Language   

Il Pescatore

Fabrizio De André
Back to the song page with all the versions


OriginalLa versione annotata in pescarese di Paolo Talanca
IL PESCATORE

All'ombra dell'ultimo sole
s'era assopito un pescatore
e aveva un solco lungo il viso
come una specie di sorriso.

Venne alla spiaggia un assassino,
due occhi grandi da bambino,
due occhi enormi di paura,
eran lo specchio d'un'avventura.

E chiese al vecchio, Dammi il pane,
ho poco tempo e troppa fame,
e chiese al vecchio, Dammi il vino,
ho sete e sono un assassino.

Gli occhi dischiuse il vecchio al giorno,
non si guardò neppure intorno
ma versò il vino e spezzò il pane
per chi diceva, Ho sete, ho fame.

E fu il calore di un momento,
poi via di nuovo verso il vento,
davanti agli occhi ancora il sole,
dietro alle spalle un pescatore.

Dietro alle spalle un pescatore,
e la memoria è già dolore,
è già il ricordo di un aprile
giocato all'ombra d'un cortile.

Vennero in spiaggia due gendarmi,
vennero in sella con le armi
e chiesero al vecchio se, li' vicino,
fosse passato un assassino.

Ma all'ombra dell'ultimo sole
s'era assopito un pescatore
e aveva un solco lungo il viso
come una specie di sorriso

e aveva un solco lungo il viso
come una specie di sorriso.
LU PISCATOR

All’ombr dill’utim[1] sol
s’aveje[2] assupit nu piscator
e tineje nu busce[3] lung lu vise
come na specie[4] di surris.

Vinn a la spiaggie n’assassin[5]
du ucchje gruss da bardascie[6]
du ucchje pjn di paur
er’ li spicchje di n’avvendur.

Je[7] addummannò: “Damm lu pan
poc è lu tembe e tropp la fam
je addummannò: “Damm lu vin
vuje beve e so n’assassin[8]

Lu vicchje aprò l’ucchje a lu jurn
ninz auardò nemmen ndorn
e mittò a bev e dò a magnà
pi chi di fam scteje[9] a cripà[10]

E fu lu calor di nu mumende
poi n’atra vote vers lu vende
davande all’ucchje angor lu sol
arrete a li spall nu piscator.

Arrete a li spall nu piscator
e la memorie è già dulor
e già lu rimbiande di n’aprile
jucate all’ombre di nu curtile.

Vinò du guardje e li cavall
nghi li pisctol e li cavall
je addummannò si la vicine
fusse[11] passate n’assassin.

Ma all’ombr dill’utim sol
s’aveje assupit nu piscator
e tineje nu busce lung lu vise
come na specie di surris.
Note

[1] Per rispettare la metrica bisogna qui spostare l’accento di ùtim (“ultimo”) e rendere il termine tronco: utìm.
[2] Nel pescarese la “e” finale non corrisponde alla vocale dell’italiano. Nella pronuncia il suono si avvicina a quello dello “schwa” [ ə ]. Per intenderci, quello della "e muta" francese. Questo suono è presente sempre anche dopo consonante nasale finale, tuttavia non in veste grafica.
[3] Il termine “buco” dell’italiano passa, dall’occlusiva velare all’affricata palatale – il “bucio” del romanesco –, per poi perdere del tutto l’occlusione e presentare una fricativa alveopalatale: buco > bucio > busce.
[4] Nel caso di “specie”, compreso il suono “e”, la “i” è un segno diacritico per evidenziare la palatalizzazione della “c”. Così sarà per “spiaggie” e tutti i termini che presentano una affricata palatale in fine di parola.
[5] Credo sia giusto mettere l’apostrofo in pescarese anche per articoli indeterminativi che precedono termini maschili. Questo perché per esteso sarebbe “nu assassin”, e quindi l’apostrofo sostituisce la “u” che cade.
[6] Per rispetto di rima andrebbe bambin – singolare maschile –, molto meno usato però.
[7] Letteralmente “gli”.
[8] Per rispettare la metrica qui è indispensabile una dialefe tra “beve” e “e”.
[9] Il nesso “fricativa alveopalatale+consonante occlusiva dentale sorda” lo rendo per comodità “sct”. In pescarese l’occlusiva dentale sia sorda che sonora non è mai preceduta da sibilante, ma sempre da fricativa alveopalatale.
[10] “Per chi di fame stava crepando (a crepare, secondo l’italiano d’uso)”
[11] Il pescarese non distingue condizionale e congiuntivo imperfetto, adoperando sempre quest’ultimo. Il motivo per il quale molto spesso ad un pescarese viene da dire, parlando in italiano, “se io farei” è ipercorrettismo: visto che dobbiamo correggere il nostro congiuntivo quando
al suo posto va un condizionale, correggiamo troppo e mettiamo il condizionale anche dove non va, in questo caso nell’ipotetica.


Back to the song page with all the versions

Main Page

Note for non-Italian users: Sorry, though the interface of this website is translated into English, most commentaries and biographies are in Italian and/or in other languages like French, German, Spanish, Russian etc.




hosted by inventati.org