieta,
nel scuro dela cela
che la speta
de morir.

Sempre più magra la deventa e picola,
sempre più larghi ghe deventa i oci.


Pagina della canzone con tutte le versioni

Pagina principale CCG


hosted by inventati.org