Language   

Canzona di Mastru Juanni

Anonymous
Language: Corsican (Gallurese/gadduresu)


List of versions


Related Songs

Mother
(Idles)
Sta mane quì
(A Filetta)
Jalàlàbàd
(Muvrini)


[dopo il 1812?]
Poema allegorico in “gadduresu” (corso gallurese) risalente alla grande carestia del 1810-12, ma forse addirittura a quella precedente, ancora più devastante, del 1780-81.
Il testo della “canzona” fu recuperato da Salvatore Sechi (1939-, storico ed accademico) che ne curò pubblicazione e commento nel suo “La canzona di mastru Juanni. La fame in Gallura in un'eccezionale satira dell' Ottocento”, edito a Sassari nel 1982.
Più recentemente Salvatore Tola, studioso sassarese, ha pubblicato un imponente studio intitolato “Il cavaliere della fame. Mastru Juanne nella poesia sarda e nelle tradizioni popolari”, edito nel 2012 dall’Istituto Etnografico della Sardegna, in cui ha raccolto molte altre versioni del poema/canzone da lui reperite in giro per l’isola.
Il testo che qui propongo – di oltre 1.000 versi! forse il più lungo mai inserito sulle CCG, insieme a Canto General di Neruda/Theodorakis - è quello ottocentesco riesumato dal Sechi come pubblicato su Ichnussa, la biblioteca digitale della poesia sarda

Il cavaliere della fame

Mastru Juanni. C'è, nella tradizione popolare sarda, un personaggio misterioso: che oggi pochi conoscono, ma che attraverso i secoli ha terrorizzato l'isola. Si chiama Mastru Juanni, Juanne, Giubanne. Il nome suona in galurese e logudorese, perché la sua fama sinistra è rimasta soprattutto in Gallura e nel Logudoro, arrivando a toccare le propaggini alte del Nuorese. È il “cavaliere della fame”… Come mai di lui si parla e si conosce così poco? È la domanda da cui è partito lo studioso sassarese Salvatore Tola. La fame è una presenza quotidiana nella storia della Sardegna. Anzi, nella storia di tutta Europa. […] In Sardegna i secoli sono contrassegnati da carestie e fame: diventate elementi ineliminabili del vissuto quotidiano tanto delle campagne quanto delle città, all'origine di un serie ininterrotta di proteste, disordini, rivolte.
La Sardegna ha uno straordinario patrimonio di testi poetici. Perché dunque, in migliaia di migliaia di versi il nome di Mastru Juanni compare così raramente? Una tesi che Tola cerca di dimostrare nel suo saggio è che, in un'isola dominata da potenti signori e controllata da un clero alleato spesso del trono più che dei poveri «de sas biddas», la poesia dedicata a raccontare le male imprese di Mastru Juanni ha finito per cadere sotto una sorta di «congiura del silenzio» perché poesia di protesta, a suo modo intrinsecamente rivoluzionaria. […]
Mastru Juanni è un forestiero, magro e malvestito, povero ma insieme prepotente, aggressivo e violento, che appare nei villaggi non appena le vettovaglie cominciano a scarseggiare (il grano in particolare, perché alimentazione, nel passato, voleva dire soprattutto pane), invadendo le case, ospite sempre temuto e sempre sgraditissimo. […] Il riso della sua maschera (perché Mastru Juanni è personaggio a suo modo fortemente teatrale) volge sempre in tragedia. […] [Il lungo poema resuscitato da Salvatore Sechi (assente nel lavoro di Tola, che invece ha raccolto almeno 18 versioni più brevi) contiene] più di mille versi di irrefrenabile comicità/tragicità, un autentico piccolo capolavoro in cui la figura di Mastru Juanni – nata dalla fantasia popolare isolana, dunque totalmente autoctona - celebra i suoi crudeli trionfi sulle plebi dei villaggi, simbolo delle avversità della natura ma anche della arroganza dei potenti.
(fonte: “Il mito di Mastru Juanni, simbolo dell'atavica fame di tutte le genti di Sardegna”, di Manlio Brigaglia, da La Nuova Sardegna, 15 marzo 2012)


La canzona di mastru Juanni

Specie nella Sardegna del Settecento e dell’Ottocento, Mastru Juanne è perfettamente diabolico. Si realizza nell’esercizio del male, nella sua ripetizione, nel suo devastante allargamento. A volte si maschera da Maimone-Mamuthone di nero vestito o dipinto. Si muove da solo. […] Inestinguibile fame in una perenne e globale “terra senza pane”. Ritorna ancora e sempre a capo di birri, scortato da dragoni o altra lanzichenecca soldataglia. Altre volte è ammogliato con Segnora Carestia che magari gli ha generato come diletta figliolanza Calamidade e Miseria oppure, sempre in coppia, Bisonzu e Famineriu. La nominazione della fame in sardo può essere al femminile, sa gana, ma pure su famine, al maschile. Ridere della fame per esorcizzarla, questo il refrain. Ma Mastru Juanne è sempre una rifrazione, una moltiplicazione di evocazioni e di fatti, le grandi carestie del 1780, 1812, sino ad arrivare alle porte della nostra modernità, la fame del 1943. Un continuo andare e tornare in Sardegna e altre parti del mondo, specie di area occidentale: questo Mastru Juanne che richiama il romanzo dei picari del Seicento ma pure la terribile esperienza di Auschwitz dove la condanna a morire ignominiosamente di fame era una norma. Terribile regola. Mastru Juanne non conserva più nessun tratto comico-grottesco. Si fa rappresentazione globale del terrore e dell’orrore. Mica è morto. Nessuno è riuscito finora ad ucciderlo. Neppure i poeti che hanno cercato di esorcizzarlo. Mastru Juanne si sposta continuamente in tanti sud del mondo. “El ambre antigua de Europa, ambre como la cola de un planeta mortal, poblaba el buque” : così Neruda nel suo Canto General. La fame antica dell’Europa, coda di un pianeta mortifero, affollava il ventre delle navi. Erano le “barbas y garras”, brutti ceffi arruolati da Cortés per la conquista del Nuovo Mondo appena scoperto da Colombo. Fuggivano dalla fame. Li spingeva la bramosia della conquista, la cupidigia dell’oro. Molta altra fame avrebbero portato. Erano tanti Mastru Juanne. Bisogna conoscere anche questo retaggio antico per comprendere se sarà possibile distruggerlo. Basti pensare a un dato di fatto: in Sardegna le canzoni contro Mastru Juanne furono proibite e censurate dal potere temporale ed ecclesiatico.
(fonte: “Mastru Juanne o la ballata della fame”, di Natalino Piras, da Il Manifesto Sardo)
Mastru Juanni è turratu
Chi cattr'anni è ch'era 'sciutu.
Abali n'era svilutu
D'andà pal mari e pal tarra.
Chist'è lu più chi ci sbarra
Pa lu dittu chi s'intendi.
A dugn'ala andàa ghirrendi
A dugn'ala ha postu focu,
E ogghj è turrat'a locu.
Chist'è l'ultima risgiolta
Turrat'è un'alta 'olta
Pal punicci in cuidatu.
Ghjuntu è Mastru Juanni
Ch'era senza 'inè tre o cattr'anni
Fora d'una 'isìtta.
E abannu si stenta, mill'ha ditta,
Fin a passacci magghju.
Cussì Tempiu meu fa curagghju
Cun tutta la Gaddhura.

In videllu mi fesi la paura,
Lu 'idisi passendi
E cumencia cummecu discurrendi
Chi dia 'isittammi.
Aìsi accaru però a cagliammi,
Cumincesi a timillu,
Fesi manera comu cacciammillu
Comu mali pudisi.
In l'andassinni tandu sinn'intrisi
unde Mastru Gasparu.
Lu pricont'e li dici: — Amicu caru,
Chi è lu chi cilcheti?
— Socu cilchend'allogghju, si pudeti,
Pai tre o cattru dì.
Iddhu, comu l'intendi dì cussi:
— Mal caminu hai presu,
No sai coment'è lu sassaresu
Chi no ten'a nisciunu?
Chi ti pensi ch'accetti a calchiunu?
— Eu soc'omu pulitu
O chi ti credi chi socu fugghjitu
O chalchi disaltori?
Mi cridìa di fammi meddh'onori
Ignoranti chi se'
E veramenti ti dai a vidé
Chi sei un carriagghju.
— Ohi! Chi linga è la c’ha un chiritaggju
Ghjuntu pai pisà bréa,
Si no era palch'eri in casa méa
Ghjà dii ammintattinni!
Ti dicu innoramala d'andattinni
Chi eu no ti 'oddhu!

E andasinni cu la janna in coddhu,
però nieddhu e tintu.
E entrasinni unde Antoni Pintu
Chissu mastru, casceri
E v'agattesi sola la muddheri,
mischina, a un'agnata:
E chi cilcheti? Scura la me fata
Tuppat'eti bon locu!
Eu socu tanti dì senza fa' focu
Chi no agghj' a Antoni.
Eu socu, la colcia, a un pupponi
Senza mira nisciuna,
Socu pignendi la me disfultuna
Cun chisti culciareddhi,
No viditi com'agghju chisti steddhi
Addì chi so inzicchi?
Ch'ani la cara come li municchi
La fiùra hani paldutu.
Andet'a unde babbu ch'è vinutu
Arisera da fora,
Ha arricatu cosa e n'ha ancora
Siddhu vinni 'ò' da.
— Eu no cilcu nuddha di magnà,
Voddhu sol'allugghjammi,
Fammi tu lu piaceri di pultammi
Chi no socu la janna.
— Vai la me fiddhola unde minnanna
E polta chistu ziu.
Irrispundisi cantu stia 'ìu,
Iddha no lu pultaa.
Ha dummandatu comu si chjamaa:
— Ghjan Maria Pilu,
No agghjiti suddhu paldivvi lu filu
Ghjà l'agghj'appiccicatu.

Tand'anda dapareddhu e c'è intratu
Drittu drittu a pusassi.
Chiddhi colci 'ulìani culcassi,
E iddh’arradicatu:
— Und'è ispostu? —, 1'hani pricuntatu
E dittu l'ha: — In locu,
Par istanotti fetim'un bon focu
Ghjà minn'andu matina.
— Andet' a unde Lucca Cuaglina
Chi v'è lu be' di Deu,
No pinseti chi so' comu soc'eu
Pignendi nott'e dì.
No è campà, lu meu, ch'è murì
Lu mali cumbattendi,
Hagghju a Ghjan Maria ch'è murendi,
Lu mischinu, e si mori.
Vi darìa lu sangu di lu cori
Siddhu lu fuss'autu,
Però Lucca no è discunnisciutu
Ch'è omu di piaceri,
La sera c'ha istragni, la muddheri,
La sera ridi e ghjoca!
Tantu l'inciaffuligghja e cillu boca,
E lu mand'unde chiddhu.

Però la transa beddha ch'aìs'iddhu,
Entra, drittu, e si posa.
Lucca dici: — E com'anda chista cosa,
E tu chi cilchi abali?
Lu 'iné a chist’ora è mal signali,
Sarà par arrubbacci!
Si no tinn'andi ti fiaccu li bracci,
Dimmi, chi ci fai?
— Socu juntu pal dì la 'iritai
Palchì m'hani mandatu,
Sinnò no era a chinci signalatu
Chi no vi cunniscìa,
A me ca m'ha mandatu è chissa zia
Ch'è ministeri dilla.
— Tu se' stata la strìa e l'inzilla
Ghjambi di tutturella?
E bréasi Duminica Ciampella
cun Duminica Bianca.
— Tu se'istata chissà linghi franca,
La culi punziuta?
Tu magn'affultu e ti cagli a la muta
E a me ucchjgghjigghji,
Fatti l'hai l'imbolich'e li pigghji
Pal fa lu bon'a te!
— Cussì siani tutti come me
Tre dì senza magnani,
Da 'chist'austu senza 'idé pani
A vita di castagna,
E no è dugna pastu chi si magna
Chi la sa sinnò Deu!

Ghjuanni Maria, ch'è un om'intréu,
Intendi chissà bréa
E dici: — Aiò viniti a casa mea.
Lassetili brià
Chi chisti no so dotti d'allugghjà
Mancu par una 'jatta.
Oh! Chi ghjent'illu mundu chi s'agatta
Senza nisciun valgogna!
Dummandeti chi cosa 'i bisogna
Chi d'eu vi pensaragghju.
E tentu l'ha lu mesi di 'jnnagghju
Comu mali pudisi.
Dapoi chi isbancatu si 'idisi
Una dì vill'ha ditta:
Abà ghja è bastanti la 'isìtta
La cos'è isviluta!
Iddhu l'intendi e si cagli'a la muta
Fendi lu mattess'usu.
Piddha Juanni Maria l'alchibusu
Garrigat'a tré baddhi,
E piddha e poniìll'a mezi spaddhi:
— Andatinni o ti tilgu!

A tuttu chistu 'ntazzu accudi Chilgu,
Voddhu dì Chilgu Mannu :
— No fa a moltu, ch'è valgogn'e dannu
Palchì voi andà mali?
Fatt'aaristi cattr'anni d'abali
A tinell'ottu mesi,
Pricontatillu si ni faiddhesi
Di nisciuna manéra!
Ancora la me casa è chiddha ch'era
Pal pudellu silvì.
Da ca lu dìa aé lu pruzzidì
In pudè distinghillu?
E piddha Chilgu Mannu e poltasillu
A casa un'alta 'olta.
Mariaseppa s'arristesi molta
Candu 'ntrà lu 'idisi,
E no fus'alta la pena ch'aìsi
Ch'era scunciminnata.
Subbitamentì s'è irramangata,
Entr'a fa la cucina,
Chjamasi par agghjutu a Austina,
Tutt'e dui sureddhi,
E falli sett'o ottu cuccareddhi
D'olzu mal'impastati,
Fin e cucendi si so iscunciati
Ch'erani mal suetti.
Dapoi c'ha cunnisciutu li sugghjetti
No s'è vulutu sta
E andatu sinn’è 'senza cinà
Afflittu, aguniosu.

E and'a unde Ghjolghju Barabosu
Chi l'aìa arricatu.
Comu illa Maddalena era sbalcatu
Iddhu nill'arrichesi,
Sendi 'inendi tillu cunvitesi
E sempr'era aspittendi.
Anda la sera e l'agatta cinendi
E pesa e sill'abbraccia.
Cunvitalu a magnà tant'almuraccia
Chi altu no aìa.
Ditt'ha chi almuraccia no vulìa,
Vulìa cosi boni.
— V'aarìa fattu tanti maccaroni
e farina no agghju.
Agattata mill'ha lu mulinagghju
Cu lu tricu ottu dì!
Mai m'era suzzessu di cussì
Una simili proa!
Priconta tu, Baigna, a mamma toia
Forsi ni de' aé.
— Ghjesu Maria chi omu chi se'
Mamma mea no n'hani
È tanti mesi senza 'dè pani,
E la farina undè?
— Undi ni pon'aé? Unde Bisgè
Ch'ani cottu arisera.
Fanni proccura, fanni la manera
Fussi mai incuntranni.
Dilli chi ghjuntu è Mastru Juanni
Intrina e no intrina,
E mi bisogna un pocu dì farina
Chi d'eu no minn'agattu.
Piddha Baigna e poltasi lu piattu
undi dìa punilla.
And'a unde Rosa pal divvilla
— O Irrosa, un piaceri
m'hai a fa, ch'è vinutu un furisterì
Par annattammi pena.
Abal'è l'ora di falli la cena,
Alumancu l'usanza,
E socu 'junta cu la cunfìdanza,
Chi Ghjolghju m'ha mandatu,
A pricuntattì si t'è avanzatu
Un pocu di farina,
Palchì ca villa dici è Ghjacumina
C'hai fattu la cotta.
— Cant'a Ghjolghju l'ammazin'a pilotta
Cantu farina n'agghju!
Chissu chi vill'ha ditta è faulagghju
E vi 'ò cugliunà.
— Irrosa, si tu l'hai no nicà
Chi lu bisogn'è folti.
— Cantu c'entria molti! A mala molti
No mi socu 'jurata?
No cinn'agatti mancu pizzicata,
Chi più ti possu dì?
Torrali la risposta di cussì
E si paresi, seriu.
E sillu polta Maltinu Timperiu,
Un omu di carrera.
E cumincesi da la primma sera
A maltrattà li steddhi.
Piddhali dui o tre cuagliuleddhi
E no n'aìa tantu.
Lu poaru Maltinu cant'e cantu
Punia tutt'a bassu,
Mai sill'ha fidatu manc'un passu
La notti nè la dini.
Da c'ha vistu chi tutt'ha fattu fini
Lu caminu s'ha presu.

E entrasinni unde Castiddhanesu
In cilca di farina.
E ponis'a li gridi Battistina,
No vulìa 'idellu.
Ghjuannantoni disi di tinellu
Ch'era lu so amicu.
V’aìa ancora una cappa di tricu
E favilla pulgani.
A li dui o tre dì di chiddhu pani
No v'aìa nienti,
E morili l'acchettu prontamenti,
Piddhatu 'inti scudi,
E li colci fiddholi nudi crudi,
Chi v'aìa unu scoriu.
No poni patì tantu in Pulgatoriu
Cante in chissu locu.
Tenilu tanti dì senza fa focu
E iddh'a un papponi.

Fugghjisinni unde Paulu Muzzoni,
Comu si cunniscìa,
Chi abà cattr'anni lu tinìa
Come donn'e patronu.
Chi faci Pauleddhu, com'è bonu,
Lu 'nvita a cinà.
Baigna cuminces'a isbarrà
— Chist'è un mal signali!
Comu ci'ha fattu cattr'anni d'abali
Cussì ci faci abannu,
Chi ci lassesi tutti cu l'impannu
E cu l'occhji incilati.
Andetiìnni o piddhu li suldati
Chi no ci 'éti di fa!
Pauleddhu dicìa di caglia
Chi no era dizzenti.
— Si campa chiddhu no ti poni menti
Chi ghjà sa ca sei tu!
— O la patrona, tanta 'ngrattittù,
Chi v'agghju causatu?
Fors'illu tempu chi ci socu stata
Nienti v'agghju presu?
E' veru chi l'amicu timpiesu
E' crudeli e tiranu.
Pal chissu ci'o' tantu tìffittanu
Pal tinè unu stragnu!
Eu riccattu 'ostru no ni magnu,
Voddhu sinnò l'allogghju.
— No cill'aéti cottu chissu cogghju,
No semu scalmintati!
Da 1'ann'ancora semu indibbitati
A cima di capiddhi,
Aet'arruinatu tanti 'iddhi
No solament'a meni.
Sarà la me 'spiccanzia si lu teni,
Voddhu fa disbaratti!
Accud'Antoni Nou a li rimatti
e priconta — Chi ci'à?
Tutta la notti v'intenda brià,
Chi è lu mali ch'eti?
Pal tinè un amicu vi brieti?
Vi feti poc'onori!
Ci'à pal Mastru Juanni un silvidori
Si vo viné a casa.
E poltasillu, e tantu faci asa
Più di dui o tre mesi.
Tillu tinìa a vita di malchesi
Dugna dì a banchetta.
Vindisi la cuttiglia e la faldetta
La poara muddheri,
Ca vill'ha presa so li panitteri
Pa lu pani diutu.
Dapoi chi tuttu cantu s'ha vindutu
Chiddhu pocu ch'aìa
Ogghji, mischini, so Ghjesummaria
Patendi la pilosa!
Da c'ha vistu chi Chjara era chisciosa
Ta'ndu sinn'è andatu.

In l'andassinni, tandu, l'ha chjamatu
Juanni Marieddhu.
La sera l'ammazzesi lu pulceddhu
Pai fall'una gran cena.
Cant'alligria ha aùtu Mannena
Chi lu stragnu 'idisi.
Però Sgimona, chi la cunniscisi,
— Chist'è Mastru Juanni!
No cinn'aeti dat'abà cattr'anni
D'affanni e di strapazzi?
Eu fes'a fugghjitura pa li stazzi
Pal campammi lu fiatu,
E voi aet'accia chi seti turratu
A visittà a me!
E piddhani la stanga tutt'e tre
E si dan'a li gridi.

E passa Don Ghjuseppa, e tilli 'idi
Tutt'e cattr'affarrati.
— Chi seti fendi, chi seti 'ultati,
Palchì lu maltratteti?
Millu polt'eu si no lu 'uleti
Ch'agghju più abbundanzia.
Subbitamenti la dic'a distanzia
Ch'à più meddhu radici.
E anda Don Ghjuseppa e villa dici
— Custanzia, un amicu,
E vo vinè a casa, tillu dicu,
Ed è un furisteri,
— Emmu, 'Juseppa meu, cun piaceri
L'amicu arrecammillu.
E anda Don Ghjuseppa e poltasillu
Cu alligria manna,
E a l'intrata chi faci illa janna
Li dà la binvinuta.
Iddhu l'intendi e si caglia a la muta,
manc'occhji l'ha alzatu.
Solu in videllu cussì ammusciatu
Facìa la paura.
— Eu no vi 'oddhu cun tanta tristura,
Isteti allegramenti
Chi chinci seti idatu in mez'a ghjenti
Di rispett'e d'onori!
La pena ch'agghju m'arre'a lu cori,
Di Sigmona Mulina,
Però, siddh'alza a me la battistina
Li decu fa la fossa!
Istagghjìa culà Sgimona Cossa
E l'intendi e faeddha:
— Si voi maltrattet’a me sureddha
Sigundu feti mali!
— La sureddha se' tu di chissi tali?
Pudeti sta pumposi
Chi seti tutti canti famicosi
Li minori e li manni!
D'ammintassinni di Mastru Juanni
Chist'è cosa sigura,
Da Tempiu et'a fa a fugghjitura
Si vuleti campà!
— Aiosa, chi sarà lu chi sarà,
Pal chissu no v'alzeti,
Chist'è la paca chi a tutti deti
In chista cilcustanzia?
Si vi stinteti unde donna Custanzia
Et'a fa lu mattessi
Chi l'et'a fa vinè a chiss'ezzessi
Di falli piddhà bolu!
— Eu agghju bon pruista di fasgiolu
E tricu illu cascioni,
No socu come voi, dimmandonì
Da candu seti nati!
Chi ti pari, parauli scappati,
Comu l'agghju a suffrì?
Sigundu si campemu calche dì
Vi decu dà la pari!
Cumencia Don Ghjuseppa a fa ispari
E fundu no aìa,
In dugna furru di pani diìa
Tre iscudi o cattru.
Tandu Donna Custanzia chi t'ha fattu?
— Ghjuseppa, no ci stocu,
Unde me' surrastra minn'andocu,
No ci'appuntu, minn'andu!
— No ti possu impidì, no ti cumandu.
Voi andà? Andatinni!
E veni chiddha colcia a fugghjissinni,
Una femina manna!
Lassesi a Don Ghjuseppa e a Ghjuanna
A l'addisispirata.
Iddhu sempri illu culu di l'agnata
Cun chiddha balba bianca.
Una dì sinn'andesin'a la tanca
E nisciunu v'aìa.

E c'entra unde Duminicu Masìa
Chi sta illu saloni,
In cilca d'accunciass'un tilzittoni
E fassi unu spadinu.
E priconta sidd'era cittadinu
O s'era saldignolu.
— Socu natìu proppriu spagnolu,
Ma chinci fattu mannu.
Si mali no m'ammentu e no m'ingannu,
Ch'è cattr'anni d'abali,
Candu ci socu 'juntu generali
Chinci ci socu statu.
— Voi seti ca m'eti cannuccatu
E abbampatu e cottu!
No hagghju nè pastranu nè cappottu
Chi socu in arruìna,
A voi no vinni focciu di faìna
Chi no voddhu intalvariu!
— Fa la dèi, chi socu cummissariu,
E più no ti risisti!
Sappi chi pal punimmi li ministri
Chistu cap'agghju presu.
Hagghju a Gasparu e a Castiddhanesu
Pal dugna ministeriu,
Hagghju sighenti a Maltinu Timperiu
Ch'è unu di li boni,
Hagghju a compari Paulu Muzzoni
Ch'è pultat'a mintou,
Hagghju lu cani 'ecchju, Antoni Nou
Sempri pal me sugghjettu,
A Ghjuannimaria, pal dispettu,
Chissu lu tengu fora,
Don Ghjuseppa Misorru, e tu ancora
Venare' come l'alti!
Cilca cabaddh'e approntati pal malti
Palchì t'aspettu 'n casa.
O 'en'a lu muntigghiu, a Montimasa,
Chi m'incontri culà.
Cu li cumpagni ti poi 'ncuntrà,
Ghja sai lu cumprottu,
Però si tu ti stenti più di l’ottu
Sarà guai pal te!
Com'ha intesu cumandu di re,
mischinu, ha ubbidutu
E la mani matina c'è isciutu
E till'agatta pronti.

Subbitamenti ruignini lu monti
In cilca d'assaltà.
Lu primm'assaltu a ca dìani dà?
A frati Puddhichini.
Iddhi, com'an'intesu di cussini
— Subbr'a noi è l'assaltu!
Ca casches'a un latu e ca a l'altu
Li minori e li manni.
— O arrinditivi a Mastru Juanni
Sinnò focci'a irréu!
Subbitu disi 'Juanni a Tumméu
— Tummeu, cumpagnia!
Comu 'nfattì firisini la spia
Di Ciromu Tampóni
Li faci fronti cu un tilzittòni
In cilca di sparani.
Mastru Gasparu, ch'è lestru di mani,
Si lampa a piddhavvillu.
Salvadori Di'aldia zidillu,
Si 'ulìa fa folti.
V'aìa pena .di dalli la molti,
Si no è Casabianca
Chi sillu polta cun bandera franca
Iddhu v'era arristatu.
Ma a lu babbu 'ja nill'ani datu,
Cun chissà femineddha,
Fin e chi l'ani 'istu la cara nieddha,
Chi nuddha no v'aìa.
Chilgu Muzzu er'accultu e l'attindìa,
Voddhu dì lu laàa,
Cu lu cuntrattu ch'iddhu ci pinsàa,
Chi no dìa cilcallu.
Piddha una sera e and'a assaltallu
Fendisi traditori
Esci Chilgu, si faci poc'onori.

— Chi socu cumunali
Ministeri è pultavvi tutti gali,
Però decu esaltatti,
Socu 'inutu sol'a cumandatti
Un picculu cumandu.
Esci 'Juanni Maria — Eu no v'andu,
No v'andu pal nienti,
Sappiti chi d'eu agghju la patenti
Di la Piriulia,
Eu cand'escu cu la cunfraria,
Cunfraria magghjori,
Istocu dend'attent'a lu chi mori
Ch'agghju lu me tribbuttu,
Chiddhu chi mori cillu lampu suttu.
E no v'escu a lu campu,
Voi lu feti murì, eu cillu lampu
E agghju li me gaci.

Datus'a cunniscì punisi paci
E si so abbracciati.
Poni li posti pa li cantunati
Da un lat'e da l'altu
Chi a mezanotti dia dà l'assaltu
A Baignu di Rau
Ch'istagghjia illu furru di Cannau
E s'era appudarata.
A mezanotti la 'janna ha tuccatu
E faeddha — Cal'è?
— Mastru Juanni in cumandu di re,
Pesa e abbri la ‘janna.
— Istanotti mi pari cosa manna
Chi si possia abbrì!
— Pesa e abbri la 'janna, no timì
Chi no ti focciu dannu.
Don Ghjuseppa Misorru, com'è mannu;
Vulia dà l'attaccu.
— Siddh'apperra Baignu è mezu maccu
E la so perra dura,
N'alzia unu da la cupaltura
E falia a ignò!
Antoni Nou dicìa chi no
— Baignu faci focu!
— Si si stenta cussì in dugna locu
No si gagn'un cattrinu!
Chi ti faci Tummeu Puddhichinu,
Ch'e di curagghju folti,
C'intresi da lu muru di la colti
Cu lu so almamentu.
Entra e ci metti chissa 'janna n'drentu
A li primmi 'mbutati.
Entrani come animi scappati
Pal falli più dispettu,
E pesannillu nudu da lu lettu
Come una peddhi mala.
La poara muddheri a l'alz'e fala:
— Ohi! Chi semu molti,
Arrendi l'almi, no ti fa più folti
Chi ghjà sem'abbattuti!
Tant'è chi a la bona so vinuti
E ponisillu 'nfattu,
Baignu, com'aìa un beddhu trattu
Ed era di talenti,
Subbitamenti lu fesi salgenti
Di culunna bulanti.

E l'assaltu chi desini illu stanti
Fusi a Lucca d'Asara.
Iddhu 'idi 1'ulminu e si prippara,
Mischinu, e esci drittu,
Poltasi solamenti lu mannittu
E l'alti s'ha lassatu.
Mastru Juanni sol’ha incuntratu
La muddheri ammusciata.
Subbitamenti l'ha pricuntata
— Und'è to maritu?
— Chi no l'eti tuppatu, ch'è fugghjitu,
Beddha proa m'ha fattu!
Duminicu Masia poni 'nfattu
Ch'è omu sgaciatu,
Cun Paulu Muzzoni, a l'altu latu
Ghjuanni Puddhichinu.
Piddhani tutt'e tre par un caminu
E facini schilvìu.
Cacciatu s'è a fora da istìu
Sempri fendisi folti.
L'aarian'assaltatu middhi 'olti
E senza fa irrappa,
E l'hani 'istu ill'oltu di la nappa
Di patron Ghjanbattista.
— Ministeri piddhallu ch'è in lista,
No sinni pò cilà!

E l'altu, a ca dian'assaltà
È Petru Biancareddhu.
Sinn'avvidi 'Juseppa, ]u frateddhu.
Cun Ghjuannaustinu,
Chjamasi a Pauleddhu Carracchinu
E accudin'a chindi.
Ponili 'nfattu Ghjommaria Grindi
Pal saltassill'addossu,
Esci da casa 'Juanneddhu Cossu
Cun Cicchi Paulinu,
Passa illa 'janna di Malcaustinu
Ghjambattista Calcheddhu
E s'aunisi cun Santu Busgeddhu
Tutti cant'a un filu.
Petru di Sini cun Franciscu Pilu
Eran'a lu cumprottu
E andani pal fa un abbulottu
Tutti cant'auniti.
Ciroma Neccia iscisi cu li spiti,
Ch'era sintimintosa,
E esci la fiddhola di Fruttosa
Fìa cu lu frateddhu.
Maria Catalina di Chjudeddhu
Iscisi da la stritta,
Ponili 'nfattu Maria Fulchitta
Cu la so alma in manu.
Escini tutti a Santu Bastianu
Pal fa l'unioni,
Malcaustinu, Micali Muzzoni,
Tummeu, lu frateddhu,
Salvadori Parrinu e Micaleddhu
E Tummeu di Locu,
Ben pripparati ill'almi di focu
Pal muri tutti gali.
Mandami un zittu subbit'a Micali
A Micali 'Jacheddhu,
Chi fuss'isciutu cun Ghjacu Nieddhu
Com'erani cumpagni.
Micali Muzzoni cun frati Bisagni,
Andria Cuaglina,
Tutti chiddhi chi so in arruina
Hani fattu scadroni.
Ghjanbattista Selis e Mudoni
Iscisini in mi bolu,
Esci 'Juseppa Spanu e lu fiddholu,
Ghjuseppa Multineddhu
Poltasi a Micalagnuli Busgeddhu
Lu so acculdadori,
Esci Franciscu Pesciu mori mori
Cun chissu mali 'n dossu,
Ghjuannimaria cun Ghjuseppa Cossu,
E Chilgu Biancareddhu
Esci cun Bastìanu Marideddhu
Facìani ch'è lampu,
E accudini tutti 'a chiddhu campu
Che accinni scappati,
E si so a la gherra pripparati
Tutti canti d'un cori.

Mastru Juanni mutesi culori
In vidé chissi 'isti.
Cumencia a pricuntà li so ministri
Si aìani curagghju.
— Eu no v'escu da lu muntinagghju!
Rispundisi Maltinu.
Tandu iscisi 'Juanni Puddhichinu
— Noi' ulem'agghjutu
Palchì l'andà cun voi emu paldutu
La folza e la sustanza,
E nisciunu di noi no s'avvanza
Chi semu cannuccati!

Subbitamenti manda l'imbasciati
Infatt'a l'usuriti
Cun dicendi chi fussin'accuditi
Chi iddh'era in mal passu,
Chi s'era alzatu lu populu bassu
E l'aìa ammandratu.
Lu primm'avvisu ìntengu ch'à mandatu
A Antoni 'Intura
Chiddhu fussi pultatu la proccura
Di lu so generali,
L'aissi dittu a Antoni Pascali
A vidè chi dicìa,
Chi sempri lu bramaa e lu 'ulìa
Ch'iddhu fussi' 'inutu.
Don Antoni Pascali l'ha saputu
IIlu mattesi stanti
E ni faeddha cu lu cumandanti,
Ma però appinatu.
—Beddhu rispettu chi l'hani trattatu
Li so gran filigresi,
Ghjà li pò faurì li timpiesi
Chi lu trattani bè!

Esci lu cumandanti — Cosa c'è?
— E' Tempio sconvolto,
II nostro generale sarà morto
Ch'è tanti giorni in mano!
Voglio la truppa come capitano
Che son di fanteria,
E vado con la mia compagnia
per diffenderlo poi!
Secondo il concerto tra di noi
Io l'ho chiamato,
Sono do che l'ho assicurato,
La prova è la mia!
— Fermi un poco, mi dica chi sia
Questo generale,
La sua incombenza quanto vale,
Che importa, cos'è?
— Questo importa a tutti, e più a me
Che molto ne profitto,
E se lei non è, sono 'sconfitto,
Non posso maneggiarmi.
Basta, per ora, andiamo all'armi
Non sia troppo tardi!
— Si fermi sor compare e si guardi
Di far confusione,
Che son per darci soddisfazione,
Se fosse di giustizia,
E vi prometto domar la malizia
Di questi sollevatti.
Bisogna, prima di venir a patti,
Consultar col Preffetto.
Si tranquilli, si stia quietto
Che mando a chiamarlo.
Andate, ordinanza, ad avvisarlo
E diteli che venga,
Faccia presto, che non si trattenga
Ch'è cosa d'importanza.

Anda subbitamenti l'uldinanza
A unde lu Preffettu
E li presenta cun summu rispettu
L'oldini c'ha aùtu.
Iddhu subbitamenti s'è vistutu
E prontu n'è falatu
E drittu dritta a subbra c'è alzatu
Pinsendi — Chi sarà?

— Servo, sor Comandante, son qua
Pronto per ubbidirla.
— Appunto, sor Preffetto, ad istruirla
Osservi questo scritto,
Lo legga bene e 'faccia il dritto
a favor di chi spetta.
— Sor Comandante, l'ho letta e riletta,
Non posso giudicar,
Un congresso qui bisogna far
Per agir drittamente.
Qui non c'è altro spediente
Che mandar a chiamarli.

Andat'è l'uldinanza a avvisalli
Pal bè di lu cumimu,
Cussi comu vi dicu.
Chjaman'a chiddhi ch'aìani tricu
Pal nicacci la luci.
Avvisan'a Ghjuanni Gruci Gruci
Chi sei lusci n'aìa,
Chjamani poi a Antonimarìa,
Voddhu dì lu balberi.
Li c'hani tricu so li Consiglieri
Pal tirà più a moltu.
Lu primmu 'ottu, ch'è Franciscu Toltu,
Un’anima innuzzenti,
Ghjuannimaria Murinu sighenti,
Chi un bon pagghju sò!
Ve Piscincheddhu cun Malcu Ciabò,
Lu soiu no è soiu!
Avvis'a Ghjuantummeu di lu Boiu,
Omu nettu d'inganni!
Anda cu lu cumpagn'Antonghjuanni
Pa no fa lu sultinu,
E lu sindacu, Antoni Calcupinu,
Sia di tutta nettu!
Lu bonu bonu è Biasgiu Muzzettu,
Iddhu 'jà no c'inganna!
Anda cu lu fratili Cappamanna
Postu di cugliunella.
Avvisa poi a Larenzu Mirella
Cu Antoni Naseddhu,
Bastianu di Dora e Pauleddhu
E Gosimu Diola,
Alzani tutt'e 'dui cu Nicola,
Cu Nicola Marinu,
Di cussì vinn'aìa un mattuttinu
Di chisti cumunali.
Erani sinnò dui prinzippali
Chjamati cun primura,
Don Antoni Pascali cun Vintura,
Iddh'àni fattu tuttu.
Avvisesini poi a Lucca Asciuttu
Cu lu so sicrittariu,
Pa lu Cumunu v'era lu 'iccariu
Cu lu 'signol Daganu.
Dapoi d'aé fattu chistu pianu,
Si presentani in sala,
Sarresini la 'janna di la scala.
Illu propriu 'stanti
Cumencia a discurrì lu Cumandanti
— Ebbè, chistu cungressu
L'aemu fattu cun chiss'intaressu
Chi ci'ha ghjenti prendi!
Ch'emu a Mastru Juanni arruinendi
Una cumunitai.
Ghja v'agghju datu troppa libbaltai
Tutt'a faori 'ostru,
Abali lu cumandu s'è oppostu
Chi si 'idi patì!
No è prizzisu lassalli murì
Pal tanti palziali!
Ubblìcu a voi, come prinzippali
Chi seti di lu locu,
Si no cillu bucheti cillu bocu
Cu l'alti patriotti.
Subbitamenti passem'a li 'otti
Si no seti cuntenti.

Esci Franciscu Toltu prontamenti
— A nienti l'intengu,
Eu lu bramu sempri e lu trattengu
Ch'è omu nizzissariu!
Entra lu 'ottu di lu sicrìttarìu
E felma lu mattessi
Chi no dia paldì li so intaressi.
Dugnunu lu 'ulìa!
Esci lu razzu d'Antonimarìa
Cussì comu vi dicu
— Lassetici 'indì lu nostru tricu
Dapoi cillu caccemu,
Abà ch'emu lu 'entu 'intulemu
Chi n'emu bon pruvettu!
Priconta poi a Biasgiu Muzzettu
— Biasgiu, e tu chi dìi?
— Eu lu 'oddhu pal tanti muttìi,
Socu più che cuntentu!
Ch'agghju la 'Jesgia par arrindamentu
E sempri agghju paldutu,
Abann'ancora no n'agghju 'indutu
di tricu, manc'un granu,
Saria pal punì la casa in pianu
Si agghju chista sbancata,
E lu tricu d'Ignazziu Casata
Presu tutt'a sei liri,
E sinnò pricuntet'a me fratili
Chi c'è chinci presenti.
Ghjuannimaria Murinu sighenti
Entra e dà lu so 'ottu
— Eu di lu cumunu socu cottu!
No faci manc'un ciau.
Bramaria punilli lu cannau
Pudendilu punì.
E' ministeri lassalli murì,
Lu nostru cont'è fattu,
E ca vo lu me tricu pong'a cattru,
A cattru scudi saldi,
Chista no è irrobba chi si paldi
No è pannu nieddhu.
Princont'a Salvadori Piscincheddhu
— E voi Salvadori?
— Pal me siddhu ni campa o si ni mori
No n'agghju di fa eu,
Saria statu lu più gustu meu
Di fa a cataletta,
Eu no voddhu paldì la me purretta
E nè li me trabaddhi
E nè ci 'oddhu intra illi ragaddhi
Di cosi di cumunu.
— Ghjà 'ch'è un gustu c'accetta dugnunu
L'accettu cussì eu,
Esci Malcu Ciabò, e Ghj'uautummeu
— No sinni po' caccià
Chi chist'è ca ci faci malcanzà
Li dui cagliaresi,
Lassetili dumà li timpiesi
Chi so ancora rudi,
Eu decu impiccà pal dui scudi
Maccari a me frateddhu.
— Antonghjuanni e Antoni Naseddhu
E voi chi ni diti?
— Si chistu no'impositu puniti
Chi chistu ni cacceti
Un soldu mai no acchittareti
Li bon niguzzianti,
Chist'è la prenda ch'aeti impultanti
Chi più beddhu tisoru?
Si vi palditi chistu, lu diccoru
Oh! Beddha cugliunella!
E tu chi dìi Larenzu Mirella
Susteni come l'alti?
— Aìa fattu tantu tricu in Malti
Da chistu statiali,
l'agghju adducatu pal vindill'abali
Pa aé lu me tantu,
Eu sigu lu meu cant'e cantu
No hagghju alta idea!
— O Bastianu e Paulu Dadea
Voi chi c'eti a 'dì?
— Noi emu tantu laldu di 'indì,
Pal dì chjaru lu ch'è,
E illu stazzu c'è custat'a tre,
Chinci no ci’ha inganni,
E la 'inuta di Mastru Juanni
Calchi cosa gudimu.
E' veru chi lu tempu lu 'indimu
Cun filmanzi suprati,
Lu dem'a setti e a mani basgiati
E cu l'impegni ancora!
— E tu chi dìi Paulu Diola?
— Eu nuddha no dicu,
Però tra faa, tra olzu e tra tricu
N'agghju ottanta raseri,
E si fuss'a piddhà lu me pareri
Dicìa di lassallu,
Sinnò no possu mai sbaragliallu,
Pal me sinnò no bolu.
N'ha tanti cuppi ancora me fiddholu,
Lu mannu, Pauleddhu.
Tandu iscisi Nicola Bataleddhu
— Lu me 'ottu è sol'unu:
Ogghji ca faci bè a lu cumunu
Si 'ulìa brusgiatu!
Aspitteti d'aenni lu gratu
Da chissà poaraddha,
E più e più lu capu di Cacaddha,
Chi sò tutt'ignoranti!
L'agghju suffiriti e li suffru bastanti
Chi sò prii di luci!
Tand'iscisi Ghjuanni Gruci Gruci
— di me chi ni feti?
Chi socu calzulaiu lu sapeti
e no niguzzianti,
Ghjà n'agghju fattu bensì lu bastanti
di tricu, lu me 'ittu,
Ma chì no vi paldu e né v'acchittu
No v'ha nisciun mancanza,
E 'siddhu calchi pugnu minn'avanza
Abali no lu docu,
Chi a sei liri e mezu è troppu pocu
Chi a cattru 'de' vinè,
Pal ca s'agattarà lu de' vidè
A cattru si più noni!

— E Vosté chi ni dici, Don Antoni,
Di chisti temp'asciutti?
— Eu 'urrarìa cuntintà a tutti
Aendilu e pudendi,
Emu a Tempiu nostru ch'è pirendi
Pirendi chi più no!
Ma ca lu de' magnà dici però
Ch'è vinutu d'incantu,
Lu ch'em'in faori è calchi santu
A facci chist'annata.
Ma, diesse la cosa cumpassata,
Campa e lassa campà.
Ca l'ha piddhat'a diciottu dinà,
Pal pianà l'allellui,
Chissu lu de' vindì a vintiddui
Senza falli dispettu,
Chi ghja v'ha lu gadagnu e lu pruvettu
Cattru rià lu stareddhu!
Tand'esci Salvadori Piscincheddhu
— Socu più che cuntentu,
Hagghju cattru rià d'avanzamentu
E paldì no vi paldu!

— A pocu, Salvadori, si se' caldu
Igneli cantu prestu!
Iscisi Don Antoni beddhu lestru
Pal fattillu caglià.
— No n'agghju 'istu mai di lassà
Laori in tempu meu!
Chissu si faci a la carri di seu,
A la carri pulcina,
Un colp'a soldu e un colp'a uttina
Comu 'o la 'justizia.
Lu laori l'abbassa la diizia
Candu Deu la dà.
E chi è, chi di tricu no cinn'ha
a camasoni grossi?
Ma da chi cappa in manu a l'inguddhossi
Veni lu tricu caru,
Chi mancu cun gagnà lu mez'apparu
No seti cuntenti!
La lasseti murì la colcia jenti
A l'addisispirata!
— Mal pal Tempiu ci'ha un'agghjutata,
Ch'aemu un bon sigrettu —
Cumencia a discurrilli lu Preffettu,
Candu v'era l'agghjunta.
— Pa lu tricu mi piddh'eu l'assunta
Di magnall'a bon pattu.
Tutt'è a nuddha lu cuntrattu fattu
E lu ch'aeti dittu!
Lu Prinzipi di Cagliari ha iscrittu
Chi si poni ill'obblìcu
Di dacci lu bastanti di lu tricu
Pal cantu lu 'ulemu.

Tand'iscisini tutti — E chi ni femu?
Chinci c'è lu bastanti!
E si ponin'a boci tutti canti
— Ghjà cinn'ha d'abbundanza,
Tricu fin a lu nou cinn'avanza,
E si manca, dapoi,
Chi no cinn'ha, ci demu pinsà noi
A dà l'acciimentu.

E li facini chiddh'impidimentu,
Ohi, chi traditurìa
Cun dicendi chi tricu cinn'aìa
Torran'a iscrì,
E sinn'allegra ill'intindé cussì
Chi c'era la pruista.
Irruina pal noi fusi chista
Lu dà chistu manegghju,
Chissu ci’ha iscumpitu pegghju e pegghju,
Cantu dannu em'autu!
Dendi lu soiu a cant'hani 'ulutu,
Senza presgiu nè malca,
Pultat'hani lu tricu di la Balca,
Pal noi un’irruina!
Vinn'ha lu mezu di petra calcina
E olzu e faiceddha
V’è la misura, e in piena nieddha
Lu tostani da drentu,
S'improntan'a zappà chiddhu pamentu
A tuttì li momenti!
— Piegni, populu, piegni amalgamenti!
Iscisi lu Daganu,
— Chi till'hani calcatu lu gabbanu
Tanti latr’assassini!
Piegni, chi n'hai mali di pignini,
Se'in mez'a l'ebrei,
Solu par arricchì a cinc'o sei
Sei tu arruinatu!
Tempiu meu, comu sei paratu,
Lu specchju di Saldigna,
So ogghji cumandendi!
Palch'è lu tricu chi ogghji sò vindendi
Tuttu 'anu e magnatu.
Lu triou bonu 'jà l'hani spacchjatu
Pal dì chi cinn'aìa!
E lu Prinzipi di Cagliari prummittìa
Danni middhi raserì,
E opposti si sò li cunsiglieri
Chi c'era lu bastanti!
Chinci la culpa n'ha lu Cumandanti
Cu lu signol Preffettu
Chi no dìani fallu lu diccrettu
Senza fa lu scultinu,
Ed era tutta cantu chist'ulminu
Pal vindissi lu soiu!

Biasgiu e Ghjuantummeu di lu Boiu,
Cun tutti l'alt'auniti,
L'effettu c'hani fattu 'jà viditi,
Palchì contr’a un cumunu
No voni chi tricu 'endia dugnunu
Sigundu la pinali.
E ca vendi castagna è tal'eguali
Cu la mattessi pena.
Lu tricu tutt'è olzu e tuttu rena
E a faiddhà francu
In dugna cuppa ni dani di mancu
Una meza passata.
Comu sarà eddunca la campata,
Tempiu, chi hai a fa?
Si tenini lu tricu e lu dinà
E la robba palduta.
Da chi la 'jenti sarà isviluta
Farani calch'ezzessu
E paldarani 'ita e intaressu
L’usuresi ostinati,
Palchì paricchji si sò lamintati!
E Ghjuannimaria
Apposta cugliuendi si punia
— Chi cosa 'i mattana?
Altu nonn'incuntreti di funtana,
Tutti chinc'et'a bì!
E li chi feti lu pani di 'indì
Comu l'et'a bucani?
Sigundu tricu deti fa lu pani
Cu li 'ostri misuri!

— Dacci lu chi ci tocca, chi ci furi
Una meza di tricu,
Chi se'istatu cussì lu 'nnimmicu
Di 'la cumunitai!
Ma lu Signori no po' lassà mai
Di dacci pruidenzia
E di fa contr'a chisti una sintenzia,
Chi ci'andani crudeli,
Aspittemu 'inditta da lu Cieli
Comu semu prichendi,
E tutti chistu chi set’arrubbendi
Pocu l'eti a gudì!

Tand'iddhu si punis'a irridì
— Tuttu chistu m'ingrassa,
Cant'e cantu lu meu è lu chi passa,
Cripeti tutti canti!
Accusetim'unde lu Cumandanti
Siddhu no focciu bè!
Pocu faci l'accusa contr'a me
Di tuttu lu cumunu!
E und'è, chi a me dia dugnunu
Raccumandamm'a Deu,
Chi si abannu no c'era stat'eu
Lu mezu n'era moltu!
Pricheti 'ita a me e a lu Toltu
Chi v'emu riffrancatu!

Mastru Juanni è turratu.

Contributed by Bernart Bartleby - 2015/5/29 - 14:24


Vorrei riportare a commento una descrizione della grande carestia che colpì la Sardegna nel 1811-12. E’ tratta dal manoscritto di un contemporaneo, tal Gio Antonio Cane, tratta dal blog di Antonio Cane, nella trascrizione di Marino Cassini:

1812: Questo anno e stato il più misero che abia visto alcuna persona vivente in generale per tutto il Mondo era un pianto di vedere il numero delli poveri per le contrade che piangeva la fame dal principio del jnverno sino al mese Giugno cioè gli utimi di deto mese era ancora fame tutti li giorni non si vedeva che done figlioli e homini in giro in cerca di qualche cosa da mangiare chi vendeva ogni sorte di ferramenti bronzi rami roba linea lania fascie gierbidi canbi per prendere denari

la magior parte delle done e figlioli impiegava tutti li giorni a racoglier erbe di tutte sorte
il forno erano pochi i giorni che cociesse e quando coscia non era altro che poche gabele o crisciensie di granon di pane erano tre o quatro particolari che ne facevano di quando in quando perche orzo non se ne sentiva mensionare il grano andava li dodeci la quarta.

insomma non era altro che granon e per tutto il Mondo non si mangiava altro che polenta richi e poveri quelli che ne poteva avere o con denari o a lascio li poveri non mangiavano altro che erbe senza oglio e poca sale si procurava una mana o sia pugnata di farina da meschiare con dete erbe per poterle inghiotire. giornate ne da homo ne da dona nesciun particolare ne rico e benestante non se ne cercava chi se potria fare li travagli li faceva chi non poteva farli li lasciava per non avere ne denari ne da dargli mangiare non solo il nostro paese ma in generale da tutte le parti erano morte persone di bona qualità homini e done e figlioli che facevano della fame per non trovare ne a vendere ne a impegnare ne a farssi lasciare lamico andava a trovar lamico ma non si poteva dare aiuto perche era frenquente la necessita di tutti amici parenti e simili

la Providenza di Dio e stata grande per gran abondanza del granon che da tutte le parti veniva e mancava li denari da comprarlo queli che aveva li denari lo pagavano lire cinque e dodeci o sei lire la quarta queli che lo prendevano a lascio lo pagava lire otto e mesa e nove la quarta e bisognava cader a quel presso e grazia di poterne avere a lascio la grande frequenza delli poveri che veniva in casa tutti li giorni metevan pietà tante cose che si cercava di vendere mobili e simili à pato roto e non si trovava per non esser denari

ma la Providenza di Dio e stata tanto grande che con tante erbe di tutte sorte che si mangiava a nesciun hanno fato male solo che in terra di xventimiglia cioè nelle campagne per non aver sale hanno salato le erbe con aqua salata e poco o niente oglio e ne e morto quatro e in parte si sono amalati e li anno portati al Ospedale in xventimiglia

la fame crescieva sempre più nelle giornate lunghe a segno che homini e done figlioli andavano de in casa in casa chi per breno chi per sale per farina era una continua cerca chi vendeva roba linea chi ferramenti chi bronzi chi rami e tutto al disbarato e altro non si trovava che granon e altro non mangiavano la magior parte che erbe di tutta sorte e mar condite cioè poca sale e niente oglio
sono state morte case che sono vivute due e tre mesi di erbe con un pò di breno no solo in questo paese ma ancora nelli altri convicini li homini e done avevano il color del erba e parevan schereti metevano pietà di vederli

li ultimi del mese Aprile e venuto una dona della Bordighera fato bater la crida chi voleva farina di granon a cinque sordi la libra che prendeva tanto ferro roto a un sordo la libra in un giorno ne a racorto Rubi tredici ci era magagli roti martaleti mazze piastre di schiopo abondanza di lo toi (?) e tutto a un sordo la libra quanti che pe un magaglio anno avuto una libra farina in fine poi ne ho aguistato jo dalla deta dona me li lasciava serne e li pagava due sordi di bona moneta la libra ne ho comprato quatro Rubi

1812. jl mese di Maggio jo ho visto poveri che dimandavano breno di qual si sia sorte ateso che no si poteva dar altro e quel breno che gli dava se lo mangiavano cossì sciuto come le bestie ho visto degli homini e done e metevano pieta a vederli a Baiardo si e visto delli poveri racoglie lerba barca e farla boglie e poi la mangiavano

li 14. deto a hore tre dopo meso giorno e arivato Gioani Vezia con trei muli di Lodovico rebaudo carichi di granon d'jnpiemonte
e alle hore tre e mesa e arivato il servitore di Mariana di Apricale e montato piangendo per lafronto che a avuto in altomoro aveva quatro muli carichi di granon è si e apresentato due homini con il camiscio e il capucio nelli ochi e armati e li anno discaricato due muli e poi l'anno fato marciar via si hanno preso li quatro sachi

li 20. maggio in Apricale cioè al vitarel è morto il figlio del fùlodovico deto bogè dalla fame sie verificato du suo fratello che la deto ad un altro che si chiama di nomenato il xin e arestato morto sula porta di S. Bartolomeo e hanno dato li Sacramenti e poi ricuverato con vino e quarque cosa da mangiare e rinvenuto e scampato ancora alegro

li 27. se ne trovato uno per istrada nel territorio di Camporosso ancora morto dalla fame aveva un cavagneto con un cotelo dentro che andava a racoglier erbe e morto per strada
la magior necessità delli poveri oltre il non aver niente da mangiare era che si andavano tutto giorno a racoglier di ogni sorta di erbe e come erano a sua casa le bolivano e la magior neccesita come ho deto era di non aver sale ne oglio da condirle già di olio non se ne fava più costume di meterghene perche non ne avevano e nesciun non ne dava, andavano in cerca della sale ma era tanto continua dalla maggior parte delli habitanti che non se ne trovava

li 10. Giugno si è trovato una giovine che gardava bestie nel teritorio di Pigna morta dalla fame.

Bernart Bartleby - 2015/5/29 - 14:25




Main Page

Please report any error in lyrics or commentaries to antiwarsongs@gmail.com

Note for non-Italian users: Sorry, though the interface of this website is translated into English, most commentaries and biographies are in Italian and/or in other languages like French, German, Spanish, Russian etc.




hosted by inventati.org